Napoli – Domani l’Inter, a maggio il Milan. Il Verona sarà in parte arbitro dello scudetto. La formazione di Igor Tudor dovrà affrontare le due compagini milanesi in questo finale di stagione, ma per il presidente Maurizio Setti a spuntarla sarà la terza squadra in lotta per il tricolore. “A luglio dissi Napoli. Per me è il più forte nei primi 13-14 giocatori e questo poteva essere l’handicap, ma ha contenuto le tante assenze durante la stagione“, ha dichiarato il numero uno scaligero in un’intervista rilasciata a La Gazzetta dello Sport, “invece c’è la sorpresa e il piacere di vedere il Milan davanti per Ioli, che ho avuto a Bologna e che mi piace per caratteristiche sia umane che di lavoro. L’Inter è campione e ha l’organico più completo. Ma deve vincerle tutte e già se perde punti con noi si fa dura. Sarà lotta fino alla fine ma io vero quell’ordine lì: Napoli, Milan, Inter“.
La classifica finale di Setti: dove vede il Napoli il presidente del Verona
A Cancello e Arnone la seconda delle quattro giornate di “Resistenza Bufalina”
Cancello e Arnone (Ce) – Secondo appuntamento delle quattro giornate di “Resistenza Bufalina” nell’area dei comuni maggiormente colpiti dagli effetti della delibera 104/2022 della Regione Campania, per ristabilire una corretta informazione su quello che sta accadendo e per preparare la manifestazione del 13 aprile.
Anche a Cancella e Arnone, nel cui territorio si sviluppa l’iniziativa della giornata, è stato montato un gazebo di fronte al Comune, mentre gruppi di allevatori stanno conducendo lo speakeraggio, il volantinaggio e gli incontri nelle aziende invitando a partecipare alla Assemblea nel Comune che si terrà alle 18.30 con la partecipazione di allevatori, cittadini e del sindaco.
L’Assemblea sarà l’occasione per presentare il documento del movimento degli allevatori in cui si spiega perché il nuovo piano di eradicazione della brucella e della tbc assunto dalla Regione è destinato a fallire, non risolve i problemi della brucellosi e della TBC bufalina e aggrava irrimediabilmente le condizioni di moltissime aziende del territorio costringendone molte alla chiusura. Sarà, anche, l’occasione per spiegare le proposte del movimento e le richieste già inviate al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Proposte e richieste che sono a base della manifestazione del 13 aprile che si svolgerà lungo il tratto autostradale fra Capua/Caserta Sud/Caianello/Capua con modalità che verranno annunciate nella giornata di domani dal Coordinamento e che sono frutto del confronto con gli organi competenti del Ministero degli Interni (ovvero prevedendo una marcia lenta nel percorso con autoveicoli e mezzi di lavoro di agricoltori, trasportatori, allevatori e trasformatori e escludendo blocchi della circolazione).
Occasione preziosa quella delle assemblee che si stanno tenendo perché permette ai cittadini, agli allevatori ed alle istituzioni di territorio di avere trasparentemente l’informazione sulla mobilitazione in corso evitando equivoci spesso costruiti ad arte per ingenerare confusione. Così è stato ieri sera a Castel Volturno nella assemblea al comune con cui si è conclusa la prima delle quattro giornate di “Resistenza Bufalina” che ha visto la partecipazione di oltre 80 allevatori, del sindaco Luigi Petrella e del Vicesindaco Pasquale Marrandino.
Le 4 giornate proseguiranno domani 9 aprile con due iniziative, la mattina a Grazzanise e nel pomeriggio a Santa Maria la Fossa e il 10 aprile a Borgo Appioi con l’ “atto della speranza” e la messa a dimora di olivi.
Nella giornata di domani saranno diffuse le ulteriori iniziative in agenda fino a mercoledì 13.
Giornata ‘Plastic free’, domenica appuntamento a Benevento
Anche Benevento partecipa alla giornata dedicata al “Plastic Free”: un appuntamento con l’obiettivo di rimuovere rifiuti, in particolare di plastica, dal nostro territorio.
L’evento si inquadra nella Quarta Edizione del Cleanup Nazionale Plastic Free con ben 310 appuntamenti in tutto il territorio italiano.
A Benevento è organizzato dall’assessorato all’Ambiente del Comune assieme al WWF Sannio, al Rotary Club di Benevento e al Rotaract Distretto 2101.
Appuntamento alle 10 presso il parcheggio del Carrefour: i volontari dovranno essere muniti di guanti da giardinaggio o di pinza telescopica, seguendo le indicazioni dei referenti.
L’obiettivo è ridurre l’impatto ormai pesantissimo delle plastiche sul nostro ecosistema: ogni anno 12 milioni di tonnellate di plastica raggiungono i mari di tutto il mondo, l’equivalente di un camion di rifiuti ogni minuto, e un milione e mezzo di animali, prevalentemente marini, muoiono a causa della plastica. L’inquinamento da plastica è ormai un problema che non possiamo più ignorare.
Via Duomo, un gruppo di ragazze urina in strada: lo sdegno dei residenti (VIDEO)
Salerno – Si inserisce con forza e scalpore nel dibattito sollevato pochi giorni fa dalla commissione Urbanistica del Comune di Salerno sulla necessità di avere bagni pubblici fruibili nel comune capoluogo il video che ritrae un gruppo di ragazze che utilizzano via Duomo, la centralissima arteria che cornice alla Cattedrale e a pochi passi dalla caserma della Guardia di Finanza come orinatoio pubblico. Il filmato registrato da una telecamera fissa inequivocabilmente il momento in cui poco dopo la mezzanotte il gruppo di amiche decide tra una chiacchiera e l’altra di usare la strada per fare i propri bisogni all’aperto, confermando le lamentele che da tempo i residenti ed i commercianti del centro storico denunciano. Le strade, al calar della luce, nel centro storico di Salerno, nel suo intricato intreccio di vicoli e viottoli, diventano terra di nessuno ed opportunità di degrado. Il filmato del gruppo di ragazze, eclatante perché scelgono la via più centrale e tra le più prestigiose del cuore antico, è uno dei numerosi episodi che i residenti hanno sotto il naso più che sotto gli occhi tutti i giorni in ogni angolo del centro storico. C’è sdegno per il gesto che ferisce la sensibilità degli abitanti per l’uso improprio e per la disinvoltura con la quale le ragazze scelgono di usare la strada come bagno. A piazza Sant’Agostino alcuni abitanti lavano da se gli ingressi dei palazzi dove spesso, se il portone viene lasciato aperto, c’è chi non esita a farne un bagno pubblico. E d’altronde il problema è noto al Comune di Salerno che su indicazione del vicepresidente Luca Sorrentino e del consigliere Vittoria Cosentino, rispettivamente capogruppo e componente del gruppo “Progressisti” -, oltre che su sollecitazione di molti cittadini, ha affrontato la questione in sede di commissione Urbanistica.
Pina Picierno nel Sannio: la vicepresidente del Parlamento Europeo a Castelpoto
Castelpoto (Bn) – La vicepresidente del Parlamento Europeo, Pina Picierno a Castelpoto per discutere di emergenza ucraina e politiche di accoglienza. A riceverla il sindaco Vito Fusco e l’amministrazione comunale. Il SAI di Castelpoto, aderente alla Rete dei Piccoli Comuni del Welcome, è attivo sin dal 2017, rappresentando un modello virtuoso di accoglienza diffusa intrecciata a dinamiche di sviluppo locale. Un comune che ha fatto della multiculturalità uno dei suoi elementi caratterizzanti, con una scuola in cui ben il 15% degli alunni, perfettamente integrati, è costituito da bimbi di nazionalità diversa da quella italiana. Saranno ascoltate le testimonianze delle cittadine ucraine accolte a Castelpoto e di altri beneficiari SAI che hanno deciso di restare a Castelpoto anche dopo l’uscita del progetto. Un excursus di 5 anni di esperienza che offrirà anche l’occasione per parlare del futuro delle piccole comunità del Mezzogiorno alla luce del Next Generation EU e della Programmazione Europea 2021 -2027.
Vento e temporali per il weekend delle Palme, poi caldo primavera
Vento protagonista del weekend delle Palme in Italia, che vedrà una perturbazione attraversare il Paese da Nord a Sud, con temporali e un calo delle temperature. Da lunedì, però, sarà rimonta dell’alta pressione con l’arrivo del primo vero caldo di primavera. Le previsioni sono di Antonio Sanò, direttore e fondatore de iLMeteo.it. “Il weekend delle Palme – spiega – vedrà Eolo protagonista con una ventilazione sostenuta da Nord a Sud“. Diversi i venti in azione in maniera intensa: se oggi soffieranno il Libeccio sulle coste liguri, il Garbino (il Foehn appenninico) sull’Emilia-Romagna e le Marche, domani il vento sarà differente, caldo e secco sul Nordovest, tornerà infatti il Foehn tra Piemonte e Lombardia. Un altro tipo di vento che troveremo domani sarà quello associato al fronte freddo che transiterà dal Nordest verso il Centro Italia, spesso con raffiche. La Domenica delle Palme è previsto vento più fresco di Maestrale, dal Centro verso il Sud. Oltre al vento, Sanò prevede un rapido passaggio di un fronte temporalesco tra sabato e domenica con un calo sensibile delle temperature al Nord-Est e sul versante adriatico. “Sarà probabilmente – osserva – l’ultimo sussulto simil-invernale sull’Italia, associato al gelo ancora presente sulla Scandinavia“. Dalla prossima settimana però cambierà tutto, in Italia tornerà l’anticiclone africano e vivremo il primo vero caldo di Primavera.
Melizzano accoglie tre bambine provenienti dall’Ucraina
Melizzano (Bn) – Questa mattina Melizzano ha accolto nella propria scuola le prime tre bambine (Sofia, Antonina e Victoria, questi i loro nomi) provenienti dall’Ucraina.
E’ stato un momento molto toccante perché per queste tre bimbe è il primo passo verso il ritorno ad una difficile normalità.
Presenti all’ingresso della scuola c’erano la Responsabile dei Servizi Sociali del Comune di Melizzano, dottoressa Canelli, la quale ha curato tutti gli aspetti della complessa procedura di accoglienza e il Sindaco Rossano Insogna, il quale, a nome dell’intera cittadinanza, ha voluto esprimere la propria vicinanza a tutto il popolo ucraino e dare piena disponibilità, a tutti gli Enti che coordinano le operazioni di accoglienza, a fare tutto quanto è nelle possibilità della piccola comunità di Melizzano, a continuare in piccoli gesti concreti per alleviare le sofferenze di questo popolo martoriato da una guerra assurda e irragionevole.
C’è Fiorello a Napoli: improvvisazioni ed esperimenti al Palapartenope

Napoli – Si terrà a Napoli al Palapartenope mercoledì e giovedì prossimi, 13 e 14 aprile, lo spettacolo “Fiorello Presenta: Fiorello!“.
“Il Rosario nazionale torna così al calore del pubblico in teatro dopo cinque anni di assenza – si afferma in una nota – con uno spettacolo coinvolgente, in continua evoluzione e, di serata in serata, mai uguale a se stesso, marchio di fabbrica di un artista che lascia ogni sera la sua impronta personalissima nel copione dello show“.
Improvvisazioni ed esperimenti scenici, invenzioni mimiche, interazione con il pubblico in sala e incursioni di ospiti a sorpresa, una scaletta musicale fluida e l’innesto di momenti di spettacolo fuori copione: è questa, si sottolinea, “la libertà dello showman. Quella di portare in teatro uno show che mai andrà in scena così come è stato scritto“.
Non mancheranno i riferimenti all’attualità, lo sguardo dell’artista sull’Italia e gli italiani, sui cambiamenti degli usi e costumi, all’insegna della leggerezza e del buonumore. Un rapporto, si evidenzia, “lungo e speciale quello di Fiorello con il suo pubblico, conquistato e rinnovato ogni volta durante le sue tournée di successo in questi anni“: Stasera paghi te! (2001-2003), Fiore, nessuno e centomila (2003-2004), Volevo fare il ballerino… (2005-2007), Volevo fare il ballerino … e non solo! (2007), Fiorello Show (2009-2010), Buon Varietà (2011), L’ora del Rosario (2015-2016).
Sul palco, accanto a Fiorello, la band di sempre con musicisti che strizzano l’occhio al varietà, capaci di accompagnare Rosario anche nelle sue improvvisazioni. Lo spettacolo è scritto da Rosario Fiorello insieme con Francesco Bozzi, Pigi Montebelli e Federico Taddia.
No vax, partite le prime notifiche che anticipato la multa da 100 euro
Napoli – E’ partita la macchina di sanzioni per tutte le persone che non si sono sottoposte a vaccino nel corso della pandemia. È entrato a regime, infatti, l’invio da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione delle cartelle esattoriali con la sanzione da 100 euro per gli over50 che non hanno rispettato l’obbligo vaccinale. Il Ministero della Salute ha fornito gli elenchi e in essi ci sono quasi 2 milioni di persone che riceveranno le cartelle tramite Poste. Nella lista sono compresi anche gli 800mila guariti dal Covid. Toccherà a loro rispondere alle Asl per evitare la sanzione.
Prima che questa scatti, però, c’è la notifica di avvio del procedimento. Al momento le lettere partite sono 600mila e toccheranno le persone senza vaccino o quelle che hanno completato il primo ciclo senza il richiamo. Le possibilità sono due: pagare oppure produrre, in un massimo di dieci giorni, documenti che attestino l’esenzione o altre ragioni che hanno causato il differimento del vaccino. Quest’ultimo, ad esempio, è il caso di chi ha avuto il covid.
Inoltre, l’eventuale multato, sempre in dieci giorni, dovrà comunicare all’Agenzia delle Entrate di aver mandato le proprie motivazioni alle Aziende sanitarie locali. Quest’ultima, infine, dovrà dare il parere finale. Se le motivazioni saranno giudicate non idonee, l’Agenzia delle Entrate avrà 180 giorni per notificare l’addebito via pec o raccomandata che, quindi, avrà un valore esecutivo. E chi paga dopo la seconda notifica, si vedrà addebitare anche le spese per quest’ultima. Il multato, infine, avrà due mesi di tempo per pagare oppure un mese per presentare ricorso al Giudice di Pace.
“Extra Felicità”, Alessandro Siani festeggia i 25 anni di carriera con un evento live
Salerno – Dopo aver divertito le platee dei principali teatri italiani con il suo nuovo stand up comedy, il campione della risata partenopeo più amato d’Italia torna all’ombra dei Templi di Paestum per celebrare con un evento speciale i suoi primi 25 anni di carriera. Il 16 agosto (ore 21.30) Alessandro Siani sarà alla Clouds Arena dei Templi in “Extra Felicità- Special Event”.
Una serata esclusiva, unica data dell’estate 2022, che vedrà l’artista ritornare ad esibirsi dal vivo nello scenario straordinario dell’Area Archeologica, un palcoscenico unico che lo ha consacrato agli inizi della carriera e dove ogni volta che Alessandro è ritornato ha registrato sold out e standing ovation. Un appuntamento eccezionale per festeggiare insieme al pubblico il tanto agognato ‘ritorno alla libertà’ con uno show che, come in tutti gli spettacoli di Siani, si ispira ai tempi per far sorridere e ridere dei nostri giorni, delle paturnie e delle frustrazioni che accomunano tutti e che solo con una dose di ironia e gioia pura si possono esorcizzare.
Per lo “Special Event” Alessandro Siani ritorna con una versione riveduta e corretta “extra felicità!”, un live a tutto campo all’insegna dei suo irresistibili monologhi dal vivo in cui demolisce, con la sua comicità verace e dissacrante, smanie e manie di tutti noi: un’edizione più intima, ma esplosiva, ispirata a come in questi mesi il mondo è cambiato, il nostro Paese è cambiato e con lui i nostri usi e costumi. “La voglia di ridere deve ritornare più forte che mai, ma siamo distratti da tante cose – spiega Alessandro – e così la felicità è diventata un lusso, ma dovrebbe essere di tutti non dovrebbe essere un extra!”.
“Extra Felicità – Special Event” a Paestum è prodotto da Best Live e organizzato da Anni 60 Produzioni. I biglietti per assistere allo show saranno disponibili in prevendita a partire dalle ore 18 di venerdì 8 aprile online su www.ticketone.it e nei punti vendita autorizzati.
Per informazioni sulla data: 089 4688156 – www.anni60produzioni.com.