Home Blog Pagina 9431

Ispettorato del Lavoro, vertice in Prefettura: Torlontano auspica azione del governo

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Nella mattinata odierna il Prefetto dott. Carlo Torlontano, in occasione del sit-in organizzato, nell’ambito della manifestazione nazionale dei lavoratori dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, da FP CGIL, FP CISL, UILPA, FLP, Confintesa, UNSA e USB per protestare contro il decremento degli organici, nonché contro il mancato adeguamento dell’indennità di Amministrazione a quella riconosciuta al personale dei Ministeri, ha ricevuto i rappresentanti dei dipendenti del locale Ispettorato Nazionale del Lavoro.
La delegazione dei manifestanti ha, nello specifico, evidenziato la situazione dei lavoratori in parola che, a fronte di maggiori compiti istituzionali e responsabilità, sono chiamati a svolgere l’attività di competenza in numero sempre più ridotto, soprattutto nell’ambito dei nuclei ispettivi. 
Al termine dell’incontro il Prefetto ha auspicato una pronta azione a livello centrale, volta ad affrontare tale problematica ed ha nuovamente evidenziato la particolare situazione di carenza di organico dell’ITL di Benevento e, pertanto, l’urgente esigenza di potenziamento dello stesso, attesa la necessità di implementare l’attività di verifica del rispetto della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, anche alla luce dei recenti gravi incidenti sul lavoro verificatisi in provincia e, considerato che questo territorio è interessato, oltre che dagli interventi previsti dal PNRR, anche dall’esecuzione dell’opera strategica della realizzazione della linea ferroviaria di Alta Velocità Napoli-Bari. 

Svetlana e Olga mamme coraggio, in fuga dalla guerra partoriranno in Campania

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Nasceranno ad Avellino i bimbi che Svetlana e Olga, in fuga dall’Ucraina, portano in grembo. Sono arrivate nel capoluogo irpino dopo un rocambolesco viaggio in macchina durato tre giorni, alternandosi alla guida del loro Doblo.

Svetlana e Olga, 31 e 22 anni, vivevano a Ivano-Frankivsk, città dell’Ucraina occidentale di 250 mila abitanti che negli anni Novanta fu città-simbolo del movimento indipendentista ucraino. Da qui, insieme alla piccola Anna, otto anni, figlia di Svetlana, hanno raggiunto la frontiera slovacca per entrare in Italia. I loro compagni, Nicola e Stanislao, sono rimasti in patria dopo essersi arruolati per combattere l’invasione delle truppe della Federazione Russa. A convincere le due donne a partire è stata la madre di Svetlana che da anni lavora ad Avellino come colf. La famiglia presso cui è impiegata si è infatti messa a disposizione per ospitare le due donne incinte che partoriranno nel prossimo mese di maggio. Antonio Maffeo e Maria Teresa Celano, questi i loro nomi, hanno tre figli che per motivi di studio e di lavoro risiedono in altre regioni. Ospiteranno Svetlana e Olga nelle stanze lasciate libere dai figli.

Profughi, a sorpresa arrivo pullman a Salerno: il piano dell’Asl

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Sono arrivati alle 12 in anticipo rispetto all’orario previsto, sorprendendo anche il sindaco di Salerno, i primi profughi destinati ad essere accolti nei centri Messi a disposizione dal Comune di Salerno. “Chiederò al prefetto-ha detto il primo cittadino-di allestire al meglio la macchina organizzativa per evitare arrivi maniera confusa perché sono attese centinaia di persone nei prossimi giorni”. Intanto l’Asl fa sapere che le strutture territoriali sono state allertate e sono pronte a fornire assistenza ai nuovi profughi arrivati, i quali in massima parte si sono ricongiunti a parenti già qui residenti per lavoro (in provincia di Salerno sono circa 8mila). 
I tamponi saranno eseguiti presso le singole USCA territoriali o, laddove se ne ravvisasse la necessità, in raggruppamenti organizzati indirizzati presso strutture all’uopo individuate.
Saranno presi in carico dal servizio sanitario regionale come Stranieri Temporaneamente Residenti, e come tali sarà loro attribuito il medico di medicina generale/Pediatra.
Eventuali casi di positività asintomatica saranno gestiti in quarantena presso il domicilio di ospitalità, o presso sedi che si sta provvedendo a individuare. 

Napoli, Spalletti è l’allenatore del mese di febbraio in Serie A

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Luciano Spalletti eletto allenatore del mese di febbraio. Il premio indetto dalla Lega Serie A “Coach of the Mounth” è stato assegnato al tecnico del Napoli che già si era aggiudicato il riconoscimento nel mese di Settembre.

Spalletti è l’unico allenatore ad aver vinto sinora il premio per due mesi in questa stagione. Il tecnico azzurro verrà premiato prima del match Napoli-Milan di domenica sera allo Stadio Maradona.

 

Minaccia una coppia di Pompei, scatta il divieto di dimora

Tempo di lettura: < 1 minuto

Torre Annunziata (Na) – Continuava a minacciare due coniugi di Pompei (Napoli), residenti in un appartamento posto nel suo stabile, passando perfino alle vie di fatto, e colpendo la donna con un bastone. La Polizia ha notificato un divieto di dimora nella città vesuviana del gip del tribunale di Torre Annunziata nei confronti di un uomo del quale sono state reso note solo le iniziali, A.A.

Le indagini degli agenti del Commissariato di Pompei hanno accertato che l’uomo aveva preso di mira la donna, alla quale ha rivolto ingiurie e minacce di morte arrivando, a colpirla con un bastone in legno, e provocandole lesioni guaribili in 10 giorni. Anche il marito della donna è stato oggetto della sue molesti e di calunnia. L’ uomo, infatti, aveva sporto denuncia nei loro confronti per percosse e lesioni, pur sapendoli innocenti. 

Nocera Inferiore, arrestato un pregiudicato per detenzione e spaccio di droga

Tempo di lettura: 2 minuti

Nocera Inferiore (Sa) – Nel tardo pomeriggio di ieri, nell’ambito dell’intensificazione dei controlli a persone pregiudicate o sottoposte a vincoli di legge, gli operatori del Commissariato di PS di Nocera Inferiore  hanno  tratto in arresto, P.G., nato nel 1995, originario di Pagani, censurato, responsabile del reato di illecita detenzione di sostanza stupefacente, ai fini della successiva cessione.

Durante il controllo presso il suo domicilio, il predetto, all’arrivo dei poliziotti veniva visto buttare dalla finestra del retro una busta che, recuperata dagli altri operatori appostati ai lati dell’abitazione, risultava contenere diverse scaglie derivate da una pietra di sostanza stupefacente del tipo cocaina.

Nel seguito della perquisizione, si procedeva al sequestro di altra sostanza stupefacente, sempre del tipo cocaina, ancora in pietre, per complessivi 90 grammi, riposta in diverse buste di plastica termosaldate nascoste in diversi punti dell’abitazione e di alcuni grammi di sostanza da taglio (mannite), nonché di due bilancini di precisione.

Sequestrati anche Euro 9000,00, in banconote di vario taglio, ritenuti il provento dell’attività illecita di spaccio. Dopo avere informato il magistrato di turno, esperiti gli accertamenti di rito, nei confronti  di P.G. è stata disposta  la misura cautelare in regime di arresti domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida che si terrà nel pomeriggio odierno.

Testacoda Accademia, domani c’è la Battipagliese: giallorosse contro l’ultima in classifica

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Nuova partita casalinga per l’Accademia. Domani pomeriggio la formazione giallorossa sarà impegnata alla Palestra Rampone di Benevento contro la Battipagliese (SA), gara valevole per la diciannovesima giornata del campionato nazionale di serie B2. Si tratta del primo di tre impegni in sette giorni per le beneventane che saranno infatti nuovamente in campo tra tre giorni a Vibo Valentia contro la APD Todo Sport e poi sabato prossimo a Baronissi contro la capolista Polisportiva Due Principati.

La gara di domani è il classico testacoda che vede l’Accademia sulla carta nettamente favorita contro una squadra oltretutto già retrocessa, ma proprio per questo bisogna fare attenzione a non considerare la partita già archiviata. Già sabato scorso a Napoli le giallorosse hanno dovuto affrontare e superare non poche difficoltà prima di avere la meglio su un avversario di bassa classifica ma che ha dimostrato di essere in palla e motivato. L’obiettivo ovviamente è quello diportare a casa il bottino pieno e tuffarsi subito nel clima trasferta di martedì 8 marzo, due partite che in caso di vittoria metterebbero l’Accademia in una posizione di ulteriore vantaggio rispetto alle inseguitrici in ottica play off.

Si gioca alla Palestra Rampone, con obbligo di super green pass, con inizio fissato alle ore 18.00.

Area pedonale San Carlo, Borrelli: “La Prefettura ha fallito”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – La sosta selvaggia nell’area pedonale di Piazza Trieste e Trento tra il Teatro San Carlo e il Palazzo Reale e il degrado totale in cui sono stati abbandonati i colonnati di San Francesco di Paola invasi da senza tetto e vandali decretano il fallimento della Prefettura e della Soprintendenza”. Così il consigliere regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli, sulla lettera dei residenti nel centro di Napoli sul parcheggio “riservato ai raccomandati” nell’ area pedonale adiacente il Teatro San Carlo.
Come si può accettare che un’area pedonale sia totalmente invasa da auto sia di giorno che di notte – aggiunge Borrelli – spesso di proprietà dei dipendenti di enti pubblici che operano in zona e con circa il 40% di esse con tagliandi per disabili esposti?.” “Perchè non è mai stata fatta una verifica sui possessori di questi tagliandi? – chiede il consigliere di “Europa Verde”. In Prefettura e Soprintendenza il 40% dei dipendenti è disabile? “Questi comportamenti palesemente irregolari allontanano i cittadini dalle istituzioni che vengono percepite come arroganti e truffaldine – conclude Borrelli – se i primi a comportarsi male sono gli uomini delle istituzioni perchè non dovrebbero farlo tutti gli altri? Per non parlare della sosta selvaggia dei alcuni dipendenti della Questura dislocati presso la Prefettura che abitualmente parcheggiano in doppia fila a Piazza Carolina davanti agli stalli per disabili rendendo loro impossibile l’uscita e l’entrata”.

Castel San Giorgio: inaugurata la seconda casa dell’acqua

Tempo di lettura: 3 minuti

Castel San Giorgio (Sa) – Prosegue senza soste l’attività  dell’amministrazione guidata da Paola Lanzara, tra lavori pubblici e attività per il territorio, con un impegno di spesa in corso per 33 milioni di euro tra finanziamenti europei e fondi comunali.
Questa mattina la conclusione di un’altra progettualità seguita in questi anni dalla sindaca di Castel San Giorgio. Dopo l’apertura della prima casa dell’acqua avvenuta nel 2013 e installata tra le frazioni di Castelluccio e Trivio, il servizio di erogazione di acqua microfiltrata e  depurata  arriva, da oggi, anche nel capoluogo. L’erogatore pubblico è stato installato nella grande piazza dove il venerdì si tiene la fiera mercato, un luogo facilmente raggiungibile da una buona fetta di popolazione distribuita tra il centro cittadino e le frazioni basse del paese.
Un altro obiettivo viene raggiunto dalla nostra amministrazione che con grande caparbietà e costanza sta lavorando per offrire ai cittadini di Castel San Giorgio servizi sempre più al passo con i tempi ed in linea con quelle che sono le tematiche green e di rispetto dell’ambiente. La casa dell’acqua oltre a rappresentare un risparmio in termini economici per le nostre famiglie rappresenta anche un importante contributo alla salvaguardia dell’ecosistema e dell’ambiente . La struttura erogatrice pubblica determinerà certamente una ulteriore riduzione di plastica ed emissioni di CO2.  Una  famiglia di 4 persone, considerando un  consumo minimo  di 1 litro di acqua a testa al giorno, risparmierà, per l’acquisto di acqua minerale, circa 220,00 euro all’anno. Un esempio semplice per capire in termini pratici il risparmio che si può facilmente ottenere, senza contare le migliaia di bottiglie di plastica evitate, con ricadute positive anche sui costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti in Pet, un altro passo in avanti per fare di Castel San Giorgio un paese plastic free” – ha detto la sindaca Paola Lanzara.
Presenti al taglio del nastro della nuova casetta dell’acqua anche il vice sindaco Giuseppe Alfano, gli assessori Giustina Galluzzo e Antonia Alfano ed il responsabile dei rapporti con gli Enti della società Acquatec, Domenico Imperatore.
La Acquatec è la più grande azienda regionale nella installazione e gestione di  case dell’acqua, oltre 100 quelle realizzate in Campania, tra le quali le due installate a Castel San Giorgio.
Obiettivo delle casette dell’acqua è quello di
valorizzare ed utilizzare al meglio l’acqua pubblica, buona, controllata e sicura, attraverso il pagamento del solo servizio di affinamento e gasatura.
Per accedere al servizio è possibile  sia utilizzare  la card fornita dalla società sia le monete. Il costo è di 5 centesimi al litro sia per la naturale fredda che frizzante. Per ottenere la card è possibile contattare il numero verde 3331435437, fissare un appuntamento e attendere che gli addetti  al servizio  consegnino  direttamente le card in loco  a coloro che ne avranno fatto richiesta.
Una volta a regime, con l’entrata in funzione del secondo punto di erogazione, si stima che saranno risparmiate circa  400 mila bottiglie di plastica all’anno.

Dieci gare in 47 giorni per gli stakanovisti di Caserta: cinque cambi solo tre volte

Tempo di lettura: 4 minuti

Benevento – Un 2022 senza tirare il fiato. Il nuovo anno è iniziato a ritmi indubbiamente frenetici. Dieci partite condensate in appena 47 giorni, in pratica quasi una ogni cinque. Una scorpacciata di calcio che proseguirà nelle prossime settimane, fino alla sosta dovuta agli impegni delle Nazionali. Tante gare ravvicinate e poco tempo per allenarsi e, soprattutto, per ricaricare le energie. Quelle che sono venute meno al Benevento contro la Cremonese, un punto portato a casa dopo aver concretamente rischiato di incappare in una sconfitta. Diversi elementi sono venuti meno dal punto di vista fisico, facendo sorgere qualche interrogativo sulla gestione delle energie da parte di Fabio Caserta.

In dieci partite, il tecnico di Melito di Porto Salvo ha impiegato 22 calciatori, ma nel conteggio vengono considerati anche i giovani Talia e Umile, quest’ultimo schierato per soli due minuti contro il Monza a risultato ormai acquisito. Il risultato, del resto, condiziona le scelte, come successo contro il Como, una delle tre gare in cui l’allenatore giallorosso ha utilizzato tutte e cinque le sostituzioni a sua disposizione. Con i lariani, in vantaggio di due reti a fine primo tempo e in superiorità numerica, Caserta si è preso il “lusso” di far rifiatare nella ripresa Ionita e Acampora, togliendo dalla contesa anche Letizia al primo campanello d’allarme. Non a caso l’esterno e i due centrocampisti sono tra i calciatori più “spremuti” dalla ripresa del campionato ad oggi, l’unico a far registrare un minutaggio maggiore è Alberto Paleari, professione portiere. 

Gli infortuni di Elia, Viviani e Moncini non hanno di certo favorito il tecnico nelle rotazioni, ma nelle ultime uscite (come era successo anche in passato) si è confermata la poca predisposizione a cambiare uomini e assetto. Assenze alle quali si è aggiunto martedì scorso Federico Barba, infortunatosi nella partita in cui tornava titolare e costretto a fermarsi per un mese. All’appello, però, mancano soprattutto i volti nuovi di gennaio. Petriccione, dopo la buona partita di Lecce, sembrava potersi candidare a rientrare nelle turnazioni e invece è finito in naftalina nelle ultime uscite. Peggio ha fatto Farias; arrivato con una condizione fisica approssimativa, il brasiliano ha seguito dalla tribuna le gare con Como e Perugia per l’espulsione rimediata nel finale con il Cittadella. Fortuna, allora, che Caserta abbia almeno recuperato Lapadula. Il “Bambino delle Ande“, dopo essere rimasto a lungo fermo, è entrato tre volte a gara in corso ma il suo minutaggio appare destinato a lievitare nelle prossime partite.

Partite giocate tra il 13 gennaio e il 1 marzo (47 giorni)
Calciatori Gare di campionato, tra parentesi le sostituzioni effettuate Totale minuti 900
Monza (4) Spal (2) Alessandria (5) Parma (4) Lecce (4) Ascoli (5) Cittadella (3) Como (5) Perugia (3+1**) Cremonese (4)
Paleari 90 90 90 90 90 90 90 90 90 90 900
Letizia 90 90 90 90 90 90 90 56 90 90 866
Ionita 90 90 90 90 90 90 90 45 90 90 855
Acampora 75 90 57 79 90 73 62 65 90 56 737
Glik 90 90 0 90 90 0 90 90 90 90 720
Vogliacco 90 90 90 0 0 90 90 90 90 90 720
Forte 0 24 45 90 90 90 90 90 90 90 699
Insigne 88 66 57 73 63 45 83 65 62 76 678
Tello 75 90 90 60 27 61 89 65 52 14 623
Improta 0 0 0 90 63 29 90 90 90 90 542
Calò 90 90 76 79 0 45 28 45 12 76 541
Masciangelo 90 90 90 30 90 79 0 0 0 0 469
Barba 0 0 90 90 90 90 0 0 28 26 414
Foulon 21 0 0 0 0 11 90 90 62 64 338
Moncini 69 81 45 11 0 0 0 0 0 0 206
Petriccione 0 0 14 11 73 45 1 0 0 14 158
Brignola 15 9 33 0 17 17 0 34 16 0 141
Lapadula 0 0 0 0 0 0 0 25 38 34 97
Farias 0 0 0 17 27 45 7 0 0 0 96
Sau 0 0 33 0 0 0 0 25 0 0 58
Talia 15 0 0 0 0 0 0 25 0 0 40
Umile 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2
*il conteggio si considera sui novanta minuti regolamentari, recuperi esclusi / **Brignola subentrato e poi sostituito

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI