Home Blog Pagina 8687

C.N. Posillipo Canottaggio: Chierchia e Piovesana convocati in Nazionale

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Direttore Tecnico della Nazionale Italiana, Franco Cattaneo, coaudivato dal Capo Settore Juniores ed ex atleta rossoverde Valter Molea, ha convocato gli atleti del Circolo Nautico Posillipo Ferdinando Chierchia e Davide Piovesana, per il raduno juniores in programma presso il centro federale di Piediluco (TR) nei giorni 8 e 9 marzo.

Il raduno darà l’opportunità ai tecnici federali di valutare la preparazione degli atleti in procinto di vestire la maglia azzurra in vista del 1° Meeting Nazionale in programma a Piediluco dal 1 al 3 aprile 2022.
 
Per Chierchia, già nazionale italiano agli scorsi mondiali juniores, si tratta della conferma di un percorso di crescita che dal 2019 lo vede stabilmente ai vertici nazionali.
 
La convocazione di Piovesana invece rappresenta una piacevole novità dell’ultima ora, grazie ai progressi mostrati dal ragazzo, al primo anno nella categoria juinores, che hanno convinto i tecnici federali ad inserirlo nel gruppo degli atleti di interesse nazionale.
 
Di seguito si riportano le schede con i risultati più prestigiosi dei membri dell’equipaggio che rappresenterà il Posillipo
 
Ferdinando Chierchia:
Nazionale Italiano ai Mondiali Juniores 2021 in 2-
Campione Italiano 4+ ragazzi 2019
Campione Italiano 2- juniores 2021
Campiona Italiano 4- juniores 2021. 
Davide Piovesana:
Medaglia d’oro e d’argento alla Coupe della Jeunesse 2021 in 4- juniores
Campione Italiano 4- juniores 2021

Cos’è la “Casa del Calcio Campano”, il nuovo progetto della Figc

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – “Siamo a lavoro per ‘La Casa Del Calcio Campano’, una sede nuova, dotata di un campo di calcio, di uffici innovativi, della biblioteca del calcio campano, di un centro studi legali e tributari. A breve ufficializzeremo la nostra partnership universitaria per tutti i nostri tesserati e mi sto impegnando in prima persona per un liceo sportivo sempre per tutti i nostri tesserati. Lavoriamo sodo in collaborazione con tutte le nostre società, che sono il cuore pulsante del calcio, per raggiungere risultati importanti per la nostra amata Campania. Insieme a tutte le società siamo in campo per costruire un futuro all’altezza dei sogni dei nostri giovani”. Lo scrive il Presidente del C.R. Campania F.I.G.C. – L.N.D., Carmine Zigarelli, nella newsletter inviata a tutte le società campane, in cui vengono raccontate tutte le attività di codesto Comitato e contestualmente elencati bandi e opportunità per i club.

Salernitana, la salvezza resta a 10 punti ma non c’è tempo da perdere

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Archiviare il pesante cinque a zero rimediato a San Siro per mano dell’Inter e guardare avanti. La missione della Salernitana nella settimana che sfocerà nell’impegno interno contro il Sassuolo è chiara: non pensarci e passare oltre. Il gap tecnico con la squadra di Simone Inzaghi, capolista virtuale della serie A, dopotutto era ben noto. Sognare di tornare da Milano con almeno un punto in tasca era lecito, visto il ‘periodo no’ dei nerazzurri, ma il fatto che non sia successo non deve minare le certezze che man mano la squadra di Nicola stava provando a trovare nell’ultimo periodo. 

I risultati delle altre squadre coinvolte nella lotta salvezza non hanno complicato le cose. Solo il Genoa è riuscito a fare punti grazie allo zero a zero interno ottenuto contro l’Empoli. I liguri hanno allungato portandosi a +3 sull’ultimo posto (con due gare in più rispetto ai granata) ma restano comunque a sette punti dal Cagliari, sconfitto sabato sera in casa dalla Lazio. L’impresa per gli uomini di Davide Nicola resta monumentale: recuperare dieci punti in 12 gare ancora da giocare al team di Mazzarri.

Si proverà ad aggiungere un primo, fondamentale tassello al mosaico già sabato contro un Sassuolo in splendida forma, che ha appena messo ko il Venezia al Penzo centrando il terzo successo di fila dopo quelli centrati con Inter e Fiorentina. All’apparenza un obiettivo ambizioso, ma se si vuole coltivare anche solo la minima speranza di restare in serie A non c’è più tempo da perdere. Bisogna rimboccarsi le maniche e andare ben oltre il proprio effettivo potenziale.

 

Maltempo con neve e freddo: scuole chiuse in diversi comuni del Salernitano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Scuole chiuse questa mattina in diversi comuni a sud di Salerno a causa della neve. Nel Sele e nel Tanagro sospese le lezioni nei comuni di Buccino, Colliano, Caggiano, Laviano, Ricigliano e San Gregorio Magno. Nel Vallo di Diano le scuole sono rimaste chiuse a Montesano sulla Marcellana e disagi alla circolazione veicolare si sono registrati nella frazione Tardiano dove sono entrati in azione i mezzi spargisale. Anche a Padula, sempre nel Vallo di Diano, nelle ultime ore hanno operato i volontari della locale Protezione Civile che con i mezzi antineve in dotazione sono riusciti a ripristinare il regolare flusso veicolare in diverse e strade interpoderali. 

Napoli-Milan: controlli all’esterno del ‘Maradona’, 120 verbali e 79 auto rimosse

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Centoventi verbali per infrazioni al codice della strada, 79 autovetture in divieto di sosta rimosse e 5 veicoli sequestrati per assenza di copertura assicurativa. E’ il bilancio dei controlli effettuati dalla Polizia locale ieri sera in occasione dell’incontro di calcio Napoli – Milan attorno allo stadio Maradona. Nel corso dei controlli sono stati sorpresi in flagrante sette parcheggiatori abusivi e per due di loro, oltre alla sanzione prevista dal codice della strada, è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria per la reiterazione dell’illecito. I controlli hanno riguardato anche le numerose attività ambulanti presenti nella zona dello stadio. 31 le attività controllate: 20 i verbali elevati per l’occupazione abusiva di suolo pubblico e 11 verbali con sequestro della merce in vendita. Sul lungomare i motociclisti del reparto Git hanno effettuato 55 controlli per il rispetto delle norme del codice della strada elevando 27 verbali. 

Piano territoriale dell’Asl: novità in Valle Caudina e a San Bartolomeo in Galdo

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – L’Assemblea dei Sindaci si farà e darà il via libera a nuovi distretti sanitari. E’ questa la conclusione di una riunione svoltasi questa mattina nella sede dell’Asl, in via Oderisio a Benevento, per discutere di case ed ospedali di comunità da insediare nel territorio provinciale.

L’incontro, richiesto dal consigliere regionale di “Noi Campania”, Luigi Abbate, ha visto la presenza del sindaco di Benevento, Clemente Mastella, e delle istituzioni preposte ad avviare la Conferenza dei Sindaci in materia sanitaria per avviare questa nuova programmazione. Ai lavori ha partecipato anche Carmine Agostinelli, sindaco del più importante centro del Fortore, San Bartolomeo in Galdo. 

Il direttore dell’Asl, Gennaro Volpe, ha chiarito: “Ho sempre cercato la collaborazione con tutti i sindaci. Abbiamo dei tempi che sono scanditi a livello nazionale. La Regione ha investito le Asl del problema. Gli ospedali  di comunità ci saranno. I  Centri operativi territoriali resteranno 5 perchè  investiremo di più su quello che è di nostra proprietà. Resta una problematica sul tappeto: c’è bisogno di tanto personale perché a livello nazionale viene previsto che un ospedale di comunità sia attivo anche di 24 ore al giorno. Inizierò con alcuni ospedali con il fabbisogno aziendale. ma poi ci sarà necessario un aiuto . C’è bisogno di risorse finanziarie ed umane e che arrivino velocemente”. Il direttore sull’accoglienza  profughi ucraini, ha tranquillizzato: “Resteranno attivi i due presidi sanitari. I tamponi verranno fatti al Palatedeschi e vaccini alla Pepicelli. Affronteremo quest’ulteriore emergenza”. 

Il sindaco del capoluogo Clemente Mastella ha sottolineato: “Il Pnrr può aiutare in questo versante. Faremo un assemblea dei sindaci. In Valle Caudina ci saranno due ospedali di comunità  oltre a Sant’ Agata de Goti ma anche a Montesarchio. A Morcone ci sarà  casa di comunità . A Benevento discuteremo della casa di Jones”

Novità anche per San Bartolomeo in Galdo: “Aprirà in via sperimentale,  entro la fine del mese di marzo per le attività dell’ospedale di comunità”. A Torrecuso il sindaco Iannella aveva richiesto un intervento e sarà aperta anche li questa nuova struttura come a San Giorgio del Sannio e Pietrelcina ci sarà un ospedale di Comunità”. 

Gravi carenze igieniche, i Nas chiudono un supermarket in Irpinia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Chiuso ad horas un supermercato in provincia di Avellino a causa di gravi irregolarità riscontrate dai carabinieri del Nucleo antisofisticazioni e Sanità di Salerno. Nell’ambito dei controlli sul rispetto delle normative igienico-sanitarie e di quelle previste per l’emergenza sanitaria, i militari insieme ai medici della locale Asl hanno disposto l’immediata chiusura del supermercato per tutte le attività, compresi i reparti di macelleria, gastronomia e deposito. Il provvedimento è scattato a causa delle gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali e ha portato al sequestro di quindici chilogrammi di prodotti tra carne e alimenti lattiero-caseari privi di indicazioni sulla tracciabilità.

Salerno, apre le porte Casa Antigone

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – È stato presentato questa mattina a Salerno, dal sindaco Vincenzo Napoli e dall’assessore alle Politiche Sociali, Paola De Roberto,  il progetto relativo alla struttura rifugio “Casa Antigone” per donne vittime di violenza, che qui potranno trovare accoglienza, ma anche possibilità di inclusione sociale. Dopo il femminicidio della giovane Anna Borsa, l’iniziativa, pensata ed avviata prima, assume un valore ed un significato aggiuntivo per il territorio. Casa Antigone,  realizzata dal Comune di Salerno – Ambito Territoriale Sociale S05, in collaborazione con il Comune di Pellezzano, è una delle 3 strutture di accoglienza sul territorio campano finanziate dalla Regione Campania. Si tratta di una struttura residenziale che ospita donne maggiorenni, sole o con figli e figlie fino a 6 anni di età, vittime di violenza di genere, violenza domestica, maltrattamento e stalking. 

Prof aggredito, identificati i presunti autori: c’è il genitore di un alunno

Tempo di lettura: < 1 minuto

Casavatore (Na) – I carabinieri hanno identificato due 35enni che avrebbero aggredito il docente dell’istituto comprensivo statale “Antonio de Curtis” di Casavatore (Napoli) Enrico Morabito; uno dei due è il padre di un alunno del prof.
Il docente fu aggredito e picchiato sotto casa il 17 febbraio per aver richiamato all’ordine gli studenti in classe. I due indagati, a carico dei quali la Procura di Napoli Nord ha emesso avviso di conclusione indagini per i reati di lesioni personali aggravate, avrebbero agito con altre persone non ancora identificate. I due 35enni sono stati identificati grazie a dichiarazioni di testimoni o immagini dei sistemi di videosorveglianza. Dopo il fatto Morabito disse con amarezza che le “vittime siamo due: io e i ragazzi. Io perché ho subito l’aggressione, ma anche loro, gli studenti, ai quali viene mostrata una società falsata, non basata sull’amore e sul rispetto ma sull’odio”.

Avellino, dopo Maniero sale il numero di positivi in squadra

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – È di nuovo allarme Covid in casa Avellino. Dopo la positività di Riccardo Maniero, la società ha attivato il protocollo FIGC. Il gruppo squadra ha praticato un ciclo di tamponi nasofaringei. Al momento sono state riscontrate due nuove positività. Si tratta dei calciatori Jacopo Murano e Simone Ciancio. Questi ultimi sono attualmente in isolamento presso le proprie abitazioni.  Il gruppo squadra proseguirà l’iter di prevenzione e controllo del contagio come previsto dal protocollo FIGC vigente.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Spara in chiesa durante la celebrazione poi scappa: indaga la Squadra...

0
Nella mattinata odierna, personale della Polizia di Stato è intervenuto presso il complesso delle suore domenicane a Sant’Anastasia, a seguito della segnalazione di un...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI