Home Blog Pagina 8739

Convocato incontro per costituzione del “Circolo dei Viticoltori di Castelvenere”, il comune più ‘vitato’ del Centro Sud

Tempo di lettura: < 1 minuto

Castelvenere Valutare l’opportunità di costituire un “Circolo dei Viticoltori di Castelvenere”, il comune più “vitato” del Centro Sud, è l’obiettivo che si propone il primo incontro promosso dall’Amministrazione comunale, retta dal sindaco Alessandro Di Santo.

“L’incontro – chiarisce il consigliere comunale delegato all’Agricoltura, Pasquale Macolino – si terrà mercoledì 18 maggio (ore 19) nei locali dell’Enoteca comunale ed è finalizzato a valutare l’opportunità della costituzione di un circolo, ad individuarne  le modalità organizzative ed i criteri per la definizione di una bozza di statuto”.

“Nella consapevolezza che il dialogo ed il confronto – aggiunge poi il sindaco Di Santo – sono indispensabili e preliminari alla risoluzione di ogni problema, auspico una nutrita partecipazione alla riunione anche in considerazione del fatto che a Castelvenere ci sono circa 500 titolari di partita iva che producono uva e vino”.

“Mi preme evidenziare fin d’ora – conclude il sindaco – che il circolo non sarà uno strumento dell’Amministrazione comunale, ma un’associazione autonoma, le cui proposte o richieste, saranno tenute nella giusta considerazione da questa amministrazione, che vuole essere attenta ai problemi del mondo agricolo”. 

‘RecensiAMO’: Frank Schatzing in “Il diavolo nella cattedrale”

Tempo di lettura: 4 minuti

‘RecensiAMO’ è la rubrica di Maria Falcione, scrittrice beneventana con all’attivo la pubblicazione di 6 libri qualificandosi sempre tra i primi posti, più numerose partecipazioni a concorsi letterari, con la passione per gli astri.

 Collabora con una testata giornalistica locale ed è presente nel settore letterario in più vesti. La sua carriera parte con il suo primo scritto “Un sorriso lungo il viaggio” che le ha aperto le porte del componimento personale fino a giungere alla sua ultima pubblicazione “Il passato non si riscatta”. Da allora la partecipazione attiva della scrittrice ha fatto si che i suoi numerosi lettori potessero ogni volta confrontarsi con un suo nuovo lavoro. Attendiamo per questo con trepidazione nuovi lavori che nascano dalla sua penna capace ogni volta di coinvolgere il lettore conducendolo per mano tra sentieri emozionali di grande intensità.

 
 
Autore
FRANK SCHATZING
 
Editore
EDITRICE NORD
 
Frank Schatzing nasce a Colonia il 28 maggio 1957, dopo l’esperienza come fondatore di una agenzia pubblicitaria inizia la sua carriera come scrittore. Il diavolo nella cattedrale è stato il suo primo romanzo pubblicato in Italia nel 1995 con il quale nel 2007 ha vinto il Premio Bancarella. A questo sono seguiti altri thriller di succeso, che hanno portato lo scrittore a divenire sempre più famoso ed apprezzato nel settore letterario. Una personalità eclettica la sua miscelata perfettamente ad una grande abilità narrativa, come si evince dalle pagine del sopracitato giallo storico ambientato nel 1260. Colonia fa da sfondo a questa storia, avvenuta nel XIII secolo quando un giovane ragazzo di nome Jacop assiste suo malgrado ad un omicidio. Il giovane che vive facendo piccoli furti nei mercati e senza fissa dimora, durante la ricerca di cibo per sfamarsi decide di rubare delle mele che appartengono all’Arcivescovo Konrad. Salito sull’albero Jacop , tra i rami e le foglie scorge il duomo di Colonia ancora in costruzione. Sull’impalcatura dello stesso Jacop vede il costruttore di quel progetto, il mastro Gerhard Morart che all’improvviso viene spinto giù da quella che appare agli occhi del ragazzo come un ombra misteriosa. Intento così a voler fuggire dopo aver assistito a quella scena spaventosa, il ragazzo in preda all’agitazione finisce per cadere dall’albero. Guardingo cerca impaurito di scorgere quell’ombra che sembra scomparsa nel nulla. Fù così che mentre decide di fuggire via attonito sente un gemito provenire dal mastro costruttore Gherard. Così si avvicina a lui ma non riesce a comprendere le ultime parole che l’uomo dirà prima di morire. Da quel momento si sentirà perseguitato, diventerà l’unico testimone di un misterioso assassinio. L’intera città di Colonia è sconvolta da quell’omicidio che maldestramente cercheranno di far passare come un incidente,mentre ben presto il protagonista capirà che si è trattato di un assassinio pianificato. Quando Jacob, inizierà a fuggire tra i vicoli della città convinto di essere perseguitato dal diavolo in persona incontrerà Jaspar. Sarà insieme a lui che inizieranno ad indagare sull’accaduto, imbattendosi ogni volta in un nuovo personaggio che regalerà al romanzo sempre più suspence . Si intrecceranno così trame di un complotto che riguardano le famiglie più potenti della città e prima di arrivare a capire perchè tutto è accaduto e chi si nasconde dietro la mano assassina, non mancheranno di certo omicidi e colpi di scena che renderanno sempre più fitta e misteriosa la trama di questo romanzo. Un libro questo da leggere assolutamente, in cui lo scrittore è in grado perfettamente di miscelare al thriller avventuroso e storico parti brillanti e goliardiche che renderanno lo scorrere delle pagine leggero e accattivante. Il diavolo nella cattedrale resta indiscutibilmente un successo letterario che dovrebbe far parte della libreria di ogni buon lettore.

Bandiere Blu, Sapri esclusa: protesta il sindaco Gentile

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sapri (Sa) – È pronto a protestare contro la mancata inclusione tra i Comuni che hanno riconfermato la bandiera blu il Comune di Sapri. “Non ne capiamo il motivo visti i dati positivi dei campionamenti delle acque di balneazione – ha dichiarato il sindaco Antonio Gentile – registrati lo scorso anno e visibili da tutti sul sito dell’Arpac e dalle bandiere blu ricevute negli ultimi quattro anni”. Il primo cittadino ha già annunciato di aver depositato alla Fee Italia un’istanza di riesame della domanda drl Comune di Sapri. Il sindaco Gentile ha anche organizzato una conferenza stampa sul tema nel pomeriggio di oggi presso il suo Comune. 

Trasferimenti di società in Bulgaria, in cinque fanno scena muta davanti al gip

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Sono iniziati questa mattina al Tribunale di Benevento gli interrogatori di garanzia, dinanzi al gip Gelsomina Palmieri, di alcune delle persone colpite nell’ambito dell’inchiesta sul trasferimento di società in Bulgaria. Un’evasione fiscale di circa 69 milioni di euro scoperta dalla Guardia di Finanza al termine di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Benevento, che ha accertato presunti reati per bancarotta fraudolenta, associazione a delinquere e falso commessi in numerose città bulgare sotto la regia di una associazione criminale beneventana.

Oggi sono stati sentiti i tre imprenditori Giuseppe, Alessandro e Leonardo Ciccopiedi, difesi dagli avvocati Andrea De Longis e Matteo De Longis, Cosimo Aquino (avvocato De Longis) e Bruno Fragnito 62 anni, di Benevento, difeso dall’avvocato Vittorio Fucci. Sia i tre Ciccopiedi che Aquino e Fragnito si sono avvalsi della facoltà di non rispondere. 

Venticinque indagati, ventinove società bulgare e trentaquattro italiane coinvolte nell’inchiesta. Il modus operandi adottato dagli indagati è stato caratterizzato dal sistematico trasferimento in Bulgaria di società italiane, che pur mantenendo la medesima denominazione, sono state trasformate in imprese bulgare di diritto locale.

Nell’ambito dell’inchiesta sono stati  sequestrati l’hotel Traiano di Benevento, insieme ad altre proprietà,  e beni per un valore totale di 11 milioni di euro. Una operazione che ha coinvolte anche le province  di Avellino, Roma, Milano, Napoli, Cosenza e Varese, oltre alle città di Sofia e Plovdiv in Bulgaria.

La Fondazione Mennea mette all’asta la maglia di Mertens per beneficenza

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Maglietta autografata di Dries Mertens all’asta per beneficenza. Ma quello donato dall’attaccante del Napoli non è l’unico cimelio sportivo che la Fondazione Pietro Mennea metterà in vendita con l’unica finalità di ricavare fondi da destinare all’associazione Annalisa Durante, la realtà che porta il nome della ragazza di soli 14 anni vittima innocente di un attentato di camorra avvenuto nel 2004 al rione Forcella. La moglie e presidente della fondazione intitolata all’indimenticato campione olimpico dei 200 metri ai Giochi di Mosca 1980, Manuela Olivieri Mennea, ha raccolto oggetti appartenuti al marito e maglie di altri campioni, come i calciatori Bellotti, Berardi, Callejon e Matri, per un’asta on line i cui particolari saranno svelati giovedì 12 maggio alle ore 12 a Palazzo Reale in occasione della presentazione del progetto ”Multiplier Sport Hub”, laboratorio ed incubatore di idee e programmi dedicato alla Napoli sportiva. Manuela Olivieri Mennea, tra i soci fondatori della Neapolis Marathon, parteciperà infatti all’iniziativa durante la quale gli organizzatori della gara podistica partenopea e quelli della Maratona del Golfo Capri-Napoli (prova di nuoto di fondo sulla distanza di 36 chilometri) sottoscriveranno un protocollo d’intesa, sancendo di fatto la nascita di quella che è stata ribattezzata MaratoNapoli.

Napoli, la portaerei americana Truman giunta nel Golfo: stupore tra i cittadini

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – E’ arrivata all’alba nel golfo di Napoli la portaerei statunitense classe Nimitz USS Harry S. Truman (CVN 75). L’unità della Marina Usa ha fatto una tappa lo scorso 23 aprile nel porto di Trieste. A Napoli, nonostante una leggera foschia, la nave è ben visibile: sono in tanti che sul lungomare – all’altezza del Castel dell’Ovo – si sono fermati per fotografarla. Un gruppo di marinai della Truman, del Carrier Air Wing (CVW) 1, del Destroyer Squadron (DESRON) 28, e del Carrier Strike Group (CSG) parteciperanno ad un’attività di pulizia e manutenzione dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, il secondo in ordine di grandezza dell’Impero Romano, che fu anche teatro delle gesta di Spartaco. Una portaerei della Marina statunitense mancava da Napoli da sei anni. L’Harry S. Truman Carrier Strike Group (HSTCSG) è attualmente in dispiegamento programmato nell’area di operazioni della Sesta Flotta in supporto alla sicurezza e alla stabilità marittima, anche allo scopo di rassicurare Alleati e partner in Europa e Africa. 

Prodotti caseari in cattivo stato e lavoratori in nero: sospesa attività in centro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Nella serata di Sabato scorso, i Carabinieri della Compagnia di Benevento, del locale Nucleo Ispettorato del Lavoro e del N.A.S. di Salerno, all’esito dei controlli, hanno proceduto ad elevare sanzione amministrativa per l’importo complessivo di 14.000 Euro ad un’attività commerciale del centro cittadino, dove veniva riscontrata la presenza di lavoratori in nero. Inoltre, venivano sequestrati circa 30 Kg di prodotti caseari in cattivo stato di conservazione e privi di etichettatura o di altra informazione utile alla loro rintracciabilità, elevando sanzione pari a 1.500 Euro. Veniva quindi disposta la sospensione dell’attività commerciale.

Caos Cardarelli, Speranza: “Investire di più sul personale sanitario”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – La situazione critica in alcuni pronto soccorso italiani riguarda “la grande questione del personale, noi dobbiamo investire di più e finalmente abbiamo fatto scelte molto forti. Abbiamo messo nell’ultimo anno 17.400 borse di specializzazione, il triplo di tre anni fa e il doppio di due anni fa. È chiaro che questi investimenti avranno una ricaduta nei prossimi anni”. Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza, a margine di un convegno in corso alla Camera “Dalla pandemia al Pnrr”, rispondendo a un domanda sulla situazione del pronto soccorso del Cardarelli di Napoli, dove alcuni medici hanno minacciato dimissioni. “Ci sarà ancora qualche anno non semplice da gestire – ha aggiunto – ma oggi la lezione del Covid è stata nettissima: dobbiamo invertire la stagione dei tagli, come stiamo facendo, e dobbiamo aprire una nuova grande stagione di investimenti sulla sanità nel suo complesso e, in modo particolare, sul personale sanitario. Abbiamo già iniziato a farlo e lo dicono i numeri”. 

Ultimo appuntamento con “Tempo di ridere”, la rassegna di stand up comedy della Solot

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Sabato 14 maggio, alle ore 20.30, al Mulino Pacifico torna “Tempo di ridere”, la nuova rassegna di stand up comedy promossa dalla Solot Compagnia Stabile di Benevento, con il coordinamento artistico e organizzativo di Michelangelo Fetto e Antonio Intorcia e la consulenza artistica di Giovanni Perfetto. La rassegna rende protagonista la stand up comedy, show comico caratterizzato da un dialogo diretto tra il performer e le persone presenti in sala.

Dopo il grande successo di pubblico riscosso nei precedenti appuntamenti, sarà la volta in scena, sabato 14 maggio, alle 20.30, del comico, autore e speaker di origine beneventana Carmine Del Grosso.

Il nostro concittadino che per la prima volta, in questa occasione, si esibisce a Benevento, ha vinto diversi premi nazionali della comicità. Nel 2019 è stato uno dei protagonisti del format “Battute?” (Premio della Satira 2020) in onda su Rai 2. Dal 2016 al 2021 è stato, inoltre, nel cast fisso del programma “StandUp comedy” in onda su Comedy Central, autore e comico per CCN di Michela Giraud in onda su Comedy Central e, infine, inviato per Quelli che il Calcio su RAI 2.

“SOLO uno spettacolo tra amici” è il titolo dello spettacolo in programma, nell’ambito del quale Del Grosso, come in una chiacchierata tra amici, racconta i suoi drammi che inevitabilmente diventano i drammi di tutti: dai viaggi in treno con gli anziani alle bio di Instagram, cose da non fare nel post pandemia, peggiorare le proprie situazioni sentimentali ecc. Gli epiloghi da lui narrati serviranno da esempio, a chi lo ascolterà, per non commettere gli stessi errori.

Il costo del biglietto per la partecipazione allo spettacolo è di €12. La biglietteria sarà attiva a partire dalle ore 18.00 del giorno stesso dello spettacolo presso il botteghino del Mulino Pacifico. 

Biglietti venduti a prezzo maggiorato ai turisti: denunciato 54enne

Tempo di lettura: < 1 minuto

Torre del Greco (Na) – Denunciato un 54enne di Torre del Greco per truffa e sanzionato per secondary ticketing. L’uomo, secondo l’accusa, era solito acquistare tutti i tagliandi disponibili per visitare il Parco nazionale del Vesuvio per poi rivenderli ai turisti a un prezzo maggiorato, all’ingresso nel comune di Ercolano. Una truffa che è andata avanti per molto tempo prima che il 54enne fosse smascherato e denunciato.

 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI