Home Blog Pagina 8776

Rigenerazione urbana, Maglione: “I comuni chiedano risorse”

Tempo di lettura: 2 minuti

“La riqualificazione e il recupero di quelle aree del nostro territorio mortificate dal degrado, è ora possibile, grazie al bando Pnrr per investimenti in progetti di rigenerazione urbana. Una chiamata per tutti quei comuni con popolazione inferiore a 15 mila abitanti o che, in forma associata, presentino una popolazione superiore a 15.000 abitanti, per un finanziamento massimo di 5 milioni di euro. La partecipazione è inoltre consentita anche a quegli enti che non risultano beneficiari delle risorse attribuite con il Decreto Interministeriale del 30 dicembre 2021. Un’opportunità che invito i nostri amministratori del Sannio a non perdere”, così in una nota il deputato M5S Pasquale Maglione.

“Gli interventi che è possibile realizzare con questi fondi – prosegue il parlamentare – sono tanti e tali da non poter escludere nessun comune dalla partecipazione al bando. Parliamo infatti di progetti per la manutenzione, il riuso o la rifunzionalizzazione di aree e strutture pubbliche esistenti o per la demolizione di opere abusive realizzate da privati che nei fatti costituiscono una minaccia all’interesse pubblico. E’ possibile inoltre presentare progettualità per la ristrutturazione edilizia di immobili pubblici, che siano destinati a servizi sociali, culturali, educativi e didattici o anche proposte attinenti alla mobilità sostenibile. Il termine per la presentazione dei progetti è il 31 marzo. Spero che alla chiamata rispondano tutti i nostri comuni, soprattutto quelli che da tempo aspettano di poter intervenire per il recupero di strutture presenti nel proprio territorio”, conclude Maglione.

Carnevale, furti e movida: riunione tecnica in Prefettura

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Nella mattinata odierna si è tenuta, presso il Palazzo del Governo, presieduta dal Prefetto, la Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia, cui hanno preso parte il Questore, dr. Edgardo Giobbi, il Comandante provinciale dei Carabinieri col. Germano Passafiume ed il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, col. Eugenio Bua.
Il Consesso ha proceduto ad una verifica delle risultanze dei servizi di controllo disposti dal Questore nel weekend per garantire maggiore sicurezza nelle principali vie e piazze del Comune capoluogo, che costituiscono ritrovo abituale dei giovani, in particolare nelle ore serali.
Si è preso atto che, nella serata di sabato 19 febbraio u.s., sono state rilevate 4 violazioni per la somministrazione di bevande alcoliche a minori di anni 16 da parte di un circolo già destinatario, nello scorso mese di gennaio, di provvedimento amministrativo di sospensione della licenza.
Al titolare dell’attività, sita in Piazza Piano di Corte, è stato notificato un nuovo provvedimento di sospensione della licenza, per la durata di trenta giorni, adottato dal Questore, ai sensi dell’art. 100 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
Nella riunione odierna è stato, inoltre, disposto un servizio particolare, dedicato, sulla movida in occasione della festività del Carnevale.
Oggetto di disamina del tavolo tecnico odierno anche i comportamenti aggressivi tenuti da alcuni minorenni nello scorso fine settimana nei confronti di alcuni coetanei.
Tali soggetti sono stati prontamente individuati dagli agenti della Squadra Mobile della Questura e, alla luce delle responsabilità accertate, la vicenda è stata definita con la convocazione presso la Questura dei genitori, sensibilizzati, nella circostanza, ad una più attenta ed assidua vigilanza sulla condotta e sui comportamenti dei figli.
Il Prefetto ha, infine, disposto una ulteriore sensibilizzazione dei servizi di vigilanza e di controllo del territorio alla luce dei furti registrati recentemente in alcuni centri della provincia con particolare riguardo a quello consumato ai danni di una rivendita di tabacchi nel Comune di Airola, oggetto di un video divenuto virale sui social.
Nel prendere atto che, nella circostanza, non è pervenuta, neppure da parte degli autori del video, alcuna segnalazione del fatto alle Forze di polizia, il Consesso ha ritenuto opportuno rivolgere, attraverso gli organi di informazione, un invito ai cittadini a segnalare sollecitamente al più vicino posto di Polizia qualsiasi episodio, anche sospetto, che possa essere preludio al compimento di azioni criminose.

Il Comune mette a disposizione due numeri telefonici per assistere i cittadini ucraini residenti a Benevento

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Il sindaco Clemente Mastella e l’assessore alle Politiche Sociali, Carmen Coppola, rendono noto che il Comune di Benevento presterà ogni forma di assistenza possibile ai cittadini dell’Ucraina residenti nel capoluogo sannita in questo momento di grande sofferenza e preoccupazione.
A tal proposito hanno deciso di mettere a disposizione i seguenti numeri telefonici a cui i cittadini ucraini potranno rivolgersi per ogni necessità dalle ore 8 alle ore 20: 0824 772220 – 0824 772700. 

Napoli-Milan, biglietti in vendita: prezzi popolari per il big match del Maradona

Tempo di lettura: 5 minuti

I biglietti per la gara di Campionato Napoli-Milan, che si disputerà il 6 marzo 2022 alle ore 20.45 presso lo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli, saranno posti in vendita a partire dalle ore 14.00 di venerdì 25 febbraio 2022.

Questi i prezzi:

Tribuna Posillipo € 80,00

Tribuna Nisida € 55,00

Tribuna Family Adulto € 15,00/ € 10,00 (under 12)

Distinti anello superiore € 40,00

Distinti anello inferiore € 35,00

Curve anello superiore € 20,00

Curve anello inferiore € 15,00

Non sono previsti biglietti a tariffa ridotta, eccetto per il settore Tribuna Family.

Per questo evento, la capienza dell’impianto sarà ridotta nel rispetto della normativa vigente.

Alla luce della Determinazione dell’Osservatorio sulle Manifestazioni Sportive n° 7 del 23 febbraio 2022, i residenti nella regione Lombardia possono acquistare solo ed esclusivamente il settore ospiti e non i settori ordinari riservati ai tifosi napoletani, fatta eccezione per i residenti in Lombardia possessori di fidelity card SSC Napoli.

Per le prime 48 ore, la vendita sarà riservata ai soli possessori di voucher, i quali, per usufruire della priorità nell’acquisto, potranno recarsi presso i punti vendita abilitati oppure collegarsi al seguente link

https://sport.ticketone.it/search?promoter=90600215

inserire, nel campo “CODICE PROMOZIONALE”, il numero della fidelity card di 12 cifre (044…) utilizzata per sottoscrivere l’abbonamento per la stagione 2019.20. In questo modo, si sbloccherà il “lucchetto” e si potrà procedere con l’acquisto. In questa fase, sarà possibile acquistare un solo biglietto per ogni transazione.

Dalle ore 14 di lunedì 28 febbraio inizierà la vendita libera. Ogni tifoso potrà collegarsi al sito di Ticketone e acquistare il biglietto online. Ogni tifoso potrà acquistare al massimo 4 tagliandi. Per l’acquisto online sarà necessaria la fidelity card SSC Napoli (Fan Stadium Card). 

Sarà possibile acquistare i tagliandi anche presso tutti punti vendita abilitati Ticketone.

Questo l’elenco: https://sscnapoli.it/web/content_2cols.aspx?did=445

Non sarà consentito il cambio utilizzatore.

Questo il link per l’acquisto dei tagliandi 

https://sport.ticketone.it/search?promoter=90600215

L’acquisto online potrà avvenire con il caricamento del titolo sulla propria fidelity card.

Questa modalità di vendita prevede che il titolo di accesso venga associato alla fidelity card che dovrà essere utilizzata sia per inserire il numero identificativo al momento dell’acquisto, sia per l’accesso ai tornelli dello stadio tramite la lettura del codice a barre.

Il posto assegnato allo stadio sarà indicato sul documento segnaposto la cui stampa, è disponibile all’indirizzo internet:

Per i biglietti caricati su tessera

https://sport.ticketone.it/post-order

inserendo le informazioni richieste sulla pagina e procedendo, nella pagina successiva, attraverso il link Stampa Segnaposto.

Il documento segnaposto deve essere obbligatoriamente stampato e presentato ad ogni richiesta del personale di controllo presente allo stadio, ma il documento segnaposto, da solo, non rappresenta titolo d’accesso valido per l’ingresso.

Infatti per accedere allo stadio, è indispensabile portare con sé la propria fidelity card e il documento segnaposto ed un documento di riconoscimento.

Si ricorda che l’accesso allo Stadio è consentito esclusivamente agli spettatori muniti di una Certificazione verde Covid-19 ‘rinforzata’, di seguito “Green Pass Rafforzato”, così come da disposizioni contenute nel DL 26 novembre 2021, n. 172; tale previsione non si applica ai minori di anni 12, nonché ai soggetti in possesso di idonea certificazione medica di esenzione alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2. Al seguente link è possibile consultare le modalità di acquisizione delle certificazioni verdi.

Il Green Pass Rafforzato dovrà attestare: 

1) l’avvenuta vaccinazione anti-Sars-CoV-2;
2) l’avvenuta guarigione da Covid-19, con contestuale cessazione dell’isolamento prescritto in seguito all’infezione da Sars-CoV-2;
3) l’avvenuta guarigione da Covid19 dopo la somministrazione della prima dose del vaccino o al termine del ciclo vaccinale.
Il QR-code relativo al Green Pass Rafforzato, in formato cartaceo o digitale, dovrà essere mostrato per le opportune verifiche al personale presente ai varchi di accesso allo Stadio, unitamente ad un valido documento d’identità. E’ opportuno che gli spettatori, prima di mettersi in fila, preparino la certificazione richiesta per agevolare la verifica da parte del personale preposto.

La SSC Napoli potrà legittimamente impedire l’accesso allo Stadio agli spettatori che non siano in grado di produrre il Green Pass Rafforzato, senza incorrere in alcuna responsabilità per eventuali rimborsi, indennizzi o altri risarcimenti.

L’accesso allo Stadio dovrà avvenire in maniera ordinata, nel rispetto delle istruzioni impartite dalla SSC Napoli tramite il proprio personale, al fine di evitare assembramenti.

A ciascuno spettatore sarà rilevata la temperatura corporea e non si potrà accedere allo Stadio, malgrado il possesso del Green Pass Rafforzato, in caso di temperatura corporea superiore a 37,5 °C. Saranno messi a disposizione degli spettatori gel disinfettanti per l’igiene delle mani.

Gli spettatori dovranno indossare correttamente la mascherina FFP2 per tutta la durata dell’evento. All’interno dello Stadio è fatto obbligo di mantenere il distanziamento di sicurezza e, in ogni caso, di occupare solamente il posto a sedere assegnato a ciascuno spettatore, riportato sul biglietto.

Al termine della gara, al fine di non creare assembramenti, il deflusso sarà contingentato e regolato dal personale di sicurezza. Pertanto, si invita il pubblico a restare al proprio posto ed attendere le indicazioni degli steward per l’uscita.

La non osservanza dei protocolli può comportare sanzioni da parte delle autorità competenti.

La SSC Napoli ricorda infine ai propri tifosi di prendere visione e di attenersi scrupolosamente alle prescrizioni di cui al Regolamento d’uso dello Stadio e al Codice di Condotta.

I tifosi caricano la Salernitana: “Giochiamocela” (FOTO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – “Giochiamocela”. In una parola i tifosi racchiudono i concetti di incitamento, speranza, compattezza che hanno rianimato l’ambiente con l’avvento della triade Iervolino-Sabatini-Nicola. Grandi striscioni con un unico slogan sono apparsi in vari punti della città (in foto a Piazza Montpellier e piazza Casalbore).

Messaggi nei quali il sostegno non si lega ai risultati sul campo. “Vada come vada, noi ci saremo sempre…”. Parole che sono musica per presidente, direttore sportivo e allenatore. Tra le parole e i fatti intercorrono solo poche ore. Nella sfida interna contro il Bologna si viaggia verso quota 18-20mila spettatori.

Serie A1, Lazio Nuoto-C.N.Posillipo: un positivo tra i rossoverdi, in dubbio Abramson

Tempo di lettura: 2 minuti

Posillipo (Na) – Riparte il campionato del C.N. Posillipo che torna in vasca ad un mese dall’ultima partita disputata alla Scandone contro i Campioni d’Italia di Brescia.

La formazione rossoverde, inserita nel Round Retrocessione secondo la nuova formula FIN, affronta domani, nella gara valevole per la seconda giornata della seconda fase la S.S. Lazio Nuoto.
 
La gara sarà disputata alla piscina del Foro Italico con inizio fissato alle ore 17.00.
 
I rossoverdi, con 10 punti in classifica, sono al terzo posto del nuovo raggruppamento che delineerà le squadre che retrocederanno in Serie A2. La Lazio occupa l’ultimo posto, con un solo punto in classifica, ma nella seconda parte del campionato potrà giocarsi le sue chance di salvezza.
 
Nella gara della prima fase, disputata nella piscina di Santa Maria Capua Vetere, i rossoverdi si imposero per 15-11 con 5 gol di Di Martire e 4 di Lanfranco.
 
La C.N.Posillipo comunica che, dai tamponi effettuati nell’ambito dei controlli previsti, è emersa la positività al Covid-19 di un componente del gruppo squadra. Il tesserato è già stato da alcuni giorni messo in isolamento. Nonostante ciò la squadra di Coach Bancaccio non si sottrarrà all’impegno e sarà regolarmente in vasca per la sfida alla Lazio.
 
L’impiego di Tyler Abramson, nuovo giocatore americano della squadra partenopea, resta fortemente in dubbio. Il giocatore ha infatti subito un’intossicazione alimentare, partirà con la squadra per Roma, ma solo nell’immediata vigilia della gara sarà valutato il suo utilizzo. Intanto è stato aggregato alla squadra, per la delicata trasferta, Davide Varavallo, classe 2006.
 
Brancaccio – “Non arriviamo nelle condizioni migliori alla ripresa del campionato. Purtroppo il caso di positività all’interno del gruppo e l’incertezza sulle condizioni di Abramson non ci consentono di poter affrontare nel migliore dei modi una gara delicata come quella contro la Lazio. Siamo tuttavia consapevoli delle difficoltà che dovremo fronteggiare, daremo il massimo per ottenere un buon risultato. Speriamo di disputare una grande partita.”
 
Il match sarà trasmesso in live streaming sul canale YouTube della S.S. Lazio Nuoto.

Covid, scoperto farmaco efficace contro rara sindrome nei bambini

Tempo di lettura: 2 minuti

Un farmaco in uso per problemi intestinali legati alla celiachia potrebbe essere efficace per trattare la rara ma pericolosa sindrome infiammatoria multi-sistemica che può colpire alcuni bimbi in seguito a infezione da virus SARS-CoV-2 anche lieve o asintomatica. È quanto scoperto in uno studio su un piccolo campione di bambini con covid condotto presso il Massachusetts General Hospital (MGH) e il Brigham and Women’s Hospital (BWH) di Boston e pubblicato sulla rivista Clinical Care Explorations. Di recente lo stesso gruppo di ricerca ha scoperto che quando un piccolo paziente Covid finisce per sviluppare la sindrome infiammatoria multisistemica (MIS-C), il coronavirus tende a permanere a lungo nel suo intestino. Gli scienziati hanno supposto che sia proprio a partire dall’intestino che il virus o particelle virali finiscono nel sangue e provocano la reazione iper-infiammatoria tipica della MIS-C. Di qui l’idea di testare sui piccoli pazienti gravemente colpiti da sindrome infiammatoria multisistemica l’uso di un farmaco già commercializzato per la celiachia, il larazotide, che agisce sulle pareti dell’intestino. Ebbene, è emerso che aggiungendo il larazotide alla terapia standard per un piccolo gruppo di bambini colpiti dalla sindrome, si ha una risoluzione più rapida del disturbo, con riduzione in un giorno dei livelli plasmatici della proteina virale spike e più rapida riduzione dei sintomi intestinali connessi alla MIS-C. “Questi risultati suggeriscono che il larazotide potrebbe rappresentare una terapia adiuvante efficace e sicura per il trattamento della MIS-C,” affermano gli autori del lavoro.

Maltempo, in Campania allerta meteo per temporali e vento forte

Tempo di lettura: 2 minuti

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di colore Giallo valido a partire dalle ore 8 di domani, sabato 26 febbraio, fino alle ore 8 di domenica, 27 febbraio, sulla Zona 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana); Zona 3 (Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini); Zona 5 (Tusciano e Alto Sele); Zona 6 (Piana Sele e Alto Cilento).

Si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio e temporale, puntualmente anche intense. Possibili raffiche di vento nei temporali.

A questo quadro meteo è associato un rischio idrogeologico localizzato con possibili frane e caduta massi anche in assenza di precipitazioni per effetto della saturazione dei suoli. 

Sono possibili fenomeni di impatto al suolo come:

–    Ruscellamenti superficiali e possibili fenomeni di trasporto di materiale;

–    Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;

–    Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree depresse;

–    Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);

–    Possibili cadute massi in più punti del territorio;

–    Occasionali fenomeni franosi. 

La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di porre in essere tutte le misure atte a mitigare e contrastare i fenomeni attesi anche in linea con i rispettivi Piani comunali. 

Cervinara, su Tik Tok celebrano i killer di Nicola Zeppetelli: la denuncia (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Cervinara (Av) – Una donna ha ripreso l’arresto di uno dei killer di Nicola Zeppetelli, il 40enne freddato il pomeriggio di sabato 19 febbraio da quattro colpi di pistola di piccolo calibro davanti al suo circolo nella frazione Ioffredo a Cervinara, e ha pubblicato la scena su TikTok

Nelle immagini si vede l’uomo in una volante dei carabinieri, mentre in sottofondo c’è una canzone. La vicenda sarebbe avvenuta pochi giorni fa a Cervinara, in provincia di Avellino e l’uomo ritratto nel filmato sembrerebbe essere Alessio Maglione, 27 anni, ritenuto l’autore materiale dell’omicidio, arrestato insieme a Giuseppe Moscatiello, il 22enne considerato il complice.

Il consigliere regionale della Campania, Francesco Emilio Borrelli, mette sotto accusa il video che celebra la malavita in Valle Caudina e denuncia il gesto sui social: “Dall’Osservatorio Tik Tok che abbiamo istituito per combattere e denunciare il degrado culturale e la celebrazione della malavita: “Volevo segnalare questo video che è stato messo su tik tok per elogiare un assassino, un ragazzo arrestato per l’omicidio di un 40enne in un circolo di Cervinara””.

VIDEO

Crisi in Ucraina, in Italia partite al via con 5′ di ritardo. Gravina: “Lo sport reclama pace”

Gravina
Tempo di lettura: < 1 minuto

Il calcio italiano scende in campo unito per la pace. È questo il messaggio che la Federazione Italiana Giuoco Calcio vuole inviare in un momento così complesso per gli equilibri internazionali, decidendo di posticipare di 5 minuti il calcio d’inizio di tutte le partite ufficiali in programma nel fine settimana. Senza distinzione, professionisti e dilettanti, si uniranno in un’unica testimonianza di pace, sensibilizzando appassionati e tifosi sul rispetto della vita umana e sulla necessità di trovare una soluzione diplomatica alla crisi in Ucraina.

I valori universali dello sport ci impongono una riflessione – dichiara il presidente della FIGC Gabriele Gravina non vogliamo girarci dall’altra parte. Interpretando un sentimento diffuso nell’opinione pubblica italiana, che attraversa in modo trasversale anche il nostro mondo, vogliamo mandare un messaggio chiaro: il movimento calcistico nazionale è sensibile e molto preoccupato per quello che sta accadendo in queste ore, lo sport non fa politica ma reclama a gran voce la pace”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

West Nile: terzo morto in Campania, è il settimo in Italia

0
Un sessantottenne di Trentola Ducenta, in provincia di Caserta, è il terzo morto per il virus West Nile in Campania, il settimo in Italia...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI