Home Blog Pagina 9526

Dieci milioni per la riqualificazione degli alloggi di via Cosimo Nuzzolo

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – La Regione Campania ha approvato il progetto presentato dal Comune di Benevento per la riqualificazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) di via Cosimo Nuzzolo per un importo di 10.000.000,00 di euro. A darne notizia sono il sindaco Clemente Mastella e gli assessori Molly Chiusolo e Mario Pasquariello.

Il progetto prevede la messa in sicurezza sismica, la riqualificazione funzionale, il miglioramento energetico e la valorizzazione degli spazi pubblici pertinenziali dell’importante complesso edilizio ubicato al rione Ferrovia ed era stato presentato dal Comune di Benevento nell’ambito del programma “Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica” rientrante nel Fondo complementare PNRR.

Esprimiamo grande soddisfazione – hanno dichiarato il sindaco Mastella e gli assessori Chiusolo e Pasquarielloper questo importante traguardo raggiunto dalla nostra amministrazione che, come dimostra anche l’ottimo posizionamento nella graduatoria finale (11° posto su 137 proposte presentate), non si è lasciata sfuggire questa prima e importante occasione offerta dal PNRR per realizzare un intervento di riqualificazione che consentirà di invertire il processo di degrado urbano che ha investito l’area di via Cosimo Nuzzolo. Uno degli obiettivi primari della nostra amministrazione resta, infatti, quello di trasformare e riqualificare, attraverso specifici interventi di rigenerazione urbana, l’attuale ambito di edilizia residenziale della nostra città. Cogliamo, infine, l’occasione per ringraziare l’Università degli Studi del Sannio e il suo rettore Gerardo Carfora per la collaborazione e il supporto offerto nella fase di elaborazione progettuale”.

In visita ai familiari, 81enne sannita contrae il Covid e muore in Abruzzo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Il Covid-19 fa paura e purtroppo sembra ancora lontano dal perdere la sua forza. Oggi, alle vittime sannite della pandemia si aggiunge un 81enne di Pontelandolfo, provincia di Benevento. L’anziano, R.D.N. le sue iniziali, era ricoverato nell’area covid dell’ospedale di Teramo. Si trovava in Abruzzo per far visita ai familiari quando ha contratto il coronavirus che non gli ha lasciato scampo. L’uomo non era vaccinato. 

Falò di San Antonio, agenti aggrediti da un gruppo di ragazzi

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Hanno acceso un falò per la ricorrenza di Sant’Antonio Abate e quando hanno visto arrivare i poliziotti, intervenuti per far rimuovere il blocco stradale, hanno iniziato a lanciare pietre. Uno dei presenti è salito in sella ad uno scooter condotto da un altro giovane. Ne è nato un breve inseguimento durante il quale il conducente ha effettuato manovre pericolose per la circolazione stradale e ha accelerato la marcia proseguendo la sua corsa fino a quando, dopo pochi metri, dopo aver perso il controllo del mezzo ha impattato contro una delle auto di servizio. Il fatto è avvenuto nella serata di ieri in piazza Ischia, nella zona orientale di Napoli.

Gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e del Commissariato San Giovanni-Barra, sono intervenuti per la segnalazione di alcune persone che avevano creato un blocco stradale e appiccato un incendio con materiale di risulta nella vicina piazza Ischia. I poliziotti, una volta sul posto, sono stati aggrediti da un gruppo di giovani che hanno iniziato a lanciare sassi contro di loro per ostacolare la rimozione dello sbarramento ma, durante la sassaiola, gli agenti sono riusciti a raggiungere i ragazzi che, alla loro vista, si sono dati alla fuga. Il conducente dello scooter, un 21enne napoletano, è stato denunciato per lesioni, resistenza a pubblico ufficiale e favoreggiamento personale mentre il passeggero, un minore, è stato affidato ai genitori.

Boom di contagi in Irpinia, il bollettino dell’Asl di Avellino

Tempo di lettura: 5 minuti
L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 7.560 tamponi somministrati in provincia di Avellino, sia antigenici che molecolari, sono risultate positive al COVID 854 persone:
 

5, residenti nel comune di Aiello del Sabato;

4, residenti nel comune di Altavilla Irpina;

– 1, residente nel comune di Andretta;

45, residenti nel comune di Ariano Irpino;

16, residenti nel comune di Atripalda;

– 15, residenti nel comune di Avella;

95, residenti nel comune di Avellino;

4, residenti nel comune di Bagnoli Irpino;

8, residenti nel comune di Baiano;

7, residenti nel comune di Bisaccia;

– 3, residenti nel comune di Bonito;

1, residente nel comune di Cairano;

4, residenti nel comune di Calabritto;

6, residenti nel comune di Calitri;

4, residenti nel comune di Candida;

6, residenti nel comune di Caposele;

4, residenti nel comune di Capriglia Irpina;

6, residenti nel comune di Casalbore;

2, residenti nel comune di Castel Baronia;

3, residenti nel comune di Castelvetere sul Calore;

31, residenti nel comune di Cervinara;

9, residenti nel comune di Cesinali;

– 2, residenti nel comune di Chianche;

3, residenti nel comune di Chiusano di San Domenico;

13, residenti nel comune di Contrada;

2, residenti nel comune di Domicella;

6, residenti nel comune di Flumeri;

4, residenti nel comune di Fontanarosa;

18, residenti nel comune di Forino;

4, residenti nel comune di Frigento;

8, residenti nel comune di Gesualdo;

8, residenti nel comune di Grottaminarda;

5, residenti nel comune di Grottolella;

1, residente nel comune di Guardia Lombardi;

1, residente nel comune  di Lacedonia;

3, residenti nel comune di Lapio;

12, residenti nel comune di Lauro;

– 6, residenti nel comune di Lioni;

–  5, residenti nel comune di Luogosano;

8, residenti nel comune di Manocalzati;

6, residenti nel comune di Marzano di Nola;

1, residente nel comune di Melito Irpino;

25, residenti nel comune di Mercogliano;

8, residente nel comune di Mirabella Eclano;

1, residente nel comune di Montaguto;

10, residenti nel comune di Montecalvo Irpino;

11, residenti nel comune di Montefalcione;

16, residenti nel comune di Monteforte Irpino;

1, residente nel comune di Montefredane;

2, residenti nel comune di Montefusco;

22, residenti nel comune di Montella;

7, residenti nel comune di Montemarano;

5, residenti nel comune di Montemiletto;

57, residenti nel comune di Montoro;

4, residenti nel comune di Morra De Sanctis;

4, residenti nel comune di Moschiano;

– 19, residenti nel comune di Mugnano del Cardinale;

14, residenti nel comune di Nusco;

5, residenti nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo;

7, residenti nel comune di Pago del Vallo di Lauro;

– 1, residente nel comune di Petruro Irpino;

1, residente nel comune di Pietradefusi;

2, residenti nel comune di Pietrastornina;

8, residenti nel comune di Prata PU;

5, residenti nel comune di Pratola Serra;

–  2, residenti nel comune di Quadrelle;

4, residenti nel comune di Quindici;

3, residenti nel comune di Rocca San Felice;

5, residenti nel comune di Roccabascerana;

20, residenti nel comune di Rotondi;

2, residenti nel comune di Salza Irpina;

1, residente nel comune di San Mango sul Calore;

19, residenti nel comune di San Martino Valle Caudina;

5, residenti nel comune di San Michele di Serino;

2, residenti nel comune di San Potito Ultra;

– 2, residenti nel comune di San Sossio Baronia;

4, residenti nel comune di Santa Lucia di Serino;

4, residenti nel comune di Sant’Andrea di Conza;

1, residente nel comune di Sant’Angelo a Scala;

9, residenti nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi;

– 2, residenti nel comune di Santo Stefano del Sole;

8, residenti nel comune di Savignano Irpino;

– 13, residenti nel comune di Senerchia;

44, residenti nel comune di Serino;

7, residenti nel comune di Sirignano;

22, residenti nel comune di Solofra;

1, residente nel comune di Sorbo Serpico;

– 8, residenti nel comune di Sperone;

1, residente nel comune di Sturno;

3, residenti nel comune di Summonte;

3, residenti nel comune di Taurano;

5, residenti nel comune di Taurasi;

6, residenti nel comune di Teora;

1, residente nel comune di Torella dei Lombardi;

1, residente nel comune di Torre Le Nocelle;

2, residenti nel comune di Trevico;

4, residenti nel comune di Tufo;

2, residenti nel comune di Venticano;

– 1, residente nel comune di Villamaina;

1, residente nel comune di Villanova del Battista;

6, residenti nel comune di Volturara Irpina.

L’Azienda Sanitaria Locale ha avviato indagine epidemiologica sui contatti dei casi positivi.

Benevento, terzo squillo di mercato: ufficiale l’arrivo di Petriccione

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Il Benevento batte il terzo colpo del suo mercato invernale. Dopo gli arrivi di Farias e Forte, già convocati da Caserta in occasione della trasferta di Ferrara contro la Spal, la Strega rinforza il centrocampo prelevando dal Pordenone Jacopo Petriccione. Il giocatore di Gorizia approda nel Sannio in prestito fino al termine della stagione, in cambio i ramarri riceveranno Vokic e Di Serio. Operazioni, queste ultime due, di cui si attende solo l’ufficialità. Questa la nota della società di via Santa Colomba:

Il Benevento Calcio comunica di aver raggiunto l’accordo con il Pordenone Calcio per il trasferimento a titolo temporaneo del calciatore Jacopo Petriccione. 

Il centrocampista classe ‘95, nativo di Gorizia, giunge nel Sannio dopo le recenti esperienze con le maglie di Lecce, Crotone e Pordenone. 
Petriccione vanta una promozione in Serie A conquistata da protagonista con il Lecce nella stagione 2018/19 suggellata con il gol nel match che sancì il passaggio nella massima serie dei salentini, e anche tre presenze con la Nazionale Italiana under 19

Benvenuto nella famiglia giallorossa Jacopo“.

Qualità dell’aria pessima nella Valle del Sabato, l’allarme dell’Osservatorio di Montevergine

Osservatorio di Montevergine
Tempo di lettura: < 1 minuto
Qualità dell’aria pessima questa sera in gran parte della Campania ed in particolare nella Valle del Sabato.
 
L’allarme arriva dall’Osservatorio di Montevergine: “I nostri dati ci mostrano picchi di PM10 superiori a 150 microgrammi su metro cubo in molte località, con picchi sino a 300 microgrammi su metro cubo, come nel caso di San Michele di Serino.
 
Passano gli anni, i mesi, i giorni e nulla cambia. Leggiamo e ascoltiamo i pensieri di persone – qualcuna anche con incarichi istituzionali – che ritengono “innocenti” pratiche di smaltimento dei residui vegetali oramai vetuste, che arrecano gravi danni ai polmoni innanzitutto di chi le pratica; abbiamo letto di un censimento delle caldaie nella città di Avellino e ci chiediamo a quali risultati abbia portato. I dati, purtroppo, ci danno una triste risposta”.
 

COVID, due decessi al Moscati di Avellino: il punto sui ricoveri

Moscati
Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono deceduti questa mattina, nelle aree Covid dell’Azienda Moscati, 2 pazienti: un 89enne di Torella dei Lombardi, ricoverato dal 9 gennaio scorso nell’Unità operativa di Malattie Infettive e una paziente di 82 anni dì Montoro, ricoverata dal 16 gennaio scorso nella terapia subintensiva del Covid Hospital.

Nelle aree Covid dell’Azienda ospedaliera Moscati sono ricoverati 39 pazienti: 6 in terapia intensiva, 22 nella degenza ordinaria/subintensiva del Covid Hospital, 10 nell’Unità operativa di Malattie Infettive e 1 nell’Unità operativa di Pediatria della Città ospedaliera.

Revisori dei conti, Rubano: “Bene Cataudo su presidente, si proceda col sorteggio”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – “Un plauso all’iniziativa del Consigliere Provinciale di Forza Italia, Claudio Cataudo, avanzata al Presidente dell’Ordine dei Commercialisti, Fabrizio Russo, dedicata ai commercialisti sanniti, per sollecitarli a presentare curricula alla Rocca dei Rettori, in vista della nomina del Presidente del collegio dei Revisori dei Conti. Poiché la nuova normativa vigente in materia, prevede che sarà il Consiglio Provinciale a votare il prossimo Presidente del Collegio dei Revisori, invito tutte le forze politiche consiliari della Provincia a procedere alla individuazione del Presidente mediante preliminare e pubblico sorteggio. Dopodiché si vada in aula per eleggerlo. Tale sistema garantirà una scelta non legata a logiche stucchevoli di potere, tenendo conto anche della fase giudiziaria molto particolare in cui versa l’Ente. L’idea del sorteggio eviterà che a prevalere sulla dignità di ogni valido professionista legittimato a ricoprire quell’importante incarico, sia il raccomandato di turno legato, probabilmente, a qualche riferimento politico per logiche che dovrebbero alloggiare fuori l’uscio della Rocca dei Rettori proprio in questo periodo. Auspico intelligenza, trasparenza e rispetto professionale verso tutti i commercialisti da parte dei partiti”. Così il Commissario Provinciale di Forza Italia, Francesco Maria Rubano.

Moni Ovadia torna in scena a Napoli con una “Lectura Dantis – canto XXVI dell’Inferno​”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Moni Ovadia, grande intellettuale contemporaneo che ha sempre avuto come filo conduttore dei suoi spettacoli, e della sua vastissima produzione discografica e libraria, la tradizione composita e sfaccettata.
Il “vagabondaggio culturale e reale” proprio del popolo ebraico, e della figura dell’esiliato in genere, si confronta con il canto XXVI dell’inferno Dantesco in cui emerge la figura di Ulisse. Un Ulisse che nella “Divina Commedia” chiama i compagni “fratelli” e li incita ad interrogarsi sul senso della vita e a non privarsi nell’ultima parte dell’esistenza della possibilità di continuare a conoscere.

La lectura Dantis – lettura ad alta voce, o declamazione pubblica, delle opere di Dante Alighieri – è una  grande lezione di consapevolezza e un richiamo a quei valori che distinguono gli esseri umani dalle bestie.

L’evento è organizzato dalla Fullheads srls nell’ambito degli eventi culturali di gennaio 2022 promossi dal Comune di Napoli con il contributo della Città Metropolitana di Napoli – Questa iniziativa è contro il “sistema” della camorra”.

Pomigliano, si torna in classe: sindaco revoca ordinanza di sospensione

Tempo di lettura: 2 minuti

Pomigliano d’arco (Na) – L’amministrazione comunale di Pomigliano d’Arco, il cui sindaco Gianluca Del Mastro aveva firmato un’ordinanza per la sospensione in presenza dell’attività scolastica fino al 22 gennaio per tutte le scuole di ogni ordine e grado, revoca il provvedimento ed anticipa il rientro in classe a domani. La decisione è stata presa dopo aver registrato un miglioramento dei casi di positività e l’aumento delle vaccinazioni nella fascia 5-18 anni.

L’ordinanza del 7 gennaio, che decretava la sospensione delle attività in presenza fino al 22 gennaio, era stata emessa alla luce dei “dati preoccupanti sulla pandemia e dalla situazione di oggettivo allarme“, dopo che sul territorio c’era stato un aumento esponenziale di casi in pochi giorni, ed attenendosi alle indicazioni fornite dall’asl, unico organo preposto a valutare i dati dei contagi, ma anche a causa delle preoccupazioni espresse dai dirigenti scolastici sin dalla vigilia della riapertura delle scuole dopo le festività natalizie.

Scuole che in questo modo hanno avuto più tempo per potersi allineare al nuovo protocollo del Governo. Il piccolo miglioramento nell’incidenza esponenziale dei casi nella fascia d’età scolastica degli ultimi giorni, grazie anche alle azioni messe in campo dall’amministrazione comunale, che ha chiuso parchi e giardini pubblici fino al 23 gennaio, ora dà la possibilità di poter far tornare gli studenti in presenza, mantenendo sempre la massima cautela. “Ma ovviamente – fanno sapere gli amministratori comunali – si rimarrà vigili sui dati della situazione pandemica e continuiamo a raccomandare massima prudenza a studenti a famiglie perché la situazione è ancora preoccupante“.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI