Home Blog Pagina 8702

Dopo 28 anni, ecco cosa torna a Napoli: l’annuncio del sindaco (rockettaro insospettabile)

Tempo di lettura: 3 minuti

NAPOLI – Napoli torna ad essere palcoscenico della Festa della Musica, la kermesse organizzata in oltre 120 Paesi al mondo (e in Europa dalla Commissione Ue e dal Ministero della Cultura) il 21 giugno, emblematicamente per celebrare il solstizio d’estate. 

Lo ha annunciato il sindaco che ha trattenuto le deleghe di assessore alla cultura Gaetano Manfredi, questa mattina, su Radio Marte, nel corso di una intervista con Gianni Simioli.

“Dopo 28 anni, la nostra città torna ad essere capofila nazionale di questa importante manifestazione”, ha annunciato il primo cittadino.

Il quale, in piena campagna elettorale, confessò che la sua grande passione era proprio la musica: il rock, in particolare. Il che lo ha portato ad essere, anche da ingegnere e da professore universitario in giacca e cravatta, un grande collezionista di dischi dei Led Zeppelin e dei Genesis.

Tra i cantautori, invece, Manfredi disse di preferire Jovanotti e Pino Daniele, oltre che i giovani Clementino e Rocco Hunt “che cercano di dare una nuova visione di Napoli”.

Sta di fatto che l’annuncio che ha dato oggi arriva quando, tra pochi giorni, il primo marzo, ricorrerà il decennale della scomparsa di un altro grande che ha avuto Napoli nel cuore: Lucio Dalla. E la Festa della Musica torna protagonista in città quando è appena trascorso il centenario della morte di Enrico Caruso.

Alla Radiazza, comunque, Manfredi ha avuto modo di parlare anche di altro.

In primis della guerra: “Una notizia terribile, un grande abbraccio alle comunità ucraine e russe che vivono a Napoli. E’ il momento dell’unità in nome dei valori europei di pace e libertà”.

La speranza, naturalmente, è che lo scenario di un conflitto non intacchi la possibilità di attirare investimenti internazionali: “C’è molta voglia di Napoli – ha ripetuto il sindaco – C’è una grande attenzione per gli investimenti soprattutto nel settore alberghiero di alta fascia. Ma stiamo discutendo anche con gruppi interessati al settore sportivo”.

Per questa rinnovata attenzione dei capitali esteri, Manfredi ha portato d’esempio la Galleria Umberto: “Finalmente abbiamo cominciato a renderla più decorosa. Ora, stiamo completando l’accordo con i condomini per il restyling delle facciate ed eliminare quanto prima quelle impalcature che ormai stanno lì da anni. Grazie alla Camera di Commercio, installeremo un sistema di videosorveglianza e ci sarà anche la vigilanza notturna. Ma i primi frutti di questo lavoro già si vedono perchè vari grandi gruppi commerciali si sono detti interessati ad aprire di nuovo punti vendita. Segno che quando si lavora ordinatamente, con metodo, i risultati arrivano”. 

Tragico scontro frontale sulla SS 268 del Vesuvio: sale a due il bilancio dei morti

Tempo di lettura: 2 minuti

Un morto e due feriti. È il bilancio di uno scontro frontale avvenuto per cause in corso di accertamento, sulla strada statale 268 ”del Vesuvio”. L’incidente ha visto coinvolte due auto in uno scontro frontale.

Al momento, spiegano dall’Anas, ‘è provvisoriamente istituita in direzione Angri (Sa) l’uscita obbligatoria in corrispondenza del km 21,050, in località Terzigno (Na) con rientro sulla statale 268 attraverso lo stesso svincolo in ingresso‘. Sul posto è presente personale di Anas e delle forze dell’ordine.

AGGIORNAMENTO – Sulla strada statale 268 “del Vesuvio” – in direzione di Angri – è provvisoriamente istituita un’uscita obbligatoria in corrispondenza del km 21,050, in località Terzigno (Na) a causa di un incidente.

Il sinistro, uno scontro frontale avvenuto per cause in corso di accertamento, ha coinvolto due autovetture, provocando il decesso di una persona ed il ferimento di altre due.

Attualmente la circolazione in direzione di Angri è quindi deviata in corrispondenza dell’uscita di Terzigno, con rientro sulla statale 268 attraverso il medesimo svincolo in ingresso.

Sul posto è presente personale di Anas e delle Forze dell’Ordine; la regolare circolazione verrà ripristinata non appena possibile.

AGGIORNAMENTO- Sale a due il numero delle vittime dello scontro frontale verificatosi questa mattina tra due auto sulla strada statale 268 ”del Vesuvio”, non distante dall’uscita di Terzigno (Napoli). A comunicarlo è l”Anas, che fa sapere anche che – dopo i rilievi del caso – il tratto stradale interessato dal sinistro è ritornato ora regolarmente fruibile.

Incompatibilità dell’assessore Cappa: ‘Altrabenevento è possibile’ chiede verifiche

Tempo di lettura: 3 minuti

Il movimento politico “Altra Benevento è possibile” ha inviato questa mattina al dott. Riccardo Feola, Segretario Generale del Comune di Benevento una nota per sollecitare la pubblicazione sul sito internet dell’Ente dei documenti relativi alle nomine degli assessori e la contestuale verifica sulla eventuale incompatibilità dell’assessore Attilio Cappa delegato dal sindaco anche al controllo  delle municipalizzate, quindi anche della AMTS spa di cui Cappa è amministratore.

“Il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 ‘Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni’ all’art. 14 prevede che gli enti locali devono pubblicare, entro tre mesi dalla nomina degli assessori, i seguenti documenti:

l’atto di nomina; il curriculum; i compensi di qualsiasi natura connessi all’assunzione della carica; gli importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici; i  dati relativi all’assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, ed i relativi compensi; altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e l’indicazione dei compensi spettanti; copia dell’ultima dichiarazione dei redditi.

Devono e essere pubblicate anche le dichiarazioni rese dagli assessori con la formula ‘sul mio onore affermo che la dichiarazione corrisponde al vero’ sulle spese sostenute e le obbligazioni assunte per la propaganda elettorale; il possesso di beni mobili ed immobili; la insussistenza di una delle cause di inconferibilità e incompatibilità; le quote di partecipazione in società e le funzioni di amministratore e sindaco di società.

Sul sito del Comune di Benevento le predette informazioni e dichiarazioni non sono pubblicate, nonostante l’obbligo di legge.

 L’incarico agli assessori è stato conferito dal sindaco il 26 ottobre 2021 e quindi i tre mesi previsti dall’articolo 14 del Dlgs 33/2013, sono scaduti il 26 gennaio scorso ma ad oggi, nelle singole schede degli assessori, oltre le deleghe conferite compare solo il richiamo alla norma “Amministrazione Trasparente”  che impone l’obbligo di pubblicare i documenti e le dichiarazioni innanzi indicate che però non ci sono.

Perché tanto ritardo? Gli assessori non hanno presentato le dichiarazioni? La Segreteria Generale non è riuscita a pubblicarle?

La invitiamo a rispettare l’obbligo previsto dal Dlgs 33/2013 e contestualmente Le chiediamo di verificare se esistono cause di inconferibilità o incompatibilità per l’assessore Attilio Cappa che è amministratore di AMTS spa, azienda mobilità e trasporti della quale il Comune di Benevento è socio unico. Il sindaco Mastella ha conferito all’avv. Cappa le deleghe al Turismo, Traffico e Parcheggi, Demanio e Patrimonio, Fiere e Congressi, Politiche Cimiteriali e il controllo sulle Società Partecipate, quindi anche sulle attività di AMTS di cui l’assessore e amministratore.”

Gabriele Corona, movimento politico “Altra Benevento è possibile”

Calcio Paralmpico, Zigarelli: “Gioiosi di sostenere La Filanda, dona sorrisi a bimbi speciali”

Tempo di lettura: 3 minuti

“Sognando un gol”, è una progettualità portata avanti con competenza, professionalità e passione dalla S.S.D. Polisportiva La Filanda, con lo scopo di creare opportunità di gioco, e nello specifico del gioco del calcio, per bambini con disturbo dello spettro autistico. La S.S.D. Polisportiva La Filanda è una società affiliata al C.R. Campania F.I.G.C. – L. N.D., e da pochi giorni è stata affiliata alla FIGC Divisione Calcio Paralmpico e Sperimentale. La FIGC è la prima Federazione sportiva al mondo ad aver istituito al suo interno una Divisione per l’attività paralimpica e sperimentale, avviando così un percorso che rappresenta un cambiamento culturale e sociale.

“Un riconoscimento questo, che forse non significa tanto per gli amanti delle statistiche,  ma invece ha per noi un grande valore, per una società che da anni ha intrapreso un percorso di inclusione e responsabilità sociale davvero prioritario. Una strategia seria e strutturata che punta ad aumentare il contributo dato alla propria comunità e coinvolgere sempre più ragazzi e famiglie, per i quali forse l’esperienza sportiva vale più di uno scudetto o di una champions league. Un sentito ringraziamento va al Presidente Comitato Regionale Campano FIGC- LND Carmine Zigarelli, per aver riconosciuto nella nostra progettualità un grande valore per tutto il territorio regionale e soprattutto per la condivisione di quei capisaldi fondamentali per avere un impatto positivo: impiegare i valori dello sport per contribuire allo sviluppo delle nuove generazioni e della società, promuovere rispetto, condivisione e inclusione sociale, dando visibilità a quanto con enorme sacrificio e dedizione viene svolto sul manto verde dai nostri tecnici ed esperti, al fine di creare un ambiente cucito su misura per ragazzi con esigenze speciali. Ringraziamo vivamente per il supporto e per l’accoglienza la FIGC Divisione Calcio Paralmpico e Sperimentale”. Lo dichiara la dott.ssa Leonilda Renzullo, Presidente SSD Polisportiva La Filanda. 

“Siamo gioiosi che la SSD Polisportiva La Filanda sia non solo una nostra affiliata, ma da qualche giorno anche della FIGC Divisione Calcio Paralmpico e Sperimentale. Mi congratulo con la Presidente Leonilda Renzullo e con tutto il suo eccellente staff, per la rilevante progettualità inclusiva che stanno portando avanti con grande dedizione ed elevata competenza, donando sorrisi a tanti bimbi speciali e alle loro famiglie. Siamo in prima linea per dare il nostro contributo come Campania allo sviluppo del calcio paralimpico, perchè il calcio è di tutti, perchè il calcio deve sapere includere ed ascoltare, perchè vogliamo fattivamente contribuire a promuovere una cultura basata sulla valorizzazione delle differenze. Ringrazio il  il Presidente della Divisione Calcio Paralmpico e Sperimentale Franco Carraro e il Presidente FIGC Gabriele Gravina, perchè con fatti concreti stanno realizzando un grandioso lavoro su tutti i territori per l’ attività paralimpica”. Lo dichiara il Presidente del C.R. Campania F.I.G.C. – L.N.D., dott. Carmine Zigarelli. 

Alcolici a minori di 16 anni: licenza sospesa a un circolo di Piazza Piano di Corte

Tempo di lettura: 2 minuti

Notificato al titolare del circolo A.S.D. Black Eight, sito in questa Piazza Piano di Corte, un nuovo provvedimento di sospensione della licenza, per la durata di 30 giorni, adottato dal Questore di Benevento ai sensi dell’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.

La Divisione di Polizia Amministrativa della Questura di Benevento, diretta dal I° Dirigente Antonio Cristiano, ha predisposto e notificato l’atto a seguito di quanto rilevato nella serata di sabato 19 febbraio u.s., nell’ambito dei servizi di controllo per la movida del fine settimana, disposti dal Prefetto Carlo Torlontano, dai militari della Guardia di Finanza – Gruppo Benevento – Nucleo Mobile, che hanno constatato n. 4 violazioni per la somministrazione di bevande alcoliche a minori di anni 16, somministrate agli stessi presso il citato circolo.

Successive verifiche hanno consentito di accertare che i minori sorpresi a consumare le bevande alcoliche non figuravano tra i soci del circolo e che, pertanto, la somministrazione era avvenuta in palese violazione della S.C.I.A. presentata al Comune di Benevento per l’esercizio dell’attività medesima.

Il Questore di Benevento, considerato anche che la somministrazione di alcolici a minori introduce un ulteriore fattore di rischio per la sicurezza e l’ordine pubblico durante le serate di movida nel centro storico cittadino e che lo stesso esercizio era già stato destinatario di un analogo provvedimento amministrativo, a seguito di fatti verificatisi il 16 gennaio u.s., ha adottato la nuova misura, in considerazione del rischio di compromissione dell’interesse pubblico perseguito, nel caso in specie l’ordine, la sicurezza e la salute pubblica.

Il Questore Giobbi ha precisato che: “L’attività di controllo proseguirà in maniera sempre più incisiva anche nei prossimi giorni, con l’impiego di tutti gli strumenti messi a disposizione dalla normativa vigente, a tutela della salute dei minori che non può essere compromessa dalla ricerca di facili guadagni perseguiti, tra l’altro, in violazione delle norme di legge.”

 

In Arte Vesuvio: apre a Napoli nuovo centro per arte, cultura e spettacolo

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – Le sorelle Angela Lucia Andolfo sono liete di presentarvi, in vista della prossima inaugurazione, il loro ultimo progetto imprenditoriale; una “culla per l’arte, la cultura e lo spettacolo di Partenope – ovvero le radici identitarie dalle quali discendiamo e alle quali dobbiamo riconoscere il merito della fama che tutt’ora detiene la città di Napoli –, con vista sul Vesuvio – e cioè la cartolina più bella di sempre.” Queste, le parole utilizzate per spiegare il concept del Polo I.A.V. – In Arte Vesuvio –, struttura polifunzionale a carattere artistico/culturale situata in Napoli, via Marino Turchi, 21/23.

La mission consiste nel realizzare uno spazio all’avanguardia ed unico nel suo genere, che mescola ed integra una notevole e ben assortita quantità di servizi. A partire dal music bar che accoglie i visitatori all’ingresso della struttura, con la sua proposta di musica dal vivo, caffè letterari, jam sessions, dj set e serate piene di sorprese. Passando per il teatro/cinema immediatamente adiacente, il quale diventa all’occorrenza una sala per convegni, presentazioni e meeting, comprendente 102 comodi posti a sedere. La rassegna artistica dedicata a questo spazio prevede la messinscena – fra le altre cose – di concerti, vernissage, show case, release party, esibizioni di compagnie teatrali amatoriali e professioniste – attraverso una ricca proposta teatrale affidata alla direzione artistica di Renato Di Meo – e cineforum tesi alla distribuzione cinematografica indipendente e d’autore.

Una porticina “segreta”, intagliata fra le pittoresche iconografie del Vesuvio, conduce, in ultimo, alla zona playroom interamente dedicata al magico mondo dei bambini. Si tratta di un’area destinata all’usufrutto di feste private – compleanni, cerimonie e feste tematiche –, laboratori artistici a carattere pedagogico o semplicemente giochi educativi e playground. Il tutto coadiuvato da un massiccio impianto di aerazione che garantisce il costante riciclo dell’aria lungo i 1.500 metri quadri di cui il Polo si compone, in ottemperanza alle norme igienico/sanitare dovute al covid-19.

La location è studiata nei minimi dettagli affinché si presenti come una vera e propria galleria d’arte; al suo interno è infatti possibile ammirare diversi murales dell’artista Alessandro Ciambrone, noto ricercatore accademico e writer di Castel Volturno. Le pareti appaiono come trasformate in degli squisitissimi affreschi variopinti, come a sancire e a mostrare esplicitamente il rapporto intrinseco che esiste tra le mura che contengono I.A.V. e tutto quello che accade al loro interno.

E’ un momento veramente povero per la cultura, spiegano Angela e Lucia Andolfo, ed è proprio in questa ottica che abbiamo pensato di progettare e creare un vero e proprio polo culturale e artistico nel centro della città, con diversi spazi e disposizioni, con l’obiettivo di produrre un cambiamento positivo nella società.

Il centro è dunque in grado di configurarsi come un punto di incontro per le diverse generazioni, un luogo aperto dove accogliere in modo trasversale tutta la cittadinanza. Un luogo sicuro per gli artisti di oggi e di domani, con una vocazione atta ad accogliere qualsivoglia proposta di valenza a sfondo culturale, artistica e turistica; dalla scoperta di nuovi talenti sino alla promozione di artisti già affermati, con lo scopo di generare nuova linfa vitale per una categoria massacrata dai recenti avvenimenti storici e offrire, dunque, possibilità di lavoro.

Benevento-Cremonese: biglietti in vendita a partire da oggi pomeriggio

Benevento's supporters during the Italian Serie A soccer match Benevento Calcio vs SS Lazio at Ciro Vigorito stadium in Benevento, Italy, 29 October 2017. ANSA/MARIO TADDEO
Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – Il Benevento Calcio comunica , così come previsto dai Decreti Legge n°172 del 26.11.2021; n° 221 del 24.12.2021 e n° 229 del 30.12.2021 successivamente modificati dalla Legge 18 Febbraio 2022 n°11 che consentono la partecipazione del pubblico entro il limite massimo del 75% della capienza, che a partire dalle ore 14:00 di giovedì 24 febbraio 2022, e fino alle ore 18:30 (inizio gara) di martedì 1 marzo 2022, saranno disponibili sulla piattaforma Ticketone al link sport.ticktone.it e nelle ricevitorie autorizzate i tagliandi validi per la partita Benevento-Cremonese, in programma il giorno 1 marzo 2022 alle ore 18:30.

Prosegue l’iniziativa dedicata ai tifosi giallorossi residenti in provincia, anche per questa gara saranno messi a disposizione dei tagliandi con prezzo agevolato.
I ticket d’ingresso saranno disponibili solo ed esclusivamente presso i botteghini dello Stadio Ciro Vigorito e presso le ricevitorie autorizzate, previa esibizione di autocertificazione di residenza e documento di riconoscimento in corso di validità.

La società, inoltre, precisa che a seguito dei lavori posti in essere dal Comune di Benevento nel settore tribuna coperta, i prezzi dei tagliandi (tariffa “INTERO”) delle file interessate subiranno delle variazioni.
Nello specifico le file interessate della tribuna laterale coperta saranno messe in vendita allo stesso prezzo della tribuna scoperta, mentre le file interessate della tribuna centrale saranno messe in vendita ad un prezzo ridotto del 50% rispetto al prezzo previsto.
Si informa, inoltre, che i tagliandi di tribuna laterale e centrale con prezzo ridotto saranno disponibili al pubblico a partire da giovedì 24 febbraio e fino al 28 febbraio solo ed esclusivamente presso i botteghini dello stadio Ciro Vigorito.

Per tutti i tifosi giallorossi che hanno assistito alla gara casalinga Benevento-Como saranno previste ulteriori agevolazioni.
A tal proposito coloro che hanno acquistato un tagliando d’ingresso per la gara Benevento-Como, avranno la possibilità di usufruire di uno sconto pari al 50% sul prezzo d’acquisto di un tagliando di qualsiasi settore in occasione di Benevento-Cremonese del 1 Marzo 2022 .
Di seguito le modalità di accesso alla promozione: 

 Per usufruire delle tariffe scontate, i possessori del tagliando per l’evento BENEVENTO vs COMO, dovranno inserire nel campo denominato “codice promozione” il numero tipografico del biglietto cartaceo (20201…) utilizzato per l’accesso

DI SEGUITO I PREZZI:

SETTORE INTERO UNDER14
CURVA SUD 14€ 7€
CURVA NORD 14€ 7€
DISTINTI 18€ 9€
TRIBUNA INFERIORE 20€ 11€
TRIBUNA SUPERIORE SCOPERTA 20€ 11€
TRIBUNA SUPERIORE COPERTA 30€ 15€
TRIBUNA CENTRALE 70€ 30€
SETTORE OSPITI 14€ 7€

NB: I PREZZI SONO COMPRENSIVI DEI DIRITTI DI PREVENDITA

DI SEGUITO I PREZZI PER I RESIDENTI IN PROVINCIA :

SETTORE PREZZO
CURVA SUD 12€
CURVA NORD 12€
DISTINTI 15€
TRIBUNA INFERIORE 16€
TRIBUNA SUPERIORE SCOPERTA 16€
TRIBUNA SUPERIORE COPERTA 24€
TRIBUNA CENTRALE 56€

NB: I PREZZI SONO COMPRENSIVI DEI DIRITTI DI PREVENDITA

PROMO ASD – Si informa che le associazioni Sportive Dilettantistiche (Asd) che invieranno preventiva richiesta potranno acquistare i tagliandi del settore distinti ad un prezzo simbolico di 2 euro a tesserato. Per partecipare all’evento le associazioni interessate, attraverso il proprio legale rappresentante, dovranno inviare la richiesta esclusivamente tramite e-mail all’[email protected] entro e non oltre le ore 13 del lunedì antecedente la gara. Ulteriori informazioni verranno rilasciate a mezzo mail in risposta alla richiesta di adesione all’iniziativa

BOTTEGHINI – I botteghini dello stadio Ciro Vigorito saranno aperti dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30, ad eccezione del giorno giovedì 24 quando saranno aperti solo dalle 14.30 alle ore 18.30. Si ricorda che il giorno gara i botteghini dello stadio Ciro Vigorito rimarranno chiusi.

Gimbe, riduzione della percentuale dei nuovi casi di covid: i dati

Tempo di lettura: 2 minuti

Nella settimana 16-22 febbraio, in tutte le Regioni si rileva una riduzione percentuale dei nuovi casi: dal -0,5% della Calabria al -35,9% del Friuli-Venezia Giulia. E in calo sono anche i casi di persone attualmente positive al Sars-Cov-2 (1.291.793 rispetto a 1.550.410 della settimana precedente, pari a -16,7%), le persone in isolamento domiciliare (1.277.821 rispetto a 1.533.689, pari a -16,7%). “Tale riduzione – spiega Nino Cartabellotta, presidente Gimbeè imputabile sia alla ridotta circolazione virale che al calo dei tamponi effettuati”, passati da 4.108.946 della settimana 9-15 febbraio ai 3.303.720 della settimana 16-22 febbraio 2022.

La percentuale di positività al testing, invece, “si mantiene sostanzialmente stabile”: la media del tasso di positività dei tamponi molecolari vede infatti, nello stesso arco di tempo, solo un lieve calo dell’1,6% (passa dal 12,6% all’11%), mentre per gli antigenici rapidi fa registrare un lieve aumento dell’0,3% (dal 10,1% al 10,4%).

In particolare, i ricoveri di pazienti con sintomi dovuti al Covid-19 scendono a 13.076 rispetto ai 15.602 della settimana precedente, pari al -16,2%, e le terapie intensive scendono a 896 rispetto a 1.119, pari a -19,9%. Nei reparti ospedalieri di area critica, rileva il monitoraggio Gimbe, si passa dal picco di 1.717 pazienti Covid del 17 gennaio a 896 del 22 febbraio; mentre in area medica si passa dal picco di 19.913 registrato il 31 gennaio ai 13.076 del 22 febbraio.

Si conferma, quindi, “un’ulteriore riduzione degli ingressi giornalieri in terapia intensiva – puntualizza Marco Mosti, direttore operativo della Fondazione Gimbela cui media scende a 66 ingressi al giorno rispetto agli 80 della settimana precedente”.

Maestri di Strada e Trerrote debuttano al Piccolo Bellini

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – Per la quinta stagione, Maestri di Strada ONLUS e l’Associazione Trerrote (Teatro – Ricerca – Educazione) ritornano al Piccolo Bellini di Napoli, confermando la loro collaborazione. Mercoledì 2, alle 20:45, e giovedì 3 marzo, alle 17 e alle 20:45, porteranno in scena La Quasi Storia di Romeo e Giulietta, uno spettacolo adattato e diretto da Nicola Laieta che i giovani del laboratorio di teatro educazione dei Maestri di Strada sentono fortemente e interpretano insieme agli studenti universitari e agli educattori di Trerrote.

Come dichiara Laieta: «Cosa può scuoterci da quella sensazione di impotenza, di insignificanza, irrilevanza a cui il nostro tempo sembra aver relegato, giovani e vecchi, donne e uomini in poche parole gli esseri umani? Quali sono i venti che ancora agitano la nostra anima, che ci muovono verso la vita, che ci spingono a darle la forma che desideriamo? È ancora l’amore? Ne abbiamo chiesto conto ai nostri ragazzi attraversando insieme la tragedia romantica più nota di tutti i tempi e interrogandoci sulle scelte dei due più celebri e sventurati amanti della letteratura teatrale pronti a morire pur di dar compimento al loro amore. E sono tante le risposte, le brezze e correnti che hanno evocato i nostri giovani attori: tornado pronti a distruggere ogni cosa, zefiri solitari e bonaccie da impantanamento. Un oscillare continuo tra sovrastimolazioni e depressioni, tra il sentirsi in colpa al perdersi anche una sola delle occasioni che paiono balenarci davanti sui nostri dispositivi elettronici e quella costante ansia da prestazione che pare essere l’unica garanzia di efficienza e produttività per l’affermarsi del nostro io nel mondo. Eppure accanto a questo frustrante moto perpetuo verso il godimento e il successo abbiamo scoperto affiorare dentro di loro e noi un irresistibile desiderio di resa, scomparsa, ammutinamento a questa nuovo mondo e alle sue subdole forme di asservimento. Scegliere e scegliersi pare essere l’unico antidoto all’alternarsi tra onnipotenza e impotenza, scegliere e prendersi cura di chi e cosa si è scelto di amare poiché parafrasando il Bardo del “Giulio Cesare” la colpa non è nelle nostre stelle ma in noi che ne restiamo schiavi».

«Nei giorni 2 e 3 marzo – dichiara Cesare Moreno, presidente Maestri di Strada – andrà in scena La quasi storia di Romeo e Giulietta, spettacolo prodotto da Maestri di Strada insieme all’Associazione Trerrote, con la regia e la drammaturgia di Nicola Laieta.

La preparazione di questo spettacolo si è intrecciata con l’andamento della pandemia che ha determinato spostamenti di date, interruzioni dovute a varie quarantene tra gli operatori, ma soprattutto si è intrecciata con la situazione di dubbio ed incertezza che sta attraversando la vita di tutti i giovani provati da due anni di pandemia. Forse proprio per questo e per la condizione generale che vivono i giovani di periferia la lettura di Romeo e Giulietta ha preso una curvatura particolare insistendo sulla solitudine di questi due giovanissimi di fonte alle difficili scelte che si sono trovati ad affrontare: una assenza di adulti solidali, che ascoltino veramente i giovani che è all’origine della tragedia e degli equivoci che portano alla morte di entrambi i giovani amanti. Forse è questa la lezione per noi».

Incidente sull’Ofantina tra tir e auto: tre persone ferite trasportate in ospedale

Tempo di lettura: < 1 minuto

Montemarano (Av) – La squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Montella, intorno alle ore 05’30 di oggi 24 febbraio, è intervenuta sulla strada SS 7 Bis, denominata Ofantina, al Km. 327, ne territorio del comune di Montemarano, per un incidente stradale che ha visto coinvolti un autotreno, un autocarro ed un’autovettura. Nel violento impatto, l’autocarro finiva sotto alla scarpata, e per recuperarlo si è reso necessario l’intervento dell’autogru dalla sede centrale di Avellino. Tre le persone rimaste ferite e trasportate presso l’ospedale di Sant’Angelo Dei Lombardi per essere sottoposte a cure mediche. Inevitabili disagi per la circolazione si sono registrati durante le operazioni di soccorso durate circa quattro ore.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Il Prefetto sospende il Consiglio comunale di Avellino: arriva la Commissaria...

0
Con provvedimento firmato in data odierna, il Prefetto di Avellino, Rossana Riflesso, ha disposto la sospensione del Consiglio comunale di Avellino ai sensi dell’articolo...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI