Home Blog Pagina 8656

Pozzuoli: macellaio tenta di corrompere Carabinieri, arrestato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Pozzuoli (Na) – Accusato di allaccio abusivo alla rete elettrica, con un danno per il gestore di oltre 26mila euro, un macellaio 37enne di Pozzuoli ha giocato la carta della corruzione per evitare che carabinieri e tecnici dell’Enel andassero fino in fondo ai loro controlli. “Passate dopo che vi faccio un regalo“, la proposta dell’imprenditore tesa a chiudere un occhio, magari in cambio di carne o di una somma di denaro.
Per l’uomo sono scattate le manette. Si trova ai domiciliari, con le accuse di furto di energia elettrica e tentata corruzione.

Cadavere carbonizzato trovato in terreno nel Napoletano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Lettere (Na) – Il cadavere carbonizzato di un uomo è stato trovato in un terreno agricolo sotto una tettoia in via San Paolo nel comune di Lettere. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della compagnia di Castellammare di Stabia. La salma è stata trasportata presso l’obitorio comunale di Castellammare per accertamenti medico legali. Indagini in corso per l’identificazione dell’uomo e risalire alle cause della sua morte.

Colpi d’arma da fuoco esplosi a Licola, indagini dei Carabinieri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Licola (Na) – Ieri sera intorno alle 22 i carabinieri della stazione e della sezione radiomobile di Pozzuoli sono intervenuti in via Reginelle, a Licola, dove era stata segnalata l’esplosione di colpi d’arma da fuoco.
In strada trovati14 bossoli calibro 9. Indagini in corso per chiarire la dinamica.

La Proloco di Benevento Samnium lancia il progetto “terrastregata.it”

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – La Proloco Samnium Benevento, nella persona del presidente Prof. Giuseppe Petito, in collaborazione con la Emimedia Benevento di Massimo De Cristofaro, presenta il progetto “terrastregata.it”.

L’iniziativa, in fase avanzata di realizzazione, coinvolgerà tutte le aziende del settore turistico, enogastronomico e ricettive dell’intera provincia sannita.

Il progetto ha una doppia valenza. Al portale “terrastregata.it” si affianca la tradizionale cartina turistica della città, completamente rivista ed aggiornata.

“Terrastregata.it” si prefigge l’utilità per il turista che visita il Sannio, ma anche e soprattutto per il residente che il più delle volte è all’oscuro di eventi e notizie riguardanti il proprio territorio, di essere costantemente aggiornato. Un vademecum completo che spazia dai monumenti da visitare, proseguendo per le località su tutto il territorio sannita. Comprende percorsi religiosi, turistici ed enogastronomici, prosegue con gli itinerari delle vie del vino, della ceramica, dei castelli, dei Santi, delle cattedrali e una guida a tutti gli eventi del territorio, aggiornata costantemente e facile da consultare.

Prevista anche l’utilizzo della Strega.Card Unpli, la card degli sconti della terra stregata.

L’iniziativa sarà collegata in rete con altri portali nazionali ed internazionali, come “lifebeyondtourism.org”.

Gli Enti e le aziende interessate ad essere inserite nel circuito, possono contattare l’organizzazione ai seguenti indirizzi:

[email protected][email protected]

‘I Factor: 20 idee per il futuro’: al via il progetto di Unifortunato e Giovani Imprenditori

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Prosegue la competizione I-Factor che stimola gli studenti alla presentazione di progetti ed idee innovative capaci di essere trasformate in impresa promossa dall’Università Giustino Fortunato e da Confindustria Giovani Benevento.

Si è chiusa da poche ore la prima fase del progetto, giunto alla III edizione, e realizzato con l’obiettivo di aiutare gli studenti a sviluppare una serie di soft skills sempre più utili nel mondo del lavoro ed offre non solo un apporto teorico, ma anche degli strumenti pratici e concreti per fare impresa.

Oltre 500 studenti provenienti da tutta Italia hanno preso parte alla fase formativa nel corso della quale docenti, imprenditori ed esperti hanno discusso di impresa, nascita di un’idea di business, validazione dell’idea, ruolo del team, costi e finanziamento, pitch.

Gli studenti hanno avuto anche l’occasione di ascoltare diverse testimonianze di startupper e giovani imprenditori.

La fase formativa è terminata con l’incontro con Jacopo Mele, Digital life Coach.

Intanto, sono stati costituiti ben 20 team di studenti che hanno già proposto un’idea imprenditoriale sulla quale, fino a fine aprile, lavoreranno affiancati dai tutor di Giovani Confindustria.

In particolare, si prepareranno per i loro pitch che dovranno affrontare i seguenti temi: problema /opportunità, idea e mercato, analisi competitor / proposta di valore dell’idea presentata, modello di business e presentare un Piano operativo.

Le migliori idee e quelle con possibilità di successo passeranno alla terza ed ultima fase.

I progetti presentati spaziano moltissimo: Car sharing; app di soccorso rapido per donne in difficoltà; banchi scolastici innovativi; attività di import/export di cereali alternativi; produzione di mattoni e pannelli isolanti; produzione di sbiancanti e detergenti per la casa a base di acqua di cenere; produzione di camicie e abiti con particolari intercambiabili; app per effettuare le transazioni; automatizzazione di alcuni processi agrari al riciclo intelligente del polistirolo e polistirene; sistema per ottimizzare i processi afferenti al ciclo di vita delle apparecchiature elettroniche; coltivazione e raffinazione dell’alga spirulina; creazione di giochi e nft con la finalità di ricompensare la community tramite premi crypto; App per commercializzare e pubblicizzare i prodotti enogastronomici locali (vini ,torroni ecc.); produzione, sviluppo e la commercializzazione di olio ravece, frantoiana e leccina; sistemi di riduzione degli incidenti sul lavoro.

Le idee imprenditoriali saranno presentate dai team il 26 aprile 2022 nel corso della VII edizione della Giornata della Giovane Imprenditoria del Sud Italia.

Durazzano, si ferma il dottor Stasi. Crisci: “Esempio di dedizione e professionalità”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Durazzano (Bn) – Da domani cesserà l’attività del dottor Stasi, medico di medicina generale del comune di Durazzano.

“Si informa che da Venerdì 1 Aprile 2022 il Dott. Stasi Antonio (detto Nino) cesserà l’attività di medico convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale per la medicina generale.

L’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Alessandro Crisci esprime un forte ringraziamento al Dott. Stasi, per la dedizione e la professionalità manifestata nel suo lungo percorso di medico di base nei confronti non solo dei suoi pazienti ma di tanti cittadini di Durazzano

Il Distretto Sanitario di Montesarchio dell’Asl di Benevento, inoltre, comunica che al fine di regolarizzare l’iscrizione al servizio sanitario nazionale, i pazienti del Dott. Stasi attualmente a suo carico, sono invitati ad effettuare una nuova scelta indispensabile per l’assistenza sanitari del medico di medicina generale. 

La scelta può essere effettuata on-line, prenotandosi tramite il sito aziendale Asl Benevento “Fissa appuntamento”   o direttamente presso gli uffici anagrafe del Distretto Sanitario di Montesarchio, presso le sedi di seguito indicate e rispettando gli orari di accesso.

SEDE DI SANT’AGATA DE’ GOTI

Martedì dalle 8,30 alle 12,00

Giovedì dalle 8,30 alle 12,00

MONTESARCHIO

Lunedì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 17,00

Giovedì dalle 8,30 alle 12,30″.

La Passione di Cristo attraverso i capolavori di Caravaggio: se ne parla all’Accademia Grassi

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Nell’ambito del Salotto Culturale “A.Grassi”- La Cultura dei Venerdì Letterari”, promosso dall’Accademia Internazionale d’Arte e Cultura “Alfonso Grassi” di Salerno, venerdì 1 aprile 2022, alle ore 18.15, presso la sede dell’Accademia, in via Porta Elina 9 (piazza Portanova), si terrà un incontro di approfondimento su due opere d’arte di Michelangelo Merisi da Caravaggio: “L’Incoronazione di spine” e  “Ecce Homo”. Si tratta di due capolavori che esprimono appieno la passione di Cristo e quindi quanto mai attuali nei venerdì di Quaresima. A relazionarne saranno: il prof. Bruno Giustiniani e la Prof.ssa Lorella Parente, Direttore dell’Ufficio Cultura ed Arte dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. A portare i saluti istituzionali sarà l’on. Guido Milanese. L’incontro sarà moderato dalla Prof. Raffaella Grassi, presidente dell’Accademia Alfonso Grassi e figlia dell’artista. “L’Incoronazione di spine” di Caravaggio, conservato presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna, raffigura la flagellazione di Cristo per mano di due uomini che lo seviziano con dei bastoni, i quali servono loro per collocare sulla testa del condannato la corona di spine. Il Cristo, con la fronte al seno, è vestito con un drappo purpureo dal quale si evince la sua nudità. La parte sinistra della tela è occupata da un uomo in armatura che osserva la scena senza tuttavia parteciparvi direttamente.  Nell’Ecce Homo di Caravaggio, conservato a Genova, presso Palazzo Bianco, sono manifesti echi della formazione lombarda del pittore – luci e ombre sono caricate di significati simbolici per cui al luminoso chiarore del corpo di Cristo, raffigurato nell’atteggiamento rassegnato dell’Agnus Dei, si contrappone il nero dell’abito di Pilato che rafforza, anche visivamente, il ruolo negativo di giudice del procuratore romano. L’eloquente gesto delle mani di quest’ultimo, poi, invitando gli spettatori a entrare nella scena raffigurata al di là del parapetto, conferisce all’episodio i caratteri di un “sacro dramma” figurato.

 

Controlli di Nas nelle strutture veterinarie: provvedimenti anche in Campania

Tempo di lettura: 3 minuti

Salerno – Nell’ambito delle competenze della Specialità dell’Arma, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, ha condotto una campagna di controllo su tutto il territorio nazionale finalizzata alla verifica di strutture veterinarie che erogano prestazioni terapeutiche e curative a favore degli animali da compagnia, dotate anche di servizi di pronto soccorso.
Complessivamente sono stati ispezionati 682 tra ospedali, cliniche e ambulatori veterinari, rilevando 178 obiettivi non conformi, pari al 26%, deferendo all’Autorità giudiziaria 49 titolari ed operatori nonchè sanzionandone ulteriori 141 per violazioni amministrative per un ammontare di 145 mila euro.
Sono state contestate 220 violazioni, delle quali 116 riconducibili ad irregolarità nella gestione e detenzione dei farmaci destinati all’impiego sugli animali, poiché risultati scaduti o non correttamente registrati.
Sono state contestate ulteriori 62 sanzioni per inadempienze procedurali, organizzative e dei livelli minimi di igiene, nonchè la mancata attuazione delle misure di contenimento del COVID-19, individuando 5 veterinari che svolgevano l’attività privi di vaccinazione antiCOVID e, in due casi, sebbene già sospesi dell’Ordine professionale.
Nel corso delle ispezioni, i Carabinieri NAS hanno eseguito il sequestro complessivo di oltre
800 confezioni di farmaci veterinari e dispositivi medici risultati irregolari e con data di scadenza superata, detenuti in promiscuità con altri medicinali ancora validi, con evidente possibilità di somministrazione di sostanze pericolose per l’animale o comunque privi di efficacia.
Sono stati eseguiti, inoltre, 10 provvedimenti di sospensione dell’attività nei confronti di ambulatori veterinari che operavano in assenza autorizzativa e in condizioni igieniche e strutturali incompatibili con l’esercizio della cura e del benessere degli animali, riscontrati tra le province di Salerno (4), Latina (2), Avellino, Catania, Reggio Calabria e Torino.
Il programma di verifiche è stato predisposto per garantire prestazioni sanitarie veterinarie dignitose e coerenti con le esigenze di salute e benessere a favore dei particolari “destinatari” delle cure che, soprattutto a seguito della pandemia da Covid-19, hanno aumentato la loro presenza nelle famiglie, diventandone elemento integrante.
Principali situazioni operative – Nas Salerno
Ad esito di distinti servizi di controllo, è stata disposta la chiusura di 4 cliniche veterinarie, con servizio di pronto soccorso, di cui due ubicate a Salerno ed una ad Avellino, per le gravi carenze igienicosanitarie e strutturali rilevate. Tra le varie non conformità è stata riscontrata la presenza di gabbie arrugginite, l’uso di un locale di servizio igienico improvvisato per effettuare lo sviluppo delle radiografie, pareti scrostate e prive di superfici lavabili e sanificabili, presenza diffusa di muffa e la mancanza di pulizia ordinaria e straordinaria.

“Tutti pazzi per Mary”: l’oroscopo di giovedì 31 marzo 2022

Tempo di lettura: 3 minuti

L’oroscopo di oggi, 31 marzo 2022: amore, lavoro, salute e fortuna. Fatti consigliare dagli astri e segui i consigli di Mary per vivere al meglio la giornata. La rubrica astrologica di Maria Falcione, scrittrice beneventana con all’attivo la pubblicazione di 6 libri più numerose partecipazioni a concorsi letterari, con la passione per gli astri.

 

 

Ariete (21 marzo – 19 aprile)
Grazie all’accordo di molti pianeti favorevoli vivrete una piacevole giornata. Avete un progetto lavorativo in mente che non solo vi renderà orgogliosi di voi ma vi porterà anche un notevole guadagno.

Toro (20 aprile – 20 maggio)
Gli astri oggi sono purtroppo dissonanti con voi, siete preoccupati per dei cambiamenti imminenti che dovrete attuare nella vostra vita. Sentirete il peso di troppe responsabilità quando invece avreste solo bisogno di un abbraccio.

Gemelli (21 maggio – 20 giugno)
Non potete rimandare a lungo una decisione da prendere. Un collega di lavoro sembra essere molto infastidito dal vostro successo lavorativo. Guardatevi bene dal non fidarvi di tutti.

Cancro (21 giugno – 22 luglio)
Un po’ di fiacchezza oggi per voi, con i pianeti dissonanti vi sentirete stanchi e fuori luogo un po’ ovunque. Avete bisogno di riposo e poi potrete ripartire da zero per adempiere a qualunque impegno vogliate.

Leone (23 luglio – 23 agosto)
Tutto è subito è il vostro motto di oggi. Ma dovete comprendere che non sempre è possibile. Ci sono delle notizie per alcuni di voi che tardano ad arrivare e che hanno a che vedere con una collaborazione lavorativa.

Vergine (24 agosto – 22 settembre)
Mercurio, vi spinge a lavorare sodo oggi. Volete dei risultati e per ottenerli c’è molto da lavorare. Buona la forma fisica un po’ meno l’umore, che vi vede molto pessimisti oggi. Cercate di essere più sereni.

Bilancia (23 settembre – 22 ottobre)
Oggi gli astri vi vedono piuttosto nostalgici. Non ci sarà modo di farvi passare questo stato di malessere ma posso assicurarvi che andrà via col passare delle ore lasciando posto al giorno seguente, ad un sorriso smagliante sul vostro viso.

Scorpione (23 ottobre – 21 novembre)
Cari amici del segno dello scorpione fate attenzione perché la passione per qualcuno sembra sfuggirvi di mano. Vero è che vi intriga l’idea di piacere ad ogni costo ma tutto ha un limite. Prudenza!

Sagittario (22 novembre – 21 dicembre)
Oggi più che mai la vostra sensibilità sarà alle stelle. Non lasciatevi prendere dallo sconforto è solo un momento passeggero, presto riceverete una notizia inaspettata che vi lascerà a bocca aperta.

Capricorno (22 dicembre – 19 gennaio)
La vostra vita nell’ultimo periodo sembra filare nel verso giusto, si è vero non vi mancano gli impegni ma d’altronde voi senza di essi non vivreste bene.Curate di più oggi il vostro aspetto, qualcosa vi osserva da lontano.

Acquario (20 gennaio – 19 febbraio)
Oggi la famiglia sarà al centro delle vostre priorità. Per molti di voi si faranno molto acquisti riguardante la vostra casa, e quando si tratta di abbellire il vostro mondo si sa ‘ voi siete incomparabili.

Pesci (20 febbraio – 20 marzo)
La parola d’ordine per voi oggi è irrequietezza. Avete voglia di dare una sferzata a questa giornata anche a costo di litigare con qualcuno senza un valido motivo. In amore c’è qualcuno che si sente trascurato da voi.

Premio Penisola Sorrentina: al via la 27esima edizione

Tempo di lettura: 2 minuti

Sorrento (Na) – Con la celebrazione del “Dantedì”, lo scorso 25 marzo, hanno preso il via le azioni digitali del Premio “Penisola Sorrentina”, che punta a diventare un evento sempre più smart, attento alle nuove tecnologie ed orientato a costruire un ecosistema della cultura e del territorio, arrivando perfino a New York grazie alla sinergia avviata con lo IACEItalian American Committee on Education, presieduto da Berardo Paradiso.

Di rilevante interesse i collegamenti istituzionali che il Premio partendo da Sorrento ha saputo instaurare con zone interne della Campania e della Basilicata, ma anche con altre fervide realtà turistiche come la Sicilia e la Puglia, in grado di tracciare un itinerario artistico e promozionale del bel Paese che – guardando al centro sud – vada dal mare ai borghi.

Quello della “rete” sarà dunque un concetto particolarmente utilizzato dalle produzioni del Premio “Penisola Sorrentina”, che spazieranno dall’arte visiva, alla letteratura, fino al cinema e all’audiovisivo.

“Non solo internet, ma storie ed identità”, anticipa il direttore dell’evento Mario Esposito.

Più concretamente residenze artistiche, performance, laboratori universitari, formazione giovanile, concorsi di cortometraggi, spettacoli e premiazioni  a partire dalla prossima estate intenderanno mettere a disposizione del pubblico, in maniera gratuita, organizzazioni e competenze innovative e strategiche, mentre una apposita piattaforma digitale, come Cercarte.it, supporterà la promozione dell’offerta, la condivisione di risorse e la messa in rete degli operatori, fornendo loro dati, materiali, strumenti di gestione, comunicazione e collaborazione.

È fondamentale ripartire dalla valorizzazione del tessuto produttivo dei territori, dalle competenze, dalla resilienza, dalla creatività e dalla volontà di miriadi di operatori in particolar modo giovanili, rafforzando relazioni, generando distretti e integrando filiere del mezzogiorno.

Importanti e funzionali  le collaborazioni attivate, a partire dallo scorso anno, con il Master di cinematografia della Università di Napoli “Federico II” diretto da Pasquale Sabbatino,  il centro culturale Exordium di Buonalbergo diretto da Giuseppe Leone e soprattutto l’Amministrazione comunale di Sorrento guidata da Massimo Coppola, sempre più orientato verso i grandi eventi internazionali che – a proposito del Premio Penisola Sorrentina – così dichiara:  “Questa manifestazione costituisce un appuntamento di primo piano nell’agenda di questo territorio, che deve investire sulla cultura, unico motore per una rinascita sociale ed economica”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Identificato l’uomo trovato morto vicino a un guardrail

0
È stato identificato l'uomo trovato morto lungo un tratto della superstrada Bussentina, nel territorio comunale di Policastro di Santa Marina, in provincia di Salerno....

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI