Pietrelcina – Furto in abitazione nella serata di ieri a Pietrelcina. Ignoti, approfittando dell’assenza dei proprietari, hanno forzato la porta d’ingresso e sono entrati in casa rubando alcuni fucili e denaro in contante. Al rientro dei proprietari è scattata la denuncia ai Carabinieri che hanno avviato le indagini.
Vaccini, dal ministero ok al booster per fascia 12-15 anni: raccomandato Pfizer
Pubblicata la circolare del ministero della Salute per la vaccinazione anti-Covid con la terza dose alla fascia 12-15 anni. Con la circolare ‘Estensione della raccomandazione della dose di richiamo (booster) a tutti i soggetti della fascia di età 12-15 anni, nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SarsCoV2’ si raccomandata una dose di vaccino Comirnaty di Pfizer/Biontech, al dosaggio di 30 mcg in 0,3 ml, come richiamo di un ciclo primario, indipendentemente dal vaccino utilizzato per lo stesso, ai soggetti di 12-15 anni, con le stesse tempistiche previste per gli over16, cioè dopo almeno 4 mesi dal ciclo primario.
Covid, in 63 province registrati oltre mille casi per 100mila abitanti: solo due le campane ‘salve’
Nella settimana dal 29 dicembre al 4 gennaio in tutte le Regioni si rileva un incremento percentuale dei nuovi casi di Covid-19: dal 66,8% della Liguria al 423,9% dell’Abruzzo.
In 63 Province l’incidenza supera i 1.000 casi per 100.000 abitanti. Tra queste, le uniche campane non presenti nell’elenco sono Benevento e Salerno.
Lo rileva il nuovo monitoraggio indipendente della fondazione Gimbe. Le province con oltre 1000 casi per 100.000 abitanti sono: Firenze (3.058), Lodi (2.747), Monza e della Brianza (2.677), Siena (2.631), Milano (2.538), Prato (2.503), Pisa (2.385), Rimini (2.315), Arezzo (2.275), Pavia (2.235), Pistoia (2.156), Lucca (2.136), Terni (2.079), Varese (2.049), Perugia (2.047), Como (2.005), Lecco (1.949), Cremona (1.879), Massa Carrara (1.780), Forlì-Cesena (1.769), Biella (1.740), Brescia (1.738), Bergamo (1.728), Vibo Valentia (1.723), Pescara (1.721), Ravenna (1.721), Chieti (1.715), Sondrio (1.651), Cuneo (1.642), Alessandria (1.626), Verbano-Cusio-Ossola (1.616), Teramo (1.585), Livorno (1.564), Trento (1.524), Treviso (1.524), Novara (1.512), Asti (1.498), Mantova (1.456), Verona (1.421), Napoli (1.420), Torino (1.395), Rovigo (1.384), Trieste (1.384), Vicenza (1.366), Venezia (1.344), Pordenone (1.308), Ferrara (1.294), Padova (1.283), Caserta (1.264), Vercelli (1.228), Rieti (1.216), Avellino (1.206), Bologna (1.203), Enna (1.192), Grosseto (1.180), Parma (1.142), Aosta (1.089), La Spezia (1.088), L’Aquila (1.080), Latina (1.028), Reggio nell’Emilia (1.020), Udine (1.010) e Piacenza (1.009)
Iervolino difende la Salernitana: “Lega A sospenda le prossime giornate”
Salerno – Un presidente che difende la sua squadra: finalmente anche a Salerno. Aspetti formali a parte (burocraticamente non è stato ancora completato l’iter di acquisizione del pacchetto azionario), colui che assumerà la carica massima della Us Salernitana 1919 interviene sulla ultima, spinosa, vicenda del calcio italiano: la gestione del contagio. Aspetto che riguarda direttamente la sua Salernitana. Già in credito di una partita (quella di Udine si giocgerà mai?) e con una doppia sfida già cancellata dall’Asl, la squadra è entrata nella fase di campionato in cui si deciderà l’esito della stagione.
Danilo Iervolino, allora, fa sentire la sua voce: “I livelli di contagio raggiunti nelle ultime settimane sono un effetto preoccupante del diffondersi della pandemia. In questo quadro epidemiologico sarebbe auspicabile che tutti, congiuntamente, ci adoperassimo al fine di frenare l’avanzata del virus. Non può sottrarsi da una simile responsabilità il mondo dello sport, che ha l’obbligo di preservare la salute di tutti i suoi affiliati e d appassionati. Ritengo ragionevole che la Lega di Serie A adotti gli opportuni provvedimenti al fine di sospendere le prossime giornate di campionato la cui regolarità, peraltro, potrebbe essere compromessa dalle numerosi defezioni che ogni club, purtroppo, conta tra i suoi tesserati. Mi auguro che lo sport continui a rappresentare limpidamente i suoi valori fondanti di responsabilità e rispetto”.
Il 4 gennaio, nello specifico, il comunicato della Us Salernitana 1919 cristallizzava la situazione. “L’U.S. Salernitana 1919 comunica che, a seguito degli ulteriori 5 casi di positività nel gruppo squadra accertati nella giornata di ieri, l’ASL di Salerno ha disposto: l’isolamento di 10 giorni per i tesserati risultati positivi, la quarantena domiciliare di 5 giorni per i componenti del gruppo squadra contatti stretti dei tesserati positivi con green pass valido, la quarantena domiciliare di 10 giorni per i componenti del gruppo squadra contatti stretti dei tesserati positivi con ciclo vaccinale non completo o non vaccinati. L’ASL di Salerno ha infine disposto, per motivi di pubblica sanità, che tutti i tesserati rientranti in queste categorie non potranno partecipare ad eventi sportivi ufficiali.
Preso atto delle disposizioni dell’ASL di Salerno, l’U.S. Salernitana 1919 ha inoltrato comunicazione alla Lega Serie A al fine di chiedere il rinvio della gara Salernitana – Venezia in programma il prossimo giovedì 6 gennaio”.
Covid, a Caserta positivo il presidente della Provincia Magliocca
Il presidente della Provincia di Caserta nonché sindaco di Pignataro Maggiore, Giorgio Magliocca, è risultato positivo al Covid; anche il figlio di Magliocca, nei giorni scorsi, era risultato contagiato. È stato lo stesso Magliocca ad annunciare sui social la sua positività. “Dopo mio figlio il Covid ha beccato anche me. Sto bene. Ho solo un po’ di mal di gola. Pazienza, andiamo avanti“. Nel Casertano ormai da giorni il Covid corre velocemente: ieri c’è stato un nuovo record, con 2200 nuovi casi di positività, che portano il totale di persone attualmente contagiate dal virus in provincia a quasi 20mila (19141), un dato mai toccato nelle precedenti ondate dove però il numero dei decessi giornalieri era di gran lunga maggiore.
Elezioni Quirinale, parlamentari in quarantena. Schiavone dell’Humanitas: ”Li accompagnano noi”
Ha scritto al presidente della Repubblica e al presidente della camera dei deputati Roberto Fico il presidente dell’associazione salernitana Humanitas, Roberto Schiavone che vuole mettere a servizio delle imminenti votazioni per l’elezione del presidente della Repubblica il lavoro dei suoi mezzi e dei suoi volontari. Come scrive nella lettera, il presidente Schiavone fa presente che sono molti in questo momento i parlamentari che, sebbene convocati per le votazioni, risultano essere in quarantena perché affetti da Covid-19. “L’associazione potrebbe garantire per tale evento la messa a disposizione di Ambulanze e Auto Mediche Biocontenitive che permetterebbero a tutti coloro in quarantena di poter raggiungere il Quirinale dal proprio domicilio in modo protetto seguendo percorsi prestabiliti, a titolo completamente gratuito”- scrive Schiavone nella sua proposta.
Sapri, ritrovata bomba d’aereo inesplosa: via alle operazioni di disinnesco
Ieri a Sapri, alla presenza del sindaco Antonio Gentile, si è svolto il primo sopralluogo congiunto con i militari del 21 Reggimento Genio Guastatori di Caserta, i Carabinieri di Sapri e la Polizia Municipale per visionare, mettere in sicurezza e predisporre il piano di disinnesco dell’ordigno bellico rinvenuto su suolo privato, durante delle operazioni di scavo, nell’ambito di un intervento edilizio. I militari del Genio hanno constatato che si tratta di una bomba d’aereo di fabbricazione statunitense da 500 lbs inesplosa. L’ordigno è stato messo in sicurezza e posto sotto sorveglianza dalle forze dell’ordine. Per la definizione dell’intervento, come da protocollo, seguiranno le operazioni coordinate dalla Prefettura di Salerno.
Nel Napoletano sequestrati 3 quintali di dolci per le calze dell’Epifania
Avrebbero ‘inondato’ per l’Epifania i negozi e le bancarelle dei mercati. 320 chili di dolciumi destinati alle calze per i bambini, tutti sequestrati. E’ accaduto nel comune di Casandrino, in un’azienda dolciaria. I carabinieri forestali della stazione di Napoli hanno denunciato il titolare per violazioni alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e per gravi inadempienze igienico-sanitarie. Degli oltre 3 quintali di dolci conservati – secondo quanto riferiscono i Carabinieri – in condizioni igieniche pessime, coperti anche da polvere, 100 chili erano di “zucchero carbone” e 30 di cioccolato. I locali sono stati sequestrati e oltre alla denuncia penale, il titolare sarà sanzionato per oltre 3mila euro.
Commozione e dolore per l’ultimo saluto ad Ilaria e Nicholas
“Gesù, tu che comprendi lo sgomento di una madre, non ti chiedo di placarlo ma te lo offro in dono per trasformarlo in speranza. Rendi queste lacrime un sorriso da regalare a chi mi sta vicino”. Un applauso chiude la preghiera letta a nome delle mamme di Nicholas Galluzzi e Ilaria Bove, che è stato uno dei momenti più toccanti della cerimonia funebre con la quale ieri pomeriggio nel palazzetto dello sport di Capriglia in tantissimi hanno reso l’ultimo saluto ai due fidanzatini, il diciottenne di Coperchia e la quindicenne di Salerno morti tragicamente in seguito ad un incidente in scooter il giorno di Capodanno.
Le salme dei due poveri ragazzi sono state restituite alle famiglie solo dopo l’autopsia effettuata lunedì pomeriggio. Ad accompagnare le bare bianche all’interno del palasport, una sfilata di ambulanze e, con la tuta da volontario, anche Francesco Bove, il fratello di Ilaria. Un minuto di raccoglimento in concomitanza dell’inizio della messa è stato osservato come sancito dal lutto cittadino proclamato dal sindaco di Pellezzano Francesco Morra che ha imposto anche le bandiere a mezz’asta negli edifici pubblici e lo spegnimento delle luminarie natalizie. Un volo di palloncini bianchi ha salutato i due ragazzi tra le parole commosse anche del vescovo Monsignor Andrea Bellandi che ha fatto giungere un messaggio letto da Don Biagio Napoletano:” Non è il momento di giustificare l’accaduto o trovare risposte -ha scritto il vescovo di Saletno- Vi abbraccio piangendo e pregando per voi”.
Benevento, salgono a cinque i calciatori positivi al covid
Benevento – Il covid condiziona la preparazione del Benevento. Il nuovo anno non si è aperto nel migliore dei modi per la Strega, con Caserta che continua a perdere pezzi di giorno in giorno. Si è infatti alzato il numero dei positivi in casa giallorossa, sono cinque i calciatori contagiati. A comunicarlo è stata la stessa società di via Santa Colomba con una breve nota stampa.
“Il Benevento Calcio comunica che, al termine dei quotidiani tamponi molecolari a cui sono stati sottoposti tutti i componenti del gruppo squadra, attualmente risultano “positivi” cinque giocatori e tre addetti dello staff tecnico.
Domattina, prima della seduta di allenamento, sono programmati tamponi molecolari per tutto il gruppo squadra“.