Home Blog Pagina 8687

Consiglio senza sorprese a palazzo Mosti: via libera al rendiconto 2021

Tempo di lettura: 2 minuti

Sorprese non se ne prevedevano e non sono arrivate. Poco più di due ore di dibattito sono bastate all’amministrazione Mastella per incassare il via libera al rendiconto 2021 di palazzo Mosti. Dopo Tari e Imu, dunque, la maggioranza supera il penultimo ostacolo contabile di questa estata in aula. Resta da approvare solo il bilancio di previsione ma è questione di settimane: l’ultima proroga concessa da Roma ha fissato infatti al 30 giugno il termine ultimo per deliberare.

Tornando alla cronaca, all’assessore alle Finanze Maria Carmela Serluca il compito di relazionare sullo stato di salute dei conti comunali: “Non esiste alcun allarme. Il disavanzo di sei milioni di euro è un dato meramente tecnico e risponde alla necessità di accantonare somme utili a coprire il Fondo crediti di dubbia esigibilità e di rispondere ai cambiamenti normativi. Un percorso cominciato nel 2019 e che ci dà 15 anni di tempo per azzerare il disavanzo. E quando siamo partiti eravamo sotto di nove milioni”.

Parole incapaci di fare breccia nelle riflessioni dell’opposizione, intervenuta a ribadire dubbi e perplessità sulla gestione finanziaria dell’ente con gli interventi di Rosetta De Stasio (Prima Benevento), Giovanna Megna (Civico 22), Floriana Fioretti e Giovanni De Lorenzo (Pd) e Angelo Miceli (Città Aperta). 

Al momento della conta, al termine di poco più di due ore di discussione, però, non c’è stata partita: solo 7 i voti contrari a fronte dei e con 20 favorevoli.

Perseguita e aggredisce la ex: allontanato dalla donna

Tempo di lettura: 2 minuti

Torre Annunziata (Na) – Pedinava, insultava e talvolta aggrediva fisicamente l’ex compagna, dalla quale aveva avuto una figlia e con la quale aveva interrotto la relazione proprio durante la gravidanza. Un’ossessione violenta alla quale la donna ha deciso di porre fine, denunciando quanto le stava accadendo. Per questo motivo stamattina gli agenti di polizia del commissariato di Pompei (Napoli) hanno eseguito nei confronti di C.S. (queste le iniziali dell’uomo), un’ordinanza di misura cautelare personale del divieto di avvicinamento all’abitazione e al luogo di lavoro della persona offesa, emessa dal gip del tribunale di Torre Annunziata su richiesta della Procura oplontina. Le accuse sono di stalking e lesioni aggravate. L’uomo, nonostante avesse troncato il rapporto prima della nascita della bimba, aveva cominciato a seguire, insultare e minacciare la donna, invitandola più volte a seguirlo in auto per ”chiarire” i fatti. Ed è proprio in una di queste occasioni, che C.S. avrebbe colpito la ex con diversi schiaffi che le avevano cagionato una ferita al labbro e ai denti. Le condotte erano proseguite con minacce e insulti via social, che avevano provocato alla donna, sempre in gravidanza, un perdurante stato d’ansia, tale da impedirle la normale prosecuzione delle attività quotidiane. ”Il provvedimento – sottolinea il procuratore di Torre Annunziata, Nunzio Fragliassosi è reso necessario al fine di impedire la protrazione e l’aggravamento della condotta criminosa dell’uomo, che si presentava pericolosamente evolutiva, avendo egli palesato un’attitudine al controllo ossessivo della ex compagna, ingenerando nella stessa un forte timore per la propria incolumità personale”.

Minori alla guida di imbarcazioni, terzo video in pochi giorni in Campania

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – È il terzo video, in pochi giorni, che mostra un minore messo alla guida di un’imbarcazione che viene diffuso sui social e segnalato dagli utenti al consigliere regionale della Campania di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli. “Ci troviamo di fronte – spiega Borrellia quella che sembra essere ormai diventata una moda, pericolosa e diseducativa. Abbiamo denunciato anche questo episodio alla Capitaneria di Porto alla quale chiediamo di individuare l’uomo ripreso nel filmato e di denunciarlo. Si tratta di una vero e proprio affronto alla pubblica sicurezza e alle Istituzioni le quali ora devono farsi trovare pronte ed intervenire. Questi soggetti devono essere condannati duramente e i loro figli devono essere sottratti a questi modelli diseducativi. Se oggigiorno c’è un allarmante crescita della criminalità giovanile e si registrano in continuazione atti irresponsabili, pericolosi e delinquenziali tra i minori è proprio perché è mancato ai ragazzi un vero supporto educativo. Ora – conclude – bisogna rimediare“.

Nominata la nuova responsabile comunicazione del Pd sannita

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ieri, 7 giugno 2022, presso la sede del partito in corso Garibaldi, il Segretario Provinciale, Giovanni Cacciano, ha nominato Alessia Sarno Responsabile Comunicazione, Digital e Social Media del Partito Democratico.

Alessia, di Paduli, è laureata in Comunicazione Politica e Istituzionale c/o l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e specializzata in Comunicazione d’Impresa all’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano.

Graphic designer e consulente aziendale di marketing e comunicazione digitale, ha lavorato alla The Walt Disney Company Italia nonché collaborato a precedenti campagne elettorali e civili locali.

Una nuova risorsa utile e necessaria per informare in maniera coordinata e coerente i cittadini Sanniti sui programmi, le idee e l’operato del Partito Democratico, in generale, e della Federazione Provinciale, in particolare. Per condividere con i militanti, gli attivisti e i dirigenti  i piani e le attività del partito, gestire in maniera sistematica e puntuale i rapporti con la stampa e promuovere una presenza quotidiana e capillare del PD Sannio in tutto il territorio, anche tramite una conduzione più organica dei media digitali e dei profili social.

La neo responsabile gestirà la pagina facebook del PD provinciale di cui attiverà anche profili Instagram e Twitter.

Oltre 82 mila studenti agli esami di maturità in Campania

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono 82.416 gli studenti che in Campania inizieranno, con la prima prova scritta, gli esami di maturità. 79.431 sono interni e 2.85 esterni. Negli istituti statali i candidati interni sono 56.570, quelli esterni 1.948. Nelle paritarie i candidati sono 22.861 interni e 1.037 esterni. A livello provinciale il maggior numero di candidati si registra a Napoli, 44.449. A Salerno sono 17.160, a Caserta 12.735, ad Avellino 4.640, a Benevento 3.432.

Sviluppo, tradizioni e territorio: ‘La Fortezza’ guarda al futuro con i vini della nuova linea ‘Verso’ – VIDEO

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – Sguardo al futuro, sapienza enologica, spirito di iniziativa e rispetto della tradizione. Sono questi gli ingredienti principali che hanno portato alla nascita di ‘Verso’, la nuova linea de ‘La Fortezza’ presentata ieri presso il ristorante My Secret a Napoli

Quattro prodotti di eccellenza il bianco Suarè, generato da Fiano, Greco e Aglianico vinificato in bianco con un leggero passaggio in legno che ne fanno un vino strutturato, corposo con un sentore spiccatamente minerale e salino; il rosso Truman, una fusione di Aglianico, Piedirosso e Camaiola per un risultato pieno, elegante e avvolgente e i due spumanti Tremièn, realizzato con uve di Fiano, Falanghina e Aglianico vinificato in bianco e Ussiè, il rosé ottenuto da uve di Fiano e Aglianico ottenuto da uve di Fiano e Aglianico.

Si tratta di vini che esprimono al meglio il potenziale dei terreni su cui sorgono i vigneti della cantina, collocati a Torrecuso sul versante est del parco regionale del Taburno-Camposauro. Non solo vigneti di eccellenza e una cantina attrezzata ed efficiente, ma anche un team affiatato e preparato, formato da professionisti da sempre impegnati nel settore e guidato dall’enologo abruzzese Vittorio Festa, che ha spiegato come la qualità dei vini sia il risultato di importanti fattori come la sostenibilità, la vocazione vitivinicola e la conoscenza: “Questa novità rappresenta un po’ il desiderio, l’omaggio che Enzo Rillo vuole fare al territorio. I due vini sono frutto di blend, abbiamo voluto assemblare ed esprimere il massimo di quella che è oggi la viticoltura campana e in particolare quella del Sannio. Sono espressione di territorialità, ma soprattutto esprimono un concetto di sostenibilità, si possono fare dei vini importanti con un buon lavoro in vigna. Noi oggi siamo una delle poche aziende che raccoglie tutta la produzione in cassetta ed è sinonimo di grande qualità”.  

Ad introdurre l’evento di presentazione, a cui hanno partecipato numerosi giornalisti del settore, Luciano Pignataro, giornalista ed esperto di enogastronomia, che ha sottolineato l’importanza di produrre dei vini in blend: “È una inversione di tendenza nella enologia campana che negli ultimi vent’anni è andata molto in direzione dei vini fatti da monovitigno, lasciando un po’ da parte quella che era la tradizione dei vini di territorio, ossia blend ottenuti da più uve. Qui si è tentato di recuperare questa tradizione, che serve ad equilibrare il vino a seconda delle stagioni”. 

Per la nuova gamma, l’azienda del patron Enzo Rillo ha scelto un’etichetta particolare, creativa, capace di valorizzare il contenuto della bottiglia e soprattutto di raccontare il duro lavoro dietro la produzione di un grande vino: “Sulle etichette ci sono delle poesie personalizzate sull’azienda, dove viene raccontato in versi quello che è il duro lavoro nei campi per la produzione dell’uva. Spesso il consumatore finale non pone l’attenzione, non pensa a quanto lavoro ci sia dietro la produzione di un grande vino. Il vino non si fa in cantina, si fa in vigna” ha precisato Antonella Porto, export manager de ‘La Fortezza’. 

“L’azienda con questi nuovi vini si propone una svolta – ha aggiunto -. Anche la scelta del nome sta ad indicare la volontà di andare verso una nuova direzione con prodotti che possano fare veramente la differenza. Abbiamo deciso di creare dei vini che possano essere l’espressione di un territorio meraviglioso come quello del Sannio. L’obiettivo è prendere il meglio di quello che la terra riesce a darci per poter dar vita a dei prodotti che possano raccontarci, attraverso il sorso, il nostro territorio”. 

Marcianise, marketing territoriale: firmata convenzione tra comune e Isis “Ferraris-Buccini”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Marcianise (Ce) – Questa mattina presso Palazzo di Città il Sindaco Antonello Velardi e il Dirigente Scolastico Domenico Caroprese hanno sottoscritto lo schema di convenzione tra il Comune di Marcianise e l’ISIS ‘Ferraris – Buccini’ che consentirà agli alunni dell’Istituto di approfondire la storia, gli apparati decorativi e gli elementi architettonici locali, realizzando il restyling del logo, l’immagine coordinata, reportage fotografici, prodotti di grafica e brevi spot per promuovere la città di Marcianise.

Il progetto rientra nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento previsti e finanziati dal Miur, destinati a tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, attività che sarà oggetto anche del colloquio finale per conseguire la maturità.

Una collaborazione che consentirà agli studenti anche di mettere in pratica quanto studiato, acquisendo nuove competenze e conoscenze che torneranno sicuramente utili in futuro nel mondo del lavoro. 

Innovativo intervento chirurgico eseguito al “San Pio” di Benevento

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Un innovativo intervento chirurgico è stato eseguito con successo nella giornata di ieri su una paziente giunta al Pronto Soccorso del nosocomio beneventano con la “rottura dell’aorta nel tratto intratoracico”.
La problematica, che rappresenta una delle più gravi urgenze chirurgiche, in passato richiedeva il trasferimento in Cardiochirurgia e l’apertura del torace.
Oggi, grazie alle moderne tecnologie e segnatamente alla nuova sala angiografica, attiva da circa quindici giorni presso l’A.O.R.N. “San Pio” per espressa volontà del Direttore Generale Mario Nicola Vittorio Ferrante è stato eseguito il posizionamento di una endoprotesi a livello toracico, entrando dall’inguine senza tagli, come per una coronografia.
L’intervento è frutto della collaborazione che ormai da quattro anni è attiva al “San Pio” tra la Radiologia, diretta dal Dott. Alfonso Bencivenga, e la Chirurgia Vascolare, diretta dal Dott. Davide Razzano.
Questa sinergia costituisce il primo caso in Campania di collaborazione quotidiana tra queste due Unità Operative, poi replicata solo all’Ospedale del Mare.
All’intervento hanno preso parte il radiologo, Dott. Emilio Soreca, il chirurgo vascolare, Dott. Giuseppe Guardascione, gli anestesisti, Dott.ri Pascasio Di Blasio e Gabriella Giordano, dell’equipe del Direttore della U.O.C. Anestesia e Rianimazione Dott. Guido Prizio, gli infermieri Dott.ri Andrea Saccente e Giuseppe Aiello, ed il tecnico radiologo Dott. Mariano Zotti.
L’intervento è durato quaranta minuti e la paziente è attualmente degente in rianimazione in buone condizioni cliniche.

Pizza Village celebra il decennale: l’evento internazionale sul Lungomare

DCIM100MEDIADJI_0144.JPG
Tempo di lettura: 4 minuti

Napoli – Il Pizza Village di Napoli, ideato e prodotto da Oramata Grandi Eventi, celebra l’edizione del decennale, dal 17 al 26 giugno sul lungomare Caracciolo, e prosegue la sua mission di promozione globale della città di Napoli e della regione Campania. A sostenere il format degli organizzatori anche l’amministrazione del sindaco Gaetano Manfredi e la Regione Campania del presidente Vincenzo De Luca.

Pizza Village, in soli dieci anni, ha raggiunto prestigiosi traguardi promuovendo l’immagine del nostro territorio e le sue eccellenze in tutto il mondo. Il trionfale percorso, avviato con la prima edizione nel 2011:

  • Nel 2014 il Pizza Village ha dato il via alla più numerosa raccolta di firme nella storia dell’Unesco che ha consentito all’Arte del Pizzaiuolo napoletano, nel 2017, di diventare Bene Immateriale Patrimonio dell’Umanità.
  • Nel 2016 il Pizza Village entra nei Guinness World Record con la pizza più lunga del mondo con 1.853,88 metri.
  • Nel 2018 viene premiato, nell’ambito del Fest X Awards di Las Vegas, quale “Best Food Festival” in the world.
  • Nel 2018 e 2019 Pizza Village rappresenta il Made in Italy a New York per la celebrazione del Columbus Day.
  • Aprile 2022 Pizza Village sale al terzo posto del podio dei Best Event Awards di Milano grazie all’inedita versione denominata PizzaVillage@Home, ideata per adattarsi alle misure restrittive ed al lockdown durante la pandemia.
  • Maggio 2022 il Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, ha riconosciuto il format quale valido modello di promozione nel mondo di una dell’eccellenze italiane.
  • Giugno 2022 il Pizza Village è stato protagonista, su invito dell’Ambasciata italiana a Tirana, dell’evento L’Albania accoglie il mondo – Settimane culturali internazionali nella settimana dedicata all’Italia, come rappresentate della gastronomia italiana

Oggi l’happening più famoso della nostra città, che negli ultimi anni ha registrato oltre 1 milione di presenze, è divenuto un’iniziativa di grande rilevanza in termini mediatici e di flussi turistici, evolvendosi da evento locale e limitato nel tempo, in un brand duraturo e conosciuto al di là dei confini nazionali. Nell’ambito del percorso di internazionalizzazione l’organizzazione ha definito importanti partnership con alcune tra le più prestigiose compagnie aeree internazionali United Airlines, FlyDubai e Turkish Airlines con il preciso obiettivo di implementare i flussi turistici verso la città.

La decima edizione, contenitore di numerose iniziative, avrà sempre come protagonisti i pizzaioli e le storiche pizzerie napoletane che, disposte in batteria lungo la promenade cittadina, saranno la spina dorsale della kermesse che inizia all’altezza del Consolato Americano, per terminare con il palco del Pizza Village che ospiterà numerosi protagonisti della musica italiana ed internazionale grazie alla partnership con RTL 102.5. La prima radio d’Italia trasmetterà, inoltre, in diretta radio televisiva per circa 12 ore al giorno dagli studi mobili sul lungomare, raccontando il Pizza Village, la città e le eccellenze che la rendono famosa in tutto il mondo.  

Ancora una volta gli spazi ospiteranno le aree tematiche Pizza Class, la scuola di pizza realizzata in collaborazione con Casa Rossopomodoro e Mulino Caputo, dove gli appassionati possono imparare come realizzare la pizza napoletana nei forni domestici e Pizza Kids, un vero e proprio laboratorio per bambini che possono imparare in modo divertente e leggero a fare la pizza ed a conoscerne la sua storia.

Lunedì 20 e martedì 21 giugno si svolgerà la XIX edizione del Campionato Mondiale del Pizzaiuolo – Trofeo Caputo, mentre l’area “Terrazza Pizza Tales”, riservata agli incontri tematici di enogastronomia, ospiterà la stampa specializzata, influencer, food blogger e vip che sperimenteranno sulle future evoluzioni del settore.

Novità della decima edizione del PVN, sarà il premio Napoli d’aMare, prodotto da Oramata Grandi Eventi, per celebrare le radici culturali del capoluogo partenopeo, della regione e dei suoi maggiori interpreti. Il “delfino blu” disegnato da Ventrella, il premio simbolo che intende rappresenta il mare, quale ulteriore leva di sviluppo della città partenopea, sarà assegnato a personalità che si sono distinte nei campi: dell’arte e della cultura, della moda, dell’intrattenimento, della musica, cinema e teatro, economia, innovazione, sviluppo imprenditoriale e industriale.

L’evento si svolge con il supporto del Title Sponsor Mulino Caputo; del Main Sponsor Coca-Cola; dei Top Sponsor: Peroni Nastro Azzurro, Latteria Sorrentina e Carta Wow; degli Official Sponsor: Algida, Glo, Olearia Clemente, Ooni Forni, Friol, Ciao il Pomodoro di Napoli, Caffè Kenon. Main Partner: Rossopomodoro, United Airlines, FlyDubai e Turkish Airlines. Technical Partner: La Nuova Aspirazione, Pizza Master, Forni Magliano, Goeldlin, Aera. Partner: Malvarosa; Official Media Partner: RTL 102.5. L’evento è inoltre patrocinato da Regione Campania, Agenzia Regionale Campania Turismo, Città Metropolitana di Napoli, Comune di Napoli, ASL Regione Campania 1 Centro.

Al via i lavori per la realizzazione di 60 nuovi loculi presso il cimitero comunale

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Il sindaco Clemente Mastella e l’assessore alle Politiche Cimiteriali, Attilio Cappa, rendono noto che nella giornata odierna sono iniziati i lavori per la realizzazione di 60 nuovi loculi presso il cimitero comunale.

I lavori, che avranno un costo complessivo di 65.433,19 euro e saranno eseguiti dall’impresa Serapide srl di Benevento, consentiranno di far fronte alla saturazione di posti per le sepolture così come previsto dalla delibera n. 173/2021 con cui la Giunta comunale approvò lo studio di fattibilità tecnica ed economica dell’intervento.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI