Home Blog Pagina 8732

Pedana in legno senza autorizzazione nel lido, due denunce

Tempo di lettura: < 1 minuto

Pozzuoli (Na) – I carabinieri della stazione di Pozzuoli, insieme a personale della Capitaneria di Porto, hanno controllato uno stabilimento balneare nella frazione di Licola Denunciati l’amministratore unico della società che gestisce il lido e la proprietaria della struttura. Secondo gli investigatori erano state create senza autorizzazioni una pedana in legno e un’area verde attrezzata. Le strutture, realizzate su area demaniale marittima e ampie circa 200 metri quadrati.

Al cinema in Campania: ‘Leonardo. Il capolavoro perduto’

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – Dopo il successo raccolto al Tribeca Film Festival e alla Festa del Cinema di Roma, dove è stato presentato in anteprima mondiale, arriva nei cinema italiani il 21, 22, 23 marzo “LEONARDO. IL CAPOLAVORO PERDUTO” di Andreas Koefoed, il documentario che racconta la storia del Salvator Mundi, il dipinto più costoso mai venduto (450 milioni di dollari la sua quotazione) ritenuto uno dei capolavori perduti di Leonardo da Vinci.

Nel 2008, gli esperti di Leonardo Da Vinci più illustri al mondo si sono riuniti attorno a un cavalletto alla National Gallery di Londra per esaminare un misterioso dipinto: un Salvator Mundi apparentemente senza pretese. Tre anni dopo, la National Gallery ha presentato quell’opera come un dipinto autografo di Leonardo nella celebre mostra dedicata al pittore, dando vita a una delle vicende più seducenti e sconcertanti del mondo d’arte dei nostri tempi. Girato nel corso di tre anni, LEONARDO. IL CAPOLAVORO PERDUTO racconta meticolosamente l’intera storia dietro il Salvator Mundi e si snoda come un thriller avvincente che vede protagonisti roboanti nomi dell’arte, della finanza e della politica. Il regista Andreas Kofoed posiziona questa storia all’incrocio tra capitalismo e creazione dei miti contemporanei, ponendo al pubblico una domanda emblematica: questo dipinto multimilionario è davvero di Leonardo o semplicemente alcuni uomini di potere vogliono che lo sia?

È proprio a partire da questo interrogativo che LEONARDO. IL CAPOLAVORO PERDUTO narra la storia dietro le quinte del Salvator Mundi. Dal giorno in cui (dopo essere stato acquistato per 1.175 dollari in un’oscura casa d’aste di New Orleans) sono state scoperte magistrali pennellate rinascimentali sotto la vernice pesante del suo restauro a buon mercato, il destino del Salvator Mundi ha visto intrecciarsi ricerca di fama, denaro e potere. Man mano che il suo prezzo è salito alle stelle sono aumentate anche le domande sulla sua autenticità. Ma infine, a distanza di anni: questo dipinto è davvero di Leonardo da Vinci? Svelando i progetti nascosti degli uomini più ricchi della terra e delle istituzioni artistiche più potenti del mondo, il documentario mostra come gli interessi che si celano dietro al Salvator Mundi siano così giganteschi da far diventare la verità qualcosa di secondario.

Spiega Andreas Kofoed: “Questa storia mette a nudo i meccanismi della psiche umana, la nostra attrazione verso il divino e i meccanismi delle società capitaliste in cui denaro e potere prevalgono sulla verità. Il dipinto diventa un prisma attraverso cui possiamo comprendere noi stessi e il mondo in cui viviamo. A oggi non ci sono prove conclusive che il dipinto sia – o non sia – di Leonardo. E finché c’è un dubbio, persone, istituzioni e stati possono di fatto “usarlo” per lo scopo che risulta loro più utile”. 

Tra i protagonisti del documentario la restauratrice DIANNE MODESTINI; i mercanti d’arte ROBERT SIMON, ALEXANDER PARISH e WARREN ADELSON; l’imprenditore YVES BOUVIER; il curatore della National Gallery di Londra LUKE SYSON; gli storici dell’arte ed esperti di Leonardo MARTIN KEMP, MARIA TERESA FIORIO e FRANK ZÖLLNER; l’artista e restauratore JACQUES FRANCK; il Global Art Services Executive di Bank of America EVAN BEARD; la scrittrice e giornalista GEORGINA ADAM; il giornalista investigativo BRADLEY HOPE; la scrittrice ALEXANDRA BREGMAN; i critici d’arte e scrittori KENNY SCHACHTER e JERRY SALTZ; il Professore Associato al Sciences Po STÉPHANE LACROIX; il Direttore di The Arts Newspaper ALISON COLE; i giornalisti ANTOINE HARARI e DAVID KIRKPATRICK; il Fondatore dell’FBI Art Crime Team ROBERT KING WITTMAN; l’ex agente CIA DOUG PATTESON; il partner commerciale di Yves Bouvier BRUCE LAMARCHE; il Direttore di La Tribune de l’Art DIDIER RYKNER; il Direttore (2004- 2016) della Gemäldegallerie di Berlino BERND LINDEMANN.

