Home Blog Pagina 8740

Camorra, il genero del boss: “Il clan ha amici nelle questure di zona”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – “Quanto a rapporti tra il clan e le forze dell’ordine so che hanno vari amici nelle ‘questure di zona’… non so chi siano gli agenti che forniscono notizie, ma so che è proprio…. ad apprendere notizie su blitz e a riferirle al clan“. A parlare, il 3 febbraio scorso, con gli inquirenti della DDA di Napoli, è Luca Esposito, genero del boss dell’Alleanza di Secondigliano Patrizio Bosti.

L’uomo parla anche di una abitazione che ha acquistato “in nero” in Costa Azzurra: “…l’ho pagata 770 mila euro, cioé con sette orologi e 550mila o 520mila euro in contanti…“. L’abitazione, per evitare le tasse, è stata intestata alla figlia di un amico che di mestiere fa il ‘magliaro‘, lo stesso lavoro del padre di Esposito.

Nello stesso interrogatorio, Esposito (che ribadisce spesso di non essere intraneo al clan di cui fa parte il suocero e di essere detestato in quell’ambiente, ndr) riferisce anche a proposito delle riunioni – delicatissime e importanti – che il suocero tenne nei suoi cinque giorni di libertà, summit cui era stato ammesso.

Il genero di Bosti racconta anche le lamentele del boss circa lo stile di vita dei figli, in particolare di Ettore, il quale, in un’occasione, fece particolarmente adirare il padre per avere fatto sparire 6-7 milioni di euro. Esposito dice anche di essere stato più volte sottoposto al “pizzo” e di avere subìto delle ritorsioni, nel 2013, per essersi rifiutato di pagare.

Tra il 2013 e il 2022 “…non ho più subito nessun tipo di richiesta dal clan poiché la gestione del mio lavoro era on line e quindi non visibile agli altri… nessuno del clan sapeva dei miei affari… della mia ricchezza che accumulavo con gli orologi… non sapevano che giravo con macchine di lusso perché non le usavo in città…“.

Polo scolastico di Contursi Terme: procedono i lavori di costruzione

Tempo di lettura: 2 minuti

Contursi Terme (Sa) – La Provincia di Salerno sta proseguendo i lavori di costruzione del polo scolastico a Contursi Terme. L’importo dell’intervento, comprensivo della variante suppletiva e al netto del ribasso, è pari a € 4,40 milioni, oltre ad € 1,76 milioni per somme a disposizione, per un importo complessivo dell’intervento pari € 6,16 milioni.

Sono state ultimate le strutture – dichiara il Presidente Michele Strianesee sono in corso le lavorazioni per le tramezzature interne, di predisposizione infissi esterni e di realizzazione degli intonaci interni ed esterni. In parallelo si sta procedendo anche con la realizzazione delle canalizzazioni/condotte degli impianti elettrico, idrico e termico.
 
L’edificio ospiterà due diversi indirizzi dell’istituto di istruzione secondaria superiore ‘E. Corbino’, composti da 30 aule e 10 laboratori, oltre ai 6 uffici amministrativi di direzione, consentendo di risparmiare esborsi in fitti per la Provincia.

In particolare, è in corso di redazione una variante progettuale che doterà l’edificio anche dei necessari laboratori per gli indirizzi “Odontotecnico e “Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera”, inizialmente non previsti. Il complesso scolastico include un auditorium.

Questa è un’opera importante – conclude Strianese coordinata dal settore Edilizia Scolastica e Patrimonio, diretto da Angelo Michele Lizio, con il supporto del Consigliere provinciale delegato all’Edilizia scolastica Martino D’Onofrio. Per noi è prioritaria la fruizione in sicurezza degli ambienti scolastici con l’obiettivo di tutelare il fondamentale diritto allo studio per i nostri ragazzi. E non ultimo, ogni cantiere aperto ci consente di promuovere sviluppo e occupazione nei nostri territori.

Litfiba, prime date dell’ultimo tour insieme: ecco quando saranno in Campania

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si aggiungono nuove date estive all’Ultimo Girone, il tour per festeggiare i 40 (+2) anni di storia e il tour di addio dei Litfiba, la rock band più longeva del panorama italiano. L’Ultimo Girone promette di essere una vera e propria festa itinerante che segnerà la conclusione della storia della band di Piero Pelù e Ghigo Renzulli. Durante il tour dell’addio, che prenderà il via il prossimo 26 aprile 2022 da Padova, i Litfiba saranno accompagnati sul palco da: Luca “Luc MitragliaMartelli alla batteria, Fabrizio “SimonciaSimoncioni alle tastiere e Dado “Black DadoNeri al basso. Questo il calendario: 26 e 27 aprile Padova, 3 e 4 maggio Napoli, 10 e 11 maggio Roma, 16 e 17 maggio Firenze, 24 e 25 maggio Milano. E poi in estate: 3 luglio Legnano (MI), 15 luglio Lucca, 16 luglio Ferrara, 23 luglio Catania, 29 luglio Villafranca (VR), 30 luglio Majano (UD), 18 agosto Lecce, 20 agosto Cattolica (RN), 26 agosto Romano D’Ezzelino (VI).

Unifortunato-Pftim di Napoli: sottoscritta questa mattina una convenzione

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Questa mattina presso l’Università Giustino Fortunato è stata sottoscritta la convenzione per attività di ricerca, didattica e public engagement con la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sez. San Tommaso.

Protagonisti dell’incontro il Magnifico Rettore dell’UniFortunato Giuseppe Acocella, per la PFTIM il Decano Prof. Francesco Asti ed il Moderatore del Dipartimento di diritto canonico, Antonio Foderaro, il prof. Paolo Palumbo – Straordinario di Diritto ecclesiastico e canonico e referente per l’attuazione della convenzione.

L’accordo rinsalda una collaborazione da tempo in atto tra le due istituzioni, in particolare nel settore delle discipline canonistiche, ecclesiastiche ed interculturali.

Considero questa giornata molto importante – ha dichiarato il Magnifico Rettore dell’UniFortunato Giuseppe Acocella – perché con questa convenzione si consolida il rapporto tra il nostro Ateneo telematico ed il PFTIM che ha già prodotto importanti risultati su una serie di tematiche di primo piano.
Sono certo che questa intesa sarà foriera di nuovi sviluppi sia nella didattica sia nella ricerca sulla quale si è concretizzata una fruttuosa sinergia.

Il sugello di questo accordo è da considerarsi un punto di svolta – ha sottolineato il Prof. Antonio Foderaro, Moderatore del Dipartimento di Diritto canonico – perché ci consentirà di intraprendere nuovi percorsi che vedranno le Scienze Teologiche in dialogo con le Scienze Umane e Giuridiche.
Metteremo a disposizione dell’uomo le nostre conoscenze affinché possa esaltare la propria condizione. Siamo felici di fare tutto ciò con l’Università Giustino Fortunato che può contare su un livello accademico molto alto tale da garantire una novità assoluta per i nostri territori.

Oggi sia apre la strada ad un diverso modo di intendere gli studi di teologia in relazione alla realtà concreta di tutti i giorni. Così il Prof. Francesco Asti – Decano della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli – sez. San Tommaso.
La sinergia anche con un Ateneo telematico come l’UniFortunato ci consentirà di aprire orizzonti nuovi per la conoscenza e lo sviluppo della cultura teologica.

Istituto Superiore Faicchio – Castelvenere, studenti insieme per dire ‘no’ alla guerra (VIDEO)

Tempo di lettura: 2 minuti

Faicchio (Bn) – La situazione che si è generata in Ucraina non lascia indifferenti. Di fronte alla guerra mai potrebbe essere così. Tante sono state le manifestazioni in questi giorni in Italia. Tante anche nel Sannio. L’ultima, in ordine di tempo, arriva dalla Valle Telesina, dagli studenti dell‘Istituto Superiore Faicchio – Castelvenere che si sono fermati oggi per riflettere e commentare gli eventi che si stanno succedendo in questi giorni.

Gli studenti di tutte le classi si sono riuniti in un corteo che ha percorso le strade circostanti per poi ritrovarsi nel piazzale antistante la sede dell’Istituto e condividere momenti di riflessione e pensieri un favore della Pace e contro la guerra attualmente in corso.

Il sentimento più condiviso è stato quello dell’incredulità di doversi ritrovare nel 2022 ad assistere ad una guerra così crudele e insensata. Tutte le classi, attraverso i loro rappresentanti, hanno formulato una testimonianza, condiviso un pensiero e una riflessione. È intervenuta anche la preside dottoressa Elena Mazzarelli, che si è complimentata per la manifestazione e per le iniziative di solidarietà concreta intraprese dagli studenti, attraverso la raccolta di beni in favore delle popolazioni colpite. La manifestazione è proseguita con canti e poesie di pace, lasciando nel cuore di ogni studente un pensiero di speranza.

 

Pnrr, Zannini: la Regione Campania finanzia 8 ospedali di comunità in Terra di Lavoro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Caserta – “Il finanziamento di 8 progetti per la realizzazione di altrettanti ospedali di comunità rappresenta un ulteriore passo in avanti ed una grande opportunità per la sanità provinciale di Terra di Lavoro”.

A dichiararlo è Giovanni Zannini, presidente della VII Commissione Ambiente, Energia e Protezione Civile del Consiglio regionale della Campania.

Sono stati approvati, infatti, i finanziamenti per la realizzazione di ospedali di comunità in 8 Comuni della Provincia di Caserta, per un totale di € 21.629.571,97, fra i quali Caserta, Marcianise, Mondragone, Piedimonte Matese, Roccaromana, San Felice a Cancello, San Marcellino e Santa Maria Capua Vetere.

Il piano rappresenta un’occasione per dotare il territorio di presidi sanitari capillari e funzionali, in grado di garantire comodamente le necessarie cure ai pazienti della Provincia di Caserta”, spiega Zannini (De Luca Presidente).

Asia aderisce a “M’illumino di meno”, venerdì punto informativo al Corso Garibaldi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – In occasione della campagna ‘M’illumino di meno‘, prevista per venerdì 11 marzo, l’Asia sarà presente con un punto informativo nei giardinetti adiacenti al museo Arcos, lungo il corso Garibaldi. L’Azienda distribuirà delle brochure esplicative sui servizi offerti e sulle corrette modalità di conferimento dei rifiuti aderendo, in tal modo, alla celebre iniziativa promossa da Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il Sociale che intende sensibilizzare i cittadini sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili.

Il pianeta sta vivendo una drammatica urgenza ambientale – ha commentato l’amministratore unico, Donato Madaroed adottare stili di vita corretti è fondamentale per la salvaguardia delle future generazioni. Una comunicazione efficace sul corretto conferimento dei rifiuti è il mezzo sul quale l’Azienda sta puntando per raggiungere, attraverso l’utilizzo di forme diversificate, tutti i cittadini”.

Festa della donna finisce in rissa: caos al ristorante, video sul web

Tempo di lettura: < 1 minuto

Villaricca (Na) – “Stanno spopolando sul web i video realizzati nel giorno della festa della donna in un noto ristorante di Villaricca, in provincia di Napoli, teatro di una violentissima rissa a colpi di bottiglia scatenata per motivi ancora da chiarire. Le scene, particolarmente violente, immortalano un ‘fuggi fuggi’ generale nella sala del locale diventata all’improvviso un enorme ring con persone che giacciono ferite a terra oppure scappano impaurite gridando, mentre altre continuano a colpirsi senza ritegno con sedie e oggetti contundenti“. E’ quanto segnala il consigliere regionale di Europa Verde, Francesco Emilio Borrelli, che ha ricevuto la segnalazione dei video. “Senza dubbio – sottolinea – il modo peggiore per celebrare una giornata che dovrebbe essere consacrata al ricordo delle vittime di femminicidio e al sostegno alle tante donne che subiscono quotidianamente violenza dentro e fuori le mura domestiche. Mi auguro che tutti i protagonisti di questa vergognosa serata siano identificati e puniti come meritano. Non solo per aver dato vita all’ignobile rissa, ma anche per essere stati squallidi testimonial di quella cultura di violenza, ignoranza e sopraffazione che sono i mali da combattere se vogliamo arginare la deriva della violenza di genere“.

Covid, lieve crescita dei ricoveri al “San Pio”: deceduto un 79enne

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Lieve crescita di pazienti ricoverati causa covid al “San Pio” di Benevento, dove si passa dai 29 di ieri ai 31 odierni. Di questi 22 sono beneventani e 9 sono residenti in altre province, mentre i posti occupati risultano essere uno in terapia intensiva neonatale, sei in pneumologia/sub intensiva, sedici in malattie infettive e otto in medicina interna. Stando al bollettino diramato dall’azienda ospedaliera, si prende atto dell’ennesimo decesso: a perdere la vita un 79enne originario di Lustra, provincia di Salerno, ricoverato presso il reparto di malattie infettive. Questo il quadro completo:

‘Verso la Fondazione di Comunità’ incontra le istituzioni scolastiche

Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – Il progetto del Comitato “Verso la Fondazione di Comunità di Benevento” è teso alla costituzione di un Ente non profit capace di aggregare soggettività diverse (Enti pubblici, soggetti profit ed Enti del Terzo Settore) rappresentative della comunità locale.

L’obiettivo è di agire insieme per migliorare la qualità della vita e dell’ambiente della comunità provinciale, attivando energie e risorse e promuovendo la cultura della solidarietà, del dono e della responsabilità sociale.

Ad introdurre l’incontro con le Istituzioni Scolastiche, tenutosi ieri – 8 marzo – presso l’Università degli Studi del Sannio, il Vice Presidente del Comitato “Verso la Fondazione di Comunità” Angelo Moretti, che ha messo in risalto l’importanza del Terzo settore e manifestato il fondamentale supporto della “Fondazione del Sud” nel promuovere ed aiutare le infrastrutture sociali.

Sono seguite le presentazioni del Comitato, degli obiettivi e delle vision, illustrate dal Presidente del Comitato “Verso la Fondazione di Comunità” Nicola La Peccerella

Di particolare interesse l’illuminante analisi del Prof. Stefano Zamagni, Presidente della Pontifica Accademia delle Scienze Sociali e Professore Ordinario nell’Università degli Studi di Bologna, che ha illustrato in che modo la futura Fondazione di Comunità possa assumere un “ruolo strettamente legato al principio di sussidiarietà circolare”, affermando in che modo “si sta ormai transitando sempre di più dal ‘Welfare State’ al ‘Welfare Common’, il welfare del benessere comune. Il ‘modello di Stato’ non è più in grado di soddisfare esigenze, poiché senza comunità ciò non si può fare; abbiamo dunque bisogno – prosegue – di una Fondazione di Comunità come strumento essenziale per dare ali allo sviluppo locale come fattore decisivo per il progresso, specie nel caso del mezzogiorno italiano”.

In conclusione Zamagni puntualizza che la Fondazione di Comunità potrà avere una grande rilevanza nella buona riuscita dei progetti riguardanti proprio le istituzioni scolastiche. Sarà l’ente che medierà tra le scuole e l’Università da un lato e le imprese di vario tipo dall’altro, migliorando il funzionamento del progetto di alternanza scuola lavoro per poter così restituire senso al dialogo tra le scuole e territorio e non solo lo svolgimento di una incombenza burocratica.

Il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Sannio, Gerardo Canfora, nel suo intervento ha sottolineato il valore della nascita di questo progetto e la necessità dell’Istituto accademico di farne parte, focalizzandosi sull’importanza della sostenibilità e dichiarando che “se non c’è sostenibilità qualsiasi progetto diventa difficile se non impossibile; le cose succedono quando si riesce a costruire intorno alle idee un ecosistema”. 

L’incontro si è concluso con i contributi dei due Docenti dell’Università del Sannio: Il Prof. Giuseppe Marotta, Economista e Prorettore UniSannio, ed il Prof. Francesco Vasca, Docente di ingegneria automatica ed esperto del funzionamento delle Reti Sociali, e dello staff della Dirigenza dell’Ufficio Scolastico Provinciale.

Il Prof. Marotta ha improntato il focus sul terzo settore,  definendo la futura fondazione come un ulteriore passo per il terzo settore, lo strumento che fa diventare la cultura del dono e della solidarietà una cultura di sistema, percepita e vissuta da tutti. L’analisi del Prof. Vasca, invece, ha evidenziato i tre aspetti principali per una rete sociale: l’eterogeneità, l’intermediazione e la dinamica. Vasca ha affermato infatti “l’importanza di essere insieme nella diversità, nell’eterogeneità” come mezzo per costruire una ‘rete sociale’. 

Il nostro percorso fondativo è sostenuto da una vision generale che ha come orizzonti prioritari: tutela della salute e salvaguardia dell’ecosistema; passaggio da terra di transizione a luogo da abitare; produzione energetica, ecologica e sostenibile; sviluppo e consolidamento del welfare di comunità; promozione della finanza etica ed economia civile; formazione, informazione e ricerca applicata per lo sviluppo socio-economico sostenibile e l’innovazione tecnologica. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI