Napoli – “Si ricorda che permane l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, anche all’aperto, in presenza di affollamenti e assembramenti fino alla conclusione dello stato di emergenza, obbligo disposto dall’Ordinanza del Ministro della Salute dell’8 febbraio 2022, previsto anche per le regioni in “zona bianca”. Così, in una nota della Regione Campania. “Si raccomanda in modo particolare – sottolinea il presidente Vincenzo De Luca – di rispettare tale obbligo in occasione del Carnevale e di eventi pubblici e privati che possano determinare pericolo di nuovi contagi. Il senso di responsabilità e la prudenza consentiranno una maggiore tutela dei nostri concittadini e il rientro sereno nella vita normale, anche per le attività economiche“.
Droga: 19enne arrestato due volte in 48 ore a Napoli
Napoli – Nel giro di poco più di 48 ore è stato arrestato due volte per spaccio di droga. Un giovane di 19 anni, Francesco Pio Esposito, residente nel quartiere Scampia, a Napoli, è stato sorpreso ieri dai carabinieri della Compagnia Stella nella Vela Rossa. Accanto a lui – in un’intercapedine delle parete – sono state trovate 8 dosi di kobret, 27 di crack, 1 di eroina, 16 di cocaina e 7 di hashish. Due giorni prima Esposito era stato arrestato, sempre per spaccio di droga dai militari. Poco prima, al piano terra della “Vela Rossa”, i carabinieri avevano bloccato un complice che, probabilmente, faceva da “palo”. Si tratta di un immigrato della Tunisia di 32 anni, Nabil Ghribi. I due sono stati trasferiti in carcere.
Big match con la Cremonese, il Benevento ritrova Minelli: al var la quinta di Nasca
Benevento – Il Benevento ritrova Daniele Minelli di Varese. Il fischietto lombardo è stato designato per dirigere lo scontro diretto con la Cremonese, in programma domani al “Ciro Vigorito“. Minelli manca con la Strega dalla stagione 2019/20, quando arbitrò i giallorossi nella vittoriosa sfida casalinga con il Trapani (5-0).
Gli assistenti saranno Alessandro Costanzo di Orvieto e Marco Trinchieri di Milano. L’ultimo precedente con il guardalinee umbro è il match dello scorso anno a “San Siro” con il Milan (2-0), mentre il lombardo era a Crotone in occasione del successo della formazione di Fabio Caserta (0-2).
Il quarto uomo sarà Davide Di Marco di Ciampino, un solo precedente con il Benevento nel medesimo ruolo: vittoria casalinga con il Cittadella (4-1) nell’attuale campionato. Al var ci sarà Luigi Nasca di Bari, designazione non nuova: sarà il quinto incrocio stagionale dopo la sfida di Coppa Italia con la Spal e le gare di serie B a Crotone, con il Monza in casa e a Lecce. L’assistente dell’occhio elettronico, infine, sarà Vito Mastrodonato di Molfetta.
Il Napoli festeggia i 90 anni di Luis Vinicio: ‘O Lione fa visita agli azzurri
Il Napoli festeggia i 90 anni di Luis Vinicio. Il Mito de ‘O Lione rivive all’SSC Napoli Konami Training Center, per una visita suggestiva ed emozionante.
Luciano Spalletti e la squadra hanno accolto Vinicio con un enorme abbraccio al Centro Tecnico donandogli una maglia celebrativa con il numero 90.
Vinicio, commosso ed entusiasta, ha raccontato il suo infinito legame con Napoli e la napoletanità.
“Mi sento napoletano al cento per cento, questa città mi ha dato una felicità incredibile, questa è come se fosse casa mia. Io sono nato in Brasile ma la napoletanità, in questa città ho vissuto gli anni più belli della mia vita.
Il mio cuore batte sempre forte quando sono a Napoli e quando la squadra va in campo io mi sento di giocare sempre con voi con la maglia azzurra”
Poi un aneddoto dopo lo splendido successo del Napoli contro la Lazio.
Mi ricordo che una volta giocammo all’Olimpico contro la Lazio e c’erano 30mila napoletani a Roma. Quando abbiamo segnato è come ci fosse una sinfonia tutta per noi, lo stadio ha cominciato a cantare ‘o Surdato innamorato ed è un ricordo da brividi.
Luis Vinicio rappresenta un capitolo fondamentale della storia azzurra. Soprannominato ‘O Lione per la sua straordinaria forza in campo, è stato bomber del Napoli dal 1955 al 1960. Storico un suo magnifico gol in sforbiciata contro la Juventus proprio nel giorno dell’inaugurazione dello Staio San Paolo nel dicembre 1959.
Vinicio è stato anche allenatore azzurro negli Anni 70 in un filo luminoso che ha legato indissolubilmente la sua vita alla passione e all’amore per il Napoli.
‘PretenDiamo legalità’, la Polizia di Stato incontro gli studenti
Salerno – Proseguono nell’anno scolastico in corso gli incontri nelle scuole della provincia di Salerno, organizzati dalla Polizia di Stato, Questura di Salerno, in collaborazione con il MIUR Regione Campania – Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno.
Tale serie di incontri si inserisce nel solco del consolidato Progetto “PretenDiamo Legalità” che ha come obiettivo, come anche nelle edizioni degli scorsi anni, di contribuire ad educare al rispetto delle regole, alla solidarietà, sui temi di maggiore attualità ed interesse per i giovani studenti, con particolare riferimento alla “tutela” posta da parte della Polizia di stato, in particolare in tema di “Dipendenza da stupefacenti, alcool e da internet”, “Bullismo e cyberbullismo”; “Intimità digitale ( es. revenge porn, adescamento online, etc.)”.
L’importante occasione di scambio e di dialogo tra scuola e Istituzione, per il mese di febbraio, ha visto come primi protagonisti gli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore “Basilio Focaccia” di Salerno, “Gaetano Filangieri” e “Della Corte – Vanvitelli” di Cava de’ Tirreni.
I Referenti della Questura hanno utilizzato strumenti multimediali per al trattazione delle materie di argomento; gli studenti, di cui una parte in presenza ed altri in collegamento “streaming”, hanno mostrato una vivace attenzione alle tematiche trattate, ponendo numerose domande di chiarimento e di approfondimento.
I due incontri svolti a Febbraio dalla Polizia di Stato, Questura di Salerno, nelle scuole succitate di Salerno e Cava de’ Tirreni hanno permesso di raggiungere più di duemila studenti, grazie alla diretta” streaming” organizzata dai dirigenti degli Istituti Scolastici.
Tale tipo di svolgimento ha permesso, in sicurezza con i protocolli Covid, a tutte le classi, collegate con la Sala ove fisicamente si è tenuto l’incontro, di seguire l’evento e di parteciparvi anche interagendo, attraverso una “videochat” ufficiale dell’Istituto o attraverso l’intermediazione degli studenti fisicamente presenti, che hanno svolto la funzione di “rappresentanti” ponendo domande e esprimendo considerazioni.
Infatti, le ragazze e i ragazzi hanno posto interessanti domande ed hanno espresso acute osservazioni sui temi riguardanti le dipendenze da droghe e sulla sicurezza su internet.
L’iniziativa si svilupperà anche nei prossimi mesi di marzo, aprile e maggio ed è rivolta agli studenti delle prime dieci scuole secondarie di secondo grado di Salerno e provincia che hanno aderito al progetto.
I programmati incontri didattici, mirati ad un approfondimento sulle tematiche suindicate, individuate per attualità e specifico potenziale interesse, sono tenuti dal Vice Questore Aggiunto dr. Vincenzo Alagia, dal Medico Principale dr.ssa Benedetta Agrifoglio, dal Vice Ispettore Alessandra Gatti e dall’Assistente Capo C. Giuseppina Valeria Berardi, attraverso dei contributi elaborati dai referenti e con delle modalità che possano garantire il dialogo e l’interazione con gli studenti.

Rifiuti: Carabinieri sequestrano impresa a Pozzuoli
Pozzuoli (Na) – Un’impresa di smaltimento rifiuti in via Antiniana, a Pozzuoli (Napoli) è stata sottoposta a sequestro preventivo dai Carabinieri, che hanno denunciato il titolare, un 42enne residente nel quartiere Soccavo, a Napoli, per ricettazione e smaltimento illecito di rifiuti, I militari hanno individuato intorno all’ azienda un giro illegale di conferimento di rifiuti speciali ed hanno denunciato una coppia di residenti a Pozzuoli di 59 e 41 anni, che stavano smaltando tre dissuasori in acciaio rubati proco prima da una concessionaria di auto. I dissuasori, da 90 chili ciascuno, avevano un valore di mercato di 1750 euro. La donna è stata anche segnalata all’INPS in quanto percepiva il reddito di cittadinanza. Denunciati per smaltimento illecito di rifiuti anche un padre ed un figlio di Quarto Flegreo (Napoli) che con una “Ape car” stavano scaricando nel piazzale dell’ azienda due metri cubi di rifiuti speciali pericolosi. L’ automezzo è stato sequestrato.
Manfredi, cittadinanza a Sabrina: giovane serba del campo rom di Scampia
Napoli – Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha conferito la cittadinanza italiana a Sabrina Jovanovic, nata nel 2003 e di origini serbe. La ragazza è residente nel campo rom di via Cupa Perillo. La cerimonia si è svolta nella sala giunta del Comune. Ad accompagnare la giovane, i familiari e padre Eraldo Cacchione che segue la comunità rom di Scampia nel percorso di partecipazione al processo di trasformazione urbana e sociale dell’intera zona messo in campo da Comune, Città metropolitana, Municipalità e Prefettura. “Con questa iniziativa dal forte valore simbolico di conferire la cittadinanza italiana ad una ragazza serba residente a Napoli, soprattutto in queste ore drammatiche a livello internazionale per la guerra scoppiata in Ucraina – ha detto Manfredi – la nostra città conferma di essere un luogo che favorisce concretamente integrazione ed accoglienza: sul fronte dell’inclusione sociale siamo e saremo sempre in prima linea”.
Acquistavano e rivendevano droga con reddito cittadinanza
Caserta – Investivano i soldi del reddito di cittadinanza nell’acquisto di sostanze stupefacenti, come marijuana, hashish, cocaina e crack, da rivendere poi al dettaglio. E’ quanto emerso dall’indagine della Procura di Santa Maria Capua Vetere che ha portato all’arresto da parte dei carabinieri di otto persone residenti nelle palazzine Iacp di Piedimonte Matese (frazione Sepicciano); sei indagati sono finiti in carcere, due ai domiciliari. I provvedimenti restrittivi sono stati emessi su richiesta della Procura dal Gip del tribunale di Santa Maria Capua Vetere. Il blitz antidroga è scattato all’alba, quando numerose pattuglie dell’Arma, in particolare delle Compagnie di Piedimonte Matese e dei Comandi di Caserta, Napoli e Pordenone, supportate da un elicottero del Nucleo di Pontecagnano e dalle unità cinofile provenienti da Sarno, hanno circondato le “palazzine” ed hanno eseguito le misure cautelari. Dagli accertamenti è emerso che la piazza di spaccio era attiva tutto il giorno, e la sua operatività non si è mai fermata nel corso della pandemia: durante il primo lockdown – hanno verificato i carabinieri – gli affari sono aumentati, e le vendite sono proseguite anche nel periodo successivo in cui vi erano forti limitazioni alla libertà di circolare. Gli indagati, tutti percettori del reddito di cittadinanza, ricevevano gli acquirenti nelle proprie case, anche più volte al giorno, e sembrava non temessero eventuali blitz delle forze dell’ordine; solo in alcune circostanze, è emerso dalle intercettazioni, i pusher hanno usato perlopiù termini “culinari”, come “pane cotto o pane crudo”, “zucchero”, “latte”, “panettoni”, “filoni di pane”, per indicare il tipo e la quantità di sostanza da cedere.
Movida, Manfredi: “Con il regolamento avremo misure permanenti”
Napoli – ”Con il regolamento interverremo principalmente sulla limitazione degli orari di vendita degli alcolici e sul tema della musica all’esterno e del rumore e faremo in modo che ci siano delle misure permanenti”. Lo ha detto il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, a margine del Consiglio comunale chiamato oggi a discutere di politiche sulla vivibilità e la sicurezza con particolare riferimento al tema della movida per cui il primo cittadino ha emesso un’ordinanza in vigore dallo scorso 17 febbraio. Rispetto ai controlli dell’ultimo fine settimane, Manfredi ha riferito che l’attenzione della polizia municipale e delle forze dell’ordine si è concentrata ”sulla vendita di alcool ai minorenni, aspetto molto critico di cui anche con il prefetto e a livello nazionale stiamo discutendo. Questo è uno degli argomenti su cui ci concentreremo nelle prossime settimane perché rappresenta una reale emergenza”.
Charlie’s Angels, sabato 5 Marzo al Teatro dei Lazzari Felici
Napoli – Torna il gioco spettacolo più divertente di tutta Napoli! Ogni appuntamento una storia diversa con un unico comune denominatore: scoprire l’assassino!
Il delitto di stasera è ispirato ad una delle serie di spionaggio più famose di tutti i tempi.
Sabrina, Kelly e Jill, le tre investigatrici private di casi estremi, mentre stanno indagando su un caso molto particale vengono richiamate all’ufficio centrale di New York per incontrare, per la prima volta dal vivo, il loro capo Charlie. Ad informarle é stato il loro intermediario Bosley.
Per chi non la conoscesse, la Cena con … delitto proposta dall’associazione Insolita guida Napoli, è un gioco spettacolo reso più piacevole grazie all’aggiunta di un tocco di coinvolgimento e “pazzaria”, perché è vero che lo scopo della serata sarà quello di risolvere un delitto ma è anche vero che due risate non fanno mai male!
Location dell’evento il Teatro dei Lazzari Felici teatro off napoletano, che si discosta dalla classica sala da teatro diventando qualcosa di più intimo, esempio di architettura napoletana con mattoni in tufo a vista e soffitto a volte, che si trova nel cuore di Napoli, in vico Santa Maria dell’Aiuto 17 a due passi da Largo Santa Maria la Nova (garage convenzionato).
Dato il numero limitato di posti è obbligatoria la prenotazione che può essere effettuata chiamando il 3500121224, consultare il sito web www.lazzarifelici.it o la pagina Fb Lazzari Felici.
























