Home Blog Pagina 8802

Nicola: “Non dobbiamo essere delusi, siamo ancora lì a giocarcela”

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Davide Nicola non fa drammi e riporta tutti coi piedi per terra. Il gol subìto nel finale contro il Cagliari non va a rovinare l’umore del tecnico granata che predica calma. le sue parole ai microfoni di Dazn nel post partita: 

Voglia – “Tutti noi abbiamo voglia di raggiungere il traguardo. Dà molto fastidio aver preso gol all’ultimo minuto, questo è normale, ma dobbiamo contestualizzare il tutto. Affrontavamo un avversario difficile, che aveva riposato qualche giorno in più di noi. E’ arrivato un pareggio che può essere anche considerato giusto, sarebbe stato bellissimo vincere ma sarebbe stato anche troppo facile. Si deciderà tutto all’ultima partita, i ragazzi lo sanno”. 

Valori – “Ogni avventura è diversa, questa è un’avventura straordinaria completamente diversa da quella di Crotone. Sia la squadra che la piazza sono diverse, ma è chiaro che bisogna sempre mantenere la lucidità in situazioni delicatissime. Solo il valore tecnico-tattico non basterebbe, servono altre qualità che questa squadra ha dimostrato ampiamente di avere. Siamo pronti per andare a giocare la prossima partita, un appuntamento molto importante per la nostra stagione”. 

Lavoro – “A me piace lavorare nei gruppi dando tutto me stesso, dichiarando bisogni e sentimenti. Lo stesso pretendo da chi lavora con me perché tutto facilità il percorso da fare insieme. Sono da una parte dispiaciuto per il gol preso all’ultimo ma dall’altra contento perché questa è stata una settimana molto dura. Stiamo macinando gioco e risultati da un po’, dobbiamo essere lucidi per proseguire ciò che stiamo facendo. Mancano due partite e ce la dobbiamo giocare”.

Amarezza – “I ragazzi erano giustamente amareggiati per aver preso gol a un minuto dalla fine. Quando arrivi così vicino al risultato, prendere gol dà molto fastidio. I ragazzi sperano di risolvere quanto prima possibile le cose, ma la lotta salvezza è lunga e va combattuta fino alla fine”. 

Positività – “Negli ultimi 18 giorni stiamo viaggiando a una media punti incredibile. Questa squadra ha una grande anima e un grande cuore, ogni tanto bisogna riportarli alla realtà perché il discorso non è ancora chiuso. Ci stiamo giocando un’impresa che sarebbe incredibile, nessuno ci avrebbe scommesso. Dipende tutto dai nostri atteggiamenti e io non voglio che si perdano energie per qualcosa che non si può controllare. Il traguardo è lì, si vede, dobbiamo essere pronti a prendercelo perché è da tre mesi che stiamo costruendo un percorso importante”. 

Sabatini: “C’è amarezza ma ce la faremo a tagliare il traguardo”

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Il direttore sportivo della Salernitana, Walter Sabatini, ha commentato ai microfoni di Dazn il pareggio maturato all’Arechi contro il Cagliari. Solo il gol di Altare al 99′ ha impedito ai granata di conquistare un successo che sarebbe stato forse decisivo in ottica salvezza. Le parole di Sabatini

Incidente – Non possiamo certo di dire di essere soddisfatti, ma siamo pur sempre dei sopravvissuti. Nessuno pensava che saremmo arrivati a questo punto del campionato a giocarci qualcosa. C’è molta delusione. Andremo a Empoli a giocare contro la squadra che gioca il miglior calcio della serie A e siamo molto preoccupati per questo. Oggi abbiamo avuto un piccolo incidente ma siamo pronti a superarlo. 

Convinzione – “Nei mesi scorsi abbiamo dovuto sopportare anche critiche ingenerose, i calciatori hanno risposto davvero alla grande. Oggi non posso lamentarmi di questo gol preso all’ultimo, è un gol legittimo e regolare. Siamo reduci da qualcosa di molto più grave di questo, ovvero da una retrocessione conclamata e annunciata ancora prima che si verificasse. Siamo pronti ad affrontare anche questo ostacolo, ce la faremo a tagliare il traguardo”.

Miracolo – “Non mi interessa nulla della gratificazione personale per i colpi di mercato. Voglio solo che la Salernitana si salvi, lo voglio per questa gente. E’ l’obiettivo della mia vita in questo momento. Tutto quello che sta succedendo lo considero un miracolo. E se non è un miracolo è sicuramente un’impresa. Finalmente possiamo fare una settimana tipo, andremo a Empoli per sfidare il mio amico Andreazzoli. Il suo Empoli gioca un grande calcio ma per noi può essere un vantaggio perché quando gli avversari giocano bene, giochiamo bene anche noi”. 

 

Auto finisce in dirupo, paura per paura una coppia di coniugi di Serino

Tempo di lettura: < 1 minuto

Pratola Serra (AV) – I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nel territorio del comune di Pratola Serra, sulla SS 7 via Nazionale Delle Puglie, per un incidente stradale che ha visto coinvolta una sola autovettura, la quale sbandava e finiva in un dirupo ribaltandosi.

A bordo della vettura due anziani coniugi originari di Serino, di cui la donna rimaneva bloccata nell’abitacolo, e per poterla estrarre la squadra intervenuta ha dovuto tagliare parte della vegetazione che la avvolgeva. I due malcapitati sono stati affidati ai sanitari del 118 intervenuti, i quali ne disponevano il trasporto presso l’ospedale Moscati di Avellino per le cure del caso. Per il recupero del veicolo è stato necessario far intervenire l’autogru dalla sede centrale di via Zigarelli.

 

Salernitana beffata al 99′: è 1-1 contro il Cagliari all’Arechi

Tempo di lettura: 3 minuti

Beffa atroce per la Salernitana. Il colpo di testa di Altare al nono di dieci minuti di recupero vale l’1-1 e consente al Cagliari di uscire indenne dalla bolgia dell’Arechi. Dopo un’ora avara di emozioni erano stati i granata a sbloccare il match su calcio di rigore. Al 65′ Lovato atterra il nuovo entrato Kastanos in area di rigore. Dal dischetto Verdi trasforma con un destro perfetto facendo esplodere di gioia il pubblico granata. Qualche minuto più tardi il Cagliari reagisce con una conclusione da fuori di Grassi che termina la sua corsa sul fondo dopo aver colpito il palo esterno. E’ poi Ederson a fallire il raddoppio di testa, angolando troppo la conclusione dopo la torre di Gyomber. Nel finale succede di tutto: all’86’ Kastanos calcia da posizione defilata trovando la respinta di Cragno. Al 92′ episodio che tiene con il fiato sospeso: Sepe pasticcia in area e atterra Baselli, per l’arbitro è calcio di rigore ma il Var rivela un fallo di Lykogiannis sull’estremo difensore e dunque il penalty viene revocato. Ma è tutto fuorché un segnale di pericolo scampato, perché i sardi di fiondano in attacco e trovano il pareggio all’ultimo assalto con un colpo di testa di Altare, che sovrasta Coulibaly e mantiene aperti i giochi salvezza. E’ il minuto 99, non c’è più tempo per reagire. La squadra di Nicola mantiene il quartultimo posto ma con un solo punto di vantaggio sia sul Cagliari che sul Genoa, che negli ultimi 180 minuti faranno sentire il fiato sul collo ai campani, attesi dagli impegni con Empoli e Udinese. Due partite che decideranno la stagione. 

Salernitana-Cagliari 1-1

SALERNITANA (3-5-2): Sepe; Gyomber, Radovanovic, Fazio; Mazzocchi, L.Coulibaly, Bohinen (15′ st Kastanos), Ederson, Ruggeri (35′ st Zortea); Verdi (39′ st Perotti), Djuric (35′ st Bonazzoli). (72 Belec, 12 Russo, 7 Ribery, 14 Di Tacchio, 22 Obi, 25 Dragusin, 31 Gagliolo, 87 Mikael). All.: Nicola

CAGLIARI (3-5-2): Cragno; Ceppitelli (34′ st Baselli), Lovato, Altare; Bellanova, Deiola (26′ st Pereiro), Grassi, Rog (13′ st Marin), Lykogiannis; Pavoletti (26′ st Keita Balde), Joao Pedro. (1 Aresti, 31 Radunovic, 3 Goldaniga, 9 Keita Balde, 16 Strootman, 25 Zappa, 29 Dalbert, 40 Walukiewicz, 44 Carboni). All.: Agostini.

ARBITRO: Di Bello di Brindisi Reti: nel st al 23′ rig. Verdi, al 55′ st Altare

Angoli: 7-6 Recupero: 1′ – 6′ Espulsi dalla panchina Ribery e Radunovic.

Ammoniti: Bohinen, Pavoletti, Cragno, Zortea, Radovanovic, Perotti, Gyomber per gioco falloso

Spettatori: 30mila circa

Libertas Benevento, tante soddisfazioni nei campionati per Ragazzi e Cadetti

Tempo di lettura: < 1 minuto
Benevento – Seconda giornata dei campionati di società per Ragazzi e Cadetti ricca di soddisfazioni per i giovani atleti della Libertas Benevento che, galvanizzati dalla presenza del loro presidente Gianni Caruso,  tornato a presenziare una trasferta dopo una lunga assenza, hanno  difeso i colori della Libertas conquistando 22 medaglie e primati personali di tutto rispetto.
 
Vincono l’oro nella marcia Gaia Varricchio, Chiara Seneca e Carlo Calabrese. Negli ostacoli Stefano Cornacchione e Michelangelo Mancini. Nel lancio del disco Chiara Saccomanno.
Seconde posizioni per Emanuele Napolitano, Gilda Genito, Giovanni Vicerè, Giorgia Zucaro e Stefano Cornacchione nei 600 metri. Adolfo Napolitano, Rebecca Altieri, Federico Bispo e Michelangelo Mancini nel lancio del disco e Chiara Saccomanno negli 80 ostacoli. Medaglie di bronzo per Martina Ranieri e Rebecca Altieri nel salto in lungo e Luigi Mancini, Alessandro Calabrese e Marta Santarcangelo. Buone le prove di Castaldo Giuseppe, Bianchi Sala Emanuele e Rungi Alessio.
 
Da segnalare infine la prestazione di Chiara Saccomanno che con 33,44 metri consolida la prima posizione nella graduatoria nazionale stagionale del lancio del disco.
 

PD Sannio: “Su agricoltura necessario un cambio di passo”

Tempo di lettura: 3 minuti

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del Partito Democratico sannita sul tema agricoltura: 

“Occorre un ‘cambio di passo’ come giustamente ha richiamato il Consigliere Regionale, Mino Mortaruolo. Il presupposto di metodo e di merito è una corretta ed attenta analisi su quello che sta succedendo in Regione Campania, sugli effetti della programmazione in atto nonché sugli obiettivi che si intendono perseguire. Mai come ora si registrano storture e paradossi sui quali è necessario riflettere per calibrare i prossimi interventi.

Veniamo da una programmazione che ha destinato più risorse alle imprese agricole rispetto alle precedenti (prendendo in considerazione solo le misure destinate ai privati per progetti di miglioramento tipo 4.1.1., 4.1.2, e 6.1.1.). Solo in provincia di Benevento ci sono stati oltre settecento beneficiari, per un contributo complessivo di circa 130 Milioni di euro. Tuttavia, quella alle nostre spalle è la programmazione che ha generato maggiore sfiducia e malcontento nelle imprese e tra gli agricoltori.

Rispetto a questo quadro, paradossale e desolante, da parte di molti ci si avventura in considerazioni frettolose e superficiali, non sempre rappresentative della reale situazione che stiamo vivendo. Ad esempio, si preferisce ‘individuare’ nelle numerose ‘proroghe’ per la presentazione delle istanze dei diversi bandi (tra le cause dell’eccessiva partecipazione), oppure nella carenza di personale negli uffici, le ragioni del problema.

Sicuramente tutto ciò ha contribuito a “problematizzare” la gestione dei fondi del P.S.R. determinando lungaggini, contenziosi ecc., tuttavia le ‘vere criticità” vanno ricercate nel fallimento del documento di programmazione iniziale. Un documento senza visione né strategia. Il solo messaggio che si è riuscito a veicolare è stato ‘soldi facili per tutti’, con un contributo a fondo perduto del 90%.

Le criticità del programma sono state amplificate dalle griglie di valutazione dei bandi. Criteri incomprensibili e difficilmente interpretabili; parametri di valutazione orientati a privilegiare piccoli progetti; scarsa considerazione per le innovazioni e le buone iniziative.
Ecco perché occorre cambiare passo, con decisione e senza tentennamenti, a partire dalla ideazione e dalla redazione di Programmi “intelligenti e lungimiranti” finalmente capaci di cogliere gli obiettivi che ci si prefigge.

I nuovi programmi debbono essere correttamente calati nel contesto socio economico da sviluppare; debbono mirare a rilanciare le politiche agricole delle zone marginali; debbono individuare ed incentivare investimenti in filiere performanti a garanzia dello sviluppo dei comparti produttivi; debbono selezionare imprenditori capaci ed accorti che utilizzino le risorse pubbliche per ‘generare ricchezza e sviluppo’ e non, semplicemente, per ‘fare spesa’. Non è difficile farlo purché si abbiano anzitutto ‘idee chiare’, quindi volontà, competenza ed organizzazione”.

Cane precipita in dirupo, lo salvano i vigili del fuoco

Tempo di lettura: < 1 minuto

Caserta – Era sfuggito al controllo del proprietario e poi precipitato in un dirupo adiacente un corso d’acqua. Brutta avventura, stamattina nel Casertano, per un pastore tedesco che è stato tratto in salvo dai Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Caserta. La squadra, composta da esperti in tecniche S.A.F. (Speleo Alpino Fluviali) e soccorso fluviale è intervenuta nel comune di Pontelatone: una volta giunti sul posto, hanno percorso per 300 metri il corso d’acqua portando con loro una tavola galleggiante su cui trasportare il cane dopo averlo raggiunto. Una volta recuperato dai Vigili del fuoco il pastore tedesco, in buone condizioni ma ancora spaventato, è stato riconsegnato al proprietario.

Napoli, Borrelli: “Emergenza scippi, anche minori derubati”

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – Non possiamo consentire di consegnare la città ai criminali, ai vigliacchi che non esitano di terrorizzare i ragazzini. Vogliamo una Napoli in cui si possa vivere di normalmente, dove ci sono i turisti che ne apprezzano le bellezze senza essere derubati e i ragazzini che il sabato pomeriggio vanno al cinema senza rischiare di vedersi puntato un coltello alla gola”. Lo sostiene, in una nota, Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale di Europa Verde, che riferisce di alcuni casi verificatisi a Napoli.
Stiamo tornando ai livelli di dieci anni fa – spiega Fabrizio de Lella, presidente del Comitato B&B di Napoli, secondo quanto si legge nella nota di Borrelli – in poche ore in pieno Centro Storico, dove si concentrano gran parte dei flussi turistici cittadini, si sono verificati sette scippi. In sella agli scooter i delinquenti fanno man bassa di cellulari, sfrecciando nel dedalo di vicoli dove dovrebbe essere vietato il passaggio ai motorini. Significa che manca il controllo del territorio, i delinquenti agiscono impuniti”.
Per questo il Comitato si attiverà per essere ‘Sentinella della città’ pubblicheremo sulla nostra pagina Facebook video e foto che mettono in risalto le situazioni e i protagonisti di condizioni indecorose“, aggiunge. “Pomeriggio di terrore ieri alle ore 18:30 in via Salvator Rosa anche per due ragazzini, di cui uno cardiopatico, inchiodati a un muro e minacciati da un delinquente armato di coltello, che non ha esitato a puntarglielo alla gola purché cedessero soldi e cellulare“, segnala ancora Borrelli. ” Mio figlio è sotto choc – ha riferito la mamma di uno dei due – non vuole più uscire di casa, è un ragazzino tranquillo anche per i problemi cardiaci che ha dalla nascita. Rientrava dal cinema insieme al cugino di soli 12 anni, e si sono visti puntare un coltello a serramanico alla gola, spalle al muro. Al 12enne, il delinquente, per evitare che scappasse, gli è salito con tutto il suo peso sul piede. Dei tanti presenti nessuno è intervenuto, solo quando mio figlio ha iniziato a urlare, il criminale si è dato alla fuga. In questa città non c’è futuro”.
“Basta dover barattare la tranquillità e il decoro con i delinquenti senza scrupoli. L’escalation delinquenziale che da troppo tempo stiamo denunciando va fermata con rigore – conclude Borrelli – Bisogna mettere in campo ogni sforzo possibile perché solo con un reale controllo del territorio e applicando pene certe e severe ai delinquenti potremmo combattere questa deriva incontrollata”.

Pallanuoto Serie A2 femminile, decima vittoria stagionale per la Napoli Nuoto

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – Una vittoria meritata per la Napoli Nuoto contro l’ostico Torre del Grifo. Le ragazze di coach Barbara Damiani hanno avuto filo da torcere contro le siciliane, tenute sempre sotto nel punteggio ma capaci di tenere la gara in bilico fino all’ultimo. Una sfida dove hanno brillato l’esperienza e l’astuzia tattica di giocatrici come Abbate e Foresta, autrici di quattro reti a testa. Bene anche De Magistris e Anastasio, tre goal ognuna, brave anche in fase difensiva. E’ proprio la De Magistris ad aprire le marcature, con le ospiti che riescono restare incollate al match con la Pulvirenti (2-2 dopo 3’35”). Napoli trova, poi, la rete ancora della De Magistris, mentre, Chiara Foresta sbaglia prima un rigore e, poi, si fa perdonare con un tiro violentissimo dalla distanza (4-2). Nel secondo tempo le azzurre piazzano un break di tempo con le reti  in sequenza di Anastasio, De Magistris, Foresta e Abbate che a 1’48” dal termine del secondo parziale consente alle azzurre di portarsi sull’8-4, con le siciliane che accorciano nel finale con la Vaccalluzzo. Nel terzo tempo Napoli sembra padrone del gioco in acqua, con la difesa che concede ben poco alle siciliane. Parziale di 4-0 per le flegree chiuso da un diagonale di Guya Zizza (12-5 a 4’06” dal termine del tempo). Torre del Grifo riesce a recuperare nel finale e a chiudere alla fine del terzo quarto sul 13-8. Nel quarto tempo Napoli ha una leggera flessione con le ospiti che riescono a portarsi fino al -3 (15-12) a 2’47” dalla sirena finale. Sono, poi, le realizzazioni di De Magistris e Anastasio che chiudono in giochi in favore delle azzurre.

 
INTERVISTE.E’ stata una vittoria sofferta ma importante, un altro passo in avanti per il nostro obiettivo che sono i play off – ha dichiarato il coach azzurro Barbara Damiani a fine gara. Abbiamo creato tanto sotto porta ma alcune volte siamo state troppo precipitose preferendo il tiro forzato, invece, di passare a qualche compagna di squadra libera. Abbiamo subito troppo come reti, il Torre del Grifo si è dimostrata una squadra molto ostica. Abbate e Foresta? Loro sono le nostre atlete più esperte che nei momenti difficili ci danno quella spinta in più. De Magistris? In posizione di centroboa dimostra di essere una giocatrice importante, brava oggi in fase realizzativa”.
 
NAPOLI NUOTO-TORRE DEL GRIFO 17-12
NAPOLI NUOTO: D’Antonio, Abbate 4, De Magistris 3, Parisi, Cipriano, Massa 1, Zizza 1, Martucci, Anastasio 3, Micillo E., Foresta 4, Micillo R., Sgrò 1. All. Damiani
TORRE DEL GRIFO: Celona, Oliva 1, Di Stefano, Buccheri 2, Moschetti 1, Lombardo 1, Pulvirenti 3, Vaccalluzzo 1, Marletta 3, Spampinato. All. Vaccalluzzo
ARBITRO: Ioannou
NOTE: Parziali: 4-2, 4-3, 5-3, 4-4. Napoli Nuoto 2/6 superiorità numerica + 1 rigore realizzato e uno sbagliato. Torre del Grifo 4/9 superiorità numerica.

Picchiato e accoltellato mentre è fermo in auto al semaforo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Era fermo ad un semaforo, alla guida della sua auto, stamattina alle 6, quando alcune persone avrebbero spalancato la portiera della sua vettura e lo avrebbero picchiato e accoltellato alla gamba destra. Secondo quanto raccontato dalla vittima, sarebbe accaduto a Napoli; la sua versione è al vaglio dei Carabinieri.
Secondo quanto al momento ricostruito, intorno alle 6 il 20enne di Melito, si è presentato al pronto soccorso dell’ospedale San Paolo di Fuorigrotta. Era ferito ad una gamba. Ha raccontato che mentre era fermo ad un semaforo in Via Acton, quello all’ingresso della galleria Vittoria, è stato aggredito da persone che poi sarebbero fuggite. Il giovane è stato dimesso con una prognosi di 10 giorni. Indagini in corso dei Carabinieri di Napoli Chiaia per chiarire dinamica e motivazioni

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Ieri in Campania: strage di Paupisi, Ocone verso la perizia psichiatrica

0
Le notizie principali in Campania di ieri, lunedì 13 ottobre 2025.  Avellino – Un nuovo episodio di violenza armata scuote la tranquillità  dell’hinterland irpino che, in...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI