Home Blog Pagina 8701

Covid, in Campania in calo ricoveri in intensiva e ordinari: altre 15 vittime

Tempo di lettura: 2 minuti

Incidenza del Covid stabile in Campania, in calo i ricoveri in terapia intensiva e quelli nei reparti ordinari. Nel bollettino di oggi i positivi sono 4.252 a fronte di 37.965 test. Il tasso di positività è dell’11,19% rispetto all’11,12 di ieri. 3.349 sono i positivi all’antigenico, 903 al molecolare. I test antigenici effettuati sono stati 24.783, quelli molecolari: 13.182. Dodici i morti nelle ultime 48 ore più altri 3 in precedenza ma registrati solo ieri. Diminuiscono i ricoverati in intensiva, dai 59 di ieri ai 57 di oggi e quelli in reparti ordinari, da 911 a 870.

Questo il bollettino di oggi: (dati aggiornati alle 23.59 di ieri)

Positivi del giorno: 4.252
(*)
di cui:
Positivi all’antigenico: 3.349
Positivi al molecolare: 903
(*) I dati tengono conto dell’Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento del Ministero della Salute.

Test: 37.965
di cui:
Antigenici: 24.783
Molecolari: 13.182

Deceduti: 12 (*)
(*) nelle ultime 48 ore; 3 deceduti in precedenza ma registrati ieri

Report posti letto su base regionale:
Posti letto di terapia intensiva disponibili: 812
Posti letto di terapia intensiva occupati: 57
Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (*)
Posti letto di degenza occupati: 870
(*) Posti letto Covid e Offerta privata.

 

Rifiuti dalla Tunisia, avviate operazioni di scarico

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Ha ormeggiato alle 13:40 al molo trapezio numero 19 del porto commerciale di Salerno la nave Martine A. della compagnia Arka con a bordo i 213 container provenienti dalla Tunisia con all’interno 6390 tonnellate di rifiuti. Ad accoglierli sulla banchina i carabinieri del nucleo operativo ecologico e del comando provinciale di Salerno pronti  ad apporre i sigilli sui rifiuti, la capitaneria di porto per coordinare le operazioni di sbarco, ma anche polizia e Guardia di Finanza oltre che i funzionari dell’autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centrale e di EcoAmbiente, la società dell’Eda che operativamente deve occuparsi con Arpac della caratterizzazione e stoccaggio dei rifiuti. Nell’area portuale, sotto la gestione della compagnia Amoruso, uno dopo l’altro si è proceduto allo sbarco dei container, davabti agli occhi anche dei rappresentanti della famiglia Palmieri, proprietari della Sra, l’azienda di Polla che ha spedito il carico,  che accompagnati dal loro legale di fiducia, l’avvocato Francesco Saverio D’ambrosio hanno assistito alle operazioni. Il primo aspetto che l’azienda tiene a verificare di persona è se siano stati violati i sigilli doganali apposti alla partenza. Un aspetto fondamentale prima della caratterizzazione dei rifiuti, che avverrà nell’area individuata nel comune di Serre, dove i rifiuti potrebbero arrivare nella giornata di sabato. 

 

Caro-carburanti, prosegue protesta autotrasportatori sull’A1

Tempo di lettura: < 1 minuto

Caserta – Prosegue anche oggi la protesta degli autotrasportatori messi in crisi dal caro-carburante. Decine di tir stanno attuando da qualche ora un blocco sull’A1 Milano-Napoli nei pressi della barriera di Napoli Nord, che ricade nel territorio del comune di Marcianise (Caserta); i mezzi pesanti sono fermi al margine destro di entrambe le carreggiate, e permettono il transito parziale delle autovetture. Sul posto la Polizia Stradale. Ieri i camionisti hanno bloccato più volte la barriera di Napoli Nord e i caselli di Caserta Sud e Caianello, effettuando blocchi anche sulla Caserta-Salerno e su altre strade statali. 

Guerra in Ucraina, Oksana da Ercolano racconta il dramma dei familiari: “Sono in fuga”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ercolano – Ore di ansia per i familiari dei cittadini ucraini residenti in Italia, a seguito dell’azione militare intrapresa da Mosca. Oksana, cittadina di nazionalità ucraina ma da anni residente a Ercolano (Napoli), è in continuo contatto con la nipote che vive a Kiev in un’area non lontana dall’aeroporto. ”Mia nipote – spiega all’Ansa – mi ha detto che, assieme ai due bambini, si sta preparando per lasciare Kiev e recarsi in paese più tranquillo dove vivono i nonni anche perché nelle scorse ore sono state udite delle sirene e la situazione nella capitale è critica”.

”Al momento – aggiunge la donna – mia nipote mi dice che si sono formate file ai negozi di alimentari per comprare generi di prima necessità, code ai distributori di benzina. Mia mamma per fortuna abita in un paese lontano dalla Capitale e lì al momento la situazione è tranquilla”.

Scontri Cagliari-Napoli, i tifosi arrestati salgono a tre: presto una raffica di denunce e Daspo

Tempo di lettura: 2 minuti

Cagliari – Altri due arresti e presto una raffica di denunce e Daspo. Sale a tre il numero di tifosi del Cagliari appartenenti alla tifoseria degli Sconvolts arrestati per gli scontri con le forze dell’ordine in occasione della partita Cagliari-Napoli.

Dopo il primo ultra arrestato all’indomani della gara, adesso in manette sono finiti un 45enne e un 37enne accusati di resistenza e violenza a pubblico ufficiale e porto di oggetti per offendere. Gli accertamenti condotti dalla Digos di Cagliari hanno consentito di identificare i due grazie alle riprese delle telecamere. Il 45enne con in mano una mazza incitava gli altri tifosi all’esterno dello stadio ad aggredite le forze dell’ordine. Il 37enne, invece, è stato filmato mentre raccoglieva da terra vetri, bottiglie e pietre da lanciare contro avversari e agenti di polizia. L’attività investigativa non è ancora conclusa. La Digos del capoluogo sardo, in collaborazione con i colleghi di Napoli, sta lavorando per identificare il maggior numero di tifosi partenopei che hanno cercato di forzare il cordone di polizia all’interno dello stadio per andare ad aggredire i supporter del Cagliari. Lo stesso per i tifosi del Napoli che hanno partecipato al corteo non autorizzato lungo le strade cittadine, urlando slogan contro gli avversari e la città. Tutti saranno denunciati per “manifestazione non preavvisata e radunata sediziosa”. Nei confronti dei supporter cagliaritani e partenopei che saranno denunciati scatteranno anche i Daspo emessi dal questore di Cagliari.

Mercato bisettimanale ad Avellino, chiusura anticipata per la giornata di sabato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Il sindaco di Avellino, Gianluca Festa ha firmato l’ordinanza di di chiusura anticipata del Mercato Bisettimanale per lo svolgimento della partita di calcio, valevole per il campionato nazionale di serie C, Avellino-Catania in programma sabato pomeriggio – ore 14.30 – al Partenio-Lombardi.

Pontecagnano Faiano, sequestrata area adibita a discarica

Tempo di lettura: 2 minuti

Pontecagnano Faiano – I militari della Stazione Carabinieri Forestale di San Cipriano Picentino nel corso di controlli mirati alla tutela del territorio ed al contrasto degli illeciti ambientali, unitamente al personale dell’Ufficio Tecnico del Comune di Pontecagnano Faiano, si sono portati presso una struttura alberghiera lungo il tratto litoraneo ove erano in corso di realizzazione lavori di ristrutturazione.

Durante il controllo la pattuglia scorgeva, in un’area limitrofa alla struttura alberghiera, la presenza di una consistente quantità di rifiuti. Nell’area erano abbandonati circa 100 metri cubi di rifiuti speciali quali: cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, legno, vetro, imballaggi contenti in origine sostanze pericolose, tutti riconducibili ai lavori di costruzione e demolizione in corso nella struttura alberghiera. Presenti anche rifiuti denominati RAEE quali frigo-congelatori da ristorazione. 

Tutti i rifiuti erano accumulati in maniera incontrollata, privi di tracciabilità e senza alcuna caratterizzazione, esposti alle intemperie e poggiati direttamente su terreno nudo.

Il tutto in assenza di qualsivoglia titolo autorizzativo.

Alla luce di quanto accertato i militari hanno provveduto a porre immediatamente sotto sequestro l’area di circa 800 metri quadrati ed i rifiuti in essa abbandonati ed a deferire all’Autorità Giudiziaria i responsabili delle attività illecite ai sensi dell’art. 256 del Testo Unico Ambiente (D. Lgs. 152/06) per i reati di gestione illecita di rifiuti e di deposito incontrollato di rifiuti. 

Covid, zero decessi e un paziente dimesso al San Pio: il bollettino

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono attualmente 44 i pazienti positivi presso l’ospedale San Pio di Benevento, di cui 30 della provincia di Benevento e 14 ricoverati nelle altre province. Nessun decesso nelle ultime 24 ore mentre si registra una dimissione di un paziente sannita. Di seguito il bollettino:

 

Sanità territoriale, in Campania 380 mln di investimenti

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Il presidente della Giunta regionale della Campania Vincenzo De Luca ha presentato il piano di realizzazione della “Nuova Sanità territoriale” in una conferenza stampa.

“Nell’ ambito del PNRR (piano nazionale di resistenza e resilienza) la Regione – ha detto De Luca – punta a realizzare 169 “Case della Comiunità” , 45 Ospedali di Comunità, dotati ciascuno di 20 posti letto (uno ogni 50-100 mila abitanti) e 58 Centrali Operative territoriali (COT), , con il compito da fare da raccordo “tra i vari soggetti coinvolti nel processo assistenziale”, e di gestire il servizio del 118, sul territorio regionale, decongestionando i grandi Ospedali, e della ripresa degli screening tumorali, di fatto sospesi dal 2018-2019. L’ investimento complessivo è stimato in oltre 380 milioni di euro. Il rafforzamento della Sanità regionale prevede un investimento di 130 milioni – ha proseguito De Luca – per l” acquisto di grandi apparecchiature tecniche, la realizzazione di 45 Ospedali e di 58 Centrali operative territoriali Tra le nuove apparecchiature da acquistare: 7 risonanze magnetiche e 47 Tac. 160 milioni saranno destinati al completamento del programma di digitalizzazione delle ASL, con l’ obbiettivo ha detto il presidente della Giunta regionale – di realizzare il fascicolo sanitario elettronico per ciascun residente nella Regione, che à ha detto De Luca – “si sta sperimentando al momento solo in 3-4 Regioni”.

Il presidente della Giunta regionale ha sottolineato l’esistenza di “tre criticità nella realizzazione del piano”, da affrontare in sede di Conferenza Stato Regioni e nell’ interlocuzione con il Governo nazionale. La prima è la revisione del riparto del fondo sanitaria tra le Regioni, che continua a vedere la Campania penalizzata dopo i 10 anni di commissariamento, la seconda è quella dell’ assunzione del personale, indispensabile – secondo De Luca . per le 169 “Case della Comunita'” da aprire, “C’ è poi da rivedere – ha aggiunto il presidente delle Giunta regionale – il prezzario delle opere pubbliche. Certamente la realizzazione della Sanità territoriale inciderà positivamente sul comparto edilizio – ma bisogna tenere conto di un aumento dei costi delle materie prime del 30%”. De Luca ha annunciato a breve una campagna di comunicazione per la ripresa degli screening tumorali destinata, soprattutto alle donne.

Incidente tra tre camion sull’A1, rotoli di lamiera in strada: chiuso tratto casertano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Caserta – È stato temporaneamente chiuso poco dopo le 13, sull’A1 Milano-Napoli, il tratto casertano compreso tra Capua e Caianello in direzione Napoli a causa di un incidente che ha visto coinvolti tre mezzi pesanti (km 718). Nel sinistro uno dei mezzi ha disperso il carico costituito da rotoli di lamiera. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i soccorsi meccanici, le pattuglie della Polizia Stradale ed il personale della Direzione 6° Tronco di Cassino di Autostrade per l’Italia. All’interno del tratto chiuso il traffico è bloccato e, in direzione Napoli, si registra 1 km di coda così come in corrispondenza dell’uscita obbligatoria. Agli utenti diretti verso Napoli, Autostrade per l’Italia consiglia “di uscire a Caianello, percorrere la viabilità ordinaria, e rientrare in autostrada a Capua”. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI