Home Blog Pagina 8879

Cava de Tirreni, il parco al posto dei prefabbricati di San Pietro

Tempo di lettura: 3 minuti

Cava de Tirreni (Sa) – È stato presentato stamattina, martedì 25 gennaio, nel Salone d’Onore del Palazzo di Città, il progetto del nuovo Parco Urbano Inclusivo che sarà realizzato nell’area bonificata che ospitava i campi prefabbricati alla frazione San Pietro.

Ad illustrare il progetto il Sindaco Vincenzo Servalli ed il capo progettista Marco Sassatelli dello StudioSilva di Bologna, a capo del raggruppamento dei progettisti cui fanno parte anche Pica Ciamarra Associati e Geoingegneria.

Il Parco Urbano Inclusivo di San Pietro e l’ultimo degli otto macro progetti presentati in questi mesi del Programma Integrato Città Sostenibile (Pics), Asse 10 del PO FESR Campania, finanziato con 11.197.384,56 euro della Comunità europea, la cui fase di progettazione è seguita dalla Consigliera comunale Anna Padovano Sorrentino.

Il nuovo parco si estende su una superficie di 7200 mq, per il quale è in corso il bando per l’affidamento dei lavori per un importo complessivo di 1.871.108,04 euro, è suddiviso su due terrazzi collegati tramite una nuova rampa pedonale, priva di barriere architettoniche, sarà accessibile da entrambi i livelli e prevede anche nuovi parcheggi con individuazione di posti riservati ai diversamente abili. La parte alta del parco, direttamente collegata con il sagrato della Chiesa di S. Pietro, diventerà una sorta di piazza per l’aggregazione e la vita sociale, con un’area ludica per i bambini. La parte inferiore del parco invece, vista la vicinanza del campo da calcio, sarà una zona dedicata allo sport, fitness ed al gioco libero, con varie attrezzature sportive e un grande prato centrale da dedicare al relax, all’aggregazione ed al gioco libero, con un campo per il gioco delle bocce. Il  collegamento tra i due livelli si caratterizzerà come un percorso attrezzato con zone di sosta ed affacci suggestivi, completamente ricoperto da fioriture di specie mediterranee.

Tutti i progetti che stiamo realizzando – afferma il Sindaco Vincenzo Servalli – sono il frutto di una precisa strategia che la nostra amministrazione ha messo in campo fin dalla prima consiliatura. Ambiente, innovazione, inclusione, cultura sono le linee alla base dello sviluppo e cambiamento della nostra città. Un lavoro straordinario che stiamo compiendo giorno dopo giorno con azioni concrete e progetti in fase di  realizzazione, che vedono interventi importanti anche sulle frazioni e che insieme al nuovo parco urbano di corso Principe Amedeo che inizieranno tra pochi giorni, il finanziamento di 10 milioni di euro per la nuova piazza San Francesco, gli ulteriori 6 milioni per la realizzazione del Parco di edilizia residenziale al posto dei prefabbricati della Maddalena, danno il segno della svolta che ci eravamo impegnati a realizzare”. 

Gigi D’Alessio di nuovo papà, è nato il quinto figlio: “Benvenuto alla vita”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Gigi D’Alessio, 54 anni, è diventato di nuovo papà. Ad annunciarlo è lo stesso cantautore sui social che ha pubblicato la foto del cartellino appeso alla culla dell’ospedale e ha scritto a corredo del post: “Francesco, benvenuto alla vita”. 

Sul cartellino si legge che Francesco D’Alessio è nato ieri, 24 gennaio, alle 15:14 e pesa 3 chili e 200 grammi. Per il cantante si tratta del quinto figlio, il primo con la compagna Denise Esposito, di 28 anni. 

D’Alessio ha avuto dal matrimonio con Carmela Barbato i figli Claudio, di 36 anni, Ilaria, di 30 anni, e Luca, di 19 anni. E ha avuto il figlio Andrea, 12 anni a marzo, dalla relazione con Anna Tatangelo. Dal 2021 è legato sentimentalmente a Denise Esposito con cui ha avuto Francesco.

Gigi D’Alessio è anche nonno, il suo primogenito Claudio ha tre figlie: Noemi, di 15 anni, avuta da giovanissimo da una precedente relazione, Sofia, nata nel 2020, e Giselle, venuta alla luce lo scorso settembre, avute dalla compagna Giusy Lo Conte

Suicidio sul viadotto Gatto, parla il testimone oculare (VIDEO)

Tempo di lettura: 2 minuti

È un camionista siciliano, Andrea Capace, l’uomo ascoltato dalle forze dell’ordine come testimone del gesto tragico nel quale ha perso la vita un uomo  che si è lanciato dal viadotto Olivieri, il tratto di strada che congiunge Salerno a Vietri sul Mare.

L’episodio è avvenuto intorno alle 13, ma le forze dell’ordine stanno indagando su un analogo gesto verificatosi a poca distanza, che ha causato il grave ferimento di un’altra persona il cui corpo è stato trovato a terra in via Ligea e trasportato d’urgenza al pronto soccorso.

Dalle parole dell’uomo si comprende che, nel caso della vittima riversa sull’asfalto del Viadotto Gatto, si è trattato di un gesto cercato, un suicidio. L’uomo racconta di essersi fermato per una pausa prima di imbarcarsi quando ha notato la persona ferma vicino alla ringhiera che dopo qualche minuto, nonostante il suo tentativo di richiamare l’attenzione, si è buttata giù.

Ancora sotto shock, il camionista ha raccontato che ha visto il corpo dell’uomo sbattere contro la parete del costone roccioso per poi fermare la caduta sul suolo del viadotto Gatto. Sul posto vigili urbani, polizia e carabinieri. Non si comprende se i due episodi siano collegati o semplicemente un’assurda coincidenza. Per mezz’ora è stato necessario interdire del tutto il traffico sul viadotto Gatto con pesanti conseguenze sulla circolazione stradale

Ristoranti, MIO Italia: “Migliaia di attività chiudono temporaneamente per mancanza clienti”

Empty glasses set in restaurant. Part of interior
Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – “Migliaia di ristoratori hanno deciso di chiudere temporaneamente i loro locali per mancanza di clienti. Giorno dopo giorno il loro numero è in aumento e si va a sommare a quello dei piccoli imprenditori che hanno chiuso per sempre, causa fallimento. Il settore, tutto il comparto Horeca, comprendente anche bar, pizzerie, pub e cocktail bar, è in estrema sofferenza per i provvedimenti restrittivi e irragionevoli della politica tutta, sia della maggioranza sia dell’opposizione – sarebbe meglio dire opposizione – che hanno portato a un lockdown mascherato, infondendo terrore fra le persone”. Lo dichiarano in una nota Paolo Bianchini, presidente dell’associazione di categoria MIO Italia, Movimento Imprese Ospitalità, e il referente di MIO Campania Mario Carfora

“E mentre i politici di maggioranza – concludono – e opposizione sembrano impegnati ad assicurarsi un destino politico nei palazzi, le piccole aziende, ossatura economica del Paese, stanno colando a picco”. 

Tragedia a Salerno: 57enne si toglie la vita sul viadotto Gatto

Tempo di lettura: < 1 minuto

C’è il corpo privo di vita di un 57 anni di Vietri sul Mare, F.G. le sue iniziali, a terra sul tratto del viadotto Gatto che porta all’ingresso centrale del porto commerciale di Salerno. Si sospetta un suicidio. C’è un testimone, un camionista originario della Sicilia che ha assistito alla scena vedendo l’uomo buttarsi giù. Per mezz’ora è stato interdetto il traffico ai mezzi sul viadotto. Le notizie sono ancora frammentarie e poco certe. Non si conosce l’identità della vittima, ma pare che ci sia stata un’altra persona, ferita e già trasportata al pronto soccorso a compiere lo stesso gesto.

 

Covid, dalla Prefettura: sui vaccini buona la risposta degli stranieri presenti nel Sannio

Tempo di lettura: 3 minuti

Dall’ufficio stampa della Prefettura:

Nella mattinata del 24 gennaio 2022, convocata dal Prefetto di Benevento, dr. Carlo Torlontano, si è tenuta, in modalità videoconferenza, una riunione del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione, al fine di approfondire eventuali problematiche connesse all’obbligo di certificazione verde per l’accesso a diversi servizi pubblici ed esercizi commerciali.

L’entrata in vigore del D.L. 7 gennaio 2022, n. 1, ha reso opportuno un confronto tra Istituzioni, Enti Territoriali, Associazioni di Categoria e del Terzo Settore, Gestori dei CAS e dei SAI, per discutere dei nuovi obblighi.

Il citato provvedimento normativo, infatti, prescrive, fermo restando l’obbligo vaccinale per gli over-50, a partire dall’1 febbraio il possesso della Certificazione Verde per l’accesso ai servizi alla persona nonché ai servizi pubblici e agli esercizi commerciali, ad eccezione di quelli indicati nel DPCM 21 gennaio 2022, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiali.

Dall’incontro è emerso che gli stranieri, sia quelli ospitati presso i Centri di Accoglienza sia quelli che si interfacciano quotidianamente con le Associazioni di categoria, anche attraverso i relativi sportelli, e con le Istituzioni, hanno piena consapevolezza delle prescrizioni previste dalle più recenti normative in materia di Green Pass e Super Green Pass.

Nondimeno, è stata richiamata l’attenzione di tutti i partecipanti ad un’opera di sensibilizzazione e di informazione in favore degli stranieri, al precipuo fine di evitare potenziali difficoltà di accesso ai suddetti servizi dopo il 1° febbraio 2022.

A tal fine, sarà inoltrato a tutti i componenti del tavolo un documento sintetico, tradotto nelle principali lingue veicolari, che rappresenti le principali novità introdotte dalla legislazione recente.

Con l’occasione, si è appreso che la quasi totalità degli ospiti dei CAS e dei SAI ha aderito alla campagna di vaccinazione nazionale e, tra questi, la maggior parte ha concluso il relativo ciclo di somministrazione.

Gli open day vaccinali, unitamente al sistema telematico di prenotazione, hanno garantito a tutti gli stranieri, che ne hanno fatto richiesta, di ricevere la dose di vaccino.

In ogni caso l’ASL, cui è stato rivolto unanime ringraziamento per l’attività finora svolta a tutela della collettività, ha fornito ampia disponibilità ai partecipanti per la risoluzione delle eventuali criticità che gli stranieri, ospiti delle strutture o interlocutori delle associazioni di categoria o del terzo settore, dovessero avere per la somministrazione del vaccino.

La Prefettura, in conclusione dei lavori, ha sensibilizzato i partecipanti a sottoporre all’attenzione del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione, sede privilegiata per l’analisi delle esigenze degli stranieri in provincia il Consiglio Territoriale dell’Immigrazione, ogni eventuale esigenza o criticità riscontrata nell’espletamento delle attività di competenza.

Niente gelato al McDonald’s perché senza green pass: 88enne estrae la pistola

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Proprio non voleva rinunciare al suo gelato da McDonald’s, l’uomo di 88 anni che ha estratto la pistola quando il vigilante gli ha chiesto il green pass. È successo a Casoria, popoloso comune alle porte di Napoli. L’88enne ha puntato l’arma contro la guardia, pretendendo di entrare. Dopo qualche attimo di tensione, però, ha cambiato idea e si è allontanato. Il vigilante ha subito segnalato l’accaduto alle forze dell’ordine.

I carabinieri di Casavatore e di Casoria hanno individuato l’anziano grazie alla descrizione fornita dalla guardia e l’uomo è stato così rintracciato dai militari a casa. Dopo una strenua resistenza, durante la quale l’anziano si è rifiutato di aprire la porta, i militari, con la collaborazione dei vigili del fuoco, hanno sfondato la porta. Sequestrata una pistola scacciacani di metallo, priva del tappo rosso e con 11 colpi nel caricatore. L’88enne è stato denunciato per minaccia aggravata e resistenza a pubblico ufficiale. 

In giro con una spada giapponese e varie armi: denunciato 21enne

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – È stato sorpreso nella centralissima Piazza del Plebiscito di Napoli, dai finanzieri di Casalnuovo, mentre trasportava una borsa contenente una spada giapponese ed altre armi. Si tratta di un giovane di 21 anni che è stato denunciato all’autorità giudiziaria. Ora è accusato di possesso abusivo di armi: i militari hanno notato il manico della katana fuoriuscire dal borsone del giovane. Dai controlli e poi emerso che insieme con la spada dotata di una lama lunga 50 centimetri, il ragazzo trasportava anche un coltello con una lama di 15 centimetri e un “tirapugni”

Fortore, al via i lavori di manutenzione stradale programmata

Tempo di lettura: 2 minuti

San Bartolomeo in Galdo (Bn) – L’Anas ha formalizzato quest’oggi la consegna dei lavori in occasione di un incontro organizzato presso il Comune di San Bartolomeo in Galdo. Successivamente verranno eseguiti gli ulteriori interventi sui due viadotti attigui. L’investimento complessivo è di circa 6,2 milioni di euro.

Sulla strada statale 369 “Appula-Fortorina” al via l’intervento di manutenzione programmata sul viadotto situato tra il km 13,200 ed il km 13,300, nel territorio comunale di San Bartolomeo in Galdo; i lavori – in occasione di un incontro organizzato quest’oggi presso il Comune – sono stati consegnati da Anas mediante Accordo Quadro al Raggruppamento Temporaneo d’Imprese Consorzio Stabile Medil S.c.p.a. – M.G.A. Italia Srl di Benevento.

All’incontro, hanno partecipato, tra gli altri, il Sindaco del Comune di San Bartolomeo in Galdo, Carmine Agostinelli ed il Responsabile Territoriale di Anas Campania, Nicola Montesano.

Ulteriori interventi – riguardanti, principalmente, il risanamento strutturale e l’adeguamento delle barriere stradali – interesseranno anche i due viadotti ubicati tra il km 13,100 ed il km 13,180 e tra il km 12,500 ed il km 12,700, per un investimento complessivo di circa 6,2 milioni di euro.

Nel dettaglio, il viadotto situato tra il km 13,200 ed il km 13,300 verrà completamente demolito e poi ricostruito ex novo; per l’esecuzione di queste attività si renderà necessaria la deviazione della circolazione su percorsi alternativi (differenti a seconda della portata degli autoveicoli transitanti e della direttrice di provenienza), secondo tempi e modalità che verranno successivamente comunicati al Territorio.

Il concreto avvio delle attività propedeutiche alla demolizione è fissato entro la prima decade di febbraio.

Inoltre, sui due viadotti ubicati tra il km 13,100 ed il km 13,180 e tra il km 12,500 ed il km 12,700 verranno eseguiti interventi di ripristino e manutenzione, consistenti sostanzialmente nel risanamento delle elevazioni delle pile e dell’intradosso dell’impalcato, oltre che nel rifacimento dei giunti, di cordoli e barriere, dell’impermeabilizzazione e della pavimentazione; durante l’esecuzione di queste attività verranno adottati, principalmente, provvedimenti di istituzione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico.

 

Castelvenere, è Maria Feleppa la nuova Segretaria comunale

Tempo di lettura: < 1 minuto

“E’ la dottoressa Maria Feleppa di Benevento la nuova Segretaria comunale di Castelvenere”.

Lo rende noto il Sindaco Alessandro Di Santo che ha presentato ufficialmente la nuova dirigente agli amministratori e ai dipendenti comunali.

“Dopo aver valutato il suo curriculum e in seguito ad un colloquio – ha detto il Sindaco – la nostra scelta è ricaduta sulla dottoressa Feleppa alla quale diamo il benvenuto. Siamo fiduciosi che sin da subito con la nuova Segretaria possa nascere una sinergia e una fattiva collaborazione, capace di far funzionare al massimo la macchina amministrativa, vero motore  del Comune”. “Nonostante la pandemia – ha aggiunto Di Santo – ci sono infatti troppi adempimenti e scadenze necessari da rispettare per non restare fuori da finanziamenti regionali e nazionali che possono dare una svolta decisiva alla nostra comunità”.

“Al di là delle sue competenze – ha concluso il Sindaco – anche per queste motivazioni abbiamo deciso di assumere a tempo pieno la nuova Segretaria comunale, necessaria a raggiungere gli obiettivi che ci siamo imposti”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Dipendenti abusate in un hotel nel centro di Napoli: due indagati

0
La Polizia di Stato coordinata dalla Procura di Napoli sta indagando su una serie di abusi sessuali che sarebbero avvenuti in un noto albergo...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI