Salerno – Si è letteralmente spaccato in due l’albero che nella tarda serata di oggi, in orario di chiusura delle attività commerciali, ha finito per travolgere e danneggiare un’automobile parcheggiata in via Belisario Corenzio. L’arteria situata nel quartiere di Pastena è molto trafficata per la presenza della vicina Chiesa del Volto Santo e rinomate attività commerciali, come un noto negozio di abbigliamento femminile, un Salone di acconciatori, una pasticceria e un cartoleria. Per fortuna, l’albero non ha colpito nessuna persona, ma è finito su una vettura, di proprietà della titolare di una vicina attività commerciale. Molto probabilmente il forte vento di queste ore ha divelto la pianta.
Salerno, albero si spacca in due e travolge auto: ecco dove
Avellino, Gautieri: “Ci abbiamo provato fino alle fine, bene l’atteggiamento”
Avellino – “Sapevamo di affrontare una squadra in salute, noi abbiamo fatto una partita accorta. Abbiamo avuto delle occasioni importanti con Maniero che ci potevano permettere di portare a casa la partita. Dobbiamo lavorare su questo aspetto”. Così nel post gara il tecnico dell’Avellino, Carmine Gautieri. “Il Latina gioca molto sull’errore dell’avversario – spiega – E’ un punto buono, giusto ma bisogna dare continuità. Siamo una squadra che vuole vincere le partite, questo è un punto di partenza per noi. Negli ultimi 10- 15 minuti, la squadra era sicuramente un po’ in difficoltà, nelle ultime tre gare otto undicesimi hanno sempre spinto e giocato novanta minuti. Hanno giocato tanto, hanno dato tanto, quindi dobbiamo recuperare e lavorare dal punto di vista fisico”.
Sabato si torna in campo contro il Catania: “Silvestri è una perdita pesante – ammette Gautieri – Speriamo di recuperare Dossena per la prossima gara, aspettiamo questi giorni per valutare l’intera situazione. Maniero ha preso una botta, farà sicuramente esami”.
Agostino Soave è il nuovo Presidente dell’ODCEC di Salerno
Salerno – Agostino Soave è il nuovo Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno. Il Consigliere Segretario uscente candidato con la Lista n.2 “Uniti per la Professione” è stato scelto per guidare l’Ordine per il prossimo quadriennio (2022-2025). Con lui, confermati i consiglieri uscenti Gerardina Castronuovo, Angelo Fiore, Donatella Raeli, Massimo Ronca ed eletti anche i colleghi candidati nella stessa Lista Giuseppe Arleo, Pierluigi Chiarito, Achille De Caro, Antonio (detto Tony) De Lucia, Nicola Fiore, Rosita Galdi, Americo Rinaldi.
A completare il Consiglio, che si insedierà già nei prossimi giorni, Matteo Cuomo, Maria Luisa Poppiti e Mauro De Santis candidati con la Lista n.1, risultata la seconda lista votata dagli iscritti.
Nella tornata elettorale, svoltasi tra ieri e oggi in modalità telematica, gli iscritti all’ODCEC di Salerno hanno anche votato quali componenti del Collegio dei Revisori Marco Piemonte, Domenico Mazza, Antonio Piluso.
Per il Comitato Pari Opportunità sono stati invece eletti Liliana Bonadies, Alessandro Greco, Sonia Caputo, Elisabetta Gentile, Gianfranco Cardaropoli, Maria Rosaria Naddeo.
Grande partecipazione dei commercialisti salernitani alla scelta della rappresentanza: ha votato ben il 90% tra gli aventi diritto degli oltre 1.500 iscritti.
“I miei più vivi complimenti al neo presidente, a tutti i Consiglieri e ai componenti degli Organi dell’Ordine neo eletti – il commento del presidente uscente Salvatore Giordano – sono naturalmente felice che i colleghi abbiano maturato una scelta in continuità con il lavoro svolto nel mio mandato e sono certo che Agostino Soave non solo proseguirà con dedizione e impegno tutte le battaglie più sentite dalla nostra base, dalla lotta all’abusivismo al giusto riconoscimento del ruolo centrale che il commercialista riveste nella società, ma anche che porterà il nostro ODCEC a livelli ancora più alti di autorevolezza e rappresentatività nel territorio, nelle istituzioni locali e, soprattutto, nella categoria tutta, unendo tutti i colleghi intorno alla sua figura già unanimemente apprezzata e stimata. Infine rivolgo un vivo e sincero ringraziamento all’intero Consiglio uscente che mi ha affiancato in questi anni, anche difficili, lavorando incessantemente per la Categoria”.
“Ringrazio di cuore i colleghi che hanno riposto fiducia nel mio nome e nel progetto della squadra che rappresento – il commento del neo presidente Agostino Soave – farò del mio meglio affinché nel mio mandato la categoria si ricompatti intorno ai valori condivisi insiti nella nostra professione e che tutti gli iscritti, dal primo all’ultimo, si sentano rappresentati e tutelati dal nostro ODCEC e che possano vivere e sentire lo stesso Ordine come la casa di tutti i commercialisti salernitani. Abbiamo avanti a noi mesi impegnativi in cui sarà necessario riproporre con forza e autorevolezza i temi dell’equità fiscale, del reciproco rispetto tra contribuenti e Fisco e del ruolo imprescindibile del commercialista nell’economia reale e nel rilancio del Paese. Accanto alle migliori energie della Categoria elette con me in Consiglio, porteremo avanti sul territorio una rappresentanza che farà sentire tutta la sua forza. Un ringraziamento infine a tutti i colleghi candidati, anche delle altre Liste, che in questi mesi hanno dedicato tempo ed energia alle elezioni e alla discussione sulla vita ordinistica. Saremo anche la loro voce”.
Il vento e la neve sferzano l’Irpinia, diversi interventi dei Vigili del Fuoco
I Vigili del Fuoco di Avellino oggi 22 febbraio, complice il forte vento che ha spirato su tutta l’Irpinia, sono stati impegnati in circa una trentina di interventi di soccorso. Questi hanno riguardato soprattutto parti pericolanti, come comignoli, lamiere, tetti, Alberi e rami.
In città gli interventi più importanti sono stati effettuati presso il Palazzetto dello spot, dove sono state rimosse delle lamiere pericolanti, al corso Vittorio Emanuele per degli infissi pericolanti, in via Piave per delle lamiere pericolanti, in via Due Principati per una copertura divelta dalle forti raffiche di vento e in via Rocco Scotellaro, nel popoloso quartiere di San Tommaso, per la rimozione di un comignolo pericolante.
La squadra del distaccamento di Montella, invece, ha prestato soccorso a quattro persone rimaste bloccate in una tormenta di neve sull’altopiano del Laceno, con due autovetture. Gli stessi, molto infreddoliti, ma in buone condizioni, sono stati messi in condizioni di poter rientrare a casa. Tanti anche gli interventi effettuati per incendi che hanno riguardato canne fumarie.
Colpo di scena: la deputata sannita Ianaro vicina all’addio al M5s
Benevento – “Ho assistito alle battaglie del M5S quando venivano sostituiti parlamentari delle altre forze politiche che si rifiutavano di votare provvedimenti nelle Commissioni, sono dispiaciuta nel vedere che questa è diventata anche una nostra pratica. Purtroppo si sta andando oltre, non si può esprimere un dissenso all’interno del Movimento 5 Stelle“. Lo dice all’Adnkronos la deputata 5 Stelle Angela Ianaro, che ieri sera, nel corso della riunione Affari sociali della Camera, si è opposta a un emendamento (caldeggiato dal M5S) che dava il via libera ai tamponi nelle parafarmacie. “Per questa ragione sono stata sostituita dalla Commissione“, racconta Ianaro, che al termine della seduta ha riversato in una chat interna tutto il suo malumore. Al punto che Ianaro starebbe riflettendo sulla possibilità di lasciare il gruppo M5S. “Passaggio al Misto? Sì, ci sto ragionando“, conferma all’Adnkronos la parlamentare campana.
Corso di formazione dell’Acv Enzo Aprea: i ringraziamenti e la gioia di Giovanni Esposito
Con questo comunicato stampa Giovanni Esposito, dopo aver conseguito attestato di qualifica di animatore sociale e esperto in sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso un corso di formazione promosso e organizzato dall’associazione Acv Enzo Aprea di Atripalda in collaborazione con la StartCode srl di Atripalda quale Agenzia formativa e del lavoro, intende esprimere in primis “un forte ringraziamento dal profondo del cuore di gratitudine e felicitazione per il coinvolgimento che mi è stato rivolto verso il corso e per il risultato ottenuto e traguardo raggiunto all’Associazione Acv Enzo Aprea di Atripalda presieduta dalla presidentessa Renata Romano quale persona umile, generosa, di cuore e disponibile e al servizio degli ultimi e di chi è in difficoltà.
La presidentessa che prima di tutto è mamma, dà lustro alla struttura col suo impegno profuso e diffuso con tanta umiltà e modi con cui tratta e si prende cura tutti i giorni dei miei amici, compagni, utenti dell’associazione all’interno della struttura, impegnandoli in tante attività insieme anche ad altri operatori della struttura tra l’altro formatori all’interno del corso come Lucia, Romano, Carmine e tanti altri con il valido contributo e supporto del servizio civile e la StartCode srl con sede in Atripalda per l’importante offerta formativa qualificativa per tutti i diversamente abili che intendono affacciarsi e avere uno sbocco nel mondo del lavoro.
Il corso è stato per me motivo non solo di formazione, di arricchimento culturale ma anche di più ampia conoscenza di un ambito in cui già da diversi anni opero lottando per il riconoscimento e l’affermazione oltre che la tutela dei diritti dei disabili”.
Maltrattamenti in famiglia, condannato a 11 anni e 8 mesi
Napoli – Un presunto esponente storico del clan Moccia, Giovanni Forte, di 45 anni, è stato condannato a 11 anni e 8 mesi di reclusione dal Tribunale di Napoli Nord che lo ha ritenuto colpevole di maltrattamenti ai danni delle due figlie e di estorsione ai danni del compagno di una delle due donne. In una pertinenza dell’abitazione dove Forte (difeso dall’avvocato Carmine Procentese) abitava, un garage, i carabinieri, durante una perquisizione anche trovato anche delle armi con matricola abrasa. Le due figlie del 45enne e il compagno di una delle due figlie sono stati difesi dagli avvocati Emilio Coppola e Ilenya Maiuri.
Camorra, arrestato Ciro Di Lauro: figlio del boss dell’omonimo clan
Napoli – I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Castello di Cisterna, coordinati dalla DDA di Napoli, hanno arrestato Ciro Di Lauro, figlio del capo dell’omonimo clan di Secondigliano Paolo, e fratello di Marco Di Lauro catturato dopo 14 anni di latitanza.
Gli inquirenti contestano a Ciro Di Lauro, e ad altre tre persone, il duplice omicidio avvenuto il 21 novembre 2004, di Domenico Riccio, ritenuto vicino al clan Abbinante, obiettivo del raid, avvenuto all’interno della sua tabaccheria, e di Salvatore Gagliardi, vittima innocente. Arrestati anche Giovanni Cortese, Salvatore Petriccione e Ciro Barretta, questi ultimi già detenuti.
Le indagini, secondo gli investigatori, hanno consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza in relazione al duplice omicidio e plurimi riscontri alle dichiarazioni rese da molteplici collaboratori di giustizia. Il duplice omicidio è maturato nel corso della prima “faida di Scampia” (2004-2005), che ha visto contrapporsi dall’ottobre del 2004 il clan Di Lauro al cartello scissionista (formato da Abete-Notturno, Abbinante, Marino e Amato-Pagano).
Carenza idrica in tre comuni, “ok” all’uso dei pozzi di Palomonte: al via alla Conferenza dei Servizi
Palomonte (Sa) – L’acqua dei pozzi ad uso irriguo siti in località Lago di Palomonte verrà immessa nella condotta della rete idrica del lotto n.3 Asis dell’Alto Sele e sarà erogata ai comuni di Buccino, San Gregorio Magno e Palomonte. È quanto prevede il progetto esecutivo dell’Ente idrico campano e della società salernitana Rete ed Impianti S.p.a., Asis, quest’ultimo ente gestore dell’acquedotto che dall’Alto Sele eroga e rifornisce di acqua ben 54 comuni del territorio salernitano, che sarà al centro della conferenza dei servizi che si terrà il giorno 8 marzo alle ore 11 e che prevede lavori per il potenziamento e l’interconnessione dell’acquedotto dell’Alto Sele a servizio dei comuni di Buccino, San Gregorio Magno e Ricigliano.
Un progetto atteso dai comuni del Tanagro, divenuto esecutivo, del quale se ne discuterà in conferenza, con le relative osservazioni di tutti gli Enti interessati, che servirà ad incrementare la dotazione idrica dell’acquedotto per rispondere all’emergenza nei comuni salernitani che, soprattutto nel periodo estivo per via della siccità e del deficit strutturale della rete di adduzione esistente che si presenta obsoleta, sono costretti ad erogare l’acqua a giorni alterni e per poche ore a settimane agli utenti.
Ora, arriva finalmente la soluzione da parte dell’Ente idrico campano il cui acquedotto dell’Alto Sele eroga 466,78 litri di acqua al secondo per soddisfare il bisogno di 54 comuni salernitani che contano una popolazione di oltre 240mila abitanti. Quantitativo di acqua insufficiente per l’Ente che, secondo una stima effettuata sulla base della popolazione residente, prevede la necessità di un adeguamento della capacità di erogazione di 540 litri al secondo, tanto da prevedere la messa in esercizio di un nuovo campo pozzi per incrementare la risorsa dell’acquedotto e le relative opere di sostituzione e ammodernamento delle tubazioni.
Una rete idrica antica quella dell’acquedotto dell’Alto Sele, realizzato a partire dagli anni’60 e funzionante da oltre 50 anni, che vede la presenza per l’intero tracciato, di una tubazione obsoleta che presenta notevoli carichi idraulici che comportano continui guasti, a cui si aggiunge la carenza idrica prolungata per tutto il periodo estivo.
Disagi gravi questi, a cui l’Ente, dopo le numerose sollecitazioni dei Comuni e dei cittadini Valle del Sele, risponderà quindi, con l’utilizzo dei due pozzi siti in località Lago di Palomonte, costruiti negli anni’80 e la cui acqua venne destinata all’uso per finalità irrigue, dai quali l’Ente preleverà tra i 40 e i 60 litri al secondo di acqua potabile che verrà immessa nell’acquedotto e distribuita ai comuni di San Gregorio Magno, Buccino e Ricigliano.
Benevento, i convocati di Caserta per il Como: la scelta su Lapadula
Benevento – Al termine della seduta di rifinitura, il tecnico giallorosso Fabio Caserta ha comunicato l’elenco dei calciatori disponibili per il match di domani, Benevento–Como. La notizia più importante riguarda Gianluca Lapadula: l’italo-peruviano torna tra i convocati e sarà a disposizione per la gara contro i lariani. Al rientro anche Marco Sau, all’appello mancheranno gli infortunati Elia, Viviani e Moncini e lo squalificato Farias, fermato per due giornate dal Giudice Sportivo dopo l’espulsione di Cittadella.
Di seguito i 23 convocati giallorossi: 4 Acampora Gennaro, 93 Barba Federico, 99 Brignola Enrico, 5 Calò Giacomo, 88 Forte Francesco, 18 Foulon Daam, 2 Gyamfi Bright, 15 Glik Kamil, 16 Improta Riccardo, 19 Insigne Roberto, 23 Ionita Artur, 9 Lapadula Gianluca, 3 Letizia Gaetano, 12 Manfredini Nicolo’, 32 Masciangelo Edoardo, 1 Muraca Gaspare, 29 Paleari Alberto, 58 Pastina Christian, 17 Petriccione Jacopo, 25 Sau Marco, 38 Talia Angelo, 8 Tello Andrés, 14 Vogliacco Alessandro