Home Blog Pagina 8729

Ospedale S.Agata, Maglione: “Passo in avanti l’impegno di una assemblea ad hoc”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“In merito al documento di programmazione territoriale da realizzare con i fondi del PNRR e adottato dall’ASL, l’Assemblea dei Sindaci, come avevo previsto giorni fa, ha semplicemente ratificato ciò che era stato già deciso, essendo stata convocata in modo tardivo. Una formalità, quindi, utile solo per uscire dall’impasse politico in cui si era cacciato il Sindaco di Benevento, che ha subito il processo ma non gestito. Ancora una volta è doveroso ringraziare la dirigenza dell’ASL per l’importante lavoro svolto: è riuscita a redigere una programmazione scevra dai condizionamenti localistici ma con un respiro territoriale», così in una nota il deputato M5S Pasquale Maglione.

«Elemento positivo uscito dalla assise di ieri, invece – prosegue il deputato – è la discussione sulla problematica relativa all’ospedale di Sant’Agata de’ Goti che ha determinato l’assunzione di un impegno per la convocazione di una specifica riunione, alla presenza del direttore generale del ‘San Pio, Mario Ferrante. Continuerò a sollecitare, come ho fatto nei giorni scorsi, questo importantissimo momento di confronto. Il mio auspicio è che i sindaci possano elaborare una istanza condivisa che consegni alla Regione Campania una richiesta chiara e puntuale di salvaguardia del PO Sant’Alfonso Maria dei Liguori”, conclude.

Derby alla Volare, Accademia ko al tie break

Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – Continua il momento no per l’Accademia Volley che ieri pomeriggio alla Palestra Alberti di Benevento è stata superata dalla Volare con il punteggio di 3-2 (25-21, 14-25, 25-20, 23-25, 15-11) nel recupero dell’undicesima giornata del Campionato Nazionale di Serie B2.

Come ogni derby, la partita è stata molto bella e combattuta, con le due formazioni che hanno imposto il proprio gioco a fasi alterne rendendo incerto l’esito della gara fino alla fine. Primo set equilibrato fino al 19-19 quando Volare imprime un break di 5-0, decisivo per la frazione. Sotto di un set, l’Accademia torna in campo trasformata e domina letteralmente la seconda frazione impattando la partita con il punteggio di 25-14. La situazione si ribalta nuovamente nel terzo set, con la Volare che torna ad avere l’inerzia del gioco seppur di misura. L’accelerata finale avviene nelle battute finali, in fotocopia rispetto al primo set, quando Carlozzi e Simeone portano le padrone di casa dal 19-18 al 24-19. E’ il preludio al 25-20 che riporta avanti la Volare. La musica non cambia stavolta alla ripresa del quarto set, le ragazze di mister Nanni continuano a giocare meglio e restano avanti fino al 15-11. L’Accademia si aggrappa così ad Anna Pericolo e l’opposto giallorosso risponde presente. Un suo show in attacco porta la sua squadra sul 21-17, ma non è ancora finita. Contro break di 5-1 Volare, è 22-22, finale al cardiopalma. Ancora Pericolo firma l’ace del 24-23 con uno dei suoi servizi in salto, Carlozzi prova ad annullare la palla set all’Accademia con una bordata in diagonale. La sua traiettoria d’attacco viene parata d’istinto da Tenza, la palla finisce a ridosso della linea di battuta del Volare. L’arbitro dà il punto all’Accademia, si va al tie break, ma resta più di un dubbio sulla decisione. Non a caso il quinto set si apre con un doppio cartellino rosso ai due allenatori, figlio del concitato finale di quarto set. L’episodio fortunoso non viene però sfruttato dall’Accademia che come una settimana fa a Vibo Valentia crolla letteralmente. 10-2 Volare, parziale choc per le giallorosse che provano una timida reazione solo dal 5-12 al 9-12, finendo poi per cedere 15-11.

L’Accademia porta a casa solo un punto dalla partita, riuscendo a smuovere la classifica, ma adesso sono tre i ko di fila per la formazione di mister Ruscello, apparsa in evidente difficoltà nelle ultime uscite. L’obiettivo è adesso quello di difendere il secondo posto: con sei gare ancora da disputare, il margine di soli quattro punti sulle inseguitrici non può far dormire sogni tranquilli, soprattutto alla luce di tutti gli scontri diretti che attendono l’Accademia fino a fine stagione.

Per il Volare una vittoria meritata e che riporta la squadra di mister Nanni in una posizione di classifica decisamente più tranquilla. Le due squadre torneranno ad affrontarsi tra meno di due settimane, nel ritorno di campionato previsto al Rampone il 26 marzo.

 

“Servizio ai disabili, revocato l’affidamento alla cooperativa Esculapio”

Tempo di lettura: 3 minuti

“Servizio ai disabili, il Comune di Benevento ha revocato l’affidamento della ex scuola San Modesto alla cooperativa Esculapio.  Nasce l’ennesimo contenzioso con altri danni alle casse comunali”.

E’ l’incipit della nota stampa di Gabriele Corona, del movimento ‘Altra Benevento è possibile’. Prosegue la nota:

“Ieri, 15 marzo, il dirigente del settore Servizi al Cittadino del Comune di Benevento ha rescisso il contratto sottoscritto nel 2020 con la cooperativa Esculapio di Marano (NA) per l’uso della ex scuola San Modesto in via Firenze, concessa per un servizio Sociale Polifunzionale per Disabili.  

In quella struttura era fino al 2018 era attivo il centro “E’ più bello insieme” gestito dalla cooperativa La Solidarietà di Benevento, sfrattato dall’amministrazione Mastella nel 2018 per motivi strumentali come riconosciuto poi da diverse sentenze e conseguenti danni economici per il Comune.

L’ex scuola fu concessa in fitto nel 2019 alla cooperativa napoletana con atti confusi ed idonei a creare ulteriori contenziosi, come segnalato più volte da Altrabenevento, anche con un comunicato che mi costò un provvedimento disciplinare (ero allora dipendente del Comune) poi annullato dal Giudice del Lavoro con spese a carico del Comune.

Formalmente ad Esculapio era stato concesso in fitto solo la scuola per un servizio di assistenza ai disabili non esclusivo per gli utenti dell’Ambito 1 costituito dai Comuni di Arpaise, Apollosa, Benevento, Ceppaloni e San Leucio del Sannio.

La cooperativa napoletana ha effettuato lavori di adeguamento della struttura e si è impegnata contrattualmente a versare al Comune 12.000 euro all’anno per il fitto della struttura sulla base del piano economico che prevedeva l’assistenza di 30 disabili.

Invece, il centro gestito da Esculapio è stato frequentato solo da un massimo di otto persone con disabilità perché altre hanno scelto servizi gestiti da altre cooperativa.

Il dirigente Alessandro Verdicchio, su proposta del Responsabile del Procedimento, Orsola Caporaso, ha provato ad imporre ai disabili dei comuni dell’Ambito Territoriale la scelta del centro gestito da Esculapio, ma prima il TAR e poi il Consiglio di Stato hanno sonoramente bocciato questo tentativo, con ulteriore condanna alle spese per il Comune.

Adesso lo stesso dirigente ha rescisso il contratto con Esculapio che non ha pagato il fitto pattuito per buona parte dell’anno 2020 e tutto il 2021 ma c’è da giurare che anche questa decisione procurerà ulteriori conseguenze giudiziarie e danni economici per l’Ente.

Ovviamente segnaliamo anche questo ulteriore caso alla Corte dei Conti ma intanto i consiglieri comunali potrebbero cominciare a fare un calcolo dei danni procurati finora dal dirigente Verdicchio”.

Pronto riscatto per la DP Noleggi SG Volley in trasferta contro la Volley Word Napoli

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Dopo la sconfitta casalinga contro l’Oplonti Volley, le atlete della DP Noleggi SG Volley si riscattano immediatamente conquistando una vittoria importante nella delicata trasferta di Napoli contro la Volley World.

Tre punti portati a casa e seconda posizione in classifica consolidata  per le ragazze sangiorgesi. L’inizio non è stato sicuramente dei migliori per le diavole rosse che concedono alla giovane e brava formazione napoletana il primo set, complice anche una grossa percentuale di errori. Decisamente migliore l’approccio agli altri parziali con le ragazze biancorosse che trovano la giusta concentrazione per condurre sempre avanti fino alla chiusura dei set.

Bisognava riscattarsi immediatamente dopo l’opaca prestazione dell’ultimo turno casalingo ha sentenziato Simona Ruotolo, palleggiatrice della DP Noleggi SG Volley, al termine della gara. Siamo soddisfatte del risultato finale, abbiamo giocato abbastanza bene nonostante qualche errore individuale di troppo che cercheremo di eliminare durante l’allenamento settimanale. La voglia di lavorare non ci manca e, insieme a questa, neanche lo spirito del divertimento, connubio perfetto per alleggerire anche le situazioni più complesse e faticose. Siamo migliorate tanto dall’inizio di questa stagione sportiva grazie all’ottimo lavoro del nostro staff. Ora testa ai prossimi tre incontri prima della fase finale. Dobbiamo confermare l’attuale posizione in classifica per poi giocarci tutto con i play off.  Vogliamo ottenere il massimo senza concedere nulla alle nostre avversarie per accrescere ancor di più in noi la consapevolezza di essere una grande squadra”.

Nel prossimo fine settimana le atlete sangiorgesi osserveranno un turno di riposo per poi tornare in campo sabato 26 febbraio, al Palazzetto dello Sport, contro il Todis Pastana, un match da vincere a tutti i costi e che potrebbe sancire un risultato importante ai fini della classifica finale.

Ucraina: donne iniziano a lavorare a Caserta

Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta – In Ucraina faceva la sarta e così da oggi a Caserta inizierà a lavorare in una fabbrica di jeans; un’altra inizierà una prova probabilmente in una pescheria. Sono le donne ospitate al B&B gestito da Ruslana, ucraina trapiantata da decenni a Caserta con marito e due figli, che da poco dopo l’inizio della guerra in Ucraina, precisamente dal primo marzo scorso, ospita a proprie spese i profughi, tutte donne con bimbi. E per farlo ha sospeso in pratica l’attività trasformando il B&B in un centro di accoglienza; i sei posti letto iniziali sono diventati più del triplo, con letti posizionati dove c’erano i tavoli per la colazione degli ospiti. “Sto cercando di far lavorare le donne che ospito – racconta Ruslana – non è facile ma stiamo trovando la disponibilità di alcune aziende”.
Tra i primi profughi arrivati al B&B c’era anche una donna incinta all’ottavo mese, Uliana, che aveva con sé anche due figli piccoli; ora Uliana non è più al B&B, ma visto che deve osservare riposo assoluto, si è trasferita con i figli, la sorella e il bimbo di quest’ultima, nella casa a mare di una signora a Castel Volturno. Ci sono continui arrivi da Ruslana tanto che rispetto ai 16 profughi inizialmente arrivati, oggi ce ne sono di più. E Ruslana chiede ora una mano, facendo appello soprattutto alla Caritas, visto che “sto gestendo tutto da sola con la mia famiglia, mettendo da parte tutto ciò che riguarda l’attività”.
Dal 24 febbraio, data di inizio dell’invasione, secondo i dati della Prefettura che sta coordinando l’attività, sono arrivati a Caserta e provincia 691 ucraini di cui 293 minori, quasi tutti ospitati presso familiari ad eccezione di 150 profughi, che attualmente alloggiano in strutture della Caritas ma con l’arrivo di ulteriori profughi saranno coinvolte anche le centinaia di famiglie private che hanno dato disponibilità ad ospitare profughi. Intanto davanti alla Questura di Caserta è stato allestito da parte dell’Asl un hub mobile per praticare i tamponi anti-Covid ai profughi in arrivo; purtroppo di positivi se ne trovano regolarmente, per ora sono alcune decine.

Salerno, otto posti letto in una struttura del Museo Diocesano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – In collaborazione con il museo diocesano, il Comune di Salerno ha deciso di destinare all’accoglienza di otto profughi ucraini la struttura di San Lorenzo in Sant’Anna. Lo ha annunciato questa mattina il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, a margine della sua partecipazione all’iniziativa per l’inaugurazione del murales di Jorit al liceo artistico Sabatini Menna di Salerno. Il Sindaco ha confermato che con la Croce Rossa e la Caritas si sta lavorando, sotto il coordinamento della prefettura di Salerno per organizzare al meglio l’accoglienza e la permanenza sul territorio del comune capoluogo dei profughi provenienti dall’Ucraina. La struttura del Museo diocesano è ora stata individuata per dare ospitalità, facendo definitivamente naufragare l’altra ipotesi delineata che era quella di ospitare le persone presso l’ostello della gioventù.

Torna dopo due anni la Fiera di San Giuseppe: 120 gli espositori attesi in via Santa Colomba

Tempo di lettura: 2 minuti

Venerdì 18 marzo alle ore 9 in località Santa Colomba verrà inaugurata la tradizionale Fiera di San Giuseppe, che torna dopo due anni di sospensione per effetto delle misure di contenimento del Covid-19.

La fiera resterà aperta al pubblico nei giorni 18, 19 e 20 marzo dalle ore 9 alle ore 19:30 e sarà possibile parcheggiare gratuitamente nell’area antistante lo stadio Ciro Vigorito, alla Rotonda degli Atleti e nell’area del Palatedeschi.

Gli espositori saranno circa 120 divisi nelle seguenti categorie merceologiche:

  • Piante ornamentali, da frutta e fiori;
  • Arredo giardino;
  • Forni/camini, termocamini e caldaie;
  • Macchine agricole, macchine movimentazione terra, attrezzature e prodotti per l’agricoltura;
  • Ferramenta
  • Articoli per la casa e dimostrativi, animali e finimenti per animali;
  • Area gazebo;
  • Prodotti alimentari di coltura biologica.

Saranno inoltre presenti anche delle aree di ristoro.

“Dopo due anni di sospensione a causa del Covid – spiegano l’assessore alle Attività produttive, Luigi Ambrosone, e l’assessore alle Fiere e congressi, Attilio Cappa – finalmente ritorna un appuntamento che da sempre ha rappresentato un momento importantissimo per il comparto agricolo sannita e non solo. Come Amministrazione ci siamo impegnati a fondo per la riuscita dell’evento poiché riteniamo che la Fiera di San Giuseppe possa contribuire fortemente alla ripresa delle attività economiche sul territorio comunale ed essere un appuntamento di grande interesse economico e di sviluppo commerciale per gli operatori del settore agro-alimentare, artigianale e delle avanzate tecnologie agricole. La sinergia istituzionale tra gli assessorati, unitamente al proficuo impegno del personale del Settore Attività produttive, ha determinato la fattiva e ottima organizzazione dell’evento. E la presenza di ben 120 espositori rappresenta una prima risposta entusiasmante e positiva allo sforzo finora compiuto dall’Amministrazione Mastella per la riuscita della manifestazione. Di qui, quindi, l’accorato invito alla popolazione a visitare la fiera che, quest’anno, può rappresentare un’ulteriore passo in avanti verso quella normalità a cui tutti desideriamo ardentemente tornare, dopo la crisi pandemica che ci investito negli ultimi due anni”.

Versa soldi a sedicente agente finanziario: denunciato giovane piemontese

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ospedaletto d’Alpinolo (Av) – Un sedicente agente finanziario è stato smascherato grazie alle indagini condotte dai Carabinieri della Stazione di Ospedaletto d’Alpinolo.

Si tratta di un ventenne residente in provincia di Torino che, dopo aver pubblicizzato su un sito internet la possibilità di ottenere finanziamenti a tassi particolarmente favorevoli, con artifizi e raggiri è riuscito a conquistare la fiducia di un anziano.

In questo modo, a fronte di un proposto prestito di 7mila euro, il giovane ha convinto il malcapitato a farsi accreditare, mediante versamenti su carta prepagata, qualche centinaio di euro, necessari per “istruire la pratica”, rendendosi subito dopo irreperibile.

Solo a questo punto la vittima non ha avuto più alcun dubbio circa il raggiro in cui era incappato e ha denunciato l’accaduto ai Carabinieri.

All’esito di mirati accertamenti, i militari hanno identificato il giovane che è stato deferito in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria per il reato di “Truffa”.

Pellet acquistato ma mai ricevuto: denunciata una 40enne per truffa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Caposele (Av) – I Carabinieri della Stazione di Caposele hanno denunciato in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria una 40enne della provincia di Caserta per “truffa”.

Nella circostanza, una signora del posto, dovendo acquistare del pellet per riscaldamento, veniva attratta da un’offerta pubblicata su un sito online, effettuando il pagamento di 200 euro mediante ricarica su carta prepagata.

Ricevuta la somma pattuita, la proponente non consegnava la merce e si rendeva irreperibile.

Attraverso una serie di accertamenti i Carabinieri sono riusciti ad identificare la fittizia venditrice la quale, alla luce delle evidenze emerse, è stata deferita in stato di libertà.

 

Pnrr, la Provincia di Avellino candida il progetto dell’ex Orto Agrario di Avellino

Tempo di lettura: 3 minuti

La Provincia di Avellino candida il progetto di “Ripristino e rifunzionalizzazione dell’ex Orto Agrario di Avellino” del complesso culturale della Biblioteca Provinciale ai bandi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il presidente Rizieri Buonopane ha firmato il provvedimento per l’approvazione del piano che prevede un investimento complessivo di 640.000,00 euro. Con lo stesso atto è stato dato il via libera alla candidatura del progetto all’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici da finanziare nell’ambito del Pnrr, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.3: “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”.

Il progetto di “Ripristino e rifunzionalizzazione dell’ex Orto Agrario di Avellino” si prefissa “di rendere fruibile al pubblico un’area attualmente poco frequentata; ampliare la possibilità di fruizione per un’utenza potenzialmente illimitata e innovare le forma di promozione del giardino; ampliare l’attuale offerta di servizi al pubblico”, è spiegato nel piano di fattibilità tecnico-economica. Verranno riqualificati i percorsi pedonali con pavimentazioni drenanti. Sarà realizzata un’area per la sosta e la ricarica di bici elettriche. Previsto il recupero e la messa in funzione della fontana antistante l’ingresso principale.

Si procederà, inoltre, con interventi di recupero di alberature e la reintroduzione di nuovi elementi vegetali, tra cui le rose arbustive e paesaggistiche per ricreare i roseti che caratterizzavano l’ex giardino. La scarpata sarà ripulita dalla vegetazione esistente, terrazzata con palizzate di legno e inserite piante tappezzanti. In uno dei terrazzamenti verso valle verrà realizzato un orto didattico. Prevista anche un’illuminazione ad alta efficienza energetica, con particolare attenzione al tema della sostenibilità, dell’inquinamento luminoso e del light design.

Nel provvedimento presidenziale si evidenzia che il Ministero della Cultura “intende favorire il rilancio della fruizione dei parchi e dei giardini italiani, anche in relazione con il paesaggio, promuovendo un turismo sostenibile e capillarmente diffuso al quale sono collegati direttamente e indirettamente molteplici comparti delle economie locali, altresì restituire un rinnovato ruolo ai parchi e ai giardini storici come centri di bellezza pubblica e luoghi identitari per le comunità”. “L’ex Orto Agrario – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane – entra a pieno diritto in questa misura del Pnrr. Uno straordinario patrimonio nel cuore del capoluogo che va assolutamente tutelato e valorizzato. In tale ottica stiamo lavorando per cercare di destinare l’intero immobile di corso Europa esclusivamente alla Biblioteca Provinciale. Questo per permettere di ampliare gli spazi di fruibilità e di aggregazione, allungando anche i tempi di apertura al pubblico. Di pari passo, il Museo verrebbe trasferito nel complesso del Carcere Borbonico che nelle intenzioni dovrà diventare polo museale e centro di cultura con mostre d’arte ed eventi. Una struttura ancora più viva e che si apre alle persone”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Incidente in autostrada, una vittima e un ferito

0
È di una donna morta e di un motociclista ferito il bilancio di un incidente verificatosi questa mattina sull'autostrada Napoli-Salerno, all'altezza dell'uscita di Torre...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI