Home Blog Pagina 8704

Nave dei rifiuti ancora in rada, la Regione Campania chiarisce (VIDEO)

Tempo di lettura: 2 minuti

“Non è possibile indicare con precisione quanto tempo i container resteranno nel sito di Persano, ma posso assicurare che ad aprile faremo un bilancio di quanti rifiuti la regione Campania ha portato là e di quanti ne ha smaltiti“. Risponde così il vicepresidente della regione Campania Fulvio Bonavitacola, oggi al porto di Salerno, dove si attende ancora che attracchi la nave Martine A. con a bordo  i 213 container provenienti dalla Tunisia con i rifiuti, a chi chiede di indicare una data precisa per rassicurare le popolazioni insorte contro l’arrivo dei rifiuti.

Bonavitacola parla comunque di pochi mesi e che la caratterizzazione vedrà lavoro anche l’Arpac. Molte procedure sono di rito come quella per verificare se all’interno possono esserci scorie nucleari, ma il vicepresidente della regione Campania ha espresso tranquillità sulla natura dei rifiuti custoditi all’interno dei container che dovrebbero rispettare il codice indicato che è quello per i rifiuti indifferenziati che non possono essere smaltiti.

Bonavitacola ha parlato anche del container in più salito a bordo della nave della compagnia Arka, accennando al fatto che potrebbe trattarsi di quello che trasporta i rifiuti bruciati in Tunisia e appartenenti alla società Soreplast ( gli altri sono della Sra di Polla). Intanto nella tarda mattinata di oggi, al porto di Salerno, si è svolta una riunione per definire ulteriori dettagli tecnici per far attaccare la nave che resta ancora ferma in rada. Le operazioni potrebbero avviarsi nella mattinata di domani, fatte salve le condizioni meteo marine.  Si valuta di far partire i contenitori dal porto di Salerno in momenti con minore afflusso di traffico vista la quantità degli stessi. Non è esclusa la giornata di sabato.

Gli studenti del ‘Lombardi’ di Airola ricordano Pier Paolo Pasolini a cent’anni dalla nascita

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Presentato stamani nella Sala Consiliare della Rocca dei Rettori nel Corso di una Conferenza Stampa il programma di iniziative “Il Lombardi Per Pasolini” promosso dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Alessandro Lombardi” di Airola in occasione del Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini il grande scrittore, bolognese di nascita, friulano d’origine, romano d’adozione.

Preceduta dall’interpretazione di “Una storia sbagliata”, di Fabrizio De Andrè, eseguita da Vincenzo Pierico, voce, Giuseppe Buono, chitarra e Filippo Michele Pitti, chitarra, allievi del Liceo Musicale di Airola, la Conferenza Stampa ha consentito di illustrare il programma, ricco ed  articolato che, per tutto l’arco dell’anno solare (da marzo 2022 a marzo 2023), impegnerà studenti e docenti nell’approfondimento della figura, dei pensieri, dei temi trattati, nelle diverse espressioni artistiche (poesia, letteratura, cinema, pittura) da Pier Paolo Pasolini e dell’apporto che diede in vita al mondo culturale italiano.

Ad intervenire per portare i saluti delle Istituzioni sono stati: il Presidente facente funzioni della Provincia, Nino Lombardi; il Presidente del Consiglio Comunale Renato Parente, in rappresentanza del Sindaco Clemente Mastella; il Consigliere Provinciale Antonello Laudanna, anche in rappresentanza del Sindaco di Airola, Vincenzo Falzarano.

Hanno illustrato il dettaglio dell’iniziativa formativa: la Dirigente scolastica dell’Istituto “Lombardi”, Maria Pirozzi, ed il rappresentante del Comitato dei Docenti dell’Istituto e referente del progetto, Emanuele Troisi, che hanno sottolineato l’importanza formativa di un viaggio multidisciplinare all’interno dell’opera di Pasolini.

Il programma, che comprende persino una sfida calcistica per ricordare una delle grandi passioni del bolognese, prevede, inoltre, il Concorso “Pier Paolo Pasolini”, articolato in quattro diverse sezioni (Poesia, Narrativa, Cortometraggi, Saggistica) e aperto agli studenti delle Scuole Superiori di Secondo grado di tutta Italia che saranno chiamati ad approfondire l’opera di Pasolini per poter poi elaborare dei testi/video su due temi: “Raccontare la diversità”, “Il tuo quartiere, la tua città, il tuo Paese”, “I giovani oggi”. 

Rissa tra minori durante lo scorso fine settimana: la Questura convoca i coinvolti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il personale della Squadra Mobile di Benevento, diretta dal Vice Questore Flavio Tranquillo, a seguito di approfonditi accertamenti, ha individuato i minori di anni 14 coinvolti negli eventi che hanno caratterizzato la movida dello scorso fine settimana.

In considerazione degli elementi raccolti, gli stessi sono stati invitati presso gli Uffici della Questura insieme ai genitori, ai quali è stata segnalata l’opportunità di una più stretta vicinanza ai propri figli.

Lavori stradali in provincia di Benevento: la Regione concede quasi 5 milioni di fondi

Tempo di lettura: 2 minuti

La Regione Campania ha concesso finanziamenti per complessivi 4.800.000 Euro circa per la realizzazione di sei diverse opere stradali su progetti esecutivi e definitivi presentati dal Settore Tecnico della Provincia di Benevento.

Lo comunica il Presidente facente funzioni della Provincia Nino Lombardi che ha precisato di ritenere possibile il prossimo finanziamento da parte della stessa Regione per altri due interventi dell’importo complessivo di circa 650mila Euro, utilizzando economie di gestione sugli altri progetti.

La Regione Campania, come da protocolli di intesa tra gli Enti, ha già avviato la procedura per le gare d’appalto dei lavori: i finanziamenti sono infatti a carico del Piano Operativo Infrastrutture FSC 2014/2020 approvato dal Comitato Interministeriale della Programmazione economica finalizzato ad assicurare la manutenzione straordinaria delle strade di interesse regionale.

Gli interventi approvati, per i quali sono avviate le gare d’appalto dalla Regione e che saranno a breve realizzati con la supervisione della Provincia sono i seguenti:

  1. -Lavori di riammagliamento, adeguamento e messa in sicurezza della Strada Provinciale n. 48 Castelfranco in Miscano – Roseto Valfortore (Confine provinciale) per un importo di Euro 1.124.948;
  2. -Lavori di riammagliamento, adeguamento e messa in sicurezza della Strada Provinciale n. 49 Castelfranco in MiscanoBolle Malvizze per un importo di Euro 760.000;
  3. -Lavori di riammagliamento, adeguamento e messa in sicurezza della Strada Provinciale n. 52 Castelvetere in Valfortore – San Bartolomeo in Galdo per un importo di Euro 1.260.000;
  4. -Lavori di riammagliamento, adeguamento e messa in sicurezza della Strada Provinciale n. 59 Calise Perazzetta – San Pietro per un importo di Euro 680.000;
  5. -Strada Provinciale n. 180 Bretella di Pontelandolfo – Risanamento del Piano viabile per un importo di Euro 480.000;
  6. -Strada Provinciale n. 63 Fondo Valle Tammaro da Castelpagano a Colle Sannita – Risanamento del Piano viabile per un importo di Euro 450.000;

Sono, invece, stati approvati e, dunque, potranno essere finanziati con i fondi in economia, come in precedenza affermato, i seguenti altri due progetti esecutivi:

  1. -Strada Provinciale n. 100 ex S.S. 625 del comparto Titerno Tammaro – Risanamento di tratti del Piano viabile per un importo di Euro 400.000;
  2. -Strade Provinciali: n. 1 “Ciardelli” da San Giovanni di Ceppaloni a San Leucio del Sannio; n. 3 Bivio Confini – Bivio Maielli; e n. 7 S.S. 88 Ceppaloni – Frazione San Giovanni per un importo complessivo per tutte e tre queste arterie di Euro 250.000.

Censimento alberi monumentali, la nota stampa dell’assessore all’Ambiente

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ stato avviato, con determina dirigenziale numero 1 del 22/02/2022, il censimento per individuare su tutto il territorio comunale gli alberi monumentali, per redigere un elenco di esemplari corredato da scheda di identificazione e di materiale documentale e fotografico.
Per questo sul sito web del comune sarà presente la scheda di segnalazione affinché cittadini, associazioni, scuole, enti, strutture periferiche del Corpo forestale dello stato, Direzioni regionali e Soprintendenze possano inviare segnalazioni ritenute utili per la formazione dell’elenco e l’indirizzo mail a cui inviarle.

All’esito delle attività l’elenco sarà trasmesso alla Regione Campania per l’attribuzione del carattere di monumentalità di ogni singolo elemento. Va chiarito, in ogni caso e per evitare eventuali sterili polemiche, che il carattere di “monumentalità” ovviamente non preclude alla sostituzione di un albero qualora lo stesso venisse identificato come pericolante dalla verifiche.

“Con questa determina – spiega l’assessore all’Ambiente Alessandro Rosa andiamo a dare un segnale concreto di quanto questa amministrazione sia interessata a tutelare l’ambiente cittadino, in questo caso i suoi alberi, con atti concreti. Un atto per cui ringrazio il dirigente Perlingieri e tutto lo staff del settore ambiente: preziosi per l’impegno e la dedizione con cui lavorano. Si è parlato spesso nei giorni scorsi di alberi monumentali: di fatto senza che alcuna pianta di alto fusto lo fosse. Noi invece andiamo a fornire a tutti i cittadini lo strumento adatto a fare ufficialmente i crismi della “monumentalità” agli alberi che ne hanno le caratteristiche. Un atto che testimonia come spesso le chiacchiere vadano da un lato, i fatti da tutt’altro”.

Marocchino condannato per maltrattamenti arrestato a Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Un immigrato del Marocco di 42 anni – del quale non è stato fornito il nome, -, è stato arrestato a Napoli dalla Polizia in esecuzione di un ordine di carcerazione della Procura di Lodi. L’ uomo, che è pregiudicato, deve scontare una condanna a 5 anni per maltrattamenti avvenuti dal dicembre 2008 al maggio 2012 nei confronti della moglie, anche in presenza della figlia di 7 mesi. La donna morì’ nel 2012, nel corso di una lite, precipitando dal balcone della propria abitazione. Il marocchino è stato fermato nei pressi dell’ Ufficio Immigrazione della Questura di Napoli e trasferito nel carcere di Poggioreale.

Sequestrate oltre 2 tonnellate di sigarette nel Napoletano, arrestato contrabbandiere

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Il comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha arrestato a Volla un 49enne contrabbandiere di Ercolano sequestrando oltre 2 tonnellate di sigarette. L’operazione è stata condotta dai finanzieri del Gruppo di Nola che, durante la attività di controllo economico del territorio, hanno notato un uomo aggirarsi in una zona periferica della cittadina vesuviana. Dopo un breve pedinamento, i militari hanno individuato un box e, una volta entrati nel locale, hanno controllato i due furgoni che vi erano parcheggiati. All’interno dei mezzi erano custodite 212 casse di sigarette di contrabbando, del peso complessivo di 2.120 chili.

Le “bionde“, destinate ad alimentare le piazze partenopee, sono state sequestrate, mentre il responsabile è stato arrestato L’attività dall’intensificazione dei servizi di controllo economico del territorio per contrastare il fenomeno del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, ancora particolarmente diffuso nell’area napoletana. La provincia partenopea – sottolinea la Gdf – si conferma importante “hub” di transito delle sigarette verso altre città del nostro Paese e zona di consumo particolarmente radicato. Nei primi due mesi del 2022, infatti, il comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha sequestrato quasi 2,5 tonnellate di tabacchi, denunciato 9 persone, di cui 3 in arresto; numeri che denotano un trend stabile e che inducono a ritenere che il mercato illegale dei prodotti da fumo non stia subendo sostanziali contrazioni.

Cure per il cancro alla prostata, il Policlinico Federico II tra i migliori in Italia

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Il Policlinico Federico II di Napoli è tra le 94 strutture sanitarie italiane e tra le 6 aziende campane premiate oggi da Fondazione Onda, osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, nell’ambito della prima edizione del Bollino Azzurro (2022-2023), che individua i centri che garantiscono un approccio multiprofessionale e interdisciplinare dei percorsi diagnostici e terapeutici per le persone con tumore alla prostata. Si tratta del primo riconoscimento, tra quelli promossi da Fondazione Onda, dedicato alla salute dell’uomo. Secondo i dati, il tumore alla prostata è tra le malattie più diffuse negli uomini: in Italia sono circa 564mila le persone con una pregressa diagnosi.

‘Al Policlinico Federico II si adotta – spiega Vincenzo Mirone, direttore dell’UOC di Urologia del Policlinico – un approccio multidisciplinare e personalizzato nel trattamento della malattia grazie alla collaborazione tra diversi specialisti: l’urologo, il radioterapista, l’oncologo medico, il patologo, il radiologo, il medico nucleare e lo psicologo. In questo modo possiamo migliorare la qualità della vita delle persone e favorire, anche in termini di prevenzione, un’informazione consapevole tra la popolazione maschile”.

La partecipazione all’iniziativa è stata aperta a tutti gli ospedali, partendo da quelli del network Bollini Rosa di Fondazione Onda di cui il Policlinico Federico II fa parte dal 2014. Da cinque bienni consecutivi, l’Azienda federiciana ottiene il massimo riconoscimento, pari a tre Bollini Rosa, in qualità di “ospedale a misura di donna”. La valutazione delle 155 strutture ospedaliere candidate e la conseguente assegnazione del Bollino Azzurro si sono basate sulla compilazione di un questionario di mappatura articolato su 10 domande volte a misurare la qualità e la multidisciplinarietà dei servizi, valutati da una commissione multidisciplinare di esperti istituita da ONDA.

“Partecipiamo con grande interesse alle iniziative promosse da ONDA perché rappresentano uno stimolo di continuo miglioramento nell’offerta dei servizi – afferma Anna Iervolino, direttore generale dell’Azienda – in un’ottica di sempre maggiore personalizzazione con percorsi caratterizzati da approcci multi specialistici e all’avanguardia. Abbiamo investito molto in tecnologie, con l’acquisto di un secondo robot, e nell’innovazione dei processi organizzativi per rendere più efficienti i servizi senza mai perdere di vista l’umanizzazione dei percorsi, sfida che ci ha permesso di diventare un punto di riferimento dell’assistenza regionale ed extraregionale”

Immigrato uccide la madre durante una lite a Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Un immigrato del Sri Lanka, del quale non sono stati forniti il nome nè l’età, è stato fermato dalla Polizia a Napoli con l’accusa di aver ucciso la madre nel corso di un lite. Il fatto è avvenuto lunedì sera in un’abitazione del Rione Materdei, in vico Paradiso alla Salute. I poliziotti, avvertiti da una segnalazione, hanno trovato il corpo privo di vita di una donna con ematomi sul volto. Nell’abitazione c’era anche il figlio che, nel corso di un interrogatorio, ha ammesso di aver colpito più volte la madre al volto durante una lite.

 

Europa League, il Barça a Napoli con 300 tifosi: stadio verso il tutto esaurito

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Saranno 300 circa i tifosi che seguiranno il Barcellona a Napoli per la gara di ritorno dei 16/esimi di Europa League in programma domani sera alle 21 a Fuorigrotta. Le prime avanguardie sono arrivate stamattina insieme alla squadra, che alloggia in un albergo del lungomare di via Partenope. Per la Questura di Napoli, non si tratta di una partita a rischio, considerata l’assenza di precedenti tra i gruppi del tifo organizzato e quanto accaduto una settimana fa a Barcellona, dove sia prima che dopo la gara al Camp Nou non ci sono state tensioni tra le due tifoserie. Il servizio d’ordine predisposto – fanno sapere fonti della Polizia – sarà quello abitualmente previsto per le gare internazionali. La capienza dello stadio “Diego Armando Maradona”, autorizzata al 75%, è di 42 mila spettatori., La vendita dei biglietti è molto sostenuta ed è possibile che si arrivi al tutto esaurito. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Il bilancio non passa: cade l’amministrazione Nargi

0
Con 18 voti contrari e 15 favorevoli il Consiglio comunale non riesce ad approvare il bilancio e l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Laura Nargi...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI