Home Blog Pagina 8718

Ponte, opposizione all’attacco: “Sindaco rinvia lavori urgenti per portarli sotto elezioni”

Tempo di lettura: 3 minuti

“Ci sono consuetudini nella politica amministrativa dei nostri territori che definire radicate è poco. Forse “incancrenite” è un termine che rende meglio l’idea”.

Comincia così la nota stampa di “Ponte Futuro“, gruppo consiliare di opposizione a Ponte. Prosegue la nota:

“E questa malattia della consuetudine si dimostra estremamente contagiosa, tanto che persino i sindaci rivoluzionari non riescono ad evitarla. Anzi, sembrano essere ancora più sintomatici degli altri.

Qual è questa consuetudine? Quella di rimandare importanti interventi di manutenzione stradale per portarli a ridosso delle elezioni, per poi dimostrare interventismo ed operosità per incassare il consenso dei cittadini interessati dalla viabilità manutenuta.
Il problema è che qui non ci stiamo riferendo a interventi poco più che estetici, ma di ripristino vero e proprio di strade in cui ci sono tratti ridotti letteralmente a mulattiere.

Chi ha la sventura di dover transitare per la strada rurale “Staglio – Padulo” si cimenta in un’avventura di off-road, una disciplina motoristica che si fa con l’uso di veicoli fuoristrada, e non certo con berline ed utilitarie.

Ora, che i lavori di riqualificazione di quella strada siano necessari, e non un capriccio dei residenti, è testimoniato dal fatto che il Comune abbia visto approvato un apposito finanziamento da parte della Regione Campania. Ma non solo. I lavori sono stati progettati, messi a gara d’appalto ed assegnati alla ditta aggiudicataria.
L’approvazione del verbale di gara e di aggiudicazione risale al 18 Marzo 2021. E’ passato praticamente un anno senza che si muovesse una foglia.

Già ci pare di sentire le solite lamentele e giustificazioni sulla lentezza dell’Ufficio Tecnico, sulla necessità di attendere condizioni climatiche favorevoli, su imprevisti imprevedibilmente imprevedibili di una sorte maligna e avversa.
Noi vogliamo pure far finta di crederci ignorando i documenti e la semplice logica delle cose; però resta la realtà di un insostenibile disservizio per un centinaio di residenti e lavoratori che quotidianamente devono farsi il segno della croce e guidare in condizioni da terzo mondo, sperando di non distruggere ruote, braccetti, sospensioni e prenotare un posto all’inferno a furia di imprecazioni. Provocando anche un danno alle attività produttive e commerciali che insistono su quel territorio, evidentemente svantaggiate.

Questi cittadini non meritano di essere carne da cannone per le politiche elettorali. I loro diritti ad una viabilità decente non possono e non devono essere subordinati alle basse tattiche politiche di chi disperatamente cerca di riguadagnare consenso.

Pertanto, consapevoli di essere ancora “in anticipo sul ritardo”, Ponte Futuro chiede che vengano avviati tempestivamente i lavori di “completamento funzionale e riqualificazione della strada rurale Staglio – Padulo”.

Rassegna stampa: le prime pagine dei quotidiani in edicola oggi

Tempo di lettura: < 1 minuto

All’unanimità: tutte le aperture dei quotidiani in edicola oggi sono dedicate alla manovra varata ieri sera dal governo Draghi per frenare il caro bollette. Sei miliardi di euro per restituire un po’ di ossigeno agli italiani, basteranno? Per lo sport, invece, ultime battute per le olimpiadi invernali di Pechino. Per il calcio, invece, spazio alla Serie A con la Juve frenata dal Torino nell’anticipo del venerdì. Ecco le prime dei quotidiani:

Abusivismo edilizio in Costiera: sequestrati due immobili

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nel corso dell’ultima settimana i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, guidati dal comandante Umberto D’Angelantonio, nell’ambito di mirati controlli volti a frenare il fenomeno dell’abusivismo edilizio, hanno sequestrato due immobili nei quali era in corso la realizzazione di importanti opere non autorizzate. I militari della Stazione di Positano hanno sequestrato un fabbricato in Praiano, di circa 200mq, nel quale si stavano svolgendo lavori di straordinaria manutenzione senza apposita SCIA. Il valore dell’opera è di circa 500 mila euro. Sono inoltre stati denunciati il proprietario ed il titolare di una nota ditta di costruzione del luogo. A Tramonti, in località Conca, gli uomini dell’Arma hanno apposto i sigilli al un vecchio palazzo di circa 80 mq all’interno del quale di stavano facendo importanti lavori di ristrutturazione senza la prescritta documentazione, inoltre per la realizzazione del soppalco era necessaria l’autorizzazione sismica, completamente assente. Anche in questo caso è scattata la denuncia per il proprietario della casa. Gli atti redatti sono poi stati inviati all’Autorità Giudiziaria di Salerno per le valutazione di competenza.

Meteo in Campania: le previsioni per oggi sabato 19 febbraio

Tempo di lettura: 2 minuti

Ecco le previsioni meteo per la Campania per oggi, sabato 19 febbraio 2022.

Avellino – Oggi nubi sparse alternate a schiarite al mattino, con tendenza a graduale attenuazione della nuvolosità  fino a cieli poco o parzialmente nuvolosi in serata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 17°C, la minima di 4°C, lo zero termico si attesterà a 3480m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud-Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.

Benevento – Oggi nubi sparse alternate a schiarite al mattino, con tendenza a graduale attenuazione della nuvolosità  fino a cieli poco o parzialmente nuvolosi in serata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 19°C, la minima di 4°C, lo zero termico si attesterà a 3465m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Ovest-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest. Nessuna allerta meteo presente.

Caserta – Oggi cieli molto nuvolosi o coperti con tendenza a graduali schiarite dal pomeriggio, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 17°C, la minima di 10°C, lo zero termico si attesterà a 3455m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud-Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.

Napoli – Oggi cieli in prevalenza poco nuvolosi, salvo la presenza di qualche addensamento dal pomeriggio-sera, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 16°C, la minima di 12°C, lo zero termico si attesterà a 3454m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sud, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud-Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.

Salerno – Oggi nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza ad ampie schiarite in serata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 15°C, la minima di 11°C, lo zero termico si attesterà a 3482m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Ovest-Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.

Avellino-Fidelis Andria, le probabili formazioni

Avellino-Juve Stabia
Tempo di lettura: 2 minuti

Avellino – Dopo l’addio di Piero Braglia, l’Avellino riparte da Carmine Gautieri in panchina. Oggi l’esordio nella gara casalinga contro la Fidelis Andria. I lupi sono chiamati al riscatto dopo lo scossone ma soprattutto dopo la rivoluzione adoperata dalla società guidata dalla famiglia D’Agostino con il ritorno anche di Enzo De Vito nel ruolo di direttore sportivo. Il tecnico partenopeo dovrà fare i conti, dopo appena tre giorni dal suo arrivo con una lunga lista di assenti tra squalifiche e infortuni. Ospiti orfani dei tifosi dopo la decisione arrivata nelle scorse ore dal Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni sportive.

Scelte piuttosto obbligate per Gauteri che dovrebbe schierare l’Avellino con il 4-3-3, marchio di fabbrica di zemaniana memoria. Forte tornerà tra i pali; Rizzo a destra, Tito sul versante opposto; Silvestri e Dossena al centro; scelte piuttosto obbligate a centrocampo con Aloi al centro affiancato da Carriero e Kragl; Kanoutè e Micovschi a supporto di Murano al centro. Nessun recupero per Maniero che dopo gli esami strumentali che hanno dato esito negativo proverà a rientrare in gruppo nei prossimi giorni.

Sul versante opposto, Di Bari si affiderà al 4-3-1-2. Saracco tra i pali; Monterisi a destra, Nunzella a sinistra; Riggio e Alcibiade al centro; Risolo, Urso e Bonavolontà a centrocampo; l’irpino Gaeta alle spalle delle due punte Di Piazza e Sorrentino. Non ci sarà Bubas, partirà dalla panchina l’ex Messina.

Le probabili formazioni di Avellino-Fidelis Andria (fischio d’inizio ore 17.30):

Avellino (4-3-3):  Forte; Rizzo, Silvestri, Dossena, Tito; Carriero, De Francesco, Kragl; Kanoute, Murano, Micovschi. A disp.: Pane, Ciancio, Bove, Aloi, Scognamiglio, Di Martino, Mocanu, Plescia. All.: Gautieri.

Fidelis Andria (4-3-1-2):  Saracco; Monterisi, Riggio, Alcibiade, Nunzella; Risolo, Urso, Bonavolontà; Gaeta; Di Piazza, Sorrentino. A disp.: Vandelli, Paparesta, Ciotti, De Marino, Legittimo, Carullo, Bortoletti, Bolognese, Ortisi, Tulli, Messina. All.: Di Bari.

Arbitro:  Daniele Perenzoni della sezione di Rovereto. Assistenti: Roberto Fraggetta della sezione di Catania e Fabrizio Aniello Ricciardi della sezione di Ancona. Quarto ufficiale: Ermes Fabrizio Cavaliere della sezione di Paola.

Sequestrano e costringono una donna a rapporti sessuali: due uomini arrestati nel Beneventano

Tempo di lettura: 2 minuti

Dugenta (Bn) – Nel pomeriggio odierno, all’esito di un’articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Benevento, militari della Stazione Carabinieri di Dugenta e della Compagnia di Montesarchio hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari, su richiesta della locale Procura, nei confronti di un 61enne, raggiunto da gravi indizi di colpevolezza in ordine ai reati di sequestro di persona e violenza sessuale, e della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un 57enne raggiunto da gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato di violenza sessuale in concorso con il primo.

L’attività di indagine, immediatamente iniziata a seguito della denuncia-querela presentata da una donna di 47 anni presso la Stazione Carabinieri di Dugenta nel mese di settembre 2021, con attivazione del “codice rosso”, ha consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico degli indagati, attraverso l’assunzione di sommarie informazioni da persone informate sui fatti e il riconoscimento fotografico dei prevenuti. Secondo la ricostruzione della denunciante, il 61enne, dopo il rifiuto da parte della donna di trascorrere del tempo in sua compagnia, aveva costretto con violenza la stessa a salire a bordo del proprio veicolo per poi condurla presso la sua abitazione, privandola della libertà personale, chiudendo la porta d’ingresso dall’interno e non permettendole di uscire e di chiedere aiuto. Poi aveva costretto la stessa, con violenza, a subire atti sessuali contro il suo consenso. Successivamente, era sopraggiunto il 57enne, che era entrato nella camera da letto dove si trovava la donna e aveva costretto la predetta con violenza a subire un rapporto sessuale senza il suo consenso. Solo a tarda serata la donna era stata riaccompagnata dai due indagati da un conoscente della stessa.

La misura oggi eseguita è una misura cautelare disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, e il destinatario della stessa è persona sottoposta alle indagini e quindi presunta innocente fino a sentenza definitiva

Autovettura in fiamme a San Giorgio, intervengono i Vigili del Fuoco

Tempo di lettura: < 1 minuto

San Giorgio del Sannio – Auto in fiamme questa sera in via Mazzini a San Giorgio del Sannio. Una Smart è stata gravemente danneggiata. Sul posto per spegnere l’incendio i Vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza l’area. Le cause del rogo ora sono in corso di accertamento. Nell’incendio è stata danneggiata anche un’Audi che era in sosta.

Gianluca Festa e 17 consiglieri cittadini fuori dal Partito Democratico

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Il sindaco di Avellino, Gianluca Festa è ufficialmente fuori dal Partito Democratico. La decisione è arrivata dal commissario Michele Bordo con la delibera numero 7 diffusa pochi istanti fa, dopo aver accolto ricorso della Commissione provinciale per il Congresso, presentato ieri alla Commissione regionale di Garanzia del Pd Campania. Non solo la fascia tricolore del capoluogo ma anche di 17 amministratori avellinesi:

Antonio Cosmo, Giovanni Cucciniello, Teresa Cucciniello, Antonello De Renzi, Elia De Simone, Francesca De Vito, Gianluca Gaeta, Antonio Genovese, Diego Guerriero, Ugo Maggio, Marianna Mazza, Laura Nargi, Giuseppe Negrone, Luigi Preziosi, Mario Spiniello, Jessica Tomasetta, Giovanna Vecchione. “Notificato per conoscenza all’Organo commissariale del PD Avellino, con il quale si chiede la cancellazione dall’anagrafe degli iscritti e dall’Albo degli elettori del PD di diciotto Amministratori comunali della città di Avellino, in quanto ricadenti nella fattispecie indicata all’art. 4, comma 9, dello Statuto del PD; verificato che i suddetti cittadini ricoprono attualmente la carica di Amministratori comunali e sono aderenti a Gruppi consiliari diversi da quello del Partito Democratico”.

Avellino-Fidelis Andria, i convocati per la gara: tante assenze per Gautieri

Avellino
Tempo di lettura: 2 minuti

Avellino – E’ la vigilia della sfida tra Avellino e Fidelis Andria. Gara che segnerà l’esordio in panchina del tecnico, Carmine Gautieri. All’appuntamento interno, l’Avellino ci arriva con diverse defezioni tra squalifiche e infortunati.

IL REPORT. Lorenzo Chiti, in seguito ad un ulteriore controllo strumentale la lesione al retto femorale della coscia destra si è ridotta. Il calciatore continua nel suo percorso riabilitativo prima di ritornare ad allenarsi. Prosegue lavoro specifico al campo e idroterapia presso il Country Sport di Avellino; Daniele Mignanelli continua il suo percorso riabilitativo dopo la frattura del malleolo. Prosegue lavoro specifico al campo e idroterapia presso il Country Sport di Avellino; Alessandro Mastalli in questo momento sta osservando riposo assoluto dopo essersi operato allo scafoide. Lunedì, presso la Villa Esther (struttura convenzionata con la società, in cui si è sottoposto ad intervento chirurgico) farà un controllo specialistico in seguito al quale cambierà l’attuale ingessatura con un tutore speciale che gli permetterà di riprendere gradualmente ad allenarsi. Antonino Di Gaudio continua ad alternare riposo a terapia specifica. Lunedì sarà rivalutato; Riccardo Maniero ha praticato esami strumentali presso lo Studio Volino di Avellino. Questi ultimi hanno dato esito negativo. Oggi ha fatto allenamento differenziato. Nei prossimi giorni proverà a rientrare gradualmente in gruppo.

LA LISTA DEI CONVOCATI:

PORTIERI: Forte, Pane, Pizzella.

DIFENSORI: Rizzo, Tito, Scognamiglio, Dossena, Bove, Di Martino, Silvestri.

CENTROCAMPISTI: Aloi, De Francesco, Carriero, Kragl.

ATTACCANTI: Mocanu, Kanoute, Murano, Micovschi, Plescia.

De Stasio sul ponte San Nicola: “Non è sicuro rispetto al traffico quotidiano”

Tempo di lettura: 4 minuti

Il ponte San Nicola, realizzato nel 1955 e progettato dall’Arch. Morandi, costituisce l’unico collegamento tra il quartiere Capodimonte ed il centro città, -in esito all’alluvione dell’Ottobre 2015 il ponte riportava danni anche strutturali per cui veniva chiuso al traffico nell’Ottobre 2016 e riaperto nel Dicembre dello stesso anno;

Allorquando, nell’Agosto 2018, crollava il ponte Morandi di Genova, il ponte San Nicola, dopo una verifica tecnica superficiale, veniva chiuso nuovamente al traffico in virtù di Ordinanza del Sindaco, essendo risultate necessarie verifiche più approfondite in merito alla stabilità ed alla sicurezza dell’infrastruttura.

Tale ulteriore ordinanza di chiusura al traffico dimostrava che la riapertura del Dicembre 2016 era stata quanto meno frettolosa, visto che dopo un anno e mezzo l’infrastruttura necessitava di nuova interdizione:

Il ponte veniva riaperto in data 19 Dicembre 2018 con la limitazione consistente nel divieto di transito per i veicoli con una capacità di carico superiore a 3,5 tonnellate (ad eccezione degli autobus urbani ed extraurbani), ed in attesa di “capire quali interventi si sarebbero dovuti effettuare per rendere il ponte sicuro”.

-Veniva nuovamente chiuso nel Febbraio 2019 per “verifiche tecniche” e riaperto nel Luglio 2019, con la indicazione specifica che periodicamente sarebbero state effettuate ulteriori verifiche tecniche.

Più volte il Sindaco Mastella, stesso Sindaco dell’epoca, ha precisato, anche attraverso la stampa, che il Comune non aveva i fondi sufficienti per rendere sicura l’infrastruttura, pare ammontanti ad 2,5 milioni di euro, ma che “li avrebbe chiesti al Governo”. Dal Luglio 2019 il ponte San Nicola non è stato più oggetto di interventi, per cui si desume che le sue condizioni siano le stesse di allora e che, cioè, è tuttora necessario, per renderlo sicuro, l’investimento di una somma ingente

Pertanto, non essendo stato effettuato alcun tipo di intervento e alcuna verifica ulteriore, pure prevista, il ponte San Nicola allo stato non è sicuro rispetto alla quantità di traffico che lo percorre quotidianamente;

Peraltro non vi è alcun controllo relativo al suddetto divieto di transito per i mezzi pesanti, nonostante la segnaletica presente in loco da oltre tre anni, nè si ha notizia della perizia tecnica di verifica per la redazione della quale il Sindaco Mastella aveva conferito incarico ad una Commissione di esperti presieduta dal Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli.

Considerata l’importanza del ponte San Nicola, e preso atto che alcun progetto pare sia stato predisposto per la sua messa in sicurezza, ho ritenuto doveroso e necessario presentare un’interrogazione urgente all’Assessore ai Lavori Pubblici nella quale ho chiesto di sapere

1)se la commissione di esperti alla quale veniva conferito l’incarico di verificare la stabilità strutturale del ponte San Nicola, ha depositato la perizia e che cosa viene in essa attestato;

2)quali tipi di interventi vengono indicati in tale perizia, o comunque quali tipi di interventi risulta necessario effettuare al Ponte San Nicola per garantire la sua stabilità e4 la conseguente sicurezza per il traffico;

3)in che modo si è giunti alla quantificazione dell’ammontare di 2,5 miliardi di euro, come comunicato attraverso la stampa, quale somma necessaria per mettere in sicurezza l’infrastruttura;

4)in base a quali criteri e come intende reperire tale somma;

5)se dopo l’ultima riapertura del ponte, risalente al Luglio 2019, sono state effettuate verifiche tecniche specifiche sulla stabilità del ponte anche e soprattutto al fine di garantire la pubblica incolumità;

6)se non si ritiene necessario predisporre i necessari controlli perché venga rispettato il divieto di transito ai mezzi pesanti disposto fin dal Dicembre 2018 e tuttora vigente;

6)se sono stati predisposti interventi strutturali e di manutenzione da effettuare al ponte San Nicola, anche nell’ambito della programmazione triennale, e quali sono, o se ha intenzione di predisporli;

7)se non si ritiene opportuno programmare una verifica strutturale di stabilità a tutti i ponti ubicati in città, con particolare riferimento a quelli più vetusti, rendendo tale accertamento periodico e sistematico, in modo da evitare pericoli per la pubblica incolumità.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI