Home Blog Pagina 8689

Bomba carta, paura nella notte a Montoro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Montoro (Av) – Questa notte, a Montoro, ignoti hanno fatto esplodere un artifizio del tipo “bomba carta” nei pressi di un’abitazione di via Guglielmo Marconi.
La deflagrazione ha principalmente danneggiato un muretto di cemento e causato la rottura di alcuni vetri e lievi danni a un’autovettura.

Fortunatamente non si registrano feriti.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Solofra che hanno avviato le indagini.

Nocera Inferiore, la candidata Maiorino: “Non rendiamo vani anni di lotta per l’acqua pubblica”

Tempo di lettura: 2 minuti

Nocera Inferiore (Sa) – La candidata sindaca Erminia Maiorino insieme a Potere al popolo Agro nocerino-sarnese hanno espresso più volte preoccupazione per le conseguenze che deriverebbero dall’applicazione del Ddl Concorrenza, con particolare riferimento all’art. 6 “Delega in materia di servizi pubblici locali”.

L’articolo interviene direttamente sul ruolo dei Comuni e sulla gestione dei servizi pubblici locali, limitando pesantemente, se non totalmente, le competenze delle amministrazioni comunali, e qualsiasi metodo o modalità di gestione diverso dall’affidamento con gara a soggetti terzi, e promuovendo il modello “multiutility”, e cioè una gestione aggregata dei servizi pubblici locali.

In sostanza, questo modello di gestione esautora la funzione pubblica e sociale dei Comuni, costringendoli di fatto al ruolo di enti unicamente deputati a mettere sul mercato i servizi pubblici  di propria titolarità, con grave pregiudizio dei propri doveri di garanti dei diritti della comunità di cui è riferimento. In una cittadinanza che già da anni subisce la gestione privata del servizio idrico, che ha mostrato tutto il suo volto vessatorio e la sua inefficienza in termini di qualità, il tema è di rilevanza assoluta.

È per questo che Erminia Maiorino, già lo scorso 23 febbraio, ha sollecitato – attraverso formale richiesta, e sulla base delle pubbliche dichiarazioni di interesse mostrate dal Sindaco Manlio Torquato – l’inserimento di questa tematica all’ordine del giorno del primo consiglio comunale utile. La candidata sindaca ha invitato Sindaco e giunta comunale a porre sul tavolo la questione, affinché richiedano formalmente lo stralcio dell’art. 6 del Ddl Concorrenza, e affinché a questo atto segua una discussione pubblica, anche di concerto con altri enti locali, sul ruolo dei Comuni e dei servizi pubblici in generale, in un contesto di ripensamento del modello sociale dettato dalla necessità di affrontare disuguaglianze sociali e crisi climatiche evidenziate dalla pandemia.

Dichiara Erminia Maiorino: “Il giorno 6 marzo abbiamo protocollato un’ulteriore richiesta al Sindaco e al Presidente del Consiglio Comunale perché venga calendarizzata in tempi brevi una discussione in Consiglio comunale per annullare un disegno di legge che prevede di fatto la privatizzazione di tutti i servizi pubblici locali e che renderà molto più difficile una ripubblicizzazione del servizio idrico”.

Potere al popolo auspica che venga presa una posizione netta rispetto a questo ennesimo attacco ai beni comuni e alla democrazia di prossimità, e che il Comune voglia quindi rendere pubblica la sua posizione informando anche la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Presidenza della Regione, Anci e Upi.

Napoli, Bigon: “Bravo Pioli ma gli azzurri non molleranno. Sarà lotta a tre”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Bravo Pioli, ma il Napoli non ammaina la bandiera, sarà una lotta a tre fino alla fine della stagione”. Così a Radio Anch’io sport il tecnico del Napoli Alberto Bigon dopo la sconfitta del Napoli con il Milan. “Ci sono squadre come il Milan più abituate a giocare partite importanti. Milan e Inter come rosa si equivalgono. Milan ha bisogno di un giocatore di altissima qualità, Ibrahimovic e Giroud stanno reggendo la baracca ma serve un altro grande giocatore”.
La Juve può tornare in corsa per scudetto? “Se Allegri dice che l’argomento è chiuso – aggiunge Bigon – vuol dire che ci stanno pensando. Ovvio che sia difficile perchè hanno tre squadre davanti”.

Spacca vetri della casa con sassi: donna riesce a scappare con bimbo in caserma

Tempo di lettura: < 1 minuto

Forio d’Ischia (Na) – Prima l’ha insultata, dopo ha spaccato i vetri della sua casa tirando dei sassi. E quando lei è scappata con il figlio di un anno alla caserma dei carabinieri, lui l’ha inseguita e ha continuato a minacciarla anche lì. E’ accaduto a Forio d’Ischia, dove un 31enne, con precedenti specifici, è stato arrestato dai carabinieri per atti persecutori e maltrattamenti in famiglia.
L’uomo si è presentato a casa della sua ex ed ha cominciato a inveire nei suoi confronti. Alle urla sono seguiti i sassi. La donna, terrorizzata, è riuscita a fuggire e con in braccio il proprio figlio di 1 anno ha raggiunto la caserma dei carabinieri. Ma lui non si è arreso e ha inseguito la donna fino alle porte della caserma dove i militari sono intervenuti e lo hanno bloccato. Durante l’arresto il 31enne ha continuato ad urlare e a minacciare l’ex di morte.

Scoppia lite a Napoli: 14enne ferito da coetaneo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Scoppia una lite davanti al McDonald, nel quartiere Miano di Napoli, ed un 14enne viene ferito alla gamba da un coetaneo.
Secondo quanto ricostruito al momento dai carabinieri, il fatto è avvenuto alle ore 20.30 di ieri sera, davanti alla sede del fast food di piazza Madonna dell’arco: il ragazzo davanti all’ingresso sarebbe stato ferito da un suo coetaneo con un coltello alla coscia sinistra dopo una lite. La vittima è stata trasferita da personale del 118 al pronto soccorso dell’ospedale Cto, per lui la prognosi di 10 giorni. Indagini in corso da parte dei Carabinieri per ricostruire l’esatta dinamica del fatto e per individuare l’aggressore.

I detenuti vestono la Penitenziaria: così il carcere di Santa Maria vuole tornare alla normalità (VIDEO)

Tempo di lettura: 2 minuti

Santa Maria Capua Vetere (Ce) – Tornare alla normalità, o comunque provarci. E’ questa la missione della nuova direzione del carcere di Santa Maria Capua Vetere. Allontanati tutti i protagonisti della brutta vicenda dei pestaggi ai danni dei detenuti di qualche mese fa. Immagini che hanno fatto il giro del mondo e hanno sbattuto il centro del Casertano sulle prime pagine di tutti i giornali.

Un passo indietro, via i protagonisti di questa brutta storia, e ripartenza con un nuovo direttore, la dottoressa Donatella Rotundo. A lei il compito di “ripulire” un’immagine e ridare credibilità alla struttura.

E la voglia di certo non le manca, come le iniziative. La consapevolezza di dover tenere i detenuti impegnati è forte: solo attraverso il lavoro si riesce a evitare tensioni e dare speranza a persone che sono chiuse in quattro mura. Dargli la possibilità di occupare il tempo in maniera fruttuosa e dare loro una speranza di ricostruzione della propria vita attraverso attività. 

Una di queste è stata l’occasione per fare una chiacchierata con la dottoressa Rotundo. coinvolgere 40 detenuti per la produzione di cravatte e camicie da destinare alla Polizia Penitenziaria di tutta Italia è un ottimo segnale. Ovviamente da soli non è possibile. E’ servita la Fondazione Isaia per dare una mano nella produzione ed è servita la fiducia per affidarsi nelle mani di persone che non lo avevano mai fatto prima, ma che hanno dimostrato voglia di rimettersi in gioco, passione e tanta attenzione.

Ecco, da questo si può ripartire. Quelle immagini nessuno le cancellerà mai, ma aggiungere pagine belle alla storia del carcere di Santa Maria Capua Vetere, probabilmente aiuterà ad offuscarle velocemente.

Pini di Viale Atlantici, Basile: “La sicurezza si ottiene attraverso manutenzione”

Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma di Pasquale Basilevice segretario Partito Democratico Benevento

L’esito della analisi condotte dai tecnici della Regione Campania conferma che i pini del Viale Atlantici sono affetti da cocciniglia anche se al momento i parassiti risultano morti. 
 
Un esito che dá ragione ai movimenti ambientalisti e ai comitati civici che in questi anni hanno avuto il merito non solo di impedire il taglio di alberi, che adesso si vogliono monumentali, ma soprattutto di affermare un concetto molto semplice: la sicurezza dei pini non si ottiene eliminando i pini stessi bensì attraverso un’opera costante di manutenzione, cura e attenzione. 
 
Peccato che in questi anni  l’amministrazione in carica ha attuato una scelta di natura politica e ideologica stabilendo l’abbattimento dei pini, considerati scomodi e ingombranti, soprattutto al fine dell’ottenimento di un finanziamento per il rifacimento del manto stradale.  Tutto questo avveniva nel mentre la Regione Campania allertava i singoli comuni capoluogo del rischio di cocciniglia e di attivare le immediate procedure e i protocolli sanitari per salvare gli alberi. Solo adesso, quando i pini risultano infettati, si sta provando a ricorrere ai ripari.
 
Ci chiediamo pertanto e lo faremo in consiglio comunale cosa è stato fatto per impedire che i pini di Viale degli Atlantici si infettassero, cosa è stato fatto finora per curarli e manutenerli? 
 
Se oggi possiamo ancora discutere dei pini del Viale Atlantici é soltanto grazie a quel piccolo stuolo di cittadini che iniziarono a mobilitarsi e a ribellarsi dinanzi alle scelte scellerate dell’amministrazione e al taglio dei primi pini. 
 
Un’azione spontanea ,  nata dal basso che oggi porta a casa il risultato di aver salvato il maggior numero di pini possibile. Acquisito questo risultato  é arrivato il momento di elevare ed aprire il dibattito in città rispetto al valore degli alberi e dell’ambiente come risorsa strategica sulla quale investire per il miglioramento della qualità della vita superando l’idea vetusta che vede in un albero e nel paesaggio non un valore da preservare e tutelare bensì un ingombro, un fastidio da eliminare e nel migliore dei casi un arredo da poter sostituire quando si vuole. 
Oggi é necessario interrogarsi sulla valorizzazione di tutto il patrimonio arboreo della città come risorsa sulla quale  investire  e sul perchà ancora non viene realizzato e redatto un Piano del verde come previsto dalla legge. 
 
Oggi , aderendo all’invito fatto in tal senso dall’avv. Luca Coletta del Comitato “Giu le mani di Pini”, vogliamo riflettere e aprire un dibattito con i cittadini sulla destinazione futura dell’area monumentale del Viale Atlantici, e chiederci se il suo destino sarà quello di striscia tristemente grigia, di mera viabilità e parcheggio selvaggio intasata da automobili e smog, o se invece sia possibile riqualificarla e valorizzarla ancora di più come area verde, come passeggiata dei beneventani, come luogo di socialità a disposizione della comunità tutta. 
Nelle prossime settimane quindi dedicheremo ampi momenti di confronto e discussione pubblica con tecnici, urbanisti, comitati, associazioni a cittadini per discutere ed immaginare insieme un nuovo futuro per il Viale Atlantici e per il patrimonio arboreo della città”. 
 
 

Il Campione del Mondo di Pasticceria Matteo Cutolo a HoReCoast 2022

Tempo di lettura: 3 minuti

Capaccio Paestum (Sa) – Sarà il Campione del Mondo di Pasticceria, Matteo Cutolo, a guidare mercoledì 16 marzo 2022 un team di maestri pasticceri campani afferenti alla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria durante i laboratori dedicati all’Arte Bianca, previsti nel ricco cartellone di HoReCoast.

Il miglior pasticciere del mondo, nonché vice presidente FIPGC, autore tra l’altro del libro “La dolce sfida Mondiale” in cui ha racconta la sua avventura, alle ore 10.00 del 16 marzo 2022 aprirà gli appuntamenti dedicati al mondo pasticceria (Arte Bianca Lab – Centro Congressi Hotel Ariston) con il laboratorio “La ricotta e pere a modo mio”. Dopo di lui, e fino al termine dei lavori previsto per le ore 18.00, altri maestri pasticceri della Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria si alterneranno nella realizzazione di dolci creazioni.

Saranno protagonisti dell’VIII edizione di HoReCoast, infatti, anche: Domenico e Antonio Manfredi (Delegato provinciale di Salerno ed Equipe Eccellenze Italiane) con il laboratorio “Peace artistica in pastigliaggio con dessert al piatto”; Palmiro Russo (Delegato provinciale di Napoli ed Equipe Eccellenze Italiane) con il laboratorio “Il cioccolato che passione”; Raffaele Romano (Delegato provinciale Avellino ed Equipe Eccellenze Italiane) con il laboratorio “San Giuseppe alle porte con le sue zeppole…”; Oriana Capuano (Responsabile regionale del Cake Design ed Equipe Eccellenze Italiane) con “Il modelling …. un’arte da interpretare”. Inoltre, durante la giornata sono previste anche altre esibizioni di cake design.

Giunta all’ottava edizione, la fiera evento HoReCoast rivolta a professionisti e operatori Ho.Re.Ca. e dedicata alla scoperta dei futuri trend del mondo della ristorazione, quest’anno torna in presenza a Paestum (Sa), forte dei risultati raggiunti negli anni precedenti che la stanno ponendo come l’appuntamento di riferimento nel Sud Italia per il mondo Ho.Re.Ca.

Anche quest’anno il programma è fitto e interessante, ricco di laboratori, workshop, show cooking e convegni, con il sostegno di tutte le importanti associazioni di categoria, nonché l’intervento di importanti chef e pasticcieri (consultabile da qui https://www.horecoast.it/programma/). La manifestazione si terrà nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e anti Covid 19 (obbligo di Green Pass rafforzato) all’Hotel Ariston di Capaccio Paestum (SA). Il 16 e il 17 marzo 2022 sono previsti workshop, show cooking, laboratori, conferenze, eventi live e di formazione sui mondi food e Ho.Re.Ca. e spazi espositivi di oltre 100 aziende nazionali e internazionali (consultabili da qui https://www.horecoast.it/aziende/); il 18 marzo in programma esclusivamente il convegno dedicato alle classi V degli Istituti Alberghieri dal titolo “HoReCoast Student”.

A Salerno il Circo Paolo Orfei, il complesso circense da continuo sold out

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Il Comune di Salerno, ha scelto, tra numerose proposte, valutate in maniera puntigliosa, il Circo Paolo Orfei delle famiglie Martino, Bellucci, Dell’Acqua, per la concessione della piazza in città, per l’alta idoneità e garanzia per il comune stesso. E’ il complesso circense che ha riscosso più successo per il tour 2021-2022, da continuo sold out, con numerose ed esclusive attrazioni, dall’esotico all’acquatico con le grandi otarie, unica attrazione in Italia, artisti internazionali premiati al Festival di Montecarlo ed uno show di altissima qualità. Il Circo Paolo Orfei è la casa, di artisti internazionali, racchiude  varie etnie, tra cui attrazioni moscovite e ucraine, uniti in nome dell’arte circense e della pace per donare al  pubblico, la magia della vita e dell’amore che unisce tutti sotto il grande chapiteu

 
 Il complesso circense dagli eleganti toni azzurri e rossi, è pronto ad accogliere il suo amato pubblico, si trova in area stadio Arechi, in via Salvador Allende. In programma i seguenti spettacoli: tutti i giorni, ore 18.00 e ore 21.15; domenica, ore 16.30 e ore e ore 19.00; martedì e mercoledì chiuso per riprese televisive.
 
Lo show circense si svolgerà in piena sicurezza nel rispetto delle norme anti-Covid, mascherina da portare con sé. Inoltre è possibile visitare il grande zoo domenica e festivi dalle 10 alle 13.00
 
 

Culture Space partecipa ad evento organizzato da amministrazione di Succivo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Succivo (Na) – Il presidente dell’associazione “Culture Space” di Sant’ArpinoAniello Di Santillo, ha ringraziato il sindaco di Succivo, dott. Salvatore Papa, l’assessore Imma Marsilio,  l’assessore Nicla Cantile ed consigliere con delega alla cultura, Giuseppe Mitrano, per l’invito a partecipare alla I edizione di “Donna sport benessere”, tenutasi nel pomeriggio di sabato 5 marzo. Occasione principe dell’incontro è la presentazione del romanzo “Bella da spaccare il mondo” di Fabiola Perrotta, moderatrice dell’associazione. 

“L’esperienza è stata per tutti positiva – ha affermano il 24enne -. Il messaggio che passa è la speranza che giovani e adulti, in sinergia, possano sviluppare progetti di miglioramento per il nostro paese. Mi sento fiero ed orgoglioso di una comunità che si ritrova a lavorare insieme.  Eventi del genere non possono che accrescere la nostra autostima ed il senso di appartenenza alla nostra terra. Abbiamo colto l’occasione per regalare una poesia di Fabiola Perrotta, con la mimosa a tutte le donne, come segno di forza e rinascita. Un gesto – rivela in conclusione – che ripeteremo l’8 marzo in zona Castellone (spazio Macelleria O’ Piattino). Per aspera ad astra”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI