Home Blog Pagina 8757

Bimbo si allontana da casa, ritrovato dalla Polfer a Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Alle 20 di ieri è arrivata alla Sala Operativa del Compartimento Polizia Ferroviaria Napoli, la nota di ricerca di un bambino di 8 anni di nazionalità libica allontanatosi da casa in provincia di Napoli.

I genitori, disperati, si sono recati a fare denuncia nella locale stazione dei Carabinieri. Contemporaneamente, il capotreno del treno metropolitano 20995 (Pozzuoli-Napoli San Giovanni Barra), partito da Pozzuoli, ha segnalato la presenza a bordo di un minore non accompagnato. Ad attenderlo, nella stazione di piazza Garibaldi, la pattuglia Polfer che prende in consegna il minore. Accudito, rifocillato e tranquillizzato dai poliziotti, il bambino ha riferito di essersi allontanato da casa nel tardo pomeriggio, per poi perdersi. Tanta paura per i genitori che sono corsi subito in stazione per riabbracciare il figlio.

Pontecagnano Faiano, posa della prima pietra: lo stadio comunale diventa realtà

Tempo di lettura: 2 minuti

Pontecagnano Faiano (Sa) – Posa della prima pietra questa mattina a Pontecagnano Faiano per la realizzazione di un campo in erba sintetica presso lo stadio comunale 23 giugno 1978.

Alla presenza del Sindaco Giuseppe Lanzara, dell’Assessore ai Lavori Pubblici Raffaele Sica e del Consigliere delegato allo Sport Gaetano Nappo, si è tenuto il rito simbolico dell’inizio dei lavori.

Di circa settecentomila euro -derivante dai Fondi del Credito Sportivo- l’importo degli interventi, che contribuiranno a rendere l’impianto una struttura all’avanguardia in termini di fruibilità ed impatto estetico.

“Dopo anni di attese, trova finalmente concretezza un progetto di grande rilevanza per la città. Il nuovo stadio, desiderato da anni, consegnerà nelle mani della comunità un luogo di aggregazione, di competizione sana, di sfide personali e collettive. Con questo monumento allo sport ed all’incontro, continua il nostro impegno e la nostra dedizione verso un progetto che abbiamo dimostrato di voler realizzare nonostante le enormi difficoltà che abbiamo incontrato lungo il nostro cammino. L’obiettivo è vicino e siamo lieti di poterlo raggiungere grazie alle forze di tutti”, ha sottolineato il Consigliere Gaetano Nappo.

“Si avvera un altro sogno: quello di consegnare nelle mani della nostra città un campo sportivo completamente rinnovato, a disposizione delle squadre del territorio, che si cimentano in campionati di ottimo livello. Resta un onore per noi aver scritto la storia dando il via a lavori agognati da tutti: società calcistiche, tifosi, giovani desiderosi di avere uno spazio da vivere in momenti importanti quali quelli delle gare di ogni ordine. Ringrazio l’Assessore Raffaele Sica ed il Consigliere Gaetano Nappo per aver creduto fin dall’inizio in un progetto vasto ma fattibile, come dimostrano gli atti”, ha affermato il Primo Cittadino Giuseppe Lanzara.

Bullismo, Falco (Corecom Campania): “Dati allarmanti su violenza minorile, in 5mila a rischio”

Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – “Non possiamo restare impassibili di fronte all’allarme lanciato dalla DDA di Napoli circa la violenza che vede protagonisti i minori nella nostra regione. Nel 2020 cinquemila ragazzi con meno di 18 anni hanno avuto a che fare con la giustizia penale. Il 47% dei detenuti minorenni italiani proviene dalla nostra regione. Un dato che non può più essere ignorato e che necessita di una risposta forte da parte delle istituzioni, a partire dalla formazione dei nostri ragazzi”. Queste le parole di Domenico Falco, presidente del Comitato regionale per le comunicazioni della Campania, nel corso del webinar @scuolasenzabulli promosso dal Corecom Campania in collaborazione con il Consiglio regionale della Campania, che ha visto come protagonisti gli alunni dell’Istituto comprensivo statale “Giovanni Pascoli” di Benevento coordinati dalla vicepreside Maria Taddeo.  

“Il Corecom e il Consiglio Regionale della Campania – ha proseguito Falco – stanno implementando la campagna di prevenzione su bullismo e cyberbullismo in tutte e cinque le province campane e per dare un segnale concreto a chi dovesse essere vittima di questi fenomeni che esiste una rete di protezione composta dalla scuola, dalla famiglia, dalle istituzioni locali e dalle forze dell’ordine che può aiutarlo a uscire da questo tunnel trovando la forza di denunciare”.  

Ad aprire i lavori è stata Rosetta Passariello (dirigente scolastico dell’Istituto Pascoli): “La nostra scuola promuove da anni iniziative di sensibilizzazione e informazione sui temi del bullismo e del cyberbullismo grazie alla collaborazione con le forze dell’ordine che contribuiscono ad allertare i nostri ragazzi nei confronti dei pericoli del web. Poter navigare online è una risorsa preziosa per la conoscenza di ciò che accade in tutto il mondo ma, al tempo stesso, è una risorsa da utilizzare con estrema attenzione. Dobbiamo spiegare agli studenti che ogni cosa che si posta sul web resta indelebile, condizionando anche la nostra vita futura. Pensiamo che oggi anche chi deve assumere una persona monitora la reputazione digitale della stessa e quindi bisogna fare molta attenzione a come ci si comporta nel mondo digitale”.  

Agli studenti è giunto l’intervento di Gennaro Oliviero (presidente dell’assemblea regionale): “Abbiamo il dovere di tutelare le nuove generazioni dai pericoli del web e dall’uso sconsiderato delle nuove tecnologie. Proprio per questo ci stiamo impegnando in campagne di formazione e prevenzione sia per il bullismo, investendo scuole e famiglie su questo problema, e sul cyberbullismo che è un fenomeno ancor più pericoloso perché spesso coglie proprio le famiglie impreparate ad affrontare l’emergenza.  Il Corecom è chiamato a questa attività che conduce da quattro anni per sostenere le vittime e per dare segnali concreti che è possibile superare l’emergenza solo non isolandosi e trovando il coraggio di denunciare”. 

Un flash mob per la Giornata dell’Europa: “Promuovere pace a tolleranza”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Un flash mob, nel cuore di Napoli, per lanciare un messaggio di pace e di tolleranza. E’ quanto ha organizzato, oggi, in piazza Municipio, l’Ufficio Europe Direct del Comune di Napoli, in collaborazione con la Cosvitec Università&Impresa, l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Francesco Saverio Nitti” e l’Istituto Isabella D’Este Caracciolo, enti accreditati Erasmus+ per la mobilità dei giovani. All’iniziativa hanno partecipato la vice sindaca Maria Filippone e l’assessora alle Politiche Giovanili e al Lavoro Chiara Marciani. Un modo, si legge in una nota, “per promuovere, in occasione della Giornata dell’Europa, una città multiculturale che ripudia il ricorso alla guerra e ad ogni tipo di conflitto. L’iniziativa è stata anche l’occasione per la città di Napoli per promuovere l’ospitalità verso i giovani europei e raccontare le opportunità di scambi e mobilità nell’ambito del programma Erasmus+“.

Benevento, da oggi in vendita i biglietti per Ascoli: info e dettagli

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’Ascoli Calcio ha reso noto che a partire dalle ore 16.00 di oggi sarà possibile acquistare tramite il sito ticketone e nei punti vendita abituali i biglietti per assistere al match Ascoli-Benevento, valido per il primo turno dei playoff, in programma venerdì 13 maggio ore 20.30 allo stadio Cino e Lillo del Duca di Ascoli. Il costo per il settore ospiti è di 14 euro (La vendita dei tagliandi ai residenti nella Regione Campania è limitata al solo settore ospiti).

Inoltre la società bianconera consiglia per i tifosi giallorossi il seguente percorso di viaggio: dall’Autostrada A14 uscita San Benedetto del Tronto, poi Raccordo Autostradale 11 – Superstrada Ascoli-Mare (andare oltre la città di Ascoli), e proseguire seguendo le indicazioni per Roma (S.S. 4 – Salaria) con uscita a Rosara. Proseguire in direzione Stadio fino all’area di parcheggio sulla Circonvallazione Nord.

 

Le vecchie glorie del Napoli alla messa in ricordo di Maradona

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Ci saranno tante vecchie glorie azzurre alla messa in memoria di Diego Armando Maradona organizzata dall’associazione “Le leggende del Napoli” nella cappella di San Gennaro, nel Duomo di Napoli. Un appuntamento andato in scena lo scorso anno che quest’anno si replica in occasione del 35esimo compleanno del primo scudetto partenopeo, portato all’ombra del Vesuvio il 10 maggio del 1987. Già hanno assicurato la loro presenza in chiesa, alle 16,30 di domani, Renica, Francini, De Napoli, Di Fusco, Volpecina, Bruscolotti, Carannante e l’ex presidente della Società Sportiva Calcio Napoli Corrado Ferlaino.

Concorso per il pronto soccorso del Cardarelli: nessun iscritto

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Una sola domanda di partecipazione al concorso, ma non ammissibile. Non c’è dunque nessun iscritto al concorso per 6 posti da dirigente medico nella Medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza indetto dal Cardarelli di Napoli, il più grande ospedale del meridione, balzato nei giorni scorsi agli onori delle cronache proprio per il pronto soccorso superaffollato. Il flop del concorso – per un incarico a tempo determinato di sei mesi, rinnovabile – lascia quindi il personale del pronto soccorso del Cardarelli a 43 medici, di cui 25 hanno però firmato la lettera preventiva alle dimissioni. Dopo il grande affollamento dei giorni passati, ora la situazione è migliorata anche grazie alla rete di collaborazione di altri ospedali per i ricoveri nei reparti, cui è destinato in media circa il 40% di chi arriva al pronto soccorso. Oggi ci sono 80 persone nel reparto, mentre nelle ultime 24 ore sono stati trasferiti sei pazienti verso altri ospedali partenopei: tre, con patologie ma anche con il covid, al Loreto Mare, due al San Giovanni Bosco e uno al Policlinico di Napoli.

Salernitana, nessun dramma: si segua l’esempio di Nicola

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Nessun dramma. La Salernitana ha ancora il destino nelle proprie mani nonostante il gol di Altare all’ultimo minuto dello scontro diretto contro il Cagliari. C’è amarezza in casa granata, perché un successo avrebbe probabilmente chiuso i giochi, ma il fulcro del discorso lo ha centrato Davide Nicola: se si pensa alla posizione occupata dalla sua squadra un mese fa, non può che tornare il sorriso. E’ la mentalità giusta, perché la Salernitana è lì a giocarsela a 180 minuti dal termine, per altro in una posizione di vantaggio rispetto alle dirette concorrenti per la permanenza in serie A. Un punto di vantaggio sul Cagliari, due sul Genoa (che sarebbero in realtà 3 visto il vantaggio nei confronti diretti) e cinque sul Venezia ormai spacciato, anche se l’aritmetica non lo condanna. 

Vero che non si può stare tranquilli – e guai a pensarlo – ma alla Salernitana restano per giunta due appuntamenti con squadre che hanno ormai poco da chiedere al campionato. Si tratta dell’Empoli di Andreazzoli, elogiato ieri nel post gara da Walter Sabatini, e dell’Udinese di Cioffi, sconfitto all’ultimo secondo alla dacia Arena meno di un mese fa, nella sfida che ha segnato la rinascita dei campani. Se confrontato con il calendario di Cagliari e Genoa, quello della Salernitana risulta oggettivamente più semplice. Il motivo è presto detto: Cagliari-Inter e Napoli-Genoa hanno l’aria di essere partite dal pronostico chiuso, soprattutto in considerazione del fatto che sia i sardi che i liguri hanno bisogno di vincere. Certo, dopo Genoa-Juventus di venerdì sera è vietato dare per certo qualsiasi esito, ma due exploit risulterebbero francamente anomali. 

Un’ultima considerazione va fatta su Sampdoria e Spezia. Pur essendo a +4 sulla zona retrocessione e dunque non baciate dall’aritmetica, possono considerarsi abbastanza tranquille. Dovrebbero verificarsi troppi ribaltoni affinché una delle due retroceda rovinosamente. In sostanza, la lotta pare ormai circoscritta a tre squadre per un posto solo in A: Salernitana, Cagliari e Genoa. Per un finale vietato ai deboli di cuore.


Il cammino delle ultime due giornate:

Salernitana 30: 
Empoli-Salernitana 
Salernitana-Udinese 

Cagliari 29: 
Cagliari-Inter
Venezia-Cagliari

Genoa 28:
Napoli-Genoa
Genoa-Bologna

Venezia 25:
Roma-Venezia
Venezia-Cagliari

Anziana sfrattata da abusivi: ristrutturano casa e vivono indisturbati

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Nell’appartamento di via Egiziaca a Pizzofalcone, a Napoli, occupato dal novembre scorso da abusivi che approfittarono dell’assenza temporanea di una novantenne, sono cominciati lavori di ristrutturazione da parte delle stesse persone che lo occupano senza averne alcun titolo. Ne dà notizia “Il Mattino“. Nonostante ripetuti annunci di un rapido sgombero degli abusivi da parte delle autorità, l’inquilina legittima dell’ appartamento, un’insegnate in pensione originaria di Avellino, che si ritrovò da un giorno all’altro i mobili di casa gettati in strada e le serrature di casa cambiate dagli abusivi, non ha potuto riprendere possesso dell’appartamento. L’occupazione risale al 25 novembre 2021, ma nell’antico edificio, che risale al ‘500, sono ben 44 gli appartamenti occupati abusivamente nel corso degli anni. Gli occupanti non pagano canone di locazione ed in diversi casi dispongono di allacciamenti abusivi alla rete elettrica ed idrica. L’edificio è di proprietà del Demanio, ed è stato ceduto nel 2017 al Comune di Napoli. Si trova a poche centinaia di metri dalla caserma “Nino Bixio” della Polizia, sede del reparto Mobile, ed a poche centinaia di metri dalla Prefettura. L’anziana professoressa, che ha presentato denuncia ai carabinieri, ha fatto sapere di non aver ricevuto nessuna comunicazione su un rientro nel suo appartamento. Della vicenda all’epoca si sono occupate le autorità, fino ai più alti livelli.

Pnrr: siglata l’intesa Comune-sindacati per legalità, sicurezza e trasparenza negli appalti

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Comune e Sindacati uniti in una campagna di prevenzione e contrasto alla corruzione nell’esecuzione delle opere pubbliche. L’afflusso di risorse finanziarie straordinarie nell’ambito del Pnrr impone, infatti, la più attenta vigilanza e attenzione per il corretto utilizzo di una ingente quantità di denaro proveniente dall’Europa.

Seguendo le direttive e le raccomandazioni del Governo centrale, dunque, a Palazzo Mosti, il sindaco Clemente Mastella, il suo vice Francesco De Pierro e i Segretari provinciali Cgil, Cisl e Uil hanno firmato un impegno formale per un’opera di moralizzazione e di controllo nella gestione degli appalti.

Importante la forma siglata questa mattina in Sala Giunta sulla legalità, anche perchè  il rischio di infiltrazioni della malavita è  sempre dietro l’angolo, in considerazione dei grossi fondi che arriveranno nel territorio sannita.

Soddisfatti i sindacati Cgil Cisl Uil. Fernando Vecchione della Cisl Irpinia Sannio ha dichiarato: “E’ il primo protocollo stipulato con il Comune, andava siglato per dare un ‘impronta sul territorio. Quando le imprese dovranno costruire e vorranno attingere ai fondi del piano di resilienza, le stesse dovranno essere in regola  e rispettare le norme sulla trasparenza”.

Luigi Simeone, del sindacato Uil Avellino-Benevento, ha sottolineato: “E’ un protocollo che vuole declinare termini di legalità per evitare infiltrazioni malavitose. Ci sarà massima trasparenza su due aspetti che riguardano il lavora. Terremo presenti la quantità che ogni investimento produce, la qualità, l’applicazione dei contratti, le normative sui giovani, sulle donne e sul Mezzogiorno”.

Luciano Valle, segretario provinciale della Cgil, ha focalizzato l’attenzione sulla sicurezza sul lavoro: “Stanno raggiungendo numeri da capogiro le morti sul posto di lavoro e non da Paese civile. Sono numeri che non possono essere giustificati. Noi ci siamo subito imposti il problema con l’avvento del Pnrr e i fiumi di milioni che arriveranno nel Sannio. Bisogna escludere quelle aziende che hanno visto incidenti gravi sul lavoro per il mancato rispetto delle norme sulla sicurezza. Lo stesso Prefetto Torlontano, nei giorni scorsi, aveva detto che il Sannio non era esente da inquinamenti malavitosi e bisogna quindi tener alta la guardia. Abbiamo provato a non essere spettatori e quindi abbiamo cercato di creare condizioni affiche le normative sul lavoro vengano applicate”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Edmondo, torna, tutto è perdonato: Martusciello ottiene le scuse e Forza...

0
Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo: Fulvio Martusciello, coordinatore regionale di Forza Italia in Campania, capodelegazione al parlamento europeo, tagliato fuori dalla corsa alla...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI