Home Blog Pagina 8679

Benevento e Pietraroja capitali Europee della paleontologia

Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – Dal 27 Giungo al 2 Luglio le giornate organizzate dall’EAVP e dall’Ente GeoPaleontologico. Straordinaria occasione per valorizzare “Ciro” Benevento e Pietraroja capitali europee della paleontologia: per quasi una settimana tra il 27 giugno e il 2 luglio sarà proprio la città ad ospitare i lavori della giornata europea promossa dall’EAVP (l’associazione che raccoglie i paleontologi dei vertebrati dell’intero continente) e dall’Ente GeoPaleontologico di Pietraroja, la struttura pubblica (partecipata dai Ministeri dell’Ambiente e della Cultura, dalla Regione Campania, dalle due Università del Sannio e Federico II, dall’Amministrazione Provinciale e dal Comune di Pietraroja).
Sarà un grande appuntamento in presenza per gli studiosi (che riprendono dopo i due anni in cui l’emergenza Covid 19 aveva costretto a riunirsi solo in streaming) e anche il rilancio delle attività dell’Ente. Tanti studiosi a confronto ma anche un evento per tutti gli appassionati e per i tanti giovani delle scuole della città e della regione: durante quelle giornate all’ex convento San Felice (viale Atlantici) a Benevento il fossile dello Scipionyx Samniticus sarà visitabile con guide d’eccezione: ricercatori e studiosi accompagneranno chi vorrà scoprire tutti i segreti di Ciro, il primo dinosauro ritrovato in Italia a Pietraroja, sulle montagne del Sannio che 110 milioni di anni fa affioravano con le loro lagune dal grande mare che ricopriva quelle terre.
Lo Scipionyx Samniticus è una delle maggiori scoperte scientifico-paleontologiche fatte in Italia. Le giornate dell’EAVP si annunciano piene di novità e ricerche, che verranno illustrate nelle moltissime relazioni. Una parte di questi studi riguarda i fossili di Pietraroja rinvenuti nei secoli scorsi fino al fossile di Scipionyx e il Geosito di Pietraroja.
La scelta di Benevento bissa il successo del congresso della Società italiana di Paleontologia che si è svolto sempre qui nel Sannio nell’anno 2019. E sarà occasione per mostrare il fossile dello Scipionyx anche ai tanti ricercatori e studiosi, che lo conoscono per gli studi pubblicati ma che spesso non lo hanno potuto vedere, e avranno anche l’opportunità di visitare il giacimento di Pietraroja, noto fin dall’800 ma che ancora riserva molte sorprese.
“Il geosito di Pietraroja – commenta Gennaro Santamaria, presidente dell’Ente GeoPaleontologico – è un unicuum per la ricchezza e la straordinaria conservazione dei fossili. Il congresso sarà una grande occasione per rilanciare le attività dell’Ente: questi due anni di emergenza – che hanno coinciso anche con la fase di avvio delle attività dell’Ente – sono stati davvero difficili, ma non siamo stati fermi. Si riparte alla grande rilanciando i nostri obiettivi: la ristrutturazione del Geosito e del museo Paleolab a Pietraroja. Lavoreremo, di comune accordo con la Soprintendenza di Benevento, per promuovere al massimo la presenza dello Scipionyx Samniticus in questi luoghi e valorizzare tutto il territorio”. 

Asl e San Pio, due poltrone per trenta: De Luca e l’ora della scelta

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Inizia il countdown: poche settimane, forse giorni, e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca procederà alla nomina dei vertici dell’Asl Benevento e dell’azienda ospedaliera San Pio.
Nel farlo, il Governatore dovrà scegliere dall’elenco degli idonei pubblicato sul Burc ed emerso dal lavoro svolto dalla commissione chiamata a sbrigare le fasi propedeutiche. Nessuno scenario, ovviamente, è da escludere: De Luca potrebbe decidere di confermare Volpe all’Asl e Ferrante al San Pio (entrambi sono in corso sui due fronti) così come cambiare tutto. Entro fine giugno, probabilmente sapremo. Di seguito gli elenchi (31 per l’Asl, 33 per il San Pio) che si differenziano solo per due professionisti. 

“Cuore di Avellino”, buona la prima per al Centro Storico

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – La città di Avellino riscopre il Centro Storico. Dopo le polemiche ventilate per la ZTL (zona a traffico limitato) “inaugurata” dallo scorso 8 giugno al prossimo 30 settembre, arriva l successo per il “Cuore di Avellino“. Musica, degustazioni e soprattutto tanto divertimento per una città che ritrova la normalità dopo due anni di pandemia. Via Nappi; Corso Umberto I; Via Amabile tirata a festa con dj set, musica, artisti di strada. Il primo esperimento per il Centro Storico – dunque – può dirsi promosso a pieni voti. Evento che si ripeterà tutti i mercoledì.  Al di là di ciò, serpeggia qualche malumore tra commerciati e residenti che nei giorni scorsi hanno avviato la raccolta firme.

Sospesa la rassegna “Sopra le righe”, Parciasepe: “Venuti meno i presupposti collaborativi”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Essendo venute meno le finalità e i presupposti collaborativi per cui era nata la Rassegna di Cultura & Musica “Sopra le righe” organizzata dall’Associazione “Sabba de Nuce” con il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento, la Consulta degli Studenti, il patrocinio di varie istituzioni e numerosi sponsor, per la direzione artistica di Antonio Parciasepe, lo staff organizzativo comunica che la Rassegna è sospesa con effetto immediato.
“Gli appuntamenti – si legge in una nota a firma del direttore artistico, Antonio Parciasepe – fissati fino al 30 giugno al Teatro San Vittorino, sono annullati e rinviati a nuove date e location. Si ringrazia il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” per il sostegno fin quì fornito, i docenti, gli Autori dei libri presentati, i moderatori, gli artisti, i musicisti e quanti hanno collaborato fattivamente alla riuscita degli undici appuntamenti di cultura e musica, già presentati. Lo staff organizzativo della Rassegna, saluta con un arrivederci il caloroso pubblico che è accorso ad ogni appuntamento in cartellone”. 

Beccato a spacciare a Benevento durante il lockdown, udienza rinviata a febbraio 2023

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Rinviata a febbraio 2023 l’udienza per un Pio Masone, 26enne di Benevento, sottoposto ad inchiesta per spaccio di sostanze stupefacenti. Il ragazzo finì agli arresti domiciliari nel marzo 2020, in pieno lockdown, quando i militari lo intercettarono a cedere una dose di droga ad un altro soggetto, che successivamente aveva dichiarato di aver acquistato la sostanza stupefacente. Nel corso di una perquisizione a casa dell’indagato i militari avevano rinvenuto nella camera da letto quattro grammi di cocaina, tre di hashish e altri quattro di marijuana, oltre ad un bilancino di precisione digitale.

Un elemento che aveva indotto i carabinieri ad avere sospetti e quindi verificare cosa avesse in casa, era stato la strana installazione di una telecamera di videosorveglianza che il giovane aveva posizionato sulla parete esterna del balcone, occultata dalla cornice in muratura che reggeva una piccola statua di San Pio; posizionata proprio per eludere e prevenire eventuali controlli da parte delle forze dell’ordine. Il giovane, successivamente, era stato arrestato dai carabinieri e su disposizione della dott.essa La Rosa, magistrato di turno presso la Procura della Repubblica di Benevento, era stato ristretto presso la propria abitazione in attesa dell’udienza di convalida. Al termine dell’udienza di convalida presso il Tribunale di Benevento, il giudice lo aveva rimesso in libertà. Ora la prossima udienza è stata rinviata a febbraio 2023.

LEGGI ANCHE

Benevento, arresto per droga ai tempi del coronavirus: nei guai un 24enne

Solofra, bomba carta nei pressi di un’attività commerciale: indagini in corso

Tempo di lettura: < 1 minuto

Solofra (AV) – Questa notte, a Solofra, ignoti hanno fatto esplodere un artifizio del tipo “bomba carta” nei pressi di un’attività commerciale sita in via Casa Papa La deflagrazione ha principalmente danneggiato il marmo alla base della saracinesca dell’esercizio. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della locale Compagnia che hanno avviato le indagini.

Pizza Village Napoli, venerdì 17 al via la decima edizione

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – Inizierà domani, venerdì 17, la decima edizione del Pizza Village Napoli sul lungomare Caracciolo in programma sino al 26 giugno. Alla giornata di apertura parteciperanno il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il Segretario della Presidenza della Camera dei Deputati, on. Alessandro Amitrano, l’assessora comunale al Turismo e Attività Produttive Teresa Armato e la vice presidente del Consiglio comunale Flavia Sorrentino. Gli ospiti saranno ricevuti dagli organizzatori alle ore 19.30 all’ingresso del villaggio lato Mergellina.

La pizzeria più grande del mondo, con le sue 40 pizzerie, i maestri pizzaioli, su una superficie di oltre 30mila metri quadri, realizzata da Oramata Grandi Eventi, è pronta ad accogliere per il decennale della manifestazione il suo numeroso pubblico e celebrare la ripresa dell’evento fermo dal 2019. 

“Tre anni di sosta forzata che ci hanno impedito di proseguire nel processo di internazionalizzazione del nostro progetto – afferma Claudio Sebillo, ceo di Oramata –. Ma la valenza del format, che ha consentito la promozione di Napoli e dell’intera regione nel mondo, è stata ampiamente riconosciuta a tutti i livelli e persino il presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, ha definito l’evento un modello di valida promozione di una delle eccellenze italiane all’estero. La ripartenza però paga lo scotto di diverse difficoltà come i costi, il personale e la gestione organizzativa”.

Ripartenza in salita dunque per il difficile momento del mondo del lavoro con le aziende che non riescono a trovare personale così come per le pizzerie che, in particolare, hanno difficoltà a reperire pizzaioli e addetti ai lavori di sala e servizio. Ciononostante hanno superato ogni difficoltà pur di essere presenti al decennale del Pizza Village. Inoltre l’aumento dei costi delle materie prime utilizzate per la pizza: farina, pomodoro, olio e prodotti lattieri-caseari, diventa un’aggravante per tutti. Nonostante l’aumento dei costi, il menù degustazione (pizza, bibita, caffè e dolce) resterà sempre accessibile a prezzi popolari. 

Tornando al programma dell’evento, ricco è il calendario degli appuntamenti concentrati alla Rotonda Diaz: eventi e convegni all’area Ospitalità; incontri tematici di enogastronomia e non solo all’area Terrazza Pizza Tales; Campionato del Mondo della pizza e Campionato della pizza fatta in casa allo Stadio della pizza. Ad aprire il villaggio l’area Pizza Kids, con le attività ludiche e di intrattenimento per i più piccini, mentre dal lato opposto il grande palco del Pizza Village dove, in collaborazione con RTL 102.5, si svolgeranno i grandi show musicali e gli eventi culturali.

L’evento ha un ampio filone dedicato alla promozione delle culture identitarie del nostro territorio – spiega Alessandro Marinacci, ceo della società organizzatrice Oramata Grandi Eventi – pur conservando la sua formula nazional popolare che ci ha consentito di ospitare oltre 1 milione di visitatori. Prende vita la prima edizione del Premio Napoli d’aMare, che sarà assegnato a personalità cittadine che si sono distinte nel tempo, ma anche appuntamenti per la promozione delle grandi feste legate alle identità territoriali di vari Comuni della regione.  Non ultimo l’appuntamento Ti suono un libro, una promozione, tra musica e racconti, dei nostri autori e scrittori più noti”

Rottura per una condotta adduttrice, otto comuni a secco in Irpinia

Condotta
Tempo di lettura: < 1 minuto

Causa rottura condotta adduttrice dn 400 in agro di Cassano Irpino, l’erogazione idrica a servizio dei serbatoi dei Comuni elencati è sospesa. I lavori sono in corso, pertanto potrebbero verificarsi disfunzioni all’erogazione idrica nel pomeriggio/sera della giornata odierna in virtù della durata dell’intervento di riparazione in atto, la cui ultimazione è prevista nel tardo pomeriggio.

I comuni interessati: Nusco, Torella Dei Lombardi, Frigento, Gesualdo, Rocca San Felice, S. Angelo dei Lombardi, Lioni (rurale) e Castelfranci (rurale).

Sequestrata discarica abusiva vicino all’aeroporto di Napoli

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Agenti del reparto Tutela ambientale della Polizia municipale di Napoli, in sinergia con gli agenti dell’Investigativa centrale unità operativa Stella e con l’ausilio dell’Esercito Italiano, hanno scoperto una discarica nei pressi di viale Umberto Maddalena e dell’aeroporto dove si incendiavano rifiuti speciali. La discarica abusiva era stata realizzata in un’area di circa 500 metri quadrati, chiusa da un cancello carrabile in ferro, accumulando pedane in legno, copertoni fuori uso, un camper ed un motoveicolo in stato di abbandono, alcune taniche in plastica e circa 3 metri cubi di rifiuti di demolizione e manufatti in vetroresina. Gli agenti hanno identificato una persona sul posto che esternamente all’area era intenta a smantellare una pedana in legno precedentemente abbandonata ed inoltre è stato identificato il titolare di una officina meccanica da cui provenivano le pedane abbandonate. Il titolare dell’attività officina si è reso disponibile a rimuovere quanto abbandonato: quindi con l’ausilio dei propri dipendenti ha recuperato circa 30 pedane e le ha riposto all’interno della propria attività commerciale dove sono state sequestrate ed affidate in custodia allo stesso. Poco dopo è giunto un terzo uomo dichiaratosi proprietario del veicolo abbandonato all’interno del piazzale che è stato nominato custode giudiziario dell’area di discarica sottoposta a sequestro. I due, di 44 e 56 anni, sono stati denunciati per i reati di gestione illecita dei rifiuti speciali. 

Non solo Tosi e Rostan: ecco chi sarà la nuova leader delle donne di Forza Italia a Napoli

Tempo di lettura: 2 minuti

NAPOLI – Antonio Tajani continua a ripetere che Forza Italia è un partito – calamita. Le ultime adesioni della parlamentare Michela Rostan a Napoli e dell’ex sindaco Flavio Tosi a Verona gli danno ragione.

Ma non solo. A Napoli, infatti, manca solo l’ufficialità per un altro ‘colpo’.

Tra le fila azzurre, è prossima a debuttare Olimpia Nappi nel ruolo di coordinatrice provinciale delle donne.

Figlia di Francesco Nappi, ex primario medico ora in pensione e due volte consigliere regionale con i berlusconiani raccogliendo oltre 16mila preferenze, Olimpia ha creato una start up, la Job Consulting, con la quale si occupa di selezione e gestione del personale per le piccole e medie imprese.

Una vocazione – ha avuto modo di confessare in una intervista rilasciata lo scorso anno a Radio Dream on Fly – sollecitata dalla nonna, la prima a scovare il suo talento nel relazionarsi agli altri.

Fatto sta che Olimpia, due lauree ed esperienze lavorative anche in multinazionali, è orgogliosa del suo percorso professionale che definisce “autonomo”, tanto che, oltre ad ’empatia’ e ‘comunicatività’, un altro termine forte del suo vocabolario è ‘resilienza’.

Convinta che il talento prima o poi emerga sempre, ha fondato una onlus che, oltre le donne vittime di violenza, aiuta i ragazzi dei quartieri più a rischio a trovare lavoro e ha detto anche che pensa di tatuarsi una parola che, ora, alla vigilia del suo debutto in politica, sembra profetica: “oltre”

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI