Home Blog Pagina 8617

Fallimento Amts, non luogo a procedere per bancarotta per il presidente del Cda ma rinvio a giudizio per altri 2 presunti reati

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – “Non luogo a procedere perché il fatto non sussiste” per il reato di bancarotta fraudolenta per false comunicazioni sociali per il fallimento dell’azienda Municipalizzata di Trasporti. Questo il verdetto emesso dal GUP Maria Di Carlo, al termine dell’Udienza preliminare che vedeva imputato Mirko Francesca, ex Presidente della Società Municipale, e il CdA, i Revisori dei Conti ed un tecnico. Invece, lo stesso Mirko Francesca, difeso dall’avv.to Camillo Cancellario, ed il Cda sono stati rinviati a giudizio, come sostenuto dall’accusa rappresentata dal PM Patrizia Filomena Rosa, per aver percepito il compensi spettanti per la carica durante la procedura di liquidazione e per il conferimento da parte del Comune di Benevento alla Amts del immobile di Porta Rufina, ovvero il parcheggio.

Nasce la Fondazione Città di Avellino. Festa: “Credo molto in questo progetto”

Avellino
Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – “Credo molto in questo progetto e sono certo che riusciremo a lavorare molto bene per gestire e valorizzare al meglio le strutture che appartengono al patrimonio culturale della città”. Così il sindaco di Avellino, Gianluca Festa che annuncia la nascita della “Fondazione Città di Avellino“. La firma è giunta nella mattinata davanti al notaio Pellegrino D’Amore e segretario generale dott. Vincenzo Lissa.

“Chiaramente, sarà il Comune a reggere saldamente le redini della fondazione, ma ci sarà la massima apertura nei confronti di associazioni e privati che vorranno offrire il proprio contributo – spiega Festa – Del CDA fanno parte, oltre al sottoscritto, la direttrice del Conservatorio, Gabriella Della Sala, il vicepresidente nazionale di Confindustria, Vito Grassi, la docente di Storia e Filosofia, Valentina Di Gregorio, e la memoria storica musicale di Avellino, Michele Acampora. Il prossimo passo sarà il passaggio istituzionale con la Prefettura, poi ci metteremo all’opera per dare corpo e sostanza all’azione della fondazione che oggi interessa l’ex Gil ed il teatro “Carlo Gesualdo”, ma che nel tempo ingloberà altre strutture che appartengono al patrimonio culturale della città”.

Il 4 e 5 maggio ritorna la Borsa Mediterranea Formazione e Lavoro

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Ritorna in presenza la Borsa Mediterranea Formazione e Lavoro, programmata per il 4 e 5 maggio presso la Stazione Marittima di Salerno. Dopo la maratona virtuale di giugno 2020, l’edizione di quest’anno (la terza) vedrà la partecipazione in presenza di università, scuole, enti di formazione e APL (presenti con desk dedicati), fondazioni e aziende.

L’evento, promosso dal Centro Studi Super Sud in collaborazione con il Gruppo Stratego, si rivolge a laureandi, diplomandi, inoccupati e lavoratori in cerca di formazione specializzata, con l’obiettivo di agevolare il matching tra domanda e offerta di lavoro.

La terza edizione vuole riprendere il viaggio iniziato nel 2019 con il primo evento tenutosi al Tabacchificio Centola di Pontecagnano nel quale sono stati registrati grandi numeri, oltre 3 mila partecipanti e un milione di contatti in rete. Contatti digitali raddoppiati nell’edizione 2020, tenutasi rigorosamente online per far fronte all’emergenza Covid, con l’attivazione di una piattaforma crossmediale di circa 50 testate giornalistiche locali e nazionali.

Questa terza edizione 2022 sarà quindi un auspicato ritorno dal vivo (con le dovute precauzioni) per continuare a tracciare una via che possa facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro per le aziende, attraverso un dialogo diretto con gli enti di formazione.

La presentazione del programma – “A fine aprile, nel corso di una conferenza stampa, sarà comunicato nel dettaglio l’intero programma della manifestazione: dai seminari agli incontri istituzionali con personalità di spicco della politica, dell’imprenditoria e del terzo settore, fino ai momenti topici e tanto attesi delle premiazioni ad aziende e scuole e dell’Hackathon rivolto ai giovani studenti “Talents for Business”. Saranno presenti, inoltre, con desk dedicati presso la Stazione Marittima di Salerno, 16 enti di formazione e APL della Campania, che illustreranno le opportunità di lavoro e formazione. Il programma è in via di definizione” spiega Antonio Vitolo, CEO del Gruppo Stratego.

Un evento fisico e online – “L’esperienza ed il successo del 2020, che ci ha vito protagonisti attraverso gli strumenti digitali, non va assolutamente abbandonata. Ecco perché saranno previste ancora dirette online integrali, con oltre 20 ore di live social. Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.borsaformazionelavoro.it” conclude Vitolo.

Volley, stasera il derby tra Accademia e Volare può valere i play off

Tempo di lettura: 2 minuti
Torna subito in campo l’Accademia, nonostante il campionato questa settimana sia fermo per le festività pasquali. Questa sera al Rampone è infatti previsto il recupero della ventiduesima giornata con la Volare Benevento, un derby che si ripete dopo circa un mese dalla gara di andata finita al tie break con la vittoria del sestetto allenato da mister Nanni.

Siamo al rettilineo finale della regular season e serve un ultimo sforzo per non vanificare quanto di buono fatto dalla squadra giallorossa fino a un mese fa. Il ritorno alla vittoria con la Pallavolo Crotone, nonostante una serie di vicissitudini che hanno condizionato il gruppo squadra, ha interrotto una serie di quattro ko consecutivi che aveva di fatto azzerato tutto il vantaggio accumulato dall’Accademia sulle inseguitrici.

Anche la Volare è decisamente in corsa per la lotta promozione: la squadra di mister Nanni, in caso di vittoria, aggancerebbe l’Accademia in classifica, seppur le giallorosse avrebbero comunque una gara in più da recuperare. La Volare è una delle squadre più in forma del campionato, sette vittorie nelle ultime nove gare disputate sono un bottino di assoluto rispetto per una squadra che di fatto marcia a ritmo play off. Servirà la miglior Accademia per poter portare a casa un risultato positivo e mettere una seria ipoteca, a quel punto, sul secondo posto finale.

Si gioca alla Palestra Rampone con inizio fissato alle ore 21. Il campionato poi osserverà un turno di riposo nel weekend di Pasqua e riprenderà il 23 Aprile con la penultima gara di campionato che vedrà l’Accademia di scena a Pontecagnano.

Castel dell’Ovo chiuso a Pasqua: cadono pietre dalla facciata

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Chiuso al pubblico, proprio nei giorni di Pasqua, uno dei monumenti simbolo di Napoli. Lo ha annunciato il Comune a seguito del distacco di alcune pietre dalla facciata. Lo stop disposto in attesa della messa in sicurezza e per questo motivo Castel dell’Ovo dovrà rimanere chiuso al pubblico a tutela dell’incolumità dei visitatori. Sono pertanto sospese tutte le attività culturali previste, quali mostre, spettacoli, convegni, visite guidate. Sarà consentito l’accesso esclusivamente per motivi di servizio, nel rigoroso rispetto delle norme di sicurezza. In precedenza, dal 12 febbraio al 10 marzo era stato chiuso a causa di guasto tecnico all’impianto di illuminazione del sito culturale che attrae migliaia di turisti da tutto il mondo.

Don Giustino Russolillo santo, celebrazione a Pianura

Tempo di lettura: < 1 minuto

Pianura (Na) – Una celebrazione di ringraziamento per la canonizzazione di Don Giustino Maria Russolillo, fondatore degli Ordini religiosi maschile e femminile dei Vocazionisti, si terrà Sabato 21 Maggio sul piazzale del Vocazionario, in via Torricelli 29 a Napoli, nel quartiere Pianura, dove ha sede la Casa Madre delle Suore Vocazioniste. A Pianura, Don Giustino Russolillo nacque e visse, guidando la parrocchia di San Giorgio Martire dal 1920 al 1955. Il sacerdote sarà proclamato santo dalla Chiesa il 16 Maggio in piazza San Pietro dove è prevista unì ampia partecipazione di fedeli provenienti da Napoli.

Doppia “performance matematica” per gli studenti del Convitto Nazionale

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Superata la fase delle semifinali, gli alunni del Convitto Nazionale “Pietro Giannone”, saranno presenti il giorno 27 maggio 2022 a Castellammare di Stabia dove disputeranno la finale nazionale del “Premio Aldo Morelli”, i giochi matematici per la scuola dedicati alla memoria del Prof. Morelli arrivati alla XV Edizione.

La scuola primaria di “San Filippo” e “Pietà” vedrà schierati ben cinque finalisti su 17 alunni partecipanti: Marotti Noemi, Inglese Francesco, De Luca Fernando, Savoia Lorenzo e De Tata Giulia. Per la scuola secondaria di primo grado, invece, si è aggiudicato il posto in finale l’alunno Anzovino Francesco.

Ma non è finita qui: 12 alunni della scuola primaria si sono classificati anche per le semifinali nelle competizioni internazionali per la matematica “Kangourou sans frontières”: Cotarelli Francesca, Santomauro Miriam, Gaudiello Ludovica, De luca Fernando, Vigliotta Carmine, Mazzone Leonardo, Vesce Lorenzo, Aversano Giulio, Savoia Luca, De Angelis Aldo, Muccio Alessandra e Gramazio Antonio, a cui si aggiunge un’ alunna della scuola secondaria di primo grado, Colangelo Petra.

L’attività preparatoria ad entrambe le gare è stata svolta dagli alunni in orario extracurricolare, sotto la guida delle docenti Pallotta Mirella, Principe Livia, Zollo Adelaide e Zollo Cesarino, referente d’Istituto per il progetto “Matematica in gioco”, diretto alla promozione delle competenze in logica e matematica.

Viva e sincera la soddisfazione della Dirigente Marina Mupo per la motivazione e l’entusiasmo manifestati da tutti partecipanti e per il risultato ottenuto, finora, dagli studenti.

Giustizia, Conte: “Tribunale Nocera al collasso, interrogazione al Ministro”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nocera Inferiore (Sa) – “Le gravi carenze di organico, con una drammatica scopertura nei ruoli dirigenziali e amministrativi, rendono la situazione del Tribunale di Nocera inferiore, soprattutto quella dei Giudici di pace, al limite del collasso, scaricando sull’utenza un disagio non più tollerabile, soprattutto per una zona come quella dell’Agro nocerino-sarnese, molto popolosa, dove il Tribunale è presidio di legalità e democrazia”. Lo dichiara Federico Conte, deputato di Liberi e Uguali.

Per questo – continua il parlamentare – sul territorio si sono mobilitati il Consiglio dell’Ordine degli avvocati, associazioni, cittadini, che chiedono un incremento dell’organico e il ripristino presso il Tribunale di funzioni minime di agibilità. Mi sono unito a questa battaglia, presentando una interrogazione al Ministro della Giustizia chiedendo, come già feci nel 2019, un’azione concreta e tempestiva per non privare il territorio di un servizio fondamentale”.

Aeroporto di Salerno, ecco il video dei lavori in corso

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – I lavori di realizzazione del nuovo aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi sono in corso. E contro ogni sospetto e per chiarire una volta e per tutto che non c’è alcun blocco ecco il video che mostra gli escavatori in funzione.
Andrea Guglielmi, Responsabile Sviluppo ed Infrastrutture di Gesac anche ieri aveva avuto modo di chiarire che nel corrente mese sono state ultimate attività di bonifica e rilievo delle reti. Sono inoltre proseguite le operazioni di immissione in possesso delle nuove aree da espropriare e sono state avviate le attività di progettazione del nuovo Terminal.
Oggi 14 Aprile 2022 sono presenti nelle aree oggetto dei lavori 3 mezzi meccanici di scavo e circa 10 maestranze. L’estensione delle aree del sedime aeroportuale, pari a oltre 120 ha, e la tipologia di lavori da eseguire nelle fasi iniziali, ovvero per punti singolari, determinano necessariamente un’apparente dispersione delle forze in campo. Inoltre, la durata prevista dei lavori, di circa due anni e la tipologia di attività da mettere in campo, caratterizzata da una forte variabilità ed eterogeneità, porta ad un’alternanza di picchi produttivi con momenti dal minore impatto visivo, ma non per questo meno importanti o significativi. Un chiarimento necessario perché l’assenza visibile di lavori ha generato una serie di equivoci e fatto diffondere nei giorni scorsi notizie fuorvianti che parlano di una fase di stallo e blocco dei lavori che di fatto non esiste.
Le attività, ha invece invece avuto modo di chiarire il nuovo gestore dello scalo, sono quelle previste nei progetti e nei relativi cronoprogrammi di esecuzione, che per loro natura, come detto, determinano di lavori in serie e lavori in parallelo. singolari, determinano necessariamente un’apparente dispersione delle forze in campo. Inoltre, la durata prevista dei lavori, di circa due anni e la tipologia di attività da mettere in campo, caratterizzata da una forte variabilità ed eterogeneità, porta ad un’alternanza di picchi produttivi con momenti dal minore impatto visivo, ma non per questo meno importanti o significativi.
Le attività sono quelle previste nei progetti e nei relativi cronoprogrammi di esecuzione, che per loro natura, come detto, determinano di lavori in serie e lavori in parallelo. A difesa dei lavori oggi anche una nota della cisl che facendo riferimento ad un’area dove sono stati depositati materiali di risulta parla di lavori in corso per la bonifica chiarendo che non si tratta di una discarica.

Mastella: “Quando ‘Le Iene’ diventano sciacalli, perdono la loro forza”

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – “Quando le Iene diventano sciacalli perdono la loro forza mediatica e seduttiva. Viva la prima Repubblica delle Iene, quella di Enrico Lucci”. Lo dichiara il sindaco di Benevento, Clemente Mastella.

Nota del settore avvocatura del Comune di Benevento – In relazione alle recenti notizie apparse in diverse testate giornalistiche per le sanzioni emesse in violazione delle norme del codice della strada a carico del Sindaco di Benevento on. Clemente Mastella, nella qualità, è utile chiarie che in seguito alle opposizioni proposte in via ammnistrativa le stesse sono state annullate dalla competente autorità amministrativa, che palesemente ha ritenuto fondate le motivazioni poste a base delle citate opposizioni.

Per alcune di tali sanzioni, nonostante l’intervenuto annullamento in via amministrativa, il Comune di Roma ha posto in riscossione le stesse tramite ruoli a mezzo l’Agenzia delle Entrate. Il detto ruolo è stato impugnato dall’Avvocatura Municipale dinanzi al competente Giudice di Pace che con sentenza n. 6/2021 ha annullato la cartella di pagamento emessa dall’Agenzia delle Entrate per conto del Comune di Roma condannando quest’ultimo alle spese di giudizio.

Come dimostrato pertanto la vicenda delle dette sanzioni, considerato che sia in sede di ricorsi amministrativi che in sede giudiziaria sono state ritenute perfettamente legittime le motivazioni di censura all’emissione delle suddette sanzioni, non ha e non ha avuto alcun seguito.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Meteo, le previsioni in Campania per venerdì 29 agosto 2025

0
Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, venerdì 29 agosto 2025.  Avellino - Cieli in prevalenza poco nuvolosi, ma con nubi in progressivo aumento e...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI