Home Blog Pagina 8705

Spalletti, la panda te la restituiamo… bast’ ca te ne vaje”: messaggio shock all’allenatore del Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – “Spalletti, la panda te la restituiamo… basta’ ca te ne vaje”. La firma: “‘o mariuol”. Questo lo striscione affisso all’esterno dello stadio Maradona dai tifosi del Napoli. Chiara allusione al furto dell’auto del tecnico toscano avvenuto all’esterno del Hotel Britannique lo scorso ottobre 2021. Mai nella storia recente del Napoli vi era stato uno striscione cosi duro nei confronti di un allenatore. Un attacco diretto a Luciano Spalletti da parte degli ultras. 

Un altro striscione era stato esposto nel giorno dell’anniversario del primo scudetto: “10 maggio 1987: altri uomini, altri valori. Della mer.. attuale preserviamo solo i colori”.

Doppietta Marsala, l’Accademia Volley saluta i play off

Tempo di lettura: 2 minuti

Termina a Marsala (TP) l’avventura nei play off per l’Accademia Volley. Dopo la sconfitta in gara 1 a Benevento di domenica scorsa, le giallorosse sono state superate anche in gara 2 dalla Fly Volley Marsala con il medesimo punteggio di 3-0 (25-17, 25-21, 25-14) che consente alle siciliane di centrare il passaggio alla fase finale.

Come avvenuto nella gara di andata, le padrone di casa concedono un’altra prestazione di livello assoluto, certificando nel doppio confronto una superiorità che non lascia alcuna recriminazione ad un’Accademia che paga un accoppiamento davvero sfavorevole nella lotteria dei play off. Anche questo pomeriggio, infatti, c’è poco da recriminare per le giallorosse che hanno disputato la loro partita con grande generosità, ma si sono trovate nuovamente di fronte un avversario fortissimo e in grande condizione che non ha lasciato scampo. Soltanto nel secondo set la gara è stata in bilico (22-21) e solo qualche sbavatura di troppo ha impedito alle beneventane quantomeno di allungare la partita, ma alla fine la vittoria del Marsala è stata netta e meritata.

Si chiude così per l’Accademia una stagione assolutamente positiva e che resterà comunque negli annali della società: era dalla stagione 2005/06 che la formazione giallorossa non disputava una gara di play off al termine di un campionato di B2, eguagliato di fatto il massimo risultato mai raggiunto in questa categoria dalla società beneventana che, come quest’anno, non era mai andata oltre il secondo posto. Un campionato ancora più di livello se si considera che l’Accademia si era presentata ai nastri partenza della stagione da neopromossa e con l’obiettivo di raggiungere quanto prima la salvezza, dopo tre stagioni in Serie C. Dopo le prime giornate, tuttavia, il valore e il gioco espressi avevano subito lasciato spazio a sogni più ambiziosi e il secondo posto finale, con qualificazione ai play off, conferma i meriti di una squadra che ha dimostrato di avere cuore, grinta e carattere anche in condizioni sfavorevoli, disputando una stagione sempre ai vertici. Resta giusto un pizzico di amarezza per una serie play off che sembrava proibitiva già in partenza e che si è confermata tale, ma di fronte ad un avversario superiore non resta che accettare di buon grado il risultato del campo e pensare con assoluto ottimismo alla prossima stagione.

Risultato

Fly Volley Marsala – Accademia Volley: 3-0 | Parziali: 12-25, 16-25, 21-25.

Studenti sanniti volano in Svezia per un progetto spaziale

Tempo di lettura: 2 minuti
Benevento – L’Istituto Palmieri Rampone Polo di Benevento da tempo impegnato in progetti scientifico-tecnologici, dopo una serie di lanci del pallone sonda sul nostro territorio, e poi in diverse località italiane, quest’anno alza l’asticella e giunge in Svezia, grazie alla partecipazione ad “Hemera”. Un progetto internazionale, curato dal professor Amedeo Lepore sotto la guida del Dirigente Attilio Lieto, di ricerca scientifica nell’ambito del programma Horizon 2020. 
Il pallone sonda è un particolare pallone aerostatico che porta a bordo degli strumenti di misura meteorologici. Gli strumenti presenti su tale pallone hanno il compito di raccogliere ed inviare le misurazioni effettuate, che riguardano la pressione atmosferica, la temperatura e l’umidità dell’aria.

Gli istituti di ricerca delle varie nazioni propongono dei payload da lanciare nello spazio con il loro pallone sonda e l’accettazione dei singoli progetti è soggetta al superamento di un esame di 3 distinte e indipendenti commissioni internazionali. L’Italia, attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana, ha proposto – come riporta La Repubblica – il progetto del pallone sonda dell’Istituto beneventano. Le tre commissioni hanno espresso il giudizio: eccellente/eccellente/distinto, aggiudicando così all’Istituto sannita la possibilità di partecipare alla missione nello Space Center di Kiruna in Svezia. Dopo il lancio l’aliante made in Benevento rimarrà in esposizione al museo dello spazio di Kiruna. 

Pugilato, Mondiali Elite donne: Irma Testa vince per Ko tecnico

Tempo di lettura: < 1 minuto

Istanbul – Continua l’avventura di Irma Testa nei Mondiali Elite donne di pugilato. La poliziotta campana, che combatte nei pesi piuma (57 kg), si è imposta contro la giapponese Mona Kimura per Ko tecnico alla seconda ripresa in un incontro dei sedicesimi di finale della sua categoria. ‘Butterfly‘, bronzo all’Olimpiade di Tokyo, ha piazzato i colpi decisivi nel secondo round con una combinazione destro-sinistro sul viso della rivale che ha indotto l’arbitro a contare la giapponese, visibilmente scossa, e poi a interrompere l’incontro. Negli ottavi di finale Irma Testa affronterà, fra tre giorni, la polacca Sandra Krystyna Kruk, che oggi ha battuto la croata Dea Bolanca.

Sferra un pugno al controllare, poi sfonda vetro del bus con una spranga

Tempo di lettura: 2 minuti

Ha sferrato un pugno al controllore, poi con una spranga ha sfondato il vetro della portiera del bus.

È accaduto in provincia di Caserta. Protagonista un giovane extracomunitario, sulla trentina, che subito dopo l’aggressione è fuggito facendo perdere le tracce.

L’episodio sulla linea MondragoneCastel Volturno. L’uomo, in compagnia di tre amici, era salito a bordo del bus di Air Campania alla fermata di Torre di Pescopagano. Inizialmente non voleva pagare il biglietto. Ne è nata una prima discussione con il verificatore, che lo ha richiamato all’acquisto del ticket.

Quando il bus, poi, è giunto a Pinetamare i suoi amici hanno chiesto con insistenza all’autista di essere accompagnati a Napoli. L’operatore ha provato a spiegare che quella linea era diretta a Castel Volturno. Ne è nato un secondo battibecco. I toni si sono accesi, il verificatore ha tentato di fare ragionare i giovani dando loro indicazioni per raggiungere Napoli. Ma all’improvviso il giovane, sbucato dalle spalle dei suoi compagni, ha sferrato un pugno in pieno volto al controllore.

L’autista ha immediatamente fermato il bus. Il trentenne ne ha approfittato per scendere. Una volta a terra ha preso una spranga di ferro ed ha sfondato il vetro della portiera del bus, per poi darsi alla fuga con gli altri tre. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri, che stanno indagando sull’accaduto.

«Sono gesti intollerabili, di barbara violenza. Non è il primo episodio di aggressione ai danni dei nostri operatori, ai quali esprimo vicinanza e solidarietà. Tra l’altro si è verificato sulle nuove linee riattivate in provincia di Caserta lo scorso 2 maggio. Sporgeremo denuncia contro questi delinquenti. Spero che le forze dell’ordine individuino presto gli autori», ha commentato l’Amministratore Unico, Anthony Acconcia.

Droga, sette arresti tra Napoli e Caserta: in manette anche attore di Gomorra

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Figura anche Vincenzo Sacchettino, 24 anni, che ha interpretato il personaggio chiamato “Danielino” della serie “Gomorra“, tra le sette persone arrestate ieri dai carabinieri della Compagnia di Aversa (Caserta), al termine di indagini coordinate dal sostituto procuratore di Napoli Nord Cesare Sirignano sullo spaccio di droga (cocaina e hashish) tra le province di Napoli e Caserta. Misure cautelari sono state notificate anche al fratello dell’attore, Raffaele, e al padre, Pasquale. Tra i destinatari dei provvedimenti cautelari c’è anche un loro collaboratore e un 28enne rimasto ferito alle gambe in un agguato a colpi di pistola scattato la notte tra il 4 e il 5 scorsi a Scampia, nella zona nord di Napoli.

Municipalità, ecco lo schema della spartizione delle poltrone

Tempo di lettura: < 1 minuto

NAPOLI – Passati sette mesi a vuoto, senza che i partiti trovassero un accordo, l’onere della spartizione delle 10 vicepresidenze e dei 30 assessorini delle 10 Municipalità di Napoli è andato al leader del centrosinistra napoletano: il sindaco Gaetano Manfredi.

Ieri c’è stato l’ennesimo summit delle 13 liste che lo hanno sostenuto in campagna elettorale e che ora battono cassa per delle poltrone che valgono degli stipendi da 1400 fino a 3000 euro.
 
L’occasione giusta per il delegato del primo cittadino, Carlo Puca, di chiarire che, nelle mani di Manfredi, la cosa sarebbe stata risolta scientificamente. Calcolatrice alla mano. Così, da operazione politica, la cosa sarebbe passata ad essere una operazione ingegneristica.
 
E quindi: già oggi Palazzo San Giacomo è passato all’azione. Chi ha avuto più voti, avrà più poltrone. E nella chat di gruppo dei 13 litiganti è stato diramato lo schema delle spartizione, preciso alla virgola.

Da Azkaban a Diagon Alley: è magia con Harry Potter per veri Potterhead

Tempo di lettura: 3 minuti

Ma dove vivono i cartoni?” prosegue il tour di successo dedicato al maghetto con gli occhiali tondi: il 15 maggio a Pietrarsa e il 29 maggio a Villa Campolieto ad Ercolano. In esclusiva solo a Campolieto in mostra le tre bacchette giganti di Voldermort, Ron ed Ermione.

Due nuovi avventurosi appuntamenti per gli appassionati della saga di Harry Potter stanno per arrivare in provincia di Napoli. Dopo lo straordinario successo de “Il binario magico” a Pietrarsa, il Museo Nazionale Ferroviario il 15 maggio farà da scenario ad “Azkaban”, il nuovo spettacolo interattivo dedicato alla prigione dei maghi descritta nella saga di Rowling.

Il 29 maggio, invece, sarà la spettacolare Villa Campolieto di Ercolano ad ospitare “Diagon Alley”, l’evento interattivo dedicato alla strada magica di Harry Potter nascosta dietro il Paiolo Magico. Due eventi totalmente inediti e ricchi di sorprese e colpi di scena promossi da “Animazione in corso srl” nell’ambito del progetto sociale “Ma dove vivono i cartoni”, in sinergia con la direzione del Museo di Pietrarsa, direttore Oreste Orvitti, e della Fondazione Ente Ville Vesuviane, presidente Gianluca Del Mastro.

Azkaban – Chi non conosce Azkaban, la famosa prigione dei maghi che si erge in mezzo al mare su un’isola? Certamente gli appassionati di Harry Potter sanno bene che qui sono rinchiusi tutti coloro che violano le leggi della comunità magica ed è custodita dai dissennatori. Il 15 maggio a Pietrarsa arriveranno i malefici dissennatori e tutti i maghi di Hogwarts dovranno trovare rifugio per sfuggire alle loro intenzioni diaboliche. Soltanto superando alcune prove, durante l’imprevedibile percorso tra i convogli storici di Pietrarsa, i partecipanti potranno raggiungere l’immunità dagli incantesimi malvagi dei dissennatori. Una volta salvi, i piccoli e grandi maghi, dovranno dare la caccia ad un pericoloso assassino, Sirius Black, scappato dalla sorvegliata prigione per maghi e pronto a compiere i suoi sortilegi mortali. Insomma! Un’avventura unica con tanti colpi di scena dedicata ai più piccoli ma adatta anche ai più grandi, per un’esperienza in famiglia tutti uniti.

Diagon Alley – E che dire della strada magica di Londra con tante stramberie? Sarà dedicata alla Diagon Alley, altro must della saga di Harry Potter, l’evento del 29 maggio a Villa Campolieto, tra le più prestigiose Ville Settecentesche del Miglio D’Oro. Tante le avventure e le sfide da vivere tra i vicoli della strada in cui ci sono vari tipi di negozi e luoghi magici di ogni genere come la Gringott, la Banca dei Maghi e il Negozio di Bacchette di Olivander. E, a proposito di bacchette, solo e soltanto durante questo evento del 29 maggio sarà possibile ammirare le tre Bacchette Giganti di Voldermort, Ron ed Ermione: le installazioni luminose che sono state esposte in nove importanti città d’Italia tra cui Milano, Roma e Napoli. Anche questo evento, e tante sorprese che saranno svelate col tempo, incanterà grandi e piccini che trascorreranno ore magiche con “Ma dove vivono i cartoni?” in luoghi fantastici e nel nome di Harry Potter.

  • Orari di ingresso: 10/11/12/13-15/16/17/18
  • Gradita la prenotazione, la corsa ai biglietti è già cominciata.

Mercato San Severino, fondi per il restauro della Chiesa di San Clemente

Tempo di lettura: < 1 minuto

Mercato San Severino (Sa) – È stato assegnato un contributo da 84.000 € per il restauro della chiesa di San Clemente, situata nella frazione di Oscato nel comune di Mercato San Severino. La buona notizia è stata comunicata con una lettera della conferenza episcopale italiana a firma del cardinale Bassetti. ”Siamo felici che sia stata accolta la richiesta di finanziamento rispetto alla quale tanto si è spesa la stessa Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno attraverso le sollecitazioni di don Raffaele e, per la piccola parte che ci ha visti a sostegno della richiesta, le interlocuzioni avute con le autorità ecclesiali dalla nostra Amministrazione – ha dichiarato il sindaco Antonio Somma Nel rispetto delle competenze, abbiamo cercato di dare il nostro supporto istituzionale così com’è avvenuto anche per la ristrutturazione della facciata della chiesa SS.ma Trinità di Ciorani, mentre per il campanile di San Giacomo ed il convento dei francescani siamo intervenuti direttamente per i rispettivi interventi di ristrutturazione”. 

Eboli, consegnati i diplomi per gli addetti alla lavorazione casearia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Eboli (Sa) – Sono stati consegnati questa mattina presso l’azienda agricola regionale Improsta, nel territorio comunale di Eboli, alla presenza anche del presidente della regione Campania Vincenzo De Luca, i primi 10 diplomi ai ragazzi che hanno conseguito il titolo di addetto alla lavorazione lattiero casearia. 

Il corso di formazione professionale per casaro, autorizzato dalla Regione Campania e realizzato da Rete Solidale presieduta da Carmen Guarino, si è svolto proprio negli spazi aziendali. Un percorso di formazione importante per professionalizzare una figura centrale, nell’economia della Piana del Sele e regionale. L’acquisizione del complesso di beni patrimoniali “Improsta“, avvenuta nell’aprile 2003 da parte della Regione Campania, è stata ispirata dalla volontà di dare una risposta alla crescente esigenza di ricerca applicata, sperimentazione e servizi reali concentrati in un unico sito. Il progetto ha una finalità socio educativa: uomini e donne fragili da dopodomani inizieranno la produzione della mozzarella di bufala campana.

Dalla Formazione al lavoro vero, da “assistiti” a protagonisti del loro futuro convinti che solo il lavoro dia piena dignità. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Operai feriti a Pomigliano, le condizioni restano stazionarie

0
Sono stazionarie le condizioni dei tre operai, due ucraini ed un moldavo - tutti regolari in Italia - rimasti feriti nell'incidente sul lavoro avvenuto...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI