Home Blog Pagina 8757

Alma D’Arte, domani la presentazione del libro “Cantami o curva”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Un modello per interrogare etnomusicologicamente i canti della tifoserie: proprio dalla provincia poteva suonare la carica, in accordo alla sua tradizione tanto musicale quanto sportiva, di certo popolare. Dedicato dunque all’Avellino e ai suoi tifosi, questo lavoro è stato portato avanti lontano dal campo, in tutti i sensi possibili: unico rimedio alla distanza restava lo studio dei tantissimi materiali condivisi dagli stessi tifosi.

La ricerca è stata rivolta alla produzione musicale dei tifosi e all’organizzazione delle performance analizzate in diversi aspetti quali la combinazione tra i suoni e i movimenti, la relazione tra il capocoro e l’insieme dei tifosi, l’interrelazione tra gli spalti e il campo, le differenti atmosfere create dai canti in occasioni differenti dentro e fuori lo stadio.

È stato possibile almeno avviare compilazione e trascrizione dei dati attraverso i materiali presenti in rete; questa  ricerca, da incrementare ulteriormente chiedendo l’apporto di tutti i tifosi disponibili a condividere memorie a riguardo, è disponibile per il catalogo Armando editore con il titolo di Cantami o curva.

Guerra in Ucraina, anche Benevento fa sentire il suo dissenso

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – La comunità degli ucraini a Benevento si è riunita stamani in piazza Castello, ai piedi della Rocca dei Rettori, per protestare contro la guerra scatenata dalla Russia e chiedere la pace intonando l’Inno nazionale dell’Ucraina.

Alla manifestazione, indetta dal soprano Tetyana Shyshyak, presidente della Schola Cantorum Orbisophia che ha voluto chiamare l’evento “Vox pacem”, ha partecipato il Sindaco Clemente Mastella che si è unito ai cittadini ucraini indossando la fascia tricolore in segno di solidarietà.

Gli ucraini residenti a Benevento sono profondamente addolorati e preoccupati per le sorti della loro patria e per i familiari rimasti nel Paese d’origine. Di questi sentimenti si è fatta interprete proprio Tetyana, che ha avuto l’idea di scendere in piazza. Molti i cittadini beneventani presenti, egualmente addolorati per quanto sta succedendo nell’Europa dell’est, di fatto sulla soglia di casa.

Tetyana ha  voluto porre un’accorata testimonianza sulle atrocità della guerra in corso che seppure iniziata da poco più di 36 ore si segnala per essere eguale a tutte le guerre precedenti, soprattutto per le sofferenze che vengono inflitte ai civili inermi. “Non c’è acqua nelle case. Anche se le notizie sono frammentarie, sappiamo che molti sono fuggiti dalle proprie abitazioni. In tanti hanno passato la notte in metropolitana. Le frontiere sono chiuse”.

Tetyana, che ha personalmente diretto i propri connazionali che hanno intonato l’Inno nazionale, ha voluto ricordare che lei si trova in Italia per lavoro da 17 anni, ma non ha certo dimenticato l’Ucraina ed ha usato toni patriottici: “Qui a Benevento abbiamo cantato l’inno ucraino, come un popolo, ma eravamo anche artisti in quel momento. Abbiamo cantato che l’Ucraina non è morta e noi la proteggeremo contro ogni nemico che cerca di distruggerla”. Il primo cittadino si è unito alla protesta gridando: “Viva l’Ucraina”.

Camera di Commercio Irpinia–Sannio, Abbate: “Finalmente è stata fatta chiarezza”

Tempo di lettura: 2 minuti

“A seguito della formale interrogazione da me presentata e rivolta al presidente della Giunta Regionale e all’Assessore alle attività produttive della Regione Campania, relativamente al Decreto regionale di costituzione del Consiglio della nuova camera di commercio Irpinia Sannio, è stata fatta finalmente chiarezza”. A dichiararlo il consigliere regionale Gino Abbate.

“Nella risposta al question time – spiega Abbatesi legge che appare evidente che l’intera procedura di Costituzione della Camera è stata caratterizzata da un’istruttoria molto complessa. Ad oggi i dati acquisiti dalla Guardia di Finanza di Avellino e dalla Procura sono oggetto di disanima e risulteranno funzionali alla definizione del procedimento istruttorio ancora in corso.

Una verifica necessaria dopo tutto quello che si è verificato. Abbiamo avuto associazioni territoriali di categoria che hanno espresso più associati di quelli esistenti al registro ditte, associazioni che dichiarano migliaia di iscritti e non hanno né un dipendente ne’ una sede. Insomma un crescendo e un proliferare di sigle esistenti solo sulla carta atte esclusivamente “solo ad occupare un posto nei costituendi consigli camerali. Si pensi che che per l’accorpamento delle due province sono giunte 146 istanze, prodotte da 46 associazioni.

Altro problema che mi preme sottolineare è quello relativo al numero dei dipendenti che le Associazioni dichiarano in carico alle loro imprese associate. A guardare i dati analizzati dichiarati dalle sigle si evince che nelle aree interne della Campania non ci siano problemi occupazionali.

L’interrogazione presentata tempo fa aveva, appunto, lo scopo di chiarire alcune situazioni imbarazzanti che si erano verificate da parte di organizzazioni che ambivano a partecipare alla costituzione del Consiglio Camerale Irpinia-Sannio.

Si auspica un disegno di legge che istituisca la figura di un revisore dei conti esterno alle associazioni che verifichi la veridicità di quanto dichiarato dalle sigle.

Interrogativi che devo dire – conclude – hanno trovato risposta dai chiarimenti fornitemi dalle associazioni e dagli uffici regionali. Alcune considerazioni, però, vanno fatte in quanto bisogna dare trasparenza e veridicità al processo di composizione del consiglio camerale”.

Minaccia ripetutamente l’ex e le ruba auto: arrestato

Tempo di lettura: 2 minuti

Ercolano (Na) – Minacciata a più riprese dall’ex convivente e in una circostanza anche derubata dell’auto. Un inferno che di fatto stava profondamente segnando la vita di una donna, che ha trovato la forza di presentare denuncia e consentire l’arresto dell’uomo.

È accaduto ad Ercolano (Napoli) dove i carabinieri della stazione centro di Torre del Greco, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal gip del tribunale di Torre Annunziata, su richiesta della Procura oplontina, hanno proceduto all’arresto di un cinquantenne accusato di atti persecutori e furto. Le indagini hanno infatti consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico dell’uomo che, non accettando la decisione della ex convivente di porre fine alla loro relazione sentimentale, avrebbe posto in essere condotte violente e vessatorie nei confronti della donna. In particolare, la vittima sarebbe stata minacciata di morte in più occasioni, avrebbe subito continui pedinamenti e appostamenti nei pressi della propria abitazione e, in una circostanza l’indagato ne avrebbe addirittura rubato la vettura.

Infine, in occasione di uno degli ultimi episodi, il cinquantenne avrebbe perfino fatto irruzione presso l’abitazione della vittima accompagnato da altri soggetti e, nel tentativo di entrare in casa della donna, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso con un oggetto metallico. ”Tali condotte – spiega in una nota il procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso – avevano ingenerato nella persona offesa un fondato timore per la propria incolumità, tanto da costringerla a modificare le proprie abitudini di vita e ad installare una telecamera presso la propria abitazione per avvedersi tempestivamente dell’eventuale arrivo dell’ex convivente”

Contursi Terme, la protesta dei camionisti si sposta in A2 (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Contursi Terme (Sa) – La protesta contro il “caro carburanti” da parte dei camionisti salernitani che da questa mattina ha visto il blocco della strada statale 691 -Fondo Valle Sele, si è appena spostata sull’autostrada A2 del Mediterraneo.

Un lungo corteo di circa 150 automezzi, tra camion e tir, sta sfilando lungo l’A2 tra Contursi Terme e Battipaglia, in direzione nord. Più tardi, la protesta , interesserà anche la direzione sud del tratto autostradale, per poi riprendere presso l’uscita autostradale a Contursi terme della Fondo Valle Sele. Abbassamento dei prezzi dei carburanti ma anche diritti. È quanto chiedono al Governo gli autotrasportatori che stanno bloccando strade e autostrade del centro e sud Italia.

Mortaruolo sulla Telesina: “Soluzione tampone momentanea, ma il raddoppio è decisivo”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Questa mattina sono intervenuto all’iniziativa della CGIL di Benevento, che ringrazio per l’attenzione riservata all’importante tematica, per chiedere la velocizzazione dell’iter per la realizzazione del raddoppio della Telese – Caianello.

In questi giorni stiamo assistendo all’esecuzione dei lavori di miglioramento del manto stradale nel tratto compreso tra le uscite di Ponte e Telese. Un intervento “tampone” che ho richiesto ufficialmente lo scorso 19 dicembre, con nota inviata via PEC al Prefetto di Benevento e al Responsabile della Struttura territoriale di Anas Campania, a motivo delle pessime e pericolose condizioni del manto stradale.

Interventi necessari e urgenti ma non sufficienti a risolvere le problematiche di un’arteria che necessita, in tempi quanto più celeri possibili, di un raddoppio vitale per migliorare gli standard di sicurezza per le migliaia di automobilisti e pendolari che ogni anno percorrono la Statale 372″. Così Erasmo Mortaruolo, Consigliere regionale e Vicepresidente della Commissione Lavoro, Attività Produttive e Turismo della Campania.

Campania, c’è anche l’allerta neve: le zone interessate

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per neve valido a partire dalle ore 8 di domani, sabato 26 febbraio, fino alle ore 8 di domenica, 27 febbraio sulla Zona 2 (Alto Volturno e Matese); Zona 3 (Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini); Zona 4 (Alta Irpinia e Sannio); Zona 5 (Tusciano e Alto Sele); Zona 6 (Piana Sele e Alto Cilento); Zona 7 (Tanagro); Zona 8 (Basso Cilento).

La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di porre in essere tutte le misure atte a mitigare e contrastare i fenomeni attesi anche in linea con i rispettivi Piani comunali e agli automobilisti di mettersi in viaggio solo se dotati pneumatici da neve.

Si ricorda che, nello stesso orario e nella stessa data, nella Zona 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana); nella Zona 3 (Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini); Zona 5 (Tusciano e Alto Sele); Zona 6 (Piana Sele e Alto Cilento) vige l’Allerta Meteo per Pioggia e Temporali con criticità idrogeologica di colore Giallo come da precedente comunicazione.​

Rapina al distributore nel Casertano, bandito identificato e arrestato

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 44 anni con l’accusa di aver rapinato il 22 novembre scorso, a Maddaloni (Caserta), un distributore di benzina; il malvivente agì insieme ad un complice, che è stato arrestato pochi giorni dopo il fatto. Dalle indagini della Squadra Mobile di Caserta, coordinata dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere, è emerso che il 44enne era alla guida della Lancia Y usata per raggiungere il distributore di benzina ubicato in via Napoli; il complice a volto parzialmente e armato di pistola scese e fece irruzione negli uffici del distributore, minacciando i dipendenti e facendosi consegnare la somma di 2400 euro. I due banditi riuscirono poi a fuggire. Pochi giorni dopo i poliziotti della Mobile casertana identificarono, grazie alle immagini delle telecamere interne dell’ufficio, il rapinatore che aveva fatto irruzione e lo andarono ad arrestare nel quartiere napoletano di Scampia. Oggi è stata invece la volta del secondo bandito.

Il grande cuore di una famiglia ucraina residente a Caserta: donati gli organi di una congiunta

Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta – Un gesto di “solidarietà e spiccata sensibilità” in un momento di grande angoscia quello offerto da una famiglia ucraina residente a Caserta, che ha deciso di donare gli organi di una propria congiunta deceduta nella notte. A darne notizia l’azienda ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta, che in una nota “si dichiara sinceramente vicina a questa famiglia ucraina e la ringrazia per la spiccata sensibilità, perché, in concomitanza dell’apprensione per lo scoppio della guerra nel proprio paese d’origine, ha trovato la forza di affrontare il dolore per l’improvvisa perdita della propria mamma e moglie, trasformandolo, grazie al generoso atto della donazione degli organi, in una preziosa risorsa di vita e speranza”.

La vicenda è quella di una donna ucraina di 60 anni, che ha donato cuore, fegato, rene e cornee. “Il prelievo degli organi – fa sapere l’ospedale guidato dal direttore generale Gaetano Gubitosa – è stato eseguito, in nottata, nell’azienda ospedaliera di Caserta, dove la donna è giunta in Pronto Soccorso per emorragia cerebrale, ed è stato reso possibile dalla collaborazione sinergica di tutti gli operatori sanitari del nosocomio casertano coinvolti nel percorso donativo. Una volta diagnosticata la morte dell’encefalo, è iniziato il periodo di osservazione, a conclusione del quale i familiari della paziente, adeguatamente informati, hanno espresso parere favorevole alla donazione degli organi. Quattro le équipe trapiantologiche intervenute: dagli ospedali Monaldi e Cardarelli di Napoli, rispettivamente per il cuore e il fegato, all’ospedale Ruggi d’Aragona di Salerno per il rene. Le cornee, invece, sono state prelevate dall’équipe interna all’ospedale di Caserta. Come spesso accade – conclude la nota – la donazione multiorgano porta una firma straniera”.

La LILT celebra i 100 anni di lotta contro i tumori: premio a Dario Vassallo

Tempo di lettura: 3 minuti

Dario Vassallo, presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, il premio di benemerenza “per l’impegno profuso alla diffusione della prevenzione oncologica ed al consolidamento della LILT”, in occasione delle celebrazioni per il centenario della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

Il conferimento è avvenuto questa mattina, presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma, Aula Giovanni Paolo II, con l’intervento di Francesco Schittulli Presidente Nazionale LILT, di Sua Altezza Reale la Principessa Dina Mired, e il Ministro della Salute, Roberto Speranza.

Cento anni di lotta al cancro per la LILT che, nel pieno dell’emergenza covid-19, è rimasta al fianco dei malati di cancro chiedendo per loro la priorità sui vaccini.

Sostenere la ricerca scientifica significa sostenere la speranza – esordisce Dario Vassallo, fratello del Sindaco Pescatore e medico dermatologo impegnato personalmente nella sensibilizzazione alla lotta contro il cancro – Per cui sono molto grato alla LILT per questo conferimento che mi emoziona molto.  L’alto livello dell’assistenza oncologica nel nostro Paese è evidenziato dalle percentuali di sopravvivenza a 5 anni, che raggiungono il 65% nelle donne e il 59% negli uomini. Inoltre, in sei anni (2015-2021), si è osservato un calo complessivo della mortalità per cancro del 10% negli uomini e dell’8% nelle donne. Ottimi risultati che però rischiano di essere vanificati senza una programmazione adeguata, perché la quarta ondata pandemica sta peggiorando ulteriormente una situazione già critica”.

Condivido pienamente il grido d’allarme lanciato nelle ultime ore dal presidente dell’ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani), Professore Marco Scatizzi, sullo stato di sofferenza degli Ospedali e sulla criticità legata alla chiusura di numerosi reparti di Chirurgia sostituiti da reparti Covid, ribadendo con forza che la pandemia non ferma le altre patologie – continua Vassallo – Dobbiamo constatare che poco si è fatto in questi due anni per rafforzare il sistema sanitario italiano con la messa in sicurezza dei reparti, con il potenziamento degli organici e con la creazione di misure adeguate capaci di fronteggiare nuove condizioni di emergenza”.

Una vocazione sociale che mette al centro la persona e il suo benessereÈ lo stesso spirito di missione che spinge anche la Fondazione Vassallo, sebbene su ambiti differenti – prosegue Dario vassallo – Per noi è un dovere etico trasmettere alle giovani generazioni i principi del Sindaco Pescatore, la sua visione pioneristica di ambientalismo, la tutela della natura e dei mari ed infondere i principi di una cultura della legalità nella pubblica amministrazione e nella società. Ci accomuna alla LILT il desiderio di sostenere e proteggere la vita e il futuro”.

Una lunga storia, quella della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – unico Ente Pubblico vigilato dal Ministero della Salute con l’obiettivo di diffondere la “cultura della prevenzione” come metodo di vita per un futuro senza cancro. Nel 2022 si celebrano i 100 anni dedicati ai malati di cancro, ai loro famigliari e allo sviluppo di campagne, iniziative e progetti volti alla diffusione dei corretti stili di vita come prima efficace arma per difendersi dai tumori.

Nel corso dell’evento è avvenuta la presentazione del francobollo emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico appartenente alla serie tematica “Il senso civico” dedicato alla LILT e ai suoi 100 anni e del Volume Celebrativo del Centenario a cura di Giuseppe de Tomaso.

Tra i premiati anche Gianni Letta, il Presidente CONI Giovanni MalagòAlbano Carrisi cantautore e testimonial Percorso Azzurro LILT, Erika Stefani Ministro per le Disabilità, Girolamo SirchiaMogol (Giulio Rapelli), Francesco Paolo Figliuolo e molti altri.  

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Temporali e raffiche di vento, domani allerta meteo gialla in Campania

0
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI