Home Blog Pagina 8775

Scontri Cagliari-Napoli, i tifosi arrestati salgono a tre: presto una raffica di denunce e Daspo

Tempo di lettura: 2 minuti

Cagliari – Altri due arresti e presto una raffica di denunce e Daspo. Sale a tre il numero di tifosi del Cagliari appartenenti alla tifoseria degli Sconvolts arrestati per gli scontri con le forze dell’ordine in occasione della partita Cagliari-Napoli.

Dopo il primo ultra arrestato all’indomani della gara, adesso in manette sono finiti un 45enne e un 37enne accusati di resistenza e violenza a pubblico ufficiale e porto di oggetti per offendere. Gli accertamenti condotti dalla Digos di Cagliari hanno consentito di identificare i due grazie alle riprese delle telecamere. Il 45enne con in mano una mazza incitava gli altri tifosi all’esterno dello stadio ad aggredite le forze dell’ordine. Il 37enne, invece, è stato filmato mentre raccoglieva da terra vetri, bottiglie e pietre da lanciare contro avversari e agenti di polizia. L’attività investigativa non è ancora conclusa. La Digos del capoluogo sardo, in collaborazione con i colleghi di Napoli, sta lavorando per identificare il maggior numero di tifosi partenopei che hanno cercato di forzare il cordone di polizia all’interno dello stadio per andare ad aggredire i supporter del Cagliari. Lo stesso per i tifosi del Napoli che hanno partecipato al corteo non autorizzato lungo le strade cittadine, urlando slogan contro gli avversari e la città. Tutti saranno denunciati per “manifestazione non preavvisata e radunata sediziosa”. Nei confronti dei supporter cagliaritani e partenopei che saranno denunciati scatteranno anche i Daspo emessi dal questore di Cagliari.

Mercato bisettimanale ad Avellino, chiusura anticipata per la giornata di sabato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Il sindaco di Avellino, Gianluca Festa ha firmato l’ordinanza di di chiusura anticipata del Mercato Bisettimanale per lo svolgimento della partita di calcio, valevole per il campionato nazionale di serie C, Avellino-Catania in programma sabato pomeriggio – ore 14.30 – al Partenio-Lombardi.

Pontecagnano Faiano, sequestrata area adibita a discarica

Tempo di lettura: 2 minuti

Pontecagnano Faiano – I militari della Stazione Carabinieri Forestale di San Cipriano Picentino nel corso di controlli mirati alla tutela del territorio ed al contrasto degli illeciti ambientali, unitamente al personale dell’Ufficio Tecnico del Comune di Pontecagnano Faiano, si sono portati presso una struttura alberghiera lungo il tratto litoraneo ove erano in corso di realizzazione lavori di ristrutturazione.

Durante il controllo la pattuglia scorgeva, in un’area limitrofa alla struttura alberghiera, la presenza di una consistente quantità di rifiuti. Nell’area erano abbandonati circa 100 metri cubi di rifiuti speciali quali: cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, legno, vetro, imballaggi contenti in origine sostanze pericolose, tutti riconducibili ai lavori di costruzione e demolizione in corso nella struttura alberghiera. Presenti anche rifiuti denominati RAEE quali frigo-congelatori da ristorazione. 

Tutti i rifiuti erano accumulati in maniera incontrollata, privi di tracciabilità e senza alcuna caratterizzazione, esposti alle intemperie e poggiati direttamente su terreno nudo.

Il tutto in assenza di qualsivoglia titolo autorizzativo.

Alla luce di quanto accertato i militari hanno provveduto a porre immediatamente sotto sequestro l’area di circa 800 metri quadrati ed i rifiuti in essa abbandonati ed a deferire all’Autorità Giudiziaria i responsabili delle attività illecite ai sensi dell’art. 256 del Testo Unico Ambiente (D. Lgs. 152/06) per i reati di gestione illecita di rifiuti e di deposito incontrollato di rifiuti. 

Covid, zero decessi e un paziente dimesso al San Pio: il bollettino

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono attualmente 44 i pazienti positivi presso l’ospedale San Pio di Benevento, di cui 30 della provincia di Benevento e 14 ricoverati nelle altre province. Nessun decesso nelle ultime 24 ore mentre si registra una dimissione di un paziente sannita. Di seguito il bollettino:

 

Sanità territoriale, in Campania 380 mln di investimenti

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Il presidente della Giunta regionale della Campania Vincenzo De Luca ha presentato il piano di realizzazione della “Nuova Sanità territoriale” in una conferenza stampa.

“Nell’ ambito del PNRR (piano nazionale di resistenza e resilienza) la Regione – ha detto De Luca – punta a realizzare 169 “Case della Comiunità” , 45 Ospedali di Comunità, dotati ciascuno di 20 posti letto (uno ogni 50-100 mila abitanti) e 58 Centrali Operative territoriali (COT), , con il compito da fare da raccordo “tra i vari soggetti coinvolti nel processo assistenziale”, e di gestire il servizio del 118, sul territorio regionale, decongestionando i grandi Ospedali, e della ripresa degli screening tumorali, di fatto sospesi dal 2018-2019. L’ investimento complessivo è stimato in oltre 380 milioni di euro. Il rafforzamento della Sanità regionale prevede un investimento di 130 milioni – ha proseguito De Luca – per l” acquisto di grandi apparecchiature tecniche, la realizzazione di 45 Ospedali e di 58 Centrali operative territoriali Tra le nuove apparecchiature da acquistare: 7 risonanze magnetiche e 47 Tac. 160 milioni saranno destinati al completamento del programma di digitalizzazione delle ASL, con l’ obbiettivo ha detto il presidente della Giunta regionale – di realizzare il fascicolo sanitario elettronico per ciascun residente nella Regione, che à ha detto De Luca – “si sta sperimentando al momento solo in 3-4 Regioni”.

Il presidente della Giunta regionale ha sottolineato l’esistenza di “tre criticità nella realizzazione del piano”, da affrontare in sede di Conferenza Stato Regioni e nell’ interlocuzione con il Governo nazionale. La prima è la revisione del riparto del fondo sanitaria tra le Regioni, che continua a vedere la Campania penalizzata dopo i 10 anni di commissariamento, la seconda è quella dell’ assunzione del personale, indispensabile – secondo De Luca . per le 169 “Case della Comunita'” da aprire, “C’ è poi da rivedere – ha aggiunto il presidente delle Giunta regionale – il prezzario delle opere pubbliche. Certamente la realizzazione della Sanità territoriale inciderà positivamente sul comparto edilizio – ma bisogna tenere conto di un aumento dei costi delle materie prime del 30%”. De Luca ha annunciato a breve una campagna di comunicazione per la ripresa degli screening tumorali destinata, soprattutto alle donne.

Incidente tra tre camion sull’A1, rotoli di lamiera in strada: chiuso tratto casertano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Caserta – È stato temporaneamente chiuso poco dopo le 13, sull’A1 Milano-Napoli, il tratto casertano compreso tra Capua e Caianello in direzione Napoli a causa di un incidente che ha visto coinvolti tre mezzi pesanti (km 718). Nel sinistro uno dei mezzi ha disperso il carico costituito da rotoli di lamiera. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i soccorsi meccanici, le pattuglie della Polizia Stradale ed il personale della Direzione 6° Tronco di Cassino di Autostrade per l’Italia. All’interno del tratto chiuso il traffico è bloccato e, in direzione Napoli, si registra 1 km di coda così come in corrispondenza dell’uscita obbligatoria. Agli utenti diretti verso Napoli, Autostrade per l’Italia consiglia “di uscire a Caianello, percorrere la viabilità ordinaria, e rientrare in autostrada a Capua”. 

Covid, 72enne muore nel Casertano: la Procura apre indagine

Tempo di lettura: 3 minuti

Caserta – La Procura casertana di Santa Maria Capua Vetere (sostituto procuratore Gionata Fiore) ha aperto un’indagine per omicidio colposo in ambito sanitario, per ora contro ignoti, per far luce sulla morte del 72enne Michele Tessitore, di Villa Literno (Caserta), avvenuta il 9 febbraio scorso nel reparto Covid dell’ospedale di Maddaloni. Il pm ha anche disposto l’autopsia sulla salma per accertare le cause del decesso: l’esame è stato effettuato il 17 febbraio scorso e le conclusioni della perizia saranno decisive per fare chiarezza su quanto avvenuto e appurare la sussistenza di responsabilità da parte dei medici che hanno avuto in cura il 72enne. A dare il via all’inchiesta un esposto presentato ai carabinieri di Maddaloni dalla moglie dell’anziano, Maria Carmina, attraverso i consulenti e gli avvocati dello Studio 3A.

Secondo quanto raccontato dalla donna, l’odissea del marito sarebbe iniziata il 30 gennaio scorso, giorno del 72esimo compleanno di Tessitore, quando viene chiamato il 118; in quella circostanza intervengono i sanitari del Pronto Soccorso dell’ospedale di Aversa, che praticano un’iniezione di insulina al 72enne in quanto diabetico, e poi ripartono. La situazione però non migliora e lo stesso giorno il paziente viene condotto in autolettiga all’ospedale “Moscati” di Aversa, dove scopre, in seguito ad un tampone, di essere positivo. Nella notte però un medico chiama la moglie di Michele e le dice di venirsi a prendere il marito, in quanto si è trattato di un picco diabetico che è stato stabilizzato. La moglie non ha modo di andare a prelevare il marito all’ospedale, e allora glielo riportano a casa in ambulanza dal Moscati, facendole anche pagare il trasporto di 300 euro; al 72enne non viene data alcuna terapia contro il Covid. In pochi giorni la situazione degenera, l’uomo non riesce più a controllare i bisogni, non si regge in piedi, cade in continuazione, anche dal letto, comincia a non esserci più con la testa. La moglie resta contagiata a sua volta, chiama così l’ospedale, il medico di base, perfino il sindaco del suo Comune perché il marito venga ricoverato, ma nulla. “Questo è il virus, si salvi chi può” le avrebbe risposto un dottore. Tessitore, ormai in fin di vita, viene ricoverato l’8 febbraio al Covid Hospital di Maddaloni, ma ormai è troppo tardi: spira il giorno dopo, il 9 febbraio. “Siamo stati abbandonati da tutti” lamenta la moglie, che ha già perso quattro fìgli, l’ultimo, di 47 anni, per malattia . “Andrò fino in fondo” assicura.

Carnevale 2022, a Guardia Sanframondi si torna a festeggiare in piazza

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Domenica 27 febbraio 2022 a Guardia Sanframondi, presso Piazza Municipio, nello spazio antistante l’Ufficio Postale, sarà allestito il Villaggio di Carnevale. 

All’evento, che si svolgerà dalle oe 15 alle 18, saranno presenti vari personaggi che animeranno l’intero pomeriggio con momenti di gioco e di allegria, oltre all’installazione di giochi gonfiabili di diverse dimensioni. Il tutto sarà accompagnato da tanta musica, ma soprattutto da pop-corn e zucchero filato. 

“E allora – scrive in una nota l’amministrazione – vi aspettiamo per rallegrare il nostro paese e vivere insieme un momento di leggerezza e di allegria, lasciandoci travolgere dai colori delle maschere, da fiumi di stelle filanti e coriandoli”. 

Tiromancino, a marzo in concerto a Napoli: aperti i casting per duettare con Zampaglione

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Dopo il successo dell’ultimo album “Ho cambiato tante case”, da domani, venerdì 25 febbraio, i Tiromancino torneranno live sui palchi delle principali città italiane con la tournée “Ho cambiato tante case tour 2022” atteso a Napoli al Teatro Augusteo giovedì 31 marzo 2022 (ore 21). 
Prodotto da Trident Music, questo giro di concerti sarà l’occasione per la band di Federico Zampaglione di calcare nuovamente i palchi dopo una pausa di oltre 3 anni dal lungo tour sold out che aveva accompagnato l’uscita della raccolta “Fino a qui”.

19 date che il cantante ha commentato con parole colme di gioia: “Ho vissuto tre anni in apnea senza la musica live. Finalmente torno a respirare”. Nello spettacolo live, scritto e diretto da Federico Zampaglione, le canzoni del nuovo album (“Finché ti va”, “Cerotti”, “Er Musicista”, “Domenica”, “L’odore del mare”) si alterneranno agli innumerevoli successi che hanno costellato l’ormai trentennale carriera della band romana tra i quali “La descrizione di un attimo”, “Due destini”, “Per me importante”. Un lungo elenco di successi che conferma, uscita dopo uscita, il ruolo da protagonista di Federico Zampaglione all’interno del panorama cantautorale italiano. 
Lo show che i TIROMANCINO porteranno sul palco sarà un vero e proprio viaggio che scandaglia rapporti familiari importanti, parole rivolte dai figli ai genitori e dai genitori ai figli, sentimenti legati alle relazioni amorose e all’amicizia, ma anche il rapporto con il pianeta, il legame con il cinema e con la musica ed i suoi maestri.
Sul palco con Federico Zampaglione ci saranno: Antonio Marcucci alla chitarra, Francesco “Ciccio” Stoia al basso, Marco Pisanelli alla batteria e percussioni e Mauro Rosati alle tastiere. 
In occasione del tour, è possibile candidarsi per salire sul palco con i TIROMANCINO e duettare con Federico Zampaglione sulle note del suo ultimo singolo “L’odore del Mare” (interpretando la parte cantata originariamente da Carmen Consoli). Tutte le informazioni inerenti al casting “CANTA CON I TIROMANCINO” sono disponibili sul sito https://www.tridentmusic.it/regolamento-canta-con-tiromancino e tramite post sui Social Network di Trident Music. 

INFO UTILI: I biglietti per la tappa a Napoli sono disponibili in prevendita sul circuito ufficiale Ticketone. 

Venezia, vicesindaco Tomaello: “Spostare gara con Salernitana falsa torneo”

Tempo di lettura: 2 minuti

Venezia – La decisione del giudice sportivo di riconoscere la causa di forza maggiore per la mancata presentazione in campo della Salernitana lo scorso 6 gennaio, e di riprogrammare quindi la partita con il Venezia Fc non piace all’assessore comunale allo Sport e vicesindaco di Venezia Andrea Tomaello. “Chiediamo rispetto e correttezza nei confronti di una società che ha fatto grandi investimenti e sta facendo molto per la città e per il calcio“, dichiara Tomaello all’agenzia ‘Dire‘.

Il problema è che “riprogrammare la partita a due o tre mesi di distanza con il calciomercato in mezzo cambia le forze in campo“, e dato che “siamo in lotta per la salvezza” questo rischia di “falsare i risultati” e di “compromettere il campionato“.

Dal canto suo “il Venezia Fc si è comportato correttamente, ha giocato contro l’Inter nonostante avesse parecchi giocatori positivi dimostrando serietà e ha fatto una trasferta a vuoto” per giocare contro la Salernitana, che poi non è scesa in campo. E “la trasferta oltre ad un costo economico ha avuto un peso dal punto di vista sanitario, dato che la squadra è tornata con non so quanti positivi…“, evidenzia Tomaello. Senza contare che “la Federazione è già stata molto clemente con la Salernitana negli scorsi mesi, a cominciare dall’iscrizione al campionato e poi con le partite di Udine e adesso con il Venezia“, conclude l’assessore veneziano che esprime il suo “sostegno e supporto alla società“, auspicando che possa esserci un ripensamento in merito alla decisione.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Spighe Verdi 2025, a Paestum la presentazione dei comuni campani

0
Giovedi 31 luglio, al Savoy Beach  Hotel  di Paestum, saranno presentati i comuni  campani che hanno ricevuto le “Spighe Verdi 2025”. Si tratta di...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI