Home Blog Pagina 8723

M5S, Cammarano: “Area Sele-Tanagro e Alburni (Seta), al via sperimentazione pilota della strategia aree interne”

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Riceviamo e pubblichiamo la nota del presidente della Commissione speciale Aree Interne e consigliere regionale M5S Michele Cammarano:

“Un altro importante passo avanti è stato compiuto in queste ore per il rilancio delle nostre aree interne. Con delibera di giunta, la Regione Campania ha infatti riconosciuto il comprensorio Sele-Tanagro e Alburni come area pilota su cui sarà possibile avviare la sperimentazione definita dalla strategia nazionale delle aree interne.  Fanno quindi parte degli Enti aderenti alla strategia delle Aree Interne, i comuni di Sicignano degli Alburni, Petina, Postiglione, Oliveto Citra, Contursi Terme, Colliano, Valva, Laviano, Auletta, Salvitelle, Caggiano, Buccino, San Gregorio Magno, Palomonte, Santomenna, Campagna, Castelnuovo di Conza, Romagnano al Monte e Ricigliano. Grazie a questo provvedimento, saranno fin da subito messe in campo iniziative tese alla promozione e allo sviluppo dei territori interessati, dal potenziamento dei servizi essenziali ai cittadini alla valorizzazione delle risorse paesaggistiche e culturali.

L’obiettivo, oltre alla riscoperta di territori che rappresentano un patrimonio straordinario per la nostra regione, è quello di contrastare fenomeni di spopolamento sempre più drammatici. Lo sviluppo dell’agroalimentare, della ricettività turistica e della valorizzazione culturale sono le strade maestre per fare rientrare i nostri giovani e fermare la drammatica piaga dello spopolamento. La vastissima provincia di Salerno può rappresentare un simbolo per la rinascita dei territori marginali: ecco perché alle due aree già riconosciute dalla Strategia delle Aree interne, vale a dire Cilento interno e Vallo di Diano, potrebbe presto aggiungersi quella dell’Alto Sele-Tanagro-Alburni. “L’area Sele Tanagro Alburni si caratterizza per essere un territorio cerniera tra le aree Pilota Alta Irpinia e del Vallo di Diano, e interclusa anche dall’area del Cilento Interno, completando in tal modo la perimetrazione dell’area interna della Campania meridionale”. Rilanciare le aree interne equivale a rilanciare l’intero tessuto economico e paesaggistico della Campania”. 

Ritiro Dimaro-Folgarida, dal 9 al 19 luglio il Napoli torna ad allenarsi in Val Di Sole

Tempo di lettura: 2 minuti

Inizieranno la mattina del prossimo nove luglio gli allenamenti precampionato 2022 del Napoli nel tradizionale ritiro di Dimaro Folgarida, in Val di Sole.

La squadra azzurra raggiungerà la località turistica del Trentino già nella serata dell’8 luglio e la mattina di sabato 9 inizierà le sedute di allenamento sul campo di Carciato. La squadra del presidente Aurelio De Laurentiis lascerà la Val di Sole il pomeriggio di martedì 19 luglio dopo l’ultimo allenamento mattutino.

Così per l’undicesimo anno (record tra le squadre di Serie A italiane) si ripeterà in Val di Sole l’appuntamento che segna l’inizio della nuova stagione calcistica e anche dei sogni e delle speranze di migliaia di tifosi partenopei che dal 2011 ogni estate affollano uno degli angoli più affascinanti del Trentino per seguire i loro Campioni. Per il tifosi partenopei il nuovo ritiro a Dimaro Folgarida propone l’occasione irripetibile di vedere al lavoro i propri beniamini con due imperdibili fine settimana, a partire proprio dalla data di inizio

Saranno undici giorni di lavoro per la squadra ma anche di spensierata vacanza per i tifosi in un ambiente piacevole e naturale, che offre ideali occasioni di rigenerazione fisica e di relax.

A comunicare ufficialmente le date del nuovo ritiro sono il presidente Aurelio De Laurentiis, l’assessore al Turismo e Sport del Trentino Roberto Failoni, il presidente dell’Apt Val di Sole Luciano Rizzi, il Ceo di Trentino marketing Maurizio Rossini e il sindaco di Dimaro Folgarida Andrea Lazzaroni che esprimono ampia soddisfazione per il rinnovato sodalizio.

Lavori lungo la Statale Appia, Miceli (Città Aperta): “Serve un’accelerazione”

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Di seguito nota stampa di Angelo Miceli, capogruppo di ‘Città Aperta’ al Consiglio Comunale di Benevento

“Stamane in Commissione Lavori Pubblici, raccogliendo l’eco lanciato via social da alcuni residenti attivi, abbiamo acceso i riflettori sui lavori lungo la Strada Statale Appia, che da qualche settimana risultano in sospensione. Ringrazio, preliminarmente, il presidente Scarinzi per la sensibilità mostrata verso la mia richiesta di calendarizzare per la settimana prossima un confronto con il Rup del progetto in merito al cronoprogramma di esecuzione dei lavori. Ringrazio doverosamente anche l’assessore Pasquariello, anch’egli in commissione per illustrare il piano triennale, per aver accettato con garbo istituzionale una richiesta di maggiore attenzione e di pronta soluzione del caso. Infatti, come egli stesso ha tenuto a precisare, un primo lungo stop si era già verificato nei mesi precedenti per una necessaria correzione progettuale in corso di opera, come sancito nella pur attesa Determina Dirigenziale del Settore Urbanistica, la 31 del 6/04/2022. Oggi, a distanza di un mese, i lavori continuano nella loro sospensione, quando invece un’accelerazione si imporrebbe, considerato che l’arteria è già fortemente stressata dal flusso veicolare in entrata ed in uscita dalla Città. Proveremo, attraverso i lavori ed il giusto conforto di tutti i membri della Commissione, a dare impulso e certezza ad un nuovo cronoprogramma che tenga conto dei plurimi disagi che tale stato di cose arreca ai residenti, a chi ha un’attività commerciale, e ai tanti lavoratori pendolari che come già in precedenza affermato, risultano essere stati per conseguenza anch’essi ingiustificatamente colpiti”.

Fiamme nella via dello shopping a Capri, paura ma nessun ferito

Tempo di lettura: 2 minuti

Capri (Na) – Paura ma nessun ferito per un incendio in un appartamento privato in via Camerelle a Capri, vuoto quando si sono sprigionate le fiamme. Il fumo che usciva dal terrazzo ha fatto scattare immediatamente l’allarme tra i vicini e i titolari delle boutique della famosa strada caprese del lusso, che hanno chiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco. Sul posto dopo aver ricevuto la segnalazione è arrivata l’autobotte dei Vigili del Fuoco con la squadra dei pompieri in servizio presso la stazione di Via Roma. L’accesso alla strada è stato bloccato dalla pattuglia dei Carabinieri di Capri e dagli agenti della Polizia Municipale. L’operazione di spegnimento è ancora in corso. La causa dell’incendio potrebbe essere stata un corto circuito partito dall’impianto elettrico dell’abitazione. Resta intanto chiuso l’accesso a via Camerelle.

AGGIORNAMENTO ORE 19 – E’ stata riaperta ai pedoni via Camerelle, chiusa per consentire le operazioni di spegnimento dell’incendio sviluppatosi in un appartamento vuoto al secondo piano di una palazzina. L’intervento dei vigili del fuoco ha permesso di domare le fiamme prima che si estendessero, confinando i danni ad alcune stanze della casa dove il rogo è divampato, forse a causa di un corto circuito. L’inusuale colonna di fumo sprigionatasi nella strada dello shopping caprese ha suscitato momenti di apprensione, ma poi la situazione è tornata alla normalità con la riapertura di boutiques e negozi già nel primo pomeriggio.

Limatola, Marotta: “Il futuro della nostra realtà passa per la scuola”

Tempo di lettura: 2 minuti

Limatola (Bn) – “La scuola ha un ruolo centrale nella formazione delle nuove generazioni e in questa partita il gruppo deve giocare sempre più un ruolo attivo e partecipativo, creando le opportune sinergie tra la scuola e le famiglie. L’intenzione è quella di costruire un piano di formazione non solo in orario scolastico ma anche extrascolastico”.

Un nuovo tema da affrontare, una nuova soluzione da trovare, un miglioramento da apportare per Massimiliano Marotta. Il focus del candidato alle prossime elezioni amministrative col gruppo ‘A Limatola per Limatola’, si sposta su uno degli aspetti più importanti: l’educazione. Spesso sinonimo di cultura, la scuola ha anche l’obiettivo di crescere e formare le generazioni future, quelle che dovranno prendere in mano la Limatola che verrà.

Ed è a loro che vorremmo lasciare una realtà ben diversa da quella attuale. Un comune che sappia fondare le proprie solide basi su giovani capaci, intraprendenti, educati e soprattutto, attaccati al proprio territorio”.

I progetti non mancano, le idee neanche.

Abbiamo intenzione – continua Marotta – di realizzare un progetto di educazione alla cittadinanza che abbia come conclusione un viaggio annuale presso le Istituzioni Regionali, Nazionali ed Europee. Ma non dobbiamo dimenticare neanche da dove arriviamo. E per questo vogliamo lavorare su percorsi dedicati alle ‘Giornate della Memoria’. Un modo per far conoscere ai ragazzi la storia, raccogliere testimonianze, accrescere in loro quel senso di tolleranza sociale e di aggregazione che spesso viene meno”.

Scuola è anche avvicinarsi a temi di legalità e capacità di saper affrontare nel modo migliore gli strumenti che la nuova generazione possiede, il web e i social.

Incrementare gli incontri con le Forze dell’Ordine è un ottimo passo verso l’insegnamento della legalità e della responsabilità. Ed è in tal senso che serve insegnare un approccio corretto a questa generazione digitale che mastica web e social. Un percorso condiviso coi genitori per la conoscenza del corretto utilizzo, dell’uso che non deve diventare abuso”.

Ma soprattutto, una generazione che potrà avere un contatto diretto con l’Amministrazione, per conoscerla, capirla e viverla pienamente. E questo passa attraverso progetti condivisi che Massimiliano Marotta e il suo gruppo, hanno ben impresso nella propria mente.

Covid, nessun decesso nelle ultime 24 ore al San Pio: la situazione

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Nessun decesso e un paziente dimesso. E’ quanto riporta il bollettino diramato dall’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento relativamente alle ultime 24 ore. Sono 44 i pazienti attualmente ricoverati presso l’ospedale sannita, di cui 35 residenti nella provincia di Benevento e 9 provenienti da altre province. Di seguito il report dettagliato: 

Play off, Accademia Volley a caccia del riscatto sul campo del Marsala

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – E’ questo l’imperativo che accompagna l’Accademia, partita questa mattina alla volta di Marsala (Tp) dove domani pomeriggio è prevista la partita con Fly Volley, ritorno della gara disputata domenica scorsa a Benevento che ha visto la vittoria della formazione siciliana. La qualificazione alla seconda fase per le giallorosse sembra una mission impossible, non solo e non tanto per il risultato negativo di gara 1 quanto soprattutto per quanto Marsala ha mostrato in campo, confermando di essere davvero la corazzata che tutti vedevano come una delle protagoniste dei play off. L’Accademia avrebbe bisogno di una vittoria da tre punti per giocarsi poi tutto al golden set, ma in ogni caso serve comunque una vittoria per poter sperare di accedere al turno successivo attraverso la porta dei ripescaggi. Al Marsala, invece, basta un solo punto per la matematica qualificazione alla fase finale, ma è ovvio che la formazione siciliana punterà a centrare il bottino pieno per avere un migliore accoppiamento nel prosieguo dei play off.

L’Accademia punta soprattutto a riscattare la prestazione di gara 1 che non ha rispecchiato a pieno il vero valore della squadra, condizionata probabilmente anche da un pizzico di tensione, al di là dei meriti di un avversario che sono apparsi comunque evidenti. L’obiettivo è provare a dare il tutto per tutto in questa partita di ritorno e senza alcun tipo di calcolo, per onorare quello che resta comunque il risultato più alto mai raggiunto dall’Accademia in un campionato di B2. La gara si disputerà al Palabellina di Marsala domani pomeriggio a partire dalle ore 17.30.

Bandiera Blu, Ispani torna tra le perle del Cilento

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ispani (Sa) – “Torna la Bandiera Blu a Ispani. Un orgoglio immenso ed una riconferma che ci riempie di soddisfazione”. Queste le parole del vice sindaco di Ispani con delega al Turismo, Amerigo Pierro. “Un riconoscimento al lavoro di questi anni, all’impegno del sindaco Francesco Giudice e dell’intera amministrazione e ai sacrifici dei nostri balneari. Ispani è tra le mete più deliziose e belle della costa cilentana. La Campania quest’anno è a quota 18 Bandiere blu e tra le perle più preziose torna Ispani. Per la stagione turistica 2022 c’è ottimismo e con il prestigioso riconoscimento è doveroso aspettarsi un incremento dei vacanzieri, attratti dalla nostra costa, dalla qualità dei nostri servizi e del mare. Ci faremo trovare pronti”. È quanto dichiara il vice sindaco di Ispani, Amerigo Pierro. “Siamo molto contenti del risultato raggiunto. Ritorniamo in possesso della Bandiera Blu, un vessillo che premia le bellezze del nostro territorio e la qualità delle sue acque. Viene così ricompensato il lavoro che sta portando avanti questa Amministrazione e delle persone che con essa collaborano” commenta il primo cittadino di Ispani, Francesco Giudice.

Investì e uccise un giovane che attraversava sulle strisce pedonali: 31enne a giudizio

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – La Procura di Napoli ha chiesto il rinvio a giudizio per il 31enne conducente della Maserati Levante che intorno alle 21 del 29 novembre 2021, in via Milano, a Napoli, ha investito e ucciso Adrian Olmo, 28 anni, travolto dalla vettura mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali. Lo rende noto lo Studio3A. Il sostituto procuratore Francesca Falconi contesta al 31enne il reato di omicidio stradale con l’aggravante della fuga: l’uomo infatti si è costituito due giorni dopo il grave incidente, il primo dicembre, presentandosi negli uffici della polizia locale partenopea con due avvocati e il Suv che portava sul muso gli evidenti segni del terribile urto con il pedone. Lo scorso 6 maggio il Gup Napoli Ambra Cerabona ha fissato per il 22 settembre 2022 (ore 9.30), l’udienza preliminare. I familiari della vittima sono assistiti dall’avvocato del foro di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) Vincenzo Cortellessa.

Casaluce, ottimi risultati della Boxing Improta nella Maratona Marziale Italiana

Tempo di lettura: < 1 minuto

Casaluce (Ce) – Nella mattinata di domenica 8 maggio, presso il Palacasoria “Domenico D’Alise” di Casoria, la Boxing Improta ha partecipato alla seconda tappa della “Maratona Marziale Italiana 2022”.

A gareggiare 15 atleti della squadra casalucese, che hanno conquistato 8 medaglie d’oro. Sul gradino più alto del podio sono saliti: Alessandro Shurdak, Gennaro Boccino, Pasquale Trinchella, Davide De Rosa, Giovanni Di Matteo, Armando Cervo, Francesco Santagata e Salvatore Della Volpe. Medaglia d’argento a Luigi Ferrara, mentre il bronzo è andato a Raffaele Maiello e Michele Mancini. Quarto posto per Giuseppe Pagano e quinto per Giuseppe De Vincenzo, Federico Pagano ed Emanuele Marra.

“Questa giornata sportiva ha dato prova di quanto la nostra scuola stia lavorando bene – commentano il Maestro Antonio Improta e l’istruttrice Vincenza Improta -, grazie ad una squadra agonistica proattiva e dedita a dare il massimo negli allenamenti. Il prossimo appuntamento è fissato al 29 maggio, quando i nostri atleti disputeranno la Coppa Italia 2022”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Smaltimento illecito, 370 tonnellate di rifiuti diretti in Turchia: 32enne arrestato,...

0
  I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Napoli, nel corso di un’ispezione finalizzata ad accertare la regolarità delle spedizioni transfrontaliere, hanno sottoposto a controllo...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI