Home Blog Pagina 8631

Tragedia del Moby Prince, piazza intitolata alle 7 vittime di Ercolano

Tempo di lettura: 2 minuti

Ercolano (Na) – Trentuno anni fa la tragedia del ‘Moby Prince’ che costò la vita a 140 persone, sette delle quali residenti a Ercolano (Napoli).

Oggi pomeriggio, la Città degli Scavi ricorderà quel momento con una messa e l’intitolazione di una piazza alle vittime.

L’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di Ercolano vuole tenere desta la memoria su una pagina buia della storia e, nel contempo, esprimere vicinanza ai familiari delle vittime invitati alla cerimonia. Alle 17.00 sarà celebrata una messa nel Parco Inferiore di Villa Favorita e, a seguire, vi sarà a pochi metri l’intitolazione della piazzetta alle ‘vittime del traghetto Moby Prince’. ”La strage della Moby Prince resta ancora una ferita aperta per la comunità di Ercolano. Il 10 aprile resterà per sempre una data particolare per noi” dice il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto.

Nel corso di questi anni la nostra città non ha mai fatto mancare il proprio supporto e sostegno alle iniziative in ricordo della strage. Ad Ercolano in ogni famiglia c’è un marinaio o un pescatore, esiste un legame indissolubile con il mare, per questo abbiamo deciso di intitolare alle vittime della strage del Moby Prince lo spazio antistante il molo borbonico. I momenti di dolore e le tragedie creano legami importanti, catene indissolubili nelle comunità.
Nel nostro caso il tempo ha rinnovato soltanto il dolore e la rabbia per una tragedia che ancora cerca una verità negata. Per questo ogni anno ci impegniamo a mantenere viva la memoria, a mantenere salda questa catena che c’è tra i cittadini di Ercolano e che sono sicuro continuerà a stringerci con forza, con amore ed affetto nel ricordo di vicende che hanno strappato alla nostra terra donne e uomini e nel desiderio di cercare la verità”.

Salerno, Strianese e Piero De Luca in visita al Regina Margherita

Tempo di lettura: < 1 minuto

Insieme all’On. Piero De Luca, al Vice Presidente della Provincia Giovanni Guzzo ed al Consigliere Provinciale delegato all’Edilizia Scolastica Martino D’Onofrio, abbiamo fatto visita all’importante Istituto Superiore Regina Margherita di Piazza Malta a Salerno, per manifestare la nostra vicinanza alla preside Nappi, al corpo docente e non docente ed agli studenti tutti.

Abbiamo realizzato nell’edificio scolastico circa 200.000 € di lavori per recuperare ben 5 aule dagli spazi dell’ex tribunale di Salerno messi a disposizione dal Comune. Abbiamo stanziato altri 400.000 € per la messa in sicurezza di questo istituto, che sono in via di progettazione
 
Durante l’ anno corrente la Provincia progetta, appalta e realizza opere di messa in sicurezza per un totale di 20 milioni di euro finanziati dal governo nazionale che riguarderanno 50 istituti scolastici di tutto il territorio provinciale.
 
La sicurezza di studenti, docenti e non docenti è una priorità di questa Amministrazione Provinciale. Rendere più efficienti, sicuri e fruibili gli istituti scolastici è un dovere morale di ogni pubblico amministratore.
 

Pulizia straordinaria di Piazza Cavour: 50 ucraini aiutano i dipendenti delle società comunali

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – E’ arrivata a metà mattina anche una frittata di pasta fatta in un bar della piazza per rendere meno pesante il lavoro di pulizia: succede a Napoli e l’occasione per esprimere solidarietà anche in questo modo è l’iniziativa di Napoli Servizi, Asia e Terza Municipalità con la partecipazione di una cinquantina di ucraini e di dipendenti delle società comunali per una pulizia straordinaria di Piazza Cavour.

Vogliamo esprimere in una modo concreto la nostra riconoscenza al popolo napoletano per l’accoglienza che da sempre ci riserva” dice Tania con sulle spalle la bandiera del suo Paese mentre raccoglie i rifiuti e le erbacce insieme con i connazionali e i netturbini; in piazza con loro anche il presidente d ella Terza Municipalità, Fabio Greco, ed il consigliere Salvatore Marino.

 

La singolare task force proseguirà l’intervento per il resto della giornata e sta suscitando la curiosità e l’approvazione dei residenti e dei turisti.
Finalmente un’azione concreta – dice una donna mentre torna a casa con le buste della spesa – e grazie agli ucraini: ci hanno dato una lezione di civiltà”.
Naturalmente si sottolinea anche che non basta un intervento di un giorno: nell’ampia piazza vi sono senza fissa dimora che stazionano in permanenza specie nell’area retrostante la nuova stazione della Metropolitana in prossimità del Museo Archeologico; occorrerà trovare una soluzione strutturale per queste persone così come dare continuità agli interventi di pulizia e per ridare decoro alla piazza. Potrebbero essere utilizzate anche alcuni percettori di reddito di cittadinanza per dare una mano ai volontari e ai dipendenti delle società comunali”.

Tv locali, l’allarme di Maglione: “Con il nuovo digitale terrestre Benevento e Avellino rischiano di scomparire”

Tempo di lettura: 2 minuti

«Il passaggio al nuovo digitale terrestre rischia di compromettere il futuro dell’informazione locale. Addirittura a giugno, le province di Benevento e Avellino rischiano di essere completamente cancellate dal panorama informativo. E’ la denuncia che arriva dagli operatori dell’informazione di cui mi farò personalmente portavoce presso il Ministero dello Sviluppo economico, attraverso un’interrogazione che invierò quanto prima», ad annunciarlo il deputato M5S Pasquale Maglione in una nota.

«In Regione Campania – prosegue l’esponente 5S – nel passaggio alle nuove frequenze, le emittenti televisive locali hanno dovuto optare per ragioni economiche su una rete di ‘secondo livello’ che garantisce solo il 50% della copertura della popolazione del territorio. Per la provincia di Benevento la proposta dell’operatore è di installare solo due impianti, mentre in quella di Avellino sarebbero tre. Numeri che fanno sorgere perplessità tra gli editori, in merito alle capacità di copertura reale garantita dall’operatore. Spegnere delle emittenti locali impatta negativamente sui dipendenti che lavorano per queste aziende, sugli imprenditori e anche sulle comunità. Togliere uno strumento di informazione vuol dire contribuire a quel processo di isolamento già in atto in molte aree, come ad esempio nel Fortore e nel Tammaro, dove non a caso a giugno, se le cose non cambiano, la ricezione di molti canali locali non sarà più possibile. Salvaguardare la pluralità dell’informazione e la sostenibilità delle piccole realtà televisive locali è una priorità assoluta. Pertanto, nei prossimi giorni, scriverò personalmente al Mise per chiedere ragguagli ed eventuali opzioni di intervento a favore delle nostre emittenti televisive», così conclude Maglione.

Mastella pungola ancora Perifano: “Io nella storia d’Italia, lui no”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Prosegue il botta e risposta tra il sindaco di Benevento e l’opposizione di palazzo Mosti. “Si siamo nella Repubblica di Mastellandia, mi spiace per lui, non starà mai nella storia italiana la parola Perifano, esiste invece la parola Mastella” – è la replica che il primo cittadino indirizza al leader di Alternativa per Benevento. Sullo sfondo, evidentemente, il botta e risposta maggioranza e opposizione di ieri. Non solo polemiche, comunque. Mastella annuncia anche il prossimo ritorno nel Sannio di Vincenzo De Luca: “Sarà a San Bartolomeo in Galdo. Lì la questione relativa all’ospedale preoccupa: serve personale medico e paramedico. Ora manca”.

 

 

 

Ciampi (M5S): “Avellino entro aprile avrà un punto pubblico per il prelievo del sangue”

Tempo di lettura: 2 minuti

Entro fine aprile anche ad Avellino saranno finalmente attivati centri pubblici dell’Asl per l’effettuazione di prelievi per prestazioni di patologia clinica. Un risultato fondamentale per la nostra città, per ottenere il quale mi sono battuto fin dagli esordi di questa consiliatura. Avellino era, infatti, l’unico capoluogo di provincia in Campania sprovvisto di un laboratorio di analisi pubblico. Un autentico paradosso per un comune che annovera 52mila abitanti. Per poter effettuare accertamenti diagnostici ogni giorno tantissimi cittadini, in particolare anziani, disabili o persone affette da patologie anche gravi, erano costretti a rivolgersi a centri privati, pagando di tasca propria, o a raggiungere laboratori pubblici dislocati nei comuni dell’hinterland irpino. Con la vittoria di oggi abbiamo messo fine a un vero e proprio disservizio”. È quanto annuncia il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Vincenzo Ciampi, a margine della discussione del question time in aula.

“In risposta alla mia interrogazione – ha aggiunto Ciampi – la giunta regionale ha assicurato che l’Asl sta lavorando per garantire, in tempi rapidi, l’attivazione di ben due punti prelievo ad Avellino, che saranno previsti nei distretti 04 e 05. Vigilerò personalmente affinché venga rispettato il cronoprogramma. Oggi abbiamo compiuto un ulteriore passo avanti per la garanzia del sacrosanto diritto alla salute nelle aree interne della Campania. Non possiamo più consentire che esistano territori di serie A e territori di serie B”.

La collina dell’Annunziata torna in concessione al Comune di Castel San Giorgio

Tempo di lettura: 2 minuti

«Grazie alla Provincia di Salerno che ha accolto la nostra richiesta, il piccolo polmone verde situato tra i borghi di Lanzara e Castelluccio sui cui si erge la storica chiesetta dell’Annunziata, torna ad essere in uso al nostro Comune. Ce ne prenderemo cura  con amore, è un pezzo di storia e di cultura del nostro territorio che ci sta particolarmente a cuore» – queste le parole della sindaca Paola Lanzara.

È ufficiale, dopo la delibera di giunta del 25 marzo scorso con la quale l’esecutivo guidato da Paola Lanzara ha chiesto  alla Provincia di Salerno, in qualità di proprietario della collinetta situata in località Castelluccio,di potersi occupare della manutenzione, pulizia e a e abbellimento dell’area, e a seguito dell’istanza trasmessa a mezzo pec il 28 marzo, il dirigente  Angelo Michele Lizio con concessione n. 1 del 2022 ha ceduto per sei anni  al  Comune di Castel San Giorgio il terreno.
«La nostra richiesta è stata motivata dalla necessità di manutenzione, pulizia e abbellimento dell’area, spesso interessata da abbandono di rifiuti e roghi-ha sottolineato Paola Lanzara – non essendo di nostra proprietà eravamo impossibilitati ad intervenire. Ora, grazie alla concessione in uso del terreno, provvederemo oltre che alla manutenzione ordinaria e straordinaria e alla pulizia, anche alla realizzazione di terrazzamenti e sentieri per rendere questo luogo così ameno e pittoresco, sempre più fruibile e sicuro. Vogliamo  che la collinetta dell’Annunziata sia accessibile anche alle persone più in la con gli anni, dove potranno trovare riparo dalla calura estiva, ossigenandosi all’ombra di storiche vegetazioni arboree, ma desideriamo che anche i giovani vi possano trovare relax e armonia. I sentieri ed in terrazzamenti renderanno anche più agevole l’accesso dei fedeli  che da secoli si recano ogni domenica  alle nove  del mattino  ad ascoltare  la santa messa in onore della santissima Vergine Annunziata.
Questa sarà una delle priorità dell’amministrazione per la prossima consiliatura»-ha concluso Paola Lanzara.

Covid: un decesso e cinque nuovi ricoveri al ‘San Pio’ di Benevento

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ancora una vittima del Covid al ‘San Pio’ di Benevento: a perdere la vita è stato un 86enne di Montefalcone in Val Fortore. Cinque i nuovi ricoveri registrati nelle ultime 24 ore a fronte di una sola dimissione: ecco il consueto bollettino diramato dall’azienda ospedaliera ‘San Pio’ di Benevento.

 

Bari-Avellino, al via la prevendita: ecco tutte le info per il settore ospiti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – E’ finalmente partita la prevendita per la sfida tra BariAvellino in programma per domenica 10 aprile – ore 17.30 – al San Nicola. Gara valida per la trentaseiesima e terzultima giornata del girone C di LegaPro. A disposizione dei tifosi biancoverdi sono stati messi a disposizione 1290 tagliandi.

I ticket avranno un prezzo di € 13.50 esclusi i diritti prevendita e saranno acquistabili online sul portale Ticketone (consultabili al seguente link https://sport.ticketone.it/seatmap/48106/90600732/bari-vs-avellino-serie-c) o presso i punti vendita abilitati. Ai residenti della provincia di Avellino sarà possibile acquistare solo i tagliandi del settore ospiti con obbligo di fidelity card. Per chi non è in possesso della suddetta card, potrà acquistarla al seguente link: https://sport.ticketone.it/event/it/47680/90600776/fidelity-us-avellino.

La vendita dei biglietti online è già attiva, mentre dalle ore 15.00 sarà possibile acquistarli presso i punti vendita abilitati. La prevendita terminerà alle 19.00 di sabato 9 aprile 2022.

Turismo, Pnrr e sviluppo delle aree interne: “Basta campanilismi, serve unità”

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Superare gli steccati dei particolarismi e dell’autoreferenzialità per lanciarsi alla conquista delle possibilità del PNRR per determinare presupposti di crescita e sviluppo delle zone depresse. Se ne è discusso oggi al Centro La Pace all’interno di una iniziativa preparatoria al Forum delle aree interne del 26-28 maggio.

A parlare di turismo è stato il Professor Fabrizio Antolini dell’Università di Teramo e presidente della Società italiana di Scienze del Turismo. Ha parlato, Antolini, ad un pubblico fatto di amministratori e tecnici e spiegato loro come aggregare idee e iniziative: “L’Italia è ricca di creatività e seppure in ritardo nella stesura dei progetti ha in se i prodromi per cogliere questa opportunità che esige però profondi cambiamenti e riforme strutturali che la deburocratizzino e la liberino da legacci che ne hanno impedito il decollo, specialmente nel  meridione”.

Il nemico da sconfiggere è l’autoreferenzialità e il campanilismo che neutralizza la necessità di agire insieme che invece dovrebbe permeare le attività dei piccoli comuni. Lo ha sostenuto il sindaco di Apice Angelo Pepe che ha anche rivolto un appello ai suoi colleghi: “Allo stato attuale dei fatti, le nostre potenzialità non vanno oltre la costruzione di una piazza o di una strada e allora è inevitabile che si individuino attrattori comuni che mettano in correlazione le comunità in funzione dello sviluppo di un territorio comune”. l Sindaco del capoluogo, Clemente Mastella, ha assicurato che i fondi per le grandi opere pubbliche a partire da quelle per la derivazione irrigua della diga di Campolattaro sono effettivamente disponibili, anche se non mancano criticità e difficoltà.  i.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

47enne muore carbonizzato nell’incendio del suo appartamento

0
Un uomo di 47 anni è morto carbonizzato in un incendio sviluppatosi nell'appartamento in cui viveva, a Bellona, un Comune del Casertano. I vigili del...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI