Home Blog Pagina 8703

Inaugurata la mostra tattile curata da Dario D’Auria: 30 opere esposte al San Felice

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – “Momenti salienti dell’arte e della fotografia” è il titolo di una mostra tattile inaugurata stamani presso l’ex Convento San Felice al Viale degli Atlantici. L’iniziativa, che gode del patrocinio del Ministero dei Beni culturali e dell’apporto del Rotary, intende favorire la fruizione dell’opera d’arte, che si fonda sull’immagine, anche da parte di chi ha disabilità congenita o acquisita rispetto alla vista.

Sono 30 le opere che restano visitabili dal pubblico fino al 12 giugno nei grandi spazi del complesso immobiliare che ospita la Soprintendenza artistica e archeologica. Voluta e promossa dalla Associazione culturale Benevento Inside, la mostra si avvale del progetto di Dario  D’Auria. L’iniziativa, in linea con la missione della Rotary Foundation, è rivolta alla valorizzazione e la promozione dei beni culturali, il miglioramento della loro utilizzazione e fruizione. Tutto è finalizzato a favorire la crescita culturale e, in generale, lo sviluppo della conoscenza. Il progetto consente la fruizione delle opere realizzate da parte dei non vedenti e degli ipovedenti, aventi ad oggetto opere d’arte significative nell’espressione di uno spazio temporale e di fotografie famose che hanno colto momenti impercettibili, nella loro intensità, all’occhio umano.

Questa è la continuazione di un percorso quello della condivisione del patrimonio culturale dei non vedenti –  ha spiegato il curatore del progetto D’Auria -. Lo scopo è quello di  rendere autonomo il rapporto tar la persona non vedente e l’opera stessa”. La mostra infatti vuole indicare una strada possibile per rendere accessibile attraverso la fruizione multisensoriale un’opera culturale. Si è quindi affrontato il tema del diritto all’accessibilità e della fruizione dell’arte da parte di persone con disabilità visive.

Ci sono oltre opere fotografiche che hanno segnato diverse  generazioni ma  anche  3  Pietà di Michelangelo. Presente questa mattina anche Giada Lepore ragazza non vedente che ha sottolineato: ” L’arte deve essere accessibile a tutti. E’ un’iniziativa lodevole per tutti affinché noi non vedenti possano concepire l’arte”  

 

Salernitana, a Empoli fischia Massa: con lui i granata di Nicola hanno già vinto

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – La Salernitana ritrova Davide Massa di Imperia. Il fischietto ligure è stato designato per dirigere il match di Empoli, in programma sabato, ore 15, allo stadio “Castellani“. Recente l’ultimo precedente con i granata di Davide Nicola, diretti all’Arechi in occasione del successo sulla Fiorentina (2-1), con reti di Djuric e Bonazzoli.

Negativo, invece, l’unico incrocio stagionale in trasferta, esattamente sul campo dello Spezia, quando l’allora formazione di Fabrizio Castori si vide rimontare da Strelec e Kovalenko l’iniziale vantaggio di Simy. Per Massa si tratterà della prima stagionale con l’Empoli di Aurelio Andreazzoli.

Gli assistenti saranno Giorgio Peretti di Verona e Stefano Alassio di Imperia. Il ruolo di quarto uomo è stato affidato a Matteo Mercenaro di Genova. Al Var toccherà a Marco Di Bello di Brindisi, al cui fianco, in qualità di assistente, ci sarà Eugenio Abbattista di Molfetta.

Rifiuti dalla Tunisia: audizioni Ecomafie in Prefettura a Salerno

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – “Sono in corso da questa mattina le audizioni in Prefettura a Salerno della Commissione Ecomafie sulla vicenda del traffico illecito di rifiuti in Tunisia e del successivo rientro in Italia. Stiamo lavorando affinché si faccia chiarezza su questa complessa vicenda. Lo dobbiamo ai cittadini”. Lo ha dichiarato il presidente della Commissione Ecomafie Stefano Vignaroli.

L’Irpinia tra musica e arte per la Notte dei Musei: 12 eventi in 7 luoghi della cultura

Tempo di lettura: 3 minuti

Avellino – L’Irpinia tra musica e arte nella Notte Europea dei Musei. Sabato 14 maggio si celebrerà la dodicesima edizione della manifestazione promossa dal Ministero della Cultura.
Dodici eventi in sette musei. Ricco il cartellone realizzato grazie alla sinergia istituzionale tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno ed Avellino, la Provincia di Avellino, il Museo Irpino e il Conservatorio «Domenico Cimarosa».
Fulcro della giornata sarà il complesso monumentale dell’ex Carcere Borbonico. A partire dalle 20 la sala Ripa ospiterà la mostra di arte contemporanea intitolata MartES (Magia, Arte, Esoterismo), organizzata dall’Associazione Kaos 48 in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno ed Avellino. La mostra nasce da una ricerca fatta sul territorio irpino dove, per millenni, hanno convissuto la realtà e la magia e dove l’arte ha tradotto, con il segno descrittivo, una condizione emozionale che è divenuta patrimonio comune. Saranno esposte le opere di 15 artisti contemporanei che hanno raccontato e tradotto in immagini inedite le loro emozioni ed il loro rapporto con la magia e con i simboli contaminandoli con l’arte contemporanea.
Nella sala Voltata (ore 20), con il coordinamento del Maestro Alba Battista, l’installazione multimodale in realtà aumentata acustica «Cinque Finestre» di Giuseppe Bergamino. Il suono è spesso un fenomeno dato per scontato nella sua accezione più larga: il mondo è costantemente immerso in ambiente acustico ricchissimo di eventi provenienti dalle fonti più disparate e non è scontato riuscire ad attribuire a ciascuna di esse il giusto valore che meriterebbe. Cinque Finestre è un’installazione sonora multimodale interattiva che grazie al field recording e alla realtà aumentata vuole ristabilire una posizione di ascolto del soundscape intima e meditativa.
Le sezioni dei Museo, invece, diverranno luogo di scoperta del passato attraverso la musica e il teatro. Gli studenti del Conservatorio «Domenico Cimarosa» di Avellino, saranno impegnati in un’inedita “interpretazione musicata” di alcune collezioni del Museo, ospitate nella suggestiva sede del Complesso monumentale. Previsti dalle ore 18 i concerti del Duo Arpe (Maya Martini, Francesca D’Orsi) e del Quartetto Gragnani (Marco Ripepi e Emanuele Supino chitarra, Asia Loffredo clarinetto, Giorgia Pontillo violino). Alle 19 l’esibizione del duo violino e chitarra (Simone Giliberti e Giovanni Masi).
Nei cortili del Museo Irpino, invece, gli alunni del Liceo scientifico “P.S. Mancini” di Avellino metteranno in scena (ore 20.30) lo spettacolo teatrale l’Antigone di Sofocle. L’opera sarà realizzata in forma itinerante: il pubblico, guidato dagli studenti nelle vesti di ciceroni, attraverserà i luoghi del Museo irpino ed incontrerà, lungo il percorso, le scene più importanti dell’Antigone di Sofocle.
Ma la Notte dei Musei farà tappa anche in provincia di Avellino. Il Museo Civico della gente e della storia di Altavilla Irpina ospiterà (ore 19.30) i Quartets diretti dal Maestro Bossone, che interpreteranno due sonate di Rossini e il Quartetto per archi n. 8 di Dmitri Shostakovich.
Nelle sale del Museo civico e della ceramica di Ariano Irpino (ore 20) il pianista Giuseppe Crispo e lo Stand Up Trio, interpreteranno brani di Chopin, Gershwin, Arnold e Di Lorenzo. Mentre a Luogosano (ore 20), il Museo della civiltà contadina ospiterà l’Ensemble di clarinetti del Cimarosa.
A Mirabella Eclano nel Museo dei misteri sarà di scena (ore 21) il Fairy Guitar Quartet, a Morra De Sanctis nel Museo Civico «Antiquarium» si terrà (ore 19) il concerto delle Fisarmoniche del Cimarosa. La musica da camera con Catello Coppola (flauto), Alessandro Conte (violino) e Andrea Cuorvo (pianoforte) sarà protagonista, invece, a Sant’Angelo dei Lombardi (ore 19) nel Museo di Arte Contemporanea.

Giornata internazionale dell’infermiere, il Moscati ringrazia i suoi operatori

success smart medical doctor working with operating room as concept
Tempo di lettura: < 1 minuto

La Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra oggi in tutto il mondo, è un’occasione per dare la giusta evidenza a una figura professionale che ricopre un ruolo centrale all’interno dell’organizzazione sanitaria.

La Direzione Strategica dell’Azienda ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino esprime parole di ringraziamento per il grande lavoro svolto ogni giorno dagli infermieri in questi ultimi tre anni e, in particolare, per il fondamentale contributo offerto a tutta la cittadinanza durante il periodo più difficile dell’emergenza pandemica, quando la collaborazione tra operatori, lo spirito di sacrificio e l’impegno senza sosta hanno consentito di superare momenti di grande criticità.

L’assunzione di nuovi infermieri e la stabilizzazione di quelli che hanno maturato i necessari requisiti portate avanti dal management aziendale rappresentano atti dovuti nei confronti di chi, insieme a tutte le altre figure del Servizio Sanitario, non si risparmia per prestare quotidianamente un’assistenza di qualità ai pazienti.

Premio Bearzot a De Zerbi, alla cerimonia anche l’Us Acli Benevento

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Lunedì 16 maggio una folta delegazione dell’Us Acli di Benevento parteciperà alla cerimonia di consegna del Premio Nazionale ‘Enzo Bearzot’ giunto alla XI Edizione. Il prestigioso riconoscimento organizzato dall’Unione Sportiva ACLI con il patrocinio della FIGC, quest’anno è stato assegnato al tecnico dello Shakhtar Donetsk, Roberto De Zerbi. La delegazione sannita, guidata dal presidente provinciale Alessandro Pepe, vedrà la partecipazione di Antonio Meola vicepresidente nazionale vicario e di una nutrita rappresentanza di consiglieri e delegati.

“Finalmente dopo due anni di interruzione causa Covid ripartiamo in presenza con l’undicesima edizione del premio ‘Enzo Bearzot’. – commenta Alessandro Pepe, presidente Us Acli Sannio -. Ci siamo fermati nel 2020, quando abbiamo dato il premio al compianto Paolo Rossi ed oggi la scelta della giuria, presieduta dal presidente della Federcalcio, Gabriele Gravina e dal Presidente Nazionale dell’US ACLI, Damiano Lembo di consegnare il premio all’allenatore dello Shakhtar Donetsk Roberto De Zerbi è una gran bella notizia. De Zerbi – conclude Pepesta valorizzando la dimensione umana del calcio in un momento così difficile, poi rappresenta il calcio che mi piace e alle sue doti umane si vanno ad aggiungere, naturalmente, quelle tecniche”.

A Vitulano tornano i festeggiamenti di San Menna, in piazza il concerto di Giusy Ferreri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Vitulano (Bn) – Sarà Giusy Ferreri l’ospite d’onore della festa di San Menna Eremita di Vitulano. La nota cantautrice sarà protagonista di un concerto il prossimo 7 Giugno in piazza SS. Trinità alle ore 22. Dopo due anni di stop a causa della pandemia, ritornano dunque i festeggiamenti in onore del santo protettore della Valle Vitulanese. 

Le celebrazioni, per lo più religiose, si terranno da sabato 4 giugno a martedì 7 giugno: dagli spettacoli teatrali alla musica popolare, passando per la messa e la processione del Santo Patrono, tornano tutti i tradizionali appuntamenti legati alla festa più sentita da tutta la comunità. 

Il programma completo: 

 

 

Paupisi, piazza Boscaino si illumina di viola per la Giornata della Fibromialgia

Tempo di lettura: 3 minuti

Paupisi (Bn) – Stasera in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia, la piazza don Tommaso Boscaino di Paupisi si illuminerà di viola per l’iniziativa “Illuminiamo la Fibromialgia” dell’AISF (Associazione italiana sindrome fibromialgica). Un’idea che pone l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni del paziente fibromialgico, sofferente di una patologia non riconosciuta e spesso trascurata, che la pandemia ha contribuito ad aggravare ulteriormente.

Il Comune di Paupisi e la Pro Loco Paupisi hanno aderito all’iniziativa dell’Aisf che con forza e passione si sta adoperando per divulgare e sensibilizzare le comunità.

Le contemporanee immagini di tante piazze e monumenti colorati di viola, accompagnate da adeguati messaggi di sensibilizzazione e informazione, saranno, infatti, un veicolo eccezionale di promozione dei diritti dei pazienti.

A Paupisi, così come in altri Comuni della Campania è attivo anche lo sportello fibromialgico amico web: oltre a Paupisi anche a Benevento, Napoli, Ercolano, Avellino, Montefalcione, Chiusano San Domenico, Volturara, Montecorvino Rovella e Mercogliano. 

“Oggi, in occasione della giornata mondiale della Fibromialgia e per il secondo anno consecutivo – afferma il presidente della Pro Loco Dario Orsillo – con l’assenso del Comune la Pro Loco partecipa all’iniziativa nazionale dell’ associazione AISF di illuminare di viola un edificio pubblico. Un segno per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni del paziente fibromialgico, sofferente di una patologia non riconosciuta, spesso trascurata e che la pandemia ha contribuito ad aggravare ulteriormente”. Orsillo poi annuncia un’ulteriore iniziativa sempre collegata a questa importante giornata: “Il prossimo 22 maggio verrà installata e inaugurata a Paupisi la panchina viola, la prima in provincia di Benevento e la seconda in Campania, e il nostro paese ospiterà anche un convegno sulla fibromialgia con illustri relatori regionali e nazionali. Ringrazio di vero cuore la socia della Pro Loco Carminuccia Marcarelli, referente Aisf Odv per Napoli/Campania, e il tesoriere della Pro Loco Angelo Iannella per l’impegno profuso affinché anche un piccolo paese come il nostro partecipasse ad un’iniziativa di lodevole informazione, prevenzione e sensibilizzazione.

Per rendere grande un paese c’è bisogno dell’aiuto di tutti dando a ciascuno la possibilità di concretizzare piccoli sogni ed io – conclude Dario Orsillo – sono fiero che nel nostro borgo ci sia tanta voglia di fare a livello sociale. Spero che questo entusiasmo cresca sempre di più perché la ricchezza in un paese sta proprio ad ‘essere comunità’”.

Mentre l’avvocato Carminuccia Marcarelli evidenzia che “nel 1992 la patologia è stata riconosciuta dall’organizzazione mondiale della sanità, ma ad oggi l’Italia non ha ancora provveduto a tutelare i pazienti affetti da questa patologia, nonostante ne sono circa tre milioni. La nostra battaglia come AISF – commenta la referente AISF – è tesa affinché la fibromialgia sia inserita nei Lea (livelli essenziali di assistenza) e non si può tollerare che una patologia così invalidante sia trascurata e sottovalutata. Ciò significa che i pazienti non hanno diritto all’esenzione da ticket per prestazioni specialistiche, farmaci o qualsiasi forma di terapia. Per qualsiasi chiarimento, informazioni o altro – conclude la Marcarelli – si può visitare il sito http://www.sindromefibromialgica.it/ dove i pazienti fibromialgici possono trovare tutela, possono fissare appuntamenti con le sezioni territoriali dell’Aisf per essere ascoltati. In questo momento storico, che deve essere decisivo per il riconoscimento istituzionale della fibromialgia, ritengo sia di fondamentale aiuto accendere sempre più i riflettori sulla patologia. Grazie dunque a tutti coloro che vorranno sostenere le nostre iniziative”.

Referendum, il 19 maggio la nomina degli scrutatori a Benevento

Tempo di lettura: 2 minuti

Palazzo Mosti rende noto che la Commissione elettorale comunale si riunirà in pubblica adunanza il 19 maggio alle ore 12, presso gli uffici dei Servizi Demografici, per procedere alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici di sezione per i referendum popolari indetti per domenica 12 giugno 2022.

I quesiti referendari, com’è noto, riguarderanno:

1) l’abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi;

2) la limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale;

3) la separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati;

4) la partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte;

5) l’abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.

Narcotraffico e riciclaggio con opere d’arte, 31 arresti in tutta Italia

Tempo di lettura: 2 minuti

Milano – La Polizia di Stato sta eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 31 persone accusate a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di droga e con forti legami con trafficanti sudamericani, latitanti ed esponenti di spicco della criminalità organizzata. L’operazione, coordinata dalla Dda di Milano sta interessando varie regioni e Stati tra cui Olanda, Spagna e Lituania. Inoltre è in corso il sequestro di una galleria d’arte moderna ad Amsterdam nella quale, con false fatturazioni, venivano riciclati i proventi del narcotraffico anche nell’acquisto di quadri e altre opere.

Le indagini, coordinate dal pm della dda milanese Silvia Bonardi, hanno portato anche 50 perquisizioni. L’attività, svolta grazie a una significativa e articolata cooperazione internazionale coordinata da Eurojust, si è avvalsa anche del supporto di Europol, del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, della Direzione Centrale Servizi Antidroga e del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia – Divisione Interpol e Divisione SI.RE.NE. L’operazione, condotta dai poliziotti della Unità Specializzata Antidroga della Squadra Mobile della Questura di Milano, è iniziata a settembre 2019 con l’individuazione di una cellula locale di trafficanti milanesi, riconducibile a due imprenditori nel campo della ristorazione. Da lì si è risaliti a un importante broker internazionale della droga con collegamenti diretti con referenti sul territorio nazionale della criminalità organizzata campana, pugliese e albanese. Le ordinanze di custodia cautelare sono state firmate dal gip Carlo Ottone De Marchi.

Andrea Deiana “importantissimo broker di stupefacenti internazionale, in grado di organizzare forniture per centinaia di chili”, arrestato nell’inchiesta della Squadra mobile e del pm Silvia Bonardi contro il narcotraffico e il riciclaggio in opere d’arte, risultava “co-titolare di una importante galleria d’arte moderna ad Amsterdam” come “mercante d’arte specializzato nelle opere dell’artista contemporaneo, probabilmente più famoso e nello stesso tempo più enigmatico del pianeta, Bansky” di cui nelle chat intercettate utilizzava pure il “nickname”. Lo si legge nell’ordinanza del gip Carlo Ottone De Marchi.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Operai feriti a Pomigliano, le condizioni restano stazionarie

0
Sono stazionarie le condizioni dei tre operai, due ucraini ed un moldavo - tutti regolari in Italia - rimasti feriti nell'incidente sul lavoro avvenuto...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI