Home Blog Pagina 9504

Vaccini, Verdoliva: “Massimo impegno per la campagna a Napoli”

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – “Proseguiamo con decisione nel nostro impegno, ancor più oggi che la richiesta di vaccinazione da parte degli utenti è nuovamente sostenuta. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di poter contribuire in modo significativo alla campagna vaccinale, e ancora oggi consentiamo a chiunque ne abbia diritto di accedere ai nostri hub senza alcuna prenotazione”. Così il direttore generale dell’ASL Napoli 1 Centro, Ciro Verdoliva, annunciando novità e ampliamenti a partire da domani nella rete dei centri vaccinali.

La Fagianeria di Capodimonte sarà aperta ogni giorno dalle 9 alle 20 per i vaccinandi dai 12 anni in poi; idem la Mostra d’Oltremare lunedì, martedì, giovedì e venerdì prossimi, mentre mercoledì, sabato e domenica (sempre dalle 9 alle 20) sono giorni riservati nell’hub di Fuorigrotta alla fascia d’età 5-11. Accanto ai grandi hub vaccinali, ci sono i distretti sanitari di base, la rete delle farmacie e dei medici di medicina generale nonché presso i pediatri di libera scelta. “Nelle ultime settimane la richiesta di vaccinazione è aumentata, anche nella fascia dai 5 agli 11 anni stiamo riuscendo a convincere molti genitori dell’importanza e della sicurezza del vaccino. Sin dall’avvio della campagna vaccinale abbiamo fatto tutto il possibile per rispondere alle richieste del territorio – dice Verdoliva – spero che i cittadini lo comprendano e ci aiutino con comportamenti responsabili e un po’ di pazienza se dovesse verificarsi qualche attesa”.

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e provincia e l’ASL Napoli 1 Centro, in collaborazione tra loro, e grazie alla disponibilità offerta da numerosi medici volontari in pensione, continuano ad assicurare un numero verde a disposizione della cittadinanza, che fornisce riscontro a possibili quesiti di natura strettamente medico-scientifica anche per i genitori che si apprestano a decidere di vaccinare i figli in fascia di età 5 – 11: il numero 800.95.44.27, è attivo dalle ore 09:00 alle ore 14:00 dal lunedì al venerdì. Si conferma inoltre il servizio di ascolto telefonico “sostegno psicologico” già attivo dal mese di ottobre ai numeri: 081-2549083, 081-2549283 e 081-2548410 anche per i genitori che si apprestano a decidere di vaccinare i figli in fascia di età 5 – 11. Chiamando questi numeri (dal lunedì al venerdì – ore 9,00 / 13,00) gli utenti dell’ASL Napoli 1 Centro potranno ricevere un vero e proprio accompagnamento psicologico alla vaccinazione. Durante i weekend il percorso si potrà concludere con accoglienza e sostegno presso il centro vaccinale Mostra d’Oltremare dove (dalle ore 8.00 alle ore 20.00) saranno presenti gli psicologi dell’ASL Napoli 1 Centro in una postazione dedicata. “Il servizio – conclude Verdoliva – nasce per dare la possibilità, a coloro che lo vorranno, di ottenere un sostegno in termini di ascolto e consapevolezza, così da superare condizioni emotive che bloccano o ostacolano processi decisionali importanti per la salute di tutti”. Anche negli Istituti Scolastici aderenti alla campagna vaccinale si tengono incontri informativi ai quali possono accedere i genitori. Per ulteriori informazioni è possibile consultare gli avvisi pubblicati periodicamente sul sito www.aslnapoli1centro.it e sulla pagina Facebook ASL Napoli 1 Centro.

Covid, in Campania cala il tasso di incidenza: aumentano i ricoveri, cinque nuove vittime

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono 17.667 i nuovi positivi al Covid in Campania, su 104.906 test – antigenici e molecolari – esaminati: il tasso di incidenza è in calo, al 16,84% contro il 18,46 del giorno precedente e il 20,16 di due giorni prima. Il bollettino giornaliero dell’Unità di crisi segnala cinque nuove vittime. Resta stabile l’occupazione delle terapie intensive (a quota 87, -1 rispetto a ieri) mentre prosegue il trend di crescita dei ricoveri in degenza, con 1.278 pazienti in ospedale (+32).

Questo il bollettino di oggi:
(dati aggiornati alle 23.59 di ieri)

Positivi del giorno: 17.667 (*) di cui:
Positivi all’antigenico: 10.788
Positivi al molecolare: 6.879
(*) I dati tengono conto dell’Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento del Ministero della Salute.

Test: 104.906 di cui:
Antigenici: 66.568
Molecolari: 38.338

Deceduti: 5

Report posti letto su base regionale:
Posti letto di terapia intensiva disponibili: 699
Posti letto di terapia intensiva occupati: 87
Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (*)
Posti letto di degenza occupati: 1.278
(*) Posti letto Covid e Offerta privata.

Covid, al San Pio contagi in aumento: un paziente dimesso e nessun decesso

Tempo di lettura: 2 minuti

Sale ancora il numero dei ricoverati nel reparto Covid dell’ospedale San Pio di Benevento. Dai 75 di ieri si passa agli 81 del bollettino odierno. Un paziente dimesso e nessun decesso.

Di seguito il bollettino: “Il paziente sannita, segnalato nel bollettino di ieri in Area Isolamento Covid Dedicata P.S., dopo una verifica della negatività, è stato ricoverato in reparto di degenza ordinaria. Pertanto, il dato relativo ai pazienti trattati è stato modificato riducendo di una unità i casi accertati ed aumentando conseguentemente sempre di una unità i casi sospetti.

N.B.: I dati indicati nel presente prospetto si riferiscono esclusivamente ai ricoveri ospedalieri presso l’A.O.R.N. “San Pio” e tengono conto di pazienti residenti nella provincia di Benevento e nelle altre province. Per una reportistica dettagliata relativa ai positivi covid 19 della provincia di Benevento bisogna far riferimento al bollettino dell’ASL di Benevento.

In considerazione del continuo afflusso di pazienti, i dati suindicati possono subire modificazioni nel corso del tempo a seconda anche della stratificazione clinica dei pazienti per intensità di cura.

I pazienti positivi al covid-19 deceduti alla data odierna ammontano a n. 378 su complessivi n. 1617 trattati (sospetti n. 215 e accertati n. 1402) dal mese di febbraio presso l’Area Covid dedicata, mentre i guariti risultano n. 888.

Dei 1402 pazienti accertati positivi, trattati da febbraio presso l’Area Covid dedicata, n. 1025 sono residenti nella provincia di Benevento”.

 

Petriccione escluso dalla gara con il Lecce: la Strega è a un passo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Jacopo Petriccione è a un passo dal trasferimento al Benevento. La trattativa è stata già definita con il Pordenone e, non a caso, sia la Strega che i ramarri hanno escluso dai rispettivi impegni di campionato i calciatori interessati nell’affare. Fabio Caserta non ha convocato per la trasferta di Ferrara contro la Spal il centrocampista Dejan Vokic e l’attaccante Giuseppe Di Serio, in predicato di aggregarsi all’organico di Bruno Tedino. Percorso inverso per Petriccione, prossimo a mettersi a disposizione di Fabio Caserta. Il calciatore di Gorizia non figura nemmeno in panchina nella sfida che il Pordenone giocherà contro il Lecce, ex squadra dello stesso Petriccione. L’affare dovrebbe chiudersi nella giornata di domani, con il giocatore classe 1995 che raggiungerà il Sannio e sarà a disposizione per la successiva trasferta di Alessandria che precederà la sosta del campionato.

Spalletti: “Ultimo mese molto duro, prevedo un futuro migliore”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – “Per vincere le partite è fondamentale avere giocatori a disposizione e in condizione. Prevedo ora un futuro migliore rispetto al difficile periodo attraversato nell’ultimo mese”. Lo ha affermato il tecnico del Napoli, Luciano Spalletti, alla vigilia della sfida contro il Bologna. Spalletti ha fatto riferimento al recupero dal Covid di molti giocatori azzurri come Mario Rui, Zielinski, Meret, Ruiz, Lozano. “Zielinski – ha detto il tecnico – si è allenato a casa, domani termina l’isolamento e svolgerà le visite di controllo. Potrebbe aggregarsi alla squadra”. 

Sulla corsa alla prossima Champions League “non dobbiamo preoccuparci delle sei squadre che da sempre ambiscono, sappiamo che rimane deluso chi arriva quinto e sesto, noi vogliamo stare tra le prime quattro e abbiamo le carte in regola per farlo”, dice il tecnico del Napoli. “Abbiamo giocato – continua Spalletti – con un problema quantitativo di giocatori, non qualitativo, perché se giocano sempre gli stessi diventa un osso difficile da mordere, ma ora siamo fiduciosi di avere qualità e ambizione giusta. Del ko con la Fiorentina in Coppa non resta niente – prosegue – perché quel risultato brutto è determinato da alcuni episodi anomali come rimanere sotto di due uomini, pareggiare, ma poi pagare le casualità. Ci spiace per il nostro pubblico, perché cerchiamo la felicità di chi si emoziona per il Napoli, lo stadio Maradona è un luogo stimolante per noi”. 

Serena Rossi: “Ho sognato che mia nonna era viva, stasera in onda la fiction dedicata a lei”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – “Stanotte ho sognato che mia nonna Giuseppina era viva, che non se n era andata. E proprio stasera va in onda la serie che ho dedicato a lei. È venuta a mancare proprio durante le riprese de “La Sposa” e il personaggio che interpreto, Maria, mi ricorda proprio lei”. Lo detto pochi minuti fa su Rai Uno Serena Rossi, ospite di Mara Venier nella puntata odierna di Domenica In. L’attrice partenopea si è raccontata, tra lacrime e commozione, e ha presentato il suo nuovo lavoro, la fiction La Sposa, stasera al debutto su Rai Uno.
Quando arriva il giorno della messa in onda sono sempre in ansia. Mi auguro che chi lo seguirà penserà alle proprie radici. Spero che l’apprezzerete, io ce l’ho messa tutta”.

Vaccini, successo per la ‘notte bianca’ nel rione Sanità a Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Successo nel rione Sanità di Napoli per la ‘notte bianca’ svoltasi in una farmacia che è rimasta aperta dalle 20 di ieri alle 8 di stamane per somministrare vaccini. Il bilancio è di 720 inoculazioni effettuate, per la maggior parte prime dosi. L’iniziativa è stata promossa dalla “Rete commercianti San Gennaro”, associazione che riunisce i piccoli commercianti del Rione, con il sostegno della Chiesa: il parroco, don Antonio Loffredo, ha infatti tenuto aperta per tutta la notte la chiesa di San Severo alla sanità, adiacente alla farmacia-centro vaccinale. Tra i banchi hanno atteso i cittadini, sia quelli in attesa della somministrazione sia coloro che l’avevano appena ricevuta, per i canonici quindici minuti di osservazione.

Imprenditore scomparso dopo una sentenza sfavorevole: ricerche in corso

Tempo di lettura: < 1 minuto

Caserta – Sono in corso da due giorni a Caiazzo, nel Casertano, le ricerche dell’imprenditore Antonio Barbiero, scomparso venerdì scorso dopo che il Consiglio di Stato ha annullato definitivamente l’autorizzazione rilasciata dal Comune per la realizzazione di un supermercato; autorizzazione richiesta da Barbiero e che già il Tar Campania aveva annullato su ricorso di un imprenditore concorrente. A quanto si è appreso Barbiero si è allontanato senza effetti personali. Alle ricerche hanno preso parte stamani i vigili del fuoco con un elicottero ed una squadra, ed i carabinieri che hanno messo in volo anche dei droni.

Municipalità ostaggio del centrosinistra spaccato, Forza Italia: “Una vergogna”

Tempo di lettura: 2 minuti

NAPOLI – A cento giorni dalle elezioni, molte Municipalità di Napoli non si sono ancora messe al lavoro. I 10 parlamentini di quartiere sono stati tutti conquistati dal centrosinistra col voto degli scorsi 3 e 4 ottobre. Ma, in pratica, sono fermi. Questa mattina, a denunciarlo è stato Il Mattino

I veti incrociati dei partiti impediscono la nomina degli assessori, 3 per Municipalità, oltre che dei vice-presidenti e delle varie commissioni consiliari. E quindi i cittadini rimangono ancora orfani di una istituzione che, al contrario, potrebbe garantire loro parecchi servizi, tant’è che lo stesso centrosinistra aveva promesso di volerle riformare e rafforzare.

“E’ semplicemente assurdo, una vergogna – commenta dal coordinamento cittadino di Forza Italia Franco SilvestroIl sindaco, in una settimana, è riuscito a nominare la sua giunta. Nelle Municipalità, invece, a quasi quattro mesi dalle elezioni, ancora nulla: i presidenti non riescono a nominare i loro vice e i tre assessori prescritti dallo Statuto perchè ostaggi di una maggioranza che litiga per le poltrone e non mostra interesse per i territori e i cittadini abbandonati”.

“Del resto – continua Silvestro – questo è il frutto di liste create ad arte per vincere le elezioni con ‘dentro chiunque’, ma non per governare per il bene della città. Ci auguriamo – conclude il dirigente di Forza Italia – che di questa vicenda se ne occupi immediatamente il sindaco”. Manfredi, del resto, aveva promesso un’attenzione particolare e un rilancio proprio delle Municipalità per dare risposte più veloci alle problematiche dei vari quartieri. 

McDonald’s e Fondazione Ronald donano pasti caldi nel Salernitano

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – La seconda edizione di “Sempre aperti a donare” arriva a Salerno e Potenza, dove McDonald’s e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald doneranno pasti caldi ad alcune strutture caritative del territorio che offrono accoglienza a persone e famiglie in difficoltà, convenzionate con Banco Alimentare Campania.

I ristoranti McDonald’s di Salerno via Roma, Salerno Mercatello (via Trento), di Battipaglia (SS 18 Tirrena Inferiore, traversa Carmine Turco) e di Potenza in viale del Basento, saranno coinvolti da vicino nel progetto: i team di lavoro dei ristoranti si occuperanno della preparazione dei pasti, ritirati e distribuiti da diverse associazioni di volontariato che insistono sul territorio di riferimento. In particolare la distribuzione del ristorante di Salerno via Roma sarà coordinata dall’Associazione Filotea, a Salerno Mercatello dall’Associazione L’Abbraccio, a Battipaglia dall’Associazione Spes di Padre Don Ezio Miceli e a Potenza dalla Fondazione Madre Teresa di Calcutta.

Lunedì 17 gennaio 2022, alle ore 11 presso il ristorante di Salerno via Roma n.69 (in pieno centro, nelle vicinanze di Palazzo di Città), si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa. Interverranno il partner McDonald’s per le province di Salerno e Potenza, Dott. Luigi Snichelotto, i Sindaci dei Comuni di Salerno, Battipaglia e Potenza interessati, le rappresentanze delle quattro Associazioni responsabili della distribuzione alle fasce sociali più deboli, e le rappresentanze istituzionali.

Per accedere alla conferenza stampa, sarà necessario esibire il super green pass, oltre all’uso obbligatorio della mascherina.

Le donazioni nelle città di Salerno e Potenza, fanno parte di Sempre aperti a donare, l’attività proposta anche quest’anno da McDonald’s, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald e Banco Alimentare. L’iniziativa è stata lanciata per la prima volta lo scorso anno, con l’obiettivo di dare conforto ai più bisognosi e sostenere le comunità locali in un momento di emergenza, come quello affrontato durante il lockdown a causa della pandemia. Quest’anno l’azienda e la sua fondazione rinnovano la proposta, nella consapevolezza che certe emergenze non cessano mai di essere tali, rilanciando l’obiettivo: 150mila pasti donati, in 150 comuni italiani entro la fine di marzo 2022.

Un gesto concreto che coinvolge in prima persona i team dei ristoranti e che ribadisce l’impegno continuativo di McDonald’s e di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald a supporto delle persone e dei territori in cui opera. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Operai feriti a Pomigliano, le condizioni restano stazionarie

0
Sono stazionarie le condizioni dei tre operai, due ucraini ed un moldavo - tutti regolari in Italia - rimasti feriti nell'incidente sul lavoro avvenuto...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI