Home Blog Pagina 8721

Città Spettacolo, ironia Pd sul bando: “Tra i requisiti del direttore artistico c’è anche la preveggenza?”

Tempo di lettura: 2 minuti

Scrive la nuova segreteria cittadina del Pd beneventano guidata da Francesco Zoino (in foto):

“Il Partito Democratico ha avuto modo di esprimere più volte in passato, e in maniera chiara, la propria ferma contrarietà alla gestione targata Mastella della più importante manifestazione culturale della nostra città, del tutto trasformata, rispetto a quella concepita nel lontano 1980, ispirata, allora, ad esaltare, attraverso rappresentazioni teatrali di prestigio, monumenti e aree cittadine.

La gestione di Città Spettacolo, a tal proposito, è stata già oggetto di specifica interrogazione da parte dei consiglieri di Alternativa per Benevento, ancora in attesa di risposta dal “lontano” 19 gennaio.

Qualche settimana fa, dagli organi di stampa, si è potuto apprendere l’intenzione del direttore artistico delle trascorse edizioni della famosa kermesse, di dislocare parte degli eventi, da inserire nel prossimo programma dell’edizione 2022, presso altre aree della città di Benevento. Senza voler entrare nel merito delle questioni organizzative, risulta, invece, alquanto “strano” come, con un bando ancora in fase di preparazione e, quindi, con un direttore artistico da selezionare, si possa parlare così in anticipo da direttore in pectore rispetto ad un’edizione futura. Un bando è un particolare atto amministrativo in uso al fine di individuare una figura professionale tra più candidati, diversamente da quanto prevede un atto di nomina fiduciaria. Qualcosa ci sfugge !

Vuoi vedere che tra i vari punti del prossimo bando, come competenza da dimostrare, sarà richiesto ai candidati di fornire evidenza alla commissione valutatrice di essere capaci di utilizzare la dote della “preveggenza”, alla stregua di chi, peraltro delle nostre parti, anche perché in possesso di tale dono, fu proclamato dalla Santa Chiesa prima Beato e poi Santo ?”.

Accademia Volley, altro ko: beneventane sconfitte a Reggio Calabria

Tempo di lettura: 3 minuti

Reggio Calabria – Altro ko per l’Accademia Volley superata al Palacalafiore di Reggio Calabria dalla Volley Reghion con il punteggio di 3-1 (25-16, 14-25, 25-22, 25-17) nella ventunesima giornata del campionato Nazionale di Serie B2.

Le giallorosse confermano per la quarta partita consecutiva il momento decisamente negativo: due soli puntI nelle ultime quattro gare disputate e ruolino decisamente in controtendenza rispetto alla squadra vista per la prima parte di stagione che aveva collezionato invece ben dodici vittorie in tredici partite. La gara in terra calabrese non era iniziata nel miglior dei modi, ma grazie ad un secondo set di grande sostanza che aveva riportato la situazione in parità il sestetto beneventano lasciava sperare in ben altro finale di gara. Decisivo ai fini del risultato il 25-22 con cui Reghion ha portato a casa di misura il terzo set: l’Accademia ha dimostrato di accusare il colpo e di non riuscire a più a riprendersi cedendo il passo all’avversario.

Le giallorosse, oltre al quarto ko consecutivo, devono registrare un ulteriore avvicinamento in classifica del Pontecagnano, vittorioso sul proprio campo ai danni di Vibo Valentia e ora ad una sola lunghezza dalle beneventane. Inizia adesso un nuovo mini campionato per l’Accademia che nelle ultime cinque partite, a partire dal derby di sabato prossimo contro la Volare, dovrà assolutamente ritrovare il rendimento e i risultati ottenuti fino a qualche mese fa per non compromettere quantomeno il secondo posto finale.

Reghion si conferma insuperabile in casa: l’ottava vittoria in nove gare di cui ben sette consecutive ottenute al Palacalafiore rappresenta un passo decisivo per la salvezza delle calabresi che ora possono prepararsi ad un finale di stagione decisamente più tranquillo. 

La cronaca – Accademia decisa ad interrompere la striscia di risultati negativi contro un avversario praticamente inespugnabile in casa e in cerca di punti salvezza.

Iniziano meglio le padrone di casa che con Buonfiglio e Salvatore volano subito sul +5 (14-9), Accademia timida e poco efficace soprattutto in attacco. Mister Ruscello ricorre ad un time out per provare a spronare la sua squadra ma senza alcun risultato. Le giallorosse non riescono a trovare colpi vincenti, mentre Reghion difende bene e continua a far cadere palloni a terra con maggiore facilità. 25-16 e Reghion meritatamente in vantaggio.

Pericolo apre con rabbia la seconda frazione, l’atteggiamento dell’Accademia è finalmente convincente in avvio di secondo set e anche il punteggio lo rispecchia (10-4). Reghion si aggrappa alla solita Bonfiglio e dimezza lo svantaggio dal -6 al -3 ma è solo una fiammata. L’Accademia adesso è compatta in difesa e decisamente incisiva in attacco con tutti i suoi elementi. Il muro di Guerriero vale il 16-7 per le giallorosse e set che si mette in discesa per l’Accademia che domina fino al 25-14 che sancisce la nuova parità.

La squadra beneventana continua ad avere il pallino del gioco fino al 16-12 quando Lorenza Russo accusa un leggero malore ed è costretta ad uscire per qualche minuto. L’episodio costa il controsorpasso Reghion che approfitta del piccolo passaggio a vuoto giallorosso portandosi sul 17-16. Il momento positivo delle calabresi prosegue fino al termine della frazione (25-22) e Reghion di nuovo avanti di un set.

L’Accademia accusa decisamente in colpo e si pianta. Le padrone di casa prendono subito il largo e non devono far altro che gestire agevolmente il vantaggio fino al 25-17 che chiude la partita.

Prossimo turno – Sabato pomeriggio alle 18.00 le giallorosse saranno di nuovo impegnate in casa per il derby contro la Volare Benevento. 

Overtime fatale, la Todis Salerno si arrende alla FreeBasketball

Tempo di lettura: 3 minuti

Nella seconda gara della fase ad orologio le granatine cedono il passo 63-71 alla Freebasketball Angri dopo un supplementare. Prova di grandissimo cuore per le granatine, decimate dagli infortuni eppure in partita fino alla fine. Anzi, anche… dopo.

Al PalaSilvestri l’intensità è altissima fin dagli albori del match, preceduto dal doveroso raccoglimento in memoria delle vittime del Covid nel weekend della giornata nazionale dedicata. Sblocca Angri con Sapienza, raddoppia Manna, poi De Mitri, Mancuso e Valerio per il 6-4 di metà periodo. Dopo una partenza timida, la Todis inizia a costruire bene. Berenyte e ancora il capitano mettono la firma, poi una distrazione difensiva su una rimessa porta Sicignano a prendere la mira e a infilare la tripla del -3. Tolardo sugli scudi nel finale, al 10’ è tutto in equilibrio: 12-11. Subito De Nicolo a segno nel secondo periodo, le ospiti restano a strettissimo contatto e mettono il muso avanti con Mazzullo, con Berenyte che risponde da tre e viene imitata poco dopo dalla scatenata De Nicolo che porta Salerno al +8, prima della tripla di Manna del 22-19 al 16’. Angri non esce affatto dalla partita, fuori (per infortunio) ci va invece De Nicolo, accorciando ulteriormente le già risicate rotazioni. Serve un assist al bacio di De Mitri per la cecchina Mancuso che dalla lunga distanza fa 29-21 a un minuto e mezzo dall’intervallo lungo. A segno anche Capriati in contropiede e Opacic per l’allungo (33-22) di metà partita. Salerno sonnecchia al rientro e Stoyanova mette 5 punti; con i tre sul filo dei 24 per Tolardo, a 7’:30” precisi (33-30) Russo chiede timeout. Reazione De Mitri e… pareggio di Manna ancora da tre per il 35-35 di metà quarto. Il confine dei 6,75 fa esaltare ancora la 7 di Salerno e poi Tolardo e la partita diventa bellissima, con risposte colpo su colpo. Inevitabile la perfetta parità alla mezzora (49-49). Mano ancora caldissima per Manna a inizio quarto periodo per il 51-54. Angri affonda, a 5’ dalla sirena è avanti 55-59. Salerno non si sgretola, con Opacic fa 60-63 a 60” dalla fine. I deboli di cuore lasciano il PalaSilvestri Salerno va a -1 con sette secondi e rimessa a favore: De Mitri prende fallo ma segna un solo libero e si va all’overtime sul 63 pari. Todis sfinita: Stoyanova da tre e Sapienza dalla lunetta svuotano definitivamente il serbatoio delle ragazze di coach Russo.

“Partita a strappi, avevamo interpretato forse con troppa foga il dover correre, abbiamo perso troppe palle che dovevamo gestire meglio contro l’utilizzo del corpo delle avversarie – dice l’allenatore – L’avevamo messa in cantiere nei primi due quarti sul +11, ma abbiamo sofferto nell’uno contro uno: non sono contento della tenuta difensiva. A due secondi dalla fine abbiamo avuto il tiro per vincere, abbiamo recuperato dal -6 all’ultimo minuto e fatto tutto quello che era nelle nostre possibilità, considerando anche le rotazioni cortissime dopo la perdita anche della giocatrice forse più brillante sugli esterni, De Nicolo. È un momento di difficoltà, dobbiamo provare a vincere le altre due e poi farci trovare pronti per la semifinale playoff”.

TODIS SALERNO ’92-FREEBASKETBALL ANGRI 63-71 d1ts (12-11; 33-22; 49-49; 63-63)

SALERNO: Valerio 12, Berenyte 5, De Mitri 12, Ghiran ne, Mancuso 8, Opacic 12, Globyte ne, Scolpini 3, Capriati 2, De Nicolo 9. All: Russo.

ANGRI: Sicignano 7, C. Stigliano ne, Manna 14, Nastro ne, Sapienza 18, Stoyanova 24, Mazzullo 6, R. Stigliano ne, Tolardo 10, Falino. All: Ottaviano.

Arbitri: Del Gaudio-Gensini.

Pedicini (Liberamente) sulla Fondovalle: “Il sindaco Mastrocinque calpesta i diritti dei cittadini”

Tempo di lettura: 3 minuti

Riceviamo e pubblichiamo la nota di Grazia Pedicini, capolista di Liberamente nell’ultima tornata elettorale al comune di Foglianise: 

“Non conosciamo nel dettaglio la vita amministrativa degli altri paesi della valle vitulanese e, quindi, non sappiamo se negli altri comuni il tema della realizzazione del terzo lotto di una infrastruttura viaria così importante per l’intero territorio quale è la Fondovalle Vitulanese abbia provocato, come è successo a Vitulano, un ampio dibattito sugli innegabili vantaggi dell’opera ma anche sulle ripercussioni in termini di impatto ambientale e modifica degli equilibri naturalistici e colturali della zona.
Sappiamo invece per certo che a Foglianise nulla si è detto e nessuna iniziativa di coinvolgimento dei cittadini è stata assunta dalla Amministrazione Mastrocinque, la quale non ha interesse a suscitare dibattiti che interessano la vita complessiva della comunità quanto invece a soddisfare le piccole esigenze individuali delle persone, per legarle in un vincolo di dipendenza che ormai si trascina nel nostro paese da quasi un quarantennio.
Sappiamo con altrettanta certezza che neanche il Consiglio Comunale è stato mai investito della problematica, nonostante le nostre sollecitazioni in tal senso presentate nella lontana seduta del 17 dicembre scorso. Infatti, così come il Sindaco di Foglianise ritiene inutile che i cittadini pensino e si esprimano sul futuro della loro comunità, con altrettanta indifferenza guarda al Consiglio Comunale, organo per lui quasi “ fastidioso” e da sbrigare frettolosamente, rifiutandosi così di dare risposte ai consiglieri ancora più “ fastidiosi “ e chiudendo il tema Fondovalle come privo di vero interesse.
Questo, d’altra parte, è il comportamento politico del sindaco di Foglianise: poche parole , niente confronti, totale mancanza di visione strategica del territorio, indifferenza verso le opinioni altre;
I fatti per lui sono altri ed attengono ad altre sfere di potere: quando infatti si è trattato di rispondere ad un appello politico che chiamava a rapporto per sostenere la linea progettuale della Provincia, allora si è messo subito all’opera e, con delibera di Giunta del 8/3/22, n.20, ha dichiarato con forza e veemenza il parere positivo del Comune di Foglianise a quella linea progettuale.
Evidentemente, si è fatto trascinare dalla passione ,o dalla supina acquiescenza , e ha dichiarato a chiare lettere che quel parere positivo “ interpreta il sentimento dell’intero Consiglio e della cittadinanza tutta”, mentendo spudoratamente, richiamando strumentalmente una delibera che non è mai stata assunta e chiamando in causa un Consiglio che, ribadiamo, non solo non ha mai deliberato ma neanche ha avuto, per precisa volontà della maggioranza, , la possibilità di discutere e di esprimere un qualsivoglia “ sentimento”.
Ma con quale coraggio Mastrocinque si permette di utilizzare per i suoi interessi un parere popolare mai ascoltato, con quale arroganza, presunzione e spavalderia offende e calpesta le prerogative dell’organo più importante di una vita amministrativa democratica, con quale disprezzo per le istituzioni strumentalizza il Consiglio Comunale , piegando a suo uso e consumo deliberazioni mai assunte? Questo è il Sindaco di Foglianise.
Non crediamo si possa rimanere indifferenti a questa vera e propria offesa alla democrazia e ai diritti di tutti i consiglieri comunali. Abbiamo presentato una formale interrogazione al Sindaco e siamo in attesa di spiegazioni per un comportamento così profondamente antidemocratico, così come andremo avanti per rintracciare in esso ogni profilo di illegittimità , ma soprattutto ci preme informare i cittadini di questa continua, imperterrita e pervicace mancanza di rispetto delle opinioni ,delle idee, delle PERSONE: tutti devono sapere in che modo siamo amministrati!”.

Santa Margherita, incontro tra residenti e Comune di Salerno

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli in compagnia degli assessori alla sicurezza Tringali e all’ambiente Natella, oltre a una nutrita delegazione di consiglieri comunali ha accolto nel pomeriggio di ieri l’invito del comitato di quartiere Santa Margherita ad effettuare un confronto che si è svolto presso il Centro Pastorale San Giuseppe della chiesa di Santa Margherita del parroco Don Sabatino Naddeo. Nel corso della riunione sono stati affrontati diversi problemi sui quali il comitato di quartiere a chiesto l’attenzione dell’amministrazione comunale: in primo luogo la manutenzione del verde pubblico e la riqualificazione dell’area del bocciodromo di Santa Margherita, da tempo cruccio dei residenti. Un’altra delle ipotesi avanzata nel corso della riunione è stata quella di verificare con l’Enel all’eventuale trasferimento della cabina elettrica dinanzi al centro pastorale e di allestire un parcheggio in via Rescigno. Resta ancora da risolvere la questione dei marciapiedi nel quartiere Italia. 

Ferito a Napoli con pistola ad aria compressa: indagano i carabinieri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nella tarda serata di ieri, i Carabinieri del nucleo radiomobile di Napoli sono intervenuti nel pronto soccorso della clinica Villa Betania di Napoli dove era stato trasportato un 35enne incensurato del quartiere di Poggioreale. L’uomo, secondo una prima ricostruzione ancora da vagliare, sarebbe stato ferito con una pistola ad aria compressa da due sconosciuti in sella ad uno scooter. In ospedale, i medici hanno estratto un piombino dalla gamba destra. 10 i giorni di prognosi prescritti. Indagini in corso per chiarire dinamica e individuare i responsabili.

Dal Salernitano in Ucraina: in partenza ambulanza per scenari di guerra

Tempo di lettura: < 1 minuto

Partirà domani da Caggiano, nel Salernitano, l’ambulanza che la locale protezione civile ‘G.O.P.I. Anpas’ ha deciso di donare al popolo ucraino. Il mezzo, in virtù di accordi tra Protezione civile italiana e romena, transiterà verso l’Ucraina. L’ambulanza è omologata per poter gestire qualsiasi tipo di emergenza sanitaria. E’ dotata di materiale e attrezzature specifiche, soprattutto di tipo rianimativo, per scenari di guerra. Lo speciale equipaggiamento è stato acquisito con il contributo di diversi enti ed associazioni tra cui il Comune di Caggiano, la Fondazione San Francesco d’Assisi di Oliveto Citra e Rotary Club di Salerno. Oltre all’ambulanza saranno inviati anche medicinali e viveri. (ANSA).

Pietrelcina, ok dalla Regione alla task force per i progetti Pnrr

Tempo di lettura: < 1 minuto

Scrive Nicolino Cardone, vicesindaco con delega alla Programmazione e Pianificazione Azione Amministrativa del Comune di Pietrelcina:

“La Regione Campania ha accolto la richiesta presentata dal nostro Ente per l’attivazione della Task Force “Digitalizzazione, monitoraggio e performance” in relazione alle proposte da candidare alle diverse misure del PNRR, disponendo l’attivazione di tre diverse professionalità e, più specificatamente, un’unità per il profilo “esperto in contabilità pubblica e rendicontazione fondi europei”, due unità per il profilo “geometra” e due unità per il profilo “ingegnere civile”.

I professionisti, il cui costo sarà a carico della Regione Campania, dovranno effettuare una rilevazione delle attività a farsi ed una prima misurazione dei tempi dei procedimenti, delle criticità e colli di bottiglia degli stessi nonché una valutazione dell’eventuale arretrato presente da smaltire per le procedure complesse nel Piano territoriale.

Ringraziamo la Regione Campania per aver accolto positivamente la nostra istanza inviando delle figure esperte che potranno coadiuvare i nostri uffici tecnici ed amministrativi per cogliere le opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.

 

Napoli-Udinese, multe e sequestri della Polizia locale: i numeri

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Polizia Locale di Napoli in occasione dell’incontro di calcio Napoli-Udinese ha intensificato il controllo del perimetro esterno allo stadio Maradona, per prevenire, e reprimere, gli illeciti e i reati maggiormente diffusi durante questi eventi.

Gli agenti hanno contestato 123 verbali per infrazioni al Codice della Strada, prelevato 80 autovetture in divieto di sosta, e sottoposto a sequestro 5 veicoli per assenza di copertura assicurativa. Durante i controlli sono stati sorpresi 6 parcheggiatori abusivi con relativo sequestro dei proventi ricavati dall’attività illecita.

I controlli effettuati riguardavano anche le numerose attività ambulanti presenti nella zona dello stadio, 29 le attività controllate, contestati 20 verbali per l’occupazione abusiva di suolo pubblico ed elevati 11 verbali con sequestro della merce posta in vendita.

Parco Verde nel mirino, trovate mille dosi di stupefacenti: tre arresti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Parco Verde di Caivano battuto palmo a palmo dai Carabinieri della compagnia di Casoria e del Nucleo investigativo di Castello di Cisterna. A controllare dall’alto le operazioni un velivolo dei Carabinieri del Nucleo elicotteri di Pontecagnano.

Durante un servizio alto impatto sono state eseguite decine di perquisizioni e posti di controllo nelle strade principali. Tre le persone finite in manette per detenzione di droga a fini di spaccio. Sono stati trovati in possesso di 50 dosi di cocaina e ben 750 di eroina. Setacciate le aree condominiali dei palazzoni del parco, dai vani contatori fino alle cabine degli ascensori. E proprio in una di queste che i militari hanno scoperto 22 grammi di cocaina e un bilancino.

In strada identificate 110 persone e controllati 92 veicoli. Uno degli automobilisti fermati è stato denunciato per false dichiarazioni sulla propria identità. Oltre gli 8mila euro le contravvenzioni al codice della strada notificate. I controlli andranno avanti anche nelle prossime ore.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI