Home Blog Pagina 9496

Cusano Mutri, donna ritrovata senza vita: si è impiccata nella mansarda di casa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Cusano Mutri (Bn)- Probabile ennesimo suicidio in provincia. Un’anziana donna di Cusano Mutri è stata ritrovata impiccata dai suoi familiari nella propria abitazione nella mansarda. Inutili purtroppo  tutti i tentativi di soccorso da parte del personale del 118. 

La donna, che viveva da sola, non dava notizia di se da qualche ora, pertanto  i familiari sono entrati in casa e hanno fatto la tragica scoperta. I Carabinieri della Compagnia di Cerreto Sannita  sono intervenuti e hanno avviato le indagini per fare chiarezza sull’accaduto.  

Salernitana, Sabatini si presenta: “Qui per fare grandi cose, resta chi crede nell’impresa”

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – “Salerno rappresenta la mia ripartenza e spero di fare grandi cose. Ho grandi stimoli per questa avventura, il mio obiettivo è generare gioia nella gente e soprattutto nei bambini. Vedere gli stadi in festa rappresenta l’essenza del mio lavoro, penso che questo sia il senso del mio mestiere“. Così Walter Sabatini, neo direttore sportivo della Salernitana, si è presentato questo pomeriggio nel corso di una conferenza stampa.

Il presidente ha grandi idee ed entusiasmo – ha detto il ds granata – penso che la Salernitana abbia davanti a sé un futuro radioso ed importante. Mi ha convinto per la sua personalità e per il suo modo di essere. Ha in mente cose fantastiche e sono sicuro che il giorno in cui parteciperà alla prima riunione di Lega sugli altri presidenti arriverà un tornado di idee“.

Sabatini ha assicurato che “arriveranno nuovi giocatori“. “Già in settimana – ha detto – puntiamo a chiudere alcune operazioni“. “Ci saranno integrazioni in ogni reparto – ha spiegato – per rinforzare la squadra. Rimarranno i giocatori che dimostreranno di voler essere protagonisti di un’impresa“. “Si tratta di una grande sfida della mia carriera – ha concluso l’ex ds di Lazio, Roma e Bologna tra le altre – e la voglio vincere a tutti i costi. Qui c’è una città intera che si vuole salvare, sento una spinta emotiva impressionante“.

Viadotto delle Streghe, l’omaggio degli amici e la promessa di Christian a Flavio (VIDEO)

Tempo di lettura: 2 minuti


Benevento – Si sono incontrati oggi pomeriggio proprio dove, sul viadotto delle Streghe, nella notte tra sabato e domenica, il loro carissimo amico Flavio ha perso la vita. Erano una cinquantina gli amici del sedicenne studente dell’Industriale “Bosco Lucarelli che hanno voluto condividere il loro dolore per la tragica scomparsa del loro coetaneo, di un ragazzo tanto amato e stimato. Flavio non era un giovane come tanti, era davvero speciale e per questo lo piangono.

C’erano i ragazzi e le ragazze dell’Istituto di Viale San Lorenzo, quelli del Liceo “Classico”, quelli di tanti altri Istituti e in tanti non sono riusciti a trattenere le lacrime. Dopo lo straziante momento di silenzio di stamani davanti alla “Bosco Lucarelli”, cominciato con la sirena che accompagna tutti i giorni gli studenti nel loro ingresso in classe e conclusosi con il lancio di palloncini bianchi e un lunghissimo applauso, c’è stato un nuovo momento di raccoglimento collettivo nel ricordo di Flavio.

Sin dalle prime ore del mattino di domenica, nel punto esatto in cui Flavio è caduto dal suo scooter insieme ad un amico, in molti avevano lasciato un fiore e uno striscione in ricordo di quella giovane vita che non c’era più. In attesa di poter esprimere la propria commozione al funerale, che non è stato ancora possibile fissare in quanto si attende il via libera da parte del Magistrato, i tanti amici si sono raccolti sul viadotto per ricordare ancora una volta Flavio, lui che amava la Formula 1 e il motociclismo.   

Christian, l’amico che lo ha accompagnato in quell’ultimo viaggio, presente anche lui  questo pomeriggio sul viadotto cosi come in classe stamattina, ci ha detto: “Mi sento distrutto, ci conoscevamo dalla prima elementare. Da li il nostro rapporto non si è mai fermato. Dove c’era lui c’ero anche io e viceversa. Purtroppo era il destino che dovesse andare cosi. Resterà sempre nel mio cuore, era come un fratello e lo sarà per sempre. Nemmeno al morte ci separerà. Alla sua famiglia prometto che non li lascerò mai soli. Sono stato l’ultimo con cui ha parlato, sono veramente distrutto. Stamattina volevamo salutarlo con i compagni di classe, ho aiutato tutti all’organizzazione“.

Dissesto, Apb: “Bene la Ragioneria di Stato, sia fatta chiarezza sui conti del Comune”

Tempo di lettura: 2 minuti

“La decisione della Ragioneria di Stato di inviare due suoi dirigenti al Comune di Benevento per effettuare una verifica amministrativa-contabile va nella direzione da noi sempre auspicata e cioè fare chiarezza sullo stato finanziario di palazzo Mosti”.

Così in una nota i consiglieri comunali di ‘Alternativa per Benevento’. Che proseguono:

Come si ricorderà, agli inizi della consiliatura, alla luce dei preoccupanti contenuti emersi dalla relazione sul dissesto inviata al Ministero dell’Interno dai componenti dell’Osl, come ‘Alternativa per Benevento’ presentammo un esposto per chiedere alle autorità di controllo competenti di valutare l’opportunità di intervenire per accertare la rispondenza della situazione di fatto a quanto rappresentato dalla Commissione Straordinaria di Liquidazione. Evidentemente, la Ragioneria dello Stato condivide i nostri stessi timori e soprattutto la necessità di eliminare ogni dubbio circa i pesanti addebiti mossi dall’Osl all’amministrazione comunale”.

“Peraltro – aggiungono i consiglieri di Apb – la nostra attenzione è oggi focalizzata sull’articolata risposta fornita dai Revisori dei Conti del Comune proprio sul medesimo esposto. In particolare, è oggetto di approfondimento l’avanzo di gestione risultato nell’esercizio 2020, giacché occorre valutare in che misura esso sia stato determinato dal ritardo nel trasferimento all’Osl di introiti di esclusiva competenza di quest’ultimo”.

“Resta sullo sfondo, poi, – continuano i consiglieri di Alternativa per Benevento – il problema principale: trascorsi cinque anni dalla dichiarazione di dissesto siamo ancora fermi al palo. Nessuno dei creditori è stato pagato e a soffrire per questo ritardo sono professionisti, commercianti e artigiani. Tutte categorie, per giunta, già in difficoltà per gli effetti della pandemia”.

“E proprio nell’interesse dei beneventani – che fino a quando non sarà chiuso il dissesto continueranno a pagare le tasse con l’aliquota al massimo – avevamo chiesto all’amministrazione un confronto pubblico, alla luce del sole, in Consiglio Comunale. Non ci è mai giunta alcuna risposta se non accuse di pretestuosità. L’azione della Ragioneria di Stato, oggi, ci dice invece che le nostre perplessità erano legittime e fondate. E in effetti, a leggere la dichiarazione resa alla stampa, i toni di palazzo Mosti sembrano già cambiati… “.

Covid, contagi in aumento nel Sannio: 179 nelle ultime 24 ore

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Sono 179 i nuovi positivi al Coronavirus nel Sannio. A rivelarlo, come di consueto, è il Ministero della Salute nel bollettino giornaliero. Sale, dunque, a 26.050 il totale delle persone contagiate dal Covid nella provincia di Benevento dall’inizio della pandemia. 

Eolico, Maglione: “Regione individui le aree idonee ed escluda il Sannio”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Se i cittadini del Fortore continuano a denunciare l’invasione dell’eolico da parte delle società del settorecome documentato da un’inchiesta di Anteprima 24vuol dire che la Regione Campania continua a essere sorda ai loro appelli. Io stesso, più volte, mi sono recato in quelle aree per raccogliere lo sconforto della comunità e in quelle occasioni ho sempre recepito anche una disponibilità al compromesso, laddove possibile. E’ chiaro quindi che se alla disponibilità al dialogo da parte della popolazione che da anni assiste a uno stravolgimento del territorio, non corrisponde un’apertura alla rivisitazione della strategia eolica, la responsabilità è da imputare unicamente al governo regionale”, così il deputato M5S Pasquale Maglione in un comunicato stampa.

“E’ da tempo – prosegue il deputatoche la Regione Campania deve procedere alla cosiddetta zonizzazione del territorio, utile a pianificare la distribuzione degli impianti, distinguendo tra le aree idonee e quelle non idonee. Naturalmente, considerata la quantità di impianti eolici presenti nel beneventano, la caratterizzazione territoriale dovrebbe prevedere una distribuzione più equa e intelligente, escludendo a quel punto le nostre aree da nuovi investimenti. Il Sannio è saturo, ciò vale sia per il Fortore che per il Tammaro. E pur imputando tutte le responsabilità del caso alla Regione Campania, non posso non rilevare come, alla prova del voto, gli amministratori di quei territori hanno dato fiducia allo stesso governatore che oggi resta sordo alla richiesta di aiuto dimostrando, nei fatti, scarsa lungimiranza”, conclude il deputato.

Rissa in un centro ricreativo di via Mutarelli: identificate 5 persone

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Le criticità connesse alla movida, che interessano sempre di più tutto il territorio nazionale, hanno impegnato in maniera considerevole, anche in questo fine settimana, tutte le forze di polizia della provincia con servizi di ordine e sicurezza pubblica specificamente disposti e coordinati dal Questore di Benevento.

Sono stati articolati piani di controllo delle aree interessate, massimizzando la disponibilità di personale della Polizia di Stato e dei locali comandi di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale, al fine di gestire un fenomeno che vede, ogni settimana, migliaia di giovani e giovanissimi riversarsi e disperdersi nelle anguste stradine dei centri storici di Benevento e dei maggiori centri della provincia, spesso fino alle prime luci dell’alba.

L’accurata organizzazione dei servizi ha consentito a 2 equipaggi della “Volante”, impiegati nel dispositivo di ordine pubblico, di intervenire, alle ore 02.30 circa, in questa via Erik Mutarelli, nei pressi di un circolo ricreativo, dove era stata segnalata una violenta rissa tra giovani.

Le segnalazioni giunte al numero di emergenza della Questura hanno trovato riscontro è gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, diretto dal Commissario Capo Antonio Dello Monaco, giunti sul posto in brevissimo tempo, hanno bloccato ed identificato 5 giovani, tutti maggiorenni (dai 21 ai 24 anni), tra i quali 2 soggetti già noti alle forze dell’ordine; i predetti, all’arrivo degli agenti, erano intenti a malmenarsi e, alla fine, sono stati condotti presso gli Uffici della Questura e deferiti all’autorità giudiziaria competente.

La Sposa, Serena Rossi: “Grazie per la fiducia, il meglio deve ancora venire”. Le anticipazioni della seconda puntata 

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – “Ed eccoci qui. All’inizio di questa storia che racconta di un passato ricco di umanità… tra emozioni, mani sporche, visi sudati, lacrime e abbracci stretti”. Sono le prime parole di Serena Rossi, dopo la messa in onda della prima puntata della fiction ‘La Sposa’ che la vede protagonista nei panni di Maria.

“Grazie ai 6 milioni di spettatori che ci hanno dato fiducia. Ma siamo solo all’inizio… il meglio deve ancora venire”. L’appuntamento per la seconda puntata della serie, con protagonisti l’attrice partenopea e Giorgio Marchesi, diretti dal regista Giacomo Campiotti, è per domenica 23 gennaio alle ore 21,30. 

La storia è ambientata nell’Italia degli Anni 60, tra la Calabria e il Veneto, e racconta di Maria una giovane donna costretta a sposarsi per procura per salvare i debiti della sua famiglia. Nella seconda puntata viene portata a termine un’autopsia sul corpo di Giorgia che scagiona definitivamente Italo. Sollevato per l’accusa sventata, ma distrutto per la morte della donna, è pronto a compiere un gesto estremo. È Maria che riesce a fargli cambiare idea e i due si avvicinano incredibilmente, ma quest’ultimo per un periodo scompare. Il fratello di Giorgia, riapparso durante il suo funerale, aiuta Giulio a scoprire i raggiri di Vittorio, innescando così una vendetta immediata che si consuma in una lotta, a seguito della quale l’agricoltore è ridotto male, al punto da non riuscire a riprendere il suo lavoro. Intanto, poiché Italo è sparito, è Maria a dover gestire il casale, dimostrando grandi abilità che le fanno acquistare una luce diversa anche da parte dei braccianti che iniziano a rispettarla. In questo frangente anche il rapporto con il piccolo Paolino diventa più forte e il bambino riesce ad avvicinarsi anche allo zio, Vittorio. Una volta tornato Italo, tra lui e Maria nasce un sentimento vero. 

Bologna-Napoli, le formazioni ufficiali: l’undici scelto da Spalletti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Bologna – Impegno di campionato per il Napoli che tra meno di un’ora scenderà in campo al “Dall’Ara” di Bologna per affrontare la formazione di Mihajlovic. Luciano Spalletti rilancia Meret tra i pali a causa dell’infortunio di Ospina. L’ex portiere della Spal sarà protetto da Rrahmani e Juan Jesus, con Di Lorenzo a destra e Mario Rui a sinistra. A centrocampo Lobotka e Fabian Ruiz alle spalle di Zielinski. Ad accompagnare Mertens, preferito a Petagna, saranno Elmas e Lozano.

Questi gli schieramenti delle due squadre:

BOLOGNA (3-5-2): Skorupski; Soumaoro, Binks, Theate; De Silvestri, Soriano, Viola, Svanberg, Hickey; Arnautovic, Sansone.

NAPOLI (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Mario Rui; Lobotka, Fabian Ruiz; Elmas, Zielinski, Lozano; Mertens.

Furti in successione: colpiti due centri sportivi e un salone di parrucchiere

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Nella serata di sabato, 15 gennaio u.s., nell’arco di quasi un’ora e mezza, dalle ore 22.00 alle ore 23.30 circa, la zona alta della città, tra via Meomartini, via Salvemini e via Dell’Esperanto, è stata interessata da 3 furti, tentati e consumati, ai danni di due centri sportivi e di un salone di parrucchiere.

Le indicazioni fornite da una delle vittime di furto hanno consentivano al personale della “Volante”, diretto dal Commissario Capo Antonio Dello Monaco, di ottenere una dettagliata descrizione della persona che, dopo aver forzato la porta di un centro sportivo, era stata messa in fuga proprio dall’intervento del predetto.

Nella circostanza il soggetto descritto si era allontanato a bordo di un mountain bike.

Sul posto di un secondo furto, verificatosi a pochissima distanza dal primo, sempre presso un centro sportivo, le immagini del sistema di video sorveglianza hanno permesso al personale operante di individuare nuovamente un uomo che, dopo aver asportato alcune bevande in lattina, si allontanava in sella ad una mountain bike; in tale circostanza, sul vetro infranto di una porta finestra e su un attrezzo ivi abbandonato, gli agenti hanno rinvenuto vistose tracce di sangue.

Nel corso del terzo furto, verificatosi presso un salone di parrucchiere, sono stati asportati pochi spiccioli contenuti in un distributore automatico di bevande.

Il personale della Questura, postosi tempestivamente alla ricerca della persona e ripresa dal sistema di video sorveglianza, ha intercettato un uomo, già gravato da precedenti di polizia, che, a bordo di una mountain bike, percorreva il vicino viadotto S. Nicola.

Il predetto è stato trovato in possesso di alcune bibite in lattina e con evidenti ferite alle mani; lo stesso è stato pertanto condotto presso gli uffici della Questura, tratto in arresto e sottoposto agli arresti domiciliari su disposizione del P.M. di turno presso la Procura di Benevento.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Operai feriti a Pomigliano, le condizioni restano stazionarie

0
Sono stazionarie le condizioni dei tre operai, due ucraini ed un moldavo - tutti regolari in Italia - rimasti feriti nell'incidente sul lavoro avvenuto...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI