Home Blog Pagina 8621

Telese Terme, Caporaso sulla movida: “Necessario sensibilizzare esercenti e giovani”

Tempo di lettura: 2 minuti

Telese Terme (Bn) – Cresce l’attenzione dell’Amministrazione comunale di Telese Terme sul fenomeno della movida anche con l’approssimarsi delle festività pasquali, che porteranno un maggior numero di persone in città specie negli orari serali e notturni.

“Ci adopereremo per sensibilizzare gli esercenti a non somministrare alcol ai minori e di vigilare sul consumo responsabile di alcolici in generale – dichiara il sindaco di Telese Terme, Giovanni Caporaso -. Naturalmente il nostro è un ruolo che ci vede attivi non nella repressione bensì nella sensibilizzazione e nella prevenzione. Abbiamo più volte fatto tavoli di lavoro su questi temi con tutte le forze dell’ordine, condividendo metodi e obiettivi. Devo ringraziare il comandante della Polizia Municipale di Telese, Cap. Di Mezza perché sempre attento alle varie sollecitazioni provenienti sia dal territorio che da altri organismi istituzionali. Devo, altresì, ringraziare il questore di Benevento, dott. Edgardo Giobbi e il commissario Gianfranco Sacco del locale commissariato di PS, il comandante della locale stazione dei Carabinieri, Lgt Roberto D’Orta e il comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Solopaca Lgt Pio Masotta: con tutti loro si è creato un rapporto di collaborazione istituzionale forte e sinergico, finalizzato alla sicurezza della nostra comunità”.

Da qui a breve partiremo con un progetto, approvato dal Ministero dell’Interno, per la prevenzione e contrasto per vendita e cessione di sostanze stupefacenti ma anche sul consumo di alcol – spiega il Cap. Pasquale Mario Di Mezza, comandante della Polizia Municipale di Telese Terme -. Quindi avvieremo un controllo mirato per prevenire eventuali condotte in violazione non solo alla legge sull’uso di sostanze di alterazione psico-fisica sicché di sicurezza alla circolazione stradale e a incolumità pubblica e privata con l’aggiunta di un conseguenziale mirato controllo sul fenomeno di potenziale degrado urbano dovuto all’abbandono di contenitori di alimenti e bevande”. 

Inoltre, aggiunge il comandante Di Mezza: “Saranno effettuate verifiche sul rispetto delle vigenti ordinanze sindacali in materia di chiusura dei pubblici esercizi, divieti di somministrazione di sostanze alcoliche e superalcoliche nonché controlli finalizzati al rispetto dell’orario di cessazione delle attività musicali e di intrattenimento”.

Clan e estorsioni, udienza preliminare per il boss Sparandeo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – E’ stato coinvolto in un’indagine della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli che riguarda prevalentemente ipotesi estorsive poste in essere da elementi della criminalità organizzata della provincia di Napoli, in particolare della zona di Castellammare di Stabia.

Tra queste vicende ve ne sarebbe una che vede coinvolto anche Saverio Sparandeo, 60 anni, elemento apicale dell’omonimo clan operante nella città di Benevento; si tratta della presunta estorsione al costruttore Passarelli per l’immobile del Viale Atlantici, avvenuta in un periodo antecedente al dicembre del 2013.

L’uomo, difeso dagli avvocati Luca Russo ed Antonio Leone, dovrà ora comparire il prossimo 04 maggio 2022 dinanzi al Giudice dell’Udienza Preliminare del Tribunale partenopeo, dott.ssa Sarno, per difendersi da tale accusa.

Lo stesso Sparandeo è detenuto da un lungo periodo di tempo per l’espiazione di un cumulo di pene, ridotto di 5 anni a seguito dell’accoglimento di un’istanza dei suoi difensori, per vari reati di associazione mafiosa ed estorsione aggravata

Collegamenti Fortore-Puglia, presentato nuovo progetto a San Bartolomeo in Galdo

Tempo di lettura: 3 minuti

San Bartolomeo in Galdo (Bn) – Si è tenuto oggi presso il Comune di San Bartolomeo in Galdo (BN) un Tavolo Istituzionale – alla presenza, tra gli altri, del Commissario Straordinario e Responsabile della Struttura Territoriale Anas Campania, Nicola Montesano, oltre che dei Sindaci di San Bartolomeo in Galdo, Carmine Agostinelli, di Benevento, Clemente Mastella e di Volturara Appula, Vincenzo Zibisco – volto a dettagliare il progetto del nuovo collegamento dalla Variante di San Bartolomeo in Galdo ed il tratto terminale della SS369 “Appulo Fortorina” sino ai confini regionali con la Puglia e la SS17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitica” per condividere i tracciati delle alternative prescelte per entrambe le nuove opere, anche a seguito di quanto già recepito nei precedenti incontri.

All’incontro, al quale erano presenti anche il Responsabile Anas Campania Nuove Opere Domenico Pietrapertosa, il geologo Alessio Sabatinelli, il responsabile di progetto area Campania della Direzione Generale Anas Valeria Cardaci e i progettisti, il Commissario Nicola Montesano ha illustrato l’integrazione nel progetto a seguito della richiesta ricevuta dal Comune di San Bartolomeo in Galdo, relativa alla realizzazione di un nuovo svincolo prossimo all’abitato che consentirà l’accesso al Comune mediante diversi collegamenti veloci, compreso quello dalla Puglia.

Il costo di investimento dei due lotti ammonta ad oltre 380 milioni di euro per la costruzione di 12 km di arteria stradale, che prevede la realizzazione di un collegamento – con caratteristiche assimilabili ad una Strada di categoria C1 del DM 2001 (con larghezza complessiva di 10,50 metri, costituita da due corsie da 3,75 metri e da banchine laterali di 1,50 metri di larghezza) – lungo la direttrice della SS369 “Appulo-Fortorina” e comprende sia la variante all’abitato di San Bartolomeo in Galdo (del valore di 235 milioni di euro) per uno sviluppo di 8,5 km, con 2 gallerie di 2615 metri e 9 opere di attraversamento, 2 viadotti e 7 ponti per un totale di circa 1,5 km, sia il collegamento con la SS17 di circa 3,5 km, oltre 1 km di bretella di collegamento alla SS369.

Sull’asse principale sono presenti una galleria di 1790 metri e due scavalchi di 570 metri; lungo la bretella invece vi sono ulteriori due opere di scavalco, per un totale di 40 metri di lunghezza (del valore complessivo di 143 milioni di euro).

Allo stato attuale si stanno completando le attività progettuali, in sinergia con il territorio; dopo le approvazioni di rito si procederà ad indire la Conferenza dei Servizi e la conclusione di questo iter si concretizzerà con l’approvazione in linea tecnica del progetto. 

Ringrazio, come sempre, l’ing. Montesano e l’intero suo staff per l’enorme e lodevole lavoro compiuto in questo anno e per l’approccio che ha avuto con il territorio, sostiene Carmine Agostinelli, sindaco di San Bartolomeo in Galdo. Uno scambio costante di informazioni, una condivisione permanente di ogni evoluzione, una sinergia istituzionale senza precedenti. La sua capacità di coniugare esigenze rappresentate dall’ente ha condotto a soluzioni ideali, come quella di avvicinare il più possibile uno svincolo al centro urbano. 

Oltre al collega di Volturara, Enzo Zibisco, continua Agostinelli, ringrazio infinitamente il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, per la sua significativa presenza. Non bisogna dimenticare, infatti, che l’opera nella sua interezza parte da Benevento per arrivare a San Bartolomeo in Galdo, per poi continuare fino alla SS 17. Accanto al percorso privilegiato ed accelerato del tratto commissariato, occorre porre attenzione al tratto centrale, con procedura ordinaria, per il collegamento tra Setteluci e San Marco. 

Cura del verde pubblico, Pagliuca si complimenta con l’assessore Rosa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Rivolgo un sentito grazie all’Assessore all’Ambiente Alessandro Rosa per l’ottimo lavoro che sta svolgendo in questi primi mesi dal suo insediamento”. Così Cosimo Pagliuca Segretario Generale aggiunto della Uil Trasporti AV Bn. “Il verde pubblico urbano è sinonimo di salute e di benessere per i cittadini poiché migliora le condizioni di vita nella città – continua Pagliucae in questi primi mesi l’assessorato all’Ambiente, grazie all’indirizzo che viene dato dall’assessore Rosa e al sostegno e al lavoro degli operatori si può tranquillamente notare l’ottima manutenzione e la cura del verde urbano. All’interno di corrette politiche, piani e programmi la cura del verde urbano può contribuire al mantenimento di un corretto assetto del suolo delle città e dei territori. Complimenti dunque a tutta la squadra dell’assessore Rosa al quale chiedo pubblicamente di tenere sempre in considerazione anche e soprattutto i quartieri popolari della Città e le contrade. C’è ancora molto da fare, lo so, ma sono convinto che la strada presa è quella giusta. – conclude PagliucaE’ questo l’impegno per rendere la nostra amata città degna di essere vissuta”.

Cilento, spaccio di droga: sei persone fermate dai carabinieri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Cilento – È di sei fermi, quattro agli arresti domiciliari e due con obbligo di firma, l’ordinanza di custodia cautelare firmata dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Vallo della Lucania su richiesta della Procura di Vallo ed eseguite questa mattina, dai carabinieri della compagnia di Agropoli, nei confronti di sei indagati accusati di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.

I fermi si inseriscono nell’ambito di una indagine della Procura di Vallo della Lucania e condotta dai carabinieri della sezione Radiomobile di Agropoli. Gli episodi di spaccio risalgono tra i mesi di novembre e dicembre 2021, quando i militari, a seguito di confidenze e segnalazioni ricevute dai cittadini, hanno avviato le indagini che hanno consentito di scovare un mercato dello spaccio.

Nello specifico infatti, i carabinieri hanno scoperto vendita e cessione al dettaglio di sostanza stupefacente quale cocaina, eroina e marijuana, sul territorio di Agropoli, Laureana Cilento, Ceraso, Ascea, Pollica, Castellabate, Cannalonga e Torchiara. Attività investigativa che ha portato gli inquirenti a segnalare all’autorità amministrativa ben 5 assuntori e sequestrare ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti.

Benevento, i convocati per Cosenza: terzo forfait consecutivo per Lapadula

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Terzo forfait consecutivo per Gianluca Lapadula. L’attaccante non è presente nemmeno nella lista dei convocati diramata a Fabio Caserta per la gara di domani sera contro il Vicenza. Il Benevento si presenterà al San Vito Marulla anche senza l’infortunato Kamil Glik e lo squalificato Giacomo Calò. Di seguito l’elenco completo: 

4 Acampora Gennaro, 93 Barba Federico, 99 Brignola Enrico, 7 Elia Salvatore, 11 Farias Diego, 88 Forte Francesco, 18 Foulon Daam, 2 Gyamfi Bright, 16 Improta Riccardo, 19 Insigne Roberto, 23 Ionita Artur, 3 Letizia Gaetano, 12 Manfredini Nicolò, 32 Masciangelo Edoardo, 21 Moncini Gabriele, 1 Muraca Gaspare, 29 Paleari Alberto, 58 Pastina Christian, 17 Petriccione Jacopo, 25 Sau Marco, 38 Talia Angelo, 8 Tello Andres, 14 Vogliacco Alessandro, 24 Viviani Mattia.

Il ‘ritorno’ di De Luca: “A Pasqua senza mascherina solo per mangiare la pastiera”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Sulla permanenza del covid nel periodo di Pasqua in cui la maggioranza si sente più libera “sono molto preoccupato e credo che debbano essere preoccupati i cittadini. Non servono delle leggi nazionali, in Campania, in città in particolare l’uso di mascherina è obbligatorio”. Lo ha detto il governatore della Campania, Vincenzo De Luca. “Noi abbiamo – ha detto – una tale densità di prudenza che è bene avere possibilità mascherina. Toglietela quando mangiate la pastiera, sapendo che abbiamo migliaia di contagi, io devo fare lo slalom perché ci sono centinaia di positivi intorno a noi. La cosa importante è che abbiamo meno ricoveri, la cosa importante è che chi viene contagiato regge in maniera accettabile ma cominciamo ad avere problemi nei reparti ordinari, perché pochi sono in terapia intensiva e in ordinaria non scendiamo di numeri. Questo complica l’assistenza per i malati non covid. Quindi ripeto: manteniamo la mascherina, se fate movida mettetela, lo dico a ragazzi e ragazze, quando entrate e uscite da scuola usate la mascherina, è un piccolo sacrificio per evitare il contagio”.

Su piazza Municipio a Napoli – “Nella nuova Piazza Municipio non ci sono stato a fare una passeggiata. Non voglio essere coinvolto in situazioni estetiche. Le polemiche? Il lavoro era partito, la prossima volta se mi chiedono una consulenza per gli alberi gli dico che ho visto di bello il filare di lecci, delle piante bellissime”. Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca rispondendo, a margine di una conferenza stampa, alle polemiche di una parte dei napoletani per la nuova area di Piazza Municipio riaperta dopo tanti anni per la fine dei lavori.

Benevento, 14 anni fa la promozione in C1. Ma i tifosi…

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Tredici aprile 2008, non un giorno qualunque. Quattordici anni fa il Benevento riconquistava la C1 ottenendo la prima promozione dell’era Vigorito. Bastò un pari interno con la Vibonese a dare l’aritmetica certezza del traguardo conquistato con tre giornate di anticipo (1-1: vantaggio di Agnelli, pareggio dell’ex Mastrolilli ndr.). Ma cosa è cambiato in quasi tre lustri nel legame che unisce la piazza alla maglia giallorossa?

Chi era allo stadio, e successivamente in piazza a festeggiare, ricorderà senz’altro il sollievo provato al termine di quella stagione, la felicità nel mettersi alle spalle un quinquennio infelice caratterizzato da un fallimento e ben tre play off persi, uno dei quali per uno storico accesso in serie B. Sensazioni forse soppiantate dalla sbornia degli ultimi tempi, da una presenza stabile tra cadetti e serie A, dall’abitudine di vedere la Strega ad alti livelli.

Le presenze di quel giorno – a suo modo storico – furono 5.400, un dato inevitabilmente gonfiato dalla possibilità di far festa al novantesimo. Tanto per intenderci, la precedente gara interna con il Gela al botteghino fece registrare 2.400 presenze, ovvero ‘sole‘ seicento in meno rispetto a quelle attuali. Sui gradoni del Vigorito nelle ultime due partite di questo campionato contro Pisa e Vicenza a stento è stata raggiunta quota tremila spettatori. E se quella cifra è stata toccata, gran parte del merito è da ricondurre  alle promozioni varate dalla società rivolte a scuole calcio, studenti e dipendenti di aziende affiliate a Confindustria.

Il prato dell’allora Santa Colomba somigliava più a una distesa di campagna che all’attuale manto erboso a 5 stelle. E il Benevento, soprattutto, era una squadra di serie C2 con tifosi che avrebbero riso a crepapelle se qualcuno gli avesse prospettato l’ipotesi di lottare un giorno per la serie A. Oggi quell’opportunità c’è, di nuovo, ma i numeri non sorridono affatto. Perché?

Aggressione in viale Minieri a Telese: provvedimento per 4 giovani del posto

Tempo di lettura: 2 minuti

Aveva creato grande clamore e preoccupazione nell’opinione pubblica il video diffuso sui social network, rapidamente divenuto “virale”, relativo alla violenta aggressione perpetrata in pregiudizio di un giovane in Telese Terme, lungo viale Minieri, durante la movida del fine settimana, nella notte tra il 12 ed il 13 febbraio 2022.

Quella notte, un gruppo di giovani, aveva proditoriamente ed immotivatamente scaraventato al suolo un ragazzo appena uscito da un bar, colpendolo ripetutamente, per poi sfogare la propria violenza contro le autovetture in transito e contro gli arredi pubblici, urlando forsennatamente e creando il panico tra le numerose persone presenti in strada.

Oggi, il personale della Divisione Anticrimine della Questura di Benevento, diretta dal Vice Questore Angelo Lonardo, unitamente ai colleghi del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Telese Terme, ha eseguito 4 provvedimenti di D.Ac.Ur. (divieto di accesso alle aree urbane), emessi dal Questore di Benevento, tutti a carico di giovani residenti in Telese Terme.

I provvedimenti di DACUR, previsti e disciplinati dal decreto legge n. 14 del 2017, consentono al Questore, valutato il pericolo per la sicurezza pubblica desumibile dalla violenza ed antisocialità delle condotte in esame, di disporre, per i destinatari, il divieto di accesso ai pubblici esercizi che insistono nelle zone interessate dai fatti nonché di stazionamento nelle immediate vicinanze di essi, fino a 2 (due) anni.

La violazione del divieto prevede la reclusione da 6 mesi a 2 anni e la multa da euro 8.000 ad euro 20.000.

Come, tra l’altro, annunciato proprio ieri dal Questore di Benevento, nel corso della celebrazione del 170° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, l’azione di contrasto a tutti i comportamenti inurbani, rappresenta una delle linee di azione prioritarie nell’ambito del mantenimento e della tutela dell’ordine pubblico.

Arriva la Salernitana, i tifosi della Samp alzano la voce: “Serve un cambio di passo”

Tempo di lettura: 2 minuti
Salernitana – La sconfitta di Bologna ha lasciato il segno. I tifosi della Sampdoria non hanno gradito la prestazione dei blucerchiati al Dall’Ara e si aspettano un pronto riscatto sabato prossimo, quando a Marassi arriverà la Salernitana. La formazione di Davide Nicola si giocherà un’ultima speranza di rimonta per evitare il ritorno in serie B.
I granata arriveranno a Genova confortati dalla buona prestazione con la Roma, ma spinti dall’onda delle polemiche arbitrali, sulle quali si è espresso anche il presidente Iervolino. Troveranno un ambiente caldo Ribery e compagni, uno stadio che proverà a spingere la Sampdoria al successo dopo due ko di fila, pronto, però, ad esplodere se la situazione non dovesse migliorare. Sarà compito della Salernitana fare in modo che Marassi si infiammi, ma di rabbia.
I tifosi della Sampdoria, precisamente i Federclubs, hanno intanto fatto sentire la loro voce attraverso una breve nota pubblicata sui social, schierandosi al fianco della squadra ma aspettandosi risposte concrete e fattive a partire da sabato prossimo.
 
Sabato 16 ci aspetta un incontro fondamentale per il campionato e per il futuro prossimo della UC Sampdoria. I tifosi non faranno mancare il proprio sostegno: il primo passo è prendere il biglietto, con la vendita partita oggi, ormai solo una manciata di posti disponibili in Gradinata Sud e prezzi vantaggiosi in Gradinata Nord per i possessori di DORIA/SAMP card. Facciamo la nostra parte.
Nello stesso tempo auspichiamo da parte dei giocatori e dello staff tecnico un atteggiamento consono alla nostra storia ed ai nostri colori evitando di ripetere le desolanti prestazioni a cui troppo spesso stiamo assistendo. Grinta, coraggio, senso di responsabilità e umiltà sono valori che vogliamo rivedere in campo, a partire da sabato. Serve un cambio di passo, da parte di tutti, a cominciare dal Mister e dai giocatori con più esperienza.
Forza Sampdoria!“.
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Allerta meteo ‘gialla’, domani possibili grandinate e fulmini

0
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI