mercoledì, Luglio 23, 2025
Home Blog Pagina 8693

Screening oncologici gratuiti, parte il tour dell’Asl di Salerno

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – “Fai la prima mossa con le fermate della salute”, è questo lo slogan che accompagnerà l’edizione 2022 della campagna a supporto degli screening oncologici gratuiti per Colon Retto, Cervice Uterina, Mammella e Melanoma, realizzata dalla Regione Campania in collaborazione con l’Asl Salerno.
Il tour, come tradizione, parte da Salerno, con le prime due tappe:
lunedì 7 marzo 2022 – Largo A. Santelmo
martedì 8 marzo 2022 – Piazza della Concordia
Il camper stazionerà con i suoi operatori dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
CONFERENZA STAMPA – Lunedì 7 marzo, alle ore 11.30, il Direttore Sanitario Aziendale dott. Ferdinando Primiano, il Sindaco di Salerno dott. Vincenzo Napoli, insieme ai referenti delle quattro linee di screening, terranno una conferenza stampa per presentare l’iniziativa, illustrando gli obiettivi, le tappe del percorso, e le modalità di svolgimento della campagna.
Il Tour, che prevede 20 tappe in altrettanti comuni del territorio provinciale, si propone di riavvicinare l’utenza e rilanciare le attività di screening dopo l’emergenza pandemica, informando e sensibilizzando la cittadinanza sulle attività in essere.
Queste le fasce di popolazione interessate:
 Cervice Uterina (Pap-Test): coinvolge le donne in età compresa tra i 25 e 64 anni
 Screening Mammografico: coinvolge le donne in età compresa tra i 50 e 69 anni
 Colon Retto: coinvolge donne e uomini in età compresa tra i 50 e 74 anni
 Melanoma: coinvolge donne e uomini di tutte le età.
Quest’anno, novità assoluta, sarà possibile sottoporsi a mammografia direttamente a bordo del poliambulatorio mobile, previa prenotazione telefonica.
Per informazioni e prenotazioni di tutti i quattro screening rivolgersi ai seguenti numeri, attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00
Screening Mammografico, Colon Retto: 081 9212 227 – 081 9212 158
Pap-Test: 081 9212 350 – 081 9212 299
L’Asl Salerno invita la cittadinanza a partecipare attivamente alle attività di screening, sottoponendosi ai controlli previsti, per il bene e la salvaguardia della propria salute.
La campagna “Fai la prima mossa con le fermate della salute” si avvale del patrocinio del Comune di Salerno, dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno, e dell’Ordine della Professione di Ostetrica della Provincia di Salerno. Tutte le prestazioni e le attività si svolgeranno nel pieno rispetto delle misure anti-Covid. 

 

 

Santa Marina: dalla Regione fondi per danni maltempo novembre-dicembre 2020

Tempo di lettura: < 1 minuto

Santa Marina (Sa) – In arrivo dalla Regione i fondi per il piano dei primi interventi urgenti di Protezione Civile, in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 16-17-20 e 21 novembre, 2-3 dicembre 2020.

Al Comune di Santa Marina sono stati destinati 700.000 euro per i lavori di sistemazione del Vallone Valle di Natale in Policastro Bussentino, per i lavori di sistemazione fondale e sistemazione idraulica del Vallone Soranna-Gammarana sono stati assegnati 300.000 euro, per i lavori di sistemazione viabilità comunale alle località Sant’Andrea-Faracchi-Scavo e Pisciolo, 500.000 euro, per i lavori di sistemazione Valloni e strade alle località Pozzillo-Salise-Sant’Angelo e Carlomeo, 300.000 euro.

Con questi altri interventi finanziati – commenta il Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato certamente il nostro Paese sarà più sicuro. Presto saranno prodotti tutti gli adempimenti per iniziare subito i lavori. Un altro importante risultato della nostra Amministrazione. Ringrazio la regione Campania e il Ministero per la pronta risposta alle esigenze del nostro territorio”.

Troppe ombre su Melito, Ruotolo (Gruppo Misto): “Indagare sugli atti del Comune”

Ruotolo proteste
Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – “Abbiamo depositato una interrogazione indirizzata al Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese dove chiediamo se non ritenga opportuno la nomina, da parte del prefetto, (ex articolo 143 del testo unico degli enti locali), di una Commissione d’accesso agli atti del Comune di Melito, al fine di accertare l’entità di eventuali condizionamenti malavitosi e ingerenze della criminalità organizzata”. Lo annuncia il senatore Sandro Ruotolo (Gruppo Misto) con riferimento ad una serie di notizie di estrema gravità emerse in varie inchieste della magistratura che vedono coinvolti politici, amministratori, funzionari, faccendieri ed esponenti del clan di camorra degli Amato-Pagano. “Bisogna accendere i riflettori ancora una volta su di un comune dell’area Nord di Napoli – spiega Ruotolo – l’attuale sindaco di Melito Luciano Mottola è stato vicesindaco nella passata amministrazione guidata da Antonio Amente poi scomparso nel novembre 2020, il cui nome era tra quelli contenuti in un’ordinanza di custodia cautelare che portò all’arresto, nel giugno 2021, di 31 persone per associazione per delinquere di stampo mafioso, corruzione elettorale, estorsione, intestazione fittizia di beni, traffico di stupefacenti, reati aggravati dal metodo mafioso. Tra gli arrestati anche Antonio Papa, presidente di Aicast, che secondo le indagini, agiva per favorire il clan camorristico degli scissionisti Amato-Pagano nell’attività del racket ed è stato uno sponsor di una delle 10 liste ‘Melito in movimento con Mottola sindaco’ in sostegno dell’attuale primo cittadino”. “Il nome di Mottola spunta anche in alcune conversazioni tra esponenti del clan Puca, funzionari pubblici ed ex consiglieri comunali nell’inchiesta denominata ‘Antemio’ del giugno 2020 con 59 arresti – sottolinea il senatore – dove vari personaggi misero in campo una manovra affinché il capo dell’UTC di Sant’Antimo dirigesse lo stesso ufficio al Comune di Melito, per replicare, appunto, ‘il sistema Sant’Antimo’ basato sul controllo camorristico di quell’ufficio finalizzato a garantire clientele”. “C’è la vicenda poi dell’allargamento del cimitero di Melito, procedura poi bloccata dall’Anac e relative mazzette versate alla camorra, a faccendieri e politici – prosegue il senatore – da registrare negli ultimi giorni la nomina da parte del sindaco Mottola di una nuova assessora al Comune di Melito e la sua revoca dopo 72 ore perchè il nome era citato negli atti di scioglimento del Comune di Casavatore”. “Abbiamo chiesto al Ministro d’intervenire e di adottare le iniziative di competenza per l’istituzione di una Commissione d’indagine affinchè si accerti se c’è un livello di infiltrazione e condizionamento della malavita in importanti settori sensibili dell’amministrazione comunale di Melito come sono per appunto gli uffici tecnici comunali e i settori dell’edilizia” – conclude il senatore Ruotolo.

Asl Benevento, il presidio di Guardia Medica di Sant’Agata è operativo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sant’Agata de’ Goti (Bn) – E’ stato posto il primo tassello per la realizzazione delle strutture territoriali dell’Asl a Sant’Agata dei Goti. Oggi, infatti, è stata inaugurata la sede operativa del presidio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) presso la nascente Casa di Comunità ubicata all’interno dell’Ospedale Sant’Alfonso Maria de’ Liguori.
A seguito delle definizioni regionali in merito alla riconversione della struttura santagatese e dell’accordo intercorso tra l’Azienda Sanitaria di Benevento e l’Ospedale San Pio, in linea con le previsioni del PNRR, l’Asl sta lavorando a ritmo serrato per realizzare l’Ospedale di Comunità, la Casa della Salute, e la Centrale Operativa Territoriale, oltre al presidio di Guardia Medica che da oggi sarà operativo presso la nuova sede.
Il programma definito dalla nostra Azienda – dichiara il DG dell’Asl, Gennaro Volpee che mi sta particolarmente a cuore per formazione e vocazione al territorio, prevede la creazione di strutture e presidi territoriali presso il P.O. di Sant’Agata che rappresenteranno risposte efficaci e concrete ai bisogni dei cittadini del nostro territorio a partire dalla nuova sedi del servizio di continuità assistenziale che consentirà una migliore fruibilità del servizio”.

Trianon Viviani, settimana con Mario Maglione: talent show e conferenze cantate

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Il recital di Mario Maglione, la nuova tappa di “Terræmotus Neapolitan Talent” (Tnt), il contest delle nuove voci “esplosive”, e le Conferenze cantate di Mauro Gioia e di Francesca Colapietro e Mariano Bellopede: questi gli appuntamenti del Trianon Viviani, programmati da mercoledì 2 a domenica 6 marzo.

Il concerto di James SeneseJames is back, previsto per sabato 5 marzo, per cause di forza maggiore, è rinviato a giovedì 19 maggio, alle 21. Gli spettatori che hanno acquistato il biglietto possono contattare il botteghino per il cambio della data o per richiedere il rimborso del tagliando.

Intanto il teatro della Canzone napoletana propone ancòra la sottoscrizione di una card, con la quale lo spettatore potrà assistere a sei spettacoli, al prezzo speciale di 90 € in poltrona e di 60 € in palco, scegliendoli liberamente dal cartellone. Inoltre, per il pubblico giovanile, ovvero “under 30”, il teatro rende disponibile, per ogni spettacolo, cento ingressi a 10 €. Un particolare miniabbonamento è dedicato agli abitanti di Forcella: un lotto di cinquanta biglietti per ogni spettacolo, disponibili allo speciale prezzo ridotto di 7 €, sottoscrivibile esclusivamente al botteghino del teatro.

I miniabbonamenti e i biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito AzzurroService.net. Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e i giorni festivi dalle 10 alle 13:30.

Per accedere in teatro è obbligatorio il possesso del green pass valido e l’uso della mascherina ffp2. Informazioni: sito istituzionale teatrotrianon.org, tel. 081 0128663.

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno del Programma operativo complementare della Regione Campania (Poc 2014-2020), della sponsorship tecnica di Enel e il patrocinio di Rai Campania.

Completamento Fondo valle Isclero, Mataluni: “Le cose positive vanno sottolineate”

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma di Biagio Flavio Mataluni, Presidente Confindustria Giovani Benevento.

Le cose positive vanno sempre sottolineate, i modelli virtuosi di amministrazione vanno lodati. 
Ed è sicuramente positivo che finalmente sia stato mandato a gara il quarto e ultimo lotto della Fondo Valle Isclero. 
E’ un modello virtuoso quello che ha visto mettere in capo la cooperazione istituzionale tra Regione Campania, Provincia e Comuni per arrivare al risultato. 
Aggiungerei anche le associazioni di categoria: Confindustria e Ance tra le altre. 
Io stesso, come presidente di Confindustria Giovani, avevo fatto appello in una lettera al ministro Carfagna per il completamento dell’opera: ritenendola fondamentale per il Sannio e per la Valle Caudina altrimenti tagliata fuori dall’innegabile processo di sviluppo infrastrutturale che innegabilmente sta interessando il territorio. 
E devo dire che nell’incontro tra Confindustria Giovani e il presidente della Commissione Regionale Trasporti, onorevole Luca Cascone, avevo ricevuto rassicurazioni proprio riguardo al completamento dell’ultimo lotto della Fondo – Valle – Isclero.
L’augurio e l’invito, a questo punto, è che si proceda nella maniera più celere possibile: e ho pochissimi motivi per dubitare che ciò avvenga.  
Do atto, dunque, al Governo Regionale di aver mantenuto le promesse e ringrazio tutti, nessuno escluso, quelli che si sono adoperati per un risultato così importante: mi auguro allo stesso tempo che questo modello operativo, che vede le amministrazioni pubbliche, gli enti e le associazioni uniti per il bene del territorio, sia replicato nel breve periodo…attesa l’importanza delle sfide che attendono i nostri territori”.
 
 

Telesina, consegnati lavori a un secondo appalto per nuova pavimentazione

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Anas (Gruppo FS Italiane) ha consegnato quest’oggi i lavori relativi ad un secondo appalto per attività di nuova pavimentazione sulla strada statale 372 “Telesina”, in provincia di Benevento, per un investimento complessivo di ulteriori 2,4 milioni di euro.

Nel dettaglio i lavori interesseranno tratti saltuari compresi tra il km 33,000 (San Salvatore Telesino) ed il km 57,100 (Torrecuso), con l’esecuzione di rifacimenti di strati più profondi della pavimentazione, a seconda delle necessità.

Nel pieno rispetto della precedente programmazione di Anas, tali lavorazioni – che verranno avviate su strada, con l’istituzione del senso unico alternato, entro la prossima settimana – vanno ad aggiungersi a quelle già in corso di esecuzione tra le province di Benevento e Caserta, riavviate lo scorso 22 febbraio, per un investimento complessivo di 2,7 milioni di euro.

I lavori di nuova pavimentazione, nel rispetto della regola d’arte, verranno eseguite con condizioni meteo favorevoli.

Sempre nell’ottica della manutenzione e del potenziamento degli standard di percorribilità di un’infrastruttura strategica come la Telesina – tra gli altri numerosi interventi di manutenzione in corso ed in fase di avvio – Anas ha in programma poi (a partire dall’estate) l’avvio di due ulteriori appalti (uno dei quali per ulteriori 1,8 milioni di euro), anch’essi relativi ad interventi di nuova pavimentazione.

 

Crisi in Ucraina, quattro famiglie in fuga sono arrivate in Irpinia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Arrivate in Irpinia le prime quattro famiglie di profughi ucraini in fuga dalla guerra. Partite da Leopoli, al confine con la Polonia, dopo un viaggio in autobus durato quattro giorni, saranno ospitate ad Avellino da connazionali residenti da tempo nel capoluogo irpino. Nel frattempo è in piena attività l’organizzazione per l’accoglienza di altri nuclei familiari, coordinata dal Prefetto di Avellino, Paola Spena, sul territorio provinciale. Adesione compatta da parte dei sindaci irpini e della Diocesi di Avellino, il cui vescovo, monsignor Arturo Aiello, attraverso la Caritas, si è attivata per raccogliere beni di prima necessità e medicinali da inviare in Ucraina.

Il vescovo ha mobilitato i sacerdoti e approntato un piano per ospitare da subito almeno dieci famiglie in strutture parrocchiali. Le suore Oblate si sono dette pronte e disponibili a riservare il secondo piano del convento che sorge nel centro storico di Avellino ai profughi.

Campolattaro, completato finanziamento delle opere irrigue

Tempo di lettura: < 1 minuto

Campolattaro (Bn) – Con la delibera di oggi, relativa alle opere irrigue, la Giunta regionale ha completato la programmazione delle risorse finanziarie che coprono l’intero costo del progetto riguardante la Diga di Campolattaro. Al complessivo finanziamento di 512 milioni di euro, concorrono risorse a valere sul PNRR per 205 milioni di euro e risorse della programmazione regionale per 307 milioni di euro.
Con il provvedimento si garantisce la copertura dell’intera opera, compresi gli interventi in campo irriguo, come anche di recente richiesto dalle associazioni di categoria del mondo agricolo.
Si conferma in concreto ed in tempi rapidi l’impegno della Regione per attuare un’opera di valenza storica, che garantirà l’autonomia idrica della Campania per gli usi potabili e lo sviluppo delle produzioni agricole, con prioritari benefici per l’area Sannita.
La copertura finanziaria integrale dell’intervento consentirà di accelerare l’approvazione unitaria dell’intero progetto da parte del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, presupposto essenziale per il rapido prosieguo attuativo dell’importante opera pubblica, di cui la Regione è soggetto attuatore.

Femminicidio Pontecagnano, fermato l’assassino di Anna

Tempo di lettura: 2 minuti

San Mango Piemonte (Sa) – È stato bloccato dalla polizia stradale di Eboli, a San Mango Piemonte, A.E.  il 40 enne che si era dato alla fuga dopo aver ucciso la sua ex, Anna Borsa, la giovane parrucchiera di 30 anni che a luglio aveva interrotto la loro relazione. Ma lui, con diversi precedenti alle spalle, non si era arreso ed anche attraverso Facebook inviava continui messaggi e minacce contro Anna e la sua nuova relazione. Poi stamattina si era presentato in via Tevere, nel Salone di acconciatura a Pontecagnano Faiano dove la ragazza lavorava e fingendo di dover partire per Milano con un trolley ha chiesto di parlare con la ex che, davanti a più testimoni,  ha cercato di allontanarlo. Anna aveva raccontato di aver paura ma non lo aveva mai denunciato. Poi davanti all’inquietante presenza dell’uomo ha chiesto aiuto alla mamma che è giunta sul posto e ha cercato di parlare con l’ex compagno della figlia. Ma appena la donna è andata via, il 40enne ha sparato ed ucciso Anna ferendo in modo grave anche un’altra persona presente. Per diverse ore è partita una caccia all’uomo con i Carabinieri del Comando provinciale all’inseguimento. Prima è stata trovata l’auto nei pressi del luogo di lavoro dell’omicida, poi l’arma utilizzata per uccidere Anna. Poi la fine della fuga: la polizia stradale  lo ha fermato nei pressi dell’area di servizio della stazione  di San Mango Piemonte dell’Autostrada A2 del Mediterraneo. L’uomo è stato individuato dalla Polizia Stadale di Eboli che girovagava nell’area del distributore in evidente stato confusionale. Potrebbe essere arrivato a piedi dopo la fuga dal luogo dell’omicidio. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI