Home Blog Pagina 8694

Parco del Mercatello, c’è la gara per i lavori

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Dovranno pervenire entro il prossimo 20 giugno le offerte per partecipare al bando per la gara di affidamento dei lavori di riqualificazione del Parco Mercatello. 4 milioni e 600 mila euro per i lavori finanziato nell’ambito  del programma PORR FESR Campania 2014/2020 – sviluppo urbano – autorità urbana di Salerno. Come si legge sulla Gazzetta Ufficiale dove da oggi è visibile il bando, l’intervento di riqualificazione del parco – la cui progettazione è stata affidata al R.T.P. S.B. ARCH. – Studio Bargone associati (mandatario) + Corbellini s.r.l. + ing. E. Spinozzi + geol. G. Troisi + agr. L. Mauro + archeol. P. Valitutti (mandanti)  – consentirà di dotare il parco di nuove strutture ed attrazioni risolvendo nel contempo le criticità determinate dall’uso e dal trascorrere del tempo. In particolare si prevedono: ludoteca all’aperto: uno spazio con arredi e giochi; roseto e solarium: un palco a forma di foglia, circondato da rose, che avrà anche la funzione di solarium; serra e plateatico: un’area dedicata alla sosta, lo sport e piccoli eventi all’aperto; collina dei pioppi: un rilevato tondeggiante contornato da alberature; un nuovo portale d’ingresso del parco; la manutenzione delle strutture lignee della serra e del pergolato; la manutenzione delle pavimentazioni; la riattivazione e la manutenzione delle tre fontane, delle panchine, dell’impianto di irrigazione, del verde.

Acerra, De Matteis: “Sos agricoltura, molte attività a rischio chiusura”

Tempo di lettura: 2 minuti
“Gli agricoltori sono preoccupati per la condizione che sta attraversando l’intero comparto in questo difficile periodo a cavallo tra la pandemia da Covid e la guerra in Ucraina”.
 
A dichiararlo è l’Assessore uscente del Comune di Acerra Nicola De Matteis, ricandidato in questa tornata elettorale nella lista Iniziativa Democratica Acerra, a sostegno del candidato Sindaco Tito d’Errico. 
 
“Avendo svolto per quarant’anni la professione di commercialista e consulente d’impresa conosco molto bene la realtà imprenditoriale locale. L’agricoltura rappresenta un settore importante della nostra economia e dovrebbe essere opportunamente sviluppato e supportato per trarne i migliori vantaggi in termini occupazionali, di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale – aggiunge De Matteis – Ma, prima di tutto, lo sforzo che ci viene richiesto è quello di permetterne la stabilità e la sussistenza. In quest’ultimo periodo, infatti, sto avendo l’opportunità di ascoltare tantissimi rappresentanti del mondo agricolo acerrano. Molti di loro sono convinti che entro dicembre, terzisti compresi, dovranno chiudere l’attività. Questo perché i prezzi praticati sui mercati di sbocco non consentono neanche di coprire i relativi costi di produzione. I rincari dei prezzi che si stanno verificando sui carburanti e sui concimi stanno mettendo in ginocchio tutto il comparto. Ecco perché le istituzioni hanno il dovere morale e materiale di intervenire per supportare il settore in questa fase di transizione, agevolando altresì il passaggio verso un’agricoltura più sostenibile sia in termini ambientali che in termini produttivi, anche nell’ottica dell’ottenimento e dell’utilizzo delle risorse del PNRR, destinandole all’integrazione di filiera del sistema agricolo e agroalimentare. 
 
 “Il punto di partenza è sicuramente l’ascolto e la condivisione di problemi e di prospettive – conclude De Matteis – riunendo intorno a un tavolo istituzionale il Comune, le organizzazioni agricole e gli stessi operatori. Solo in questo modo possiamo instaurare un processo virtuoso che possa portarci a tradurre in opportunità la crisi attuale”.

Sfregiate con l’acido: l’indagata subito irreperibile dopo raid

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Si è resa irreperibile subito dopo il raid con il quale aveva sfregiato due sorelle con l’acido, la ventenne sottoposta ieri a fermo di indiziato di delitto emesso dalla Procura della Repubblica di Napoli (IV sezione). Lo rende noto un comunicato dell’ufficio inquirente partenopeo diramato dalla Polizia di Stato che sta indagando sull’aggressione subita da due giovani, all’una di lunedì scorso, in zona Materdei a Napoli.
Le vittime, una delle quali minorenne, erano in sella a uno scooter quando sono state accerchiate e ferite con l’acido riportando ustioni al volto e in altre parti del corpo.
La donna, in Questura, ha spontaneamente rilasciato dichiarazioni, allo stato non riscontrate, spiega ancora la nota, in contrasto con il quadro probatorio acquisito dagli investigatori della Squadra Mobile.
Il decreto di fermo è stato notificato all’indagata da personale della Squadra Mobile di Napoli e del Commissariato San Carlo Arena.

“Facciamo la pace”, domani bimbi ucraini ospiti al Teatro dei Piccoli di Napoli

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Partecipano anche i piccoli bambini ucraini ospiti in città, giovedì 2 giugno, a “Facciamo la pace”, manifestazione con cui a Napoli, nel Teatro dei Piccoli della Mostra d’Oltremare, artisti, musicisti e operatori dell’infanzia celebrano con i ragazzi la Festa della Repubblica. “Un evento dal forte valore simbolico – sottolineano gli organizzatori – che dedichiamo ai più piccoli nel giorno in cui in Italia si festeggia la Repubblica che, vogliamo ricordare, nell’articolo 11 della sua Costituzione ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli”. Una festa di teatro e musica dedicata alla pace e all’integrazione organizzata dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune, dal Teatro dei Piccoli, dalla Mostra d’Oltremare, in collaborazione con I Teatrini, la Compagnia degli Sbuffi e la Casa delle Guarattelle. ”È con profonda gratitudine – afferma l’assessore Luca Trapanese – che ringrazio gli ideatori e organizzatori di questa giornata che vuole offrire ai bambini accolti a Napoli un momento di incontro all’insegna della gioia e dell’allegria, per rendere più lieve quel bagaglio di paura e tristezza che nessuno di loro dovrebbe essere costretto a portare”. Musica, canti, balli, laboratori, burattini, guarattelle e racconti per offrire, ad ingresso gratuito, un pomeriggio di incontro, cultura e divertimento dedicato all’infanzia. Dalle ore 17 fino a sera, in scena i burattini di Aldo de Martino e della Compagnia degli Sbuffi, le antiche “guarattelle” di Bruno Leone e Salvatore Gatto, i clown di Teniamoci per Mano onlus, le performances “one man band” di Ciro Formisano, lo spettacolo “La gatta che si mangiò la luna” di Fioravante Rea fino agli spettacoli di Antonio Masucci, il più giovane burattinaio di Napoli. A questo si aggiungono il laboratorio sulle maschere curato da I Teatrini e quello musicale di Nati per la Musica onlus, in attesa del gran concerto finale con la Scalzabanda. “Con questa giornata – concludono gli organizzatori – apriamo la programmazione Open Air del Teatro dei Piccoli, il cui programma è inserito anche quest’anno nel progetto “Campania è” dell’AGIS e della Regione Campania”. 

Apollosa, Parente: “Il nostro un progetto solido per il futuro del paese”

Tempo di lettura: 2 minuti

Dall’ufficio stampa del candidato sindaco:

È un calendario fitto di incontri quello della lista civica “Continuità e futuro”, con Danilo Parente Sindaco, impegnata ad Apollosa per il prossimo appuntamento elettorale previsto per il 12 giugno. Dopo la presentazione ufficiale dello scorso 22 maggio, i candidati della lista n. 2 hanno incontrato i cittadini di C.da Izzi e successivamente quelli di San Giovanni. “La nostra campagna elettorale è entrata nel vivo già da un po’ – dichiara il candidato sindaco Danilo Parente. Nelle ultime uscite, abbiamo incontrato i cittadini di Contrada Izzi e quelli della frazione di San Giovanni. Nei prossimi giorni incontreremo quelli di Monte Mauro, di Contrada Cancellonica e dell’Epitaffio. Insieme a tutti i miei compagni di squadra stiamo illustrando il nostro progetto politico ed il programma che abbiamo in mente per Apollosa, un programma di 9 punti in cui trattiamo le questioni che interessano la nostra comunità e che intendiamo affrontare con trasparenza ed impegno. È un programma che nasce con il contributo di tutti i componenti della mia squadra e con i suggerimenti raccolti incontrando i cittadini”.

Inaugurata, inoltre, nel fine settimana scorso, la sede elettorale a Piazza Saponaro n. 5 di fronte alla Chiesa Santa Maria Assunta. “Da domenica scorsa è aperta anche la sede elettorale che sarà il nostro punto di incontro con tutti coloro che vorranno confrontarsi e dialogare sul futuro del nostro paese con i candidati della lista. Il nostro gruppo – conclude Parente – è un gruppo di persone libere che con entusiasmo, serietà e passione vogliono mettersi a disposizione della comunità nel suo esclusivo interesse. Sono sicuro che gli elettori sapranno apprezzare e sostenere in totale serenità e libertà la bontà del programma e delle persone che lo propongono.”

Strade, a Felitto lavori di messa in sicurezza sulla SR 488

Tempo di lettura: < 1 minuto

Felitto (Sa) – La Provincia di Salerno consegna altri lavori di miglioramento della sicurezza stradale sulla SR 488 nel comune di Felitto al km 36+700 per un importo netto di 43.131,42 euro.

Gli interventi – dichiara il Presidente della Provincia, Michele Strianeseverranno consegnati ed inizieranno il prossimo 15 giugno; consisteranno nella risagomatura ed il rifacimento della pavimentazione, a tratti saltuari, in conglomerato bituminoso a caldo e successiva rullatura, nonché riparazione dei sistemi di ritenuta.

I lavori sono coordinati dal settore Viabilità e Trasporti, diretto da Domenico Ranesi, supportato dal Consigliere provinciale delegato alla Viabilità Carmelo Stanziola. Apriamo altri cantieri, per la messa in sicurezza di tutta la nostra rete viaria, ma anche per promuovere sviluppo e occupazione nei nostri territori. La Provincia non si ferma e continuiamo a lavorare in assoluta vicinanza alle esigenze concrete delle nostre comunità”.

Tari, Mastella: “Ecco le tre ragioni che hanno impedito la riduzione della tariffa”

Tempo di lettura: 3 minuti
“Occorre fare chiarezza in merito ai costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani e al Pef (Piano Economico e Finanziario) approvato ieri mattina nel corso del consiglio comunale”. 
Comincia così la nota stampa con cui il sindaco di Benevento Clemente Mastella torna sui lavori del Consiglio Comunale.
Prosegue il primo cittadino: “E’ bene partire da un assunto: la tassa sui rifiuti non subirà rincari. E’ un risultato che l’Asia è riuscita ad ottenere nonostante le difficoltà incontrate nel periodo pandemico e l’incremento delle spese dovute all’acquisto dei dispositivi di protezione individuali, alle sanificazioni, all’attivazione di servizi aggiuntivi e speciali per la raccolta dedicata alle famiglie positive al Covid. 
L’Azienda ha operato invece attivando strategie interne e sinergie esterne, in particolare con l’Università del Sannio, per razionalizzare le risorse, ottimizzare i percorsi stradali dei mezzi ed intercettare le risorse derivanti dal Pnrr. E’ stata sperimentata con successo l’applicazione della Tarip (la Tariffa puntuale sui rifiuti) al rione Ferrovia, un sistema che consentirà agli utenti di pagare in base ai rifiuti prodotti e non più in relazione ai metri quadrati delle abitazioni ed è in corso la brevettazione di un sistema di controllo; sono stati eliminati e sostituiti molti automezzi obsoleti; sono stati razionalizzati e regolarizzati gli ecopunti ubicati nelle contrade, ed oggi sono tutti dotati di videocamere di sorveglianza che hanno consentito un significativo decremento degli sversamenti incontrollati. 
Sono stati ottenuti, grazie all’ufficio gare aziendale, cospicui ribassi sulle forniture, con l’emanazione di bandi aperti, ed una maggiore celerità delle procedure di acquisto attraverso accordi quadro. Sono in corso, è bene ricordarlo, le procedure per l’assunzione a tempo indeterminato di nuove unità lavorative che consentiranno di razionalizzare e potenziare i servizi di raccolta e spazzamento, quest’ultimo migliorato grazie all’acquisto di innovative e meno inquinanti macchine spazzatrici. La percentuale di raccolta differenziata è aumentata sensibilmente negli ultimi tre anni, così come il tasso di riciclaggio. Tuttavia non è stato possibile abbattere il costo della tariffa dei rifiuti per tre ragioni. La prima determinata dalla chiusura, nell’agosto del 2018, dello Stir di Casalduni, che ha costretto l’Asia a scaricare la frazione indifferenziata presso l’impianto di Tufino in provincia di Napoli, con l’aumento dei costi di conferimento, di trasporto – quest’ultimi triplicati-, e di personale. La seconda, causata dalla carenza endemica di impiantistica all’interno della Campania, che costringe l’Azienda, a trasportare la frazione umida fuori regione. La terza è legata all’estensione territoriale della città di Benevento, di gran lunga maggiore rispetto a quella di tutte le altre città campane, che si riflette in maggiori costi per il servizio di raccolta. 
Le buone politiche gestionali che l’Asia sta mettendo in campo, coniugate alle iniziative di sensibilizzazione ambientale svolte in collaborazione con le scuole beneventane ed alla grossa collaborazione offerta quotidianamente dai cittadini, contribuiranno ad attestare il servizio di raccolta nella città in un quadro regolatorio di qualità di buon livello, così come imposto dall’Arera. Ed e ‘ bene dire con orgoglio , al di là del  modo partigiano ed ingeneroso delle solite malelingue che la città è pulita. Di certo molto, molto, moltissimo più di prima.

Controlli del Nas nella provincia di Avellino: effettuate 151 ispezioni a tutela della salute pubblica

Tempo di lettura: 3 minuti

Durante il primo quadrimestre del 2022 i carabinieri del N.A.S. di Salerno, nell’ambito di attività svolte sia d’iniziativa che congiuntamente al Comando Provinciale di Avellino, hanno espletato 151 ispezioni in numerosi settori a tutela della salute pubblica, tra i quali: sanità pubblica e privata, rispetto della normativa correlata all’emergenza pandemica, professioni sanitarie, controllo sui farmaci e  stupefacenti, salubrità degli alimenti, antidoping, animali da reddito, benessere animale, cosmetici e sicurezza sui luoghi di lavoro.

In particolare sono stati adottati sequestri amministrativi del valore di oltre 1,2 milioni di euro, elevando 32 sanzioni per un importo pari a circa 15.000,00 euro, segnalando alle autorità amministrative 17 persone e 9 all’autorità giudiziaria. 

Tra le operazioni più rilevanti si annoverano:

  • la contestazione di varie sanzioni amministrative, correlate al mancato rispetto della normativa anti Covid-19;
  • numerosi controlli alle strutture ricettive per anziani (RSA, case di riposo e gruppi appartamento): una delle strutture ispezionate è stata segnalata agli organi competenti (Asl e Piano di Zona) per alcune carenze strutturali e organizzative;
  • sequestro di attrezzature (una pedana vibrante e un massaggiatore) del valore di oltre 000,00 euro utilizzate in uno studio per trattamenti estetici in mancanza di autorizzazione e di personale qualificato;
  • una parafarmacia è stata sottoposta all’istituto della diffida amministrativa, affinchè provveda alla risoluzione di lievi carenze igienico sanitarie e strutturali rilevate;
  • la sospensione immediata dell’attività di una clinica veterinaria con servizio di pronto soccorso – del valore di circa 300.000,00 euro – che operava in condizioni di gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali; presso altri due ambulatori veterinari della provincia sono state sequestrate 16 confezioni di farmaci scaduti di validità e rilevato l’omesso aggiornamento del registro delle sostanze stupefacenti;
  • la sospensione “ad horas” di un’attività commerciale del settore merceologico per gravi carenze igienico sanitarie, carente anche di basilari condizioni di sicurezza, arrecando pericolo per l’incolumità dei lavoratori e degli avventori;
  • la diffida di una rivendita di prodotti fitosanitari per carenze strutturali.

Infine, nell’ambito dei controlli delle produzioni dolciarie e nel settore agroalimentare, sono stati ispezionati numerosi esercizi, dediti anche alla produzione di alimenti tipici delle festività pasquali, procedendo:

  • al sequestro presso una macelleria di 2,5 quintali di alimenti (tra cui prodotti carnei, salumi e formaggi, circa cinquanta confezioni di vino sprovvisti di etichetta, privi delle indicazioni sulla tracciabilità) del valore di oltre 000,00 euro, disponendo l’immediata chiusura di due laboratori annessi dedicati abusivamente alla produzione di insaccati e formaggi in un contesto di gravi carenze igienico sanitarie rilevate unitamente alla locale Asl;
  • all’immediata chiusura di un supermercato (comprensivo dei reparti macelleria, gastronomia e del deposito, del valore di circa 000,00 euro) a causa di gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali rilevate, anche in questo caso, congiuntamente a personale medico dell’Asl di Avellino. Sono stati inoltre sequestrati 15 chili di prodotti sia carnei che lattiero-caseari privi di indicazioni sulla tracciabilità;
  • al sequestro presso un caseificio di 400 kg di burro, 120 kg di caciotte (del valore di oltre 000 euro). Il titolare dell’attività è stato diffidato affinchè provveda all’attuazione delle prescrizioni impartite;
  • alla sospensione “ad horas” di una pasticceria per gravi carenze igienico sanitarie e al sequestro sanitario di 100 kg di prodotti dolciari (colombe, cesti, uova e altri prodotti di cioccolato);
  • alla diffida, a seguito di carenze igienico sanitarie, di un ristorante-pizzeria, una pescheria e un negozio di ortofrutta.

I controlli proseguiranno in tutta la provincia, per garantire in ogni settore la tutela della salute pubblica.

 

Salerno, si insedia il nuovo questore Conticchio: ”Orgoglioso di essere qui” (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – È giunto nella città di Salerno nel pomeriggio di ieri ed è rimasto colpito, nella sua prima passeggiata in versione borghese, del rispetto del codice della strada. “Non c’è stato attraversamento pedonale in cui gli automobilisti non si siano fermati per farmi attraversare pur non sapendo che ero il questore di Salerno“: è l’aneddoto raccontato da Giancarlo Conticchio, da oggi alla guida della polizia di Stato sull’intero territorio provinciale di Salerno, al posto di Maurizio Ficarra, andato in pensione. Proveniente da Campobasso, il nuovo questore non ha nascosto il suo entusiasmo per l’incarico: ”Sono orgoglioso di essere stato scelto” ha detto incontrando i giornalisti con i quali si è soffermato sulle sue priorità. In primis, dalla parte dei più deboli. Nato a Gravina di Puglia (Bari), 60 anni, ha una lunga carriera alle spalle: e’ in Polizia da 34 anni. Conticchio ha prestato servizio, con incarichi diversi, a Bologna, Taranto, Matera, Torino, Vibo Valentia, Gorizia, La Spezia, Agrigento, Roma, Reggio Calabria, Bari, Cosenza.

 

Canzi, l’uomo che sfidò Mourinho: “La mia Turris non mollerà mai”

Tempo di lettura: 3 minuti

Torre del Greco (Na) – Inizia ufficialmente l’era Canzi alla Turris. Il neo tecnico dei corallini, chiamato a raccogliere l’eredità di Caneo, è stato presentato ufficialmente in conferenza stampa. L’ex allenatore dell’Olbia, originario di Milano, ha affrontato diversi argomenti durante la sua “prima uscita” da tecnico della compagine di Torre del Greco.

ImpattoLa città l’ho vista poco per questioni di tempo, ma l’impatto è stato senza dubbio buono. Con la società il discorso è diverso perché ci stiamo sentendo da tempo e, quando è terminata la stagione, l’interesse è stato reciproco. 

SceltaHo vissuto una stagione positiva, poi è capitata una cosa bella per un tecnico: è squillato il telefono. Ci sono tanti allenatori e poche società, questo è un dato oggettivo. La Turris mi ha colpito per la determinazione, una società che in serie C può essere un esempio virtuoso.

OrganicoE’ evidente che la Turris viene da una stagione strepitosa, nonostante i momenti di difficoltà. Sicuramente avremo una rosa di alto livello, stiamo facendo dei ragionamenti insieme alla società. Siamo ancora a un livello embrionale ma stiamo lavorando.

MourinhoMourinho aveva detto che se i suoi calciatori avessero voluto meno pressioni dovevano andare a giocare in serie C. L’addetto stampa dell’Olbia ha mandato fuori questo video, dicendo: “Ecco, questa è la pressione che non c’è in serie C”. Stavamo preparando una serie tv e avevamo telecamere ovunque, a un certo punto te le dimentichi. Non è una cosa costruita ma sicuramente io non sono sempre così, ho pesato e dosato le parole perché venivamo da una partita persa per pigrizia. L’allenatore senza i giocatori non è nulla, può solo essere un buon direttore d’orchestra facendoli rendere al meglio.

ModuloLa difesa a tre può essere un punto di partenza. Quando un tecnico arriva in una squadra che ha fatto benissimo e che cambierà pochissimo, è giusto continuare con le certezze che aveva, cercando di dare un’impronta propria come deve fare ogni tecnico. Il lavoro di Caneo è sotto gli occhi di tutti, cercheremo di lavorare su determinate certezze cercando di mantenerle e di metterci del nostro. 

MercatoNon mi voglio sbilanciare sui singoli, sarebbe presuntuoso dire serve quello o altro. All’interno della stagione ci sono vari momenti, la crisi la incontrano tutte le squadre, la capacità deve essere quella di riuscire a tenere la barra dritta nei momenti di difficoltà. Giocatori di temperamento ci sono, ma i momenti di crisi ci saranno sempre. La bravura di una società e di un allenatore si vedere proprio quando le cose diventano complicate, in quei casi serve equilibrio.

ObiettivoSarò felice se la squadra si dimostrerà una squadra che lotta fino in fondo. La Turris deve essere una squadra che gli altri non devono essere contenti di incontrare. Questo, alla lunga, porterà dei risultati.

TifosiNon posso fare promesse per i risultati, non sarebbe giusto. Mi sento di promettere di mettere in campo una squadra che dal primo al novantacinquesimo minuto non mollerà di una virgola.

ProposteNe sono arrivate diverse, alcune che hanno fatto sorridere mia moglie, la quale sperava che dopo tanti anni mi avvicinassi a casa. Alla Turris, come ho detto, mi hanno colpito le persone, poi ho voluto rimettermi in discussione uscendo dalla mia zona di confort. In Sardegna ero di casa, era giunto il momento di misurarmi e mettermi alla prova in un altro girone. Sono uno che cerca sempre stimoli nuovi.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Duplice omicidio di Paupisi: Ocone non risponde al giudice

0
Si è tenuto dinanzi al giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Benevento l’interrogatorio di garanzia di Salvatore Ocone, il 58enne accusato dell’omicidio...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI