Home Blog Pagina 8881

Il meteo in Campania: le previsioni per martedì 25 gennaio

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ecco che tempo farà in Campania oggi, martedì 25 gennaio

Avellino – Nuvolosità innocua. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Nord-Nord-Est con intensità di 12 km/h. Possibili raffiche fino a 30 km/h. Temperatura minima di -3 °C e massima di 5 °C.

Benevento – Nubi di passaggio. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Nord-Nord-Est con intensità di 12 km/h. Possibili raffiche fino a 30 km/h. Temperature comprese tra -1°C e 8°C .

Caserta – Bel tempo. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da Nord con intensità di 6 km/h. Possibili raffiche fino a 21 km/h. Temperature comprese tra -1°C e 8°C.

Napoli – Sereno. Vento da Nord-Nord-Est con intensità di 10 km/h. Raffiche fino a 24 km/h. Temperature: 0°C la minima e 8°C la massima.

Salerno – Sereno. Vento da Nord con intensità di 8 km/h. Raffiche fino a 24 km/h. Temperatura minima di 1 °C e massima di 7 °C.

Uno studente beneventano disegna il logo celebrativo della Modiano: la gioia del Palmieri Rampone

Tempo di lettura: 2 minuti

Grande soddisfazione per l’Istituto Superiore “Palmieri Rampone Polo” di Benevento per la classificazione al primo posto nel “Concorso Modiano – ENIPG” di rilevanza nazionale. 

La nota azienda italiana ha istituito un concorso per i suoi 150 anni di attività, richiedendo la creazione di un logo e di carte da gioco celebrative. L’indirizzo Grafica e Comunicazione, sede Rampone di Benevento, ha partecipato con la classe quinta della sezione D, aggiudicandosi il primo posto nella categoria “Logo Celebrativo”. Autore del logo è l’alunno Flavio Mignone. Superando in bravura e creatività oltre 700 partecipanti in ambito nazionale, Flavio riceverà il primo premio di 3.000 euro durante la cerimonia di premiazione che avrà luogo a Bari, in occasione dell’XI edizione del Convegno Nazionale delle Scuole di Grafica e Cartotecniche.  I docenti che hanno guidato gli alunni in questo percorso creativo, la professoressa Ester Iannella e il professore Fabio Iannotti, tengono a sottolineare che il lavoro grafico è nato nel periodo della Didattica a Distanza, dimostrando che l’impegno, la costanza e l’inventiva, anche in situazioni di difficoltà, premiano sempre, soprattutto se supportati dall’organizzazione dell’intera comunità scolastica. I complimenti giungono dai compagni del corso di Grafica e dal corpo docenti dell’Istituto, unitamente a quelli del dirigente scolastico, il professor Attilio Lieto che sta guidando un processo di crescita dell’Istituto. “Ho cercato di concentrarmi sulla modernizzazione del logo – spiega Mignone – Come infatti si può notare ho deciso di unire tutti gli elementi in esso presenti, all’interno del cuore, uno dei simboli rappresentativi del logo. Essi sono il re e la renna, ma entrambi presentano una parte che è rimasta esterna al cuore per dare un senso di tridimensionalità al tutto e quindi rendere il logo più interessante alla vista”.

 

Gioco d’azzardo e clan, 4 condanne e 3 assoluzioni a Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si è concluso con quattro condanne e tre assoluzioni, decise dal tribunale di Napoli, il processo per le bische clandestine gestite dal clan dei Casalesi. In particolare il giudice per l’udienza preliminare ha condannato al termine del rito abbreviato, su richiesta della Dda di Napoli, a cinque anni di carcere il collaboratore di giustizia Francesco Zagaria, alias “Ciccio ‘e Brezza”, imprenditore ritenuto vicino al capo dei Casalesi Michele Zagaria (i due non sono parenti); è stato lo stesso collaboratore a parlare agli inquirenti della Direzione distrettuale antimafia delle bische gestite nel comune casertano di Grazzanise dagli altri due imputati Salvatore Carlino e Paolo Gravante (condannati entrambi a 4 anni e quattro mesi), i cui proventi finivano nella casse del clan gestito da Michele Zagaria. Il Gup Marco Giordano ha poi assolto gli imputati Salvatore Buonpane e Giuseppe Garofalo, accusati di estorsione, e Carolina Palazzo, moglie del boss Antonio Mezzero (non indagato), che era accusata di ricettazione per aver percepito lo stipendio dal clan – tremila euro mensili fino al 2012 – per il marito detenuto; per la donna, assistita da Alberto Martucci, il giudice ha ritenuto che il fatto non costituisse reato.

In un carcere del Casertano agenti aggrediti da detenuto positivo al Covid

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Sappe (Sindacato autonomo polizia penitenziaria), attraverso una nota del segretario generale Donato Capece, denuncia l’aggressione da parte di un detenuto positivo al Covid ai danni di alcuni agenti penitenziari che lo stavano piantonando all’interno dell’ ospedale di Sessa Aurunca (Caserta). Il tutto alla presenza di altri ricoverati e familiari. “L’uomo, detenuto al carcere di Carinola e condotto all’ospedale di Sessa Aurunca – spiega Capece – ha posto in essere una serie di atteggiamenti aggressivi contro la scorta della Polizia Penitenziaria e contro i sanitari. Sono stati momenti di grande tensione e pericolo, gestiti però con grande coraggio e professionalità dai poliziotti penitenziari, supportati dai colleghi del Nucleo Traduzioni e Piantonamenti del carcere di Santa Maria Capua Vetere, che sono stati anche minacciati insultati e colpiti dal detenuto”. “L’evento – aggiunge Capece – è stato particolarmente critico perché posto in essere in una corsia di ospedale alla presenza di altri ricoverati e familiari ma è stato gestito al meglio dalla Polizia Penitenziaria, che paga pesantemente in termini di stress e operatività questi gravi e continui episodi critici. Ai colleghi contusi va la nostra vicinanza e solidarietà”.

Sandro Abate, Creaco: “Qui mi sento a casa, Final Eight ancora possibili”

Creaco
Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Giornata di presentazioni in casa Sandro Abate. La società irpina, prima della ripresa del campionato ha presentato alla piazza l’ultimo arrivato, Angelo Creaco: “Le impressioni sono positive – spiega – Sono arrivato in una città bellissima, una squadra che mi ha accolto in maniera impeccabile. Mi hanno fatto sentire subito a casa, voglio ringraziare la società per la splendida accoglienza. Sono contento e felice, ora voglio dimostrare il mio valore in campo”.

“E’ un campionato molto livellato – spiega Creaco – Puoi far punti con tutti ma anche perdere con chiunque, sicuramente noi vogliamo toglierci delle belle soddisfazioni, cercheremo per raggiungere tutti gli obiettivi prefissati. L’impressione, prima di venire qui ad Avellino sono state buone. Spero di ricambiare la fiducia della società. Final Eight? Dipende tutto da noi, l’obiettivo è alla nostra portata. Ora dobbiamo andare a Treviso per portare a casa i tre punti”.

Del.Fes Avellino, nuovo rinvio per il match contro la Cestistica Torrenovese

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Nuovo slittamento per la gara di campionato tra Del.Fes Avellino e Cestistica Torrenovese valevole per il recupero della 14ª giornata di campionato di Serie B di basket. La partita, in un primo momento posticipata al 26 gennaio 2022, si disputerà invece il 13 marzo 2022 al Pala del Mauro, alle ore 18.00. Il prossimo impegno della Del Fes, sarà la sfida contro BPC Virtus Cassino prevista per Domenica 30 gennaio al PalaVirtus.

Super bonus, l’allarme dei costruttori napoletani: “Così si penalizzano le famiglie più bisognose”

Tempo di lettura: 2 minuti
NAPOLI – “Basta con continue modifiche al Super bonus. L’incertezza delle regole, anche con provvedimenti retroattivi, scoraggia il mercato e le imprese più serie”. Federica Brancaccio, presidente dell’Ance Napoli, l’associazione dei costruttori edili napoletani, non ci sta: denuncia l’ennesima modifica alla normativa dei bonus fiscali contenuta nella bozza del decreto Sostegni-ter e che sopprime le ulteriori cessioni dei crediti.
 
“E’ fondamentale e condiviso l’obiettivo di contrastare le frodi – sottolinea il presidente Brancaccio – ma non si possono colpire continuamente migliaia di cittadini nonchè di imprese che già sono impegnate in interventi di riqualificazione energetica e sismica ma che ora rischiano di dover necessariamente rivedere le condizioni contrattuali con i proprietari. Si va incontro al rischio di migliaia di contenziosi e, di conseguenza, di un blocco del mercato”.
 
Quella contenuta nella bozza del Sostegni-ter, non sarebbe la prima modifica in corsa per il funzionamento dei bonus edilizi: “Ogni mese ci troviamo di fronte a qualche nuova norma che genera confusione e rischia di fermare i cantieri. Non è questo il sistema, tra l’altro, per frenare abusi e irregolarità”, avverte il presidente di Ance Napoli.
 
“Contro le frodi – specifica la Brancaccio – al contrario, da tempo abbiamo chiesto regole chiare. Bisogna evitare speculazioni e il recente proliferare di operatori improvvisati. Ma finora, al di là di qualche buon proposito, non si è fatto nulla”.
 
“Con quest’ultima, possibile modifica, tra l’altro – conclude la presidente dell’Ance – sarà ben difficile per le imprese cedere anche i crediti e, di conseguenza, il pericolo che si corre è di penalizzate proprio le famiglie più bisognose”.

Camorra: accusato di omicidio nel 1988, arrestato 34 anni dopo

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ finito in carcere il 56enne Vincenzo Cantiello, presunto autore materiale di un delitto di camorra avvenuto a Castel Volturno, nel Casertano, trentaquattro anni fa ai danni dell’allora 33enne Pasquale Santagata. Sono stati i carabinieri della compagnia di Casal di Principe, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, a ricostruire quanto accaduto su una spiaggia di villaggio Coppola, località di Castel Volturno, nel 1988, quando la vittima fu uccisa con numerose armi da fuoco, tra cui un fucile a canne mozze e una pistola a tamburo. Dalle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia è venuto fuori il nome dell’arrestato come esecutore materiale del delitto. Nell’indagine sono coinvolti anche tre esponenti del clan dei Casalesi attualmente al carcere duro. L’omicidio, è emerso, è maturato nell’ambito della faida interna al clan tra le famiglie Schiavone e Bidognetti da una parte e quella di Antonio Bardellino, fondatore dei Casalesi. 

Perifano e la nota di ‘Noi di Centro’: “Indifferente al loro livore”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Di seguito breve dichiarazione di Luigi Diego Perifano, portavoce di ‘Alternativa per Benevento’, in risposta alla nota stampa diffusa nel pomeriggio (leggi qui) da ‘Noi di Centro’.

“Non ho tempo da perdere con le sciocchezze che sfornano a ripetizione gli addetti stampa del Partito di Mastella. Il livore personale che manifestano continuamente nei miei confronti mi lascia totalmente indifferente.Nè mi illudo che la discussione possa elevarsi di tono e incentrarsi su questioni più serie”.

 

Contagi in calo, la Regione: “Riprendono attività di specialistica ambulatoriale”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Negli ospedali e nelle aziende sanitarie della Campania riprendono tutte le attività di specialistica ambulatoriale. Lo rende noto l’Unità di crisi della Regione sull’emergenza covid che spiega: “Con un nota inviata oggi a tutte le direzioni delle Aziende sanitarie e delle Aziende ospedaliere ha disposto il ripristino di tutte le attività di specialistica ambulatoriale del Servizio sanitario regionale, dando mandato agli stessi direttori generali di adottare ogni misura utile a prevenire la diffusione del contagio”. La decisione, emerge all’ANSA da fonti della Regione, è stata presa per l’avvio del calo dei contagi di covid in Campania e per dare una risposta pubblica al bisogno di cure di parte della popolazione non affetta dal covid.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Dipendenti abusate in un hotel nel centro di Napoli: due indagati

0
La Polizia di Stato coordinata dalla Procura di Napoli sta indagando su una serie di abusi sessuali che sarebbero avvenuti in un noto albergo...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI