Home Blog Pagina 8695

Napoli, al SummerFest anche Mara Venier e Fiorella Mannoia: gli ospiti

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – C’è anche Mara Venier tra i protagonisti del Summer Fest a Palazzo Reale di Napoli: l’evento, dal 29 giugno al 30 luglio, nel Giardino Romantico, prevede 20 serate di spettacolo alle quali parteciperanno oltre 50 ospiti con la direzione artistica di Maurizio Costanzo

Tra gli ospiti già annunciati spiccano Marco Travaglio (29 giugno), Enrico Brignano (30 giugno), Foja (2 luglio), Jimmy Sax (7 luglio) e Fiorella Mannoia (22 luglio). In più, il 27 luglio, ci sarà la serata speciale dedicata a Luciano De Crescenzo

Il 14 luglio varcherà il palco della nota kermesse Angelo Branduardi con il concerto ‘Il cammino dell’anima’. Sarà poi la volta di Mara Sattei, cantautrice da 200 milioni di streaming, che con ‘Universo Tour 2022’ si esibirà il 16 luglio. 

Grande attesa, il 21 luglio, per il concerto di Samuele Bersani intitolato ‘Cinema Samuele Tour’, seguito, il 28 luglio, dal leggendario gruppo rock PFM – Premiata Forneria Marconi. Infine, il 30 luglio sarà Ditonellapiaga a dare spettacolo, reduce dal disco d’oro per l’esplosivo e provocatorio ‘Chimica’, brano che ha cantato in coppia con Donatella Rettore all’ultima edizione del Festival di Sanremo.

Mario Epifani, direttore del Palazzo Reale di Napoli, annuncerà ufficialmente la seconda edizione dell’evento nel corso dell’ultima puntata del “Maurizio Costanzo Show” in programma domani, 1° giugno, su Canale 5. 

Sesso in strada, Fratelli d’Italia: “Situazione grave alla stazione Garibaldi”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – “Il video diffuso sui social, in cui si vede una coppia fare sesso davanti a tutti, ritrae la condizione di totale degrado e abbondono in cui versa l’intera città di Napoli. La stazione centrale dovrebbe essere il biglietto da visita del capoluogo partenopeo ma bastano pochi passi per capire che Napoli non è affatto una città sicura.” Ad affermarlo in una nota, il consigliere regionale Marco Nonno ed il consigliere comunale di Napoli Giorgio Longobardi, che hanno aggiunto: “Abbiamo inoltrato al Questore di Napoli ed al Comandante della Polizia locale, una missiva nella quale imploriamo ad horas di disporre una maggiore presenza delle forze dell’ordine per la zona in questione, Piazza Garibaldi è ormai terra di nessuno, occupata da persone indigenti e ingestibili con una forte presenza di extracomunitari.” “E’ giunto il momento di dire basta a questo scempio – hanno concluso gli esponenti di Fratelli d’Italia – le istituzioni locali a tutti i livelli, devono intervenire al più presto per restituire il giusto decoro all’intera area antistante la stazione centrale.”

 

Festa della Repubblica ad Avellino, consegna delle onorificenze dell’Ordine al Merito

Tempo di lettura: 2 minuti

Giovedì 2 giugno ricorre il 76° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana. Quest’anno, in una fase di ripresa delle attività dopo la pandemia e nell’attuale contesto di crisi internazionale, il Prefetto di Avellino, Paola Spena, per favorire un momento di coesione e condivisione dei valori fondanti della Costituzione, anche con il coinvolgimento del mondo della scuola e della cittadinanza, ha ritenuto di tenere l’evento in Piazza Libertà.

La manifestazione prevede alle ore 10.30 lo schieramento del Reparto di formazione per gli onori e, alla presenza delle Autorità e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, la cerimonia dell’Alzabandiera con la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica e contributi di studenti di alcuni istituti del territorio, nonché del Conservatorio Domenico Cimarosa. La cerimonia sarà preceduta, alle ore 10.15, dalla deposizione della corona presso il Monumento ai Caduti in questa Piazza Matteotti, alla presenza delle Autorità locali

Lungo Corso Vittorio Emanuele verrà, altresì, allestita una Mostra statica a cura dell’Esercito, delle Forze dell’Ordine e dei Vigili del Fuoco. Nell’occasione, si procederà anche alla consegna delle onorificenze dell’Ordine “al merito della Repubblica Italiana” ai seguenti insigniti:

COMUNE DI AVELLINO
1. Uff. Col. Massimo CAGNAZZO
2. Uff. Ernesto SPARTANO
3. Cav. Davide ARGENIO
4. Cav. Dott.ssa Carmen D’ARGENIO
5. Cav. Ing. Renato DI MEO
6. Cav. Uliam IARRICCIO
7. Cav. Francesco MARUOTTO

COMUNE DI ARIANO IRPINO
8. Uff. Dott. Michelangelo COLAPAOLO
9. Cav. Dott. Michele ZIZZA

COMUNE DI ATRIPALDA
10. Uff. Col. Dott. Gennaro OTTAIANO
11. Uff. M.llo Maggio Sabino AMORE
12. Cav. Roberto TREZZA
13. Cav. Valerio TROPEANO

COMUNE DI CERVINARA
14. Cav. Dott.ssa Myriam CLEMENTE​

COMUNE DI FONTANAROSA
15. Comm. Dott. Flavio PETROCCIONE​

COMUNE DI GESUALDO
16. Uff. Dott. Angelo FAMIGLIETTI

COMUNE DI MERCOGLIANO
17.Uff. Col. Dott. Gennaro CURTO
18.Cav. Dott.ssa Gaetanina SESA

COMUNE DI MONTEFORTE IRPINO
19.Cav. Dott. Sabato PASCALE

COMUNE DI ROTONDI
20. Cav. Prof. Giuseppe ILARIO,

COMUNE DI SAN MARTINO VALLE CAUDINA
21. Cav. Dott.ssa Giuseppina ABATE

COMUNE DI SAN POTITO ULTRA
22. Cav. Dott. Domenico GIANNETTA

COMUNE DI SANT’ANDREA DI CONZA
23. Cav. Brig. Capo Gerardo IANNICELLI

COMUNE DI SANT’ANGELO DEI LOMBARDI
24. Cav. Dott.ssa Concettina GARGANO

COMUNE DI TAURASI
25. Cav. Geometra Antonio CAGGIANO

Domani la festa dell’ambiente, l’Asia ringrazia l’assessore Serluca

Tempo di lettura: < 1 minuto
Benevento – L’Asia ricorda che domani, mercoledì 1° giugno, all’interno della villa comunale di Benevento, a partire dalle ore 9,30, si svolgerà la prima edizione della ‘Festa dell’Ambiente’, un evento nel corso del quale saranno presentate le tappe più significative percorse dall’Azienda negli ultimi tempi e che vedrà la partecipazione di numerose scuole cittadine.

A tal proposito l’amministratore unico, Donato Madaro, ha voluto ringraziare l’assessore comunale all’Istruzione, Maria Carmela Serluca. “Ringrazio l’assessore all’Istruzione – ha dichiarato – per il fondamentale affiancamento e l’impegno che profonde sostenendo i progetti che l’Asia promuove presso le scuole cittadine per sensibilizzare gli studenti sui temi della sostenibilità ambientale. Più in generale, la sinergia con tutta l’amministrazione comunale consente all’Azienda di essere pienamente operativa e di perfezionare sempre di più il proprio servizio”.

Il Consiglio di Stato assolve De Luca: l’ordinanza sulla Dad per il covid fu giusta

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Il Consiglio di Stato ha dato ragione a Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, nell’appello contro la decisione del Tar di Napoli che era stata favorevole al ricorso di alcuni genitori contro la didattica a distanza, attuata in Campania contro il Covid dal 28 novembre 2020. La sentenza dei giudici amministrativi di primo grado non aveva prodotto conseguenze pratiche essendo arrivata nel gennaio scorso, quando le lezioni in presenza erano già riprese regolarmente da tempo. Il Consiglio di Stato ha definito legittima la decisione di De Luca di prolungare la dad rispetto alla ripresa della scuola in classe decisa dal governo nazionale, sottolineando che con le lezioni a distanza “non è stato compromesso – si legge nella sentenza – il diritto allo studio ma è stata prevista una modalità alternativa, che meglio si conciliasse con la gravissima crisi pandemica mondiale in una ottica di equilibrata ponderazione di contrapposti interessi, a salvaguardia del primario valore della salute dell’intera popolazione regionale”.

Bonus edilizi, a Napoli domani fermi centinaia di cantieri

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Centinaia di cantieri edili di Napoli e provincia domani si fermeranno per protesta. E rischiano di bloccarsi anche nei prossimi mesi per mancanza di liquidità. Con disagi gravissimi per i committenti – si tratta prevalentemente di condomini – che si troveranno con ponteggi montati e da pagare ma con le opere bloccate. Secondo una prima stima nella sola provincia di Napoli sono attivi circa 4000 cantieri per le ristrutturazioni in edifici privati. Domani piccoli e medi imprenditori edili, accompagnati dai loro dipendenti, scenderanno in piazza a Napoli per chiedere lo sblocco delle cessioni di crediti d imposta ovvero di quelle procedure che consentono loro di monetizzare quanto hanno concesso sotto forma di sconto in fattura per i cosiddetti bonus edilizi.

Un corteo partirà da piazza Bovio per raggiungere piazza del Plebiscito, dove dinanzi alla Prefettura spiegheranno le ragioni della protesta. Centinaia di piccole e medie imprese edili, che contano migliaia di dipendenti, ora sono al collasso economico e rischiano di fermarsi per sempre, pur avendo in tasca, ovvero nei cassetti fiscali, crediti per milioni di euro che non riescono a far diventare liquidità. Dopo l’emergere di alcuni casi di truffe le procedure per i bonus edilizi sono diventate più lunghe, talvolta si sono bloccate e le imprese ora non hanno liquidità per completare le opere, con il rischio che anche i committenti potrebbero vedersi revocare i benefici finora concessi da restituire all’erario con sanzioni ed interessi. Gli imprenditori chiedono che si facciano più controlli per scongiurare eventuali truffe ma chiedono tempi rapidi per le cessioni dei crediti.

De Luca: “Se non si innova l’impianto per i rifiuti di Acerra torneranno i rifiuti in strada”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – “Senza costruire la quarta linea dell’impianto per i rifiuti di Acerra, andiamo verso un’unica strada, tornare ad avere l’immondizia in strada. E’ questo che rispondo a chi ha dubbi”. Lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca nel corso della presentazione del suo libro “La democrazia al bivio”. “I sindaci contrari alla quarta linea del termovalorizzatore di Acerra propongono di avere i rifiuti in mezzo alla strada. Io la penso in maniera diversa”, ha sottolineato De Luca, ricordando che l’allestimento della quarta linea è stata richiesta dalla A2A, che gestisce l’impianto, per poter fare la manutenzione delle altre linee che sono usate da molti anni ed evitare lo spegnimento dell’impianto. “Questa nuova linea – ha ricordato infatti De Luca non l’ho proposta io, ma A2a che gestisce l’impianto. C’è un problema da affrontare, quello della manutenzione delle linee esistenti, che è un problema di tutti noi e dobbiamo prepararci. Non è una linea per ampliare l’impianto, è una linea sostitutiva che serve per la manutenzione programmata dell’impianto. L’alternativa sono i rifiuti in strada e io penso che si debba evitare nei prossimi anni quello che abbiamo avuto negli anni scorsi, con grande danno d’immagine per la Campania”.

«Telese 10K», il 19 giugno la grande atletica internazionale di scena nella cittadina termale

Tempo di lettura: 2 minuti

Telese Terme (Bn) – «La passione che accende la corsa», la passione che accende la quindicesima edizione del «Trofeo Città di Telesia», da quest’anno «Telese 10K», la gara podistica sulla distanza di 10 chilometri promossa e organizzata dalla «Telesia Running Team» con il patrocinio dell’amministrazione comunale in programma, nella cittadina termale, domenica 19 giugno. Ancora una volta si prevedono numeri da record per le iscrizioni specie se si considerano i trend delle manifestazioni in questa nuova epoca post Covid, per le iscrizioni. Potrebbero essere, infatti, circa 2 mila i partecipanti allo start di viale Europa, tra amatori e top runner, a sfilare nel lungo corteo colorato che attraverserà le strade e i principali luoghi di interesse della cittadina termale per chiudere poi con la lunga passerella del Viale Minieri salutata dai numerosi visitatori che giungeranno a Telese per l’occasione.

Attesi i grandi nomi dell’atletica internazionale. Tattico e completamente pianeggiante il percorso che subisce qualche piccola modifica rispetto alle precedenti edizioni per una manifestazione che va a consolidarsi tra le più importanti del panorama italiano inserita quest’anno dalla federazione italiana di atletica leggera (FIDAL) tra le 2 gare più importanti sulla distanza di 10 chilometri che si svolgono nel nostro Paese con il titolo di «Silver label». Imponente la macchina organizzativa della «Running Telese». Tanto lavoro, grandi investimenti e sponsor illustri dietro le quinte dell’iniziativa. Un massiccio apparato di volontari sempre più rodato ed efficiente.

«Nulla sarebbe possibile senza di loro, senza un lavoro coordinato tra tutti gli attori coinvolti, istituzioni, forze dell’ordine, protezione civile, associazioni, senza la partecipazione attiva della cittadinanza – le parole di Diego Viscusi presidente della Telesia Running -. Noi ci mettiamo tutta la passione e l’amore per uno sport che con il tempo ha visto accostarsi alla pratica attiva e consolidata un numero sempre maggiore di appassionati, ed è questo per noi motivo d’orgoglio. Siamo pronti, sarà un grande spettacolo, come ormai da tradizione. Guardiamo al futuro con ottimismo e consapevoli che nuove sfide ci attendono per far si che il circuito creato e realizzato in questi 15 anni possa continuare a consolidarsi con il tempo». Nei prossimi giorni, intanto, verranno ufficializzati i primi nomi dei top runner in gara a Telese oltre alla data della conferenza stampa di presentazione.

I carabinieri sequestrano sette cardellini nel Casertano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Caserta – Sette cardellini detenuti illegalmente sono stati sequestrati dai carabinieri del Nucleo Cites di Napoli, in collaborazione con quelli della stazione di San Prisco (Caserta) e con le guardie zoofile del Wwf, al termine di un servizio antibracconaggio. Gli uccelli, della specie “carduelis carduelis”, sono stati trovati nel sottotetto di un immobile nel comune di San Prisco. I cardellini, affermano i carabinieri, appartengono alla fauna selvatica, che rientra nel patrimonio indisponibile dello Stato; inoltre, figurano tra le specie minacciate di estinzione ricomprese nella Convenzione di Berna.

Gli esemplari in questione erano privi di anello inamovibile alle zampe e l’inanellamento, spiegano ancora i Carabinieri, deve essere effettuato nei primi giorni di vita in modo da tracciare la provenienza degli uccelli e dimostrarne l’avvenuta nascita in cattività in modo lecito. Al termine delle verifiche i militari hanno dunque sequestrato i cardellini e denunciato il titolare dell’immobile. Gli uccelli sono stati affidati alle cure dei medici veterinari della Asl Na1 e quelli in grado di volare liberati in un’area dedicata.

Impianti sportivi, le Universiadi fanno felici 7 comuni sanniti: ok a progetti per 400mila euro

Tempo di lettura: 2 minuti

Seppure il sipario sulla manifestazione sia ormai calato da un po’, l’Arus– agenzia regionale sorta in occasione delle Universiadi campane – fa sorridere sette comuni sanniti.

Ammonta a poco più di 400mila euro la cifra con cui saranno finanziate le iniziative (conservazione, miglioramento, messa in sicurezza degli impianti sportivi e realizzazione di nuove strutture) presentate dai comuni di Cerreto Sannita (60mila euro), Molinara (57mila), Forchia (59946), San Giorgio del Sannio (60mila), Amorosi (60mila), San Nazzaro (54575) e Ceppaloni (54488).

Classificatosi tra i primi nove, il Comune di Cerreto sarà finanziato con fondi a valere sulle risorse in conto competenza del bilancio gestionale 2021 mentre per gli altri si attingerà alle risorse del bilanci 2022 e 2023.

Di seguito, nello specifico, ecco i progetti presentati dalle amministrazioni sannite e ammesse a finanziamento:

Cerreto – impianto sportivo polivalente di via Cesine di Sotto: delimitazione di un’area esterna riservata agli atleti e agli ufficiali di gara, riqualificazione igienico funzionale dei locali spogliatoi e ripristino del riscaldamento, realizzazione del locale infermeria, installazione di due porte regolari per il campo da gioco, realizzazione delle prescrizioni in materia di prevenzione incendi, tracciatura delle linee di campo, installazione di due canestri;

Molinara – palazzetto dello sport Luca Santoro: riqualificazione dell’area di gioco, sostituzione pavimentazione e messa in sicurezza del campo di gioco;

Forchia – palazzetto dello sport di via Misciuni: riparazione degli infissi e sostituzione delle porte esterne corrispondenti alle uscite di sicurezza, posa in opera di 104 sedute sulle gradinate destinate al pubblico e di 16 sedute per gli atleti nel lato spogliatoi, verniciatura dei pali di illuminazione esterna, sostituzione delle lampade dei pali di illuminazione, tinteggiatura, posa in opera di scossalina in acciaio;

San Giorgio del Sannio – palazzetto dello sport via Olmo Lungo: intervento su tutto il blocco spogliatoi, ufficio e area antistante il varco principale spettatori;

Amorosi – impianto coperto bocce: miglioramento impiantistico funzionale, sostituzione finestroni, sistemazione campo di gioco, controsoffittatura, impermeabilizzazione del solaio, impianto solare termico, eliminazione barriere architettoniche;

San Nazzaro – centro sportivo Luciano Pastore: sistemazione dell’area, miglioramento del deflusso idrico naturale, realizzazione di spazi attrezzati ed area verde;

Ceppaloni – campo polivalente: manutenzione campo sportivi.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI