Home Blog Pagina 9434

Sicurezza: controlli a Frattaminore, identificate 83 persone

Tempo di lettura: < 1 minuto

Frattaminore (Na) – Gli agenti del Commissariato di Frattamaggiore, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio a Frattaminore in via via Cavalieri di Vittorio Veneto, via Turati, via Giovanni XXIII, piazza Atella e piazza San Maurizio. Nel corso dell’attività sono state identificate 83 persone, di cui 22 con precedenti di polizia, e controllata una persona sottoposta agli arresti domiciliari; sono stati altresì controllati 28 veicoli, di cui uno sottoposto a sequestro amministrativo, e contestata una violazione del Codice della Strada per mancanza di copertura assicurativa.

“As you like it” party allo 00 Club: ospiti come star, tra musica e shooting glamour

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Make-up, parrucche, effetti speciali, una pioggia di accessori e un’infinità di abiti coloratissimi. Alzi la mano, chi non ha mai sognato di trasformarsi, almeno per qualche minuto, nel proprio mito, in un modello, un’indossatrice o, più semplicemente, per capire se si sta meglio coi capelli lunghi o corti, rosa o biondi, e per sfoggiare, per il tempo di qualche scatto, outfit unici, degni dei più ricercati red carpet.

Detto fatto, così sabato 5 marzo, a partire dalle 23, al grido di “Così, come mi vorrei! – As you like it”, allo 00 Club di Napoli, per la nuova serata “Hop”, firmata Tina Lepre e Artedinamika, ogni ospite avrà la possibilità di diventare chi vuole, sbizzarrendosi con “trucco e parrucco” nell’apposito corner allestito ad hoc nell’accogliente ritrovo del Centro direzionale e, poi, lasciarsi fotografare da paparazzi appostati per l’occasione.

Un party esclusivo, a base di ottima musica, performing art, installazioni, shooting e tanto glamour, da assaporare, fino alle prime luci dell’alba, sulle note di dj Pen, Lello Fiorenza e GG Rocco, che faranno da colonna sonora anche alle sorprendenti performance ideate da Giovanni Brignola.

“Siamo consapevoli e dispiaciuti per tutto ciò che, purtroppo, sta avvenendo da giorni in Ucraina – spiega Tina Lepre –. Tengo per questo a sottolineare, che la nostra serata non vuole essere una mancanza di rispetto nei confronti degli eventi in atto. Il nostro intento è semplicemente quello di far trascorrere qualche ora spensierata ai nightclubber napoletani, che per tanti, troppi mesi, causa Covid, sono stati privati di quei momenti di svago periodici, che fanno bene anche alla mente”.

Per partecipare alla serata è necessario prenotare ed esibire il Green Pass all’ingresso.

Ucraina, la Regione Campania attiva due centri di riferimento

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Come stabilito dalla Cabina di Regia nel corso della riunione tenutasi in Prefettura a Napoli, la Regione Campania – attraverso la Protezione Civile e l’ASL Napoli 1 Centro – ha attivato due Centri di riferimento per i cittadini ucraini in arrivo sul territorio regionale, in modo particolare per coloro che arrivano nell’area metropolitana di Napoli.

I due centri sono quelli realizzati, rispettivamente, al Residence dell’Ospedale del mare (via Luca Pacioli angolo viale delle Metamorfosi, Ponticelli – Napoli) e presso il Consolato dell’Ucraina (Centro Direzionale isola B3, 1° piano).

Il Centro realizzato presso il Residence dell’Ospedale del mare è aperto dalle 9.00 alle 18.00 e dispone di uno sportello/ufficio immigrazione della Polizia di Stato, di uno sportello dell’ASL Napoli 1 Centro che servirà a generare il codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) valido 30 giorni, di uno sportello informazioni e di una postazione per tamponi (tampone antigenico per ricerca eventuale positività al Covid).

Il Centro presso il Consolato dell’Ucraina è aperto dalle 9.00 – 18.00 e dispone di uno sportello dell’ASL Napoli 1 Centro per generazione del codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) valido 30 giorni, di uno sportello informazioni e di una postazione per tamponi (tampone antigenico per ricerca eventuale positività al Covid).

Area pedonale del San Carlo, i residenti: “E’ un parcheggio per raccomandati”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“La zona pedonalizzata tra Palazzo Reale ed il Teatro San Carlo è tornata da oltre un anno ad essere un parcheggio, dove ogni tanto si affacciano anche parcheggiatori abusivi, proprio come nel 2015, quando il sindaco era De Magistris ed una serie di denunce portarono alla creazione dell’area pedonale”. Lo afferma un gruppo di residenti della zona di via Verdi e via San Carlo, in una lettera ai mass-media. “Sui cartelli – aggiungono i residenti – c’ è scritto ‘area pedonale?, ma in realtà lo spiazzo è un parcheggio per raccomandati e privilegiati: dipendenti di Palazzo reale, e funzionari dei vicini uffici statali sui quali la Polizia Municipale chiude tutti e due gli occhi- Eppure , l’ area è vigilata dalle telecamere collegate con la centrale della Questura, ed in passato bastava sostare pochi minuti con l’ auto per essere immediatamente raggiunti dalle forze dell’ Ordine”.- “Colpisce anche – concludono i residenti del centro di Napoli – il silenzio dei tanti difensori della ‘legalità’ e degli indignati a giorni alterni. Forse lasciano anche loro l’ auto in sosta auto nella zona pedonalizzata del Teatro San Carlo “

Trasporti: collegamenti notturni tra la Valle Irno e Salerno

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Grazie ad una riorganizzazione del contratto in essere con la Regione Campania, verrà attivato – a partire da venerdì 18 marzo e fino a domenica 17 luglio – il collegamento notturno dai comuni della Valle dell’Irno verso Salerno (e viceversa) dal venerdì alla domenica.

Si tratta – sottolinea il consigliere regionale Luca Cascone, Presidente della IV Commissione (Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti) – di un’opportunità molto importante non solo per gli studenti universitari che possono usufruire di un collegamento nei fine settimana con la città capoluogo, ma anche per gli stessi cittadini salernitani dell’area orientale. Stiamo lavorando a questo progetto dal febbraio 2019 ma tra pandemia e restrizioni abbiamo subito notevoli rallentamenti. Con il Presidente Vincenzo De Luca abbiamo raccolto il grido di allarme di tanti studenti fuori sede dell’Università di Salerno che chiedevano, in uno con le Associazioni studentesche e del Magnifico Rettore che ha fortemente sostenuto l’istanza, di avere dei collegamenti serali e notturni per consentire di vivere al meglio tutte le opportunità che il nostro territorio può offrire. Abbiamo così attivato Busitalia per sviluppare questo progetto di collegamento. In questi mesi su sollecitazione delle comunità di Baronissi, Fisciano e Mercato San Severino abbiamo affinato il progetto in modo da coinvolgere anche i giovani (e non solo) della Valle dell’Irno. Su richiesta e sollecitazione del Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli abbiamo esteso il percorso anche alla zona orientale di Salerno che sarà quindi collegata fino alle 3 di notte. Grazie a questa iniziativa speriamo di garantire maggiore sicurezza ai giovani e alle loro famiglie così da far evitare anche l’utilizzo delle automobili. Questo comporterà, di conseguenza, anche una riduzione dell’inquinamento ambientale e una congestione del traffico che spesso si registra proprio nei fine settimana. Dovrebbero registrare un beneficio anche le attività commerciali strettamente collegate alla movida che potranno, in questo modo, avere un’ulteriore ripresa economica“.

Il servizio sperimentale sarà messo in esercizio fino a metà luglio e in concomitanza con la pausa estiva delle attività universitarie saranno valutati l’impatto e l’utilizzo del collegamento per renderlo eventualmente stabile.

Il sole primaverile è solo un’illusione, in arrivo neve al Centro-Sud

Tempo di lettura: 2 minuti

Stop al tepore primaverile al Centrosud: neve e freddo sono in arrivo specialmente in montagna da domani e nel weekend. E’ la previsione di Andrea Garbinato, meteorologo de iLMeteo.it, che sottolinea come l’anticiclone attualmente sull’ovest Europa punti la Scandinavia: “Con questo spostamento verso le terre vichinghe – afferma – lascerà scoperto il suo fianco meridionale“.

Attraverso questo corridoio, già dalle prossime ore, rileva l’esperto, le prime deboli infiltrazioni di aria umida atlantica raggiungeranno la Sardegna e il nostro versante tirrenico con un blando peggioramento del tempo. Le “ritrovate” perturbazioni atlantiche “colpiranno però in modo più diffuso – prosegue Garbinatola nostra penisola solo da domani, con il ritorno di neve e freddo in montagna al Centrosud. Durante il weekend è previsto lo spostamento di un ciclone dall’Algeria verso la Libia e la persistenza di un flusso atlantico umido da ovest: attese altre nevicate, sempre al Centrosud, con quota neve in calo fino ai 300-400 metri“.

Per i giorni successivi, precisa il meteorologo, si prevede una tregua meteorologica tra domenica e lunedì mattina, mentre da martedì sono possibili abbondanti nevicate anche in pianura al Centronord. Nel dettaglio:

Giovedì 3

  • Al nord: cielo velato, nubi e qualche pioviggine sul Levante Ligure.
  • Al centro: cielo spesso coperto, piovaschi su alta Toscana.
  • Al sud: dapprima molto nuvoloso, poi coperto.

Venerdì 4

  • Al nord: instabile in Emilia, neve in Trentino.
  • Al centro: piogge sparse e neve oltre i 600 metri.
  • Al sud: maltempo in arrivo dal pomeriggio con piogge e deboli nevicate oltre i 1000 metri.

Sabato 5

  • Al nord: neve sui rilievi del Piemonte.
  • Al centro: nevicate sull’Appennino oltre i 300-600 metri, poi migliora.
  • Al sud: maltempo con piogge e nevicate oltre i 500 metri.

Tendenza. parziale miglioramento domenica; prossima settimana, clima più freddo e precipitazioni ancora nevose a bassa quota.

Sul set di Mina Settembre 2 la raccolta solidale per l’Ucraina

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – L’eco della solidarietà è arrivato a Napoli, dove tante sono state le iniziative intraprese per dare un sostegno concreto all’Ucraina e al suo popolo dopo lo scoppio della guerra con la Russia. Non è stato da mano il set Mina Settembre 2, dove si è notata la presenza di bandiere ucraine durante le riprese al Rione Sanità. Sensibilizzati da Serena Rossi, i membri della troupe e del cast hanno raccolto prodotti da destinare all’emergenza sanitaria in Ucraina. Stamattina i pacchi imballati sono stati portati al centro raccolta de La Tienda Bottega Equosolidale, in via Solimena a Napoli. La raccolta andrà avanti fino a venerdì presso lo stesso spazio equosolidale.

Veicoli e mezzi agricoli rubati, scatta il sequestro dei carabinieri nell’Avellinese

Tempo di lettura: 2 minuti

Avellino – I Carabinieri, con l’effettuazione di mirati servizi volti alla prevenzione ed alla repressione di reati predatori, continuano incessantemente a porre attenzione all’attività di perlustrazione nei comuni dell’Irpinia implementando ulteriormente -come disposto dal Comando Provinciale di Avellino – i servizi per il controllo del territorio.

In tale contesto, un’altra attività è stata eseguita ieri pomeriggio a Carife dai Carabinieri della Stazione di Castel Baronia, che hanno operato unitamente ai colleghi delle Stazioni di Flumeri e Zungoli.

Le indagini hanno permesso di acquisire elementi a carico di un 43enne della Baronia e di una 46enne proprietaria del fondo dove sono stati rinvenuti veicoli e mezzi agricoli oggetto di furto o di dubbia provenienza, alcuni sprovvisti di targhe o dotati di identificativi riconducibili ad altri veicoli.

Nella circostanza, sono stati sequestrati 4 furgoni, 4 autovetture e 4 mezzi agricoli, sulla cui provenienza sono in corso approfonditi accertamenti, anche allo scopo di individuare i proprietari legittimi e per acclarare l’eventuale utilizzo in occasione della commissione di altri reati.

Alla luce delle evidenze emerse, entrambi i soggetti sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento per concorso in ricettazione e riciclaggio.

Tale comunicazione è effettuata nel rispetto dei diritti degli indagati (da ritenersi presunti innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento – indagini preliminari – fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) e al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.

COVID, il bollettino dell’Asl di Avellino

Tempo di lettura: 4 minuti
L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 2.539 tamponi somministrati in provincia di Avellino, sia antigenici che molecolari, sono risultate positive al COVID 313 persone:
 

– 4, residenti nel comune di Altavilla Irpina;

10, residenti nel comune di Ariano Irpino;

 17, residenti nel comune di Atripalda;

–  3, residenti nel comune di Avella;

55, residenti nel comune di Avellino;

–  1, residente nel comune di Bagnoli Irpino;

– 1, residente nel comune di Baiano;

–  5, residenti nel comune di Bisaccia;

3, residenti nel comune di Bonito;

4, residenti nel comune di Calabritto;

4, residenti nel comune di  Candida;

– 1, residente nel comune di Carife;

1, residente nel comune di Cassano irpino;

4, residenti nel comune di Cervinara;

6, residenti nel comune di Cesinali;

1, residente nel comune di Chiusano di San Domenico;

3, residenti nel comune di Contrada;

– 1, residente nel comune di Conza Della Campania;

– 2, residenti nel comune di Flumeri;

– 1, residente nel comune di Fontanarosa;

2, residenti nel comune di Forino;

3, residenti nel comune di Frigento;

5, residenti nel comune di Gesualdo;

5, residenti nel comune di Grottaminarda;

2, residenti nel comune di Guardia Lombardi;

– 2, residenti nel comune di Lacedonia;

– 1, residente nel comune di Lapio;

– 12, residenti nel comune di Lioni;

– 1, residente nel comune di Luogosano;

15, residenti nel comune di Manocalzati;

3, residenti nel comune di Marzano di Nola;

– 1, residente nel comune di Melito Irpino;

14, residenti nel comune di Mercogliano;

1, residente nel comune di Mirabella Eclano;

2, residenti nel comune di Montecalvo Irpino;

18, residenti nel comune di Monteforte Irpino;

2, residenti nel comune di Montefredane;

4, residenti nel comune di Montella;

– 2, residenti nel comune di Montemarano;

10, residenti nel comune di Montemiletto;

14, residenti nel comune di Montoro;

2, residenti nel comune di Morra De Sanctis;

– 1, residente nel comune di Moschiano;

– 1, residente nel comune di Nusco;

– 1, residente nel comune di Pago del vallo di Lauro;

4, residenti nel comune di Paternopoli;

– 1, residente nel comune di Pietradefusi;

– 1, residente nel comune di Pietrastornina;

2, residenti nel comune di Prata PU;

– 1, residente nel comune di Quadrelle;

– 1, residente nel comune di Quindici;

2, residenti nel comune di Roccabascerana;

– 1, residente nel comune di Rotondi;

– 3, residenti nel comune di San Martino Valle Caudina;

2, residenti nel comune di San Michele di Serino;

– 1, residente nel comune di San Nicola Baronia;

2, residenti nel comune di San Sossio Baronia;

– 1, residente nel comune di Santa Lucia di Serino;

– 1, residente nel comune di Santa Paolina;

2, residenti nel comune di Sant’Andrea di Conza;

4, residenti nel comune di Sant’Angelo a Scala;

– 2, residenti nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi;

2, residenti nel comune di Santo Stefano del Sole;

3, residenti nel comune di Serino;

– 1, residente nel comune di Sirignano;

8, residenti nel comune di Solofra;

– 1, residente nel comune di Sorbo Serpico;

2, residenti nel comune di Sperone;

5, residenti nel comune di Sturno;

3, residenti nel comune di Summonte;

– 1, residente nel comune di  Torella dei Lombardi;

2, residenti nel comune di Torre Le Nocelle;

2, residenti nel comune di Vallata;

– 1, residente nel comune di Vallesaccarda.

L’Azienda Sanitaria Locale ha avviato indagine epidemiologica sui contatti dei casi positivi.

Dopo due anni torna il “Giuseppe Prisco”: Oreste Vigorito tra i premiati

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Dopo due anni di assenza torna il Premio Nazionale “Giuseppe Prisco“. La cerimonia di premiazione, condotta da Stanislao Liberatore, si terrà il 16 maggio 2022, presso il Teatro Marrucino di Chieti. Poco più di due mesi di attesa, mentre sono state comunicate le personalità del mondo del calcio che riceveranno il riconoscimento della XVIII edizione. Tra queste ci sarà anche Oreste Vigorito, il presidente del Benevento è risultato il vincitore nella categoria “Dirigenti di Società“. A votarlo una giuria presieduta allora da Sergio Zavoli, deceduto il 4 agosto 2020, e composta da Italo Cucci, Gianni Mura (deceduto il 21 marzo del 2020), Gian Paolo Ormezzano, Marco Civoli, Franco Zappacosta, Ilaria D’Amico e coordinata dall’imprenditore Marcello Zaccagnini, presidente del Comitato organizzatore. Tra i premiati anche Sinisa Mihajlovic del Bologna per la categoria “Allenatori” e Nicolò Barella dell’Inter per quella “Calciatori“. Il Premio Speciale di Giornalismo “Nando Martellini”, giunto alla sua XVI edizione, è stato invece assegnato alla giornalista di Rai Sport Donatella Scarnati. Il “Premio Speciale della Giuria” è andato al Commissario Tecnico della Nazionale Italiana, Roberto Mancini. La stessa giuria, infine, accogliendo la proposta dell’Ussi – Gruppo Abruzzese Giornalisti Sportivi, ha conferito uno specifico riconoscimento al giornalista di TvSei e Radio California Enrico Rocchi, che sarà premiato con l’opera Games 13 realizzata dall’artista Ester Crocetta.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Violenze in carcere: ispettore imputato: “Colpii due detenuti ma ne ho...

0
"Ho visto frizioni, anche degenerazioni, e una confusione totale, cercando di intervenire dove ho avuto la chiara percezione che un detenuto stesse soccombendo"....

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI