giovedì, Settembre 11, 2025
Home Blog Pagina 9365

Avellino, troppi contagi stop alla mensa scolastica: l’annuncio dell’assessore Giacobbe

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – “In considerazione del perdurare dell’emergenza Covid-19 e della maggior diffusione di contagi tra alunni del 1° ciclo e del personale addetto alla refezione scolastica, si comunica che il servizio mensa, per gli alunni frequentanti le scuole dell’infanzia e scuole primarie, viene sospeso fino al 28 gennaio 2022. Il servizio sarà ripristinato, presumibilmente, dal giorno 31 gennaio“. Così l’assessore Comunale Giuseppe Giacobbe in una nota stampa informa i cittadini dello stop al servizio.

Il Tar accoglie il ricorso: scuole riaperte in Campania, sospesa l’ordinanza

La Salernitana riscrive la storia: in A mai due vittorie in trasferta

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – La Salernitana un record, in questo campionato, l’ha già incastonato nelle pagine più belle della sua gloriosa storia. Nei precedenti due campionati di serie A mai, infatti, era riuscita a vincere due partite in trasferta.

Nel primo campionato in massima serie aveva raccolto appena 4 punti fuori dalle mura di quello che nacque come Stadio Littorio, si chiamò poi ‘Comunale’ fino a stabilizzarsi quale ‘Donato Vestuti’. Nel campionato 1998/1999 vinse solo ad Empoli (2-3).

In entrambi i campionati la Salernitana retrocesse da quart’ultima. Nel 1947-1948 ad un punto dalla Roma; nel 1998-1999 ad un punto dal Perugia.

Nel campionato in corso la Salernitana potrà incrementare il proprio bottino di vittorie esterne. Fuori dall’Arechi giocherà, infatti, altre nove volte, compreso il recupero della gara non disputata ad Udine alla fine del girone di andata.  

Vicenda CON.CA., De Stasio: “I cittadini hanno il diritto di sapere”

Tempo di lettura: 5 minuti

Benevento – Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma di Rosetta De Stasio, Consigliere Comunale “Prima Benevento”.

“La Prima Sezione Civile della Cassazione si è pronunziata, sul ricorso proposto dal Comune di Benevento contro la società consortile a r.l. CON.CA. n.7576/2015, con la Sentenza n.36328. In virtù di tale provvedimento la Suprema Corte ha rigettato il ricorso del Comune di Benevento confermando la Sentenza della Corte d’Appello di Napoli n. 3839/2014, e, di fatto, il lodo arbitrale, richiesto dalla CON.CA. che aveva accolto parzialmente la domanda della società, condannando il Comune di Benevento alla corresponsione, in suo favore, della somma di € 2.799.567,62 a titolo di risarcimento danni.

La questione nasce molti anni fa, allorquando veniva approvato dal Comune di Benevento il Programma di Recupero Urbano (PRU) di cui al D.L. 398/93 (Amministrazione Viespoli – D’Alessandro), ed aggiudicato l’intervento consistente nella costruzione di un immobile con appartamenti e locali e conseguenti opere di urbanizzazione in via Galanti di Benevento a favore della detta società consortile CON.CA.

A fronte di tale intervento da ultimarsi entro un certo termine, il Comune avrebbe riconosciuto il diritto di superficie alla società. I lavori non potevano cominciare in relazione ad una parte dei lotti inizialmente per l’opposizione all’esproprio di alcuni cittadini, e poi a causa della mancata approvazione, da parte del Comune di Benevento, della variante urbanistica. Con provvedimento del 2 Settembre 2008 (Amministrazione Pepe) il Comune dichiarava la decadenza della società dal diritto di superficie a causa della mancata ultimazione dei lavori nei termini previsti.

La Società CON.CA. inoltrava, quindi il giudizio arbitrale definito con il lodo innanzi riportato e di fatto confermato in esito alla pronunzia della Cassazione.

Questi i fatti che la cittadinanza ha il diritto di conoscere.

E’ del tutto evidente, al di là delle plateali esternazioni in proposito del Sindaco Mastella e del gruppo consiliare a suo sostegno “Noi Campani”, tese ad accusare chi lo ha preceduto nell’amministrazione della città, che le responsabilità di quanto verificatosi sono piuttosto diffuse.

Senza dubbio l’Amministrazione Pepe commetteva un errore grave nel momento in cui dichiarava la decadenza della società CON.CA. dal diritto di superficie, a causa del “ritardo nell’ultimazione dei lavori”, quando  invece sapeva perfettamente che ciò non era dipeso dalla società, ma in massima parte dal Comune che non aveva terminato la procedura di approvazione del progetto di variante! Né, in verità, l’Amministrazione Pepe teneva conto del fatto, non secondario, che gli appartamenti costruiti erano già stati promessi in vendita ed assegnati a cittadini che avevano corrisposto alla società svariati acconti in base agli stati di avanzamento! Ed in effetti circa la metà della somma che il Comune di Benevento deve oggi corrispondere a titolo risarcitorio alla società CON.CA. dovrà essere corrisposta a tali cittadini assegnatari, che avevano chiesto alla società la restituzione di quanto versato in acconto ed avevano successivamente inoltrato il pignoramento presso terzi delle somme a loro dovute nei confronti del Comune di Benevento, terzo pignorato in quanto debitore della società CON.CA.

Senza dubbio esiste una grossa responsabilità dell’Amministrazione Pepe: è però opportuno ricordare che Fausto Pepe venne eletto Sindaco per volontà e con l’appoggio espresso dell’On. Mastella, attuale Sindaco di Benevento! Oggi egli finge di dimenticare questa circostanza che, in verità, non è secondaria quanto all’ascrizione delle responsabilità nella gestione della cosa pubblica.

Ma vi è di più: dal 2016 l’Amministrazione Mastella, pur essendo pienamente consapevole della questione, non ha posto in essere alcun intervento per recuperare ed utilizzare gli immobili di via Galanti. Avendo, infatti, revocato il diritto di superficie a favore della società CON.CA., la proprietà degli immobili è in capo al Comune di Benevento. 

La questione sottoposta al giudizio della Corte di Cassazione non afferiva a questo, ma solo alla legittimità del risarcimento danni chiesto dalla detta società al Comune, per cui non vi era alcun ostacolo all’utilizzazione degli immobili, che avrebbe anche potuto consentire all’Ente di recuperare somme. Perché l’Amministrazione ha lasciato che gli immobili di via Galanti versassero nello stato più totale di abbandono? Perché non ha inteso utilizzare un’opera che è pubblica? Perché non ha cercato di recuperare, tramite tale utilizzazione, somme preziose per l’Ente?

E’ troppo facile affermare che le responsabilità sono di altri e “conferire incarico al settore legale” perché individui le azioni da porre in essere! E’ troppo facile fingere di condividere il disagio economico di cittadini che avevano investito una parte della loro vita e dei loro soldi nel sogno “di una casa”!

L’attuale Sindaco non è esente da responsabilità, ed il degrado di immobili nuovi derivante dal loro mancato utilizzo, la totale carenza di una progettazione in proposito, il lasciar trascorrere ben 5 anni senza adottare alcun provvedimento, non è cosa da poco!

D’altro canto la Giunta che lo ha preceduto adottava i suoi stessi metodi, e quanto accaduto ne è una evidente conferma!

La cittadinanza deve essere informata! Un’opposizione degna di tal nome deve farlo in modo corretto e leale!”.

Sentenza scuole aperte, le 8 righe del Tar che demoliscono 6 anni di De Luca in Regione

Tempo di lettura: 2 minuti

NAPOLI – Otto righe per demolire 6 anni e mezzo di De Luca in Regione. Si rintracciano nella sentenza del Tar che oggi, di fatto, fa riaprire le scuole anche in Campania.

Il presidente della Quinta Sezione del Tribunale Amministrativo, Maria Abbruzzese, scrive che le motivazioni con le quali la Regione Campania le voleva ancora chiuse sono da addebitarsi alla Regione stessa.

A Palazzo Santa Lucia, come alle altre Regioni, la Costituzione affida sostanzialmente il compito della gestione della sanità e dei trasporti locali.

Bene, secondo il Tar, ancora oggi sono proprio questi i due anelli deboli nella lotta contro il Covid.

“Le rappresentate difficoltà del sistema sanitario regionale, lungi dal giustificare l’adozione della misura sospensiva – si legge nel dispositivo che riapre le scuole – dimostrano piuttosto la carente previsione di adeguate misure preordinate a scongiurare il rischio, ampiamente prevedibile, di “collasso” anche sul sistema dei trasporti; con la conseguente confermata impossibilità di qualificare “contingibile” una misura dichiaratamente volta ad evitare un pericolo ampiamente prevedibile solo a voler considerare il recente passato”.

Come dire: dopo 5 anni di governo De Luca in Regione, nel 2020, già il sistema sanitario e quello dei trasporti si sono fatti trovare dalla pandemia in uno stato non proprio ottimale.

Ma, dopo altri quasi due anni, secondo il Tar, nemmeno è stato fatto l’essenziale, con “adeguate misure”, per metterle in grado di affrontare la sfida-Covid.

Che, evidentemente, a questo punto, non si vince rimanendo a casa. Non si vince tenendo le scuole chiuse. Ma dando dei servizi all’altezza della situazione.

Salerno, positivo il sindaco Vincenzo Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – A seguito di un ordinario controllo, il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli è risultato positivo a tampone molecolare. Il primo cittadino si è immediatamente posto in autoisolamento. È stata di conseguenza disposta la sanificazione degli ambienti del II piano di Palazzo di Città, che resteranno chiusi nella giornata di domani, martedì 11 gennaio 2021.

Con il nome del sindaco di Salerno si allunga l’elenco dei primi cittadini contagiati in questa quarta ondata. Dopo il sindaco di Baronissi, oggi negativo, sono attualmente positivi tra gli altri anche il sindaco di Sarno, Giuseppe Canfora ed il sindaco di San Cipriano Picentino, Sonia Alfano. Ancora positivo anche il presidente della provincia di Saletno, Michele Strianese, sindaco di San Valentino Torio. A Salerno città sono stati registrati 411 nuovi casi di cittadini positivi nel weekend.

Avellino, rumors e trattative di mercato: Di Somma fa chiarezza

Di Somma
Tempo di lettura: 2 minuti

Avellino – “Il calciomercato invernale è più complesso rispetto a quello estivo, sappiamo bene cosa fare e stiamo lavorando quotidianamente per mettere in organico ciò che serve. La squadra è terza in classifica, in netta ripresa rispetto ad un inizio a rilento. È già forte e basta poco per completarla“. E’ chiaro il messaggio lanciato dal direttore sportivo dell’Avellino, Salvatore Di Somma. Il dirigente di Castellammare di Stabia ha fatto chiarezza sul caso, Pietro Iemmello. L’attaccante, come anticipato nelle scorse ore, ha rifiutato l’Avellino per accordarsi con il Catanzaro ma c’è da registrare il pressing del Pordenone in Serie B.

Ricomincia – dunque – la caccia al bomber da parte dell’Avellino. Diversi i nomi sul taccuino di Di Somma. Tra questi Jacopo Murano e Andrea Bianchimano in uscita dal Perugia. Servirà un sacrificio economico per arrivare ad uno dei due attaccanti. In ottica Frosinone non è escluso un possibile ritorno in Irpinia di Matteo Ardemagni, eventualmente in prestito con ingaggio diviso a metà. Nei prossimi giorni, dopo aver appurato la negatività si capirà il futuro di Sonny D’Angelo. Il centrocampista è rientrato in Irpinia dalla Sicilia nelle scorse ore. Il pressing del Cosenza resta alto, due anni e mezzo di contratto sul tavolo. L’Avellino in via cautelativa ha sondato il terreno per Giuseppe Rizzo del Pescara, 12 presenze e quattro ammonizioni per l’ex Catania in questa stagione.

Salerno, buoni spesa: ecco come fare

Tempo di lettura: < 1 minuto
Salerno – Riparte l’iter per assegnare dei buoni spesa a favore di persone in condizione di bisogno a seguito dell’emergenza sanitaria. I cittadini che hanno necessità di essere supportati nella compilazione della domanda relativa ai buoni spesa, a partire dal 12 gennaio (ore 12), potranno rivolgersi ai Segretariati di Zona, solo previa prenotazione, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30. Il comune di Salerno ha indicato anche dei numeri telefonici per la prenotazione:
Segretariato 1 e 2 Via Paolo De Granita tel. 089 666648‬; 
Segretariato n. 3 via Onorato da Craco tel. 089 662982‬
Segretariato n. 4 e 5 c/o Centro Sociale Pastena tel. ??089 666136‬. 
La domanda può essere compilata anche con l’aiuto del Punto Informativo Territoriale tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle ore 9:00 alle ore 12:30 situato o  nel quartiere MARICONDA via Tanagro 2/B tel. 391/??4843656‬ email [email protected] o nella frazione di 
 OGLIARA via Ogliara n. 105 tel. 089/??2592754‬ email [email protected]. Infine sarà possibile rivolgersi ai CAF che aderiranno all’iniziativa di assistenza gratuita per la compilazione della documentazione.

Scuola, Lega: “De Luca bocciato dal Tar per una politica miope, Campania nel caos”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – “La sentenza del TAR che blocca l’ordinanza sulla chiusura delle scuole in Campania è una bocciatura clamorosa della gestione De Luca di questi mesi. Le difficoltà del sistema sanitario regionale, secondo i giudici con i quali concordiamo, non giustifica l’adozione della misura sospensiva, dimostrano piuttosto la carente previsione di adeguate misure preordinate a scongiurare il rischio, ampiamente prevedibile, di “collasso” anche sul sistema dei trasporti oltre che delle strutture sanitarie. Il pericolo era ampiamente prevedibile, come denunciato da mesi anche della categorie “inascoltate” del comparto sanità, solo a voler considerare il recente passato. Una vera e propria scure che si abbatte sul governatore e sul centrosinistra incapaci di garantire i fondamenti del confronto democratico in Regione Campania. Un atteggiamento che fa piombare nel caos amministrativo i cittadini campani ormai tra due fuochi: da un lato l’emergenza sanitaria e dall’altro la miope gestione del governatore“. Così in una nota i consiglieri regionali della Lega Gianpiero Zinzi, Severino Nappi e Attilio Pierro.

Costiera amalfitana, i sindaci confermano la Dad in tutte le scuole

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Sul rientro a scuola con la dad, nulla cambia in costiera amalfitana anche dopo la pronuncia del Tar che ha sospeso l’ordinanza con la quale il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca aveva rinviato l’apertura in presenza delle scuole, dagli asili alle medie, al 29 gennaio. Alla decisione del presidente, si era aggiunta quella dei sindaci della costiera amalfitana che avevano chiuso tutte le scuole di ogni ordine grado, quindi anche gli istituti superiori situati nei comuni della divina e che oggi attraverso la conferenza dei sindaci fanno sapere di andare avanti su questa scelta.

Pur prendendo atto degli sviluppi giudiziari dell’ordinanza regionale di rinvio della didattica in presenza, la Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi ha, infatti, ritenuto opportuno di confermare le decisioni già prese. Restano pertanto in vigore le 14 ordinanze sindacali per ciascuno dei Comuni costieri: nelle scuole di ogni ordine e grado si tornerà in classe solo dopo il 29 gennaio.

Covid, il bollettino aggiornato sui contagi in Campania

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Balzo dei positivi al Covid in Campania (13.107) su un numero di test effettuati inferiore ai giorni scorsi (54.899 quelli di ieri e non 83.720 come riportato precedentemente dal Bollettino dell’Unità di Crisi regionale). La conseguenza è un tasso di contagio che sale in modo vertiginoso dall’11,19% al 23,87% di oggi. Sono in aumento i decessi, 20 nelle ultime 48 ore cui se ne aggiungono altri 5 avvenuti in precedenza ma registrati soltanto ieri. Quanto ai posti letto di terapia intensiva occupati sono 77 (+1 rispetto a ieri) mentre è molto più significativo l’aumento dei posti di degenza occupati che oggi si attestano a 1.085 (+54 rispetto al dato di ieri di 1031).

Questo il bollettino di oggi:
(dati aggiornati alle 23.59 di ieri)Positivi del giorno: 13.107
Test: 54.899
Deceduti: 20 (*)
(*) nelle ultime 48 ore; 5 deceduti in precedenza ma registrati ieri
 
Report posti letto su base regionale:
Posti letto di terapia intensiva disponibili: 695
Posti letto di terapia intensiva occupati: 77
Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (**)
Posti letto di degenza occupati: 1.085
(**) Posti letto Covid e Offerta privata.
I dati sulle vaccinazioni sono disponibili al link: http://vaccinicovid19.regione.campania.it/e_vaccini-anti-covid.html
 
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio di 63 anni in prognosi...

0
Un operaio edile è caduto dal quarto al terzo piano di una palazzina in costruzione, ed è stato ricoverato con prognosi riservata. E' accaduto...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI