Napoli – Un immigrato pachistano di 38 anni è stato arrestato dalla Polizia di Stato, a Napoli, con l’accusa di violenza sessuale aggravata commessa martedì pomeriggio, in pieno giorno, ai danni di una ragazza di 16 anni, nei pressi della stazione centrale della città. Il primo tentativo di approccio la vittima l’ha subìto intorno alle 13,30: la giovane era a piedi, ferma a un semaforo, quando l’uomo le ha fatto esplicite richieste sessuali, prontamente rifiutate dalla ragazza che, a quel punto, ha deciso di allontanarsi. La reazione della 16enne non ha scoraggiato il 38enne il quale l’ha seguita e molestata. La ragazza si è messa ad urlare e chiesto aiuto a passanti e negozianti. E’ subito intervenuta la Polizia e l’immigrato, su indicazione della vittima, è stato individuato e bloccato dagli agenti della Squadra Mobile e del commissariato Poggioreale. Adesso si trova in carcere, a Poggioreale, a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Napoli, ancora guai per Spalletti in vista dell’Atalanta: Fabian salta l’allenamento
Seduta mattutina per il Napoli all’SSC Napoli Konami Training Center. Gli azzurri preparano il match contro l’Atalanta a Bergamo in programma domenica 3 aprile alle ore 15. La squadra, dopo una prima fase di lavoro in palestra, si è spostata sul campo 1 dove ha svolto lavoro tattico e partita a campo ridotto.
Petagna, Meret e Ounas hanno svolto terapie e lavoro in palestra. Anguissa lavoro personalizzato in palestra e campo. Fabian non ha svolto la sessione di allenamento per sindrome influenzale. Politano ha svolto l’intera seduta in gruppo.
Tirocini formativi per studenti, firmato protocollo d’intesa tra Giustino Fortunato e carcere
Benevento – Un programma di tirocini di orientamento e formazione per gli studenti dell’Università Giustino Fortunato è stato avviato con la Direzione della casa Circondariale di Benevento. Il protocollo d’intesa è stato siglato stamani tra il Rettore della Giustino Fortunato Giuseppe Acocella e il Direttore del Carcere Gianfranco Marcello. Gli studenti dei Corsi di laurea di Giurisprudenza e Psicologia effettueranno i Corsi per un complesso di 250 ore.
Il carcere non viene inteso cosi solo come il luogo di espiazione della pena, ma anche un luogo di rieducazione. Il periodo di tirocinio per gli studenti sarà inoltre finalizzato a metterne in risalto le attitudini in condizioni di impatto emotivo, in un ambiente caratterizzato dalla privazione della libertà personale. Un’apertura importante sottolineata dal Rettore Acocella: “Il tirocinio attivato con gli studenti di psicologia e studi giuridici possono far vivere agli studenti un esperienza personale e professionale per rafforzare la loro competenza.”Il direttore del Carcere ha dichiarato: “La nostra è una struttura complessa con tante professionalità. Questa sinergia permetterà di offrire un ventaglio di esperienze lavorative elevate. Ci permetterà infine anche il contatto diretto con la città e il rapporto con la società esterna”.
Traffici illeciti di prodotti energetici, sequestrati depositi e distributori di carburanti
Nelle prime ore della mattinata odierna, militari dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza di Salerno e Caserta, all’esito di indagini coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia, hanno eseguito, nelle province di Salerno, Caserta e Campobasso, una ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, in relazione a false esportazioni di prodotti ad accisa, nonché un contestuale provvedimento di sequestro preventivo per equivalente di denaro e altri beni, per un valore complessivo di quasi 3 milioni di Euro.
Il provvedimento cautelare riguardava 7 soggetti, di cui 3 attinti da misura di custodia cautelare in carcere e 4 sottoposti agli arresti domiciliari.
Le accuse contestate, fondate su varie fonti indiziarie, talune desunte da intercettazioni telefoniche e ambientali audio/video, sono relative alla partecipazione ad un gruppo criminale transnazionale avente la finalità di aggirare i controlli doganali, anche attraverso l’accesso abusivo al sistema informatico in uso all’Agenzia delle Dogane, per registrare fittiziamente in arrivo i documenti di scorta di sottoposti ad accisa mai realmente giunti negli spazi doganali.
Secondo l’impostazione accusatoria, condivisa dal Giudice le indagini preliminari, con tale metodo per state attestate false Unione di prodotti ad alta fiscalità Paesi verso terzi, e ciò dovrebbe comportato la possibilità di contrabbando alcool e tabacchi.
Le indagini, in particolare, hanno scoperto più fittizie operazioni di esportazione, realizzate fra gli anni 2018 e 2020, di ingenti volumi di bevande alcoliche ed alcool puro, nonché la cessione in contrabbando di circa 18 tonnellate di tabacco per narghilè.
L’ipotizzato sistema di frode avrebbe consentito, quindi, di generare il vantaggio di avere disponibilità di prodotti da immettere sul mercato a prezzi concorrenziali rispetto a quelli che assolvono il pagamento delle relative imposte, nonché la conseguente evasione delle imposte sui redditi.
Ai soggetti, tra i quali due ausiliari doganalisti ed uno spedizioniere operante nel Porto di Salerno, un’appartenenza alla Guardia di Finanza già in servizio presso il Nucleo PEF di Caserta ed un’appartenenza alla Polizia di Stato in servizio presso la Polizia Marittima e di Frontiera di Napoli, sono stati contestati a vario titolo i reati di associazione per delinquere transnazionale, sottrazione all’accertamento ed al pagamento dell’accisa su prodotti alcolici, contrabbando di tabacchi lavorati esteri, falsità materiale e accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico.
Uno dei soggetti tratti in arresto, in particolare, risultava già a misura cautelare in relazione all’importazione dell’ingente soggetto di Captagon sequestrato, all’interno del medesimo Porto di Salerno, nell’estate del 2020.
Grazie ai volontari di Nati Liberi: mamma gatta ricongiunta con i suoi piccoli
Caserta – Lieto fine dell’episodio accaduto il 28 marzo 2022, in Via F. Correra n.9 a Caserta, quando N.P. strappava ad una mamma gatta i suoi cinque cuccioli e segnalava un finto episodio di abbandono alla Asl, determinando così l’allontanamento forzato dei piccoli dalla madre e violando l’ordinanza sindacale n. 40/2016.
Già da ieri, infatti, alcuni volontari si erano attivati per il recupero della mamma gatta all’interno del condominio in cui aveva partorito i gattini, con un appostamento durato quattro ore che, però, si risolveva con un nulla di fatto a causa dell’estrema diffidenza di mamma gatta.
Stamattina, finalmente, grazie alla competenza ed alla costanza delle volontarie Angelamaria Scarpati ed Evelina Marseglia mamma gatta e l’ultimo gattino rimasto con lei (che era sfuggito all’intervento dell’Asl) riuscivano nell’impresa e potevano ricongiungere mamma gatta ai gattini.
Questa la dichiarazione della Presidente dell’associazione Nati Liberi, avv. Alessandra Pratticò: “Dove le istituzioni falliscono miseramente e dove non arriva l’umana pietas di cittadini avvelenati dal loro stesso egoismo, arriva il grande cuore dei volontari. Sin da subito è stato chiaro che l’unica scelta possibile e utile alla sopravvivenza dei gattini era ricongiungerli alla loro madre. Tuttavia, sin da subito, è stato chiaro che non sarebbe stata impresa facile catturare mamma gatta, in quanto si tratta di una gatta non socializzata con gli umani. La giornata di ieri è stata un susseguirsi continuo di telefonate con le volontarie che si erano rese disponibili alla cattura. Purtroppo l’appostamento di ieri pomeriggio, durato quattro ore, non aveva portato i frutti sperati. Stamattina, finalmente, le volontarie Angelamaria Scarpati ed Evelina Marseglia sono riuscite nell’impresa e mamma gatta è stata ricongiunta ai suoi piccoli. Quando c’è un’emergenza non ci interessano le sigle associative ed i formalismi inutili. Quando c’è un’emergenza i volontari animalisti di Caserta fanno squadra per raggiungere il risultato. Per questo mi sento di ringraziare Angelamaria Scarpati per la cattura ed Evelina Marseglia per la cattura e l’offerta di stallo per mamma gatta e gattini. Un ringraziamento particolare va alla volontaria Valeria Luongo che si è fatta carico del gattino più debole, affetto da grave prolasso del retto, tenendolo in casa sua e portandolo subito presso il nostro veterinario di fiducia. Ora attenderemo che i gattini siano svezzati per cercare per loro belle adozioni e procedere alla sterilizzazione ed alla liberazione di mamma gatta, secondo le previsioni di legge. Nei prossimi giorni, formalizzerò richiesta agli organi preposti affinché, su questo specifico episodio, siano applicate le sanzioni previste dall’ordinanza sindacale n. 40/2016 nei confronti di chi si è reso responsabile di questo ignobile gesto“.
Archi medioevali, Celano chiede chiarimenti sull’Art Bonus e progetto di ristrutturazione
“Sul portale Art Bonus, nel dettaglio delle opere e delle coperture, è si fa sapere che l’intervento di recupero è a totale carico di una Fondazione bancaria”di cui non è nota la denominazione” scrive Celano chiede al sindaco di sapere se il Comune di Salerno sia a conoscenza di una eventuale disponibilità espressa da una Fondazione bancaria, anche locale, per la copertura delle spese integrali di restauro degli Archi e se il Comune non ritenga necessario svolgere tutti gli accertamenti presso il Ministero della Cultura per conoscere l’identità della Fondazione bancaria proponente e, ad esito eventualmente positivo, invitare la stessa a chiarire le motivazioni della mancata attuazione ad oggi del progetto in questione. Infine Celano aggiunge che nel caso dalle suddette analisi emergesse la rinuncia da parte della Fondazione bancaria, sarebbe opportuno intervenire in altro modo per salvaguardare un manufatto di interesse storico e culturale, anche, eventualmente, verificando la possibilità di acquisire fondi previsti dalle missioni del PNRR.
La violenza corre su Tik Tok, scontro tra donne: “Ti uccido, tuo figlio te lo ammazzeranno” (VIDEO)
Napoli – “Propaganda criminale, degrado culturale ma anche violenza bella e buona. È questo ciò che sta diventando, almeno per una parte importante, la piattaforma social, made in Cina, Tik Tok”. E’ quanto denuncia il consigliere regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli, in relazione all’ultimo video segnalato attraverso l’Osservatorio su Tik Tok, in cui una donna attacca e minaccia una sua ‘rivale’ facendo ricorso ad ogni tipo di insulto.
“La protagonista del filmato, di Carditello – osserva Borrelli – come la destinataria delle minacce, dopo aver accusato l’altra donna di promiscuità sessuali, tira in ballo il figlio di quest’ultima pronosticando per lui ed augurandogli la morte per assassinio. Il filmato poi si conclude con la frase: Ti uccido”.
“Ovviamente – sottolinea Borrelli – abbiamo segnalato il video alle forze dell’ordine chiedendo di verificare questa vicenda e di monitorare la situazione. Al di là del singolo episodio, ciò che preoccupa è quanto certi soggetti dediti alla violenza e ad atteggiamenti e comportamenti criminali, grazie ai social, non si nascondono più nell’ombra ma agiscono alla luce del sole, complici l’impunità e l’indifferenza delle Istituzioni. In questo modo altri si sentono, così, in diritto di venire allo scoperto e di sdoganare violenza e criminalità sul web. Interventi servono e come, e servono anche subito, altrimenti la società diverrà come in quei film distopici dove la violenza regna sovrana”.
Maltempo, domani allerta gialla in Campania: temporali e rischi idrogeologici
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di livello Giallo valido dalle 6 di domani giovedì 31 marzo fino alle 6 di venerdì primo aprile sull’intero territorio. Si prevedono precipitazioni sparse, rovesci o locali temporali, puntualmente anche intensi. Dal punto di vista del rischio idrogeologico sono segnalati fenomeni di impatto al suolo come allagamenti di locali interrati o al piano terreno, inondazioni, scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e occasionali fenomeni franosi. Considerate le valutazioni del Centro Funzionale e la possibile evoluzione del quadro meteo, si raccomanda “di prestare attenzione ai successivi avvisi della Protezione Civile regionale e di attivare tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni previsti“.
Napoli, domani chiude il centro vaccini della Mostra d’Oltremare
Napol – Domani è l’ultimo giorno di vaccinazioni contro il covid alla Mostra d’Oltremare di Napoli, che dall’8 gennaio 2021 ha somministrato 715.784 dosi contro il covid ai napoletani. Una struttura enorme e ben gestita dall’Asl Napoli 1 che l’ha tenuta aperta fino alla fine dell’affluenza dei partenopei per il vaccino, insieme alla Fagianeria di Capodimonte che resta invece aperta come unico grande centro di emergenza, dopo la chiusura già precedente della Stazione Marittima di Napoli e del centro vaccinale all’Atitech di Capodichino. Alla Mostra d’Oltremare domani saranno quindi aperti per l’ultimo giorno i box vaccinali nel padiglione 1, dove nell’ultimo mese c’è stato il vuoto, con pochissimi napoletani che andavano a farsi in ritardo le dosi e un po’ di bambini portati dai genitori.
Nell’ultimo mese la Mostra si è anche dedicata all’accoglienza sanitaria dei profughi dall’Ucraina in guerra, unico settore che rimarrà aperto: finora sono 5.247 gli ucraini che si sono sottoposti alla Mostra a tampone covid, di cui 372 positivi (il 7,09%) e di cui 756 si sono sottoposti al vaccino covid per scelta personale. Lo spazio per i profughi ucraini rimarrà aperto alla Mostra anche dal 1 aprile, in un’area molto ridotta, che verrà ridisegnata nella prima settimana del mese, eliminando alcuni spazi di una struttura enorme che occupa tutto il padiglione 1 della Mostra. Per i napoletani restano invece aperti per il vaccino la Fagianeria, dieci distretti delle Asl nel territrio partenopeo e una grossa fetta di farmacie e medici di base.
Trovare lavoro: incontro a Confindustria Salerno
Salerno – Come si fa a passare dal “trovare un lavoro” al “trovare un lavoro che ci realizzi”?
È per dare risposta a questo interrogativo che l’Inner Wheel Carf di Salerno, presieduta dalla dottoressa Milly De Angelis Marino, e i Club Rotaract di Salerno, presieduti dai giovani Corrado Di Gaeta, Mario Notaroberto, Rosaria Flora Ferrara, Simona Levi, hanno organizzato due incontri di orientamento al lavoro dedicati a ragazze e ragazzi salernitani.
Il primo appuntamento, in programma domani, giovedì, 31 marzo alle ore 10 presso la sede di Confindustria Salerno, è intitolato “Candidati si diventa” e sarà un’intera giornata di confronto in cui saranno affrontati i temi centrali dell’inserimento lavorativo: dalla definizione dell’obiettivo professionale all’importanza delle “soft skills”, dall’utilizzo dei social network per la ricerca attiva del lavoro alle varie fasi del processo di selezione.
Nel prossimo mese di aprile si terrà la seconda iniziativa dedicata all’autoimprenditoria ed alla libera professione.
Gli incontri saranno tenuti dal dottore Tommaso Aiello, che dopo di essersi occupato per oltre quindici anni di orientamento universitario e professionale, oggi è Presidente della Fondazione Emblema che contribuisce alla crescita di una impresa educativa e favorisce il raccordo tra l’alta formazione ed il lavoro. La Fondazione è leader in Italia sul tema del placement e, tra le altre iniziative, è organizzatrice della Borsa della Ricerca in collaborazione con l’Università di Salerno.