 

Paolo Caiazzo venerdì 18 allo Charlot con l’omaggio a Totò in “Terroni si nasce”

Tempo di lettura: 2 minuti

Pellezzano (Sa) – Con un chiaro ed evidente omaggio alla citazione di Totò, il Principe della risata e alla sua battuta cinematografica «Signore si nasce, ed io lo nacqui… modestamente», Paolo Caiazzo approda al Teatro Charlot venerdì 18 marzo alle 21 con “Terroni si nasce”.
La struttura gestita da Cultura & Spettacolo e diretta da Gianluca Tortora e Piermarco Fiore, rispettivamente direttore artistico e organizzativo del polo culturale, prosegue nel segno della comicità. «Il termine “Terrone” inserito nel titolo è anche una dichiarazione d’amore per le mie origini, ed io, come contadino della mia “Terra”, intendo coltivarla!», ironizza il comico di Made in Sud.
Con leggerezza e il supporto di musicisti in scena l’artista racconta la sua “meridionalità”. Monologhi, poesie e canzoni per uno spettacolo di incalzante divertimento e riflessioni sui pregi e difetti della “Terronia”. Ma non solo Sud! Anche attualità, politica nazionale ed internazionale per commentare comicamente la vita di tutti i giorni, vizi e manie dei nostri tempi ma sempre con la filosofia che la Campania regala. Non mancherà in scena il suo alter ego televisivo, Tonino Cardamone, ed il suo motto: “’a capa mia nun è bona”. A lui è affidata la parentesi della follia dei saggi con la saggezza della sua follia.
«Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: divertire e divertirsi. Ma bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che affrontando un problema ridendoci su, è probabile che si vinca, se ci si abbatte e dispera…abbiamo perso», conclude Caiazzo.
L’ultimo appuntamento con la stagione teatrale dello Charlot è con il trio comico Villa PerBene, venerdì 8 aprile.

Sanità, mobilitazione per la scadenza di 400 contratti

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – “Ad ogni annuncio di mobilitazione, arriva una risposta in anticipo della regione, segno che le nostre iniziative si muovono nella direzione giusta di sollecitare attenzione verso l’importanza di prorogare il lavoro di questi operatori”.  

Con queste parole Antonio Capezzuto, segretario provinciale della Cgil Fp ha commentato la notizia che la regione ha attivato la ricognizione per monitorare il numero di unità lavorative necessarie per le aziende ospedaliere come il Ruggi di Salerno  che è il primo passo verso la proroga dei contratti in scadenza. La notizia è infatti giunta nella tarda serata di ieri e ha preceduto quindi di poche ore la mobilitazione che si sta svolgendo da questa mattina alle nove davanti alla palazzina amministrativa dell’azienda ospedaliera universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona dove i 400 operatori sanitari in attesa del rinnovo del contratto ancora una volta chiedono la stabilizzazione. C’è una tranche di contratti  in scadenza al 31 marzo, un’altra in scadenza al 30 giugno.

Chiediamo l’immediato rinnovo di tutti i contratti per consentire ai lavoratori a tempo determinato e co.co.co. di poter raggiungere gli obiettivi previsti dalla Legge Madia e dalla Legge di Bilancio (18 mesi al 30/06) – ha detto Capezzuto. Chiediamo a tutti i lavoratori di non attendere ma di farsi protagonisti della mobilitazione”. Anche nella precedente mobilitazione che aveva anticipato la scadenza tre mesi fa la protesta fu preceduta dalla notizia della ricognizione sul numero necessario da parte della regione. Una coincidenza che fa ben sperare sul fatto che a breve si avrà la conferma del rinnovo anche questa volta, anche perché l’emergenza sanitaria legata al covid che aveva portato all’assunzione di numerose persone non è completamente risolta ed anzi stiamo assistendo proprio in questi giorni ad una risalita dei contagi”. 
 
 

Ato Rifiuti, Mastella al voto: “Sannio può diventare provincia modello”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Ci sono le condizioni per fare del Sannio una provincia modello sui rifiuti. Ma bisogna fare qualcosa di più moderno ed equilibrato: questa è la sfida che abbiamo dinanzi. Una sfida in cui proseguiremo fianco a fianco con la Regione” – queste le parole del sindaco di Benevento Clemente Mastella a margine del suo voto per l’elezione del nuovo Consiglio d’Ambito dell’Ato Rifiuti Benevento. Si tratta, ricordiamolo, di elezioni dall’esito scontato considerato che è in campo una sola lista, quella promossa per l’appunto da Mastella e dal suo Noi di Centro (leggi qui). 

redazione politica

 

Concerto del Primo Maggio a Roma: c’è anche l’irpino Zerella in gara

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Anche quest’anno 1MNEXT ha i suoi 150 protagonisti, pre-selezionati dalla direzione artistica del Concerto su oltre mille progetti presentati. È finalmente possibile da oggi votare il proprio emergente preferito. I 3 vincitori di 1MNEXT avranno l’opportunità di esibirsi in diretta durante il Concerto del Primo Maggio 2022 a Roma. 

Tra i selezionati è in gara anche Zerella, cantautore di Avellino che ha pubblicato – lo scorso 23 Febbraio – il suo nuovo singolo, “I tuoi denti”. 
Fino al 31 marzo i pre-selezionati potranno essere votati sul sito 1mnext.primomaggio.net.
 
I voti verranno poi pubblicati entro il 5 aprile 2022 e saranno ufficialmente annunciati i nomi di almeno 10 artisti finalisti. Il vincitore assoluto del contest sarà infine proclamato durante il Concertone. 
 
La valutazione finale del singolo artista sarà stabilita sommando, in quota ponderata, il voto del web con quello della Giuria di Qualità. La Giuria Popolare Web inciderà per il 25% della valutazione finale e la Giuria di Qualità avrà invece peso pari al 75%.
 
Per votare Zerella (unico irpino in lizza e che ha già raccolto oltre 500 preferenze) ed aiutarlo a salire sul palco del Primo Maggio, seguite questo link:

Caro prezzi, pane: domani tavolo di confronto in Regione Campania

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Si riunirà domani, giovedì 17 marzo 2022 alle ore 12,30, presso l’Assessorato Regionale alle Politiche Agricole, al Centro Direzionale isola A6, piano 5, il tavolo di confronto sulla problematica dell’aumento del prezzo del pane e della farina, su iniziativa del Presidente della Commissione Regionale Agricoltura, Francesco Emilio Borrelli.
Parteciperanno gli assessori regionali all’Agricoltura Nicola Caputo e alle Attività produttive, Antonio Marchiello, i rappresentanti delle Associazioni di categoria Unipan Confcommercio, Libera Panificatori Salerno, Confartigianato, Associazione panificazione Napoli.

Travolto dal treno mentre era in bici: tragedia a Santa Maria Capua Vetere

Tempo di lettura: < 1 minuto

Santa Maria Capua Vetere (Ce) – Una manovra incauta è costata a vita a un uomo che è stato travolto da un treno che stava sopraggiungendo. Il passaggio a livello era abbassato, ma questo non ha fermato la persona che ha preso la bicicletta e ha attraversato. E’ successo in via Saraceni a Santa Maria Capua Vetere. immediato l’intervento del personale del 118 che non ha potuto fare altro che constatare il decesso. Sul posto, oltre alla Polfer di Caserta, anche la Polizia Municipale. Ovvi ritardi e rallentamenti sulla linea ferroviaria Napoli – Roma, verso Cassino.

Immagine di repertorio

 

Glik, due denti in meno dopo lo scontro con Leris: la moglie rassicura tutti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Lo scontro con Leris lascerà inevitabilmente il segno. Dopo il grande spavento in campo, che ha costretto Kamil Glik ad essere trasportato all’ospedale di Brescia per svolgere tutti gli esami del caso, arriva il messaggio rassicurante della moglie del difensore polacco. Due denti in meno, scrive Marta sui social in un post attraverso il quale cerca di tranquillizzare tutti sulle condizioni del calciatore giallorosso. “Kamil si sente bene. Testa contusa, ma intera. Un leggero shock. 2 denti eliminati. Il gladiatore non si arrende. Kamil, ringrazia per il supporto e i numerosi messaggi“, sono le parole della compagna di Glik. Post poi ripreso e condiviso dallo stesso giocatore del Benevento.

Ambiente, smaltimento rifiuti: controlli dei Carabinieri nel Napoletano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – I carabinieri della Compagnia di Giugliano in Campania, con il supporto di un velivolo del Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pontecagnano e di militari della Stazione Forestale di Pozzuoli, hanno effettuato un servizio coordinato a largo raggio finalizzato al contrasto dell’inquinamento ambientale ed dell’abbandono illecito di rifiuti.
Le attività hanno abbracciato i comuni di Giugliano, Sant’Antimo, Casandrino, Frattamaggiore e Frattaminore. Diverse le aree di smaltimento localizzate. Stoccati rifiuti di vario genere, RSU, ingombranti e materiale di risulta edile ed industriale.
Denunciate due persone, proprietari di un appezzamento di terra a Sant’Antimo convertito in area di sversamento e individuati 5 siti colmi di rifiuti, anche pericolosi, per i quali sono stati allertati i competenti enti comunali per la rimozione e il ripristino dello stato di luoghi.
Durante il monitoraggio in volo del territorio, i carabinieri elicotteristi hanno individuato e poi segnalato ai colleghi su strada un terreno periferico della zona costiera di Giugliano in Campania. Al suo interno un cumulo di pneumatici esausti, pronti per essere dati alle fiamme.
Localizzata anche una autovettura, abbandonata nei campi, risultata rubata nel febbraio scorso a Casoria. E’ stata recuperata e restituita al legittimo proprietario.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Incidente in autostrada, una vittima e un ferito

0
È di una donna morta e di un motociclista ferito il bilancio di un incidente verificatosi questa mattina sull'autostrada Napoli-Salerno, all'altezza dell'uscita di Torre...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI