Home Blog Pagina 8686

San Vitaliano: prima edizione del concorso Green economy, arte e creatività

Tempo di lettura: 4 minuti

San Vitaliano (Na) – A chiusura di un anno scolastico movimentato ma ricco di energie e proposte interessanti, si è svolta Lunedì 6 giugno, alle 17:00, la cerimonia di Premiazione della prima edizione del Concorso “Green economy, arte e creatività”, dedicato agli studenti dei Licei Artistici della Campania. Ad ospitare la manifestazione la sala conferenze della società Ambiente S.p.A. in San Vitaliano, via ponte delle Tavole, parte della Holding Greenenergy, che ha voluto e sostenuto il progetto nella persona del Sig. Dino Bruscino e di tutta la famiglia Bruscino.

Arte e creatività si coniugano, infatti, sempre più spesso con il concetto di Green economy e di salvaguardia ambientale. La Science Art (Sci-Art) unisce competenze tecnologiche e scientifiche a quelle artistiche, dando vita ad espressioni creative orientate a richiamare concretamente l’attenzione sul tema della tutela del pianeta Terra e della custodia di quanto ancora appare non contaminato irreversibilmente.

Gli interlocutori privilegiati di quest’idea sono le studentesse e gli studenti dei Licei Artistici, che quotidianamente si confrontano con la sfida di esprimere, attraverso l’arte e il bello, concetti complessi e impegno personale. Gli Studenti che hanno partecipato con entusiasmo al bando hanno proposto opere e installazioni aventi come tema l’ecosostenibilità ambientale, il riciclo e riuso creativo dei materiali di scarto, l’energia pulita ed accessibile, il cambiamento climatico, dando vita ad una “collettiva” giovanile che conta ben 108 opere. Tra queste, la Commissione giudicatrice composta da esperti del settore, (Mino Iorio, Docente e Storico dell’Arte, Pasquale Simonetti – Maestro d’Arte e membro della galleria d’Arte Spazio Vitale, Don Lino D’Onofrio – Sacerdote ed Esperto d’arte, Maddalena Venuso – Docente e Giornalista, Raffaele De Lucia – Docente Pencil Art, Massimiliano Coppola – Docente di Storia dell’Arte – Curatore mostre d’arte – Giornalista) ha selezionato la terna vincitrice, a cui ha aggiunto ben otto opere meritevoli di una Borsa di studio.

Al primo posto si è classificato Mario Casoria dell’ISIS Caravaggio di San Gennaro Vesuviano, con l’opera

Carillon della Vita, scultura in fil di ferro e pittura su legno; al secondo posto Gioia Pepe, del Liceo Galizia di Nocera Inferiore, con una Tabs Bags realizzata con fil di ferro e linguette delle lattine di bibite; terzo posto, Claudia Moccia del Liceo Grandi di Sorrento, con un’opera grafica dal titolo: Il mondo che non vorrei.

A seguire, otto  Borse di Studio sono andate a: Giada Migliore, del don Gnocchi di Maddaloni, per l’opera in tecnica mista Terra Madre; Giulia di Muro del Buccini di Marcianise, per l’opera in tecnica mista “save me”; Anna Santillo, del Righi – Nervi –  Solimena di Santa Maria Capua Vetere, per Macchie di caffè, acquarello su carta riciclata realizzato con fondi di caffè; Clarissa Cardellino, Giuseppina Natale e Rebecca Salvadori, del Munari di Acerra, con One Direction, realizzata in tecnica mista (riciclo, assemblaggio, incisione), Orso bipolare, opera collettiva della II A del Medi di Cicciano, The hand in the can, realizzata da Giusy Coppola del Colombo di Marigliano, La ragazza di Vernel, rilettura in tecnica mista di una famosa opera realizzata da Arianna Piscopo del Liceo Bruno di Arzano/ Grumo Nevano, e infine Naturamore, vernice ad acqua su tela di Maria Giovanna Orefice del Liceo Sereni di Cardito. Le opere premiate, insieme ad altre partecipanti al Concorso, saranno esposte alla Fiera Ecomondo di Rimini nel novembre 2022.

«Difficile e laboriosa la scelta delle opere vincitrici – ha dichiarato lo storico dell’arte Mino Iorio –, per l’elevata qualità artistica dei manufatti, che rivelano perizia tecnica, scelta sapiente dei materiali da riutilizzare e originale plasticità materica».  La dott.ssa Annapaola Porzio, Presidente della Greenenergy Holding S.p.A., intervenuta alla manifestazione, ha espresso il proprio plauso all’iniziativa, «capace, ha detto, di avvicinare gli studenti ai temi della cura ambientale attraverso l’Arte, metodo di espressione privilegiata dei giovani, che ancora sono capaci di guardare al Bello come risorsa e di superare gli stereotipi negativi che spesso si attribuiscono alle aziende impegnate nel settore ecologico».

Risuona l’invito a non fermarsi e a sostenere, attraverso la continua ricerca della bellezza, la cura della Terra che ci ospita. L’Associazione Terre di Campania APS, che attraverso il Laboratorio Campania Bellezza del Creato ideato da Giuseppe Ottaiano ha collaborato alla realizzazione del progetto, da anni stimola gli studenti a produrre idee e a realizzare progetti finalizzati a rendere concreti una nuova ecologia e una sostenibilità possibile. La risposta al Concorso è il segno che la collaborazione e la partecipazione tracciano nuove strade da percorrere insieme affinché nulla sia perduto per sempre e la prova che la Scuola resta fucina insostituibile di idee e di educazione.

Il Presidente Strianese incontra il Questore Conticchio a Palazzo Sant’Agostino 

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Si è tenuto stamattina a Palazzo Sant’Agostino l’incontro istituzionale fra il Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese e il nuovo Questore di Salerno Giancarlo Conticchio.

Ho voluto dare il benvenuto – dichiara il Presidente Strianese – al Questore Giancarlo Conticchio a pochi giorni dal suo insediamento per augurargli buon lavoro. La Provincia di Salerno da sempre guarda con attenzione alle sinergie istituzionali e per me è stato un piacere incontrare il nuovo Questore per uno scambio costruttivo di visioni comuni.

La cultura della legalità è stato il tema centrale del nostro confronto. Ho molto apprezzato l’impegno e l’entusiasmo del dott Conticchio che ha alle spalle una carriera autorevole e ha prestato servizio in ben 15 sedi. La tutela della sicurezza nei nostri territori è un obiettivo comune, noi come Provincia di Salerno siamo a disposizione per ogni forma di collaborazione. Di fatto i nostri agenti della Polizia provinciale lavorano in stretta sinergia con la Questura nel monitoraggio continuo della sicurezza urbana e delle famiglie. Dal servizio di controllo per contrastare reati ambientali, a quello prestato durante la pandemia fino alle manifestazioni sportive, come le partite della Salernitana o la recente regata storica di Amalfi, la Provincia di Salerno mette a disposizione mezzi e risorse umane del Corpo di polizia provinciale per garantire la sicurezza nei Comuni e nei quartieri, a servizio del cittadino.

Con il Questore abbiamo condiviso infatti che sono i cittadini il centro delle nostre azioni istituzionali e, come ci insegna l’Unione Europea con il principio di cittadinanza attiva, sono sempre loro i soggetti promotori della nostra attività. Abbiamo bisogno del loro prezioso contributo. Abbiamo bisogno di giovani che, al nostro fianco, possano costruire con noi percorsi di legalità. La Polizia e gli Enti locali non possono nulla senza la partecipazione delle donne e degli uomini delle nostre comunità.

Per uscire dalla profonda crisi che stiamo vivendo – conclude Michele Strianese – abbiamo bisogno di idee e modelli, innanzitutto culturali, prima che economici o politici. E la cultura della legalità è fondamentale per focalizzare l’attenzione verso valori di solidarietà e di giustizia spesso calpestati. Ringrazio Giancarlo Conticchio per il piacevole scambio di stamattina, sicuramente il primo di molti altri momenti futuri”.

Zes, Carfora: “Bene l’incontro con il commissario di Governo”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Estensione della Zes su tutto il territorio regionale per i prossimi tre anni, attivazione di uno sportello informativo sulle relative opportunità e gli strumenti attuativi, istituzione di un tavolo di monitoraggio dell’attuazione delle misure a sostegno delle aziende. Sono alcuni dei temi di un primo incontro che, di concerto con il Commissario si Governo delle Zone Economiche Speciali della Campania, Confimi Industria Campania si appresta ad organizzare con i rappresentati istituzionali di imprese e sindacati, regionali e nazionali.
Lo rende noto il presidente campano di Confimi Industria Luigi Carfora a margine di un incontro tenuto con il commissario regionale per le Zes Giosy Romano.
Attualmente – ricorda Carfora – queste zone economiche speciali, che potrebbero attrarre importanti investimenti produttivi, riguardano soltanto 37 comuni campani sui 550 esistenti e sono perimetrale su appena 26 aree considerate strategiche per la presenza di importanti insediamenti produttivi, porti, interporti, aree di sviluppo industriale (ASI) o aree interessate da Piani per insediamenti Produttivi (Pip)”.
Per Luigi Carfora, “tanto più all’indomani della pandemia e ancor più in presenza del conflitto ucraino che si preannuncia di lunga durata, l’allargamento delle procedure semplificate per gli insediamenti produttivi, una seria politica di cofinanziamento a sostegno delle imprese già esistenti ed a stimolo per nuove iniziative imprenditoriali, con l’accesso alle agevolazioni fiscali dovrebbe costituire per il Governo un imperativo categorico per lo sviluppo economico della Campania ed anche per scongiurare una recessione economica, irrefrenabile, della Regione”.
L’avvio del confronto con il Commissariato di Governo per le Zes – conclude il presidente di Confimi Industria Campaniacostituisce un segnale senz’altro positivo”.

 

‘La Birreria’, un hub di servizi per stare vicino alla famiglia con AILO e UNSIC

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – Una vetrina con una grafica colorata, in mezzo a negozi di abiti e scarpe, attira l’attenzione delle signore che passano con i carrelli della spesa e di un gruppo di persone appena uscite dalla caffetteria. Ma quello inaugurato oggi all’interno della galleria del Centro commerciale La Birreria, in piazza Madonna dell’Arco, non è un negozio come un altro: chi entra può trovare una persona che lo ascolta e aiuta ad affrontare una questione spinosa, di salute o di natura fiscale che sia. 

Accessibilità è la parola chiave, assieme a prevenzione e informazione. “L’Albero dei Servizi”, ecco il nome del progetto voluto dalla direzione del Centro commerciale e dalla proprietà, ha tanti rami ed è un hub nato per stare vicino alle famiglie, con servizi dedicati in particolare alle donne e agli anziani. Negli spazi dello sportello ci sono uno studio e due aree riservate, all’interno delle quali prendono posto gli esperti della Associazione Italiana per la Lotta all’Obesità (AILO) e dell’Unione nazionale sindacale (UNSIC) assieme all’associazione “Amore e Passione per il territorio”.

La formula è originale e consente di avvicinare tutte le fasce d’età e soprattutto le categorie più fragili: donne e anziani. Prendersi cura della propria salute e del proprio benessere non è più un lusso: dalla nutrizione alla consulenza psicologica. I servizi sono tutti gratuiti. Le attività partiranno il 9 giugno e per accedere basterà prenotarsi, contattando la linea telefonica dedicata 08117961008.

“I centri commerciali non sono più solo luoghi per lo shopping e la scelta di attivare questo sportello che offre una moltitudine di servizi per fornire un’occasione unica di accesso dei cittadini, resi ancora più vulnerabili dagli effetti della pandemia, va nella direzione di offrire anche una serie di servizi legati alla sfera del benessere psico fisico – dice Roberto Consalvo, direttore del centro commerciale-  Ci siamo convinti che fosse utile aprire qui questo spazio perchè agevola l’accessibilità da parte dei fruitori garantendo l’anonimato, come ad esempio per le donne vittime di violenza, le quali possono più facilmente recarsi in un supermercato che negli uffici pubblici per farsi dare una mano”.

A un certo punto della mia vita ho deciso che dovevo mettere a servizio degli altri la mia esperienza di sofferenza – dice Antonella Ferraro, presidente e fondatrice dell’AILO – Avere un presidio in un centro commerciale ci consente di stare più vicino alla gente. L’obeso esce poco e non si prende cura di se stesso, per aiutarlo andiamo nei posti in cui si reca per necessità”. E così lo sportello aiuta chi vuole seguire un percorso importante per la propria salute grazie ai sanitari esperti che aderiscono all’AILO. Dal nutrizionista, al chirurgo plastico passando per lo psicologo. 

Abbiamo accolto subito l’invito a partecipare alle attività di questo sportello unico nel suo genere per offrire anche le nostre competenze e sostenere le famiglie nell’affrontate le incombenze di tutti i giorni”, dice Lorenzo Serra, responsabile territoriale di UNSIC. Così anche assolvere a tutti quegli adempimenti che la burocrazia impone diventa più facile. A cominciare dalla compilazione dei modelli Isee all’attivazione dello Speed. 

 

Pd, Landolfi: “Del Basso De Caro prova soltanto ad avvelenare i pozzi”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Umberto Del Basso De Caro è l’unico che non conosce come si sta in un Partito. La sua azione politica è di mero boicottaggio”. Lo afferma il presidente del Pd della Campania Nicola Landolfi, nell’ambito delle tensioni nel partito dem dopo le dimissioni di molti esponenti dell’assembla che sembra portare verso il commissariamento vista la mancanza attuale di un segretario regionale.

Del Basso De Caro, parlamentare sannita del Pd, è stato tra i primi big dem della Campania a dimettersi, aprendo la strada: “Non gli interessa – afferma Landolfiniente del futuro della comunità democratica e di chi sarà il segretario. Prova semplicemente ad avvelenare i pozzi. Sapendo di perdere in un confronto politico in assemblea preferisce prendere il pallone e portarlo via”.

A Vitulano la festa di San Menna è un successo: boom per il concerto di Giusy Ferreri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Vitulano (Bn) – È stato il tradizionale concerto del 7 giugno a chiudere l’edizione della festa patronale di San Menna che ogni anno si tiene a Vitulano: sul palco Giusy Ferreri. Un riscontro eccezionale per la cantante siciliana; un “successo senza precedenti” come lo definiscono gli organizzatori, testimoniato da un notevole flusso di persone.

Il concerto ha visto l’artista interpretare il suo repertorio, con grande entusiasmo dimostrato dai fans soprattutto sulle note delle hit “Roma-Bangkok”, “L’Amore mi perseguita”, “Novembre”, “Jambo” e “Amore e Caporeira”, tormentone dell’estate 2018. Un successo confermato anche dal sindaco del comune sannita Raffaele Scarinzi che sui social network scrive: “E poi c’è stata lei. A riempire la piazza, a creare atmosfera. Con la sua voce calda e potente, con la sua sensibilità. Grazie al comitato, al fuochista, a tutti quelli che hanno collaborato e grazie al pubblico che ha apprezzato”.

Carceri: sequestrati telefoni, droga e coltelli in Irpinia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Sei micro telefonini cellulari, sostanze stupefacenti, soprattutto hashish, e anche coltelli rudimentali ricavati da utensili e oggetti in uso ai detenuti, sono stati sequestrati nel carcere di Ariano irpino, in provincia di Avellino. Lo rende noto il consigliere nazionale dell’Unione dei Sindacati di Polizia Penitenziaria (Uspp), Maurizio De Fazio. Le perquisizioni sono state disposte dopo un sopralluogo straordinario eseguito dagli uomini della Penitenziaria su decisione della direttrice della casa di reclusione Maria Rosaria Casaburo. Il carcere di Ariano Irpino (Avellino), aperto nella seconda metà degli anni Settanta, ospita duecento detenuti su trecento posti disponibili a causa della inagibilità di alcune strutture ormai fatiscenti.

Le Ebbanesis al Teatro Karol di Castellammare di Stabia

Tempo di lettura: 2 minuti

Castellammare di Stabia (Na) – Le travolgenti voci e sonorità di Viviana Cangiano e Serena Pisa, in arte Ebbanesis, nell’ultimo appuntamento sabato 11 giugno 2022 ore 21 della rassegna “Musica senza tempo” al Teatro Karol di Castellammare di Stabia, con la cura artistica di Pierluigi Fiorenza per Casa del Contemporaneo. 

TRANSLEIT è il secondo album delle Ebbanesis. Il nuovo disco è una raccolta di dieci brani tradotti in lingua napoletana, progetto che Viviana&Serena, attrici e cantanti, hanno avviato pubblicando alcuni video che hanno superato 2 milioni di visualizzazioni su Facebook, come Bohemian Rhapsody e ‘A jatta nera. 

Questo album è una “follia” che ci ha portato moltissime soddisfazioni. L’intento è sempre stato quello di valorizzare non un dialetto, bensì una vera e propria lingua, famosa in tutto il mondo, che ha dato vita ad un prezioso repertorio musicale – riferiscono in una nota le due artiste – “A partire da questo presupposto i brani di Transleit acquisiscono un sapore partenopeo, senza mai alterare il significato originale delle canzoni che abbiamo affrontato“.

Il programma musicale prevede evergreen mondiali da Micheal Jackson a Freddy Mercury, fino a un amante di Napoli come Lucio Dalla. Esecuzioni appassionate e ironiche, con tonalità musicali che ancora una volta prediligono una dimensione sonora di due voci che collaborano in totale armonia, accompagnate da una chitarra. Sonorità dall’inteso e sincero sapore mediterraneo che sapranno avvicinare anche le generazioni social alla canzone napoletana.

Il weekend dell’11 e 12 giugno è anche l’ultima occasione per godere della mostra di Umberto Cesino allestita nel foyer del teatro. Cesino “con la sua arte ridisegna e colora la sua Stabia con il cuore e gli occhi del fanciullo (…) inquadrando la città in una sorta di cornice temporale decorata di delicata poesia e dolcezza” così Carlo Avvisati de IL MATTINO descrive l’opera e le opere che l’artista stabiese espone al Karol (ingresso gratuito). 

Il Teatro Karol è adiacente alla Parrocchia Sant’antonio di Padova. ll biglietto costa 12€ con possibilità di ingresso ridotto a €10 per under25 e over70. La biglietteria apre 60 minuti prima dell’inizio spettacolo, i biglietti sono disponibili sempre al box office del teatro (in orario d’ufficio e previo appuntamento) senza costi aggiuntivi o in prevendita on line su www.etes.it e relativi punti vendita (accesso in teatro consentito nel rispetto delle norme anticovid vigenti). INFO allo 08118247921 (anche whatsapp) o [email protected] e ancora on line su www.teatrokarol.it – www.casadelcontemporaneo.it e relative paginafacebook.

Tre minori arrestati dopo un tentativo di rapina, durante la fuga esplosi colpi d’arma da fuoco

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Ancora minori arrestati, a Napoli. Ieri sera, in tre, 14, 15 e 16 anni, prima hanno tentato una rapina ad un supermercato, minacciando il titolare con una pistola , poi risultata ‘replica‘ priva del tappo rosso. Poi, quando si sono resi conto che la Polizia stava arrivando, sono scappati ed è iniziato un inseguimento durante il quale uno dei tre ha estratto la pistola sparando contro un agente e di contro gli agenti hanno sparato alcuni colpi, uno dei quali contro la gomma della moto.

E’ iniziato tutto in via Cairoli, con una segnalazione di una rapina al supermercato. I poliziotti, giunti sul posto, hanno visto uno scooter con tre persone a bordo che, alla loro vista, sono fuggiti. Agli operatori il titolare del market ha raccontato che, poco prima, due dei tre minori erano entrati nell’attività e, con la minaccia di una pistola, gli avevano intimato di consegnare l’incasso mentre il complice, a bordo dello scooter, li stava attendendo all’esterno. Il titolare aveva preso tempo e i due avevano desistito dandosi alla fuga proprio quando la volante stava sopraggiungendo.

La pattuglia ha comunicato alla Centrale Operativa le descrizioni del veicolo e dei fuggitivi che, in via Arenaccia, sono stati intercettati dai Falchi della Squadra Mobile. Il conducente, nonostante gli fosse stato intimato l’alt, ha proseguito la fuga effettuando manovre pericolose per la circolazione stradale. Ne è nato un inseguimento nel corso del quale i tre si sono disfatti di alcuni oggetti e il terzo passeggero ha estratto la pistola sparando contro gli operatori che, per farlo desistere, hanno esploso in aria alcuni colpi ed uno all’indirizzo dello pneumatico del mezzo fino a quando, giunti in via Foria, il conducente ha impattato contro la moto di servizio cadendo a terra insieme ai poliziotti.

I tre, nonostante la caduta, hanno tentato di proseguire la fuga a piedi ma sono stati bloccati ed uno di essi disarmato di una pistola replica modello Bruni cal.8 priva del tappo rosso; il mezzo su cui viaggiavano era stato rubato lo scorso 13 maggio a Napoli. I poliziotti hanno recuperato gli oggetti (due cellulari ed un portafogli) di cui i giovani si erano disfatti durante la fuga ed hanno accertato che erano stati rapinati, poco prima, a due persone in via La Vista.

Protezione Civile: allerta meteo Gialla in Campania per la giornata di domani

Tempo di lettura: < 1 minuto
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e temporali con criticità idrogeologica di colore Giallo valido su tutto il territorio regionale dalle 9 alle 21 di domani, giovedì 9 giugno.
Si prevedono locali rovesci e temporali, anche intensi.
I temporali, infatti, saranno caratterizzati da rapidità di evoluzione e potrebbero dar luogo anche a fulmini e grandine.
Si prevedono inoltre raffiche di vento.
Tra i possibili rischi connessi al quadro meteo previsto, si indicano fenomeni come allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, possibili cadute massi e occasionali fenomeni franosi legati a condizioni particolarmente fragili del territorio.
La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni, in linea con i rispettivi Piani comunali.
Si raccomanda altresì di prestare attenzione al verde pubblico, per la possibile caduta di rami o alberi.
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI