Napoli – “Il reato di revenge porn, commesso per vendetta da parte di persone prima sentimentalmente legate, non ha confine di genere. La 54enne di Ischia finita ai domiciliari perché ha tentato di estorcere 15mila euro all’ex amante, minacciando di diffondere le loro chat erotiche, accende i riflettori sull’ennesimo fatto di cronaca che rappresenta una violenta forma di lesione alla dignità della persona sul web. Un reato da perseguire sempre, bloccare in tempi rapidi un video o una foto evita la diffusione virale del materiale. La Lega continuerà ad appoggiare qualsiasi iniziativa per dare un aiuto concreto alle vittime di una tra le più odiose forme di violenza“. Lo dice in una nota la deputata della Lega Federica Zanella, componente Commissione Infanzia e adolescenza.
Tetiana, fuggita dalle bombe di Mariupol per arrivare in Campania: il racconto a Porta a Porta
Tetiana, 48 anni, due figli. La fuga dalle bombe di Mariupol. L’arrivo in Italia in autobus. La sua storia e quella della missione umanitaria di Air Campania raccontate ieri da Bruno Vespa.
Negli studi di Porta a Porta, accompagnata dall’Amministratore Unico di Air Campania, Anthony Acconcia, Tetiana ha raccontato gli orrori della guerra. La disperazione per aver lasciato in Ucraina il compagno ed un figlio. La separazione dalla figlia, che ora si trova in Polonia. E ancora, la strategia degli attacchi: «Ci hanno tolto prima luce, acqua e gas. Poi ci hanno accerchiato, costringendo tutti a trovare rifugio nel centro cittadino. Quindi hanno iniziato a lanciare missili e sganciare bombe. Siamo rimasti 20 giorni nascosti sotto terra».
Fuori dagli studi, poi, la confidenza fatta all’A.U. di Air Campania: «Questa guerra mi ha portato via tutto: casa, lavoro, amici. Ma il 24 marzo, giorno del mio compleanno, grazie al vostro aiuto è come se fossi nata una seconda volta».
Tetiana è arrivata in Campania dopo aver raggiunto Lviv a bordo di un’auto, in compagnia del suo compagno. Qui i due si sono separati. Lei ha proseguito la sua fuga dalla guerra raggiungendo Varsavia, dove ad aspettarla c’erano i bus della missione umanitaria dell’azienda regionale di trasporto pubblico locale.
«Il nostro è stato un piccolo contributo per dare loro un aiuto – ha commentato Anthony Acconcia, A.U. di Air Campania -. Spero che la storia di Tetiana, raccontata a Porta a Porta, faccia riflettere ancor più su quanto la guerra sia lercia e disumana».
Sandra Lonardo in commissione Agricoltura: l’intervento della senatrice
Benevento – Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma della senatrice Lonardo.
“Memorie in cucina”, al via a Benevento il progetto di Ada Napoli Odv
Benevento – «Essere qui oggi e presentare i nostri prodotti è davvero importante per il nostro territorio, che è ricco di storia, di monumenti, di verde, ma anche di una cucina straordinaria, di odori e sapori meravigliosi. L’idea di promuovere questa cultura, partendo dalle memorie in cucina, tra territorio, storia e tradizione, è una cosa davvero meravigliosa, che pone all’attenzione anche dei più giovani i piatti tradizionali». Con queste parole la senatrice Sandra Lonardo ha tenuto a battesimo “Memorie in cucina, tra territorio, storia e tradizioni”, il progetto della associazione per i diritti degli anziani ADA Napoli odv, che ha preso il via proprio a Benevento, presso la Rocca dei Rettori in Piazza Castello. «Noi sappiamo bene – ha dichiarato la senatrice Lonardo – soprattutto per quello che stiamo vivendo in questo periodo, quanto è importante la filiera corta e quello che è vicino a noi. La globalizzazione è fallita miseramente: noi dobbiamo pensare a coltivare i nostri campi, ad essere autonomi […] Tanto più è importante la filiera corta e va molto implementata».
«Questo progetto nasce dalla convinzione che la condivisione crei sempre valore, anche e soprattutto a tavola, non solo nel momento del pasto, ma anche in quello della preparazione. Basti pensare ai rituali antichi e densi di significati che accompagnano nella nostra tradizione la preparazione del pane o delle pietanze speciali per i giorni di festa – ha commentato Maria Zamboli, promotrice del progetto – Tutto nasce dai miei ricordi di infanzia, dalla passione per la cucina che ho ereditato da mia nonna fin da piccola, quando mi coinvolgeva e mi mostrava come cucinava, impastava, friggeva… Sono convinta che “fare insieme” sia il modo migliore per imparare e allo stesso tempo trasmettere un sapere. L’idea di imparare ancora e di farlo insieme a chi è depositario di un sapere antico o di una tradizione culinaria d’altri tempi mi ha spinto a proporre questo progetto all’ADA».
«Molti di questi rituali e tradizioni – le ha fatto eco Biagio Ciccone, segretario generale della UIL pensionati Campania – sono fortemente legati alla memoria delle persone più anziane, oggi sempre più sole e destinate a serbare ricordi, sensazioni e saperi in fondo ad un cassetto dell’animo. “Memorie in Cucina” vuole proprio mettere al centro il valore della condivisione e del racconto inteso non solo come trasmissione di esperienza e sapere, ma anche come percorso emozionale e terapeutico».
Il progetto dà vita ad un vero e proprio tour nelle città più belle della Campania alla scoperta delle ricchezze del territorio, delle tradizioni e dell’enogastronomia. Ad ogni tappa, la promotrice del progetto Maria Zamboli e Antonella Quartucci, esperta in Beni Culturali, incontreranno le persone del luogo per intervistarle e conoscere le bellezze architettoniche e i tesori enogastronomici del posto, scoprendo monumenti e preparando insieme una ricetta tipica.
Alla prima tappa del progetto hanno preso parte, insieme alla senatrice Lonardo e alla promotrice del progetto Maria Zamboli, il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, il sindaco della città, Clemente Mastella, e il segretario generale UIL pensionati Campania, Biagio Ciccone.
L’ADA Napoli odv, operante nella Provincia di Napoli e legata alla Federazione Nazionale ADA, è da sempre impegnata in tutte le sedi nella tutela dei diritti delle persone anziane. A tal fine, studia e affronta tutte le problematiche e gli aspetti del vivere quotidiano che riguardano principalmente gli anziani, come: problemi di natura sanitaria, esistenziali, interrelazionali, familiari, di inserimento sociale e abitativi, rapporti con la pubblica amministrazione, educazione permanente degli adulti, e molto altro ancora. Notevole importanza viene riconosciuta dall’Associazione anche al rapporto intergenerazionale, nella convinzione che lo scambio di esperienze tra anziani e giovani sia alla base di una società solidale e che gli anziani costituiscano una risorsa fondamentale del vivere civile.
Napoli, Manfredi: “Stop alla metro è un sacrificio ma avremo risultati”
Napoli – “Per questi due giorni chiediamo un sacrificio ai cittadini ma in cambio avremo risultati molto importanti per il futuro e un grande miglioramento del trasporto a Napoli“. Così il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, in merito allo stop della linea 1 della metropolitana previsto per oggi è domani dalle ore 9.30 alle ore 16.30 per consentire le prove dinamiche per l’immissione in linea dei nuovi treni. “Stiamo concordando con il Ministero – ha aggiunto – affinché tutto quello che verrà dopo sarà fatto di notte così da evitare disagi ma mettere in linea gli 8 treni che abbiamo, e gli altri 12 che abbiamo ordinato, significa migliorare in modo drastico il trasporto metropolitano. Incrociamo le dita e speriamo che oggi le prove, come mi auguro, vadano a buon fine“. Il primo cittadino ha ricordato che “veniamo da una situazione molto complessa: abbiamo i nuovi treni che purtroppo non è stato possibile mettere in linea da quasi un anno a causa di un incidente che c’è stato durante il collaudo. Ci sono stati grandissima fatica e lavoro fatto insieme al ministero e all’Ansfisa, siamo riusciti a fare attivare le procedure di collaudo e abbiamo risolto tutti i problemi“, ha concluso.
La sezione arbitri di Benevento sarà intitolata all’ex presidente Francesco Castracane
Benevento – Venerdì 1 aprile la Sezione Arbitri di Benevento sarà intitolata al Presidente Francesco Castracane. Gli arbitri sanniti hanno infatti deciso, dopo un lungo percorso, di omaggiare l’amico Checco, dando per la prima volta un titolo alla sezione beneventana. Francesco ha da sempre rappresentato una figura protagonista e un perno fermo per la Sezione di Benevento. Di professione avvocato, da sempre distintosi per serietà, trasparenza e professionalità, ha condotto per ben sette anni la Sezione sannita, garantendo a quest’ultima continui successi a livello regionale e nazionale. Era un padre per i giovani fischietti, una persona con cui confidarsi, una persona sempre pronta ad ascoltare; d’altra parte, era un grande formatore, poco avvezzo alle chiacchiere e molto spesso concreto nei consigli. Con il suo carisma ha dato vita ad infinite attività associative utili a nutrire sempre più quel legame che ciascuno degli associati aveva con la Sezione.
La cerimonia avrà inizio alle 17:00 presso la Cattedrale di Benevento con una Santa Messa in suo ricordo, presieduta dall’Arcivescovo di Benevento S.E. Monsignor Felice Accrocca. L’evento si sposterà poi presso il Salone Leone XII, preso il Palazzo Arcivescovile per proseguire con il ricordo di Francesco, alla presenza delle autorità civili, esponenti federali oltre che di una rappresentanza di tutte le Sezioni campane. All’evento, moderato dall’arbitro Luca Cavalli, interverranno gli amici di Francesco che hanno avuto modo di conoscerlo e collaborare con lui in diverse occasioni: Mariella Perifano, Pierdomenico De Caterina, Daniele Mazzulla e Marco Gabriele. La manifestazione sarà conclusa dai saluti del Presidente dell’AIA Alfredo Trentalange che per la prima volta sarà a Benevento.
“Checco per noi ha rappresentato ben più di un Presidente – ripete il Presidente Mazzulla – Aspettavamo da tanto questo momento. Non abbiamo voluto organizzarlo senza poter dare la possibilità a tutti gli amici di Francesco di partecipare. Oggi possiamo farlo e sono certo che lui ne sarà orgoglioso.”
Incendio in un appartamento alle pendici del Matese: nessun ferito
Pietraroja (Bn) – Paura, ma nessun danno fisico, questa mattina per gli occupanti di un appartamento in via Vico Castello nel centro montano del sud Matese. Nelle prime luci dell’alba è andata a fuoco (foto repertorio) un divano del salotto di casa. Con il timore che le fiamme si estendessero a tutto l’appartamento sono stati avvertiti i Vigili del fuoco del distaccamento di Telese Terme che sono riusciti a mettere in sicurezza gli ambienti. Sono in corso gli accertamenti per individuare le cause dell’incendio.
Polo Conciari, la nota di Saverio Vignola di Solofra in Azione
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’avvocato Saverio Vignola, Responsabile di Solofra in Azione
“Puntuale come i luoghi comuni sulle stagioni che non esistono più, ecco arrivare la solita rassicurazione del presidente della Regione sull’importanza del Distretto Conciario Solofrano; e così ad ogni avvicinarsi di tornata elettorale, la città della concia si vede destinataria di promesse roboanti da parte di chi da questa terra ha sempre “preso” e mai dato. Non si affretti l’amministrazione uscente a sbandierare questa ennesima vuota promessa per la prossima campagna elettorale, perché la città di Solofra ancora ricorda quella di Vignola del 2017 sulla riconversione degli opifici industriali dismessi, rimasta lettera morta.
Solofra è ben consapevole che l’importanza del polo conciario è frutto unicamente del lavoro e della capacità della classe imprenditoriale locale, che nel corso dei secoli ha lavorato duro per affermarsi nel panorama mondiale e che, siamo certi, troverà da sola il modo di uscire in modo dignitoso da questa situazione di crisi, senza cadere nuovamente nelle spire di demagoghi e populisti.
Dare la giusta “attenzione ed il giusto impegno” al Polo Conciario Solofrano, infatti, non dovrebbe essere un evento, o scaturire dalla lodevole iniziativa di Imprenditori locali, ma un dovere delle istituzioni regionali ed il fatto che le stesse avvertano la necessità di ribadire l’ovvio, la dice lunga su quanto siano corte le gambe delle bugie di De Luca e dei suoi valvassini locali. Solofra in Azione ribadisce che dalla politica la gente si aspetta serietà e non demagogia e l’attenzione verso uno dei distretti industriali più importanti della nazione non deve essere sollecitata agli organi istituzionali regionali, ma dovrebbe essere di per sè oggetto di un più ampio programma industriale ed occupazionale della nostra regione.
Nel ribadire l’importanza dell’iniziativa assunta dagli imprenditori locali, Solofra in Azione invita la cittadinanza ad aprire gli occhi sull’ennesima vuota promessa e sul tentativo di carpire voti in vista delle comunali e ricorda alla cittadinanza che chi oggi promette mare e monti per il polo conciario è quella stessa classe politica che ha promesso mare e monti per il Landolfi. I risultati di quelle promesse sono sotto gli occhi di tutti. Il Landolfi è stato dismesso ed il polo conciario già non se la passa bene. De Luca ed i suoi sodali portano decisamente male e stessero lontani da Solofra”.
Prevenzione Oncologica: l’Asl con i Comuni per effettuare esami di screening sul territorio
Benevento – Riprende lunedì il tour per la prevenzione oncologica a cura dell’Asl Benevento e della Regione Campania che vedrà la presenza di un poliambulatorio mobile attrezzato per l’effettuazione gratuita di esami e per ottenere informazioni sulla prevenzione dei tre principali tumori che colpiscono la popolazione: della mammella, dell’utero e del colon retto.
“La pandemia ha sicuramente causato un rallentamento delle attività – dichiara il DG dell’Asl, Gennaro Volpe – ma noi stiamo lavorando già dall’anno scorso per recuperare il ritardo per la prevenzione che riveste una importanza assoluta. Abbiamo acquisito la disponibilità dei Comuni e dalla prossima settimana i nostri sanitari accoglieranno presso le varie piazze individuate, le persone che rientrano nei vari target, per effettuare gli esami di primo livello per la prevenzione dei tumori della mammella e dell’utero e per ritirare il Kit per la prevenzione del tumore del colon retto. Bisogna tener presente – sottolinea Volpe – che l’individuazione della patologia in uno stadio precoce consente di intervenire efficacemente evitando l’evoluzione della malattia.”
Si parte da Benevento, lunedì 4 aprile, con la prima tappa al rione Capodimonte, seguiranno altre 17 piazze dove le persone che rientrano nei specifici target di età, potranno ottenere gli esami previsti e le adeguate informazioni.
Lo screening del tumore del collo dell’utero è rivolto alle donne di età compresa tra 25 e 64 anni che potranno effettuare il pap test; per la prevenzione del tumore della mammella potranno sottoporsi all’esame mammografico le donne che rientrano nella fascia d’età 50-69 anni; infine, il percorso di prevenzione del tumore del colon-retto è rivolto agli uomini e alle donne di età 50 – 74 che potranno ritirare il kit per il test del sangue occulto nelle feci.
Somministrazione alimenti e bevande: autorizzazioni occupazione suolo pubblico prorogate
Benevento – L’assessore alle Attività Produttive, Luigi Ambrosone, rende noto che dal 1° aprile 2022 e sino al 30 giugno sono prorogate d’ufficio, previo pagamento del CUP (ex TOSAP), le autorizzazioni transitorie rilasciate in virtù delle disposizioni legislative connesse all’emergenza da COVID-19 e in deroga al regolamento di cui alla delibera di Consiglio comunale n. 18 del 31/07/2019 relativamente all’occupazione del suolo pubblico da parte degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. Qualora gli esercenti non fossero interessati alla suddetta proroga, dovranno produrre espressa rinuncia mediante PEC da inviare all’indirizzo [email protected] entro il 10 aprile 2022 e conseguentemente procedere a sgombrare l’area precedentemente occupata.