Home Blog Pagina 8987

Tamponi gratuiti agli studenti: ecco le 93 farmacie salernitane aderenti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Il Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19 e per l’esecuzione della campagna vaccinale nazionale ha diffuso l’elenco farmacie che, in Campania, hanno aderito al ‘Protocollo Tamponi Rapidi’.

Le farmacie elencate somministreranno tamponi rapidi gratuiti agli studenti delle scuole medie di primo e secondo grado. Presupposto è la ricetta medica dematerializzata con codice di esecuzione numero 983790294 – Esecuzione tampone rapido – Non sostituibile. In caso di uno o più positivi in classe, il dirigente scolastico emette il conseguente provvedimento in forza del quale il medico di base è tenuto, dietro richiesta dei genitori, ad evadere la richiesta di emissione di ricetta.

12, in totale, le farmacie aderenti presenti sul territorio della città di Salerno.

Consulta l’elenco in basso per trovare le farmacie aderenti nella tua città. 

Covid, in Campania 28 vittime: crescono intensive e degenze

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono 16.977 i nuovi positivi al Covid in Campania, su 102.720 test molecolari e antigenici esaminati. Il tasso di incidenza è del 16,52%, stabile rispetto al 16,45 di ieri. Il bollettino dell’Unità di crisi segnala 28 decessi, di cui 24 nelle ultime 48 ore e quattro risalenti ai giorni precedenti. In crescita sia l’occupazione delle terapie intensive, che sale a 99 (+6), sia quella dei posti letto in degenza, a quota 1.331 (+13).

COVID-19, IL BOLLETTINO ORDINARIO DELL’UNITA’ DI CRISI DELLA REGIONE CAMPANIA​

Questo il bollettino di oggi:
(dati aggiornati alle 23.59 di ieri)

Positivi del giorno: 16.977 (*)
di cui:
Positivi all’antigenico: 10.954

Positivi al molecolare: 6.023

(*)  I dati tengono conto dell’Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento del Ministero della Salute.

Test: 102.720 di cui:
Antigenici: 65.533

Molecolari: 37.187

Deceduti: 24 (*)
(*) nelle ultime 48 ore; 4 deceduti in precedenza ma registrati ieri.

Report posti letto su base regionale:

Posti letto di terapia intensiva disponibili: 786
Posti letto di terapia intensiva occupati: 99
Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (*)
Posti letto di degenza occupati: 1.331
(*) Posti letto Covid e Offerta privata.

 

Il vicesindaco De Pierro sbotta: “Opposizione divisa su tutto ma uniti nel rancore”

Tempo di lettura: 4 minuti
“Abbiamo dovuto constatare, con rammarico ma senza stupore invero, come la faziosità ed una sorda acredine accechino completamente i gruppi di opposizione in Consiglio comunale; del resto divisi su tutto, a cominciare dalle appartenenze politiche, ma uniti solo da un inconcludente e rancoroso spirito di contrapposizione all’amministrazione in carica”. Così in una nota il vicesindaco e assessore ai Fondi Ue Francesco De Pierro.
 
“All’indomani di una giornata importante per l’intera città di Benevento, nel giorno in cui grazie al lavoro di decine e decine di persone è entrata nella fase operativa la programmazione progettuale per intercettare le risorse di Next Generation Eu, dai gruppi di opposizione non arriva nessun apporto, nessun contributo costruttivo, nessuno spunto nel merito, ma semplicemente un velenoso esercizio polemico”.
“A dicembreconsapevole di come il Pnrr sia una tappa epocale per l’intero Paese e un’occasione che non si vedeva in Italia dai tempi del Piano Marshall – nella commissione consiliare Fondi Ue proposi, in prima persona, una forma concreta di collaborazione istituzionale e politica. Quello che oggi con sprezzante arroganza, le minoranze chiamano “contentino”, era invece volontà costruttiva: avrebbero potuto indicare un proprio partecipante alla Cabina di regia del Pnrr. Avrebbero ottenuto da un canto l’obiettivo di essere costantemente informati sull’intera attività programmatica, e dall’altro avrebbero potuto, soprattutto, fornire progetti concreti e soluzioni. Coloro che oggi dispensano lezioni di bon ton, che rispediamo ovviamente al mittente, non hanno avuto la capacità politica nemmeno di rispondere all’apertura dell’amministrazione: con cinismo, preferiscono tifare contro, piuttosto che partecipare responsabilmente alla complessa fase di preparazione e progettazione che riguarda il Pnrr”, prosegue De Pierro.
 
“Sono talmente presi dalla logica di contrapposizione da non essersi accorti che l’amministrazione procede speditamente: parlano ancora di linee programmatiche, quando siamo entrati già nella fase operativa, decine e decine di schede tecniche sono state preparate con cura dai diversi settori del Comune, altre saranno aggiunte, e ora saranno esaminate da un organismo di altissimo profilo tecnico, quale la Cabina di regia, la cui istituzione rivendichiamo come esempio di cooperazione istituzionale.
Gli Atenei della città, intelligenze di vario profilo culturale e scientifico, perfino la Soprintendenza: le riunioni della Cabina di regia sono un arricchimento prezioso e proficuo di un’attività progettuale che è comunque in capo al Comune di Benevento e alle sue eccellenti professionalità”.
 
“Sarebbe grottesco, invece, coinvolgere in ogni tassello operativo il Consiglio comunale: i tempi rapidissimi richiesti dalle regole europee non lo consentirebbero. Nonostante ciò nessuno si sogna di esautorare il Consiglio comunale, né soppiantarlo con organismi tecnici, questa è un’invenzione totale e strumentale delle opposizioni. I poteri del massimo organo democratico restano intangibili e siamo pronti a riferire in Assemblea o nelle Commissioni dove le attività si svolgono quotidianamente. Non cadremo invece nei tranelli di chi pratica il settarismo politico e la contrapposizione a tutti i costi. Questo lo lasciamo volentieri a loro. Le minoranze hanno rinunciato deliberatamente all’occasione di partecipare fattivamente alla costruzione della sfida più importante, quella del Pnrr. Lo hanno fatto per proseguire in un’opera di pura partigianeria. Noi invece coltiviamo la responsabilità del costruire. Abbiamo costruito partnership con Anci, con Invitalia per garantire trasparenza massima sugli appalti, con l’Università del Sannio che ha stipulato con noi un innovativo accordo quadro, con l’Università Giustino Fortunato, e con le migliori intelligenze del territorio. Abbiamo la collaborazione di istituzioni terze come la Soprintendenza ai Beni culturali e paesaggistici. A breve interloquiremo anche con gli Ordini professionali e le categorie economiche e sociali, ma mano che saranno pubblicati i Bandi di interesse. I fatti sono oggettivi e parlano da soli. Eviteremo da ora invece di scadere in inutili ed astratte polemiche con una minoranza che rifiuta ogni tipo di apporto, perfino sulla sfida storica del Pnrr e che finora ha raggiunto solo due risultati: praticare lo scontro senza quartiere e generare un inutile ostruzionismo fine a se stesso” conclude il vicesindaco Francesco De Pierro.

Incendiò autocarri per vendetta, incastrato ex dipendente

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino –  Per vendetta nei confronti del suo ex datore di lavoro, aveva dato fuoco a due autocarri dell’azienda di Serino (Avellino) presso la quale aveva lavorato per qualche tempo. I fatti risalgono al 2 gennaio scorso.

Le indagini, coordinate dalla Procura di Avellino, hanno incastrato un uomo di 40 anni, residente a Serino, individuato grazie alle immagini riprese dalle telecamere di sorveglianza dell’azienda. L’indagato ha spontaneamente confessato le sue responsabilità ai carabinieri che stamattina stavano eseguendo una perquisizione all’interno della sua abitazione adducendo motivazioni scaturite da frequenti dissidi e controversie con il suo datore di lavoro.

No all’aumento delle tasse, condoni e nostalgia di Alfredo Romeo: la risposta del centrodestra al Salva-Napoli di Manfredi

Tempo di lettura: 3 minuti

NAPOLI – Domani, in consiglio comunale approda il Salva-Napoli, l’accordo che la giunta Manfredi ha stilato col Governo Draghi al fine di salvare Palazzo San Giacomo dal baratro in cui era spinto da 5 miliardi di debito, il lascito di De Magistris e dei suoi predecessori.

Palazzo Chigi è pronto a sborsare 1,3 miliardi di euro. Ma non c’è un attimo da perdere: per mettere nero su bianco l’accordo entro la data fissata del 15 febbraio, bisogna passare prima per il consiglio comunale.

Per questo, già stamattina il centrodestra napoletano ha voluto dire la sua.

E le parole più interessanti sono uscite dalla bocca di Salvatore Guangi, consigliere di Forza Italia di lungo corso. Il quale ha mostrato una certa nostalgia per i tempi di Alfredo Romeo, l’imprenditore a cui il Comune aveva affidato la gestione dei beni immobiliari, e un certo realismo nell’indicare le oltre 40.000 pratiche di condono come l’unico, vero possibile tesoro per le casse comunali.

E quindi: “Il Salva-Napoli di Manfredi mi pare un copia e incolla della passata amministrazione De Magistris, una minestra riscaldata – ha avvertito il rappresentante del partito di Berlusconi – Per rientrare dal debito, anche la giunta Manfredi indica la valorizzazione e la conseguente dismissione del patrimonio immobiliare dell’ente. Ma come ha intenzione di procedere? Il nostro patrimonio vale tra 1,2 e 1,3 miliardi di euro (precisamente un altro Salva-Napoli, ndr). Tuttavia, quando si è trattatato di farlo fruttare passando dalle parole ai fatti, devo ricordare che, fino al 2012, all’epoca della gestione di Alfredo Romeo, ne stavamo ricavando 120 milioni. Ora, con la Napoli Servizi, siamo fermi a 20… Ecco, io non sono amico di nessuno – ha concluso Guangi – ma i numeri mi sembrano evidenti…”.

La ripubblicizzazione della gestione dei beni immobiliari, insomma, per il centrodestra, non si è rivelata una buona idea. Ma comunque, il suo leader, Catello Maresca, ha battuto su un altro tasto: “Domani, in consiglio comunale, presenteremo un ordine del giorno con il quale vorremmo vincolare la giunta a non aumentare le tasse: sarebbe la scelta più facile, ma anche la più sbagliata per rientrare dal debito”.

“Una scelta del genere presa adesso, inoltre – ha fatto presente l’ex candidato sindaco, seduto accanto. oltre che a Guangi, a Giorgio Longobardi (Fdi), Bianca D’Angelo (Napoli Capitale), Rosaria Borrelli (Essere Napoli) e Rosario Palumbo (Cambiamo!) – inevitabilmente peserebbe sulla città per i prossimi 20 anni: per tutto il tempo del Salva-Napoli, vale a dire. E poichè ci auguriamo un sano avvicendamento alla guida di Palazzo San Giacomo – ha sorriso – sarebbe a quel punto complicato avallare scelte sbagliate: non vorremmo che Napoli fosse l’unica città con l’addizionale Irpef aumentata oltre il consentito, ad esempio”.

Insigne punta il derby, il capitano torna a disposizione di Spalletti: in dubbio Ospina

Tempo di lettura: < 1 minuto

Buone notizie per il Napoli di Luciano Spalletti. Lorenzo Insigne ha effettuato tutta la seduta agli ordini del tecnico e punta alla convocazione nel derby contro la Salernitana.

Seduta mattutina per il Napoli all’SSC Napoli Konami Training Center. Gli azzurri preparano il match contro la Salernitana in programma allo Stadio Maradona domenica alle ore 15 per la 23esima giornata di Serie A. La squadra si è allenata sul campo 1 iniziando la sessione con torello e lavoro finalizzato al possesso palla. Successivamente circuito di forza e partitina con le sponde. Insigne ha svolto lavoro con il gruppo. Ospina ha fatto parte di allenamento in gruppo e parte personalizzato in campo.

Pallanuoto: fissato il recupero tra C.N. Posillipo e AN Brescia

Tempo di lettura: < 1 minuto
Posillipo (Na) – Il C.N. Posillipo comunica che la Fin ha disposto che la gara valevole per la tredicesima giornata del Campionato di Serie A1 tra il Posillipo e l’AN Brescia, precedentemente in programma lo scorso 8 gennaio 2022, e rinviata a causa della positività al Covid di 4 atleti della formazione Lombarda, sarà recuperata sabato 29 Gennaio 2022 alle ore 15,30 alla Piscina Scandone di Napoli.

Pozzuoli, consegnati 80 alloggi alle famiglie nei container

Tempo di lettura: 2 minuti

Pozzuoli – Ad ottanta famiglie che per anni sono vissute nei campi container a seguito del terremoto del 1980 e del bradisismo degli anni 82-83, è stato consegnato, oggi, un alloggio di edilizia residenziale pubblica a Monterusciello. A darne notizia il sindaco, Vincenzo Figliolia: “Abbiamo raggiunto un duplice traguardo da un lato smantellare i prefabbricati e i container ancora esistenti sul territorio, dall’altro garantire una degna abitazione a quanti vivevano ancora in alloggi impropri a seguito del bradisismo”.

L’amministrazione, utilizzando fondi regionali e comunali, ha realizzato cinque edifici contenenti ognuno 16 appartamenti, dai tre ai cinque vani. I beneficiari sono stati 76 nuclei familiari individuati nel 2002 con perizia giurata in quanto occupanti alloggi impropri sul territorio comunale (in via Carlo Alberto Dalla Chiesa e al Rione Toiano, altri nei prefabbricati ancora da demolire in località La Schiana e a Licola) e 4 famiglie classificate ai primi posti della graduatoria di assegnatari di alloggi Erp con autonoma sistemazione. L’assegnazione è avvenuta seguendo le linee di indirizzo approvate dal comune secondo criteri di giustizia e trasparenza. L’abbinamento nucleo familiare/unità alloggiativa è stato effettuato tramite sorteggio in seduta pubblica per ciascuna tipologia di abitazione, tenendo conto della composizione del nucleo familiare e del fatto che alcuni appartamenti erano già predisposti per soggetti con disabilità.

Ladri a casa del portiere del Bologna Skorupski, era allo stadio per il match contro il Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Bologna – Ammonta a circa 50.000 euro il valore dei beni sottratti a casa del portiere del Bologna Lukasz Skorupski. Il furto è stato messo a segno nella serata di lunedì, probabilmente mentre il calciatore era impegnato allo stadio Dall’Ara nella partita contro il Napoli.

Sarebbe stato lo stesso Skorupski, al rientro nella sua abitazione in città, a scoprire l’intrusione dei ladri, entrati dopo avere scassinato uno degli accessi. Il furto è stato denunciato ai carabinieri, che hanno avviato le indagini. Non è stato ancora chiarito quanti fossero i ladri. A quanto si apprende il bottino sarebbe costituito in gran parte da effetti personali e oggetti di valore, come monili e orologi, del calciatore.

“Aperitivo con l’artista” presenta le opere della sannita Rosanna Avenia

Tempo di lettura: 2 minuti

Avellino – Nuovo appuntamento con l’arte nella kermesse “aperitivo con l’artista” sabato 22 gennaio alle ore 17,00 ad Avellino, presso il Bar filosofico,  Caffeoveggenza, sito in via Brigata 192. Nella kermesse a cura di Maurizio Caso Panza  esporrà l’artista figurativa Rosanna Avenia, già presidente dell’associazione culturale ‘Artimedede’ in cui si formano giovani talenti dell’arte a Benevento, e con numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali.
Il suo fare arte prende vita dall’impulso di esprimere opere di grande intensità, di cogliere il momento unico che consente al mondo di accorgersi che talune espressioni valgono un’esistenza e da essa, quindi, determinare la nascita di riflessioni e momenti dove l’energia  parimenti sofferta, esprime colori. Le opere in mostra vogliono rappresentare “Intense Espressioni” a significare che  le nostre espressioni sono la manifestazione della nostra profonda interiorità.
Le opere verranno esposte  per 21 giorni e saranno visitabili in orari continuati dalle ore 08.00 alle ore 20.00. Da non perdere assolutamente anche perché le citate opere si contrappongono a quelle esposte presso la galleria del Bar Caffeoveggenza dagli artisti: “Alfredo Verdile,  Daria Bollo, Emilio Bilotta, da Elbegzaya Kalthar e da Enrique Ringa”. La kermesse di “aperitivo con l’artista” nel far esporre artisti internazionali vuole diffondere l’arte in maniera semplice, rendendola fruibile a chiunque nei punti di aggregazione così da contribuire ad un nuovo rapporto con le opere d’arte.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI