Green pass per parrucchieri ed estetiste: il sì convinto della Cna di Salerno
Vincenzo Demasi rieletto Presidente dell’Automobile Club Salerno
Il Sen. Ing. Vincenzo Demasi è stato confermato nella carica di Presidente dell’Automobile Club Salerno per i prossimi quattro anni. Vice Presidente dell’Ente è stato eletto Gianfranco Sacco. Completano la squadra i Consiglieri Vincenzo Barbato, Vincenzo Cerrato e Aniello Miranda.
Vincenzo Demasi, nato a Nocera Superiore, laurea in Ingegneria elettronica, è stato Consigliere comunale al Comune di Salerno e Parlamentare della Repubblica ricoprendo numerosi incarichi. Amante dello sport e dell’automobilismo in particolare, Demasi ha ricoperto diversi ruoli nell’ambito della Federazione Sportiva ACI CSAI come assistente al Direttore di gara dell’autodromo di Vallelunga e di gare di velocità in salita organizzate dall’Automobile Club Salerno.
Gianfranco Sacco, eletto Vice Presidente dell’Automobile Club Salerno, vanta un lungo curriculum nell’attività di formazione di allievi e di formatori nel campo della progettazione e coordinamento di attività didattiche, nelle politiche di marketing, nell’analisi dei bisogni e nella docenza presso l’Ente Scuola Edile di Salerno. Appassionato di sport automobilistico, di motociclismo e di nautica.
Vincenzo Barbato di Nocera Inferiore, noto e stimato Avvocato Cassazionista. E’ stato Vice Pretore presso l’allora Pretura di Nocera Inferiore svolgendo in prevalenza attività nel settore penale, ha collaborato con l’Università di Salerno. E’ stato per diversi anni componente del Consiglio Giudiziario presso la Corte di Appello di Salerno.
Vincenzo Cerrato, di Sarno, classe 1960, libero professionista dedito alla formazione commerciale dal 1986 e formatore-insegnante di tecniche di vendita. E’ molto impegnato nel sociale e soprattutto nella tutela degli ultimi e nella promozione e valorizzazione delle attività sul territorio.
Aniello Miranda, di Nocera Inferiore, libero professionista, il più giovane della squadra. Laurea in Economia e Commercio, iscritto all’Albo nazionale dei Revisori Contabili, all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili, all’Albo dei CTU del Tribunale di Nocera Inferiore. Appassionato di motori, licenza di pilota privato di aeromobili da turismo e velivoli VDS, patente nautica per imbarcazioni a vela e a motori.
“Far crescere ulteriormente l’Automobile Club Salerno, dopo un quadriennio di grandi soddisfazioni nonostante la grave crisi economica e sanitaria scandita dalla pandemia da Covid19, è questo l’obiettivo che mi pongo – ha dichiarato il Presidente Vincenzo Demasi – all’inizio di questo nuovo quadriennio. Una crescita, certamente quantitativa nel numero dei Soci, ma soprattutto qualitativa di iniziative e di presenza dell’Aci Salerno sul territorio provinciale, per un Ente che sia davvero capace di analizzare le nuove esigenze dei Soci e degli automobilisti salernitani e che sia in grado di offrire conseguentemente servizi affidabili in risposta alle nuove istanze che provengono dalla collettività, soprattutto nel campo della transizione digitale, dello sviluppo delle nuove tecnologie, di una mobilità “green” ma soprattutto sempre più sicura.
La sfida che ci poniamo in questo nuovo quadriennio con il nuovo Consiglio Direttivo, e con il prezioso e qualificato supporto del Direttore dell’ACI Salerno Giovanni Caturano, è quella di posizionare l’Automobile Club Salerno sempre più al centro di una mobilità consapevole, sicura e responsabile, capace di incidere sui comportamenti delle persone e delle istituzioni: il turismo, lo sport, l’educazione alla sicurezza stradale, i servizi ai cittadini e ai Soci ACI, saranno le parole chiave che ci accompagneranno e ci impegneranno nei prossimi quattro anni, forti dei circa 19.000 Soci che ci hanno dato fiducia nel 2021 e che ci spingono a proseguire in un rinnovato impegno e dei quali abbiamo intenzione di far sentire sempre più la voce imperiosa ed autorevole”.
In foto, da sinistra, Gianfranco Sacco Vice Presidente, Vincenzo Cerrato, Giovanni Caturano Dirigente Aci, Vincenzo Demasi Presidente, Aniello Miranda, Vincenzo Barbato.
Auto in fiamme a San Giorgio del Sannio: intervengono i caschi rossi
San Giorgio del Sannio – I Vigili del Fuoco sono intervenuti questa mattina all’alba a San Giorgio del Sannio (foto repertorio) per un incendio di un’autovettura, una Fiat Panda. L’auto che era in sosta in via Mazzini ha preso improvvisamente fuoco. Saranno ora gli accertamenti da parte dei caschi rossi ad appurare le cause. Tutto lascerebbe pensare ad un corto circuito.
Aggredisce poliziotti intervenuti per sedare lite familiare
Gli agenti dell’ufficio Prevenzione generale della Questura d Napoli, durante il servizio di controllo del territorio, su disposizione della centrale operativa sono intervenuti nel rione Villa per la segnalazione di una lite familiare. I poliziotti, giunti sul posto, sono stati avvicinati da un ragazzo che ha raccontato che il padre era stato aggredito in casa da un parente. Gli agenti, una volta entrati nell’appartamento, con difficoltà e dopo una colluttazione, hanno bloccato l’uomo che ha continuato ad inveire e scagliarsi contro il fratello e gli operatori. L’uomo, un 44enne di Acerra, è stato arrestato per lesioni e resistenza a pubblico ufficiale.
Furto in abitazione, rubati fucili e denaro contante
Pietrelcina – Furto in abitazione nella serata di ieri a Pietrelcina. Ignoti, approfittando dell’assenza dei proprietari, hanno forzato la porta d’ingresso e sono entrati in casa rubando alcuni fucili e denaro in contante. Al rientro dei proprietari è scattata la denuncia ai Carabinieri che hanno avviato le indagini.
Vaccini, dal ministero ok al booster per fascia 12-15 anni: raccomandato Pfizer
Pubblicata la circolare del ministero della Salute per la vaccinazione anti-Covid con la terza dose alla fascia 12-15 anni. Con la circolare ‘Estensione della raccomandazione della dose di richiamo (booster) a tutti i soggetti della fascia di età 12-15 anni, nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SarsCoV2’ si raccomandata una dose di vaccino Comirnaty di Pfizer/Biontech, al dosaggio di 30 mcg in 0,3 ml, come richiamo di un ciclo primario, indipendentemente dal vaccino utilizzato per lo stesso, ai soggetti di 12-15 anni, con le stesse tempistiche previste per gli over16, cioè dopo almeno 4 mesi dal ciclo primario.
Covid, in 63 province registrati oltre mille casi per 100mila abitanti: solo due le campane ‘salve’
Nella settimana dal 29 dicembre al 4 gennaio in tutte le Regioni si rileva un incremento percentuale dei nuovi casi di Covid-19: dal 66,8% della Liguria al 423,9% dell’Abruzzo.
In 63 Province l’incidenza supera i 1.000 casi per 100.000 abitanti. Tra queste, le uniche campane non presenti nell’elenco sono Benevento e Salerno.
Lo rileva il nuovo monitoraggio indipendente della fondazione Gimbe. Le province con oltre 1000 casi per 100.000 abitanti sono: Firenze (3.058), Lodi (2.747), Monza e della Brianza (2.677), Siena (2.631), Milano (2.538), Prato (2.503), Pisa (2.385), Rimini (2.315), Arezzo (2.275), Pavia (2.235), Pistoia (2.156), Lucca (2.136), Terni (2.079), Varese (2.049), Perugia (2.047), Como (2.005), Lecco (1.949), Cremona (1.879), Massa Carrara (1.780), Forlì-Cesena (1.769), Biella (1.740), Brescia (1.738), Bergamo (1.728), Vibo Valentia (1.723), Pescara (1.721), Ravenna (1.721), Chieti (1.715), Sondrio (1.651), Cuneo (1.642), Alessandria (1.626), Verbano-Cusio-Ossola (1.616), Teramo (1.585), Livorno (1.564), Trento (1.524), Treviso (1.524), Novara (1.512), Asti (1.498), Mantova (1.456), Verona (1.421), Napoli (1.420), Torino (1.395), Rovigo (1.384), Trieste (1.384), Vicenza (1.366), Venezia (1.344), Pordenone (1.308), Ferrara (1.294), Padova (1.283), Caserta (1.264), Vercelli (1.228), Rieti (1.216), Avellino (1.206), Bologna (1.203), Enna (1.192), Grosseto (1.180), Parma (1.142), Aosta (1.089), La Spezia (1.088), L’Aquila (1.080), Latina (1.028), Reggio nell’Emilia (1.020), Udine (1.010) e Piacenza (1.009)
Iervolino difende la Salernitana: “Lega A sospenda le prossime giornate”
Salerno – Un presidente che difende la sua squadra: finalmente anche a Salerno. Aspetti formali a parte (burocraticamente non è stato ancora completato l’iter di acquisizione del pacchetto azionario), colui che assumerà la carica massima della Us Salernitana 1919 interviene sulla ultima, spinosa, vicenda del calcio italiano: la gestione del contagio. Aspetto che riguarda direttamente la sua Salernitana. Già in credito di una partita (quella di Udine si giocgerà mai?) e con una doppia sfida già cancellata dall’Asl, la squadra è entrata nella fase di campionato in cui si deciderà l’esito della stagione.
Danilo Iervolino, allora, fa sentire la sua voce: “I livelli di contagio raggiunti nelle ultime settimane sono un effetto preoccupante del diffondersi della pandemia. In questo quadro epidemiologico sarebbe auspicabile che tutti, congiuntamente, ci adoperassimo al fine di frenare l’avanzata del virus. Non può sottrarsi da una simile responsabilità il mondo dello sport, che ha l’obbligo di preservare la salute di tutti i suoi affiliati e d appassionati. Ritengo ragionevole che la Lega di Serie A adotti gli opportuni provvedimenti al fine di sospendere le prossime giornate di campionato la cui regolarità, peraltro, potrebbe essere compromessa dalle numerosi defezioni che ogni club, purtroppo, conta tra i suoi tesserati. Mi auguro che lo sport continui a rappresentare limpidamente i suoi valori fondanti di responsabilità e rispetto”.
Il 4 gennaio, nello specifico, il comunicato della Us Salernitana 1919 cristallizzava la situazione. “L’U.S. Salernitana 1919 comunica che, a seguito degli ulteriori 5 casi di positività nel gruppo squadra accertati nella giornata di ieri, l’ASL di Salerno ha disposto: l’isolamento di 10 giorni per i tesserati risultati positivi, la quarantena domiciliare di 5 giorni per i componenti del gruppo squadra contatti stretti dei tesserati positivi con green pass valido, la quarantena domiciliare di 10 giorni per i componenti del gruppo squadra contatti stretti dei tesserati positivi con ciclo vaccinale non completo o non vaccinati. L’ASL di Salerno ha infine disposto, per motivi di pubblica sanità, che tutti i tesserati rientranti in queste categorie non potranno partecipare ad eventi sportivi ufficiali.
Preso atto delle disposizioni dell’ASL di Salerno, l’U.S. Salernitana 1919 ha inoltrato comunicazione alla Lega Serie A al fine di chiedere il rinvio della gara Salernitana – Venezia in programma il prossimo giovedì 6 gennaio”.
Covid, a Caserta positivo il presidente della Provincia Magliocca
Il presidente della Provincia di Caserta nonché sindaco di Pignataro Maggiore, Giorgio Magliocca, è risultato positivo al Covid; anche il figlio di Magliocca, nei giorni scorsi, era risultato contagiato. È stato lo stesso Magliocca ad annunciare sui social la sua positività. “Dopo mio figlio il Covid ha beccato anche me. Sto bene. Ho solo un po’ di mal di gola. Pazienza, andiamo avanti“. Nel Casertano ormai da giorni il Covid corre velocemente: ieri c’è stato un nuovo record, con 2200 nuovi casi di positività, che portano il totale di persone attualmente contagiate dal virus in provincia a quasi 20mila (19141), un dato mai toccato nelle precedenti ondate dove però il numero dei decessi giornalieri era di gran lunga maggiore.
Elezioni Quirinale, parlamentari in quarantena. Schiavone dell’Humanitas: ”Li accompagnano noi”
Ha scritto al presidente della Repubblica e al presidente della camera dei deputati Roberto Fico il presidente dell’associazione salernitana Humanitas, Roberto Schiavone che vuole mettere a servizio delle imminenti votazioni per l’elezione del presidente della Repubblica il lavoro dei suoi mezzi e dei suoi volontari. Come scrive nella lettera, il presidente Schiavone fa presente che sono molti in questo momento i parlamentari che, sebbene convocati per le votazioni, risultano essere in quarantena perché affetti da Covid-19. “L’associazione potrebbe garantire per tale evento la messa a disposizione di Ambulanze e Auto Mediche Biocontenitive che permetterebbero a tutti coloro in quarantena di poter raggiungere il Quirinale dal proprio domicilio in modo protetto seguendo percorsi prestabiliti, a titolo completamente gratuito”- scrive Schiavone nella sua proposta.