Home Blog Pagina 8738

L’Ofb svela il cartellone: “Auditorium Spina Verde casa dell’arte, è aperto a tutti. A maggio a Milano per un progetto speciale”

Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – Saranno nove le date da non perdere per l’ottava stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Benevento. Si parte il 18 marzo all’Auditorium Spina Verde con ‘Ouverture’ insieme al direttore e violoncello solista Luigi Piovano, tra i primi sostenitori dell’Ofb, per poi proseguire fino a settembre e chiudere il 18 al Teatro Romano con David Romano, violino solista e concertatore, in ‘Cadenza Sospesa’.
“È il nostro ottavo azzardo” ha esordito il violoncellista Emilio Mottola. “Quest’anno in modo particolare perché si attende ancora l’assegnazione dei fondi ministeriali, quindi ci siamo lanciati in qualcosa che è come sempre più grande di noi ma che vogliamo agguantare e affrontare al meglio”.
Il cartellone, che anno dopo anno si arricchisce sempre più con artisti di importante caratura e appuntamenti originali e raffinati, è stato presentato questa mattina nella nuova casa della giovane orchestra del capoluogo, l’Auditorium Spina Verde al Rione Libertà.
“Finalmente siamo pronti per esibirci nella nostra nuova dimora. Abbiamo lavorato davvero tanto per renderla accogliente e ci teniamo a precisare che è un luogo aperto a tutti coloro che hanno intenzione di attuare un progetto e hanno bisogno di una struttura come questa. Non è solo il nostro rifugio, ma una vera e propria casa dell’arte” hanno precisato Maya Martini e Vittorio Coviello.
I concerti si terranno in due location diverse: l’auditorium Spina Verde nel periodo invernale e il Teatro Romano per la stagione estiva. La direzione artistica porta la prestigiosa firma della pianista Beatrice Rana. “Eravamo partiti come un gruppo di amici e ora siamo diventati una realtà consolidata, è un progetto che diventa sempre più corposo. Stiamo alzando sempre più l’asticella e infatti abbiamo selezionato con cura i direttori d’orchestra” hanno spiegato.
L’Ofb sarà protagonista anche a Milano, il 18 maggio, con un progetto di ampio respiro: “Saremo in Sala Verdi con un progetto speciale, una composizione Green Fantasy commissionata da Piergiorgio Ratti, dalla Fondazione Società dei Concerti di Milano e dal Ministero per la Transizione Ecologica. La particolarità è che all’interno della partitura sono inserite delle piante che concorrono a creare musica insieme ai musicisti e al direttore. Lo scopo è quello di sensibilizzare il pubblico al tema della sostenibilità ambientale” ha commentato Mottola. Uno spettacolo che l’Orchestra porterà in anteprima in città il 15 maggio all’auditorium Spina Verde.
Si rinnovano, inoltre, le collaborazioni, ormai consolidate, con il Pastificio Rummo e il Bct: “Chiuderemo il Bct Music Festival e stiamo lavorando anche per un altro succoso appuntamento, quello di chiusura del Festival, il 17 luglio al Teatro Romano, che non possiamo ancora svelare” ha concluso Mottola. “Non mancherà, si spera, un evento con il maestro Pappano. Lui ha assicurato la volontà di esserci. Dobbiamo solo capire in che modo e dove perché il maestro ha nel cuore Castelfranco in Miscano”. 

“Nuova Sanità Territoriale”, Cerreto nelle 3 aree d’intervento regionale delle “Reti di prossimità”

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel Piano della “Nuova Sanità Territoriale” presentato dalla Regione Campania, da realizzare con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, tra gli interventi nel Sannio il comune di Cerreto Sannita rientra nelle tre aree d’intervento nell’ambito delle “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale”. L’offerta sanitaria pubblica sul territorio verrà arricchita con il confermato Ospedale di Comunità, struttura residenziale in grado di erogare assistenza sanitaria di breve durata per pazienti che non possono essere assistiti adeguatamente a domicilio, con la Centrale Operativa Territoriale, sull’organizzazione delle attività domiciliari e sulla ricerca ed attivazione delle risorse migliori per il setting assistenziale dei pazienti, e, infine, con la Casa di Comunità, per il ricovero di pazienti che hanno bisogno di interventi sanitari a bassa intensità clinica.

Piena soddisfazione per l’attenzione data, con questo nuovo Piano Sanitario, alle esigenze
e necessità dell’intero territorio delle Valli Titernina e Telesina la esprime il sindaco della
cittadina Giovanni Parente. “Ringrazio il presidente della Regione De Luca, l’assessore
regionale Casucci e i consiglieri regionali sanniti Abbate e Mortaruolo. Questo forte impegno, frutto di un continuo dialogo istituzionale tra enti regionali e comunali e Asl, su
prevenzione, assistenza territoriale e integrazione tra i servizi sanitari e sociali ci consentirà di attivare queste possibilità e di potenziare così la Struttura Polifunzionale della Salute “Maria delle Grazie”. Come amministrazione comunale – prosegue il primo cittadino di Cerretoci siamo attivati fin da subito insieme al direttore generale dell’Asl Gennaro Volpe e al direttore sanitario dell’Asl Benevento Distretto Sanitario di Telese Terme Tommaso Iannotti, per dare un respiro nuovo e diverso alla nostra sanità territoriale.

Ci stiamo muovendo tutti in sinergia, istituzioni regionali e comunali e Asl, nella direzione di assicurare un’equità ai cittadini nell’accesso alle cure, nell’erogazione delle prestazioni terapeutico-sanitarie e nell’assistenza sociale. Questo perché in un Piano Sanitario non può esserci salute senza sociale e senza umanità”.

Ospedale del Mare, blitz contro i parcheggiatori abusivi: un uomo denunciato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Il personale dell’Unità operativa ‘San Giovanni’ della polizia locale di Napoli è intervenuto in via delle Metamorfosi nei pressi dell’Ospedale del Mare e in Via Della Villa Romana, altezza uffici del Giudice di Pace. Diversi i controlli effettuati. Un uomo è stato denunciato per reiterazione allo svolgimento di attività di parcheggiatore abusivo nei pressi del Nosocomio e 19 i veicoli sanzionati per sosta vietata di cui 13 rimossi. 

Taglio di alberi nell’area del Parco del Fenestrelle, il consigliere Borrelli chiede lumi

Borrelli
Tempo di lettura: < 1 minuto

Il consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli, Presidente della VIII Commissione consiliare permanente Agricoltura, Caccia, Pesca, Risorse Comunitarie e statali per lo Sviluppo della Regione Campania, ha inviato in data 9 marzo c.a. alla Provincia di Avellino, Al Gruppo Carabinieri Forestale Avellino ed al Comando di Polizia Municipale di Avellino una richiesta di informazioni in merito al taglio di alberi nell’area del Parco del Fenestrelle. La richiesta, rivolta agli enti preposti e responsabili del controllo dei tagli arborei, è stata estesa anche agli ultimi due anni. I punti salienti dalla richiesta avanzata:

  • quale tipo di procedura è stata attivata dal privato;
  •   se sono stati rispettati i termini previsti relativamente all’anno silvano per le attività di taglio dal Regolamento della Regione Campania n. 3/2017;
  •  se si è operato nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento comunale del Verde urbano pubblico e privato delle aree incolte e fruizione aree del Comune di Avellino visto anche le dimensioni dell’area;
  • quali e quanti alberi sono stati già abbattuti;
  •  quali e quanti alberi si intendono ancora abbattere.

In auto con circa sei chili di hascisc, arrestato 46enne del Parco Verde di Caivano

Tempo di lettura: < 1 minuto

A Sant’Anastasia (Napoli) i militari del Nucleo Investigativo di Napoli hanno arrestato per detenzione di droga a fini di spaccio Salvatore Ruocco, 46enne del Parco Verde di Caivano. I carabinieri lo hanno fermato in via Massena Macedonia a bordo della sua utilitaria. Nell’auto 5 chili e 800 grammi di hascisc. La droga era suddivisa in 58 involucri ed è stata sequestrata. 

Dantedì Artecard, visitare le mostre a Palazzo Reale e al Mann a un prezzo speciale

Tempo di lettura: 4 minuti

Napoli – Scabec, la società in-house della Regione Campania, assieme al MANN e a Palazzo Reale di Napoli, si prepara a celebrare il 25 marzo, ovvero la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, presentando una versione speciale di campania>artecard: la Dantedì Artecard.

Dall’11 marzo al 25 aprile, al fine di promuovere la data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia e la Giornata nazionale istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri, turisti e appassionati potranno intraprendere un itinerario culturale grazie al lancio di una versione speciale del pass che da oltre da oltre 10 anni mette in rete i principali luoghi della cultura di tutta la Campania.

I titolari della Dantedì Artecard potranno infatti ammirare le due mostre dedicate al padre della lingua italiana:  “Dante a Palazzo Reale” e “Divina Archeologia. Mitologia e storia della Commedia di Dante nelle collezioni del MANN”, quest’ultima realizzata con il contributo della Regione Campania.  

In aggiunta, questo pass a edizione limitata offre la possibilità di visitare i principali musei di Napoli e della Campania e di viaggiare comodamente a bordo del trasporto pubblico cittadino grazie alla partnership con il consorzio UnicoCampania.

La card è disponibile nelle due seguenti versioni e acquistabile online su campaniartecard.it:

Ø  Dantedì – Napoli 3 Giorni: per tre giorni a partire dal primo ingresso, oltre alle mostre dedicate a Dante del MANN e di Palazzo Reale, il pass consentirà di accedere ai principali musei della città di Napoli (es. Museo e Real Bosco di Capodimonte, Museo Madre, Castel Sant’Elmo, ecc.) e di viaggiare a bordo del trasporto pubblico cittadino (bus, funicolari, tram, ecc.).

Questa versione ha un costo di 21 euro per gli over 25 e di 12 euro per i giovani dai 18 ai 24

Ø  Dantedì – Campania 365 lite: per un anno a partire dal primo ingresso, oltre alle mostre dedicate a Dante del MANN e di Palazzo Reale, il pass consentirà di accedere ai principali musei della Campania (es. Parchi Archeologici di Pompei, Ercolano e Paestum, Reggia di Caserta, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Museo Madre, Castel Sant’Elmo, ecc.)

Official Sponsor del circuito campania>artecard fino al 2023 è UniCredit: l’iniziativa della banca rientra nell’ambito del piano “UniCredit per l’Italia”, il programma di interventi a sostegno delle comunità e delle imprese locali della banca.

Per maggiori informazioni e per l’acquisto della Dantedì Artecard: www.campaniartecard.it 

Scabec S.p.A. Via Generale Orsini, 30 80132 Napoli – Italia   +39 081 5624561 [email protected] www.scabec.it

PALAZZO REALE

La mostra “Dante a Palazzo Reale” è allestita nel nuovo spazio espositivo della “Galleria del Genovese”, antico collegamento dell’Appartamento Storico con il Teatro di San Carlo.

L’esposizione è incentrata su tre dipinti di Tommaso De Vivo, che rappresentano l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, realizzati per il re d’Italia Vittorio Emanuele II, esposti a confronto con altre testimonianze della fortuna di Dante nell’arte napoletana intorno alla metà dell’Ottocento, dal celebre dipinto di Domenico Morelli raffigurante Dante e Virgilio nel Purgatorio, a quello di Luigi Stanziano Dante nello studio di Giotto.

Il percorso di visita è arricchito dalle proiezioni multimediali realizzate da Stefano Gargiulo (Kaos Produzioni) che illustrano, attraverso immagini tratte da codici miniati, il viaggio di Dante nell’aldilà e da un album di litografie di Antonio Manganaro che illustra in tono satirico L’Esposizione marittima visitata da Dante e Virgilio.

La mostra, a cura di Mario Epifani, direttore di Palazzo Reale, e Andrea Mazzucchi, direttore del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, inaugurata lo scorso 3 dicembre, è stata appena prorogata fino al 25 aprile ed è organizzata in collaborazione con l’Università Federico II, la Reggia di Caserta, la Biblioteca Nazionale, l’Archivio di Stato e la Prefettura di Napoli.

Orario: 9.00-20.00 (ultimo ingresso h. 19.00 – chiusa mercoledì) Info: www.palazzorealedinapoli.org

Ufficio stampa Palazzo RealeDiana Kühne –  cell. +39 337929093 – [email protected]pal-na.ufficio [email protected]

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI

Giornata “a tutto Dante” al Museo Archeologico Nazionale di Napoli per il 25 marzo: in mattinata, sarà presentata la guida breve della mostra “Divina Archeologia. Mitologia e storia della Commedia di Dante nelle collezioni del MANN“; a fine conferenza, la curatrice del percorso, Valentina Cosentino, dedicherà al pubblico degli itinerari di visita per conoscere le suggestioni dell’esposizione.

Il catalogo dell’esposizione su Dante sarà donato, sino ad esaurimento scorte, a tutti i partecipanti agli eventi del Dantedì e ai titolari della campania>artecard dedicata; come promozione social di avvicinamento alla ricorrenza, saranno riproposti alcuni episodi del Divina Archeolgia Podcast, realizzato da Archeostorie e NW Factory Media proprio con il contributo di Scabec.

La mostra “Divina Archeologia” lega il Sommo Poeta agli autori antichi che, con il linguaggio dell’arte, narrarono le figure leggendarie presenti nel poema dell’Alighieri. Come i suoi contemporanei, Dante conosceva la mitologia classica quasi esclusivamente attraverso le fonti letterarie: in un certo senso, i cinquantasei reperti dell’esposizione “Divina Archeologia” ci lasciano immaginare lo scrittore fiorentino accanto a vasi, statue, rilievi, monete, che egli certamente non vide con i suoi occhi, anche se, con la forza della parola, riuscì a ricrearne la suggestione visiva.

L’esposizione, che rientra nelle celebrazioni di Dante700 promosse dal MiC, è presentata nelle sale degli Affreschi del MANN: non casuale l’allestimento in questi spazi che, tra le decorazioni delle volte, ospitano anche un celebre ritratto dell’Alighieri (1888) firmato dal pittore Paolo Vetri (1855-1937).

Al via le audizioni Orchestra Scarlatti Junior: tutti i dettagli

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – La Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli indice audizioni per il laboratorio orchestrale 2022 della Orchestra Scarlatti Junior.

Le audizioni sono gratuite e aperte a ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 18 anni, che studiano già lo strumento per il quale partecipano.
Le audizioni sono aperte alle seguenti categorie di strumenti:
Archi: violino, viola, violoncello, contrabbasso.
Fiati: flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, tuba.
Timpani e Percussioni.
Per il Sassofono verranno valutate caso per caso eventuali domande di partecipazione.

Le prove di ammissione prevedono:

  • scale
  • esercizio e/o un brano a scelta del candidato (senza accompagnamento)
  • lettura a prima vista.

Ci si può iscrivere alle audizioni entro il 2 aprile 2022, inviando alla mail [email protected] la domanda disponibile e scaricabile dal sito nuovaorchestrascarlatti.it

Le audizioni si terranno sabato 9 e domenica 10 aprile 2022 presso la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, Largo San Marcellino 10 (centro storico di Napoli).

L’attività laboratoriale e concertistica, giunta al suo ottavo anno, potrà essere articolata in più livelli differenziati e calibrati in base all’età e ai bisogni formativi dei partecipanti. Gli incontri si svolgeranno sotto la guida di elementi della Nuova Orchestra Scarlatti già esperti in campo di didattica musicale, pratica orchestrale e musica di insieme, con il coordinamento del M° Gaetano Russo.

Orari audizioni e ulteriori dettagli sul sito nuovaorchestrascarlatti.it

Contatti: 0812535984 – [email protected]

Scontro tra auto in via Aldo Moro: Fiat Panda si ribalta, paura per un uomo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Un incidente stradale, avvenuto nella tarda mattinata odierna, ha coinvolto un suv e una Fiat Panda. L’impatto è avvenuto in via Aldo Moro per cause ancora in corso d’accertamento da parte delle forze dell’ordine. Stando a una prima ricostruzione, entrambe le vetture procedevano in direzione Pacevecchia quando si sono improvvisamente scontrate. Ad avere la peggio è stata la Fiat Panda con a bordo un anziano, l’auto si è infatti ribaltata. L’uomo alla guida, curato sul posto dal personale del 118, è sempre rimasto cosciente ma è stato necessario l’intervento dei vigili de fuoco per consentirgli di uscire dall’abitacolo della vettura nella quale era rimasto incastrato.

Arsenale d’armi clandestine, blitz della Polizia a Quindici

Tempo di lettura: < 1 minuto

Quindici (Av) Nel pomeriggio di ieri, in Quindici, personale del Commissariato di P.S. di Lauro, ha proceduto a perquisizione presso l’abitazione di un 46enne del luogo, gravato da precedenti di polizia per associazione per delinquere di stampo mafioso, estorsione, minaccia e favoreggiamento personale.

Nel corso dell’atto di polizia giudiziaria venivano rinvenuti e sottoposti a sequestro una pistola semiautomatica cal 9 x 21, con matricola abrasa e colpo in canna, nr 2 caricatori con complessive 29 cartucce dello stesso calibro, e nr. 2 cartucce cal. 9 corto.

Successivamente l’attività di P.G. veniva estesa ad un casolare, nella disponibilità del predetto soggetto, in zona periferica e impervia del medesimo Comune, ove venivano rinvenuti e sottoposti a sequestro un fucile da caccia cal. 12, con matricola abrasa, nr. 52 cartucce a palla singola, nr. 24 cartucce a pallettoni, nr. 10 cartucce a piombo spezzato, nr. 3 fondine per pistola, una pistola ad aria compressa, con castello modificato, la cui potenzialità offensiva è in corso di valutazione.

Al termine delle attività di P.G., il 46enne e la moglie convivente venivano denunciati all’A.G., in stato di libertà, per il reato di detenzione illecita di armi clandestine.

COVID, il bollettino dell’Asl di Avellino: trend in crescita in Irpinia

Tamponi
Tempo di lettura: 4 minuti

L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 2.958 tamponi somministrati in provincia di Avellino, sia antigenici che molecolari, sono risultate positive al COVID 491 persone:

– 9, residenti nel comune di Aiello del Sabato;

– 8, residenti nel comune di Altavilla Irpina;

–  3, residenti nel comune di Andretta;

– 17, residenti nel comune di Ariano Irpino;

–  16, residenti nel comune di Atripalda;

–  3, residenti nel comune di Avella;

– 78, residenti nel comune di Avellino;

–  1, residente nel comune di Bagnoli Irpino;

– 5, residenti nel comune di Baiano;

–  5, residenti nel comune di Bisaccia;

– 6, residenti nel comune di Bonito;

–  2, residenti nel comune di Calabritto;

–  3, residenti nel comune di Calitri;

–  6, residenti nel comune di Candida;

– 3, residenti nel comune di  Capriglia Irpina;

– 4, residenti nel comune di Carife;

– 3, residenti nel comune di Castelvetere sul Calore;

–  7, residenti nel comune di Cervinara;

– 8, residenti nel comune di Cesinali;

– 4, residenti nel comune di Contrada;

– 1, residente nel comune di Conza Della Campania;

– 7, residenti nel comune di Flumeri;

–  3, residenti nel comune di Fontanarosa;

– 3, residenti nel comune di Forino;

– 6, residenti nel comune di Frigento;

–  7, residenti nel comune di Gesualdo;

– 11, residenti nel comune di Grottaminarda;

– 1, residente nel comune di Grottolella;

–  3, residenti nel comune di Lapio;

– 14, residente nel comune di Lioni;

– 2, residenti nel comune di Luogosano;

– 7, residenti nel comune di Manocalzati;

– 1, residente nel comune di Melito Irpino;

– 25, residenti nel comune di Mercogliano;

– 2, residenti nel comune di Mirabella Eclano;

– 3, residenti nel comune di Montecalvo Irpino;

– 15, residenti nel comune di Monteforte Irpino;

– 7, residenti nel comune di Montefredane;

– 2, residenti nel comune di Montella;

– 7, residenti nel comune di Montemiletto;

– 19, residenti nel comune di Montoro;

– 2, residenti nel comune di Morra De Sanctis;

– 1, residente nel comune di Mugnano del Cardinale;

– 1, residente nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo;

– 4, residenti nel comune di Pago del Vallo di Lauro;

– 3, residenti nel comune di Parolise;

– 1, residente nel comune di Paternopoli;

– 1, residente nel comune di Pietrastornina;

– 2, residenti nel comune di Prata PU;

– 4, residenti nel comune di Pratola Serra;

– 3, residenti nel comune di Quadrelle;

– 2, residenti nel comune di Rocca San Felice;

– 3, residenti nel comune di Roccabascerana;

– 6, residenti nel comune di Rotondi;

– 2, residenti nel comune di Salza Irpina;

– 1, residente nel comune di San Mango sul Calore;

– 4, residenti nel comune di San Martino Valle Caudina;

– 2, residenti nel comune di San Michele di Serino;

– 3, residenti nel comune di San Potito Ultra;

– 1, residente nel comune di San Sossio Baronia;

– 1, residente nel comune di Santa  Lucia di Serino;

– 1, residente nel comune di Sant’Angelo a Scala;

– 4, residenti nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi;

– 2, residenti nel comune di Santo Stefano del Sole;

– 1, residente nel comune di Savignano Irpino;

– 4, residenti nel comune di Scampitella;

– 8, residenti nel comune di Serino;

– 1, residente nel comune di Sirignano;

– 13, residenti nel comune di Solofra;

– 5, residenti nel comune di Sperone;

– 6, residenti nel comune di Sturno;

– 2, residenti nel comune di Summonte;

– 4, residenti nel comune di Taurano;

– 2, residenti nel comune di Taurasi;

– 1, residente nel comune di Teora

– 7, residenti nel comune di Torella dei Lombardi;

– 1, residente nel comune di Torre Le Nocelle;

– 1, residente nel comune di Torrioni;

– 1, residente nel comune di Tufo;

– 7, residenti nel comune di Vallata;

– 2, residenti nel comune di Vallesaccarda;

– 5, residenti nel comune di Venticano;

– 29, residenti nel comune di Volturara Irpina.

L’Azienda Sanitaria Locale ha avviato indagine epidemiologica sui contatti dei casi positivi.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI