Home Blog Pagina 8852

Del Basso De Caro: “La spinta per Mattarella è una domanda di politica”

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di Umberto Del Basso De Caro in merito all’elezione di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica.

Molte personalità, donne ed uomini, potevano legittimamente aspirare a ricoprire il ruolo di Capo dello Stato ma, a fronte delle difficoltà dei partiti a fare sintesi, è stato il Parlamento a farsi interprete del comune sentire dei cittadini esprimendosi di votazione in votazione, con una eloquente progressione, a favore di Mattarella e determinando una condizione di fatto della quale i leaders hanno dovuto prendere atto.

Una vittoria della democrazia assembleare, che dice forte e chiaro che lì deve tornare la sovranità popolare, che negli ultimi decenni è stata progressivamente trasferita nelle stanze del potere, finanziario ed esecutivo, e della comunicazione senza politica.

Dalla rielezione di Mattarella deve venire un rilancio della vita democratica, delle forme della sua partecipazione e della selezione dei suoi rappresentanti.

È maturo il tempo di avviare e concludere la discussione su una nuova legge elettorale di impianto proporzionale che consenta di superare un modello parlamentare costruito per coalizioni, che oggi non esistono più, e per dare al Paese una nuova classe dirigente selezionata dai cittadini sulle proposte dei partiti ed i meriti dei singoli candidati, scelta direttamente con il suffragio popolare.

La spinta popolare per Sergio Mattarella, di cui il Parlamento si è saggiamente fatto interprete, è una domanda di politica. Ora occorrono le risposte”.

E’ una grande Soel Benevento: sconfitta 68-48 la Partenope al Pala Parente

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Una meravigliosa Soel Benevento supera 68-48 al Pala Parente la quotata Pallacanestro Partenope festeggiando con una vittoria il rientro in campo dopo un lungo periodo di stop. A un primo quarto contraddistinto da un buon approccio e da un successivo sostanziale equilibrio, ha fatto seguito un secondo periodo in cui D’Avanzo e compagne hanno alzato il livello grazie alle accelerazioni di Armenti e Secka, che hanno dispensato giocate di tecnica e dinamismo conducendo la squadra all’intervallo lungo sul 37-26. Al rientro in campo le partenopee hanno provato a reagire, ma si sono poi definitivamente arrese negli ultimi dieci minuti di gioco ai colpi di Piedel e a un grande gioco di squadra delle beneventane, brave a scongiurare il calo fisico e a chiudere la sfida sul 68-48.

 
Dopo una prova di spessore occorrerà adesso recuperare in fretta le energie per il match contro la Pallacanestro Battipaglia di mercoledì sera (ore 20 al Pala Parente). Iniziato dunque ufficialmente un tour de force da brividi per le atlete di coach Giulio Musco, con una gara ogni tre giorni fino all’8 marzo. “Credevamo molto in una bella prestazione da parte nostra ma siamo andate oltre le aspettative”, dice Cinzia Armenti, una delle grandi protagoniste del match. “Finora per noi è stata una stagione resa complessa da due lunghi stop per covid, ma abbiamo dimostrato che se tutte ci diamo una mano possiamo fare grandi cose”.
 
Quella contro la Pallacanestro Partenope era la prima di dodici partite in circa 40 giorni per la Soel Benevento, attesa da un gran numero di recuperi per sfide rinviate in precedenza nel campionato di serie B: “E’ una situazione che ci motiva tanto, perché vediamo quella appena iniziata come una sfida con noi stesse. Dall’altra parte è innegabile che tutto questo un po’ spaventi ciascuna di noi. Giocando spesso senza avere la possibilità di recuperare al meglio fa salire il rischio di infortuni, ma abbiamo tanta voglia di fare. Siamo una squadra soprattutto fuori dal campo, faremo di tutto per trasportare in partita la nostra unione come avvenuto contro la Partenope”.
 
L’arrivo della svedese Mosou Secka ha dato ulteriori motivazioni: “E’ una giocatrice straordinaria: ha fisicità, è veloce e precisa sia nell’assist che al tiro. E’ entrata in una squadra di persone mature. non ha fatto fatica a inserirsi nonostante le ovvie difficoltà legate alla lingua. Siamo felici e orgogliose di averla con noi”.
 

Museo Archeologico del Sannio Caudino: visita di Nicola Spinosa

Tempo di lettura: 3 minuti

Montesarchio (Bn) – Graditissima e importante visita al Museo Archeologico del Sannio Caudino del docente, storico dell’arte ed ex direttore del polo museale di Napoli, Nicola Spinosa, su invito del direttore del Patrimonio Artistico della città di Montesarchio Ferdinando Creta.
Il professore, accompagnato dal direttore del Museo Enzo Zuccaro, dal direttore Ferdinando Creta e dall’assessore alla Cultura Morena Cecere, ha visitato le sale espositive del museo.
Affascinato dell’intera proposta culturale, Spinosa è rimasto particolarmente colpito dalla Pala d’Altare, rubata dalla Chiesa delle Clarisse nel 1997, ritrovata dal Nucleo Tutela Patrimonio dei Carabinieri, riservandosi di studiare l’opera per ricostruirne la storia.
La presenza del professor Nicola Spinosa a Montesarchio – commenta il Direttore Creta – rappresenta l’inizio di una rinnovata attenzione al patrimonio artistico della città caudina. Il professore Spinosa è uno dei più grandi esperti di Storia dell’Arte, riconosciuto a livello internazionale e che Napoli ancora ricorda con rammarico. L’aver risposto con entusiasmo al mio invito – ricordo d’aver collaborato con lui all’inizio della mia carriera al Museo di Capodimonte – unitamente a quello del Sindaco Damiano e dell’assessore Cecere, mi inorgoglisce e al tempo stesso mi stimola ad impegnarmi sempre più nel progetto di valorizzazione del patrimonio culturale affidatomi”.
E il direttore del Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino Enzo Zuccaro aggiunge: “Siamo particolarmente lieti di aver ricevuto la visita di Nicola Spinosa, storico dell’arte, già Soprintendente del Museo di Capodimonte e del Polo museale di Napoli e uno dei massimi esperti del settecento napoletano. Il professore Spinosa ha espresso parole di apprezzamento per il nostro Museo e le sue collezioni e si è anche soffermato sulla pala d’altare della chiesa delle Clarisse, custodita nei depositi del castello di Montesarchio, che sarà oggetto di studio dell’illustre ospite.
La grande esperienza del prof. Spinosa, la sua collaborazione e la disponibilità che ci ha mostrato, arricchiranno ulteriormente la proposta culturale del Museo del Sannio Caudino».
E l’assessore alla Cultura Morena Cecere commenta: «Ospitare un autorevole esperto d’arte come Spinosa al nostro Museo è per noi motivo d’orgoglio e costituisce un ulteriore e prezioso valore aggiunto al percorso progettuale di potenziamento e sviluppo della nostra offerta culturale e della sua immagine attrattiva.
Attendiamo con molto interesse i risultati degli studi di Spinosa sulla bellissima Pala d’Altare ritrovata dai carabinieri e restituita alla città di Montesarchio: avere un parere così autorevole, e dunque una valutazione supportata dal rigore scientifico, renderà chiara l’origine dell’opera conferendo ulteriore prestigio al patrimonio culturale della nostra città”.

COVID, il bollettino dell’Asl di Avellino

Tempo di lettura: 4 minuti

L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 3.581 tamponi somministrati in provincia di Avellino, sia antigenici che molecolari, sono risultate positive al COVID 383 persone:

– 2, residenti nel comune di Aiello del Sabato;

-2, residenti nel comune di Altavilla Irpina;

– 10, residenti nel comune di Ariano Irpino;

–  6, residenti nel comune di Atripalda;

– 6, residenti nel comune di Avella;

– 42, residenti nel comune di Avellino;

–  3, residenti nel comune di Bagnoli Irpino;

–  6, residenti nel comune di Baiano;

– 3, residenti nel comune di Bisaccia;

– 6, residenti nel comune di Bonito;

– 4, residenti nel comune di Calabritto;

– 2, residenti nel comune di Calitri;

– 2, residenti nel comune di Caposele;

– 3, residenti nel comune di Capriglia Irpina;

– 2, residenti nel comune di Casalbore;

– 1, residente nel comune di Castel Baronia;

– 1, residente nel comune di Castelfranci;

– 2, residenti nel comune di Castelvetere sul Calore;

– 9, residenti nel comune di Cervinara;

– 2, residenti nel comune di Cesinali;

– 8, residenti nel comune di Chiusano di San Domenico;

– 2, residenti nel comune di Contrada;

– 6, residenti nel comune di Domicella;

– 9, residenti nel comune di Flumeri;

– 2, residenti nel comune di Fontanarosa;

– 7, residenti nel comune di Forino;

– 2, residenti nel comune di Frigento;

– 1, residente nel comune di Gesualdo;

– 8, residenti nel comune di Grottaminarda;

– 2, residenti nel comune di Grottolella;

– 1, residente nel comune di Lacedonia;

– 5, residenti nel comune di Lapio;

– 5, residenti nel comune di Lauro;

– 2, residenti nel comune di Lioni;

– 1, residente nel comune di Luogosano;

– 1, residente nel comune di Manocalzati;

–  2, residenti nel comune di Melito Irpino;

–  5, residenti nel comune di Mercogliano;

– 3, residente nel comune di Mirabella Eclano;

– 6, residenti nel comune di Montecalvo Irpino;

– 6, residenti nel comune di Montefalcione;

– 11, residenti nel comune di Monteforte Irpino;

– 1, residente nel comune di Montefredane;

– 1, residente nel comune di Montefusco;

–  8, residenti nel comune di Montella;

– 10, residenti nel comune di Montemarano;

– 1, residente nel comune di Montemiletto;

– 22, residenti nel comune di Montoro;

– 1, residente nel comune di Moschiano;

– 1, residente nel comune di Mugnano del Cardinale;

– 1, residente nel comune di Nusco;

– 1, residente nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo;

– 2, residenti nel comune di Pago del Vallo di Lauro;

– 2, residenti nel comune di Parolise;

– 2, residenti nel comune di Paternopoli;

– 1, residente nel comune di Pietradefusi;

– 1, residente nel comune di Prata PU;

– 4, residenti nel comune di Pratola Serra;

– 1, residente nel comune di Quadrelle;

– 1, residente nel comune di Quindici;

– 2, residenti nel comune di Roccabascerana;

– 1, residente nel comune di San Mango sul Calore;

– 2, residenti nel comune di San Martino Valle Caudina;

– 1, residente nel comune di San Michele di Serino;

– 3, residenti nel comune di Sa Potito Ultra;

– 4, residenti nel comune di San Sossio Baronia;

– 2, residenti nel comune di Santa Lucia di Serino;

– 5, residenti nel comune di Santa Paolina;

– 5, residenti nel comune di Sant’Andrea di Conza;

– 1, residente nel comune di Sant’Angelo a Scala;

– 1, residente nel comune di Sant’Angelo all’Esca;

– 1, residente nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi;

– 7, residenti nel comune di Santo Stefano del Sole;

– 2, residenti nel comune di Savignano Irpino;

– 4, residenti nel comune di Serino;

– 30, residenti nel comune di Solofra;

– 2, residenti nel comune di Sorbo Serpico;

– 5, residenti nel comune di Sperone;

– 4, residenti nel comune di Sturno;

– 1, residente nel comune di Summonte;

– 3, residenti nel comune di Taurano;

– 5, residenti nel comune di Torella dei Lombardi;

– 3, residenti nel comune di Trevico;

– 5, residenti nel comune di Vallata;

– 1, residente nel comune di Vallesaccarda;

– 5, residenti nel comune di Venticano;

– 7, residenti nel comune di Volturara Irpina;

– 1, residente nel comune di Zungoli:

L’Azienda Sanitaria Locale ha avviato indagine epidemiologica sui contatti dei casi positivi.

Rapinatore in azione, ripreso dalle telecamere e arrestato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Entra in un negozio e rapina il titolare, ma le telecamere lo riprendono e finisce in manette.
E’ accaduto dopo un colpo in un caseificio di Cardito a corso Italia. Un uomo entra nell’attività commerciale e armato di pistola vuole i soldi dell’incasso. Il titolare obbedisce ma il bottino è magro: 40 euro. Il rapinatore prende il denaro e fugge. Intervengono i Carabinieri delle stazioni di Crispano e di Afragola, parlano con la vittima e analizzano le immagini dei sistemi di videosorveglianza. Conoscono quel rapinatore, si tratta di Rocco Cimmino, ha 24 anni, è del posto ed è già noto alle forze dell’ordine.
I militari vanno immediatamente a casa del giovane.
Nell’abitazione c’è il 24enne con addosso ancora gli abiti ripresi dalle telecamere dell’attività commerciale. Arrestato per rapina, è in attesa di giudizio. Gli indumenti sono stati sequestrati, indagini in corso per trovare l’arma utilizzata

Due auto a fuoco nella notte a Torre Annunziata

Tempo di lettura: < 1 minuto

Torre Annunziata (Na) – Un incendio è divampato la scorsa notte a Torre Annunziata, in via Vico Giglio, dove sono intervenuti i Carabinieri della locale compagnia.
A prendere fuoco, per cause ancora in corso di accertamento, due auto che sono andate distrutte. Sul posto anche i Vigili del fuoco che hanno domato le fiamme e messo in sicurezza l’edificio vicino. Nessun ferito. Danni al palazzo, ai cavi elettrici ed ai tubi del gas.
L’erogazione della corrente e del gas è stata interrotta e poi ripristinata. Indagini in corso da parte dei militari della compagnia di Torre Annunziata.

“Yes I Start Up” arriva a Benevento, evento organizzato da Futuridea

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Yes I Start Up arriva a Benevento, con un evento online che si terrà domani lunedì 31 gennaio 2022 dalle ore 10.00, trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Futuridea

Un incontro per conoscere il corso gratuito che ti aiuta a trasformare la tua idea in impresa. 
Il webinar si aprirà con i saluti istituzionale dell’On. Clemente Mastella, Sindaco di Benevento; seguiranno gli interventi della Dott.ssa Maria Beatrice Fucci, Futuridea; Dott. Giancarlo Proietto, Ente Microcredito progetto Yes I Start Up e la Dott.ssa Anna Federici,  Docente del corso Yes I Start Up.  
Yes I Start Up è un percorso gratuito di formazione all’autoimpiego che fornisce le competenze necessarie a trasformare un’idea imprenditoriale in realtà. 
Il progetto è promosso da Anpal, cofinanziato dai fondi europei (Fondo sociale europeo e Iniziativa occupazione giovani), coordinato dall’Ente nazionale per il microcredito e Futuridea è Soggetto attuatore di questo percorso di formazione.
 

Festa: “Mattarella orgoglio italiano. Buon lavoro presidente”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Auguri e buon lavoro al Presidente Sergio Mattarella. Ancora una volta ha dimostrato un altissimo senso delle istituzioni e grande generosità nei confronti del Paese. Ora, occorrerà recuperare unità e lavorare per uscire definitivamente fuori dalla pandemia e rilanciare l’Italia. Siamo orgogliosi, e come me milioni di italiani, di averla ancora al Quirinale”. E’ il messaggio, dopo la rielezioni di Mattarella al Quirinale da parte del sindaco di Avellino, Gianluca Festa.

Lanciano sasso dal cavalcavia dell’A16: centrato bus dell’Air

Tempo di lettura: 2 minuti

Avellino – È stata la prontezza di riflessi dell’autista ad evitare il peggio l’altra sera.

Un bus dell’Air (azienda regionale di trasporto pubblico locale su gomma) stava percorrendo l’A16 Napoli-Canosa, quando ignoti hanno lanciato da un cavalcavia un sasso che ha centrato in pieno il mezzo.

Il pullman era partito dal Metropark di Napoli Centrale ed era diretto a Castel del Lago. La pietra ha sfondato il parabrezza del piano superiore del bipiano, fortunatamente senza colpire nessuno. L’autista è riuscito a frenare e a mettere al sicuro i viaggiatori, che in preda al panico si erano riversati al piano inferiore. Poi l’operatore ha allertato le forze dell’ordine. Dopo i primi accertamenti il bus è stato scortato fino ad Avellino. Sono in corso le indagini della Polstrada per risalire ai responsabili.

Ferma la condanna da parte dell’Amministratore Unico di Air, Anthony Acconcia, contro gli autori “di questo gesto ignobile ed incivile, che ha messo a rischio l’incolumità dei passeggeri e dell’autista. Ringrazio il nostro operatore che con professionalità e prontezza di riflessi ha messo in sicurezza i viaggiatori e chiesto l’intervento della Polizia. Ribadisco la mia vicinanza al personale dell’azienda, in particolare a quello viaggiante, che fornisce ogni giorno un servizio importante, difficile e rischioso”.

Open Day vaccinale per gli studenti, Buonopane: “Giovani maturi e responsabili”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Ancora una volta i giovani dell’Irpinia hanno dimostrato grande senso di responsabilità. La conferma è arrivata oggi all’Open Day per la vaccinazione degli studenti tra i 14 e i 20 anni. Sono stati proprio gli studenti, attraverso i loro rappresentanti, a chiedere all’Asl e alla Provincia di promuovere iniziative per favorire e incentivare le somministrazioni delle dosi del siero antivirus e ogni azione utile per contrastare la diffusione del Covid-19″. E’ quanto dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, che oggi ha fatto tappa al centro allestito presso la palestra dell’istituto “Oscar D’Agostino”, in via Morelli e Silvati ad Avellino. 

“Abbiamo subito raccolto l’appello dei rappresentanti degli studenti, mettendo a disposizione la palestra e rassicurando sul nostro massimo impegno per la parte di competenza dell’Ente – evidenzia il presidente Buonopane – L’Asl, dal canto suo, si è immediatamente attivata per organizzare l’appuntamento. Non posso non ringraziare il direttore generale, Maria Morgante, e tutti gli operatori. E’ stata una bella giornata, frutto dell’unità di intenti e realizzata grazie all’impulso dei ragazzi, a cui va il mio plauso”.

“Proprio nell’ottica della collaborazione – conclude il presidente Buonopane – la Provincia metterà a disposizione dell’Asl, in seguito a un colloquio con il direttore Maria Morgante, le palestre degli istituti superiori per la somministrazione dei vaccini alla fascia d’età pediatrica”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI