Home Blog Pagina 8739

Nocera Inferiore, concussione: in manette cancelliere del tribunale

Tempo di lettura: 5 minuti

Nella mattinata odierna, i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali e reali emessa dal G.I.P. presso il Tribunale, su conforme richiesta dell procura di Nocera Inferiore, nei confronti dell’Assistente Giudiziario A.S., impiegato presso la Cancelleria delle Esecuzioni Civili del Tribunale di Nocera Inferiore.

Nello specifico, il provvedimento fa seguito all’arresto in flagranza per il reato di concussione per induzione, eseguito nel mese di febbraio 2021, del trentenne G.D.M., di Baronissi, colto nell’atto di ricevere indebitamente la somma di 2 mila euro da un imprenditore edile, quale sesta tranche di un importo complessivo preteso di circa 20 mila euro nonché alla sottoposizione a misura cautelare personale – per il medesimo reato commesso in concorso tra loro e con il predetto soggetto – dell’avvocato R.C. e dell’ ingegnere C.S., sottoposti all’epoca il primo a misura interdittiva ed il secondo agli arresti domiciliari per la durata di sei mesi, poiché entrambi ritenuti quali reali destinatari della predetta illecita dazione da ricondursi ai fatti concussori dagli stessi commessi ai danni di un imprenditore esecutato, al quale era stata dai predetti avanzata richiesta di somme di denaro per il compimento di atti connessi con le loro funzioni rispettivamente di Custode Giudiziario e di Consulente Tecnico d’Ufficio, nominati dal Tribunale di Nocera Inferiore in procedure esecutive immobiliari.

I fatti oggetto delle imputazioni, come evidenziato in più passaggi dell’ordinanza cautelare oggi eseguita, hanno poi trovato significativi riscontri probatori negli ulteriori approfonditi accertamenti successivamente eseguiti dai militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Salerno, nel corso delle indagini dirette e coordinate dalla Procura della Repubblica. Sulla base della confermata ipotesi accusatoria originaria, è stato disvelato il ruolo cardine svolto – nella predetta ed in altre vicende – dall’Assistente Giudiziario A.S., oggi sottoposto a misura cautelare. Questi, indicato quale “corsia preferenziale” o “punto di riferimento all’interno del Tribunale ”, si è rivelato pienamente disposto ad asservire la propria funzione pubblica, a fronte di utilità economiche richieste sulla base della millantata promessa di condizionare le scelte del Giudice dell’Esecuzione. In particolare, tale illecita mediazione si è tradotta nel cercare di pilotare le assegnazioni di procedure esecutive, nel sottrarre plurimi fascicoli dalla Cancelleria delle Esecuzioni Civili del Tribunale Civile di Nocera Inferiore, assicurandosi che il Giudice delle Esecuzioni non se ne accorgesse, nel sottrarre cospicue somme di denaro dai libretti delle procedure esecutive, nonché nel compiere ulteriori fatti concussori (ben quattro) nei confronti di soggetti dimoranti negli immobili della fallita “I.A.C.P.) Futurd”.

Gli indagati, nell’approfittare della posizione ricoperta nell’ambito delle descritte procedure (come emerge dai numerosi messaggi scambiati tra loro in una chat cui era stato associato il nome “TRIBÙ”), hanno esercitato pressioni sui malcapitati debitori di turno, prospettando la possibilità di un miglioramento delle loro posizioni in cambio del pagamento di somme di denaro. Lo stesso Assistente Giudiziario A.S., secondo le risultanze investigative, si sarebbe prestato, su esplicita richiesta del citato legale, a negare la visione dei fascicoli di pertinenza di soggetti pignorati, allo scopo di indurre questi a sostituire l’avvocato di fiducia con professionisti organici al sistema.

Ed ancora, i predetti Assistente Giudiziario A.S. ed avvocato R.C. si sono resi responsabili della indebita sottrazione di tre fascicoli e della distruzione (persino documentata con un selfìe inviato tramite whatsapp) di atti giudiziari e documenti originali, in quanto preoccupati della volontà espressa dal Giudice dell’Esecuzione di esaminarne il contenuto. Nel contesto investigativo è risultata pienamente coinvolta anche la figura del Consulente Tecnico d’Uffìcio C.S., il quale ha ammesso in sede di interrogatorio gli addebiti contestatigli, riferendo, tra l’altro, di aver artatamente modificato il reale valore di unità immobiliari sovrastimandolo, in modo da liberare beni dal pignoramento e porre in condizione l’imprenditore concusso di disporre, a seguito di vendita degli stessi, della somma necessaria per adempiere all’illecita dazione.

Il G.I.P., ritenendo pienamente provati i fatti, ha ritenuto idonea ed adeguata l’applicazione della misura cautelare interdittiva della sospensione per la durata di un anno dall’esercizio del pubblico ufficio nei riguardi del citato Assistente Giudiziario A.S. Con riferimento alla posizione del Custode Giudiziario R.C. (esercente la professione di avvocato), sebbene siano stati ritenuti sussistenti i fatti in contestazione, non è stata disposta l’ulteriore applicazione della misura cautelare personale che era stata chiesta dalla Procura, in considerazione dei sei mesi di arresti domiciliari dal medesimo già scontati in relazione al primo degli episodi accertati, dell’attuale obbligo di dimora cui lo stesso era tuttora sottoposto e della cancellazione dello stesso dall’albo dei custodi giudiziari del Tribunale di Nocera Inferiore Avverso tali decisioni – solo in parte adesive, in punto esigenze cautelari, rispetto alle richieste dalla stessa avanzate – questa Procura ha prontamente proposto appello. Contestualmente è stata disposta – in applicazione di Protocollo d’Intesa da tempo sottoscritto a tal fine con la Procura di Nocera Inferiore – anche la trasmissione di copia degli atti d’indagine alla Procura della Corte dei Conti per la quantificazione dell’eventuale danno erariale e per le conseguenti azioni di recupero.

In esecuzione del citato provvedimento si è proceduto al sequestro preventivo – nei confronti del citato Assistente Giudiziario A.S. e del Custode Giudiziario R.C. – della somma complessiva di circa 36 mila euro, quale provento del reato dagli stessi commesso. L’eseguita attività testimonia l’impegno di questa Procura della Repubblica e della Guardia di Finanza a tutela dei cittadini, affinché questi ultimi possano sempre riscontrare efficacia, efficienza e trasparenza nell’operato della Pubblica Amministrazione.

“Cimarosa”, per i 50 anni un felice ritorno… l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio

Tempo di lettura: 2 minuti

Avellino – Ancora un appuntamento per le celebrazioni del 50° anniversario del Conservatorio «Domenico Cimarosa» di Avellino.

Sabato 12 marzo, alle ore 19.00, nell’Auditorium «Vincenzo Vitale» di Piazza Castello il concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio.

Annunciata poco dopo l’insediamento del Presidente Achille Mottola e della direttrice Maria Gabriella Della Sala, l’Orchestra si compone di 43 elementi tra attuali ed ex studenti selezionati con apposita audizione.

La prima uscita ufficiale della Sinfonica del Cimarosa lo scorso 31 ottobre in occasione del concerto inaugurale per ricordare mezzo secolo del Conservatorio irpino e con la direzione Maestro Carlo Goldstein, uno tra i giovani direttori d’orchestra emergenti.

Sabato a dirigerla, invece, sarà il M° Raffaele Napoli. Uno tra i più famosi direttori d’orchestra del panorama internazionale. «Siamo onorati di lavorare sotto la direzione del Maestro Napoli – afferma un giovane orchestrale – oltre che per la sua grande umanità anche e soprattutto per l’importante bagaglio musicale e culturale di cui si fa testimone. Le ore di prova scorrono velocemente, sempre all’insegna della scoperta che noi “siamo la Musica”».

Raffaele Napoli è cresciuto artisticamente con Sergiu Celibidache ed è dall’incontro con il direttore d’orchestra e compositore rumeno osannato in tutto il mondo, che derivano gli stimoli fondamentali della sua preparazione. Ha diretto le orchestre di Berna, Washington, Parma e Madrid. Sabato dirigerà l’Orchestra Sinfonica del Cimarosa in un concerto che spazierà da Felix Mendelssohn con l’ouverture in si minore Le Ebridi, op. 26, nota anche come La grotta di Fingal, alla Sinfonia n. 2 in re maggiore Op. 36 di Ludwig van Beethoven, fino alla Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485 che fu composta da Franz Schubert.

«È per noi davvero un grande orgoglio rivedere sul palco dell’Auditorium l’Orchestra Sinfonica del Cimarosa diretta da un altro grande del panorama internazionale: il Maestro Napoli – affermano Achille Mottola e Maria Gabriella Della Sala, rispettivamente presidente e direttore del Conservatorio Cimarosa –.  Questa Orchestra è il frutto di un percorso che aveva come obiettivo quello di valorizzare i nostri giovani artisti. Un percorso avviato non molto tempo fa e che oggi non solo è realtà, ma riscuote già un enorme successo di pubblico e di critica. E per questo siamo ancora più orgogliosi».

Tenta violenza sessuale nel parcheggio di una scuola: arrestato 51enne di Pozzuoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un uomo ha tentato di violentare una donna che poco prima aveva accompagnato il figlio a scuola ma è stato arrestato grazie al tempestivo intervento dei carabinieri.

E’ accaduto nel parcheggio dell’istituto “Lucio Petronio” di Pozzuoli (Na). Secondo quanto ricostruito dai carabinieri la donna, una 41enne del posto, quando è risalita in macchina, dopo aver accompagnato il figlio a scuola, ha visto uno sconosciuto, poi identificato per un 51enne, pregiudicato, del posto, che si era messo dinanzi alla vettura.

L’uomo ha iniziato dapprima ad offenderla, poi ha urlato frasi oscene e minacciose. Pretendeva di entrare in auto cercando di aprire con forza la porta. La vittima ha quindi chiamato i carabinieri che giunti sul posto hanno sorpreso il 51enne ancora dinanzi la vettura. L’uomo è stato arrestato per violenza sessuale.

Assemblea Confindustria, Iervolino testimonial per la formazione (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

 

Anche il presidente della Salernitana Danilo Iervolino partecipa all’assemblea pubblica di Confindustria presso il teatro Verdi per affrontare il tema sul nodo delle competenze.

La formazione è al centro dell’ incontro, che ritorna dopo lo stop legato alla Covid e dovrà necessariamente affrontare argomenti più attuali come il costo del caro energia e delle materie prime oltre che puntare sulla priorità della formazione che Confindustria ha voluto porre al centro dell’assemblea, alla quale è prevista anche la partecipazione del presidente nazionale Bonomi.

Prima di iniziare l’incontro, Iervolino fermandosi con i giornalisti ha commentato il recente acquisto della testata Espresso e naturalmente commentato le vicende della Salernitana Calcio. 

Benevento, arriva l’apiario urbano: intesa tra comune, WWF e Rotary Club

Tempo di lettura: 2 minuti

La città di Benevento si doterà di un apiario urbano nell’ambito del più ampio Parco Verde ubicato in via Schipa. A renderlo noto è l’assessore all’Ambiente, Alessandro Rosa, che spiega:

“L’Amministrazione guidata dal sindaco Clemente Mastella ha, da sempre, manifestato interesse per le iniziative tese a promuovere nella cittadinanza, i temi programmatici del verde pubblico e della cultura ambientale.

Di qui la scelta di patrocinare, attraverso una delibera di Giunta comunale adottata nelle scorse ore, l’iniziativa di WWF Sannio e Rotary Club di Benevento denominata “Per una città delle api”.

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a promuovere la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul rischio di estinzione degli impollinatori, ed in particolare delle api, che com’è noto danno un contributo importante allo sviluppo sostenibile.

WWF Sannio e Rotary Club di Benevento creeranno un apiario urbano con il sostegno di apicoltori professionisti ed il supporto della competente ASL, promuovendo la Città di Benevento come Città delle Api e coinvolgendo scuole di diverso ordine e grado.

Come Amministrazione abbiamo quindi deciso di concedere in uso un’area attualmente non utilizzata sita nel Parco Verde di via Schipa. Area che, dopo un’attenta analisi, è risultata idonea all’installazione delle arnie per il ricovero delle api e all’allevamento di alveari grazie alla presenza di essenze arboree, arbustive e floreali adatte allo sviluppo dell’apiario e alle attività connesse all’apicoltura.

Il progetto sarà presentato alla cittadinanza il prossimo 20 maggio in occasione della “Giornata mondiale delle Api” promossa dalle Nazioni Unite”.

Rifiuti dalla Tunisia nel sito di Persano, proseguono le manifestazioni di cittadini e agricoltori

Tempo di lettura: < 1 minuto

Serre (Sa)- Proseguono le manifestazioni di presidio delle comunità di Altavilla Silentina e Serre contro lo stoccaggio dei 213 containers colmi di rifiuti provenienti dalla Tunisia, attualmente sotto sequestro sul porto di Salerno, e diretti al deposito all’interno del Real sito militare dei Borbone a Persano.

Mobilitazioni pacifiche cominciate da due settimane e che proseguiranno anche stamane alle ore 12 in località Borgo Carillia tra Serre e Altavilla Silentina, dinanzi al sito militare alla presenza di cittadini, imprenditori agricoli con i trattori, sindaci e testate giornalistiche, per ribadire la contrarietà del territorio salernitano all’individuazione del sito reale come area di stoccaggio dei rifiuti.

“Siamo preoccupati per le ricadute occupazionali, ambientali e sulla salute umana”– spiegano i cittadini, indignati contro la Regione Campania per l’individuazione del sito di stoccaggio destinato ad ospitare 6mila tonnellate di rifiuti salernitani provenienti dalla Tunisia e sui quali indagano le Procure di Salerno, Potenza, e quella tunisina per corruzione e traffico internazionale di rifiuti.

Via Paga, a fuoco un capannone dismesso: intervengono i vigili del fuoco (FOTO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un capannone dove fino a qualche tempo fa operava una azienda di impianti di riscaldamento, è andato a fuoco durante le prime ore della giornata per cause ancora da accertare. 

Situata all’incrocio tra via Paga e via Valfortore, la nube ha subito attirato l’attenzione dei residenti che hanno avvertito le forze dell’ordine. Sul posto sono giunti i vigili del fuoco e i carabinieri. I primi hanno subito domato le fiamme, gli altri hanno avviato le indagini, isolando la zona. Lambiti dal fumo, con la grossa colonna che è stata vista innalzarsi da più punti della città, anche gli uffici di una impresa edile. Evacuata una palazzina e chiusi temporaneamente per precauzione i negozi a ridosso dell’area interessata. Non si ci sono feriti. 

 

Traffico di droga tra Napoli, Salerno e Benevento: arrestate dieci persone

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nelle province di Napoli, Salerno e Benevento, militari della Compagnia di Nola (Napoli), hanno dato esecuzione a una misura cautelare personale (10 provvedimenti di cui 4 in carcere, 1 agli arresti domiciliari, 1 divieto di dimora nel comune di San Gennaro Vesuviano, 1 obbligo di dimora nel comune di Benevento e 3 obbligo di presentazione alla p.g.), emessa dal Gip del Tribunale di Napoli su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di dieci indagati gravemente indiziati, a vario titolo, dei reati di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, detenzione ai fini di spaccio e detenzione illegale di armi.

Le indagini, condotte dalla stazione dei carabinieri di Palma Campania, hanno permesso di documentare le dinamiche inerenti alla gestione dell’attività di spaccio di stupefacenti (cocaina, marijuana e hashish) nei comuni di San Gennaro Vesuviano, Palma Campania, Poggiomarino, Benevento e aree limitrofe da parte del citato sodalizio, a cui facevano capo numerosi pusher operanti nell’area nolana. Nel corso delle investigazioni, sono state arrestate in flagranza di reato ulteriori 4 persone, con sequestro di un’arma clandestina e sostanze stupefacenti di vario genere (cocaina, hashish e marijuana).

Indagini fiscali della GdF, sequestrato yacht da 600mila euro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli, ha dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, emesso dal Gip del Tribunale di Napoli, per il reato di autoriciclaggio e reimpiego di denaro proveniente da reati tributari, nei confronti di una società operante nel settore dell’energia elettrica, riconducibile a due coniugi.

E’ stato sequestrato, in particolare, uno yacht del valore di circa 600.000 euro, acquistato dalla società – secondo l’ipotesi accusatoria – nel 2016 in un “paradiso fiscale”, nonché delle somme provenienti dal successivo noleggio della lussuosa imbarcazione, ritenute essere il profitto del reato di autoriciclaggio.

Meteo, le previsioni in Campania di giovedì 10 marzo 2022

Tempo di lettura: 2 minuti

Ecco le previsioni meteo per la Campania per oggi, giovedì 10 marzo 2022.

Avellino – Cielo sereno e poco nuvoloso sull’Irpinia. Giornata accompagnata da un vento di Tramontana con intensità di 17 km/h, raffiche fino a 27 km/h. Le temperature aumenteranno nel corso della giornata, si partirà con una minima -2°C nelle prime ore del mattina, per toccare una massima di 11°C nel primo pomeriggio.

Benevento – Cielo sereno di prima mattina, mentre nel primo pomeriggio si presenterà poco nuvoloso. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Nord con intensità di 17 km/h, portando possibili raffiche fino a 27 km/h. Temperature in aumento con il trascorrere della giornata, si andrà da una minima di 0°C a una massima di 14°C. 

Caserta – Giornata serena, caratterizzata dal sole sul territorio casertano. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da Nord-Nord-Ovest con intensità di 7 km/h. Possibili raffiche fino a 15 km/h. Le temperature cresceranno con il passare delle ore, si passerà da una minima di 0°C, nelle prime ore del mattino, a una massima di 14°C, nel primo pomeriggio. 

Napoli – Giornata serena e soleggiata, solo nel tardo pomeriggio il cielo si presenterà poco nuvoloso. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da Nord-Nord-Ovest con intensità di 10 km/h, portando possibili raffiche fino a 22 km/h. Temperature saranno comprese tra 3°C e 14°C. 

Salerno – Cielo sereno e giornata soleggiata sul salernitano, solo dal tardo pomeriggio in poi compariranno le prime timide nubi. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Nord-Nord-Ovest con intensità di 12 km/h e con possibili raffiche fino a 23 km/h. Temperatura oscilleranno tra una minima di 4 °C e una massima di 13 °C. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Traffico di droga gestito dal carcere, 9 arresti dei carabinieri

0
Nove presunti affiliati al clan camorristico Longobardi - Beneduce di Pozzuoli (Napoli) sono stati arrestati dai Carabinieri in esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI