Home Blog Pagina 8660

Sanità, Miceli deposita richiesta convocazione Consiglio: c’è l’ok di tutte le opposizioni

Tempo di lettura: 4 minuti

Benevento – Il capogruppo di ‘Città Aperta’ Angelo Miceli ha depositato questa mattina a palazzo Mosti la richiesta di convocazione urgente di un Consiglio Comunale in forma aperta sulla sanità.

L’istanza è stata sottoscritta da tutti i consiglieri comunali di ‘Alternativa per Benevento’ – Luigi Diego Perifano, Floriana Fioretti, Raffaele De Longis, Giovanni De Lorenzo, Marialetizia Varricchio, Vincenzo Sguera, Luigia Piccaluga –, dai consiglieri di Civico 22 Angelo Moretti e Giovanna Megna, dalla capogruppo di Prima Benevento Rosetta De Stasio e da Antonio Picariello del gruppo Misto.

Di seguito il testo della richiesta indirizzata al presidente del Consiglio Comunale, al sindaco e al segretario generale e redatta ai sensi degli articoli 12 numero 4 e 57 del Vigente Regolamento del Consiglio Comunale di Benevento e dell’articolo 39 comma 2 del Tuel n.267/2000.

“I sottoscritti Consiglieri Comunali

Premesso:

che in un comunicato Ansa del 6/03/2022 il consigliere regionale dott. Luigi Abbate, eletto in rappresentanza della provincia di Benevento, dichiarava quanto segue: 

“Il Piano di Sanità territoriale, che vedrà la realizzazione di case di comunità, ospedali di comunità  e centrali operative in Campania, per creare una sanità più vicina al cittadino e che gravi meno sulle realtà ospedaliere come finora avvenuto va approfondito meglio, concertato col territorio, per evitare errori, per evitare che si assista a una sorta di “trasformismo sanitario. La sanità, in particolare quella territoriale, è un tema troppo serio per essere ridotto ad un semplice comunicato stampa. Per scelte che impattano seriamente sui nostri territori e sul futuro dei nostri figli e nipoti è indispensabile condivisione e concertazione, giammai indicazioni assunte nel chiuso di una stanza o calate dall’alto. Per questo motivo chiedo ufficialmente al direttore dell’Asl di Benevento di bloccare qualsiasi iniziativa in essere e avviare ad horas un confronto con le istituzioni preposte ad iniziare dalla Conferenza dei Sindaci.La provincia di Benevento per una questione di scarsa densità demografica e di vasta dimensione geografica è già perennemente penalizzata, non si proceda con ulteriori scelte discriminanti “;

che sempre il consigliere regionale dott. Luigi Abbate, nel corso del secondo dei due Question Time di Consiglio Regionale della Campania discussi il 25 marzo 2022 così dichiarava:

”…il Direttore Generale del San Pio si arroga il diritto di calpestare medici, colleghi con anni di esperienza guardando non alla professionalità ma all’appartenenza e alla parentela politica. Un dato allarmante che non è in linea con quanto dichiarato, in campagna elettorale, dal nostro Presidente De Luca e che mina i principi di trasparenza, professionalità e tutela del territorio. Episodi che vanno portati alla luce e all’attenzione del Presidente stesso così che possa rivedere i rapporti intrapresi con alcuni di questi Dirigenti. Per questo motivo, è nata anche una raccolta firme che ha l’obiettivo di allontanare tutti questi soggetti colpevoli di aver non solo calpestato professionalità ma anche la tutela della salute”;

che occorre spiegare ai beneventani cosa stia succedendo alla nostra sanità per ritardi e disfunzioni che si verificherebbero in ambito sanitario, ed in particolare all’A.O. “San Pio”, dopo la denuncia di interferenze politiche, a proposito di concorsi e assunzioni clientelari di personale medico, come innanzi specificato;

che si ritiene opportuno che la Civica assise debba approfondire ogni questione, nell’ottica di rafforzare il presidio sanitario territoriale come alta espressione di qualità professionale, da porre al riparo da lottizzazioni politiche che poco hanno a che vedere con la cura e la salute pubblica;

che è crescente la preoccupazione della popolazione beneventana e degli operatori professionali rispetto al ridimensionamento ed alla perdita dei servizi sanitari ed assistenziali, espressa in varie sedi da amministratori locali, partiti e movimenti politici, comitati locali, associazioni sindacali e di categoria;

che appare necessario richiedere che alla discussione partecipino il Presidente della Regione, che ha trattenuto per sè la delega alla sanità, i vertici della Asl e del San Pio, i consiglieri regionali eletti nella nostra Provincia e le organizzazioni sindacali e le associazioni operanti nell’ambito della sanità.

Tutto quanto premesso,

Richiedono:

la convocazione del Consiglio Comunale per la trattazione dei seguenti punti da porre all’ordine del giorno: 1) Qualità dei servizi sanitari territoriali, funzionalità dell’Azienda Ospedaliera ‘San Pio’, stato dei fatti, prospettive ed attese della popolazione. Determinazioni

I Consiglieri Comunali

Miceli Angelo
Perifano Luigi Diego
De Longis Raffaele
De Lorenzo Giovanni
De Stasio Rosetta
Fioretti Floriana
Megna Giovanna
Moretti Angelo 
Piccaluga Luigia
Sguera Vincenzo
Varricchio Maria Letizia
Picariello Antonio”.

Sant’Agata de’Goti, il Pd pone in risalto la questione ospedale: “Serve fronte comune”

Tempo di lettura: 2 minuti

Sant’Agata de’Goti (Bn) – Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del Circolo Pd di Sant’Agata de’Goti.

“Su convocazione del segretario Alfonso Maria Di Caprio si è riunito, ieri sera, il direttivo cittadino di Sant’Agata de’ Goti con ordine del giorno monotematico “Ospedale Sant’Alfonso Maria de Liguori“. Il neo direttivo cittadino riunitosi nella sede storica del PD locale, prima ancora della Margherita, inaugurata proprio 20 anni or sono, ha avuto l’occasione per una ampia, partecipata e costruttiva discussione sul tema del Sant’Alfonso, tutto ciò a poche ore da un importante risultato politico ovvero la votazione unanime avvenuta in consiglio regionale sulla mozione presentata dal consigliere regionale Mortaruolo
Il Segretario e direttivo tutto, hanno sottolineato, ancora una volta, la spinta forte e determinante messa in campo dal Partito locale coordinato con quello provinciale guidato dal segretario Cacciano, con l’Assemblea provinciale e il Presidente Antonella Pepe. L’Assemblea provinciale del PD, proprio qualche settimana fa, ha infatti deliberato sul tema specifico, impegnando la intera dirigenza/rappresentanza provinciale del Partito sull’argomento. “Una sintonia politica che ha riposizionato al centro del dibattito la problematica legata all’attuazione del DCA 41/2019, impegno attualizzato che viene da lontano e continuerà nei prossimi mesi“. 
Si è sottolineato, ancora una volta, l’impegno dei cittadini attraverso il Movimento Civico e non solo, l’importanza e la necessità di ascolto tra la gente per rendersi, come sempre, interpreti delle esigenze primarie della nostra comunità. 
Continua l’impegno a fianco del partito provinciale e delle istituzioni che lo vorranno fare, con il  nostro Consigliere Regionale, con le altre rappresentanze istituzionali territoriali, senza esclusione di nessuno. 
Il momento storico necessità di un fronte comune essenziale su un tema così importante. 
Siamo solo all’inizio ma, la unanimità del voto in Consiglio Regionale è un atto forte, deciso, inequivocabile, che impegna il Governo Regionale alle sue responsabilità. 
Sono state messe in campo varie e ulteriori ipotesi di lavoro, a dimostrazione di un impegno ininterrotto, con la speranza mai spenta che ciò possa essere condiviso unanimemente anche ai livelli istituzionali locali,  senza che questi possano abdicare a ruoli e funzioni proprie”.
 

Le 7 magnifiche frasi di Super Mario Draghi a Napoli

Tempo di lettura: 3 minuti

NAPOLI – Così parlò Mario Draghi, il presidente del Consiglio giunto a Napoli per firmare il Patto che dà alla città i soldi per non affogare nel suo maxi debito: ecco le 7 frasi da ricordare. Più un augurio ad personam.

  1. In questa sala magnifica dove un tempo sedevano i re angioini e dove oggi si riunisce il consiglio comunale, è passata la storia di Napoli e di tutto il Mezzogiono, una storia che ha portato la città ad essere punto di riferimento, nei secoli, non solo in Italia e in Europa ma nel mondo. Qui fu istituita la prima cattedra di economia d’Europa, affidata ad Antonio Genovesi. E poi c’è una tradizione culturale che si snoda con Benedetto Croce, Matilde Serao, Eduardo De Filippo, Paolo Sorrentino. Mantenere la centralità che merita è la sfida che deve unirci tutti
  2. I Comuni sono i principali centri attuatori del Pnrr. Il Patto coincide con il programa di investimenti più significativi della storia recente del Mezzogiorno: il Pnrr che, per almeno il 40%, è rivolto al Sud perché ci sono divari territoriali ormai insopportabili. Dobbiamo ammettere l’esistenza di una questione meridionale ma evitando che si riduca ad una sterile rivendicazione. Dobbiamo affrontarla con urgenza, determinazione, unità e umiltà. L’Italia tutta ha bisogno che Napoli e il Mezzogiorno siano i motori della ripresa
  3. I punti da cui ripartire sono tanti: l’agro-alimentare, il turismo, la moda, l’aerospazio, l’industria dell’automobile, il digitale, il Polo di San Giovanni nato nel 2016 con il contributo decisivo della Federico II e che ha permesso a tanti giovani di liberare il proprio talento: Napoli sa dare il meglio di sé quando si apre al mondo
  4. Bisogna investire su donne e giovani. Nel 2020, è stato rilevato che qui solo il 35% di donne erano occupate, mentre al centro-Nord questa percentuale era al 62%. E i giovani erano disoccupati per il 35%, mentre nel resto d’Italia questa percentuale si fermava al 15%: la loro difficoltà a trovare un lavoro ben pagato è allo stesso tempo causa e conseguenza dei ritardi della crescita economica
  5. Tra il 2002 e il 2020 oltre 1 milione di persone, per il 30% laureate, ha lasciato il Sud
  6. “Il Pnrr ci impone di difendere la cultura della legalità, Napoli ha dimostrato di saper rispondere alla criminalità con progetti e idee. Il rione Sanità è il simbolo di una comunità che si sa organizzare per togliere i ragazzi dalla strada. Il Governo non intende tollerare infiltrazioni mafiose nella gestione dei fondi
  7. Il Pnrr è una opportunità storica. In passato, spesso, i cittadini hanno avvertito i progetti di sviluppo come qualcosa di imposto dall’alto. Ma in questo, il Pnrr è diverso perché parte dal basso, raccogliendo i progetti delle comunità locali”. Infine l’augurio:Serve entusiasmo, ingegno e immaginazione: la stessa materia di cui è fatta Napoli. Auguri sindaco!”.

Napoli, Osimhen eletto miglior calciatore di marzo della Serie A

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Victor Osimhen è stato eletto dalla Lega Serie A miglior calciatore del mese di marzo. L’attaccante del Napoli è stato autore di quattro gol in questo mese nelle tre partite giocate finora dal Napoli in serie A: il nigeriano ha segnato una doppietta contro il Verona e una seconda contro l’Udinese.

Osimhen in totale ha segnato quets’anno11 gol in 20 gare di campionato giocate e 4 in 5 di Europa League. Il nigeriano riceverà il premio nel prepartita di Napoli-Fiorentina al Maradona il 10 aprile. La classifica che ha premiato Osimhen è stata costruita attraverso i dati dei calciatori dalla 28ma alla 30ma giornata di serie A, in cui Osimhen ha vinto grazie a dati come l’efficienza tecnica del 96,7%, e uno stato di forma al 97,7%. Tra i dati positivi che più colpiscono i tifosi c’è anche la velocità e infatti dai calcoli elettronici risulta che in ogni gara Osimhen supera per quasi 20 volte la soglia dello sprint di 25 km/h, toccando picchi di velocità di oltre 34 km/h.

Marcianise, iniziati i lavori di riqualificazione del centro di raccolta rifiuti comunale

Tempo di lettura: 2 minuti

Marcianise (Ce) – Sono partiti i lavori di rifunzionalizzazione e adeguamento del Centro di raccolta comunale dei rifiuti di Via Italo Calvino, già Via Casa del Bene. Il progetto, approvato il 31 dicembre scorso, sarà realizzato utilizzando fondi comunali, circa 200mila euro, provento del rilascio dei permessi per costruire.

I lavori prevedono l’adeguamento e la ristrutturazione dell’intera area del centro di raccolta, dell’estensione complessiva di circa 4000 metri quadri, e consentiranno di incrementare la quantità dei rifiuti da avviare al riciclo e di ridurre il fenomeno dell’inquinamento e dell’abbandono incontrollato e, quindi, di offrire un servizio ai cittadini in grado di intercettare una diversificata tipologia di rifiuti, rispetto a quelli già inclusi nella raccolta differenziata effettuata con la modalità del porta a porta dall’azienda Ecocar. 

Il tempo di realizzazione previsto è di circa tre mesi. L’isola ecologica sarà dotata di tutte le strutture e le attrezzature necessarie per garantire il suo corretto funzionamento, in conformità alla normativa vigente.

Sono state previste entrate e uscite distinte per gli utenti e per gli operatori in modo da consentire lo svolgimento delle attività di conferimento da parte degli utenti e delle operazioni degli addetti in momenti diversi, senza che ci sia alcuna interferenza.

Inoltre saranno piantate essenze arboree e vegetali per rendere gradevole il periodo di permanenza per le operazioni di conferimento in particolare agli utenti nell’Isola Ecologica. Sarà realizzato un locale destinato agli operatori dove potranno recarsi i cittadini per ottenere informazioni, distinti servizi igienici per gli operai e gli utenti e un’area per il trasbordo dei rifiuti urbani.

Nella zona destinata al conferimento e al deposito dei rifiuti non pericolosi saranno collocati dei cassoni scarrabili posizionati in 12 stalli, una ‘pesa a ponte’ per la pesatura dei mezzi pesanti e una ‘pesa elettronica’ per effettuare le pesate con un sistema elettronico.

Il piazzale sarà completamente riqualificato con una pavimentazione industriale in cemento. Saranno, poi, realizzati un impianto idrico antincendio e di videosorveglianza, insieme a tutte le altre opere di manutenzione ordinaria e straordinaria.

“Con l’avvio di questi lavori – ha commentato l’assessore all’Ambiente, Giuseppe Riccio – prosegue l’opera di riqualificazione della città avviata dall’Amministrazione guidata dal sindaco Antonello Velardi. Con il nuovo centro di raccolta riusciremo a incrementare ulteriormente la differenziata e a contrastare il fenomeno dell’abbandono di rifiuti. Sono estremamente soddisfatto. Questo intervento conferma l’attenzione della nostra maggioranza nei confronti della tutela dell’Ambiente”.

Covid in Campania: aumentano i ricoveri ordinari, 8 morti in 48 ore

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Sono 11.755 i nuovi positivi al Covid in Campania su 63.015 test esaminati. Il tasso di incidenza si mantiene stabile (18,65% rispetto al 18,76% precedente). Il bollettino dell’Unità di crisi censisce altre 13 vittime, di cui 8 nelle ultime 48 ore e 5 dei giorni precedenti. In calo le occupazioni dei posti letto nelle intensive (41, meno 3) mentre nelle degenze aumentano e toccano quota 712 (più 23).

Questo il bollettino di oggi:
(dati aggiornati alle 23.59 di ieri)Positivi del giorno:  11.755 (*)
di cui:
Positivi all’antigenico: 10.407
Positivi al molecolare: 1.348
(*)  I dati tengono conto dell’Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento del Ministero della Salute.Test: 63.015
di cui:
Antigenici: 49.100
Molecolari: 13.915Deceduti: 8 (*)

(*) nelle ultime 48 ore; 5 deceduti in precedenza ma registrati ieri.
Report posti letto su base regionale:
Posti letto di terapia intensiva disponibili: 610
Posti letto di terapia intensiva occupati: 41
Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (*)
Posti letto di degenza occupati: 712
(*) Posti letto Covid e Offerta privata.I dati sulle vaccinazioni sono disponibili al link: http://vaccinicovid19.regione.campania.it/e_vaccini-anti-covid.html

Metanopoli Milano-C.N.Posillipo, Brancaccio: “Servirà la grinta delle ultime vittorie”

Tempo di lettura: 2 minuti

Posillipo (Na) – Impegno infrasettimanale per il C.N. Posillipo che affronta, nella gara valevole per il recupero della prima giornata del Round Retrocessione della Serie A1, la Metanopoli Milano.

La partita si disputerà presso la Piscina Daniela Samuele di Milano con inizio fissato alle ore 19,30.
 
Per la formazione rossoverde, dopo le due fondamentali vittorie in trasferta ottenute contro Anzio e Roma, un’ ulteriore impegnativa sfida per chiudere definitivamente il discorso salvezza.
 
La squadra di Coach Brancaccio è seconda nel girone con 19 punti dietro alla solo Iren Quinto mentre la formazione lombarda, reduce dalla sconfitta in volata contro la Lazio, e con due partite in meno, occupa il terzultimo posto in classifica, con 12 punti.
 
Due gli ex della gara. Nella squadra milanese infatti militano Amaurys Perez, al Posillipo dal 2010 al 2012, e Giuliano Mattiello, prodotto del florido e plurititolato vivaio rossoverde, protagonista in prima squadra dal 2016 fino alla scorsa stagione.
 
Nella gara d’andata, disputata alla Piscina di Santa Maria Capua Vetere lo scorso 20 novembre, successo della squadra partenopea per 10-7.
 
Intanto i due atleti rossoverdi Massimo Di Martire e Julien Lanfranco sono stati convocati dal Commissario Tecnico della nazionale Sandro Campagna per il Progetto Tecnico Collegiale in programma ad Ostia dal 10 al 14 aprile. 
 
Brancaccio – “Per noi è la quarta partita fuori casa del girone, affronteremo una squadra che ha grande bisogno di punti. Dobbiamo essere bravi ad interpretare la gara con la giusta determinazione per cercare di terminare questa fase del campionato nel miglior modo possibile. Mi auguro di vedere la stessa grinta che la mia squadra ha mostrato nelle trasferte con Anzio e Roma“.
 
La gara sarà trasmessa in diretta streaming sul canale youtube della Waterpolo Milano Metanopoli.

San Giorgio la Molara: giovedì interruzione idrica per lavori di manutenzione straordinaria

Tempo di lettura: < 1 minuto

San Giorgio la Molara (Bn) – Gesesa comunica che Giovedì 31 Marzo 2022, saranno eseguiti i lavori di ripristino della condotta di adduzione in via Sant’Ignazio, pertanto, si potranno verificare interruzioni idriche in tutto il centro urbano del Comune di San Giorgio La Molara, a partire dalle ore 8.30 fino ad ultimazione lavori.

L’azienda ricorda, che per segnalare Emergenze e Guasti è sempre attivo il numero verde Gratuito da cellulare e rete fissa 800 51 17 17 e che è possibile segnalare disservizi anche attraverso l’App MyGesesa.

Disturbi dello Spettro Autistico, incontro con associazioni e famiglie a Palazzo Caracciolo

Tempo di lettura: 2 minuti

Il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, ha incontrato questa mattina a Palazzo Caracciolo il rappresentante dell’associazione Tribunale Diritti del Cittadino-Ufficio Garante Diverse Abilità, Michelangelo Varrecchia, e alcuni genitori di ragazze e ragazzi con Disturbi dello Spettro Autistico.

Nel corso del confronto, sono emerse le condizioni di difficoltà che le famiglie incontrano quotidianamente. “Vogliamo essere concretamente vicini alle famiglie – dichiara il presidente Rizieri Buonopane – Pur nei limiti delle nostre competenze, stiamo verificando la possibilità di integrare i servizi di trasporto delle ragazze e dei ragazzi presso i centri specializzati. Questo, ovviamente, a supporto dell’attività che già effettuano giornalmente i soggetti individuati dall’Asl di Avellino per tale scopo. E’ nostra intenzione chiedere un confronto con il direttore generale dell’Azienda sanitaria, la dottoressa Maria Morgante, per studiare quali azioni in tal senso la Provincia possa mettere in campo per dare un contributo reale alle famiglie, senza determinare intralci alla preziosa opera svolta dagli operatori sanitari e a quanti sono impegnati nell’assistenza”.

“Nell’auspicio che presto possa aprire il Centro per l’Autismo di Avellino – prosegue il presidente Buonopane -, confermiamo la disponibilità a incontrare le famiglie e le associazioni impegnate sul territorio. Allo stesso tempo, siamo pronti alla collaborazione con tutte le istituzioni coinvolte nel rispetto massimo delle singole funzioni”.

Mortaruolo: “Detrazioni Irpef per 400 mila famiglie”

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – “Ben 400mila famiglie residenti in Campania e una parte di queste anche sannite, per un totale di un milione e mezzo di cittadini, beneficeranno di detrazioni sulle addizionali Irpef a decorrere da gennaio del 2022”. Lo comunica il consigliere regionale del Pd, Erasmo Mortaruolo

Il Consiglio regionale della Campania – spiega Mortaruoloattraverso una variazione al Bilancio di previsione 2022/2024 come misura di contrasto alla povertà, ha varato un provvedimento che consentirà alle famiglie con almeno due figli di contare su una detrazione di 30 euro per ciascun figlio, mentre questo sconto salirà a 40 euro in caso di figli disabili”. 

Una manovra, prevista dalla legge “Sostegno alle famiglie numerose: detrazioni per figli finalmente a carico” che consentirà – aggiunge il consigliere del Pdun risparmio ai nuclei residenti sul territorio regionale di 12 milioni di euro all’anno, fondi che sono stati stornati da maggior introiti derivanti dall’impianto di termovalorizzazione di Acerra”. 

Si potrà accedere a questi bonus soltanto se il reddito complessivo familiare non è superiore a 28mila euro lordi. Non è molto – sottolinea Mortaruoloma in un periodo complicato come questo è pur sempre un segnale di vicinanza ai cittadini meno abbienti e a quelle fasce di reddito che hanno difficoltà a sbarcare il lunario. La maggioranza è coesa e sta lavorando per trovare altre forme di solidarietà e studiare ulteriori modalità di aiuto e sostegno alle fasce deboli”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Ieri in Campania: Ferragosto di sangue sulle strade, morti e feriti

0
Le notizie principali in Campania di ieri, venerdì 15 agosto.  Avellino – I Vigili del Fuoco del Comando di Avellino, su richiesta della Polizia di...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI