mercoledì, Agosto 27, 2025
Home Blog Pagina 8624

Benevento, Calò salta il Cosenza. Il Pordenone perde l’ex Di Serio

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Giacomo Calò è costretto a fermarsi. Uno stop annunciato, tutta colpa dell’ammonizione, la quinta stagionale, rimediata nel match casalingo con il Vicenza. Il centrocampista salterà dunque il match di recupero con il Cosenza, in programma giovedì sera (ore 20) al “San Vito-Marulla“. Il 25enne triestino tornerà a disposizione di Fabio Caserta per la trasferta di Pasquetta a Lignano Sabbiadoro, dove la Strega affronterà il Pordenone. Proprio i ramarri di Bruno Tedino perdono per il confronto con i giallorossi l’ex Giuseppe Di Serio, giunto alla quinta ammonizione del suo campionato. Stesso destino per il centrocampista scuola Milan Emanuele Torrasi, anche il 23enne salterà l’appuntamento del “Lunedì dell’Angelo” con il Benevento. Per quanto riguarda la Strega, infine, da segnalare l’ingresso in diffida di Riccardo Improta.

Ruggi di Salerno, una lettera in difesa del professor Maffulli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – E’ stata protocollata e inviata questa mattina al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi d’Aragona e San Giovanni di Dio di Salerno e al Magnifico Rettore dell’Università di Salerno, una lettera, sottoscritta da numerose persone, attraverso la quale i medici, gli infermieri e il personale del comparto di Sala Operatoria del Ruggi manifestano con forza il loro sostegno al Professor Nicola Maffulli,  in relazione ai fatti venuti alla ribalta in questi giorni, che pubblichiamo integralmente. 

Oggetto: Comunicazione in merito ai fatti relativi alla Scuola di Specializzazione  di Ortopedia. 

In riscontro a quanto sta avvenendo in questi giorni , il personale tutto di comparto dell’Azienda Ospedaliera Ruggi di Salerno, qui firmatari, sono concordi nell’esprimere pieno sostegno al Professor Dottor Nicola Maffulli, stimato da tutti quale serio Professionista e dalla condotta sempre specchiata. Inoltre, gli scriventi sentono doveroso precisare che dietro la figura professionale c’è l’Uomo conosciuto nei lunghi anni di intenso lavoro. Sempre gentile, mai sopra le righe, costantemente attento alle esigenze di studenti e collaboratori. Ci auguriamo che la Verità prevalga sempre in ogni sede.

San Potito Sannitico: dal 23 aprile la rassegna “Il teatro è vita”

Tempo di lettura: < 1 minuto

San Potito Sannitico (Ce) – ‘Il Teatro è Vita’ è il titolo della rassegna organizzata dalla Pro Loco ‘Genius Loci’ di San Potito Sannitico, presieduta da Federica Antonuccio, con il patrocinio dell’amministrazione comunale capitanata dal sindaco Francesco Imperatore, e rappresentata dalla consigliera delegata Laura Feola, al fine di attivare una nuova partenza dopo tanti mesi di distanza sociale. Il cartellone, allestito grazie alla consulenza artistica dell’attore e regista Enzo Varone, comprende tre appuntamenti. 

Il primo spettacolo presso il Teatro Comunale, sito in Piazza Giorgio La Pira, è previsto per Sabato 23 Aprile (inizio ore 21) con la commedia comica di Plauto ‘Anfitrione’, in un adattamento di Fabio Pisano e le musiche di Liberato Santarpino, interpretata da Gennaro Morrone, Antonio Vitale, Enzo Varone, Antonella Pasubio, Elena Fattorusso e Tina Gesumaria.

Sabato 7 Maggio sarà la volta di ‘Piccoli Crimini Coniugali’, testo scritto, diretto ed interpretato da Antonio D’Avino in compagnia di Gioia Miale.

Il ciclo di messe in scena si concluderà Sabato 21 Maggio quando Giovanni Allocca, Enzo Varone e Carmen Di Mauro porteranno in scena la pièce di Michele PaganoEra tutto così…diverso!’.

L’ingresso sarà gratuito fino ad esaurimento posti.

Al “Giannone” si presenta il libro “La storia di una Promessa”: ricordo di Carmelo Imbriani

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Il Convitto nazionale ‘Pietro Giannone’ di Benevento ricorda Carmelo Imbriani, indimenticato capitano e allenatore del Benevento Calcio, prematuramente scomparso all’età di 37 anni. Lo fa attraverso la presentazione de ‘La Storia di una Promessa’, il libro scritto dal fratello Gianpaolo: l’evento è in programma mercoledì 13 aprile, dalle 10 alle 13, nella sala mensa della sede scolastica di piazza Roma. L’iniziativa formativa e culturale rientra nell’ambito del progetto d’Istituto del giornalino scolastico “Altre.Menti”. Parteciperanno tutti gli alunni delle classi III della Scuola Secondaria di primo grado. La presentazione sarà moderata dal giornalista Luigi Trusio, responsabile Sport de Il Mattino di Benevento. Sarà presente l’autore.

“La Storia di una Promessa” nasce in una stanza d’ospedale, la prima e unica volta – spiega Gianpaolo Imbriani nella quarta di copertina – che ho alzato la voce contro mio fratello. Ho avuto bisogno del mondo del calcio per raccontare di tifoserie che, da nord a sud del Paese, si sono unite sotto un unico striscione, Imbriani non mollare, per un giocatore che non poteva vantare nessun trofeo. Seguiti poi da 110.000 chilometri percorsi in autostop e notti passate in Couchsurfing che mi hanno permesso di raccontare la storia di due fratelli che girano il mondo abbracciati, proprio come nel disegno di Keith Haring che ho tatuato sulla gamba tre mesi prima di perderlo. Ho dovuto fermare il contachilometri dopo averne percorsi 374.970 in 107 Paesi del mondo a causa del coronavirus che mi ha costretto a chiudermi in casa. È nei giorni in quarantena che ho realizzato – conclude – di aver vissuto, dalla scomparsa di mio fratello, una vita parallela a quella reale che non mi permetteva di fermarmi a pensare che Carmelo era andato via“.

Il racconto del viaggio in memoria del compianto capitano e allenatore giallorosso sarà anche l’occasione per far riflettere gli alunni sui valori educativi dello sport, in grado di veicolare il senso del fair-play come scelta di vita.

Pallamano Benevento verso un periodo intenso: ottime notizie dal vivaio

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Prosegue la preparazione della Pallamano Benevento. I giallorossi hanno osservato il loro turno di riposo nel weekend scorso e non giocheranno neanche nel prossimo, quando il campionato si fermerà. Eppure il momento non è dei più normali. La trasferta di Enna ha lasciato più di uno strascico a causa del rocambolesco finale condizionato dalle poco chiare decisioni arbitrali. Il risultato maturato sul campo (32-31 per i padroni di casa) è attualmente sub iudice a causa del ricorso effettuato dalla società sannita che chiede la ripetizione del match per un errore tecnico.

Come se non bastasse, considerati i recuperi delle sfide non disputate tra febbraio e marzo per Covid, il calendario della squadra di Rui Carvalho si è fatto fittissimo. I sanniti torneranno a giocare mercoledì 20 aprile al PalaFerrara, dove farà tappa il Ragusa (ore 18); sabato 23 aprile sarà la volta della trasferta a Fondi (ore 18), mentre martedì 26 aprile nel Sannio arriverà il Lanzara (ore 18.30); sabato 30 aprile sarà il turno della trasferta in Sicilia contro il Girgenti (fischio d’inizio alle ore 18 sul campo di Enna); mercoledì 4 maggio sempre in Sicilia, ma a Petrosino, sarà la volta di Il GiovinettoBenevento (ore 19.30); chiuderà il programma BeneventoDT Mascalucia al PalaFerrara mercoledì 7 maggio alle ore 18.30. Nei fatti una partita ogni tre giorni, il tutto in attesa che la Figh si pronunci sul ricorso già citato.

Nel frattempo continuano ad arrivare soddisfazioni dalle squadre giovanili. L’under 17 ha ottenuto tre vittorie sconfiggendo a domicilio Capua 19-32 e vincendo i due confronti contro l’Handroma con i punteggi di 14-51 e 40-11. L’under 15 ha invece battuto l’Elios Napoli con il risultato di 38-1. Danilo Schipani sta seguendo passo dopo passo insieme a Rui Carvalho l’attività del vivaio: “Non credo sia un caso che ogni anno siamo tra i migliori in Italia, ma è il risultato di un lavoro costante sul settore giovanile dell’intero gruppo dirigenziale e tecnico. Rui è un ragazzo eccezionale e riusciamo ad avere sempre un‘ottima intesa. Questo si riflette sui ragazzi che stanno dando il massimo sia sul piano individuale che collettivo“.

Festività Pasquali, confronto in Prefettura: intensificati controlli e vigilanza

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Si è svolta nel pomeriggio odierno, presieduta dal Prefetto Carlo Torlontano, una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica alla quale hanno preso parte il Vice Sindaco di Benevento, avv. Francesco De Pierro, il Questore, dr. Edgardo Giobbi, il Comandante provinciale dei Carabinieri, col. Germano Passafiume, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, col. Eugenio Bua ed il Comandante della Polizia Municipale di Benevento, ten. Col. Fioravante Bosco per la pianificazione, in vista delle festività pasquali, delle misure finalizzate a garantire la tutela generale dell’ordine e della sicurezza pubblica, in un quadro di rispetto delle attuali misure anti contagio.
Al riguardo, è stata concordata l’intensificazione delle attività di prevenzione generale e di vigilanza degli obiettivi sensibili, unitamente alla sensibilizzazione delle misure di controllo del territorio con il concorso coordinato della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e con l’impiego di unità speciali ed il consueto, prezioso supporto dei Corpi di Polizia Locale.
Particolare attenzione sarà riservata alle arterie caratterizzate da maggiore afflusso veicolare ed alle località dove sono ubicate chiese, santuari e simboli della cristianità, presso cui si svolgono le tradizionali cerimonie religiose, nonché ai monumenti, musei e luoghi di interesse turistico.
Per quanto concerne il Comune Capoluogo, il Vice Sindaco ha evidenziato che con ordinanza sindacale è stato disposto, in occasione della tradizionale “Processione del Cristo Morto” in programma venerdì 15 aprile prossimo, cerimonia particolarmente partecipata dalla comunità locale, l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (mascherine) da parte dei fedeli, al fine di prevenire e contenere la diffusione del Covid-19 e garantire lo svolgimento del tradizionale evento religioso in condizioni di sicurezza sanitaria.
Nella riunione odierna sono stati, inoltre, concordati mirati servizi ai fini della prevenzione e del contrasto delle violazioni al codice della strada con l’obiettivo di assicurare la tutela della pubblica e privata incolumità in relazione al prevedibile incremento del traffico veicolare.
Nel ringraziare i responsabili provinciali delle Forze di Polizia per l’impegno sinora profuso, il Prefetto ha chiesto uno sforzo straordinario per innalzare ulteriormente il livello di attenzione e porre in essere, in occasione delle prossime festività, un controllo ancora più incisivo del territorio provinciale, al fine di assicurare il contrasto dei reati predatori, in particolare nelle aree più complesse sul piano della sicurezza.

Aggressione con mazza da baseball e tentata rapina: un sannita ai domiciliari

Tempo di lettura: 2 minuti

Cerreto Sannita (Bn) – Nel pomeriggio odierno, all’esito di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Benevento, personale della Compagnia Carabinieri di Cerreto Sannita (Bn) e della Stazione di San Salvatore Telesino ha dato esecuzione ad un’ordinanza, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari, su richiesta della stessa Procura, che disponeva la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un soggetto residente a San Salvatore Telesino, indagato in concorso con altra persona, allo stato non identificata, di tentata rapina, lesioni personali aggravate, porto abusivo di oggetti atti ad offendere e danneggiamento ai danni di un suo coetaneo. 

L’attività d’indagine scaturiva da una richiesta di intervento in seguito ad un’aggressione subita dalla persona offesa da parte di due giovani che, muniti di un bastone da “baseball”, la minacciavano, colpendola alla testa e cagionandole lesioni, nonché ne danneggiavano l’autovettura parcheggiata nel cortile, frantumandone i vetri e la carrozzeria, allo scopo di costringerla a consegnare loro il portafogli ed il telefono cellulare, evento che non si verificava grazie alla presenza dei familiari della vittima che udivano le grida del figlio, mettendo così in fuga i due indagati.

Le indagini esperite nell’immediatezza dei fatti dai militari intervenuti, le dichiarazioni rese dalla persona offesa e dai testimoni hanno consentito di identificare l’odierno indagato che, al termine delle formalità di rito, è stato sottoposto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione.

La misura oggi eseguita è una misura cautelare disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione e il destinatario della stessa è persona sottoposta alle indagini e quindi presunta innocente fino a sentenza definitiva.

L’arcivescovo Battaglia ai funerali di Giovanni, don Giosuè: “Dietro questi ragazzi cultura violenta”

Tempo di lettura: 2 minuti

Torre del Greco (Na) – ”La madre si è stretta a me. Ha pianto. Era giusto che la lasciassi sfogare. Il padre invece era pietrificato nel suo dolore. Mi ha detto: ‘Com’è possibile? E’ sceso alle 22:10 e alle 22:25 ci hanno chiamati per comunicarci quanto era accaduto”’. A parlare è don Giosuè Lombardo, parroco della basilica di Santa Croce, la chiesa – come racconta lo stesso prete – all’esterno della quale Giovanni Guarino e Nunzio A., il ragazzo ucciso a coltellate e il suo amico e coetaneo ferito gravemente domenica sera nel quartiere Leopardi di Torre del Greco (Napoli), erano abituati a ”stazionare con il solito gruppetto di amici”.

Don Giosuè, assieme al sindaco Giovanni Palomba, quest’oggi è andato a trovare i genitori dei due ragazzi rimasti vittime della rissa costata la vita a Giovanni Guarino, ucciso con una coltellata al cuore: ”Hanno gradito la nostra vicinanza – prosegue il parroco di Santa Croce – e sicuramente ci tornerò anche nei prossimi giorni. Ma in questi casi le parole dicono poco. Ora bisogna pensare al ‘dopo’, ai giorni che verranno. Quando ci sono le grandi folle, nei momenti di intenso dolore, chiedo di non salutare i parenti, invitando a mostrare vicinanza dal giorno successivo, da quando cioè si spegneranno i riflettori”.

Don Giosuè Lombardo ha anche sentito l’arcivescovo di Napoli, monsignor Domenico Battaglia: ”Che mi ha fatto sapere come, nei limiti dei suoi impegni, è disposto a venire a Torre del Greco quando si celebreranno le esequie. Sarà importante sentire una parola autorevole su questa violenza e su queste difficoltà che stiamo vivendo”.

Poi un pensiero va ad una vicenda che ha riacceso l’attenzione sul tema del disagio giovanile: ”Fa riflettere – ammette – che degli adolescenti escano di casa portando con sé dei coltelli. Dietro tutto questo, anche da ciò che sta emergendo, c’è una cultura, un modo di vedere la vita che va al di là di ogni analisi che noi possiamo fare, di contesti che noi possiamo immaginare. Dietro questi ragazzi c’è una cultura violenta. Guai però a generalizzare, a fare di tutta l’erba un fascio. I nostri ragazzi (si riferisce a Giovanni e Nunzio, ndr), il gruppo di cui fanno parte questi giovani e che staziona spesso fuori alla parrocchia, non girano armati”.

‘Alternativa per Benevento’ ed una seria opposizione: “Continuare su questa strada”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Di seguito nota stampa dei consiglieri comunali di ‘Alternativa per Benevento’

“La migliore risposta alle fantasiose accuse che ogni tanto vengono rivolte all’opposizione consiliare è venuta dal Consiglio Comunale di oggi. Quando si tratta di operare per il bene della comunità noi non ci tiriamo indietro. Con i nostri voti abbiamo contribuito ad approvare due importanti provvedimenti che riguardano, rispettivamente, l’acquisizione in proprietà delle aree concesse in diritto di superficie negli interventi di edilizia convenzionata, e l’istituzione della consulta permanente delle Associazioni delle persone con disabilità.

Ed è giusto sottolineare che i Presidenti delle due commissioni che hanno istruito i deliberati hanno dato volentieri atto del contributo fattivo venuto dai consiglieri di minoranza. Continueremo su questa strada: aperti e propositivi sulle questioni programmatiche; attenti ed inflessibili nell’attività di controllo quando si tratta di denunciare storture, ritardi e condotte illegittime. E sempre dalla parte dei cittadini”.

Il Napoli programma la prossima stagione, definite le date del ritiro a Dimaro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Il Napoli tornerà in ritiro a Dimaro-Folgarida, in Trentino, dall’8 al 19 luglio. Lo ha annunciato ufficialmente il club azzurro che conferma per l’undicesimo anno consecutivo il ritiro nella Val Di Sole trentina. “Il Napoli – si legge nella nota – comincerà la stagione agonistica 22/23 in Val di Sole nel ritiro di Dimaro-Folgarida. Gli azzurri, che arriveranno nel pomeriggio dell’8 luglio, sosterranno il primo allenamento sabato mattina 9 e resteranno in ritiro fino al 19 luglio“. Gli azzurri negli ultimi due anni hanno avuto anche una seconda fase di ritiro in Abruzzo.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

VIDEO/ Montecorvino Rovella in lacrime per l’addio a Tina

0
Hanno fatto volare dei palloncini bianchi in cielo all’uscita della bara di Tina Sgarbini dalla chiesa di San Pietro e Paolo a Montecorvino Rovella,...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI