mercoledì, Agosto 27, 2025
Home Blog Pagina 8625

Salernitana, dopo la bufera sugli arbitri designato il fischietto per la Sampdoria

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Dopo le dichiarazioni al vetriolo del presidente Iervolino, c’era grande attesa per la designazione dell’arbitro del match tra Sampdoria e Salernitana. La sfida di Marassi è stata affidata all’esperto Paolo Valeri di Roma. Il 43enne fischietto capitolino ha diretto due volte i granata in stagione, entrambe all’Arechi. Valeri era infatti l’arbitro dei match con l’Atalanta (0-1, gol di Zapata) e con lo Spezia (2-2 doppietta di Verdi e reti entrambe su rigore di Manaj e Verde). Due i precedenti anche con la Sampdoria, uscita sconfitta in casa sia con il Napoli (0-4) che con la Juventus (1-3). 

Gli assistenti saranno Pietro Dei Giudici di Latina e Fabrizio Lombardo di Cinisello Balsamo. Il ruolo di quarto uomo è stato affidato ad Andrea Colombo di Como. Al var, infine, toccherà a Gianluca Manganiello di Pinerolo, affiancato da Luca Mondin di Treviso.

Forza Italia, ecco chi sono i due vicesegretari provinciali di Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

NAPOLI – Il ritorno di Berlusconi segna una nuova fase di rilancio per Forza Italia. A beneficiarne non solo i sondaggi in risalita con vista doppia cifra, ma anche la vitalità dello stesso partito.

A Napoli, infatti, sono stati ufficializzati i due nuovi vicesegretari provinciali. Si tratta di Massimo Pelliccia e Raffaele De Luca.

Entrambi sindaci, dimostrano la volontà del partito guidato a Napoli dall’europarlamentare Fulvio Martusciello di essere radicato sui territori.

Pelliccia è primo cittadino di Casalnuovo nonché neo consigliere metropolitano.

De Luca, invece, è sindaco di Trecase

Entrambi affiancheranno il coordinatore provinciale Antonio Pentangelo.

Con loro – ha commentato il coordinatore regionale Domenico De Sianorafforziamo la squadra perché entrambi hanno già dimostrato di saper praticare una buona amministrazione a favore delle loro comunità e di essere, per questo, vincenti“.

Intanto, che il partito di Napoli sia in fase di rilancio lo dimostra anche il coordinatore dei giovani azzurri, Gianfranco Succoio: “Alla convention del partito a Roma della scorsa settimana abbiamo dato prova della nostra forza e determinazione, di essere un gruppo coeso e pieno di buona volontà. Tante nuove adesioni ci dicono che stiamo lavorando bene. Ora continueremo a farlo con ancora maggior determinazione“. 

Cesare Cremonini e il legame con i giovani di Ponticelli: “Inondato di gioia e amore. Un incontro indimenticabile”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – “La ragazza del futuro” non è solo un album di canzoni ma molto di più, un progetto artistico senza limiti rivolto alla società e in particolare ai giovani del nostro Paese. Cesare Cremonini, ideatore del progetto “Io vorrei” in collaborazione con l’artista e writer Giulio Rosk, ha inaugurato questa mattina a Ponticelli, quartiere nella periferia orientale di Napoli, un murale. Su una parete di un edificio di via Carlo Miranda, un’opera d’arte permanente e simbolica. E’ il volto di Raffaele Giusti, bimbo del quartiere, i cui occhi rappresentano lo sguardo sul futuro. Un gesto concreto per creare opportunità, per riaccendere la speranza e raccontare la storia del nostro domani attraverso periferie simbolo. “Raffaele è speciale come tutti gli studenti che oggi ho incontrato e che mi hanno letteralmente avvolto di gioia e amore” ha dichiarato il celebre cantante bolognese. 

Questa iniziativa è stata possibile grazie anche alla collaborazione di Giusy Amodio, preside della scuola di Raffaele, e alla generosità di Concetta Stramacchia, preside dell’IC Plesso Petrone 88° Circolo Eduardo De Filippo. “Abbiamo camminato insieme a loro – ha raccontato – fuori dalla scuola Plesso Petrone 88° Circolo De Filippo, con la preside al nostro fianco, mano nella mano fin sotto l’opera, per guardarci negli occhi e stare insieme. L’incontro con i ragazzi e le ragazze del futuro del quartiere Ponticelli di Napoli è stato indimenticabile e profondo”. 

Vicina l’apertura dell’ospedale di San Bartolomeo, a Sant’Agata continuano i lavori

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Gennaro Volpe, Direttore generale dell’Asl Benevento, ha comunicato oggi una importante notizia: “Siamo in dirittura d’arrivo per le attività dell’Ospedale di comunità di San Bartolomeo in Galdo. Ho effettuato un sopralluogo sei giorni fa. Siamo in grado di avviare le attività di questa struttura, è disponibile anche il personale per attivare i relativi servizi. Speriamo nell’appoggio anche della medicina generale“.

Su Sant’Agata de’Goti il lavoro dell’Asl è in continua evoluzione per l’Ospedale Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, per il quale il lavoro per avviarne le attività è ancora in essere. Resta invece, in tutta la sua problematicità, la situazione dei contagi da Covid 19. Ad oggi i positivi nel Sannio sono 7.000. La situazione resta dunque delicata e sono necessarie tutte le misure di prevenzione che abbiamo imparato a conoscere per non riaccendere focolai.

Screening oncologici e vaccinazioni anti-covid: proseguono le campagne dell’Asl

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento –  Continua la campagna “Mi Voglio Bene” per la promozione degli screening oncologici. Dopo gli eccellenti risultati registrati alle prime tappe del tour effettuato con l’ambulatorio mobile a Benevento, Ceppaloni e San Leucio del Sannio, l’Asl si appresta a promuovere le prossime tappe nei vari comuni del territorio sannita. Le persone che rientrano nel target previsto riceveranno un sms per aderire all’iniziativa; chi non dovesse ricevere alcuna comunicazione e rientra nelle specifiche fasce d’età, può recarsi presso le piazze in cui sosterà il camper dalle ore 9,00 alle ore 18,00 e chiedere di essere sottoposto ai vari esami di screening.

Sul fronte vaccini Covid, gli adulti e i bambini (prime dosi e dosi di richiamo) residenti nel Sannio possono recarsi senza preventiva prenotazione presso il Centro Vaccinale Pepicelli, a Benevento, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 13,00, con documenti e tessera sanitaria per ottenere la vaccinazione. Inoltre, alla luce delle comunicazioni di avvio dei procedimenti sanzionatori inviate dall’Agenzia delle Entrate agli over 50 che non avrebbero rispettato l’obbligo di vaccinazione, la direzione dell’Asl Bn ha reso disponibile un indirizzo di posta elettronica a cui i cittadini potranno rivolgersi per comunicare o ricevere eventuale certificazione che giustifichi il differimento del vaccino o l’esenzione dalla profilassi anti-Covid.

L’indirizzo di posta elettronica è: [email protected]
Indicare nella mail: il proprio codice fiscale e il codice identificativo della comunicazione ricevuta dall’Agenzia delle Entrate.

Ucciso per un parcheggio, la moglie di Maurizio: “Offeso in vita e in morte”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – “Mio marito viene offeso in vita e viene offeso in morte. Viene bruciato un manifesto dove c’era scritto ‘Giustizia per Maurizio’, evidentemente questa parola dà fastidio e fa paura. Noi siamo per la legalità e per la giustizia. Le mie armi non saranno mai le loro. Non lo sono mai state e continueranno a non esserlo. Noi andiamo avanti, non ci fermiamo. Questo voglio che sia chiaro. Io non mi fermo“.

Queste sono le parole di Tania Sorrentino, vedova di Maurizio Cerrato, l’ex custode del parco archeologico di Pompei ucciso un anno fa a Torre Annunziata dopo una lite per un parcheggio, pronunciate al TGR Campania della Rai dopo che alcuni ignoti hanno dato fuoco ad una parte di un manifesto in ricordo della vittima affisso nel sottopasso dell’autostrada A3. Lo scorso 7 aprile c’è stata l’udienza preliminare e il GUP di Torre Annunziata ha deciso per il rinvio a giudizio dei quattro imputati.

Spalletti, professore alla Federico II: “Quando la nebbia scompare, torni a vedere l’obiettivo” (VIDEO)

Tempo di lettura: 2 minuti


Napoli – “L’obiettivo perso di vista? A noi è successo come accade in Toscana se c’è la nebbia e disturba la vista, ma poi scompare e torni a vedere l’obiettivo“. Lo ha detto Luciano Spalletti, tecnico del Napoli, nel corso della sua lezione agli studenti, chiusa alla stampa.

Spalletti ha parlato per circa due ore a una ampia fascia di studenti dell’ateneo partenopeo, discutendo dei valori del calcio e anche chiamando alcuni studenti con lui sul palco a ipotizzare schemi in campo. “Per me – ha detto – lo studente è colui che nel caos della vita va da qualcuno che ha sempre la parola giusta per arricchire le sue conoscenze, per avere anche una buona qualità di dialogo nei confronti di chi cerca di imporsi: non si tratta solo di una figura che studia in un’università. Fondamentali nella vita sono le scelte, le decisioni, soprattutto per quanto riguarda il mio ruolo: io cerco sempre di tirar fuori le migliori decisioni, dalla formazione alle tattiche“.

L’allenatore azzurro ha parlato anche degli errori che possono capitare nel calcio: “Quando qualcuno sbaglia – ha detto – si deve essere bravi ad analizzare l’episodio, non il calciatore dentro l’episodio: bisogna essere sensibili nei confronti dei ragazzi, mantenendo un buon rapporto. Molte volte meglio non cambiare la propria erba con quella del vicino, basta trovare frasi corrette da dirgli. Non si può vincere sempre, qualche volta puoi perdere: a darti soddisfazione è l’impegno, il lavoro, non mi piacerebbe essere sempre in vacanza”.

Monitoraggio scuole, Lombardi: “Una priorità, ma molti istituti sono datati”

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – A margine della Festa della Polizia che si è celebrata al Teatro Romano, il Presidente della Provincia Nino Lombardi ha dichiarato che gli Uffici Tecnici sono stati mobilitati per il monitoraggio dell’edilizia scolastica. “L’Ufficio, coordinato dal Dirigente Giordano, ha avviato il monitoraggio delle strutture edilizie e ha già riscontrato l’agibilità dell’Alberghiero – Marco Polo, per il quale si erano registrati problemi nei giorni scorsi. Il monitoraggio comunque continuerà. Il fatto è che il complesso degli edifici adibito ad ospitare gli Istituti della Secondaria Superiore è datato. Parliamo di strutture di anni cinquanta e sessanta nei quali, a seguito di sbalzi termici e infiltrazioni, possono ancora capitare determinate situazioni“.

Quindi il presidente facente funzioni ha sottolineato: “Le scuole rappresentano la parte più importante di una comunità. Abbiamo in corso un ampio programma di riqualificazione, ristrutturazione e rifacimento consistente anche nell’abbattimento e ricostruzione di alcuni immobili“. Sui fondi del Pnrr, Lombardi ha infine espresso il proprio pensiero: “Gli stanziamenti del PNRR ci sono, così come pure i tempi di attuazione. Contiamo di realizzare il programma nei tempi prescritti. Dobbiamo, però, saperli cogliere e, soprattutto, la burocratizzazione non dovrà allungare i tempi di realizzazione. Dobbiamo pensare a studi di fattibilità e progetti esecutivi“.   

La Polizia celebra la sua festa al Teatro Romano: 170 anni al servizio della gente

Tempo di lettura: 4 minuti

Benevento – Solenne e meraviglioso scenario per la cerimonia del 170esimo anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, celebrata al Teatro Romano di Benevento in una magnifica giornata di sole. Tanti elementi hanno dato all’evento un sapore suggestivo e forte, anche per la presenza di numerosi bambini della Scuola primaria che hanno riempito i gradoni insieme alle loro insegnanti.

Dopo due anni di forzato stop dovuti alla pandemia, la manifestazione ha assunto dunque una valenza particolare ed il palco che ha ospitato il picchetto d’onore dei poliziotti ha focalizzato l’attenzione sia sugli uomini in divisa che sul significato valoriale dell’evento. La solennità della Cerimonia del 170esimo e la consegna di encomi e onorificenze ai poliziotti distintisi in brillanti operazioni ha interessato anche coloro che avevano meritato il riconoscimento e la gratitudine delle Istituzioni negli anni trascorsi mentre prestavano servizio presso altre Questure.

La bravura dei giovani musicisti del Conservatorio Nicola Sala di Benevento che hanno eseguito gli Inni protocollari ha rappresentato il momento più intenso della giornata che, per volere dello stresso Questore, si è svolta in maniera assai sobria anche per rispetto alla tragedia che colpisce donne e bambini nell’est europeo. Del resto, com’è stato ricordato anche nel messaggio proveniente dal Ministro dell’Interno Lamorgese, anche i poliziotti hanno dovuto confrontarsi con il contagio da Covid 19: ben 30mila uomini e donne della Polizia di Stato si sono contagiati ed oltre 20 hanno dovuto arrendersi all’infezione. Tra questi anche uno in servizio proprio presso la Questura sannita.   

La giornata ha avuto il suo prologo presso al sede di via Raffaele De Caro con la deposizione –  da parte del Prefetto Carlo Torlontano, del Questore Edgardo Giobbi e del cappellano don Giancarlo D’Ambrosio – della corona d’alloro per ricordare tutti i poliziotti caduti nell’adempimento del proprio dovere. Per il Questore la Festa celebrata finalmente in presenza è stata la prima da quando si è insediato circa 7 mesi or sono al timone della Polizia sannita.

Dopo gli onori resi al Prefetto di Benevento, il Questore Giobbi ha preso la parola per fornire un quadro delle attività svolte nel corso dell’anno, in particolare sottolineando lo spirito di cooperazione con le altre Forze di Polizia, ed il servizio reso con il coordinamento della Procura della Repubblica. D’altra parte Giobbi ha voluto ricordare: “Abbiamo operato 2000 ordinanze in 45 tavoli tecnici. Ho provveduto a firmare 9  provvedimenti D.A.C.U.R., (divieto d’accesso alle aree urbane) mentre da ottobre dello scorso anno c’è stato il provvedimento riguardante quattro chiusure di esercizi commerciali per aver versato alcolici a minori”.

Il questore Giobbi ha ripreso le parole di Bachelet: “Si dovrà coltivare l’umiltà che implica il vero spirito di servizio siamo sempre presenti al servizio della gente. E’ un bilancio molto positivo. Abbiamo rimodulato i servizi di ordine pubblico in funzione della tutela del quieto vivere. stiamo sanzionando chi ha comportamenti inurbani”.

Giobbi ha ritenuto un tema importante l’opera che sta svolgendo sulla movida e l’opera svolta sul Covid: “Numerosi poliziotti hanno contratto la malattia il nostro operato è stato sempre efficiente e abbiamo mantenuto al stessa operatività”   

Ha infine ricordato la grande sinergia con le altre forze dell’Ordine: “Siamo al servizio della gente e sempre presenti”. Per questo, con un accenno di commozione, al termine del discorso protocollare Giobbi ha voluto ringraziare le donne e gli uomini al suo comando, volgendosi verso il palco dov’era schierato il picchetto d’onore e chiedendo anche al pubblico di battere le mani.  Alla Cerimonia hanno partecipato tra il pubblico l’Arcivescovo monsignor Felice Accrocca, la senatrice Sandra Lonardo e il deputato Pasquale Maglione. Numerosi Sindaci, a partire da quello del capoluogo Clemente Mastella, presente insieme al Presidente facente funzioni della Provincia Nino Lombardi e le altre Autorità. 

Città Spettacolo, l’opposizione ironica: “Una sola candidatura? Ma che sorpresa”

Tempo di lettura: 4 minuti

Continua e continuerà a far discutere il bando per la selezione del Direttore Artistico di Benevento Città Spettacolo. A intervenire con una nota stampa congiunta sono Rosetta De Stasio (Prima Benevento), Giovanna Megna (Civico22) e Giovanni De Lorenzo (Pd), componenti per l’opposizione della commissione Cultura:

“Abbiamo letto la ricostruzione inviata alla stampa, evidentemente distorta ed omissiva, dell’audizione del Dirigente Gennaro Santamaria nella riunione della Commissione Cultura tenutasi lunedì 11.4.2022. Avendo partecipato alla suddetta riunione, siamo costretti ad intervenire pubblicamente per alcune doverose precisazioni.

Chiariamo subito un aspetto: il Dirigente non ha chiarito affatto le criticità del bando per la nomina del direttore artistico di varie manifestazioni comunali da noi poste in evidenza. Anzi, semmai ha confermato tutte le nostre perplessità. A partire dalla convocazione del Dirigente stesso, da noi chiesta dieci giorni fa e finalmente concessa per le ore 12.00 del giorno 11 aprile 2022, cioè proprio nel preciso istante in cui scadeva il termine per la partecipazione al bando contestato. E, quindi, riunione del tutto inutile.

Per non parlare, poi, della pubblicazione del bando, avvenuta in data 1 aprile, il giorno dopo la pubblicazione dello schema di avviso pubblico: in pratica, qualsiasi chiarimento e/o integrazione e /o modifica (come da noi richiesto) dello schema di avviso pubblico è stato reso impossibile.

Lo stesso Dirigente, poi, ha precisato più volte che le decisioni in merito al bando ed alla programmazione artistica fossero prerogativa dell’amministrazione. Quasi a volersi giustificare, vista la palese “costruzione ad arte” del bando stesso.

È apparso da subito evidente che difficilmente il bando sarebbe stato attrattivo, già solo perché si mette sullo stesso piano “Benevento Città Spettacolo, Natale e Pasqua, ignorando la necessità di differenziare il posizionamento strategico delle diverse manifestazioni, non fosse altro per la differenza di fondi in dotazione. È altrettanto evidente che il respiro nazionale e internazionale citato in premessa resta solo sulla carta e lo dimostrano i tempi di programmazione di certo non in linea con i grandi eventi. L’assessora alla cultura, Tartaglia Polcini lo ha ribadito nell’interrogazione ultima che riguardava proprio le performance e i risultati di “Benevento Città Spettacolo”, quando ha giustificato il minor incasso adducendolo sia agli effetti della pandemia, ma anche al poco tempo che si era avuto per poter organizzare l’intera manifestazione. Una rosa di candidati diversi e non strettamente legati al territorio avrebbe rappresentato una nuova chance per la manifestazione e per la città.

Anche sul compenso, il Dirigente ha precisato che la decisione è stata presa dalla Giunta Comunale, come da delibera del 15 marzo 2022. Sul punto, ha, poi, fatto riferimento al parere del Presidente del Collegio dei Revisori (a noi ancora non pervenuto), che avrebbe indicato il dissesto del Comune di Benevento quale motivo per la limitazione degli incarichi a soggetti esterni. Né sono stati forniti adeguati chiarimenti sull’assenza di precisa previsione del compenso, circostanza da noi contestata anche nella riunione della Commissione in questione.

Il Dirigente, inoltre, ha precisato che il riferimento al vincolo dell’età inferiore ai 65 anni è stato un “refuso”, poiché si intendeva riferirsi più genericamente all’inconferibilità a soggetti in quiescenza, come per legge, a prescindere dall’età. Peccato, però, che il “refuso” abbia impedito la partecipazione a coloro che, pur non in quiescenza, avessero superato i 65 anni di età.

In ogni caso, ribadiamo che nessun utile chiarimento è stato fornito dal Dirigente, come più volte, anche animatamente, fatto rilevare durante l’inutile riunione suddetta e che riteniamo il bando in questione eccessivamente restrittivo e limitativo della partecipazione. Del resto, come leggiamo dalla stampa odierna, si sarebbe proposto un solo candidato… Guarda un po’ che sorpresa!

Sarebbe stato meglio, e sicuramente meno contestabile, se avessero effettuato la nomina in via diretta come avvenuto negli anni precedenti, senza predisporre un bando del genere”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI