Home Blog Pagina 8877

Finisce fuori strada a causa dei cinghiali: ferita una donna

Tempo di lettura: < 1 minuto

San Nicola Manfredi (Bn) – Un incidente è avvenuto ieri sera a San Nicola Manfredi, precisamente nella frazione di Santa Maria Ingrisone. All’altezza dell’isola ecologia, una mini cooper condotta da una donna è finita fuori strada ribaltandosi a causa delle presenza di cinghiali sulla carreggiata. Fortunatamente il tutto si è risolto con un grande spavento. La donna è stata condotta all’ospedale “San Pio” di Benevento per svolgere tutti gli accertamenti del caso.

Viadotto Gatto, ennesimo incidente: mancano le telecamere

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Ennesimo incidente sul viadotto Gatto. Seppure le conseguenze non siano state preoccupanti per le persone, l’episodio conferma la persistenza di uno degli equivoci mai affrontati in maniera risolutiva dall’amministrazione comunale.

Dalle foto scattate dal sempre attento Giovanni Capuano, si percepisce che lo scontro sia avvenuto tra un’auto in discesa ed una che, in risalita, sembra intenzionata a svoltare a sinistra, in direzione di via Benedetto Croce. Manovra non consentita. Poco prima dell’incrocio, sulla corsia di risalita, vige infatti il segnale blu con freccia dritta ad indicare l’obbligo di proseguire verso Canalone-San Leo, con l’eccezione per i bus del servizio di trasporto pubblico. Regola sistematicamente violata non solo dalle auto ma anche dai camion.  

Un semplice correttivo, come ad esempio l’installazione di una telecamera ben indicata da apposita cartellonistica, scoraggerebbe guidatori e camionisti. E eviterebbe incidenti. Forse…

Avellino, 56enne senza fissa dimora ritrovato morto

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – È stato rinvenuto cadavere il 56enne Luciano Romagnuolo, originario di Altavilla Irpina, senza fissa dimora, di cui lunedì scorso un conoscente ne denunciava la scomparsa ai Carabinieri di Grottaminarda.

Poco fa, all’esito di ininterrotte ricerche coordinate dalla Prefettura, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Avellino hanno rinvenuto il corpo esamine all’interno di un casolare abbandonato del capoluogo irpino, Rampa Santa Maria delle Grazie. Accertamenti in corso.

Documenti falsi per ottenere il reddito di cittadinanza: scoperto un 46enne

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Si è presentato ad un ufficio postale di Napoli e ha chiesto il rilascio di una carta sulla quale avrebbero erogato il reddito di cittadinanza. Per farlo ha presentato documenti di identità e alcune autocertificazioni false. Il direttore dell’Istituto ha compreso che qualcosa non andava e così ha chiesto l’intervento dei carabinieri. Si è scoperto che l’uomo, un 46enne capoverdiano ma a Napoli da tanti anni, nonostante fosse irregolare, stava per mettere in atto una truffa. L’uomo, quando ha capito di essere stato scoperto è scappato ma, in seguito ad una colluttazione, è stato bloccato e arrestato dai Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Napoli. E’ accusato di tentata truffa aggravata, falsa attestazione e resistenza a pubblico ufficiale e ingresso e soggiorno illegale nello Stato. E’ ora ai domiciliari nella sua abitazione nel quartiere Avvocata, in attesa di giudizio.

Blitz della Guardia di Finanza contro la pirateria: venti indagati

Guardia di Finanza
Tempo di lettura: 3 minuti

Milano – L’operazione “the net“, che aveva già portato nel settembre 2020, come si legge in un comunicato del procuratore facente funzione di Milano Riccardo Targetti, ad un primo blitz, hanno permesso “di individuare e inibire una serie di nuovi accessi a piattaforme digitali che consentivano la fruizione illegale di contenuti televisivi” tramite il sistema ‘Internet Protocol Television‘, “utilizzate da oltre 500mila utenti“.

E’ stata smantellata “una complessa infrastruttura tecnologica, operante a livello nazionale, responsabile della diffusione illegale via internet dei segnali criptati delle pay tv“. Perquisizioni nei confronti dei venti indagati, che si occupavano della “generazione e distribuzione dei flussi IPTV illegali“, sono state effettuate tra Toscana, Emilia-Romagna, Campania e Calabria.

Colpito anche il ‘CyberGroup‘, un ‘internet service provider‘ i cui “server servivano a far funzionare diverse IPTV illegali“. In Campania avrebbe agito anche un’altra persona che procacciava clienti e gestiva i “pagamenti relativi agli abbonamenti pirata al servizio Sky, destinati ad alimentare i flussi finanziari illeciti“. In Toscana, poi, un altro indagato, usando 50 dispositivi mobili, “distribuiva illegalmente contenuti audiovisivi del palinsesto Sky” senza il pagamento del canone.

Dal primo blitz, coordinato dall’aggiunto Eugenio Fusco e dal pm Paolo Pirotta, era già emerso che rischiano condanne fino a 4 mesi, oltre che ad una multa, quegli utenti che avrebbero guardato anche le partite di serie A, ma non solo, attraverso il network ‘pirata‘ di piattaforme digitali.

Pagavano circa 10 euro al mese per vedere Sky, Dazn, Netflix e altre pay tv i circa 500mila utenti del network illegale di ‘pirateria‘ on line smantellato in un’inchiesta della Procura di Milano, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Gdf milanese, che oggi ha effettuato una serie di perquisizioni. Da quanto si è saputo, il personaggio centrale dell’indagine, l’amministratore “di una struttura denominata CyberGroup” molto nota “nel mondo della pirateria” per la diffusione illegale dei palinsesti delle pay tv, non solo avrebbe gestito il network, ribattezzato prima ‘the net‘ (da qui il nome dell’operazione di oggi) e poi ‘the moon‘, ma anche altre centrali di contenuti piratati, svolgendo, come è stato chiarito, un ruolo da “ras” nel settore illegale. I clienti, come era già emerso nel corso del primo blitz del settembre del 2020, rischiano sanzioni per aver usufruito dei contenuti delle pay tv in modo illecito.

L’amministratore del “CyberGroup“, 25 anni, è stato perquisito dalla Gdf in provincia di Salerno, zona di cui è originario, anche se, da quanto si è appreso, vive a Dubai anche perché ha incassi illeciti molto alti proprio perché sarebbe un noto produttore di ‘pezzotti‘, ossia i sistemi che permettono agli utenti di guardare senza abbonamento i contenuti delle pay tv.

Detenuto aggredisce agenti in ospedale: la denuncia dell’Osapp

Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta – Un’aggressione nei confronti del personale di polizia penitenziaria si è verificata ieri ai danni di alcuni agenti della Casa Circondariale di Carinola in servizio di piantonamento di un detenuto positivo al Covid-19 presso l’ospedale di Sessa Aurunca (Caserta) e del Nucleo Traduzioni e Piantonamento del carcere di Santa Maria Capua Vetere. Lo rendono noto il segretario regionale Osapp Campania Vincenzo Palmieri e il suo vice Luigi Castaldo.

Quanto accaduto, sottolineano i sindacalisti, “dimostra il clima in cui opera il personale di Polizia Penitenziaria; certamente l’assenza di mezzi e di personale facilita determinati atteggiamenti che mettono a repentaglio l’incolumità di tutti. Non ci si meravigli, quindi, di evasione, oppure di feriti gravi o altro ancor peggio, poiché in determinate condizioni di lavoro non sempre è facile trovare equilibrio e gestire l’evento“.

Per il segretario generale Leo Beneduci si tratta di rischi che il personale di Polizia Penitenziaria vive tutti i giorni: “Questo è uno dei periodi più bui della sua storia, ciò ci costringe a fare scelte coraggiose per ridare onore e dignità alle tante donne e uomini di Polizia Penitenziaria che ogni giorno pur se con grosse difficoltà, cercano di assolvere con zelo i loro compiti istituzionali. Ribadiamo da tempo che serve un massiccio reclutamento di personale e l’impiego di strumenti idonei a sedare stati di violenza incontrollabili, come il Taser“, conclude.

“Lidi, nuovo rapporto tra mare e città”: gestori e assessore in III Commissione

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – “Via muri, staccionate, bariere. Il mare e le spiagge siano visibili da tutti i salernitani, accessibili e fruibili”. Potrebbe essere la volta buona. Il battagliero consigliere comunale socialista Rino Avella, in qualità di membro della III Commissione Annona e Turismo presieduta dal suo collega Pasquale Criscito, ha protocollato un dettagliato documento nel quale evidenzia l’anacronistico rapporto tra molte strutture balneari e la città. Avella sottolinea, in particolare, l’incongruenza tra molto dell’esistente con le linee attuative previste nel Puad adottato dalla Regione Campania.

Spiega: E’ nostra intenzione garantire che, nella complessiva visione di valorizzazione e sviluppo del comparto produttivo legato alla risorsa-mare, il Comune di Salerno guidi il processo di riammodernamento delle strutture balneari al fine di realizzare un rinnovato, riequilibrato e più proficuo rapporto tra gli interessi di natura pubblica e privata”.

Posizione chiara, certamente condivisa da molti salernitani che hanno riscoperto le potenzialità della ‘risorsa-mare’ passeggiando il lungo e in largo, anche d’inverno, sulla nuova grande spiaggia. 

Avella, quindi, passa alla fase operativa: “Registro con soddisfazione l’accoglimento – da parte del Presidente della III Commissione Annona e Turismo, Pasquale Criscito – della mia richiesta di riorganizzazione delle strutture balneari cittadine in adeguamento al PUAD Regione Campania.

In sede di III Commissione, della quale sono membro, saranno quindi auditi rappresentanti dei balneari e l’Assessore all’Urbanistica, al quale potremo chiedere, tra l’altro, conferma circa il prossimo inizio dei lavori di ripascimento del litorale cittadino per il tratto Pastena – Torrione”.

Se sono rose…

Il Benevento perde Viviani: intervento e stop di almeno tre settimane

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Scontato il turno di squalifica con il Monza, Mattia Viviani non è ugualmente tornato a disposizione di Fabio Caserta. Un infortunio ha bloccato il centrocampista che ha saltato le trasferte con Spal e Alessandria. Non ci sarà neanche alla ripresa, quando i giallorossi ospiteranno al “Ciro Vigorito” il Parma. L’ex Brescia e Chievo si è sottoposto a un intervento che lo terrà ai box almeno per le prossime tre settimane. La decisione è stata presa dopo il consulto medico anticipato dallo stesso Caserta nel post gara del “Moccagatta“, quando il tecnico dichiarò che Viviani soffriva di un problema al pube che, come comunicato dal club di Via Santa Colomba, si è rivelato essere una “ernia sport inguinale bilaterale“. L’intervento è stato svolto alla clinica Quisisana di Roma.

Sant’Angelo a Cupolo, si punta a riattivare la Consulta Comunale delle Associazioni

Tempo di lettura: 3 minuti

Sant’Angelo a Cupolo (Bn) – L’Amministrazione Comunale, considerata fondamentale per l’espletamento dell’attività amministrativa la sinergia con le realtà associative del territorio, ritiene di dare nuovo corso alla Consulta Comunale delle Associazioni, organismo indispensabile per assicurare un comune percorso di crescita e di collaborazione,  al fine di dare sviluppo e slancio al nostro territorio, dal punto di vista sociale, assistenziale, culturale, sportivo e ricreativo.

E’ stata fissata per il giorno 27 gennaio 2022 alle ore 18.30  una  riunione che si terrà presso l’Aula Consiliare

Scopo della riunione è quello di trovare, in modo partecipato, il punto da cui ripartire al fine di dare corso a quanto in premessa rappresentato.

Nelle parole del consigliere delegato, Giuseppe Petrella, le linee guida dell’Amministrazione Comunale.

“Il 27 gennaio 2022, una data che speriamo possa rappresentare la nuova primavera per il mondo dell’associazionismo santangiolese. La nuova Amministrazione si propone di riallacciare e rivitalizzare i rapporti con le realtà associative attive sul territorio affinché, in una sinergica azione di ripresa, unendo le forze, con il rispetto dei relativi ruoli, si possa rimettere sui giusti binari il viaggio che ci porti ad un risveglio sociale a 360°.

La volontà di questa compagine è quella di coinvolgere tutti coloro che sentono ardere dentro l’amore per il nostro territorio e per i suoi abitanti. Il terzo settore, in senso lato, può costituire la chiave di volta in un momento di grande difficoltà socio-economica, per il superamento dello stesso senza insanabili strascichi nel tessuto sociale. Nella nostra realtà, che si contraddistingue tra l’altro, per l’eccessiva frammentazione in comunità frazionali, le associazioni rappresentano quel valore aggiunto, il trait d’union, che saldando tra loro le varie peculiarità di ogni singola frazione, potranno tramutare non le “differenze” ma le “caratteristiche” di ognuno da elemento di divisione in elemento di coesione e crescita. Crescita della comunità conseguente all’affievolimento del campanilismo in favore di una unità di intenti diretta a preservare e valorizzare il nostro territorio nella sua interezza.

L’Amministrazione confida in un dialogo costante e costruttivo con le associazioni del territorio, conservando ognuno il proprio ruolo ma prestandosi mutuo soccorso. La volontà già manifestata nei primi giorni di esercizio, con la messa in atto di un disciplinare con il quale si sono stabilite le modalità per la messa a disposizione dei beni strumentali di proprietà dell’Ente, è il solco in cui si intenderà procedere confidando in una puntuale, fattiva e leale collaborazione. Certi del riscontro che le associazioni sapranno dare, ognuno per le proprie specialità ma in totale condivisione di obbiettivi e finalità, abbiamo dato il là per l’inizio di una nuova era per la comunità santangiolese, un’era in cui dovremo sentirci tutti più partecipi della vita comunitaria. Per tutti gli attoriin campo, ognuno per la propria parte, nel segno del dare più che del chiedere”. Giuseppe Petrella

Rassegna stampa del 26 gennaio 2022: le prime pagine dei quotidiani

Tempo di lettura: < 1 minuto

Cronaca, politica, attualità, sport e cultura. Tutto sulle prime pagine dei quotidiani in edicola oggi, mercoledì 26 gennaio 2022. Sfoglia la gallery a cura di Anteprima24.

corriere-dello-sport-002402380

Immagine 1 di 24

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI