Home Blog Pagina 8688

Salerno, Malinconico segretario Regione di Rifondazione Comunista

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Si è tenuto domenica presso Spazio Donna a Salerno l’XI Congresso Regionale del Partito della Rifondazione Comunista-Sinistra Europea per rinnovare gli organismi dirigenti e discutere gli orientamenti politici in un momento di pesanti difficoltà per il mondo e soprattutto per una offensiva neoliberista senza precedenti.

Tanti i temi trattati dai delegati intervenuti alla presenza del Segretario Nazionale Maurizio Acerbo, e delle Parlamentari Doriana Sarli (gruppo ManifestA_Rifondazione Comunista/Pap camera dei deputati), Paola Nugnes e Virginia La Mura (gruppo Misto Senato).

Il congresso regionale del partito Rifondazione Comunista Campana ha indicato le seguenti priorità: 

  1. Rafforzamento di azione politica e di una mobilitazione generale contro la guerra per cui c’è bisogno di concrete pratiche di solidarietà nei confronti dei profughi, dei rifugiati e della popolazione civile. Cessazione immediata dei combattimenti e ritiro delle truppe russe all’interno dei propri confini con l’attivazione contestuale dei colloqui di pace sulla base della smilitarizzazione dell’intera area e riconoscimento dei diritti delle regioni russofone in Ucraina come previsto dagli accordi di Minsk e cessazione della pressione della Nato nel insieme dell’est dell’Europa.
  2. Costruzione di un più complessivo movimento per la pace affinché si arrivi a una progressiva smilitarizzazione in Europa e nel mondo.
  3. Avvio di concrete dinamiche di lotte contro il carovita.
  4. Assunzione prioritaria del risanamento ambientale del Mezzogiorno a partire dalle scelte del piano di resistenza e resilienza affinché arrivino le risorse necessarie per potenziare la gestione pubblica della sanità, della scuola e dei trasporti.
  5. Maggior impegno sulla questione meridionale nei suoi nuovi termini che va posta al centro dell’azione del dibattito politico nazionale contrastando con decisione qualsiasi ipotesi di autonomia regionale differenziata avviando specifici provvedimenti contro la delocalizzazione industriale e soprattutto in armonia con le vocazioni produttive dei territori.

Un progetto che coinvolga quante e quanti in questi anni si sono battuti contro le politiche neoliberiste nei luoghi di lavoro, nei territori in difesa dell’ambiente, nei movimenti per i diritti e l’autodeterminazione delle donne.

Durante il Congresso è stato eletto Rino Malinconico segretario regionale.

Costo materie prime aumentato e mancate riscossioni, stop ai lavori all’Alberghiero di Ariano

Tempo di lettura: 2 minuti

Ariano Irpino (Av) – Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del Consorzio Stabile S.A.C. Costruzioni Scarl in merito ai lavori di realizzazione del “Polo Scolastico di Eccellenza Alberghiero ed Agroalimentare in Ariano Irpino”. 

La società “CONSORZIO STABILE S.A.C. COSTRUZIONI SCARL”, impresa affidataria dei Lavori di realizzazione del “Polo Scolastico di Eccellenza Alberghiero ed Agroalimentare in Ariano Irpino”, con riferimento all’andamento degli stessi, rinnovando la propria volontà di rispettare il contratto e vedere l’opera realizzata, nonostante l’impegno profuso fino ad oggi per portare avanti il cantiere, tra l’emergenza pandemica da Covid-19 e l’improvvisa impennata del costo delle materie prime, non può più garantirne la continuazione per ragioni estranee alla propria determinazione.
Di fatto nonostante da mesi venga sollecitata l’Amministrazione comunale sulla riscossione di importi scaturenti da lavori non previsti e imprevedibili, oltre al pagamento dei maggiori costi sopportati dall’impresa per effetto delle variazioni dei prezzi in aumento, e nonostante per i motivi su esposti l’impresa pur subendo i suddetti maggiori oneri finanziari da più di quattro mesi abbia rallentato sul programma lavori, ad oggi non ha ricevuto nessuna risposta o rassicurazione da parte della suddetta amministrazione.
Per i motivi di cui sopra tra qualche giorno il “CONSORZIO STABILE S.A.C. COSTRUZIONI SCARL” procederà al fermo dei lavori, che con ogni probabilità rimarranno nel novero infinito delle Opere Pubbliche incompiute”.

“E levate ‘a cammesella”, sabato al Teatro dei Lazzari Felici

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – E dopo il via libera del Governo, finalmente, riprendono gli spettacoli con degustazione al Teatro dei Lazzari Felici. Ogni volta uno spettacolo differente ma sempre all’insegna della napoletanità e del divertimento accompagnato da una piccola cena basata sulla cucina tipica partenopea.
Sabato 12 Marzo 2022 ore 21:00 vi aspetta uno spettacolo peperino E levate ‘a cammesella
Un nuovo spettacolo tutto da ridere, cantare e guardare: un giusto equilibrio tra immagini, numeri da Cabaret, e canzoni che ripercorrono la tradizione napoletana per un tuffo nell’epoca della Napoli di una volta ai tempi del Cafè Chantant, della Rivista e dell’Avanspettacolo.
Elena Vittoria, la sciantosa, ricerca e propone brani risalenti alla fine dell’ottocento-inizio novecento, interpretati all’epoca dalle grandi donne del panorama partenopeo come, Ria Rosa e Gilda Mignonette, ma anche da grandi artiste più recenti come Angela Luce e Giulietta Sacco; sarcastica, buffa e spiritosa nei panni di Uomo, esibendosi in Macchiette e canzoncine conosciute grazie ai grandi artisti quali Vittorio Marsiglia, Nino Taranto e Aurelio Fierro.
Nel corso della serata com’è nostra abitudine sarà offerta una degustazione di cucina tipica napoletana accompagnata a un buon bicchiere di vino, ideale per il tono della serata.

Location dell’evento il Teatro dei Lazzari Felici  teatro off napoletano, che si discosta dalla classica sala da teatro diventando qualcosa di più intimo, esempio di architettura napoletana con mattoni in tufo a vista e soffitto a volte, che si trova nel cuore di Napoli, in vico Santa Maria dell’Aiuto 17 a due passi da Largo Santa Maria la Nova (garage convenzionato).
Dato il numero limitato di posti è obbligatoria la prenotazione che può essere effettuata chiamando il 3500121224, consultare il sito web www.lazzarifelici.it o la pagina Fb Lazzari Felici.

ODCEC Salerno, insediato il nuovo consiglio

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Si è insediato ufficialmente lo scorso venerdì il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno presieduto da Agostino Soave. Nella prima seduta sono state attribuite le cariche istituzionali che affiancheranno il presidente Agostino Soave per il quadriennio 2022-2026: Gerardina Castronuovo Vicepresidente, Angelo Fiore Segretario, Tesoriere Pierluigi Chiarito; Donatella Raeli presidente del Comitato Pari Opportunità (CPO).

Completano il Consiglio Giuseppe Arleo, Achille De Caro, Antonio (detto Tony) De Lucia, Nicola Fiore, Rosita Galdi, Americo Rinaldi, Massimo Ronca, Matteo Cuomo, Mauro De Santis, Maria Luisa Poppiti.

Forti del larghissimo consenso con cui i colleghi ci hanno affidato la guida dell’Ordine, e consapevoli della grande responsabilità che ne deriva, siamo solleciti ad affrontare subito e al meglio le diverse problematiche quotidiane che la base della categoria soffre maggiormente da sempre e che, con la pandemia, si sono acuite”, spiega il presidente Soave che, già nella prima seduta del Consiglio, ha tracciato le priorità di azione. “Subito al lavoro per riprendere il confronto con Agenzia delle Entrate ed Enti territoriali, all’insegna del reciproco rispetto dei ruoli – prosegue Soave – vogliamo perseverare nel pressing sulla Direzione Provinciale dell’AdE per la riapertura dello sportello dedicato agli intermediari e riprendere il dialogo sulla risoluzione di tutte le doglianze del passato. Contemporaneamente, riallacceremo i fili delle collaborazioni con istituzioni, associazioni, attori economici, da Confindustria al Tribunale e l’UniSa, per immaginare insieme percorsi condivisi utili a creare occasioni di sviluppo per tutto il tessuto economico del territorio e, soprattutto, per le nuove generazioni. Ai giovani, a partire dai nostri neo iscritti, guarderemo molto nel nostro mandato e rivolgeremo tutti gli sforzi possibili, sia per avvicinarli alla professione che per sostenerli a inizio carriera. Anche per la loro crescita professionale rilanceremo al più presto la grande formazione professionale continua gratuita e di qualità con un programma di eventi e incontri formativi all’altezza delle aspettative degli iscritti e utili ad aggiornarci al meglio in vista di vecchie e nuove grandi sfide che la nostra professione ci riserva”.

Progetto Lumode, ‘Altrabenevento è possibile’: “Iadicicco lo difende ma è incompatibile”

Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma di Gabriele Corona per il movimento politico “Altra Benevento è possibile”.

Il movimento politico “Altra Benevento è possibile” ha inviato questa mattina al dott. Riccardo Feola, Segretario Generale del Comune di Benevento e per conoscenza al dott. Aldo Policastro, Procuratore della Repubblica di Benevento, una nota per contestare le dichiarazioni rese da Antonio Iadicicco ad una testata giornalistica, relative al parere con il quale l’ANAC, su segnalazione di Altrabenevento, ha evidenziato che il presunto Project Financing relativo al progetto per l’ex Campo La Salle – Piazza Risorgimento, proposto dalla soc. Lumode, è in violazione al Codice degli Appalti.

Altra Benevento segnala che “Iadicicco, nonostante i rilievi dell’Autorità Anticorruzione, continua a difendere quel progetto che proprio lui ha redatto a luglio 2016. Per questo motivo la dott.ssa Maria Carmela Cotugno, Segretaria Generale del Comune fino a dicembre 2021, lo ha sollevato dalle funzioni di Dirigente responsabile di quell’intervento, affidando l’incarico al dirigente Maurizio Perlingieri.

Di recente, però, è stato proprio Iadicicco a chiedere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri l’autorizzazione per realizzare un palazzo sull’ex campo La Salle e un parcheggio interrato in piazza Risorgimento con la partecipazione finanziaria di privati per quote pari al 25% del costo complessivo, anziché 51% come previsto dal Codice degli Appalti  e dall’ANAC.

Insomma, secondo Iadicicco, l’imprenditore privato per realizzare l’intervento edificatorio dal costo complessivo di 9.600.000 euro, potrebbe investire solamente € 2.600.000, acquisire 7.000.000 di euro dal Ministero, attraverso il Comune di Benevento, e poi incassare per 29 anni tutti i proventi derivanti dalla gestione del palazzo (appartamenti, uffici pubblici e negozi) e del parcheggio con oltre 200 posti auto.  

In altre occasioni Iadicicco ha fatto riferimento ad altri Enti, Roma, Piacenza e Aosta, che sarebbero stati autorizzati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri a realizzare nell’ambito del progetto Periferie, opere in Project Financing con 25% di capitali privati e 75% di capitali pubblici.

Ma questo non è vero. Infatti, nel progetto Periferie di Aosta non ci sono project financing; nel progetto presentato da Roma Capitale c’è un Project Financing ma con la partecipazione del privato al 100%; a Piacenza ci sono due interventi privati con percentuali del 25% del costo complessivo ma NON SONO project financing. 

Evidentemente Iadicicco continua a confondere, o non ricorda, che la partecipazione dei privati per quote di almeno il 25% era prevista dal Bando Periferie del 2016 come “premialità” per l’attribuzione dei punteggi ai progetti presentati dagli enti Locali, ma che non era affatto la deroga al Codice degli Appalti per i Project Financing. 

Infine si segnala che nell’articolo citato, il dirigente del settore Urbanistica sostiene, tra l’altro, che il parere dell’ANAC avrebbe bloccato pure le gare per i progetti Piscina Coperta e Ostello. Anche in questo caso sbaglia Iadicicco perché per le due opere dal costo complessivo di € 5.894.900 era previsto l’investimento a totale carico di un privato e quindi superiore al 51% previsto dal Codice degli Appalti. Quindi l’amministrazione avrebbe potuto procedere e magari verificare come potrebbe realizzare l’intervento da quasi 6.000.000 di euro la società proponente che ha un capitale sociale di soli 40.000 euro, pure pignorati. Tanto segnaliamo per i provvedimenti di sua competenza e per sapere se il dirigente Antonio Iadicicco è stato da lei autorizzato ad occuparsi del progetto Lumode, contrariamente a quanto in precedenza deciso dalla dottoressa Cotugno”.

 

Le artiste cavesi Panariello e Di Marino in una performance contro la violenza alle donne

Tempo di lettura: 3 minuti

Cava de’Tirreni (Sa) – Il diritto di ogni essere umano a vivere ed esprimere liberamente le proprie emozioni ed il proprio essere. Questo il messaggio della performance “Ab-uso”, realizzata dalle artiste cavesi Annamaria Panariello e Rosanna Di Marino, le quali da tempo sono unite in un sodalizio artistico denominato “Osmotica”, che si declina nelle più diverse forme espressive: dall’arte visiva alle performance video.
“Ab-uso” è stata realizzata a piazza della Libertà, a Salerno, che si offre come location ideale per veicolare il messaggio della libertà individuale e collettiva dal momento che la scenografia crea e favorisce la trasposizione del fruitore in un immaginario metafisico e metaforico di abuso.
Tra gli elementi che fanno da corollario alla performance ci sono scatole nere, che simboleggiano tutte le espressioni di violenza, ma che nello stesso assumono anche la valenza di un luogo sacro di accoglienza embrionale, dove la vita ha origine e si sviluppa. Una sorta di vaso di Pandora ancestrale, dunque, in cui il nero assume il doppio significato del mistero e di un luogo accogliente nel quale trovare rifugio. Di contro le artiste indossano abiti bianchi, che indicano la possibilità di un riscatto e di liberazione, adornati da una fascia rossa, simbolo di un ostacolo che paralizza le menti e le mani delle vittime.
“Il significato del progetto è intuibile già dal titolo – spiegano le artiste Annamaria Panariello e Rosanna Di Marino – A e B sono le prime lettere dell’alfabeto, morfemi su cui si basa il senso della parola, per poi generare frasi, espressioni, pensieri e dunque l’identità di ogni persona. Quelle stesse persone che, in futuro, potrebbero essere oggetto di manipolazione e soggiogate: appunto “usate” e “ab-usate” da altri”.

Con la performance le artiste cavesi vogliono offrire anche spunti di riflessione sulla violenza nei confronti delle donne. “Con delicatezza e rispetto, affrontiamo i diversi volti che ha la violenza, spesso vissuta quotidianamente – aggiungono – A partire dalla violenza psicologica, subdola e dolorosa, per poi passare a quella vissuta nel silenzio delle mura domestica fino ad arrivare alla difficile condizione delle donne afghane. Sono ancora troppi i femminicidi di cui la cronaca è piena. Troppe le donne calpestate e private di ogni diritto e dignità e rese invisibili da persone e da società che ancora oggi le vogliono sottomesse e incapaci di reagire e denunciare”.

“Ab-uso è una lunga linea d’ombra che non facilmente riesce a schiarire il suo profondo buio – sottolinea la critica d’arte Gabriella Taddeo – È il bianco di quei fantasmi di tutte quelle donne tolte alla vita cruentemente e repentinamente, a volte solo colpevoli di voler essere persone. Ab-uso è silenzio, è riflessione, è meditazione sulla negatività di una forza bruta e bestiale che annienta la vitalità dell’essere donna”.

Cgil Benevento, strappato striscione che inneggiava alla Pace

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Distrutto lo striscione che inneggiava alla Pace, collocato vicino all’entrata della sede provinciale della CGIL di Benevento, via Bianchi.
Dichiarazione del segretario generale, Luciano Valle: “Questa mattina abbiamo trovato distrutto lo striscione per la Pace collocato sul muro della nostra sede di via Bianchi. Un atto che, stante quanto lo striscione esprimeva, non può essere considerato ‘goliardico’.
Profondamente addolorati per l’inqualificabile atto, ma senza timore, continueremo le nostri azioni per la fine della guerra e in
solidarietà al popolo ucraino che difende se stesso e la propria terra dall’invasione russa. Non un passo indietro!”.

Ospedale Fatebenefratelli, celebrazione festività San Giovanni Di Dio

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Martedì 8 Marzo 2021, alle ore 11.00, sarà celebrata la Festa di San Giovanni di Dio, fondatore dell’Ordine ospedaliero, co-patrono di Benevento e protettore degli ospedali, dei malati ed, infine, degli operatori sanitari. 

La solenne concelebrazione si terrà nella Parrocchia di Santa Maria di Costantinopoli, e sarà presieduta dal  Rev.mo Mons. Francesco Iampietro – Vicario Generale della Diocesi di Benevento.

Nel corso della cerimonia religiosa verrà rinnovato il dono dei “Ceri al Santo” da parte del Sindaco del capoluogo sannita  Clemente Mastella,  a testimonianza del consolidato legame tra i Fatebenefratelli e la Città di Benevento.

E’ prevista anche la consegna dell’Affiliazione all’Ordine ad un collaboratore dell’Ospedale. 

L’animazione liturgica sarà affidata al coro dell’Ospedale Sacro Cuore di Gesù. 

Al termine della celebrazione religiosa è prevista l’ufficializzazione del riconoscimento  al reparto di Urologia del Fatebenefratelli quale centro nazionale qualificato nel trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna con green laser (laser a luce verde).

Investe un anziano e poi scappa: arrestato il conducente dell’auto

Tempo di lettura: < 1 minuto

Guardia Sanframondi (Bn) – Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Cerreto Sannita e della Stazione di Guardia Sanframondi intervenivano per un sinistro stradale per l’investimento di un 78enne che, nei pressi di un bar, veniva travolto da un’auto che, subito dopo, si dava a fuga precipitosa. 

Le indagini avviate immediatamente, anche con l’ausilio del sistema di videosorveglianza, identificavano l’uomo alla guida dell’auto che non aveva prestato soccorso all’anziano. Il 78enne era stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Pio di Benevento. Le condizioni del malcapitato, inizialmente ritenute preoccupanti, non sarebbero gravi.

Il conducente dell’auto veniva dichiarato in stato d’arresto e il Procuratore della Repubblica di turno nel disponeva i domiciliari presso la propria abitazione. L’autoveicolo è stato sottoposto a sequestro e la patente è stata ritirata

Claudio Baglioni il 16 maggio al Teatro di San Carlo a Napoli

Tempo di lettura: 4 minuti

Napoli – Si concluderà lunedì 16 maggio – in uno dei teatri più belli e prestigiosi del mondo: il Teatro di San Carlo di Napoli – “DODICI NOTE SOLO”il concerto più appassionante, esclusivo, unico di CLAUDIO BAGLIONI.

Una irripetibile festa per l’arte e per l’artista: la 71ma – e ultima – data del tour coinciderà, infatti, con il 71mo compleanno di una delle più grandi voci della storia della musica italiana, che torna in concerto al Teatro di San Carlo a distanza di 21 anni dall’ultima volta, avvenuta nel 2001 per il tour “InCanto tra pianoforte e voce”.

“DODICI NOTE SOLO” ha debuttato il 24 gennaio 2022 dal Teatro dell’Opera di Roma, e vede Baglioni, voce, pianoforte e altri strumenti, con le composizioni più preziose del suo repertorio, protagonisti di un affascinante racconto in musica, suoni e parole, sui palchi di 71 teatri lirici e di tradizione più prestigiosi del Belpaese.

“DODICI NOTE SOLO” è il grande ritorno della musica dal vivo: la prima vera tournée nei teatri, da quando la capienza è tornata al 100%. Un punto di inizio, un importante segnale di ripartenza, per tornare ad ascoltare, vivere e respirare l’emozione di un concerto.

Rianimare le nostre vite con la musica, dopo il lungo, difficile e doloroso silenzio imposto dalla pandemia – ha dichiarato Baglioni – significa ritrovare noi stessi, il senso del nostro cammino e dello stare insieme”.

Le dodici note – ha aggiunto – l’alfabeto del più universale, profondo e poetico dei linguaggi, costituiscono la chiave per comprendere noi stessi, gli altri e rendere il futuro una casa bella, luminosa, aperta e finalmente degna di essere abitata”.

Aveva ragione – ha concluso Baglioni – quel filosofo che sosteneva che la vita, senza musica, sarebbe un errore. La ripartenza del nostro Paese, allora, significa anche rimediare a questo “errore”, ritrovarsi e ritrovarci, grazie all’energia del più potente social network della storia dell’umanità: la musica”.

Queste tutte le date restanti di “DODICI NOTE SOLO”prodotte e organizzate da Friends & Partners:

  • 07 marzo 2022: REGGIO CALABRIA – TEATRO CILEA
  • 08 marzo 2022: CATANZARO – TEATRO POLITEAMA
  • 09 marzo 2022: COSENZA – TEATRO RENDANO
  • 11 marzo 2022: AVELLINO – TEATRO CARLO GESUALDO
  • 12 marzo 2022: SULMONA (AQ) – TEATRO MARIA CANIGLIA
  • 13 marzo 2022: ISERNIA – AUDITORIUM UNITÀ D’ITALIA
  • 15 marzo 2022: PERUGIA – TEATRO MORLACCHI
  • 16 marzo 2022: SPOLETO (PG) – TEATRO NUOVO G. MENOTTI
  • 17 marzo 2022: AVEZZANO (AQ) – TEATRO DEI MARSI
  • 19 marzo 2022: SASSARI – TEATRO COMUNALE
  • 20 marzo 2022: NUORO – TEATRO ELISEO
  • 21 marzo 2022: CAGLIARI – TEATRO LIRICO
  • 23 marzo 2022: CIVITAVECCHIA (RM) – TEATRO TRAIANO
  • 24 marzo 2022: GROSSETO – TEATRO MODERNO
  • 25 marzo 2022: MONTECATINI – TEATRO VERDI
  • 26 marzo 2022: PISTOIA – TEATRO MANZONI
  • 28 marzo 2022: GENOVA – TEATRO CARLO FELICE
  • 29 marzo 2022: LIVORNO – TEATRO GOLDONI
  • 30 marzo 2022: LUCCA – TEATRO DEL GIGLIO
  • 02 aprile 2022: VERCELLI – TEATRO CIVICO
  • 04 aprile 2022: VERONA – TEATRO FILARMONICO
  • 05 aprile 2022: UDINE – TEATRO NUOVO G. DA UDINE
  • 06 aprile 2022: TRIESTE – TEATRO ROSSETTI
  • 09 aprile 2022: TRENTO – TEATRO SOCIALE
  • 10 aprile 2022: BERGAMO – TEATRO DONIZETTI
  • 11 aprile 2022: VENARIA REALE (TO) – TEATRO CONCORDIA
  • 13 aprile 2022: BOLOGNA – TEATRO COMUNALE
  • 14 aprile 2022: MODENA – TEATRO COMUNALE LUCIANO PAVAROTTI
  • 15 aprile 2022: PISA – TEATRO VERDI
  • 16 aprile 2022: PIOMBINO (LI) – TEATRO METROPOLITAN
  • 19 aprile 2022: CESENA – TEATRO ALESSANDRO BONCI
  • 20 aprile 2022: PIACENZA – TEATRO MUNICIPALE
  • 21 aprile 2022: TREVISO – TEATRO COMUNALE DEL MONACO
  • 23 aprile 2022: PORDENONE – TEATRO VERDI
  • 25 aprile 2022: MILANO – TEATRO LIRICO
  • 26 aprile 2022: CREMONA – TEATRO PONCHIELLI (recupero del 18 febbraio)
  • 27 aprile 2022: PADOVA – TEATRO VERDI
  • 29 aprile 2022: NOVARA – TEATRO COCCIA (recupero del 22 febbraio)
  • 01 maggio 2022: SAINT VINCENT (AO) – PALAIS (recupero del 15 febbraio)
  • 02 maggio 2022: TORINO – TEATRO REGIO (recupero del 14 febbraio)
  • 03 maggio 2022: ASTI – TEATRO ALFIERI (recupero del 17 febbraio)
  • 05 maggio 2022: BRESCIA – TEATRO GRANDE (recupero del 24 febbraio)
  • 06 maggio 2022: COMO – TEATRO SOCIALE (recupero del 23 febbraio)
  • 07 maggio 2022: MONZA – TEATRO MANZONI
  • 09 maggio 2022: VARESE – TEATRO DI VARESE
  • 10 maggio 2022: MESTRE (VE) – TEATRO TONIOLO  
  • 12 maggio 2022: VENEZIA – TEATRO MALIBRAN (recupero del 20 febbraio)
  • 14 maggio 2022: ASSISI – TEATRO LYRICK
  • 16 maggio 2022: NAPOLI – TEATRO DI SAN CARLO (NUOVA DATA)

I biglietti per la nuova data di Napoli sono disponibili dalle ore 11.00 di mercoledì 9 marzo. Info biglietti sul sito: www.friendsandpartners.it

Per tutte le info sulle date spettacolo e circuiti di vendita: [email protected] l 02.4805731

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Con bastone e coltello in mano: “Volevamo farci solo un selfie”

0
Nottata di controlli nel centro storico e nel quartiere Chiaia per i carabinieri della compagnia Napoli centro che hanno setacciato le zone della movida....

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI